More stories

  • in

    La Futura Busto Arsizio si prepara per il Trofeo “Mimmo Bellomo”

    A tre settimane dall’inizio del campionato di serie A2, la Futura Volley Giovani Busto Arsizio prosegue nel suo percorso di crescita e costruzione, pronta a mettersi alla prova nel fine settimana in occasione della 45ma edizione del Trofeo Mimmo Bellomo.

    Appuntamento numero cinque del precampionato bustocco quello con il torneo organizzato per ricordare l’allenatore e dirigente della Pallavolo Castellanzese, scomparso prematuramente in seguito ad un incidente stradale, che vedrà la squadra allenata da coach Gianfranco Milano scendere in campo domani nella seconda semifinale di giornata contro la Pallavolo Concorezzo. Un test senza dubbio utile contro un’avversaria di pari categoria, inserita però nel girone A della Regular Season. Affidata alle “cure” di coach Gilles Reali, la formazione brianzola presenta nel roster la ex Cocca Martina Veneriano e come unica straniera Isidora Rodic, schiacciatrice serba vista lo scorso anno a Offanengo. La vincente affronterà nella finale di domenica la squadra che avrà la meglio nel primo match di domani tra Villa Cortese e Volley Modena.

    A presentare il torneo che si disputerà alla Soevis Arena di Castellanza è Kateryna Tkachenko, schiacciatrice bustocca, alle prese con la sua nuova avventura tutta italiana: “Il mio primo mese a Futura è stata un’esperienza davvero interessante – spiega la giocatrice ucraina –. Certo, la sfida principale finora è stata quella con la lingua e mi sto ancora adattando all’aspetto comunicativo. In campo non si nota però così tanto perché la pallavolo ha un suo linguaggio universale e, una volta che la palla è in gioco, tutti si capiscono. Mi sto trovando molto bene in ogni senso: la città è accogliente, la mia nuova casa mi dà un senso di pace e mi piace avere la possibilità di esplorare i dintorni. Apprezzo molto anche la cordialità all’interno della squadra, che sta rendendo l’inserimento molto più facile. Individualmente, abbiamo molte giocatrici forti, con buone capacità tecniche ed esperienza e questa è una base solida. L’obiettivo, come sempre nella pallavolo, è unire queste qualità individuali e funzionare davvero come un’unica unità in campo. Costruire l’alchimia, trovare il ritmo e fidarsi reciprocamente nei momenti chiave, è questo l’aspetto su cui dobbiamo ancora migliorare. Ma questo è normale per un nuovo gruppo e con il lavoro e il tempo, arriverà”.

    Busto Arsizio è reduce dal primo successo in precampionato contro il Volley Lugano, che potrà senza dubbio dare una bella iniezione di fiducia in vista del fine settimana, con l’obiettivo di trovare continuità: “È sempre difficile dare giudizi dopo le prime amichevoli, perché si tratta più di costruire connessioni e testare sistemi piuttosto che trarre conclusioni. Quello che posso dire è che siamo nelle prime fasi di crescita come squadra. C’è sicuramente del potenziale, se continuiamo a camminare insieme nella giusta direzione, diventeremo più forti passo dopo passo. Per ora, si tratta di pazienza, apprendimento e fiducia nel processo”.

    Negli ultimi anni la Futura Volley s è aggiudicata il Trofeo Bellomo nel 2022 e nel 2023; nell’edizione del 2024 è stata, invece, sconfitta in semifinale da Cremona (con Taborelli, allora in gialloblù, autrice di 19 punti) per poi aggiudicarsi la finalina contro Albese: “Il nostro obiettivo dovrà essere quello di scendere in campo con la voglia di dimostrare di essere una squadra forte e competitiva – chiude Tkachenko –. Vogliamo dimostrare di poter esprimere un attacco efficace, rimanendo costanti e affidabili in difesa. Personalmente, credo che la chiave sarà concentrarsi sui dettagli più semplici e mantenere alta l’energia per entrambe le partite. Allo stesso tempo, è importante godersi la gara: è quando i giocatori si divertono in campo che si esprime la miglior pallavolo”.

