More stories

  • in

    Derby in vista per l’Igor: “Chieri ha un ottimo sistema di gioco” afferma Bonifacio

    Di Redazione
    Vigilia di derby in casa Igor Volley: le azzurre di Stefano Lavarini scenderanno in campo domani sera alle 20.30 (diretta su Rai Sport +HD) per la sfida con Chieri, rivelazione del girone d’andata di serie A1. Le azzurre schiereranno per la prima volta la centrale novarese Sara Tajè, tesserata in settimana, mentre dovranno fare a meno dell’infortunata Haleigh Washington, per il cui recupero bisognerà aspettare l’inizio del nuovo anno.
    “Mi aspetto una partita tosta – avverte la centrale azzurra Sara Bonifacio – perché Chieri ha un ottimo sistema di gioco e credo fin qui lo abbia dimostrato contro qualunque avversario. Da parte nostra sarà fondamentale dare grande aggressività alla battuta, limitando così le scelte del palleggiatore avversario e il loro gioco veloce. Chieri ha un rendimento molto buono anche in difesa, si è affermata come una delle squadre emergenti del campionato e siamo consapevoli del fatto che ci sarà da lottare. Da parte nostra, ci faremo trovare senz’altro pronte“.
    Sarà una domenica speciale, invece, quella di Cristina Chirichella: il capitano azzurro sarà infatti ospite della popolare trasmissione di Rai Due “Quelli che il calcio”, a partire dalle 14.20.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, coach Mazzola: “C’è stato un calo tecnico, non mentale”

    Foto Facebook Banca Valsabbina Millenium Brescia

    Di Redazione
    La Delta Despar Trentino trova la seconda vittoria esterna in campionato, due punti d’oro che hanno già il profumo di salvezza, con Fondriest e compagne che salgono a quota 18, mentre la Banca Valsabbina Millenium Brescia muove ancora la classifica, ma trova l’ennesima sconfitta al tie-break, nonostante la prestazione super di Anna Nicoletti, con ben 40 palloni messi a terra.
    Coach Mazzola, come riportato dal Giornale di Brescia, sembra accettare bene il risultato finale: «L’unico calo che abbiamo avuto è stato nel terzo set – dice l’allenatore -, ma è stato un calo tecnico, non mentale. Loro prendevano tutto in difesa e noi quando sbagliamo perdiamo coraggio».
    Non sarà stato un calo mentale fatto sta che ad urlare, ad un certo punto della partita, per incitare le sue ragazze, è proprio coach Mazzola: «Urlavo per aiutarle – continua il coach – perché alcune ragazze sono fragili, si innervosiscono e quando non riescono a dare il loro supporto alla squadra si buttano giù».
    L’unica certezza è che l’allenatore Mazzola continua a sostenere il suo gruppo: «All’andata contro di loro abbiamo perso 3-0, oggi 3-2 – continua il coach -. Credo che questo sia un passo avanti. La mia squadra si impegna molto in allenamento, lavora tantissimo e credo che in campo tutte diano il massimo, sicuramente i risultati non aiutano il morale. Nicoletti ha fatto una splendida gara, anche Cvetnic è da elogiare: è il suo primo anno in A1 e si trova sulle spalle grandi responsabilità che non sempre riesce a reggere». LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu e l’offerta turca, Maschio: “Mi sembra una follia parlare di mercato ora”

    Foto Facebook Imoco Volley Conegliano

    Di Redazione
    Ieri, prima del match del Pala Radi di Cremona dal web impazzava la notizia di una super offerta dalla Turchia (Fenerbahce Istanbul) per il forte azzurro opposto Paola Egonu che si aggira attorno al milione di euro. La dirigenza dell’Imoco Volley, però, smentisce ogni voce dichiarando di quanto sia prematuro parlare ora di mercato.
    A bordo campo, infatti, c’era il copresidente Pietro Maschio, che di mercato nazionale e internazionale ha ormai un’esperienza quasi decennale e che quindi non si mostra più di tanto colpito dall’indiscrezione su una delle sue stelle: “Mi sembra il discorso più vecchio del mondo – commenta ai microfoni del quotidiano Il Gazzettino Treviso – ogni occasione è buona, magari dopo una bella prestazione, per fare uscire “bombe” di mercato. Interessamenti da parte dei club più importanti del mondo ci possono essere, ma siamo appena a dicembre, perciò trovo molto prematuri questi discorsi, che credo torneranno a tenere banco fra due o tre mesi“.
    Il dirigente gialloblù (stessi colori sociali del Fener, per ironia della sorte) si mostra tranquillo: “Non consideriamo queste voci perché stiamo vivendo un’annata che non ci ha ancora visti uscire dall’emergenza e nella quale dobbiamo ancora capire quale sarà il futuro della pallavolo in Italia. Non abbiamo ancora giocato le fasi più importanti di campionato e Champions, quindi mi sembra una follia parlare adesso di queste cose. Noi – chiarisce Maschio – vorremmo che Paola rimanesse con noi, quindi quando sarà il momento ci giocheremo le nostre carte. Adesso vedo queste voci come un possibile tentativo di destabilizzare un ambiente in cui l’armonia è totale. Ma abbiamo maturato un’esperienza sufficiente per evitare queste provocazioni“. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati della prima giornata di ritorno

    (credit Creattiva Agency)

    Di Redazione
    Si apre con tre incontri il girone di ritorno della Serie A1 femminile: altre tre partite (Chieri-Perugia, Scandicci-Bergamo e Busto Arsizio-Monza) sono state infatti rinviate a data da destinarsi per casi di positività al coronavirus. Ecco il quadro completo della giornata:
    RISULTATI
    Bosca S.Bernardo Cuneo-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-20, 25-23, 25-23)
    VBC Èpiù Casalmaggiore-Imoco Volley Conegliano 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 18-25)
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Delta Despar Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco concede un set, poi chiude la pratica Casalmaggiore

