More stories

  • in

    Svelato il Calendario 2025/2026 di Serie A2 maschile: fine Regular Season il 29 marzo

    Nell’ultima giornata di Volley Mercato a Bologna, dopo il rebranding della Lega Volley Maschile, la presentazione del nuovo Amministratore Delegato Fabio Fistetto, l’annuncio della grande novità della Supercoppa di Superlega in Arabia Saudita, sono stati svelati anche i Calendari della nuova stagione. La Serie A2 maschile partirà il 19 ottobre, ultima giornata di regular season in programma il 29 marzo. Di seguito tutte le giornate nel dettaglio.

    Giornata 1Andata 19 Ottobre 2025Ritorno 11 Gennaio 2026Tinet Prata di Pordenone – Rinascita LagonegroConsar Ravenna – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroSviluppo Sud Catania – Banca Macerata Fisiomed MCAbba Pineto – Emma Villas Codyeco Lupi SienaEssence Hotels Fano – Prisma Taranto VolleyCampi Reali Cantù – Virtus AversaRomeo Sorrento – Gruppo Consoli Sferc Brescia

    Giornata 2Andata 26 Ottobre 2025Ritorno 18 Gennaio 2026Prisma Taranto Volley – Romeo SorrentoGruppo Consoli Sferc Brescia – Essence Hotels FanoVirtus Aversa – Tinet Prata di PordenoneEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Sviluppo Sud CataniaAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Abba PinetoBanca Macerata Fisiomed MC – Consar RavennaRinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù

    Giornata 3Andata 2 Novembre 2025Ritorno 25 Gennaio 2026Tinet Prata di Pordenone – Emma Villas Codyeco Lupi SienaConsar Ravenna – Prisma Taranto VolleyAbba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MCEssence Hotels Fano – Virtus AversaCampi Reali Cantù – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroRomeo Sorrento – Sviluppo Sud CataniaRinascita Lagonegro – Gruppo Consoli Sferc Brescia

    Giornata 4Andata 9 Novembre 2025Ritorno 1 Febbraio 2026Prisma Taranto Volley – Tinet Prata di PordenoneGruppo Consoli Sferc Brescia – Abba PinetoVirtus Aversa – Consar RavennaEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali CantùSviluppo Sud Catania – Essence Hotels FanoAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Rinascita LagonegroBanca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento

    Giornata 5Andata 16 Novembre 2025Ritorno 8 Febbraio 2026Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MCGruppo Consoli Sferc Brescia – Prisma Taranto VolleyAbba Pineto – Sviluppo Sud CataniaEssence Hotels Fano – Emma Villas Codyeco Lupi SienaCampi Reali Cantù – Consar RavennaRomeo Sorrento – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroRinascita Lagonegro – Virtus Aversa

    Giornata 6Andata 23 Novembre 2025Ritorno 15 Febbraio 2026Prisma Taranto Volley – Campi Reali CantùConsar Ravenna – Rinascita LagonegroVirtus Aversa – Abba PinetoEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Romeo SorrentoSviluppo Sud Catania – Gruppo Consoli Sferc BresciaEssence Hotels Fano – Tinet Prata di PordenoneBanca Macerata Fisiomed MC – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro

    Giornata 7Andata 30 Novembre 2025Ritorno 1 Marzo 2026Prisma Taranto Volley – Emma Villas Codyeco Lupi SienaGruppo Consoli Sferc Brescia – Banca Macerata Fisiomed MCAbba Pineto – Tinet Prata di PordenoneAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Virtus AversaCampi Reali Cantù – Essence Hotels FanoRomeo Sorrento – Consar RavennaRinascita Lagonegro – Sviluppo Sud Catania

    Giornata 8Andata 3 Dicembre 2025Ritorno 4 Marzo 2026Tinet Prata di Pordenone – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroConsar Ravenna – Gruppo Consoli Sferc BresciaVirtus Aversa – Romeo SorrentoEssence Hotels Fano – Abba PinetoBanca Macerata Fisiomed MC – Emma Villas Codyeco Lupi SienaCampi Reali Cantù – Sviluppo Sud CataniaRinascita Lagonegro – Prisma Taranto Volley

