More stories

  • in

    Alcaraz tornerà n.1 nel ranking se vincerà a Madrid e parteciperà agli Internazionali d’Italia

    Carlos Alcaraz

    Si anima nuovamente la corsa al n.1 del ranking ATP. Novak Djokovic infatti, non avendo partecipato al Masters 1000 di Madrid per il problema al gomito, ha messo seriamente a rischio la sua posizione di leader della classifica mondiale. Il serbo infatti è il campione in carica del Masters 1000 di Roma, pertanto anche in caso di conferma del suo titolo, non potrà aumentare il proprio bottino di punti.
    Al contrario, Carlos Alcaraz se riuscirà a vincere di nuovo il Masters 1000 di Madrid (nel quale è ampiamente favorito) si troverà a soli 5 punti di distanza dal serbo, e quindi non avendo niente da difendere a Roma, sarà sufficiente la sola partecipazione al Foro Italico per farlo scattare davanti a Novak il lunedì 22 maggio. Eventualmente una non difesa del titolo 2022 degli IBI, abbinato ad un buon torneo di Alcaraz a Roma, potrebbe ampliare assai il gap a favore del murciano, che domani compirà 20 anni.
    C’è anche una terza possibilità, più difficile da realizzare ma nemmeno impossibile. Stefanos Tsitsipas infatti è teoricamente in corsa per diventare per la prima volta n.1 al mondo dopo Roma. Il greco dovrebbe tuttavia vincere sia a Madrid, torneo nel quale è ancora in corsa, e poi bissare il successo a Roma, dove lo scorso anno fu battuto in finale da Djokovic. Un’ipotesi più complessa ma non impossibile, visto che Tsitsipas resta uno dei tennisti più forti su terra battuta (due vittorie a Monte Carlo, finale a Roma e Roland Garros).
    Oltre al prestigio dell’essere seduto sul trono del tennis maschile, la posizione tra Djokovic, Alcaraz e Tstisipas è importante anche in ottica Roland Garros, per l’assegnazione delle teste di serie e quindi per il sorteggio dello Slam parigino, che si preannuncia quanto mai aperto a più possibili vincitori, viste le condizioni tutte da verificare del “padrone di casa”, Rafa Nadal. LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì Tsitsipas diventerà n.3 del mondo a 22 anni e 362 giorni. Chi sono stati i più giovani a riuscirci?

    Stefanos Tsitsipas, nuovo top3

    Lunedì prossimo il ranking ATP (ancora “guastato” degli aggiustamenti per la pandemia) avrà un cambiamento sostanziale. Stefanos Tsitispas, a coronamento di una stagione molto buona, sorpasserà Rafa Nadal, scalzandolo dalla 3a posizione del ranking. Sarà la prima volta per il greco tra i migliori 3 tennisti al mondo. Si ripresenta quindi la situazione del 10 luglio 2017, quando solo uno dei “big 3” del tennis attuale era nella top3 del ranking, in quel caso fu Nadal (n.2, dietro a Murray e prima di Wawrinka).
    Stefanos tocca questo prestigioso piazzamento a 22 anni e 362 giorni, come riporta l’ottimo account TennisMyLife. Chi sono stati i più giovani a toccare il n.3 della classifica (da quando è tenuta al computer, ovviamente)? Ecco le prime posizioni
    1 – Andre Agassi – 18 anni e 192 giorni (7/11/1988)
    2 – Bjorn Borg – 18 anni e 199 giorni (23/12/1974)
    2 – Boris Becker – 18 anni e 199 giorni (9/6/1986)
    4- Rafael Nadal – 19 anni e 3 giorni (6/6/2005)
    5 – Mats Wilander – 19 anni e 181 giorni (20/2/1984)
    6 – John McEnroe – 20 anni e 44 giorni (2/4/1079)
    7 – Novak Djokovic – 20 anni e 48 giorni (9/7/2007)
    8 – Pete Sampras – 20 anni 196 giorni (24/2/1992)
    9 – Lleyton Hewitt – 20 anni e 197 giorni (10/9/2001)
    10 – Alexander Zverev – 20 anni e 199 giorni (6/11/2017)
    Seguono Safin, Edberg, Roddick, Courier, Connors, Lendl, e Roger Federer, che toccò il n.3 a 21 anni e 332 giorni, non fu infatti eccezionalmente precoce lo svizzero nello spiccare il volo verso l’Olimpo del tennis.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    L’impressionante progresso del tennis azzurro negli ultimi 10 anni

    Matteo Berrettini, Fabio Fognini, Jannik Sinner, Lorenzo Sonego, Stefano Travaglia, Salvatore Caruso, Marco Cecchinato, Lorenzo Musetti, Andreas Seppi. I Magnifici 9 dell’Italtennis maschile. Tutti nei primi 100 del ranking ATP, record storico assoluto di presenze per nostri giocatori nell’elite del tennis mondiale. Una classifica letteralmente da incorniciare e tenere lì, anche se tutti noi ci […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’ATP celebra le 311 settimane da n.1 di Djokovic

    L’8 marzo 2021 diventa una data storica nel mondo della racchetta. Novak Djokovic segna 311 settimane da n.1 del ranking ATP, record assoluto da quando la classifica del tennis maschile è stilata al computer. Il serbo supera le 310 settimane di Roger Federer, record che si pensava fosse irraggiungile. Non per “Nole”, che con una […] LEGGI TUTTO

  • in

    Federer, 1000 settimane nella top20 del ranking ATP

    Roger Federer ha riscritto i libri di storia del tennis moderno con decine di record incredibili. Questa settimana aggiunge un’altra perla alla sua carriera leggendaria: 1000 settimane nella top20 del ranking ATP. Lo svizzero fece il suo ingresso tra i migliori venti tennisti in classifica il 26 febbraio 2001, confermando la presenza la settimana successiva. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic n.1 a fine 2020, è il più “vecchio” di sempre

    Novak Djokovic, n.1 ATP

    Novak Djokovic continua ad inanellare record assoluti. L’attuale n.1 del ranking ATP, con i punti conquistati nel torneo di Vienna in corso questa settimana, si è messo al riparo da brutte sorprese, assicurandosi matematicamente n.1 a fine 2020. Uguaglia il record di Pete Sampras, 6 volte n.1 di fine anno, ma l’impresa dell’americano fu ancor più impressionante poiché le sue sei stagioni da leader furono consecutive.

    Il n.1 a fine 2020 permette al serbo di marcare un altro primato assoluto: è migliore in classifica a fine stagione “più vecchio” di sempre. Ecco una classifica (valida dal 1973, da quando il ranking è calcolato al computer):
    Djokovic 2020 – 33 anni e 7 mesi
    Nadal 2019 – 33 anni e 6 mesi
    Djokovic 2018 – 31 anni e 7 mesi
    Nadal 2017 – 31 anni e 6 mesi
    Lendl 1989 – 29 anni e 9 mesi
    Agassi 1999 – 29 anni e 8 mesi
    Murray 2016 – 29 anni e 7 mesi
    Federer 2009 – 28 anni e 4 mesi

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking Atp Live: Nuovo best ranking per Matteo Berrettini, si avvicina ai top 50

    Legend – Ultimo aggiornamento: 29-07-18 16:08 BEST RANKING 40 42, +2 Best: 42 Frances Tiafoe USA, 1998.01.20 +20 (Second Round) Atlanta (Eliminato) -10 (Q2) Tokyo Q (02-10-2017) 41 45, +4 Best: 25 Mischa Zverev GER, 1987.08.22 +45 (Quarterfinals) Atlanta (Eliminato) -20 (R16) Munich (30-04-2018) 42 43, +1 Best: 25 Jeremy Chardy FRA, 1987.02.12 +20 (Second […] LEGGI TUTTO