    45° TROFEO MIMMO BELLOMOIl programma.Sabato 13/9, ore 18.00: GSO Villa Cortese-Volley Modena; a seguire: Futura Volley Giovani-Pallavolo Concorezzo.Domenica 14/9, ore 15.00: finale 3°-4° posto; a seguire: finale 1°-2° posto.INFO – Si gioca alla Soevis Arena di Castellanza (via Legnano, 3). La biglietteria sarà aperta dalle ore 16.30 di sabato 13 settembre. Biglietto unico 10 euro (ridotto 10/16 anni 6 euro); abbonamento 2 giorni 15 euro (ridotto 10/16 anni 10 euro). Per info e prenotazioni: consorzio2volley@gmail. LEGGI TUTTO

  • in

    La Nuvolì AltaFratte supera Clai Imola in allenamento congiunto. Sinibaldi: “Si lavora sull’attacco”

    Al ritmo di un’amichevole ogni tre giorni la Nuvolí AltaFratte Padova torna in campo e dopo la trasferta di Trento affronta quella in casa della Clai Imola, formazione che le gialloblù di coach Sinibaldi affronteranno pure nella prima parte del campionato essendo inserite entrambe le compagini nel girone B. 

    Forse l’aria meno fresca di quella di Trento, molto più probabilmente un lavoro giornaliero che porta la squadra padovana a crescere in vista dell’esordio in programma nella difficile trasferta di Offanengo il prossimo 6 ottobre, fa sì che le ragazze guidate da capitan Maggipinto mettano in campo la migliore prestazione di questo inizio stagione. Molto buono l’approccio che spinge giù le padrone di casa sin dall’inizio, approccio ma non solo, battuta, difesa e contrattacco diventano il viatico verso un punteggio che spinge la Nuvolí sul 5-10. Il turno al servizio dell’americana Hoogers ridà fiato alle bolognesi riportando la sua squadra al pareggio a quota 13 prima però di una nuova accelerazione che passa dal servizio di Stocco, la Clai prova a recuperare ma è tardi ed un’ottima Hanle (6 punti nel set alla pari di Erika Esposito) chiude 22-25.

    Ancora il servizio dell’americana Hoogers a lasciare traccia ad inizio secondo set, 11-7 Imola, quello di Stocco riporta la Nuvolí in linea di galleggiamento prima dell’Esposito show, Erika e Lisa diventano decisive in attacco ed a metà set è ancora parità. A questo punto è il muro Nuvolí ad incidere, Stocco, Moroni e Lisa Esposito ne piazzano tre e questo, insieme ad un altro prolifico turno al servizio di Hanle, spingono la Nuvolí verso la conquista del secondo set 17-25.

    Nel terzo set è la Nuvolí a scattare meglio 0-5 e a dimostrarsi ancora in un’ottima condizione, il suo gioco corale ed una Mazzon che picchia da posto2 consentono alla squadra padovana di allungare il vantaggio iniziale sino al 3-11, Hoogers è l’ultima ad arrendersi 8-12, ma la Nuvolí non si fa sorprendere e Mazzon chiude con l’ace del 16-25.

    Coach Sinibaldi propone ovviamente più starting seven e cambi a set in corso, stavolta restano a riposo Fiorio e Catania, il coach riceve ottimi segnali dalla ricezione (Maggipinto ed Erika Esposito su tutte) e pure dal servizio dove la Nuvolí di questa stagione sembra poter disporre di più carte, la difesa si conferma attenta e ben organizzata, in crescita il muro, in attacco Stocco e Romanin possono disporre di diverse opzioni, Hanle si ferma a 9 ma giocando solo due set mentre Erika e Lisa Esposito vanno in doppia cifra, in posto3 Moroni ne fa otto (3 muri) e Mazzon 6, giocando solo l’ultimo set. 

    Al termine dei tre parziali che avrebbero sancito la fine dell’incontro, le due squadre hanno continuato la contesa con un quarto set terminato stavolta in favore delle padrone di casa. 

    A fine match un soddisfatto coach Sinibaldi spiega il lavoro fatto nelle prime settimane ed indica l’obiettivo della squadra gialloblù:

    “Nelle prime due uscite (Modena e Trento) non ci siamo adattati al gioco avversario ma abbiamo pensato solamente al nostro sistema di gioco, alla sua messa a punto, questo può portare certamente ad una maggiore sofferenza tra muro e difesa. Da questa settimana invece abbiamo cominciato a lavorare sulle nostre soluzioni d’attacco, lavorando in lettura sulle scelte delle nostre avversarie, questo ci ha permesso oggi di contrastare  maggiormente l’attacco di chi avevamo di fronte. Si tratta di un percorso che dovrà portarci ad arrivare al 6 ottobre nella migliore condizione possibile, pronti ad affrontare il campionato. In questo periodo stiamo provando più soluzioni pure sui cambi under (sostituzioni tra giocatrici under 21 che possono subentrare in campo senza andare ad inficiare sul massimo di sei sostituzioni a set) e questo oggi ci ha portato ad avere due liberi in seconda linea e il fondamentale della ricezione non può che beneficiarne”

    Buona quindi l’ultima uscita della Nuvolí prima della presentazione ufficiale della squadra al pubblico padovano che avverrà domenica prossima dalle ore 15:30 presso il palazzetto dello sport di Trebaseleghe quando un pomeriggio fatto di sport e spettacolo (nel corso del quale verranno presentate anche le maglie ufficiali della nuova stagione) sarà il prologo al prossimo allenamento congiunto delle gialloblù che intorno alle ore 18:30 le vedrà opposte all’Arena Volley di Castel d’Azzano (VR) formazione che parteciperà al campionato nazionale di serie B1.

    (fonte: Nuvolí AltaFratte Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima uscita positiva per Talmassons: 3-1 contro Vallecamonica Sebino. Soddisfatto Barbieri

    La CDA Volley Talmassons FVG è sempre più pronta ad affrontare la nuova stagione 2025/2026. Dal ritiro di Ponte di Legno, dove le Pink Panthers stanno svolgendo la preparazione estiva, è arrivata la prima vittoria in un test match che segna l’avvio ufficiale della preseason. In un allenamento congiunto contro Vallecamonica Sebino, la formazione di coach Leonardo Barbieri si è imposta con i parziali di 25-18, 25-19, 32-34, 25-20, mostrando già segnali incoraggianti sia sul piano fisico che tecnico.

    Al termine dell’incontro, coach Leonardo Barbieri ha commentato: “Eravamo alla prima uscita, perciò oggi abbiamo aperto il cantiere. L’aspetto positivo è che le ragazze stanno bene, abbiamo utilizzato tutta la rosa, distribuendo il carico di lavoro. Abbiamo avuto risposte positive sui fondamentali d’attacco e siamo stati efficaci a muro: questo è già un tassello importante per il nostro percorso.”

    Sulla stessa linea le parole dell’alzatrice Rebecca Feruglio: “Abbiamo espresso fin da subito un buon gioco. Ovviamente ci sono ancora dettagli da sistemare e piccole accortezze da mettere a punto, ma abbiamo mostrato ritmo e compattezza come gruppo. Siamo molto cariche per affrontare le prossime partite e sarà sicuramente un crescendo.”

    I prossimi impegni vedranno ancora protagonista Ponte di Legno: dall’11 al 13 settembre la CDA prenderà parte al “1° Trofeo Comune di Ponte di Legno”, un’occasione preziosa per rodare ulteriormente i meccanismi di gioco. Giovedì 11 settembre, alle ore 18, le Pink Panthers sfideranno Trentino Volley, mentre sabato 13 settembre, alle ore 16, sarà la volta del confronto con Brescia.

    (fonte: CDA Volley Talmassons) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma si testa in Spagna contro Porto, Rote Raben e Heidelberg Volkswagen

    A poco più di un mese dal debutto ufficiale nel Campionato Italiano di Serie A2 Femminile 2025/2026, la Roma Volley si appresta ad affrontare il primo test stagionale. Da venerdì 12 a domenica 14 settembre le Wolves saranno impegnate nel II Torneo Internazionale Isla de Gran Canaria, dove affronteranno le portoghesi dell’FC Porto, le tedesche del Rote Raben e le campionesse spagnole in carica dell’Heidelberg Volkswagen. Quest’ultima sfida sarà il remake della finale della WEVZA Cup conquistata dalle giallorosse lo scorso anno.

    Era il 22 settembre 2024, infatti, quando al Palazzetto dello Sport la squadra allenata da coach Cuccarini alzò il primo trofeo europeo della storia, sconfiggendo 3-1 la compagine canaria e dando il via alla cavalcata trionfale che si concluse con la vittoria della CEV Challenge Cup 2025.

    La sfortunata retrocessione non ha spento l’entusiasmo del Club capitolino, che durante l’estate ha allestito un roster ambizioso. Nella terza settimana di preparazione le Wolves hanno aumentato i giri del motore, iniziando a strutturare i vari sistemi di gioco con le prime sessioni di salto sia a muro che in fase di attacco. Le ragazze, inoltre, hanno iniziato a fare squadra e a conoscersi sempre di più, accogliendo nella Capitale le uniche due giocatrici che non si erano ancora unite al gruppo a causa dei rispettivi impegni internazionali: la montenegrina Perovic e l’azzurrina Bosso.      

    Barbara Rossi (Direttrice Sportiva Roma Volley): “Sin dai primi giorni di preparazione si respira un clima di grande entusiasmo. Tutte le atlete sono proiettate verso un lavoro di prospettiva e si allenano ad un’intensità molto alta. Nell’ultima settimana, con l’arrivo di Perovic e Bosso, si sono visti i primi 6 vs 6 con indicazioni davvero interessanti. Il torneo internazionale a Gran Canaria sarà uno step molto importante per iniziare ad acquisire la giusta identità di squadra per disputare la stagione che vogliamo”. 

    (fonte: Roma Volley Club) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons, Molinaro: “Mi ispiro a Sylla e Fahr. Dopo la pallavolo farò la psicologa”

    La nuova stagione della CDA Volley Talmassons è alle porte e tra i volti più attesi c’è quello di Beatrice Molinaro. La centrale friulana, dopo diverse esperienze in giro per l’Italia, è tornata nella sua terra per indossare di nuovo la maglia: “Dopo tanti anni in giro per l’Italia sono felice di essere tornata in Friuli. Tornare qui è molto bello, mi riporta agli inizi della mia carriera e mi fa rivivere il percorso che ho fatto fino ad oggi. Rappresentare il Friuli e una società ambiziosa come la CDA mi riempie di orgoglio. Ho sentito subito grande affetto, e non vedo l’ora che inizi il campionato per vivere anche l’emozione del sostegno del nostro pubblico. A livello personale voglio dare il massimo, aiutare la squadra anche dal punto di vista emotivo e mentale e continuare a migliorarmi in tutti i fondamentali”.

    “La preparazione procede bene – prosegue Molinaro – . In questo momento stiamo lavorando molto sull’aspetto fisico, con tre-quattro sedute in palestra a settimana, alternate al lavoro tecnico con la palla. Le sensazioni sono molto positive: il gruppo è affiatato, in palestra ci alleniamo con serietà e anche le ragazze più giovani stanno dimostrando grande motivazione e voglia di crescere. Ora l’obiettivo è ritrovare il ritmo partita e i giusti meccanismi, visto che la squadra è completamente nuova e già dalla prossima settimana inizieremo a testare il lavoro nelle prime amichevoli”.Talmassons partirà tra le favorite: “Sappiamo che siamo considerate tra le squadre da battere e la società ha dichiarato chiaramente i suoi obiettivi. Tornare in Serie A1 sarebbe un sogno, ma non dobbiamo trasformare questa ambizione in ansia. Deve essere, al contrario, uno stimolo quotidiano: partita dopo partita, senza farsi condizionare, ma usando questa motivazione come carburante”.

    “Fonti di ispirazione? Non ho un modello unico, ma ammiro diverse atlete per qualità tecniche e forza mentale. Tra tutte Myriam Silla e Sarah Fahr: quest’ultima, in particolare, è un esempio per il percorso che ha affrontato e per la sua umiltà, nonostante le tante vittorie”.

    “Cosa avrei fatto se non avessi giocato a pallavolo? Probabilmente la psicologa – conclude Molinaro – , ed è quello che spero di diventare quando chiuderò la carriera. Come mi descriverei? Direi simpatica, testarda ed empatica”.

    (fonte: CDA Volley Talmassons) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, la carica di Caneva: “Che questa stagione sia migliore della precedente”

    Con il capitano Valentina Zago è una delle giocatrici più esperte di una rosa giovane, che presenta otto volti nuovi su dodici nel roster di una società che per il quarto anno affronterà il campionato di A2 femminile. Per la seconda stagione consecutiva, Anna Caneva sarà nel “cuore” della rete della Trasporti Bressan Offanengo, con la centrale vicentina classe 1992 che rappresenta un punto di riferimento importante nella rosa guidata da coach Giorgio Bolzoni.“Le prime sensazioni sono buone – le parole di Caneva – la squadra è sicuramente giovane, ma anche simpatica, ha già iniziato ad affiatarsi. Abbiamo iniziato fin da subito con qualche bagherone che ha acceso subito gli animi”, sorride la giocatrice neroverde.“Anche l’approccio al lavoro procede molto bene, abbiamo iniziato con i classici fondamentali di inizio preparazione, inserendo qualche gioco che aumenta il livello di agonismo. A mio avviso stiamo lavorando nel modo giusto, poi ovviamente come squadra dobbiamo cercare l’amalgama essendo per due terzi nuova”.Anna porta con sé è una grandissima esperienza, avendo affrontato l’A2 con dieci squadre. Ogni anno, però, può esserci sempre qualche fattore nuovo. “La cosa che mi ha stupito in positivo quest’anno è la grande naturalezza di questo gruppo: siamo al lavoro da pochissime settimane, ma sembra che siamo insieme da mesi, come se fosse tutto spontaneo e senza imbarazzo”.Quest’anno, Offanengo farà rima anche con la linea verde, con tanti giovani talenti in rosa. “Le giovani – prosegue Caneva – hanno nel dna spensieratezza e leggerezza. Io sono sempre favorevole a un mix, che penso sia stato cercato appositamente dalla società: ogni ragazza porta qualcosa alla squadra”.Nella scorsa stagione, Anna Caneva ha sfiorato la top ten nella speciale classifica delle “muratrici”, chiudendo undicesima nell’intera A2 con 72 block vincenti individuali messi a segno. Cosa si aspetta dalla nuova avventura? “E’ stata una bella annata, però mi piacerebbe lo fosse ancora di più, sia a livello di squadra sia personalmente. Tra approccio alle partite, continuità e numeri cerco di alzare sempre un po’ l’asticella. Facendo così ognuna di noi, la squadra ne trarrebbe indubbio beneficio”.

    (fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce 1-3 l’allenamento congiunto Futura-Monviso. Gaia Moroni dimessa dopo l’operazione

    Secondo test stagionale per la Futura Volley Giovani, che cede 1-3 al Monviso Volley. Con una discreta cornice di pubblico sulle tribune del PalaSanLuigi, le due squadre giocano una partita vera, senza risparmiarsi e con Pinerolo che dal terzo set schiera anche Anna Davyskiba, unitasi al gruppo solo da un paio di giorni, presentando così un potenziale offensivo davvero di alto livello. In panchina non disponibili per coach Milano ci sono Veronica Taborelli e Kateryna Tkachenko, tenuta precauzionalmente a riposo per un lieve fastidio alla schiena. Sul fronte piemontese assenti invece Amandha Sylves, Mija Siftar e Yasmina Akrari, tutte impegnate ai Mondiali in corso in Thailandia.Per le pure cifre, la top scorer in casa bustocca è Marika Longobardi (18 punti col 47%); a darle man forte la collega di reparto Bianca Orlandi, a quota 15 con un ottimo 56% ma segnali positivi arrivano da tutte le atlete schierate dal tecnico Gianfranco Milano.

    CRONACA – Nel primo set il coach bustocco schiera Maiorano in diagonale con Sassolini, le due centrali Rebora e Farina, la coppia di mancine Longobardi e Orlandi di banda e Blasi libero. Il parziale si sviluppa sul filo dell’equilibrio (8-10, 15-17), con tanti errori soprattutto dai 9 metri ma anche qualche buona giocata. Nel finale di frazione il Monviso Volley allunga sfruttando la fisicità a rete di Dodson (16-21), Busto Arsizio ricuce lo strappo fino al 22-23 (attacco out di Malual) ma è un pallonetto di Bussoli a fissare il 22-25.Nessun cambio nel 6+1 biancorosso, con il secondo set che mostra un andamento molto simile al primo: Pinerolo a fare l’andatura (9-12) e poi a tentare la fuga (10-15) sfruttando il buon lavoro a muro, soprattutto della giovane Rapello. La Futura non pecca certo di caparbietà e con un buon turno in battuta di Sormani e gli attacchi di Maiorano confeziona il rientro a -2 (19-21). Il finale sorride però ancora alle piemontesi, con un errore al servizio di Rebora che stampa il 22-25.Nel terzo parziale l’unico cambio è al centro con Talarico che prende il posto proprio del capitano. Le bustocche provano a prendere in mano l’inerzia della gara (7-5) ma Pinerolo non si fa sorprendere e rimette a posto le cose (7-10). L’energia di Nella e Sormani tiene in linea la squadra di coach Milano (11 pari) che poi però perde all’improvviso lucidità e con una serie di errori spiana la strada alle ospiti (11-16). La frazione non è ancora indirizzata perchè Longobardi suona la carica (17 pari) e lancia la volata finale (22-22, 24-24). Le Cocche non sfruttano un set-point sul 25-24 e sono le piemontesi ad aggiudicarsi il set ai vantaggi (26-28).Si gioca anche un quarto parziale, con Alberti e Aina a prendersi spazio in campo. La Futura comanda con discreta sicurezza (11-9, 15-13), prende fiducia e lavorando bene dai 9 metri con Alberti e Farina scappa sul 21-15, che di fatto mette in ghiaccio il parziale, chiuso poi da Longobardi (25-18).

    HELENA SASSOLINI: “La partita non è andata per niente male. Abbiamo espresso una qualità di gioco abbastanza alta nonostante sia solo la seconda uscita. C’è da sistemare qualcosa a livello di intesa, ma sono contenta visto il potenziale del Monviso Volley. Va migliorata la qualità ma anche la continuità in battuta mentre mi è piaciuto il lavoro che abbiamo fatto a muro-difesa con rigiocate veloci che hanno messo in difficoltà le nostre avversarie”.

    GIANFRANCO MILANO: “Ci siamo trovati di fronte a velocità e altezze ben diverse da quelle del nostro campionato, abbiamo sofferto la loro fisicità ma siamo riusciti a far bene con quella che potrà diventare sempre più la nostra forza ovvero la difesa. Il gioco in velocità con le bande sta migliorando e il nostro obiettivo è quello di trovare sempre delle nuove armi che ci possano aiutare nei momenti di difficoltà. La battuta non è stata continua, dobbiamo senza dubbio lavorarci così come sul cambio palla. Abbiamo tenuto botta fino ai punti finali, peccato perchè non siamo mai riusciti a mettere la testa avanti ma questo test rappresenta senza dubbio un’iniezione di fiducia in vista dei prossimi impegni”.

    Futura Volley Giovani-Monviso Volley 1-3(22-25, 22-25, 26-28, 25-18)FUTURA: Sassolini 2, Maiorano 9, Farina 5, Rebora 4, Longobardi 18, Orlandi 15, Blasi (L), Sormani 1, Talarico 6, Aina (L2), Alberti 1, Nella 1. N.e. Tkachenko, Taborelli. All. Milano.MONVISO: Battistoni 1, Malual 10, Dodson 18, Rapello 5, D’Odorico 6, Bussoli 7, Moro (L), Bridi 2, Harbin 6, Davyskiba 13, Scialanca (L2). All. Marchiaro.Note – durata set: 21’, 22’, 25’, 19′; tot. 1h27’. Futura: battute sbagliate 17, vincenti 7, ricezione positiva 42% (perfetta 18%), attacco 46%, muri 4. Monviso: battute sbagliate 20, vincenti 7, ricezione positiva 52% (perfetta 30%), attacco 44%, muri 7.

    foto Bastianelli/CT FIPAV Pesaro Urbino

    AGGIORNAMENTO ATLETA GAIA MORONIFutura Volley Giovani comunica che la propria atleta, Gaia Moroni, è stata dimessa mercoledì mattina dalla clinica Multimedica di Castellanza, dove lo scorso lunedì è stata operata dalla Dottoressa Nadia Brogioli. L’intervento, resosi necessario dopo la lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro riportata nel corso della partita amichevole disputata con la Nazionale Femminile Italiana Under 21 sabato 26 luglio a Urbino contro la Polonia, è perfettamente riuscito. Gaia a breve inizierà il percorso di riabilitazione presso lo Studio Medico Fratelli Forte di Samarate.

    IL PROSSIMO IMPEGNOLa settimana di lavoro del gruppo bustocco si chiuderà con una variazione rispetto al programma inizialmente definito. Sabato 6 settembre è stato annullato l’allenamento congiunto del mattino contro la formazione svizzera del Neuchatel. Confermato invece quello del pomeriggio contro la Millenium Brescia. L’appuntamento è per le ore 17.00 alla Soevis Arena di Castellanza.

    (fonte: Futura Volley Giovani Busto Arsizio) LEGGI TUTTO

  • in

    Buone indicazioni per la Nuvolì AltaFratte dopo l’allenamento congiunto con il Volley Modena

    Due impegni in ventiquattro ore per la Nuvolí AltaFratte Padova che proprio in questo lasso di tempo passa da un incontro extra sportivo al primo allenamento congiunto della stagione ospitando a Trebaseleghe la Volley Modena. Poche ore prima il patron della Essebidue, cartiera di Camposampiero dalla quale scaturisce la linea di produzione e quindi il logo Nuvolí, Ado Scantamburlo, organizza per la squadra un momento di ritrovo conviviale presso il ristorante e hotel Al Tezzon di Camposampiero. 

    Una bella serata contraddistinta dagli interventi dei maggiori esponenti della società da Santa Giustina in Colle con i presidenti Rizzo e Bezzegato che sottolineano come una realtà nata quindici anni prima dalla collaborazione delle loro due società sia arrivata in questo momento ad essere la seconda realtà veneta della serie A2 femminile, il direttore sportivo Marco Malvestio loda il lavoro di un gruppo che in poco tempo ha saputo guadagnarsi la fiducia e stima di atlete e procuratori nazionali, operando sempre con un occhi al portafoglio cercando elementi in grado di creare un gruppo coeso dentro e fuori dal campo. E se il patron Ado Scantamburlo, da buon imprenditore, punta sempre più in alto, coach Marco Sinibaldi intende voltare pagina dopo la scorsa ottima stagione aspettandosi un’annata ricca d’insidie e quindi da affrontare partendo da un profilo basso e lavorando con impegno e dedizione così come avvenuto l’anno scorso. Nel corso della serata omaggio floreale per le due medaglie d’oro dell’Under 21 in Indonesia, Lisa ed Erika Esposito. 

    L’allenamento congiunto del giorno successivo vede in campo una Volley Modena arrembante che nel primo set mette pressione sin da subito alla squadra padovana, difesa estrema e variazioni d’attacco spingono le modenesi ad un vantaggio iniziale che la Nuvolí non riesce mai a colmare nonostante i 3 ace sul finale di Lisa Esposito (22-25).

    Più punto a punto le restanti frazioni, sale in attacco la Nuvolí grazie ad un muro più presente dove emerge Martina Stocco ed un attacco nel quale Marie Hänle punge insieme a Cristina Fiorio. Sul 24-21 il set sembra chiuso, una caparbia Volley Modena lo riapre prima però di cedere 26-24. 

    Girandola di cambi nella terza frazione che come la precedente si rivela molto equilibrata, buono l’impatto sulla gara delle babies Sara Pedrolli e Sofia Moroni insieme a Giulia Bozzoli che risulta la top scorer della Nuvolí nel set. Anche in questo caso finale in volata col lungolinea di Marie Hänle a fissare il 26-24.

    Set finale con Volley Modena avanti di due lunghezze, Nuvolí impatta a quota 23 per poi cedere la frazione alle ospiti 23-25 che siglano così il 2-2 finale.

    La Nuvolí AltaFratte Padova parte nella stagione 2025-26 così come aveva fatto nella precedente, allora 2-2 a Trento, stavolta in casa contro Volley Modena. Contro una squadra emiliana molto battagliera le gialloblù mettono in campo quattro set che se da una parte dimostrano che dovrà essere fatto adesso lavoro sul campo, dopo un periodo di carico, dall’altra sono indicativi di un roster costruito ancora una volta nella maniera giusta, sia nelle prime che nelle seconde linee.

    (fonte: Nuvolí AltaFratte Padova) LEGGI TUTTO