    Giornata 9Andata 7 Dicembre 2025Ritorno 8 Marzo 2026Prisma Taranto Volley – Banca Macerata Fisiomed MCGruppo Consoli Sferc Brescia – Virtus AversaEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Consar RavennaSviluppo Sud Catania – Tinet Prata di PordenoneAbba Pineto – Rinascita LagonegroAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Essence Hotels FanoRomeo Sorrento – Campi Reali Cantù

    Giornata 10Andata 14 Dicembre 2025Ritorno 15 Marzo 2026Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc BresciaConsar Ravenna – Sviluppo Sud CataniaVirtus Aversa – Banca Macerata Fisiomed MCEssence Hotels Fano – Romeo SorrentoAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Prisma Taranto VolleyCampi Reali Cantù – Abba PinetoRinascita Lagonegro – Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Giornata 11Andata 21 Dicembre 2025Ritorno 18 Marzo 2026Tinet Prata di Pordenone – Consar RavennaGruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali CantùEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroSviluppo Sud Catania – Virtus AversaAbba Pineto – Prisma Taranto VolleyBanca Macerata Fisiomed MC – Essence Hotels FanoRomeo Sorrento – Rinascita Lagonegro

    Giornata 12Andata 28 Dicembre 2025Ritorno 22 Marzo 2026Prisma Taranto Volley – Virtus AversaConsar Ravenna – Essence Hotels FanoEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Gruppo Consoli Sferc BresciaAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Sviluppo Sud CataniaCampi Reali Cantù – Tinet Prata di PordenoneRomeo Sorrento – Abba PinetoRinascita Lagonegro – Banca Macerata Fisiomed MC

    Giornata 13Andata 4 Gennaio 2026Ritorno 29 Marzo 2026Tinet Prata di Pordenone – Romeo SorrentoGruppo Consoli Sferc Brescia – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroVirtus Aversa – Emma Villas Codyeco Lupi SienaSviluppo Sud Catania – Prisma Taranto VolleyAbba Pineto – Consar RavennaEssence Hotels Fano – Rinascita LagonegroBanca Macerata Fisiomed MC – Campi Reali Cantù LEGGI TUTTO

  • in

    Acicastello cambia nome e assetto societario: nasce Sviluppo Sud Catania. Svelato il nuovo roster

    Si è svolta nella mattina di venerdì 4 luglio la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto sportivo che rilancia la pallavolo d’élite a Catania. Un’iniziativa che segna una svolta significativa per la Saturnia Aci Castello, che cambia assetto societario e nome, diventando “Sviluppo Sud Catania“.

    A introdurre l’incontro con la stampa è stato Luigi Pulvirenti, presidente uscente della Saturnia e socio di Sviluppo Sud Catania, che ha voluto ringraziare i presenti e sottolineare il valore di una scelta coraggiosa nata da un momento di difficoltà. 

    “La Saturnia ha attraversato una fase complessa – ha spiegato Pulvirenti – in cui sembrava non ci fossero più le condizioni per andare avanti. Grazie a Pino Carbone, oggi possiamo annunciare un rilancio ambizioso, radicato a Catania e orientato al futuro”.

    Protagonista del nuovo corso è appunto Pino Carbone, già presidente della Franco Tigano Palmi, che ha rilevato il 50% delle quote e assunto la presidenza della società. Al suo fianco, nel nuovo assetto, figurano Gabriele Lania come amministratore unico e Massimo D’Onofrio, ex dirigente di Ortona e figura di spicco della Lega Pallavolo, con incarichi da consigliere e vicepresidente.

    Carbone ha illustrato la visione che ha guidato la nascita di Sviluppo Sud Catania, una società che unisce la passione sportiva a un progetto di sviluppo economico e territoriale. “Vogliamo portare in giro per l’Italia i colori di Catania – ha dichiarato – che saranno il rosso e l’azzurro, con l’elefantino come simbolo. Il nostro obiettivo è costruire una realtà stabile e competitiva, che unisca sport, correttezza, educazione e trasparenza. Ma per farlo abbiamo bisogno della città, delle istituzioni e del sostegno di tutti i tifosi”.

    A dare ulteriore peso al progetto anche la nuova rosa della squadra, pronta ad affrontare il campionato di Serie A2 con grandi ambizioni. A guidare il gruppo sarà l’allenatore Paolo Montagnani, attualmente anche tecnico della nazionale colombiana, mentre in regia ci sarà Pinelli, affiancato dal secondo palleggiatore Cottarelli.

    Il reparto schiacciatori vedrà protagonisti Basic, Gianferri, Parolari e l’icona Marshall, atleta esperto e punto di riferimento dentro e fuori dal campo. Al centro spazio a Gitto, Volpe, Balestra e un giovane talento di 2,10 metri già testato a Ortona. I liberi saranno Peppino Carbone, nuovo in questo ruolo, e Caletti. È in fase di definizione il tesseramento di un opposto straniero, con Gasparini pronto a completare il reparto.

    La Lega Pallavolo ha ufficializzato l’iscrizione della squadra alla Serie A2 con la nuova denominazione “Sviluppo Sud Catania”. Un traguardo importante che arriva dopo settimane di lavoro intenso e che conferma la volontà di rilanciare il volley a Catania in modo strutturato e ambizioso. In chiusura, l’invito unanime di tutti i protagonisti: “Catania deve tornare a essere protagonista nel volley nazionale, ma per farlo serve il contributo di tutti. Questo progetto non è di pochi, è della città intera”.

    (fonte: Sviluppo Sud Catania) LEGGI TUTTO

  • in

    A Taranto continua la rivoluzione, nuovo anche lo scoutman: è Giuseppe Pisano

    La Prisma Taranto Volley aggiunge un nuovo tassello nello staff tecnico, quello di Giuseppe Pisano, che nella stagione 2025/2026 ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra.

    Classe 1996, Pisano arriva da un percorso solido e variegato che lo ha visto protagonista con la Rinascita Lagonegro nelle ultime quattro stagioni, dove ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità: primo allenatore nei settori giovanili, secondo allenatore, scoutman e team manager in Serie A2 e A3. Ha inoltre partecipato a due finali nazionali con l’U15 maschile (2021/22 e 2022/23) e ha contribuito alla vittoria del campionato di Serie A3 nella stagione 2024/25, culminata con la promozione in A2.

    Il suo ritorno accanto a Pino Lorizio, ora direttore sportivo della Prisma Taranto, rappresenta una continuità di fiducia e professionalità.

    Queste le parole di Giuseppe Pisano: “Ringrazio molto la società per l’interessamento avuto nei miei confronti. Accettare questa proposta non è stato difficile perché, oltre alla serietà e professionalità della Società, ero arrivato ad un punto della mia vita e carriera in cui sentivo il bisogno di cambiare qualcosa e Taranto mi può dare quello che mi serve per poter crescere professionalmente e culturalmente. Non vedo l’ora di poter lavorare con Coach Graziosi, un allenatore che ha un’esperienza incredibile e un curriculum che non necessita di presentazioni, e sono contento di poter lavorare nuovamente con Pino Lorizio, anche se in vesti diverse”

    (fonte: Prisma Taranto Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Giosa torna nella sua Taranto, sarà il secondo di coach Graziosi

    La Prisma Taranto Volley, che non si chiamerà più Gioiella, annuncia l’ingresso di coach Alessandro Giosa nello staff tecnico per la stagione 2025/2026 con il ruolo di secondo allenatore al fianco di coach Gianluca Graziosi. Tarantino, classe 1977, Giosa torna a Taranto per una nuova ed entusiasmante avventura professionale, dopo aver guidato il Volley Club Grottaglie alla storica promozione in Serie A3. Un percorso che ha visto Giosa protagonista sia come giocatore negli ultimi quattro anni, che come allenatore poi, costruendo un ciclo vincente: una promozione in Serie B, una salvezza, due partecipazioni ai playoff per la Serie A e infine il grande salto di categoria conquistato nella stagione appena conclusa.

    Dopo aver annunciato il ritiro dalla pallavolo giocata attraverso una toccante lettera, nella scorsa stagione ha ricoperto esclusivamente il ruolo di capo allenatore. Ora si unisce alla principale realtà pallavolistica della sua città per dare continuità al suo percorso da tecnico, portando in dote carisma, esperienza e una profonda conoscenza del gioco.

    Il suo ritorno alla Prisma rappresenta anche un ritorno simbolico: proprio con i colori rossoblù Giosa ha vissuto da giocatore momenti importanti, militando sia in Serie A1 che in Serie A2.

    “Sono molto emozionato e onorato di aver accettato l’incarico di secondo allenatore della Prisma Taranto Volley, una società che rappresenta per me luogo di crescita e di formazione non solo pallavolistica, ma anche personale”.

    “Sono cresciuto tra queste mura, ho imparato i valori dello sport e ho sviluppato la mia passione per la pallavolo. Ora, avere l’opportunità di lavorare per questa squadra verso nuovi traguardi è un sogno che diventa realtà”.

    “Il progetto ambizioso della società mi entusiasma e mi motiva a dare il massimo ogni giorno. Sono pronto a lavorare sodo per raggiungere gli obiettivi e a contribuire alla crescita della squadra e della società”.

    “Desidero ringraziare la Prisma Taranto Volley per la fiducia che ha riposto in me e per avermi dato l’opportunità di tornare a casa e di fare parte di questa famiglia. Non vedo l’ora di iniziare questo nuovo capitolo professionale e condividere questa sfida con tutta la Città.”

    (fonte: Prisma Taranto Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Bisogno e Lami: “Questa sinergia garantirà stabilità”

    Una conferenza stampa per parlare della joint venture tra Emma Villas Siena e i Lupi di Santa Croce. Annunciato il nome della squadra che prenderà parte al prossimo campionato di volley di serie A2: il team si chiamerà Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La compagine giocherà alcuni match a Siena e altri match a Santa Croce sull’Arno.

    “Si tratta di un’iniziativa a lungo raggio, unendo le forze svilupperemo un progetto più ampio – ha dichiarato il Presidente di Emma Villas Siena, Giammarco Bisogno. – Questa sinergia garantirà stabilità. Credo che possa essere ritenuta una scelta innovativa e coraggiosa, e io ritengo che si debba avere coraggio, ed era comunque una necessità essenziale. Porteremo avanti un progetto di area toscana, stiamo ovviamente già lavorando per allestire una squadra importante e forte”.

    Ancora Bisogno: “Sarà un percorso molto faticoso e impegnativo, ma andremo avanti su questa strada. Sono abituato a pensare che si debba sempre fare il passo lungo quanto la gamba. L’obiettivo è quello di creare un polo di interesse sportivo, sociale e imprenditoriale di livello regionale. La joint venture si realizzerà per la prima squadra e per la seconda squadra che militerà in serie B, mentre i settori giovanili resteranno autonomi. Il nostro non è un saluto a Siena, qui infatti giocheremo molte delle nostre partite di questa stagione sportiva. A Siena ci siamo sempre trovati benissimo, sentendo sempre la vicinanza di aziende, imprenditori e del nostro pubblico. Credo comunque che la città avrebbe assoluto bisogno di un nuovo palazzetto”.

    “Stiamo creando qualcosa per il futuro – ha affermato Alberto Lami, presidente dei Lupi di Santa Croce. – Credo che si tratti di un passo in avanti importante. Le società sportive sono aziende e devono essere gestite come tali. Portarle avanti e gestirle richiede impegno di risorse, di tempo e di persone. Metteremo il meglio che possiamo dare per un progetto certamente molto interessante che si realizza con due società tra le quali c’è sempre stato profondo rispetto”.

    Prosegue Alberto Lami: “Codyeco continuerà la partnership e devo dire che tutti i nostri partner vedono in maniera positiva questa collaborazione. Gli allenamenti della prima squadra verranno effettuati a Santa Croce sull’Arno, dove ci sono importanti vantaggi a livello logistico dato che abbiamo un palazzetto a nostra disposizione e quindi l’attività sportiva è più semplice e più agevole. Queste due società sono il faro della pallavolo toscana, è nostro compito provare a realizzare questa collaborazione”.

    Il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini, ha parlato del lavoro in corso per allestire il roster del team: “Faremo una squadra competitiva e il nostro obiettivo sarà quello di partecipare ai playoff del prossimo campionato di serie A2. Vogliamo disputare un buonissimo torneo, il roster è già ultimato al 99% e stiamo definendo le ultime operazioni. A breve comunicheremo tutti i componenti della squadra. Crediamo in questo progetto di ambito regionale che può dare nuove prospettive. Pensiamo a quante società sono venute meno negli ultimi dieci anni a causa delle difficoltà. Noi andiamo avanti con rinnovate ambizioni”.

    (fonte: Emma Villas Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato in blocco lo staff tecnico della Consar Ravenna

    Estate in palestra e nei ranghi delle nazionali per alcuni membri dello staff tecnico della Consar Ravenna, che la società romagnola ha confermato per intero per la prossima stagione sportiva 2025-2026. Insieme a coach Valentini continueranno a lavorare Saverio Di Lascio, come vice, Giorgio Zauli in qualità di terzo allenatore, Simone Ade come preparatore atletico e Giuseppe Chiarelli come scoutman. 

    E’ già in Bulgaria Francesco Mollo. Il responsabile del settore giovanile del club ravennate sta guidando la nazionale maschile B di quel Paese, con l’obiettivo di valorizzare e preparare i giocatori per la selezione maggiore attualmente allenata da Gianlorenzo Blengini. E ha iniziato il suo lavoro di preparatore atletico anche Simone Ade, chiamato da Marco Bonitta in Egitto a far parte dello staff che prepara la nazionale maschile di quel Paese, in vista dei Mondiali che si disputeranno dal 12 al 28 settembre nelle Filippine. L’Egitto è inserito nel girone con la selezione dei padroni di casa, con Iran e Tunisia. 

    Infine, martedì 3 giugno, comincerà l’esperienza di Saverio Di Lascio come assistente allenatore del direttore tecnico Vincenzo Fanizza nel gruppo che parteciperà alle Universiadi a Berlino e nel gruppo che parteciperà al torneo di qualificazione ai Campionati Europei Under 22 e ai Campionati Mondiali in Cina, in programma dal 19 agosto all’1 settembre. Il collegiale si terrà a Camigliatello Silano, dal 3 all’11 giugno, e tra i convocati c’è anche Giacomo Selleri, reduce dalla stagione in A2 con la Consar. Per le Universiadi, invece, nel gruppo dei dieci convocati ci sono anche Antonino Russo e Tommaso Guzzo. 

    Sempre il 3 giugno e sempre a Camigliatello Silano prenderà il via uno stage della nazionale Under 19 maschile, diretta da coach Francesco Conci, per il quale sono stati convocati Manuel Zlatanov e Simone Bertoncello. Il raduno, che si concluderà l’11 giugno, sarà utile per preparare al meglio il prossimo impegno ufficiale, i Campionati Mondiali in Uzbekistan, in calendario dal 21 luglio al 3 agosto.

    (fonte: Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Sperandio è il primo confermato di Porto Viro… e non solo in campo!

    Prima conferma nel roster dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro in vista del campionato di Serie A2 Credem Banca 2025/2026. Capitan Matteo Sperandio ha rinnovato per un’altra stagione, legandosi così ai colori nerofucsia per il settimo anno consecutivo.

    Pochi dettagli da discutere, tanta sostanza su cui fare affidamento: il rinnovo del centrale classe 1992 è stato pressoché una formalità. In campo e nello spogliatoio, continuerà a essere un riferimento per la squadra; fuori, ricoprirà ancora l’incarico di responsabile marketing del club.

    Guardando ai numeri, nella scorsa stagione Sperandio ha contribuito in maniera determinante alla salvezza. Ha chiuso la Regular Season con 25 presenze e 149 punti realizzati, di cui ben 63 a muro: un dato, quest’ultimo, che gli è valso il terzo posto assoluto tra gli specialisti del fondamentale.

    Alto 200 centimetri, l’atleta trevigiano gioca in Serie A ininterrottamente dal 2010, incluse tre annate di SuperLega. Al suo attivo, 431 incontri disputati tra campionato e coppe, 2073 punti messi a segno e due promozioni conquistate: dall’A2 all’A1 nel 2015/2016 a Sora, dall’A3 all’A2 nel 2020/2021 proprio a Porto Viro.

    Una carriera straordinaria che sta per arricchirsi di un nuovo capitolo, in una città e una società che per Sperandio sono diventate casa, famiglia: “Questo rinnovo significa tante cose: fiducia, lavoro, dedizione, gioie e dolori – commenta in occasione del prolungamento del contratto – Ho molti ricordi legati a questo club, alcuni belli, altri meno, ma se devo tracciare un bilancio degli anni trascorsi qui, è sicuramente più che positivo. La maglia nerofucsia è diventata una seconda pelle, ormai non riesco più a immaginarmi con altri colori addosso. A Porto Viro sto bene, sia dal punto di vista sportivo che umano: le persone sono speciali, i tifosi, la città. Mi ritengo fortunato, perché posso continuare a giocare ad alto livello e a lavorare vicino casa: non credo esista un posto migliore per proseguire la mia carriera. Sentire la fiducia incondizionata della società è fondamentale, significa che da entrambe le parti c’è la volontà di continuare insieme. Del resto, credo di dimostrare il mio attaccamento con i fatti, sia dentro che fuori dal campo”.

    Anche per un giocatore esperto come Sperandio, ogni stagione è un’occasione per imparare qualcosa di nuovo, e l’ultima non fa eccezione: “È stata una stagione particolare: la mia prima da capitano, con una squadra nuova e molto giovane. Siamo partiti fortissimo, poi abbiamo vissuto momenti complicati, ma alla fine abbiamo centrato l’obiettivo salvezza, che ci eravamo prefissati fin dall’inizio. I risultati della prima parte dell’anno ci avevano fatto sognare qualcosa in più, ma sapevamo che non sarebbe stato facile, e così è stato. Forse avremmo potuto fare meglio, io per primo, sia come giocatore che come capitano. Ma è stata un’esperienza che mi ha insegnato tanto, e spero di farne tesoro per affrontare al meglio la nuova stagione”.Ed è giusto allora guardare al futuro, alla stagione 2025/2026: “Sarà quasi un anno zero, è cambiato lo staff tecnico e cambierà una buona parte del roster, per cui avremo bisogno di tempo per diventare squadra. L’obiettivo primario resta la salvezza, ma dobbiamo anche alzare l’asticella. A livello personale, so di poter crescere ancora: tecnicamente, penso soprattutto alla battuta e all’intesa con il palleggiatore. Come capitano, invece, il mio primo compito sarà far capire ai nuovi cosa significa indossare questa maglia, trasmettere la mia grinta a tutto il gruppo e all’ambiente”.

    Sul cambio di guida tecnica e sulle prospettive per l’Alva Inox 2 Emme Service: “Coach Morato ha avuto l’opportunità di salire in SuperLega e ha fatto bene a coglierla: gli auguro davvero il meglio. La società ha scelto Daniele Moretti per aprire un nuovo ciclo: personalmente sono molto contento, lo conosco un po’ per esserci affrontati da giocatori, e chi lo ha avuto parla benissimo di lui anche come allenatore. Come detto, sarà un anno di transizione, almeno all’inizio, ma ci sono tutte le premesse per fare bene. Siamo una società giovane, ma abituata a vincere, e per questo abbiamo quasi il dovere di puntare in alto, di provare ad arrivare il più lontano possibile in tutte le competizioni. Il livello dell’A2 continua ad alzarsi: è arrivata Taranto dalla SuperLega e sta costruendo una squadra molto competitiva, ma anche altri club si stanno rinforzando. Sarà un campionato ancora più difficile, ma proprio per questo anche più bello e stimolante”. LEGGI TUTTO

  • in

    E’ Pino Lorizio il nuovo direttore sportivo della Gioiella Prisma Taranto

    La Gioiella Prisma Taranto dà il benvenuto a Pino Lorizio, nuovo direttore sportivo della prima squadra. Figura di grande esperienza e carisma nel panorama pallavolistico italiano, Lorizio approda in questo nuovo ruolo con entusiasmo e determinazione, affiancando il mister e il direttore generale Primavera nella costruzione della nuova stagione.

    Originario di Putignano, Lorizio ha alle spalle una lunga carriera da allenatore costellata di successi. Nel 1993/94 conquista la Coppa di B e porta Castellana Grotte in Serie A. Dopo una parentesi proprio a Taranto da secondo nel 2000, e Cutrofiano, nel 2004/05, prima di passare a Gioia, guida Molfetta in B1 alla promozione, anche se il club rinuncia poi alla Serie A2. Nel 2008/09 è protagonista di una straordinaria stagione con Massa, centrando promozione dalla B1 e vittoria della Coppa Italia di categoria.

    Nella stagione successiva, subentra a gennaio alla guida di Isernia in A2. Nel 2013/14 vive una prestigiosa esperienza internazionale in Bulgaria, dove con il Levski Sofia raggiunge la Finale Scudetto e conquista la Coppa nazionale. Tornato in Italia, approda a Motta di Livenza, dove conquista la promozione in A2, ma anche in questo caso il club decide di rinunciare al titolo.

    Il 28 febbraio 2016 lascia Motta per fare ritorno a Castellana Grotte, dove ottiene una nuova promozione in A2, seguita da quella in Superlega l’anno successivo. Da lì, prosegue il suo percorso sulle panchine di Alessano, Reggio Emilia e nuovamente Motta, con cui nel 2020/21 centra un’altra promozione in A2, rimanendo poi alla guida del club fino a dicembre 2022.

    La sua ultima esperienza da tecnico è con la Rinascita Lagonegro, in A2 e A3, dal marzo 2023 al novembre 2024.

    Per Lorizio si tratta della prima esperienza nel ruolo di direttore sportivo, ma il suo profondo bagaglio tecnico e la lunga militanza nella pallavolo nazionale e internazionale lo rendono una figura di riferimento per la società rossoblù. Ha già iniziato a lavorare fianco a fianco con il coach e con il direttore generale Primavera, contribuendo in maniera concreta e costruttiva alla definizione della nuova stagione.

    Conosce bene il territorio pugliese, terra a cui è profondamente legato, e la realtà di Taranto non gli è affatto nuova: dal 1999 al 2001 è stato secondo allenatore con l’allora La Cascina Taranto, affiancando in panchina Vincenzo Di Pinto e vivendo in prima persona il calore e la passione del pubblico ionico.

    “Dopo quasi 500 panchine in serie A e quasi 400 in B1 stavo pensando di intraprendere la carriera da dirigente ma non pensavo di avere subito la possibilità di farlo in un grande club. Devo ringraziare il Presidente Bongiovanni, la Presidentessa Zelatore e Vito Primavera che offrendomi il ruolo di Direttore Sportivo alla Prisma hanno facilitato la mia decisione di lasciare la panchina. Non posso che essere felice di cominciare questa mia seconda vita nel volley proprio a Taranto con la Prisma Volley dove ero stato secondo allenatore dal 1999 al 2001 nella prima storica promozione e il primo anno in A1. Con Coach Graziosi abbiamo lo stesso modo di vedere e di vivere il volley e questo è un buon punto di partenza per fare una grande stagione. Se tutti remeranno nella stessa direzione credo che la Prisma sarà protagonista nel prossimo campionato di A2!”, le sue prime parole da direttore sportivo.

    Dichiarazione del Presidente Tonio Bongiovanni: “Siamo orgogliosi di accogliere Pino Lorizio nella famiglia della Gioiella Prisma Taranto. La sua straordinaria esperienza e la sua profonda conoscenza del nostro sport saranno fondamentali per costruire un progetto ambizioso e duraturo. Conosciamo bene le sue qualità tecniche e umane, e siamo certi che saprà essere un punto di riferimento importante per tutto l’ambiente, in perfetta sinergia con lo staff tecnico e dirigenziale. Il suo ritorno a Taranto rappresenta anche un forte segnale di continuità e appartenenza: siamo pronti a scrivere insieme un nuovo capitolo della nostra storia”. LEGGI TUTTO