More stories

  • in

    I primi 5 mesi a Cuneo di Noemi Signorile: “Il bicchiere è mezzo pieno”

    Di Redazione
    I suoi primi cinque mesi a Cuneo Noemi Signorile non se li era immaginati così intensi, nel bene e nel male. Cinque mesi densissimi, a guidare una Bosca S.Bernardo Cuneo che da subito è diventata gruppo e che da gruppo ha affrontato una partenza in salita per l’infortunio di Bici durante la preparazione ma folgorante, con tre successi nelle prime quattro partite di campionato.
    Poi il lungo stop legato ai casi di Covid-19, il ritorno in campo, il lento recupero della forma e ancora nuovi ostacoli da superare con il grave infortunio di Alice Degradi, che fino a quel momento era stata un autentico punto di riferimento in attacco. Il 2020 si è chiuso con il sorriso grazie ai due successi arrivati contro Firenze e nel derby con Chieri, e prima dell’ultimo allenamento dell’anno la capitana delle gatte ha voluto ripercorrere il suo 2020 in biancorosso.
    “Dopo 14 partite il bilancio è in attivo: abbiamo espresso un buon livello di gioco – dice Signorile – e ci siamo tolte delle belle soddisfazioni. Quattro vittorie su sette al tie-break? Almeno un paio di queste partite avremmo potuto chiuderle prima, ma il bicchiere è mezzo pieno; siamo una squadra che non molla mai, e a parte il blackout di Trento l’abbiamo sempre dimostrato. Nelle valutazioni bisogna tenere conto di tutte le avversità che abbiamo dovuto superare in una stagione che era partita con tante incognite e che si sta confermando davvero complicata per la sua imprevedibilità“.
    “Sarà un successo portare a termine il campionato, e sarebbe bellissimo concluderlo tornando ad avere il pubblico al palazzetto. Alla maglia azzurra ci penso, inutile nasconderlo, e sto cercando di fare del mio meglio anche in ottica Tokyo 2020. Essere capitana di un gruppo così giovane, con tante ragazze al debutto in Serie A1, vuol dire dare l’esempio e portare il proprio contributo di esperienza, e cerco di farlo dentro e fuori dal campo“.
    “Zakchaiou e Candi autrici di 301 punti in due? Non è un segreto – ammette il capitano biancorosso – che io ami molto giocare al centro; la mia palla preferita è la fast, e devo dire che l’intesa con Sonia ci sta dando grandi soddisfazioni. Quanto a Katerina, dopo averla vista durante la preparazione ero certa che avrebbe sorpreso tutti: da inizio stagione ad oggi è già migliorata tantissimo, e con un certo tipo di lavoro potrà diventare una delle centrali di vertice del nostro campionato“.
    Ultima battuta dedicata ai tifosi: “I Crazy Cats Biancorossi già dalla preparazione mi hanno dimostrato la loro stima e il loro affetto: a loro va il mio pensiero in questa fine di un anno che ci ha tenuti lontani fisicamente. Poterli accogliere nuovamente al Pala UBI Banca è il mio augurio per il 2021. Cuneo, con i suoi portici, mi ricorda un po’ la mia Torino, e mi piace molto. Passeggio volentieri in centro e con Macchia, il mio pastore australiano, ci siamo già avventurati alla scoperta del Parco fluviale Gesso e Stura, dal quale sono rimasta piacevolmente colpita“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 Femminile: Il 2020 in cifre. Top e Flop. Conegliano fa 102 punti, Brescia solo 4 vittorie

    MODENA – Con le due gare di ieri sera, un recupero e un anticipo, la Serie A1 femminile chiude il 2020 con pochissime gare all’attivo. Senza il finale della regular season 2019/20,  play off scudetto e finali delle coppe Europee, l’anno si è chiuso con due soli trofei assegnati, la Coppa Italia 2019/20 vinta da Conegliano su Busto Arsizio sul campo delle bustocche e la Supercoppa 2020/21 giocata a Vicenza nella due giorni famosa come quella del “volley saponato”, F4 divisa tra il campo all’aperto allestito in Piazza dei Signori e quello tardivamente predisposto in fretta e furia al palaGoldoni, Coppa vinta sempre dall’Imoco Conegliano ancora su Busto Arsizio.Ad inizio anno le squadre hanno iniziato a giocare da metà gennaio fino alle ultime gare di inizio marzo. Quest’anno l’annata agonistica 2020/21 è iniziata per alcune squadre già a fine agosto con gli Ottavi di Supercoppa.