    Di Redazione
    La striscia vincente dell’Imoco Volley Conegliano non si ferma neppure nella prima giornata del girone di ritorno, anche se le Pantere – caso più unico che raro – concedono un set alla VBC Èpiù Casalmaggiore, esattamente com’era accaduto nella gara di andata. Santarelli approfitta per l’occasione per dare un po’ di riposo a Wolosz ed Egonu – almeno inizialmente – e le gialloblu mantengono comunque l’imbattibilità. Buoni segnali per Casalmaggiore: Dayana Kosareva, per la prima volta titolare, si presenta con 15 punti e il 62% di ricezione positiva.
    Nel primo set Imoco in campo con Gennari al palleggio in diagonale con la francese Lucille Gicquel, De Kruijf-Fahr, Adams-Hill, libero De Gennaro; rispondono le padrone di casa con Marinho in regia, Vanzurova opposto, Stufi e Melandri al centro, Bajema e Kosareva schiacciatrici e Sirressi libero.
    Subito la squadra gialloblù inizia spingendo forte, con un gioco che, nonostante il cambio in regia, non risente cali di ritmo o di tensione. La difesa tiene bene i primi assalti delle padrone di casa che provano a riavvicinarsi con l’ex Melandri, poi attacca De Kruijf, attacca Gicquel, e Conegliano è già avanti 3-6. Kosareva tiene viva l’Èpiù (9-12), ma l’Imoco Volley dimostra di aver assorbito bene le tossine della “bolla” di Champions e continua a marciare spedita: il +6  (9-15) è l’ennesimo frutto dello splendido lavoro muro-difesa-contrattacco che rende sempre spumeggiante il gioco delle Pantere, a segno con una Gicquel sempre più “sul pezzo”.
    Nonostante che Casalmaggiore inserisca la bocca da fuoco brasiliana Montibeller, tenuta inizialmente in panchina, Conegliano continua a trovare buone soluzioni a muro con tutte le sue attaccanti, messe bene in ritmo da Giulia Gennari (12-18, 14-20): funzionano le centrali, con De Kruijf che piazza anche un ace, trovano efficacia le schiacciatrici USA Hill e Adams, mentre Gicquel (7 punti nel set) continua a bombardare. Entra anche Caravello in battuta e Conegliano spinge fino al 16-25 firmato a muro da De Kruijf (4 punti nel set) che significa il primo set in carniere per le venete.
    Nel secondo set inizia bene Kimberly Hill: è la star di Portland la trascinatrice nell’avvio che vede Conegliano ancora in controllo sin dall’avvio (4-7). Ma la squadra di coach Parisi non ci sta e imbastisce una bella reazione che la porta passo dopo passo ad arrivare al pareggio a quota 9 con Vanzurova sugli scudi. Come spesso accade dopo un momento di rilassamento le Pantere riprendono il bandolo della matassa e con i colpi vincenti di una scatenata Hill e di “The Queen” Robin De Kruijf (due attacchi e un muro), poi anche Gicquel riprende a marciare e Conegliano torna avanti 10-13.
    Scampato il pericolo, De Gennaro e compagne riprendono a sciorinare il loro gioco affidandosi al gioco al centro di Sarah Fahr e di una De Kruijf in versione-condottiera, sono loro le protagoniste di un ulteriore strappo che lancia in fuga le Pantere (12-18). Minibreak di Casalmaggiore con Bajema (14-18): la squadra di casa non molla come aveva fatto nel primo parziale e tiene sulla corda l’Imoco, che comunque amministra il vantaggio (15-21) e poi vola via con un rush finale di grande autorità. Sospinta dalla regia vivace di Gennari e dai 6 punti nel set di una scintillante Robin De Kruijf l’Imoco Volley chiude 16-25 anche il secondo parziale proprio con un primo tempo dell’olandese.
    Stufi e compagne provano a battere un colpo ad inizio terzo set, portandosi sul 4-2 e dando il la al set più combattuto della serata. Ci pensano Adams e Gicquel a riagganciare a quota 6. Montibeller, partita titolare in questo set, tiene in vantaggio le padrone di casa prima della bella risposta (4-0) di Fahr, Hill e Adams per il vantaggio 7-10. Giulia Gennari mostra il suo spirito di combattente e gioca bene con le sue centrali, ma dall’altra parte Montibeller risponde puntualmente e si resta in equilibrio (12-12).
    Dopo qualche errore da ambo le parti con le Pantere un po’ fallose in battuta, De Kruijf torna a colpire (13-16), ma Kosareva a Ciarrocchi (subentrata a Stufi) attaccano e murano tenendo a contatto una orgogliosa ÈPiù, 19-19. Un errore in attacco costringe coach Santarelli al primo time out del match. Sul 21-20 entra il doppio cambio di lusso Wolosz-Egonu, ma la gara resta punto a punto. De Kruijf pareggia a quota 23, ma prima Montibeller e poi Bajema danno il successo a Casalmaggiore 25-23.
    Casalmaggiore si esalta e sulla scia del set vinto parte a razzo nel quarto set, con la “solita” Kosareva e allunga fino al 4-0. Coach Santarelli corre ai ripari, dentro Egonu, Wolosz e Miriam Sylla, ma all’inizio il nuovo assetto stenta a carburare. Tra errori in attacco delle Pantere e i colpi di Kosareva si arriva fino al 7-0 per la squadra di casa. Kim Hill suona la carica con i primi punti gialloblù del set. Egonu e De Kruijf ritrovano smalto e Conegliano risale 10-5. Poi rientra Adams per Sylla, e proprio la texana (12 punti, 63% in attacco per Mckenzie) in collaborazione con una Fahr (10 punti, 2 muri) molto concreta accorcia le distanze (12-8).
    Palla su palla, stringendo la difesa registrata dalla classe di Moki De Gennaro, la squadra di coach Santarelli risale la china finchè Paola Egonu entra definitivamente in temperatura e con una serie di attacchi vincenti conduce al pareggio a quota 14 l’Imoco Volley. Le Pantere hanno ritrovato la giusta quadratura e non sbagliano più nulla: Egonu colpisce, Kim Hill (17 punti alla fine) e Robin De Kruijf (18 punti, 3 muri e il 70% in attacco!) fanno sfracelli in attacco e torna la “normalità” con il 18-25 che consegna in rimonta il set e la vittoria all’Imoco Volley sul campo di Cremona.
    VBC Èpiù Casalmaggiore-Imoco Volley Conegliano 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 18-25)VBC Èpiù Casalmaggiore: Bajema 7, Melandri 7, Vanzurova 7, Kosareva 15, Stufi 2, Marinho 1, Sirressi (L), Montibeller 8, Ciarrocchi 1, Bonciani, Maggipinto. All. Parisi.Imoco Volley Conegliano: Adams 12, Fahr 10, Gicquel 12, Hill 17, De Kruijf 18, Gennari 4, De Gennaro (L), Egonu 8, Caravello, Wolosz, Sylla. Non entrate: Folie (L), Butigan, Omoruyi. All. Santarelli.Arbitri: Vagni, Saltalippi.Note: Durata set: 24′, 25′, 29′, 27′; Tot: 105′. LEGGI TUTTO

  • in

    Bertini: “A Brescia imporre il nostro gioco con un approccio propositivo”

    Di Redazione
    Si ricomincia da Brescia. Archiviato il girone d’andata con l’egregio bottino di 16 punti messi in cascina, il girone di ritorno della Delta Despar Trentino si aprirà mercoledì sera (ore 20.30) con la delicatissima trasferta in programma al PalaGeorge di Montichiari, casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    Grazie alla vittoria ottenuta ad inizio dicembre nel recupero contro Cuneo, Trento è salita al sesto posto e ha portato ad otto i punti di vantaggio sulla zona retrocessione, ovvero sull’ultimo posto in classifica occupato in questo momento proprio dalla compagine lombarda: ecco spiegato perché per le gialloblù sarebbe importantissimo conquistare punti nell’impegnativa trasferta di Montichiari, per allungare ulteriormente sulle acque agitate della graduatoria.
    Fischio d’inizio della gara previsto alle ore 20.30, match che sarà trasmesso in diretta su Rai Sport +HD (canali 57, 58 DDT e in streaming su Raiplay.it). Il tecnico lombardo Enrico Mazzola potrà contare su tutto il roster a sua disposizione, eccezion fatta per l’opposto Clara Decortes che ha scelto nei giorni scorsi di rescindere il contratto che la legava alla società bresciana.
    «Ci lasciamo alle spalle un girone d’andata sicuramente positivo – esordisce Matteo Bertini, tecnico di Trento – Ora dobbiamo però andare avanti per conquistare i punti che mancano per la salvezza; con Brescia sarà uno scontro diretto e i punti in palio saranno molto pesanti. La Banca Valsabbina nelle ultime partite ha racimolato diversi punti e vorrà vendicare la sconfitta dell’andata. Proveranno ad aggredirci e noi dovremo essere bravi a giocare la nostra partita colpo su colpo e punto su punto, provando ad imporre il nostro gioco e avendo un approccio propositivo. I dieci giorni senza gare ufficiali ci hanno permesso di allenarci finalmente con maggiore tranquillità e continuità rispetto alle ultime settimane».
    I PROBABILI SESTETTI. Organico al completo per la Delta Despar Trentino, in campo con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Mazzola dovrebbe rispondere con Bechis al palleggio, Nicoletti opposto, Cvetnic (o Angelina) e Jasper schiacciatrici, Veglia e Berti al centro e Parlangeli libero.
    CURIOSITA’. Sono sette i precedenti in gare ufficiali tra Trento e Brescia, affrontatesi per due volte in B1, per quattro volte in A2, oltre al match d’andata dell’attuale campionato di serie A1, vinto in tre parziali da Trento. Tutti i precedenti sono favorevoli alle gialloblù. Negli organici delle due squadre non sono presenti ex.
    ARBITRI. I direttori di gara del match tra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Delta Despar Trentino saranno Andrea Puecher e Umberto Zanussi.
    MEDIA. Tutte le gare del campionato di Serie A1 femminile vengono trasmesse in diretta streaming in alta definizione su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Per seguire le gare sarà necessario registrarsi all’indirizzo www.lvftv.com/signup/ e sottoscrivere un abbonamento. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Despar Trentino, in particolar modo Facebook e Instagram. Il match di mercoledì sera tra Brescia e Trento godrà della diretta sulle frequenze di Rai Sport +HD
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO