More stories

  • in

    Chieri: A Monza la prima trasferta stagionale. Bosio: “Dovremo battere bene per limitare le loro attaccanti”

    CHIERI – Si inizia da dove si era finito. Lo scorso 4 aprile, in gara3 dei quarti di finale dei play-off, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 aveva concluso all’Arena di Monza il suo terzo campionato in A1. Nel palazzetto della Vero Volley Monza le biancoblù disputano ora la prima trasferta della nuova stagione. L’incontro, valido per la seconda giornata, andrà in scena domenica 17 ottobre con fischio d’inizio alle ore 17.Le due squadre arrivano alla sfida dopo un turno inaugurale di segno opposto. Le ragazze di Giulio Cesare Bregoli hanno superato 3-1 Perugia. Identico risultato anche per la prima partita delle brianzole allenate da Marco Gaspari, uscite però sconfitte dal derby con Busto Arsizio.Le due società si sono affrontate per la prima volta in B1 nel 2011. Quello di domenica sarà il confronto numero 17, per un bilancio complessivo di 12 vittorie a 4 per Monza.L’unica ex è Alessia Mazzaro.
    “Siamo contentissime del risultato con Perugia, la vittoria ci ha dato tanta fiducia e consapevolezza. Iniziare bene è sempre importante – sottolinea Francesca Bosio – Dobbiamo essere fiere della partita fatta. Ci portiamo dietro l’atteggiamento che abbiamo avuto, perché non abbiamo mai mollato, e abbiamo lavorato molto bene sul muro-difesa. La cosa da migliorare un po’ è cercare di limitare al massimo i black-out che abbiamo avuto nel corso della partita“.Per quanto riguarda la trasferta a Monza, secondo la palleggiatrice della Reale Mutua Fenera Chieri ’76: “Sarà sicuramente una partita tosta. Giocare da loro non è mai facile. Monza si è anche rinforzata molto rispetto allo scorso anno. Noi come sempre scenderemo in campo per cercare di portare a casa il risultato. Dovremo battere bene e metterle il più in difficoltà possibile in ricezione, per cercare di limitare un po’ il loro gioco e le loro attaccanti. Per il resto, anche domenica dovremo lavorare molto bene sul muro-difesa, e cercare di difendere tanto per avere tanti palloni da rigiocare. Abbiamo dimostrato di saperlo fare, ora dobbiamo cercare di aggiungere uno step in più per la nostra crescita di squadra“.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVogliadivolley: Manuela Collazzo e Andrea Brogioni sulle partite del weekendArticolo successivoSuperlega: Il match da seguire. Civitanova vs Piacenza… Bronzo e oro olimpico in regia: De Cecco vs Brizard contro LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: A Urbino la prima trasferta per le biancorosse. Olivotto: “Vallefoglia da non sottovalutare”

    Rossella Olivotto, centrale, 27 aprile 1991, Trento

    BUSTO ARSIZIO – Prima trasferta stagionale per la Unet e-work Busto Arsizio che domenica farà visita alla neopromossa Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia sul campo del PalaCarneroli di Urbino. Col morale alto dopo la vittoria all’esordio con Monza, Stevanovic e compagne affrontano l’impegno consapevoli che non sarà certo una passeggiata: la squadra di Bonafede è ben costruita e ha confermato tutte le sue qualità nel primo match del campionato, giocato a Conegliano.Nonostante la sconfitta per 3-0, il team marchigiano ha reso la vita difficile alle campionesse d’Italia, sfiorando più volte la conquista del terzo parziale.La formazione di Marco Musso si allena fino a domani mattina (sabato) alla e-work arena e partirà per Urbino nel primo pomeriggio.
    PARLA OLIVOTTO – Così Rossella Olivotto: “Vallefoglia non è un avversario da sottovalutare: nonostante sia una squadra neopromossa ha già dimostrato nella partita di Conegliano di saper reggere la categoria, mettendo in difficoltà le campionesse d’Italia. La Megabox è composta da giocatrici giovani ma anche tante esperte tra cui spicca naturalmente Kosheleva. La UYBA è partita bene, dobbiamo ancora lavorare tanto, ma i presupposti per una stagione positiva sono molto buoni. Sabato con Monza abbiamo espresso un buon gioco e cercheremo di ripeterlo domenica a Urbino. Alla e-work arena abbiamo ritrovato il nostro pubblico, è stato eccezionale rivedere i tifosi al palazzetto e sono stati fantastici nel sostenerci con tanto calore nei momenti di difficoltà. So che verranno in tanti anche in trasferta, li ringrazio in anticipo e li aspetto a Urbino carichi come sabato scorso”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRoma: Tgr Lazio, il sogno della neo promossa società romanaArticolo successivoTalmassons: Arriva il derby con Martignacco. Coach Barbieri: “Gara speciale…” LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro e Santarelli esperti di volley, ma ai fornelli… “Cuciniamo per la sopravvivenza”

    Di Redazione Monica De Gennaro è famosa in tutto il mondo per le sue splendide difese e ricezioni perfette, tanto con la maglia dell’Imoco quanto con quella della Nazionale italiana. Delle sue prestazioni, e dei successi del marito Daniele Santarelli, si parla sovente e tutti ne sono a conoscenza. Ma quando la coppia si ritrova tra le mura di casa, chi è il top scorer in cucina? La stessa De Gennaro lo racconta in una originale intervista della Gazzetta dello Sport. C’è un alimento con cui fa fatica a trattenersi? “Cioccolata fondente, ne mangio di tutti itipi. Ma le caramelle gommose sono la mia droga. Ecco di quelle devo levare di mezzo il pacchetto”. In cucina come se la cava? “Me la cavo per la sopravvivenza. Essendo del Sud a volte mi illudo di cucinare, poi arrivano mia sorella e mia mamma e capisco che cucinare è un’altra cosa. Fanno crostate con la pastafrolla, polpette al sugo,la parmigiana di melanzane, quella vera, fritta, la pizza fritta. Mia sorella Maria è brava con i dolci: mi prepara le graffe (la ciambella napoletana, ndr) e la cheese cake”. E in casa chi si cimenta ai fornelli fra lei e Daniele Santarelli? “Io comunque, Daniele cucina anche meno della sopravvivenza. Dice che se andassimo in due squadre diverse farebbe la convenzione con un ristorante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio sul campo della matricola Vallefoglia. Olivotto: “Non sottovalutiamole”

    Di Redazione Prima trasferta stagionale per la Unet e-work Busto Arsizio che domenica farà visita alla neopromossa Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia sul campo del PalaCarneroli di Urbino. Col morale alto dopo la vittoria all’esordio con Monza, Stevanovic e compagne affrontano l’impegno consapevoli che non sarà certo una passeggiata: la squadra di Bonafede è ben costruita e ha confermato tutte le sue qualità nel primo match del campionato, giocato a Conegliano. Nonostante la sconfitta per 3-0, il team marchigiano ha reso la vita difficile alle campionesse d’Italia, sfiorando più volte la conquista del terzo parziale. La Megabox giocherà con Scola al palleggio in diagonale con la cubana Carcaces (ex Casalmaggiore e Perugia), Mancini e Jack Kisal (198 cm) al centro, la star Kosheleva (19 contro l’Imoco) e la statunitense Newcombe (ex Legnano, nell’ultima stagione all’Eczacibasi) in banda, Cecchetto (da Perugia) libero. Così Rossella Olivotto: “Vallefoglia non è un avversario da sottovalutare: nonostante sia una squadra neopromossa ha già dimostrato nella partita di Conegliano di saper reggere la categoria, mettendo in difficoltà le campionesse d’Italia. La Megabox è composta da giocatrici giovani ma anche tante esperte tra cui spicca naturalmente Kosheleva. La UYBA è partita bene, dobbiamo ancora lavorare tanto, ma i presupposti per una stagione positiva sono molto buoni. Sabato con Monza abbiamo espresso un buon gioco e cercheremo di ripeterlo domenica a Urbino. Alla e-work arena abbiamo ritrovato il nostro pubblico, è stato eccezionale rivedere i tifosi al palazzetto e sono stati fantastici nel sostenerci con tanto calore nei momenti di difficoltà. So che verranno in tanti anche in trasferta, li ringrazio in anticipo e li aspetto a Urbino carichi come sabato scorso”. La guida alla partita Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Unet e-work Busto Arsizio Domenica 17 ottobre 2021, ore 17.00 PalaCarneroli di Urbino Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: 2 Scola, 3 Fiori, 6 Cecchetto (L), 7 Carcaces, 8 Jack-Kisal, 11 Mancini, 14 Botezat, 15 Kosheleva, 16 Newcombe, 17 Berasi, 18 Kosareva, 22 Tonello. All. Bonafede, 2° Psseri. Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 2 Battista, 3 Olivotto, 5 Monza, 7 Bressan, 8 Gray, 10 Colombo, 11 Mingardi, 14 Zannoni, 15 Stevanovic, 16 Bosetti, 19 Ungureanu, 23 Herrera Blanco. All. Musso, 2° Gaviraghi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Provvedimenti disciplinari: A1/A2 f. Multe a S.G.Marignano e Futura Busto per il mancato rispetto protocollo Covid

    Cartellini rosso e giallo Fipav

    MODENA – I provvedimenti disciplinari delle gare di campionato di A1 e A2 femminile 9/10-10-2021
    B) A CARICO SODALIZI* OMAG MT SG MARIGNANO – Multa di € 600,00 per mancato rispetto del Protocollo Covid da parte di più tesserati.* FUTURA V.GIOVANI BUS.VA – Multa di € 400,00 per mancato rispetto del Protocollo Covid da parte di un tesserato.* EGEA PVT MODICA RG – Multa di € 750,00 per aver causato un ritardato inizio della gara per attendere l’arrivo del medico di servizio.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteProvvedimenti disciplinari: Superlega, A2/A3. Ammoniti Padura Diaz e Texeira FinoliArticolo successivoVibo Valentia: Il giovane Condorelli secondo libero LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Santarelli incontentabile: “Troppa tensione, giocata una brutta pallavolo”

    Di Redazione Chi vince tanto ha sempre l’obbligo di non abbassare l’attenzione e di portare sempre l’asticella più in alto. È il caso dell’Imoco Conegliano, a cui vincere 3-0 all’esordio in campionato pare non sia stato sufficiente. Perché il risultato conta, ma conta anche come si vince e contro Vallefoglia, a sentire coach Santarelli, non tutto ha funzionato come avrebbe dovuto. “In difesa abbiamo perso palloni che di solito non facciamo cadere, colpa del nervosismo che ci ha accompagnato per la tutta la partita – racconta il tecnico sulle colonne della Tribuna di Treviso al microfono del collega Mirco Cavallin -. Spesso abbiamo giocato una pallavolo brutta, ma mi conforta il finale del terzo set quando siamo riusciti a contrattaccare meglio”. Sotto la lente di Santarelli finisce anche il ritmo che le sue ragazze hanno cercato durante il match, secondo lui sbagliando i tempi: “Talvolta non serviva la velocità, occorreva essere più concreti, anche a costo di essere meno belli. A un certo punto ho fatto rallentare il palleggio di Wolosz, cambiando totalmente il nostro stile, perché in quel momento serviva una soluzione diversa per uscire dalle difficoltà, anche se il feeling con Egonu non è stato quello consueto”. (fonte: Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Addio al volley: L’ex azzurra Martina Guiggi appende le scarpette al chiodo

    Martina Guiggi

    MODENA – 4 scudetti, 4 coppe Italia, Supercoppe, coppe europee ma soprattutto l’oro europeo 2007, 4 medaglie al Grand Prix, un oro alla Coppa del Mondo 2007 in maglia azzurra da 2002 al 2016, Martina Guiggi, dopo oltre 20 anni di attività sportiva ha appeso le scarpette al chiodo.La centrale toscana, moglie dell’opposto Mitar Djuric e mamma di due bambine, lo ha annunciato con un post instagram.
    di Martina GuiggiEd eccomi qui… Avrei dovuto già fare questo post mesi fa… ma sono stata super impegnataSono arrivata anche io ai titoli di coda ed al momento dei ringraziamenti…C’è sempre un po’ di tristezza e nostalgia nel dire definitivamente addio ad uno sport che ti ha dato tanto ed a cui hai donato tutta te stessa. Nel mio caso la gioia di diventare mamma, per la seconda volta, ha cancellato tutta la malinconia che si porta dietro questo momento… Essere madre mi ha regalato una felicità immensa che non proverò neanche a descrivere, perché fino a che non si prova non si può spiegare.Ma come salutare il mio primo grande amore?Mi limiterò a ringraziare tutti i meravigliosi allenatori con cui ho avuto l’onore di lavorare: Luciano Pedullà, Jenny Lang Ping, Marcello Abbondanza , Zé Roberto, Angelo Vercesi Riccardo Marchesi, Paolo Tofoli, Giovanni Caprara Stefano Lavarini, Davide Mazzanti, Massimo Barbolini, Marco Bonitta e tutti i loro collaboratori.Ringrazio tutte le migliori società del nostro bellissimo campionato in cui ho militato: tra tutte la mia amata Scavolini Pesaro e la grande Novara… e tutte le compagne di avventura che ho conosciuto in questi 20 anni con tante delle quali è nata un amicizia grande anche fuori dal campo… 20 anni di carriera da incorniciare in cui ho perso e vinto tantissimo, in cui ho provato emozioni forti. Ho avuto l’onore per tanti anni di vestire anche la maglia Azzurra e rappresentare il mio paese in tutte le manifestazioni internazionali… Europei, Mondiali, Grand Prix, Olimpiadi… Avere il brivido di cantare il nostro inno ad ogni partita e per una stagione di esserne stata anche capitano è stata un’esperienza unica.Pallavolo ti porterò sempre nel mio cuore e spero un giorno, anche le nostre figlie seguiranno la nostra strada Mitar Djuric così continueremo ad andare nei palazzetti anche se da spettatori. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: 1. giornata, i tabellini delle gare. Cazaute (Chieri) top scorer con 24 punti

    MODENA – I tabellini della 1. giornata di serie A1 femminile.
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – VERO VOLLEY MONZA 3-1 (15-25 25-21 25-21 25-23)UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Bosetti 2, Stevanovic 9, Poulter 1, Gray 18, Olivotto 8, Mingardi 20, Zannoni (L), Ungureanu 2, Bressan, Battista. Non entrate: Colombo (L), Herrera Blanco, Monza. All. Musso.VERO VOLLEY MONZA: Mihajlovic 9, Danesi 10, Van Hecke 19, Gennari 7, Zakchaiou 4, Orro 3, Parrocchiale (L), Stysiak 6, Davyskiba 3, Lazovic 3, Candi 2. Non entrate: Moretto, Negretti (L), Boldini. All. Gaspari.ARBITRI: Piana, Boris.NOTE – Spettatori: 1233, Durata set: 25′, 30′, 26′, 28′; Tot: 109′.
    REALE MUTUA FENERA CHIERI – BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA 3-1 (25-15 22-25 25-19 25-22)REALE MUTUA FENERA CHIERI: Mazzaro 1, Frantti 20, Villani 14, Weitzel 9, Bosio 3, Cazaute 24, De Bortoli (L), Alhassan 10, Armini, Piovesan. Non entrate: Karaoglu, Grobelna, Guarena (L), Bonelli. All. Bregoli.BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Havelkova 10, Melandri 6, Diouf 13, Melli 15, Bauer 6, Bongaerts 1, Sirressi (L), Diop 5, Nwakalor 3, Guiducci, Rumori. Non entrate: Scarabottini, Provaroni, Guerra (L). All. Cristofani.ARBITRI: Bassan, Prati.NOTE – Spettatori: 526, Durata set: 23′, 29′, 25′, 31′; Tot: 108′.
    BOSCA S.BERNARDO CUNEO – ACQUA & SAPONE ROMA -3 (20-25 21-25 24-26)BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Gicquel 3, Jasper 5, Stufi 4, Signorile 1, Degradi 3, Squarcini 11, Spirito (L), Kuznetsova 5, Giovannini 3, Zanette 3, Caruso 1. Non entrate: Montabone, Agrifoglio, Gay (L). All. Pistola.ACQUA & SAPONE ROMA: Pamio 2, Cecconello 6, Klimets 12, Stigrot 9, Trnkova 13, Bugg 2, Venturi (L), Rebora 3, Arciprete, Papa. Non entrate: Avenia, Decortes, Bucci (L). All. Saja.ARBITRI: Venturi, Pristera’.NOTE – Spettatori: 700, Durata set: 25′, 28′, 28′; Tot: 81′.
    IGOR GORGONZOLA NOVARA – IL BISONTE FIRENZE 3-0 (25-22 25-22 25-19)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Hancock 3, Bosetti 7, Chirichella 9, Karakurt 19, Daalderop 13, Washington 10, Fersino (L), Battistoni, D’Odorico, Montibeller. Non entrate: Costantini, Herbots, Bonifacio, Imperiali (L). All. Lavarini.IL BISONTE FIRENZE: Van Gestel 4, Belien 8, Cambi 4, Sorokaite 7, Graziani 1, Nwakalor 15, Panetoni (L), Knollema 3, Sylves 3, Enweonwu 1, Bonciani. Non entrate: Lapini, Golfieri, Diagne (L). All. Bellano.ARBITRI: Carcione, Zavater.NOTE – Spettatori: 1200, Durata set: 27′, 31′, 28′; Tot: 86′.
    VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3-0 (25-22 25-23 27-25)VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE: Shcherban 19, Guidi 3, Zhidkova 7, Braga 17, Zambelli 10, Bechis 1, Carocci (L), Malual 6, Mangani, Szucs, White. Non entrate: Ferrara (L), Di Maulo. All. Volpini.SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Zilio Pereira 16, Alberti 9, Lippmann 13, Orthmann 2, Silva Correa 7, Malinov 1, Napodano (L), Antropova 12, Milanova 1, Castillo, Angeloni. Non entrate: Pietrini (L), Bartolini, Lubian. All. Barbolini.ARBITRI: Lot, Goitre.NOTE – Spettatori: 1225, Durata set: 27′, 35′, 37′; Tot: 99′.
    VOLLEY BERGAMO 1991 – DELTA DESPAR TRENTINO 1-3 (25-23 23-25 18-25 18-25)VOLLEY BERGAMO 1991: Loda 5, Schoelzel 8, Di Iulio 3, Lanier 15, Ogoms 7, Borgo 5, Faraone (L), Enright 2, Cagnin 1, Cicola, Turla’. Non entrate: Colleoni. All. Giangrossi.DELTA DESPAR TRENTINO: Rivero 15, Furlan 8, Piani 17, Nizetich 10, Berti 5, Raskie 1, Moro (L), Mason 2, Stocco, Piva. Non entrate: Rucli, Botarelli. All. Bertini.ARBITRI: Canessa, Piperata.NOTE – Spettatori: 613, Durata set: 31′, 31′, 27′, 25′; Tot: 114′.
    PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO – MEGABOX ONDULATI SAVIO VALLEFOGLIA 3-0 (25-17 25-23 27-25)PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Courtney 5, Vuchkova 11, Egonu 23, Omoruyi 11, De Kruijf 7, Wolosz 2, De Gennaro (L), Gennari, Frosini, Caravello. Non entrate: Folie, Bardaro (L), Butigan, Plummer. All. Santarelli.MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA: Scola 2, Newcombe 8, Mancini 4, Carcaces 4, Kosheleva 19, Jack-Kisal 15, Cecchetto (L), Tonello 1, Berasi, Kosareva. Non entrate: Botezat, Fiori (L). All. Bonafede.ARBITRI: Papadopol, Simbari.NOTE – Spettatori: 1750, Durata set: 25′, 30′, 33′; Tot: 88′. LEGGI TUTTO