    CHE NUMERI – Quelli di Conegliano sono sotto gli occhi di tutti: le 34 vittorie e 0 sconfitte e i 102 punti di Egonu e c. somma delle varie vittorie, considerando i punti anche nelle gare ad eliminazione diretta di Coppa Italia e Supercoppa. Nelle vittorie ai piani bassi c’è Trento con 6, ma solo perché si considerano quelle di A1, di suo già un buon traguardo da neo promossa che non hanno potuto nemmeno disputare la Supercoppa. Per le trentine della Delta Despar nel 2020 ci sono da considerare anche 9 successi su 9 gare giocate in A2 con annessa vittoria della Coppa Italia cadetta. Solo 5 vittorie per Perugia, solo 4 vittorie invece per la Banca Valsabbina Millenium Brescia che nei due tornei non ha cambiato il proprio trend, anzi: 3 vittorie nella parte di inizio anno (fine 2019/20) e 1 sola in questo 2020/21.

    LE CLASSIFICHE 2020 – Serie A1 femminileGare giocate nel 2020Conegliano 34Scandicci 32Novara 31Busto Arsizio 29Monza 27Firenze 24Casalmaggiore 22Brescia 22Chieri 21Cuneo 21Bergamo 21Perugia 19Trentino 13 (+9 in A2 campionato/Coppa Italia)

    Punti fatti nel 2020 Conegliano 102Scandicci 72Novara 71Monza 48Busto Arsizio 46Chieri 35Cuneo 26Casalmaggiore 24Firenze 23Bergamo 20Trento 18 (+24 in A2 campionato/Coppa Italia)Brescia 17Perugia 14

    Gare vinte nel 2020Conegliano 34Novara 25Scandicci 24Monza 17Busto Arsizio 15Chieri 11Cuneo 10Firenze 8Casalmaggiore 8Bergamo 6Trento 6 (+9 in A2 campionato/Coppa Italia)Perugia 5Brescia 4
    Gare perse nel 2020Brescia 18Firenze 16Bergamo 15Busto Arsizio 14Casalmaggiore 14Perugia 14Cuneo 11Monza 10Chieri 10Scandicci 8Trento 7 (0 in A2 campionato/Coppa Italia)Novara 6Conegliano 0 LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: I dati auditel della prima parte di stagione. 19 gare su Raisport per 2.200.000 telespettattori

    MODENA – Mentre il presidente della VBC Casalmaggiore in una diretta streaming ufficializza quello che sarà il nuovo planning della pallavolo femminile con la Coppa Italia rosa posticipata alla fine della regular season, la Lega Femminile parzialmente pubblica i migliori dati di ascolto delle partite di Regular Season sin qui trasmesse su Rai Sport.

    20 le gare in TV in poco più di tre mesi, ad iniziare dalla Finale di Supercoppa Italiana, che a inizio settembre fu trasmessa in prima serata su Rai 2 e ottenne più di 800mila spettatori.Le altre 19 partite della stagione su Raisport – ai microfoni della coppia Fantasia-Pisani – hanno fatto segnare più di 2 milioni e 200mila spettatori totali, per una media pari a 117.676 (per le sole dirette). Per la Serie A1, il dato più alto è stato fatto registrare dalla sfida tra Savino Del Bene Scandicci e Igor Gorgonzola Novara del 24 ottobre, con oltre 200mila spettatori.Unet E-Work Busto Arsizio Igor Gorgonzola Novara del 21 novembre ha fatto registrare 162.100 spettatori, mentre a Santo Stefano, il derby piemontese tra Reale Mutua Fenera Chieri e Bosca S.Bernardo Cuneo ha registrato 150mila spettatori. Dato eccezionale quello per la sfida di A2 tra Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Acqua&Sapone Roma Volley Club vista da 169.489 spettatori. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: Conegliano nel 2020, 34 vittorie su 34 gare. I record di Vakifbank e Teodora Ravenna

    Articolo successivoA1 Femminile: Il 2020 in cifre. Top e Flop. Conegliano fa 102 punti, Brescia solo 4 vittorie LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano nel 2020, 34 vittorie su 34 gare. I record di Vakifbank e Teodora Ravenna

    MODENA – Si chiude con 34 vittorie consecutive il 2020 dell’Imoco Conegliano, un piccolo primato da consegnare alla storia. Un anno solare intero senza ko, seppur minato dalla cancellazione della fine della scorsa regular season e annessi play off, così come dei play off e finali di Champions League… 

    34 vittorie consecutive a cui si aggiungono altre 4 gare nel 2019 da l’ultima sconfitta con Perugia e portano a 38 le gare senza macchia delle gialloblù di coach Saltarelli. L’ultima sconfitta (3-2) risale alla trasferta di Perugia del 12 dicembre 2019, posticipo della 9. giornata, partita giocata senza però portare in Umbria le titolari Egonu, Sylla, Hill, De Kruijf, Folie e Wolosz con De Gennaro presente, ma in panchina, perché la squadra era reduce quattro giorni prima dalla finale del Mondale per Club giocato, e vinto, in Cina.    

    0 PUNTI –  Zero i punti pers dall’Imoco in questi 34 incontri. Egonu e compagne hanno vinto 28 partite per 3-0 e 6 per 3-1. La squadra che ha strappato più set alle avversarie è Casalmaggiore, due volte protagonista in uno dei sei 3-1. Le altre quattro squadre capaci di vincere un set sono state il Chieri ’76, la neo promossa Trentino, Firenze e, nello scorso campionato, il Filottrano. 

    RECORD – Seppur sulla buona strada siamo ancora distanti dalle 72 vittorie consecutive che la Teodora inanellò tra il 15 marzo 1985 e l’8 dicembre 1987 o dalle 73 ottenute dal Vakifbank Istanbul di Giovanni Guidetti che dal 23 ottobre 2012 (Vakifbank Istanbul – Volero Zurigo 3-0 n Champions League) cadde solo il 25 gennaio 2014 per mano dell’Eczacbasi (3-0 in campionato) dopo aver vinto Champions League (torneo vinto senza sconfitte), Campionato di Turchia, Coppa e Supercoppa di Turchia, Mondiale per Club. 

    LE 34 VITTORIE SU 34 GARE DEL 2020 
    A1F – 29.12 Conegliano – Brescia 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)
    A1F – 24.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-16, 28-26)
    A1F – 16.12 Casalmaggiore – Conegliano 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 18-25)
    CLF – 10.11 Conegliano – Fenerbahce 3-0 (25-14, 25-19, 25-19)
    CLF – 09.12 Nantes – Conegliano 0-3 (19-25, 11-25, 16-25)
    CLF – 08.12 Calcit Kamnik – Conegliano 0-3 (18-25, 17-25, 15-25)
    A1F – 24.11 Conegliano – Chieri ’76 3-1 (25-21, 24-26, 25-19, 25-18)
    A1F – 14.11 Novara – Conegliano 0-3 (18-25, 14-25, 16-25)
    A1F – 09.11 Conegliano – Trentino 3-1 (25-9, 25-17, 20-25, 25-17)
    A1F – 04.11 Bergamo – Conegliano 0-3 (14-25, 19-25, 17-25)
    A1F – 01.11 Conegliano – Cuneo 3-0 ( 25-11, 25-10, 25-16)
    A1F – 28.10 Firenze – Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)
    A1F – 24.10 Conegliano – Monza 3-0 (25-16, 25-23, 25-14)
    A1F – 18.10 Perugia – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 21-25)
    A1F – 11.10 Brescia – Conegliano 0-3 (15-25, 16-25, 13-25)
    A1F – 03.10 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)
    A1F – 27.09 Busto Arsizio –  Conegliano 0-3 (21-25, 20-25, 23-25)
    A1F – 20.09 Conegliano – Casalmaggiore 3-1 (23-25, 25-12, 25-15, 25-19)
    SCF – 06.09 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-15, 25-15)
    SCF – 05.09 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-17, 25-14, 25-22)
    A1F – 07.03 Conegliano – Brescia 3-0 (25-12, 25-17, 25-14)
    CLF – 04.03 Stuttgart – Conegliano 0-3 (17-25, 16-25, 20-25)
    CLF – 18.02 Conegliano – Nantes 3-0 (25-23, 25-19, 25-17)
    A1F – 16.02 Conegliano – Novara 3-0 (25-19, 25-17, 25-18)
    A1F – 12.02 Bergamo – Conegliano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)
    A1F – 09.02 Conegliano – Caserta 3-0 (25-9, 25-15, 25-9)
    CLF – 06.02 Vasas – Conegliano 0-3 (12-25, 19-25, 13-25)
    CIF – 02.02 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-20, 25-18, 25-16)
    CIF – 01.02 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-15, 25-19, 25-23)
    CIF – 29.01 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-21, 25-12, 25-14)
    A1F – 25.01 Casalmaggiore – Conegliano 0-3 (18-25, 23-25, 20-25)
    CLF – 22.01 Conegliano – Alba Blaj 3-0 (25-16, 25-16, 25-17)
    A1F – 19.01 Conegliano – Filottrano 3-1 (25-23, 23-25, 25-22, 25-11)
    A1F – 15.01 Monza – Conegliano 0-3 (22-25, 19-25, 22-25) 
    A cui si aggiungono altre 4 gare nel 2019 dopo l’ultima sconfitta con Perugia35. A1F – 26.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-13, 25-12, 25-15)36. A1F – 22.12 Firenze – Conegliano 0-3 (21-25, 16-25, 23-25)37. CLF – 17.12 Nantes – Conegliano 0-3 (22-25, 18-25, 22-25)38. A1F – 15.12 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-19, 25-16, 25-16) Ultima sconfittaA1F – 12.12 Perugia – Conegliano 3-2 (25-15, 23-25, 25-18, 17-25, 15-10)

    LEGENDAA1F: Campionato Serie A1CIF: Coppa Italia A1SCF: SupercoppaCLF: Champions League LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Chiuso il 2020. La classifica aggiornata. Si torna in campo il 6 Gennaio

    MODENA – Il 2020 si chiude con un sorriso per Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara: continua, quindi, l’allungo in classifica delle pantere e l’inseguimento delle zanzare. L’Imoco, nel posticipo della 17. giornata, si è imposta per 3-0 sulla Banca Valsabbina Millenium Brescia tra le mura amiche del PalaVerde, mentre nell’anticipo della 24. giornata […] LEGGI TUTTO

  • in

    Loveth Omoruyi: “Tanti errori nei primi due set, poi ci siamo assestate”

    Di Redazione
    Ormai è una protagonista abituale delle gare dell’Imoco Volley Conegliano: la giovane Loveth Omoruyi sta trovando sempre più spazio nella squadra di Santarelli ed è lei a commentare la vittoria, faticosa ma netta, sulla Banca Valsabbina Millenium Brescia nel posticipo di campionato. “Abbiamo fatto molti errori nei primi due set, soprattutto in battuta – dice la schiacciatrice – e abbiamo subito un po’ i loro attacchi, però nel terzo set abbiamo risolto diverse situazioni e lo abbiamo portato a casa più in fretta“.
    Omoruyi parla poi della sua prestazione personale: “Sono partita un po’ così, ma nel terzo set sono riuscita a far vedere le mie qualità, soprattutto in attacco, e sono contenta di questo. Devo migliorare ancora in tutto e ne sono consapevole, ma mi trovo davvero bene con le mie compagne, che mi aiutano sempre in campo. Auguri a tutti, e speriamo che l’anno prossimo sia migliore!“.
    Un po’ meno soddisfatto il tecnico Daniele Santarelli: “È stata l’ennesima partita strana di questo 2020, non abbiamo giocato bene e non è facile giocare contro una squadra che ha tante defezioni. Anche noi non ci siamo allenati benissimo, avevamo tre giocatrici con qualche problemino. Abbiamo commesso tantissimi errori nei primi due set, poi ci siamo assestati e il risultato del terzo lo riflette. Capisco che non è facile per le ragazze trovare le motivazioni giuste in queste situazioni: speriamo che sia una seconda parte della stagione diversa, magari con il pubblico, che già aiuterebbe a vivere le partite in maniera differente“.
    L’ex Marta Bechis riassume il punto di vista di Brescia: “È un’annata complicatissima, siamo abbastanza sfortunate anche dal punto di vista fisico e abbiamo scoperto ieri di avere un solo centrale, quindi non abbiamo potuto provare schemi e situazioni… mi sono cimentata anche a muro, che contro certe altezze è difficile, ma diciamo che è andata bene. Nessuno si aspettava di portare a casa punti, ma quantomeno le abbiamo messe in difficoltà“.
    Anche Anna Nicoletti veste le panni dell’ex: “Sicuramente è stato bello ed emozionante tornare qui. Spero che il pubblico torni al più presto possibile, poiché ne sentiamo enormemente la mancanza. Siamo arrivate con evidenti difficoltà, ma volevamo divertirci e ci siamo riuscite per larghi tratti. Dalla gara di oggi possiamo trarre tanti spunti, dato che abbiamo giocato libere e senza pensieri, il che può essere l’arma in più per il 2021”.
    (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia fa sudare Conegliano, ma alla fine arriva un altro 3-0

    Di Redazione
    Regala emozioni impreviste il testacoda tra Imoco Volley Conegliano e Banca Valsabbina Millenium Brescia, posticipo della quarta giornata di ritorno di Serie A1 femminile. A dir poco rimaneggiata dalle assenze dell’ultim’ora di Berti e Angelina, la squadra di Mazzola si schiera con una formazione sperimentale ma riesce comunque a mettere in grossa difficoltà la capolista in due set giocati punto a punto e decisi soltanto nel finale. Solo nel terzo le padrone di casa, trascinate dalle giovani Omoruyi e Butigan (12 punti e titolo di MVP), prendono il largo legittimando l’ennesima vittoria per 3-0.
    La cronaca:Squadre incomplete con l’Imoco che schiera Wolosz-Gicquel, Butigan-Fahr, Omoruyi-Hill, libero De Gennaro. Coach Mazzola senza le due centrali Veglia (ancora ai box per il Covid) e Berti, e privo anche di Angelina, si schiera con Bechis-Nicoletti, Botezat-Biganzoli schiacciatrice adattata centrale, Cvetnic-Jasper, libero Parlangeli.
    La squadra bresciana, nonostante l’assetto d’emergenza, inizia bene la contesa, con Bechis che si sbizzarrisce nel trovare soluzioni ottimali per le sue attaccanti, trovando in Nicoletti (7 punti nel set) e Cvetnic (6) ottimi terminali che trovano punti con continuità. Dall’altra parte le Pantere faticano un po’ a trovare continuità causa i molti errori in battuta (7 nel primo set, ben 15 alla fine). L’ex Nicoletti guida la Banca Valsabbina fino al 13-16 che mette un po’ di brividi all’Imoco, ma Lucille Gicquel (5 punti nel set) e le percentuali quasi perfette delle centrali permettono a Conegliano di pareggiare in un battibaleno. Si combatte punto a punto fino al 21-19, poi un muro di Fahr spiana la strada alle Pantere che chiudono 25-22 con un colpo mancino di Kim Hill.
    Nel secondo set la storia è simile, l’Imoco prova a scappare con i muri di Butigan e gli aces di Sarah Fahr (ne metterà a segno ben 4 in totale), ma Botezat attacca bene dal centro e con tanta difesa la squadra bresciana tiene bene la scia gialloblù (15-14). Fahr con le sue battute scava il primo solco importante (18-14), ma Bechis e compagne lottano su ogni pallone, gli scambi si allungano e la coppia Jasper-Nicoletti imbastisce una rimonta vanificata però da qualche errore in battuta nel finale, che consente a Conegliano di chiudere 25-23 proprio grazie a un errore avversario.
    Il terzo set invece fila liscio per le Pantere, che trovano una Loveth Omoruyi scatenata in attacco (5 punti), una Butigan sempre presente a muro e nei primi tempi (5 muri e il 77% in attacco) così come Sarah Fahr (top scorer con 14 punti, per lei anche 3 muri, 4 aces e il 77% in attacco!). Dal 14-11 siglato da Omoruyi, nonostante le reazioni di Nicoletti (16 punti), è una passeggiata per Conegliano incamerare la quindicesima vittoria su altrettanti incontri di campionato e tenere la vetta nell’ultimo match del 2020, un’annata immacolata per le Pantere.
    Imoco Volley Conegliano-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)Imoco Volley Conegliano: De Gennaro, Sylla ne, Wolosz 3, Egonu ne, Hill 7, Butigan 12, De Kruijf ne, Fahr 14, Gicquel 10, Gennari ne, Adams ne, Caravello, Omoruyi 10, Folie ne. All.Santarelli.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 9, Nicoletti 16, Jasper 8, Berti ne, Bechis 1, Parlangeli, Botezat 2, Angelina ne, Biganzoli 2, Pericati, Bridi. All. Mazzola.Arbitri: Giardini e Piperata.Note: Durata set: 25′,27′,24′. Muri 11-1;Errori battuta 15-10; Errori Punto 6-3.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO