More stories

  • in

    Lorenzo Musetti padrone del campo: Etcheverry domato in due set nel secondo turno del torneo Masters 1000 di Madrid

    Lorenzo Musetti nella foto

    Lorenzo Musetti conferma il suo ottimo momento di forma e si qualifica per il terzo turno del Masters 1000 di Madrid. Il tennista carrarese ha sconfitto l’argentino Tomas Martin Etcheverry con il punteggio di 7-6(3), 6-2 in una partita che ha messo in mostra tutto il suo repertorio tecnico, dalla sensibilità a rete alle smorzate, passando per il suo letale rovescio lungolinea.Dopo un primo set combattuto, risolto solo al tie-break, l’azzurro ha preso il controllo nel secondo parziale, dominando con il suo tennis vario ed efficace. Particolarmente significativa la sua capacità di variare il gioco, mettendo in costante difficoltà l’argentino con improvvisi cambi di ritmo e traiettoria.Con questa vittoria, Musetti si guadagna l’accesso al terzo turno del prestigioso torneo madrileno, dove affronterà il vincente del match tra Stefanos Tsitsipas [17] e Jan-Lennard Struff. Un test importante per il toscano, che sta ritrovando il suo miglior tennis sulla terra battuta, superficie che esalta le sue qualità tecniche e la sua creatività.
    Primo set: Musetti è partito con autorità, tenendo agevolmente il proprio turno di servizio nel game d’apertura. Già nel secondo game si sono intraviste le sue intenzioni aggressive, quando ha creato due palle break sul servizio dell’argentino, non riuscendo però a concretizzarle.Il momento decisivo del set è arrivato nel quarto game, quando il toscano ha strappato il servizio a Etcheverry grazie a un magnifico rovescio lungolinea vincente, portandosi sul 3-1. Durante questo break, l’italiano ha mostrato la sua classe e capacità di variare il gioco, mettendo in difficoltà l’avversario.Musetti ha confermato il vantaggio nel game successivo, ma nel settimo gioco ha subito il contro-break, con l’argentino che ha ridotto lo svantaggio sul 4-3. Da quel momento il set è proseguito seguendo i turni di servizio fino al 6-6.Nel tie-break, dopo un avvio equilibrato (1-1), l’italiano ha mostrato la differenza di sensibilità e tocco rispetto all’avversario, vincendo diversi scambi a rete. Particolarmente significativo il punto sul 3-3, quando Musetti ha colpito un bellissimo rovescio lungolinea che ha messo in difficoltà Etcheverry causando l’errore. Sul 5-3, uno scambio a rete ha evidenziato la superiorità tecnica dell’azzurro, che si è poi procurato tre set point e ha chiuso al primo tentativo con una bella risposta di dritto incrociato.Durante tutto il set, Musetti ha mostrato un tennis vario ed efficace, alternando palle corte di grande qualità a rovesci lungolinea vincenti. Il tie-break ha messo in luce la maggiore completezza tecnica del toscano, particolarmente evidente negli scambi ravvicinati a rete.
    Secondo set: L’avvio è stato particolarmente intenso: Musetti ha immediatamente creato tre palle break nel game d’apertura, ma Etcheverry è riuscito a salvarsi annullandole tutte con grande determinazione. Dopo aver mantenuto il servizio, il carrarese ha dovuto fronteggiare un delicato 0-15 nel suo primo turno di battuta, ma ha recuperato bene fino ad impattare sull’1-1.La fase centrale del set è stata dominata da Musetti che, dopo alcuni game combattuti, ha trovato il break decisivo nel quinto gioco. Dopo ben otto palle break annullate dall’argentino nell’arco del set, al nono tentativo l’italiano è riuscito a strappare il servizio all’avversario grazie a un’ottima risposta che ha messo in difficoltà Etcheverry, portandosi sul 3-2.Da quel momento, Musetti ha preso il controllo totale dell’incontro. Ha consolidato il break nel sesto game con un game in cui ha mostrato tutto il suo repertorio tecnico, compresa una splendida smorzata che gli ha permesso di salire sul 4-2.L’azzurro ha poi ottenuto un secondo break nel settimo game, grazie a un rovescio slice in controtempo vincente che gli ha procurato la palla break decisiva, arrivando poi a servire per il match sul 5-2.Nel game conclusivo, nonostante un iniziale 0-15, Musetti è riuscito a portarsi a due match point sul 40-15. Ha chiuso l’incontro con una deliziosa demi-volée di rovescio, che ha suggellato la sua vittoria per 7-6, 6-2.Durante tutto il secondo set, Musetti ha mostrato una maggiore varietà di colpi e una migliore gestione tattica del match, alternando accelerazioni potenti a tocchi raffinati come lob e palle corte. Particolarmente efficace il suo rovescio lungolinea, definito come il “marchio di fabbrica” del carrarese, con cui ha costruito numerosi punti decisivi.
    ATP Madrid Tomas Martin Etcheverry62 Lorenzo Musetti [10]76 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-4 → 2-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-402-3 → 2-4T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace ace5-6 → 6-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 3-4T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4T. Martin Etcheverry 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-40 df1-2 → 1-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Etcheverry 🇦🇷
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    246
    302

    Ace
    5
    1

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    48/69 (70%)
    41/58 (71%)

    Punti vinti sulla prima
    32/48 (67%)
    29/41 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/21 (38%)
    12/17 (71%)

    Palle break salvate
    10/13 (77%)
    0/1 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    169
    148

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/41 (29%)
    16/48 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    5/17 (29%)
    13/21 (62%)

    Palle break convertite
    1/1 (100%)
    3/13 (23%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/16 (63%)
    9/9 (100%)

    Vincenti
    17
    18

    Errori non forzati
    25
    23

    Punti vinti al servizio
    40/69 (58%)
    41/58 (71%)

    Punti vinti in risposta
    17/58 (29%)
    29/69 (42%)

    Totale punti vinti
    57/127 (45%)
    70/127 (55%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208 km/h (129 mph)
    218 km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    187 km/h (116 mph)
    193 km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    151 km/h (93 mph)
    158 km/h (98 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Un Masters 1000 in Arabia Saudita dal 2028 in febbraio, in bilico il futuro di 15 tornei ATP 250

    Un Masters 1000 in Arabia Saudita dal 2028 in febbraio, in bilico il futuro di 15 tornei ATP 250

    La futura assegnazione di un Masters 1000 all’Arabia Saudita, che potrebbe vedere la luce nel 2028 a Riyadh, è al centro delle discussioni tra agenti e direttori di tornei questa settimana a Madrid.Negli ultimi giorni, gli scambi sono intensi alla Caja Magica. Sui campi, i 192 giocatori e giocatrici dei tabelloni di singolare si stanno dando battaglia già da martedì. Dietro le quinte, si moltiplicano le riunioni tra le diverse componenti del tennis, anche se l’ambizione “One Vision”, che mira a riunire tutti i circuiti (WTA, ATP, Slam, ITF) con obiettivi comuni, resta molto difficile da mettere in pratica.
    Numerosi agenti e direttori di tornei sono confluiti nella capitale spagnola. All’ordine del giorno, discussioni sugli investimenti, le partnership, i futuri calendari e le azioni comuni tra WTA e ATP. Il Board dell’ATP deve inoltre riunirsi oggi pomeriggio.
    Tra i temi ricorrenti del momento spicca la futura assegnazione di un Masters 1000 all’Arabia Saudita. Dieci giorni fa, a Riyadh, l’italiano Massimo Calvelli, CEO dell’ATP che lascerà le sue funzioni il prossimo giugno, aveva dichiarato al media “The National” che i colloqui erano sulla buona strada affinché questo nuovo torneo vedesse la luce durante la stagione 2028.Nei corridoi della Caja Magica di Madrid si dice che potrebbe essere il mese di febbraio a segnare la nascita di questo evento (prima o dopo i tornei di Doha e Dubai, questo resta in sospeso), che, in un primo momento, sarebbe esclusivamente maschile e si svolgerebbe solo su una settimana, e non dodici giorni, come la maggior parte degli altri tornei di questa categoria.
    Il tabellone accoglierebbe così solo 56 giocatori, come quelli di Monte-Carlo e Parigi Bercy, con le otto prime teste di serie esentate dal primo turno. Nelle riorganizzazioni che si stanno valutando, il futuro dei tornei della categoria “250” sembra sempre più minacciato. Una quindicina di essi potrebbe essere destinata a scomparire nei prossimi anni.
    Queste discussioni si inseriscono nel più ampio contesto della trasformazione del tennis professionistico, con l’Arabia Saudita che continua la sua espansione nel mondo dello sport e in particolare nel tennis, dopo aver già conquistato spazi importanti nel golf e nel calcio.Le decisioni che verranno prese a Madrid potrebbero segnare un punto di svolta significativo per il futuro del calendario tennistico mondiale, con inevitabili ripercussioni sull’equilibrio tra tornei storici e nuove competizioni sostenute da ingenti risorse finanziarie.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 26 Aprile 2025

    Incontri tutti fattibili, speriamo ne passino la metà.Berrettini dovrebbe farcela, Sonego é un po’ chiuso, Arnaldi non dovrebbe avere piú dell’1% di probabilità in un contesto normale ma Nole non so che voglia abbia e potrebbe fare una delle sue comparsate scomposte e distopiche.Darderi puó mettere sotto Tiafoe sulla terra, se gioca carico, Musetti potrebbe avere difficoltà con Etcheverry…. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Cobolli vince il primo set e Rune si ritira

    Flavio Cobolli

    Si qualifica per il terzo turno del Masters 1000 di Madrid Flavio Cobolli che vince per ritiro il match di secondo turno contro il danese Holger Rune (6-2, ritiro). Una vittoria che lascia l’amaro in bocca, ma che Flavio ha ampiamente meritato vincendo sullo score di uno pari uno scambio durissimo sulla prima palla break a favore del danese. Punto importante e fisicamente dispendioso che ha fatto uscire fuori o riacutizzare l’infortunio alla gamba destra di Rune , Dopo l’intervento del fisio terapista il danese ha continuato sparando pallate e cercando di chiudere subito i punti. Cobolli è rimasto concentrato ed ha tenuto lo scambio con il danese, che perso il primo set ha preferito ritirarsi per non compromettere ulteriormente l’infortunio,
    Numero nove del mondo, vincitore del 500 di Barcellona in finale contro Carlos Alcaraz, Holger Rune veniva da una striscia di 5 vittorie consecutive. Il danese ex 4 del mondo nel 2023 aveva collezionato in stagione 16 vittorie contro 9 sconfitte raggiungendo la finale anche nel Masters 1000 di Indian Wells .Rune aveva anche vinto l’unico precedente del 2024 al terzo turno del Roland Garros concluso al tie-break del quinto in una partita che Cobolli era stato ad un passo da vincere (avanti 6-2 nel tiebreak decisivo). Cobolli attuale 36 del mondo che non aveva avuto un buon inizio di 2025, si era riscattato sulla terra battuta di Bucarest dove ha conquistato il suo primo titolo in carriera. Flavio conferma il buon primo turno vinto dopo una dura battaglia contro l’ungherese Marozsan. Cobolli ha giocato un ottimo tennis specialmente dal punto di vista della concentrazione. Non è facile giocare contro un avversario menomato e mantenere il focus sul proprio tennis senza pensare a cosa succede dall’altra parte del campo. Ora per lui l’americano Brandon Nakashima, classe 2001 e 31 del mondo. Per Flavio un tabellone aperto ed un’occasione per mostrare quanto vale su terra battuta.

    La cronaca.
    1. set Al servizio Flavio Cobolli. Bene con la prima Flavio 30-15. A rete, volée vincente 40-15. Primo gioco per Cobolli 1-0. Rune mette la prima 15-0. Il nastro porta via il dritto di Cobolli 30-0. Gioco a zero per Rune 1-1. Doppio fallo per Flavio 0-15, aggredisce con il dritto Rune 0-30. Risposta profonda del n.9 del mondo, tre palle break per il danese. Punto massacrante, 28 scambi, vinto da Cobolli prima palla break annullata. Esce la risposta di Rune, annullata anche la seconda. Ancora un errore di Rune. Parità. Ancora uno scambio difficile con Rune che mette il rovescio in rete. Vantaggio Cobolli. Dritto vincente per il romano 2-1. Mette fuori il dritto Rune 0-15. Rovescio fuori per il danese, e 7 punti consecutivi per Cobolli. Seconda in kick, Cobolli fuori dal campo, chiude con il dritto Rune 15-30. Risponde in rete e Cobolli 30 pari. Prima vincente 40-30. Parte lo scambio, sbaglia Rune parità. Ottima smorzata del danese che ha la palla per tenere il gioco. Serve in kick Rune, risponde in rete dai teloni Cobolli 2-2. Ottima prima 15-0. Rune costruisce bene il punto 16 pari. Bene con la prima Cobolli che chiude con lo schiaffo al volo 30-15. Ancora un’ottima prima 40-15. Vince lo scambio Cobolli 3-2. Rune ha chiesto il fisioterapista. Il danese indica il ginocchio destro. Il fisio applica crema e tape. Inizia bene Cobolli 0-15. Risposta sul nastro 15 pari. Il nastro mette fuori il rovescio di Rune 15-30. Dritto vincente del danese 30 pari. Ancora un errore di Rune, costretto da Cobolli, palla break. Risposta sulla riga, Rune mette ancora un dritto in rete. Break 4-2. Scatenato in risposta Rune 0-15 Prima di Cobolli 15 pari. Rune aggressivo in risposta, comanda lo scambio 15-30. Bene con lo smash Cobolli 30 pari. Ottima prima 40-15. Risposta vincente 40-30. Ancora un vincente del danese parità. Il nastro aiuta Cobolli che ha la palla per il cinque a due. Aggressivo in risposta Rune sulla seconda di Flavio. Parità. Tiene lo scambio Cobolli, Rune sbaglia per primo. Entra la prima a Flavio, break confermato 5-2. Rune serve per restare nel match. Risponde fuori l’azzurro 15-0, Ancora la prima per Rune 30-0, Un errore di dritto 30-15. Tira delle pallate Rune, Flavio non rallenta 30 pari. Va a rete Rune che pasticcia. Set-point Cobolli. Si gira sul dritto il romano e chiude il primo set 6-2. Si ritira Rune.
    Enrico Milani

    Flavio Cobolli vs Holger Rune
    ATP Madrid Flavio Cobolli• 060 Holger Rune [8]020 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. CobolliServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2H. Rune 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Rune 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2F. Cobolli 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1H. Rune 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Rune 🇩🇰

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    302
    211

    Ace
    0
    0

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    19/28 (68%)
    13/24 (54%)

    Punti vinti sulla prima
    13/19 (68%)
    8/13 (62%)

    Punti vinti sulla seconda
    6/9 (67%)
    5/11 (45%)

    Palle break salvate
    3/3 (100%)
    0/2 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    4
    4

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    243
    65

    Punti vinti sulla prima di servizio
    5/13 (38%)
    6/19 (32%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/11 (55%)
    3/9 (33%)

    Palle break convertite
    2/2 (100%)
    0/3 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    4
    4

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/4 (75%)
    3/5 (60%)

    Vincenti
    4
    8

    Errori non forzati
    7
    14

    Punti vinti al servizio
    19/28 (68%)
    13/24 (54%)

    Punti vinti in risposta
    11/24 (46%)
    9/28 (32%)

    Totale punti vinti
    30/52 (58%)
    22/52 (42%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215 km/h (133 mph)
    212 km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    194 km/h (120 mph)
    194 km/h (120 mph)

    Velocità media seconda
    158 km/h (98 mph)
    155 km/h (96 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. In campo in serata Flavio Cobolli. Rublev e Medvedev avanzano al terzo turno di Madrid senza giocare un punto (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Gaël Monfils è stato l’ultimo giocatore a concludere in modo precipitoso la sua partecipazione al Mutua Madrid Open 2025. Il francese avrebbe dovuto affrontare Andrey Rublev nel match di cartello della giornata: tuttavia, appena un’ora e mezza prima dell’incontro, ha annunciato sui social media che non scenderà in campo.Il motivo è una malattia che lo ha messo fuori combattimento dopo il suo match di primo turno. Di conseguenza, Rublev si unisce al connazionale Medvedev nell’avanzare al terzo turno senza dover giocare e sarà Alejandro Davidovich a occupare il vuoto lasciato da questo ritiro: il suo match contro Nuno Borges è stato spostato sulla Manolo Santana non prima delle 20:00.Una notizia che ha deluso i tanti appassionati che attendevano con ansia la sfida tra lo spettacolare tennista francese e il campione in carica del torneo. Le condizioni di Monfils, che aveva impressionato nel match d’esordio, verranno ora monitorate in vista dei prossimi impegni sulla terra battuta.Per Rublev, tuttavia, si tratta di un’opportunità per risparmiare energie preziose in un torneo dove l’anno scorso ha trionfato, ottenendo uno dei successi più significativi della sua carriera. Il russo avrà ora più tempo per prepararsi al match del terzo turno, dove cercherà di continuare la difesa del suo titolo.
    Daniil Medvedev si è qualificato per il terzo turno del Mutua Madrid Open senza aver ancora messo piede sulla terra battuta della Caja Mágica. Il russo, notoriamente poco amante della superficie in terra, aveva già superato il primo turno grazie al bye riservato alle teste di serie, e oggi ha avanzato ulteriormente nel tabellone a causa del forfait dell’ultimo minuto del suo avversario, Laslo Djere.In questo modo, la testa di serie numero nove attende al terzo turno il vincitore della sfida tra Felix Auger-Aliassime e Juan Manuel Cerúndolo.Un avanzamento decisamente fortunato per Medvedev, che può così ritardare il suo debutto sulla terra rossa madrilena, superficie su cui storicamente ha sempre mostrato maggiori difficoltà rispetto al cemento. Il russo avrà ora qualche giorno in più per adattarsi alle condizioni di gioco e prepararsi al meglio per la sua prima vera sfida del torneo.Questo percorso senza colpo ferire fino al terzo turno rappresenta un vantaggio inatteso per Medvedev, che potrà affrontare la sua prossima partita con maggiore freschezza fisica rispetto ai suoi avversari, già impegnati in match dispendiosi sulla terra battuta spagnola. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: Il programma completo di Sabato 26 Aprile 2025. In campo 5 azzurri in singolare. Sul centrale Sonego e Arnaldi. In campo anche Musetti, Berrettini e Darderi

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Manolo Santana Stadium – ore 11:00 Mirra Andreeva 🇷🇺 vs Magdalena Frech 🇵🇱Alex de Minaur 🇦🇺 vs Lorenzo Sonego 🇮🇹 Matteo Arnaldi 🇮🇹 vs Novak Djokovic 🇷🇸 (Non prima 15:30)Linda Noskova 🇨🇿 vs Iga Swiatek 🇵🇱 (Non prima 20:00)Joao Fonseca 🇧🇷 vs Tommy Paul 🇺🇸
    Arantxa Sanchez Stadium – ore 11:00 Tomas Martin Etcheverry 🇦🇷 vs Lorenzo Musetti 🇮🇹 Madison Keys 🇺🇸 vs Anna Kalinskaya 🇷🇺 (Non prima 13:00)Ann Li 🇺🇸 vs Coco Gauff 🇺🇸Jack Draper 🇬🇧 vs Tallon Griekspoor 🇳🇱 (Non prima 19:00)Donna Vekic 🇭🇷 vs Emma Navarro 🇺🇸 (Non prima 21:30)
    Stadium 3 – ore 11:00 Diana Shnaider 🇷🇺 vs Anastasija Sevastova 🇱🇻Liudmila Samsonova 🇷🇺 vs Yuliia Starodubtseva 🇺🇦Stefanos Tsitsipas 🇬🇷 vs Jan-Lennard Struff 🇩🇪Grigor Dimitrov 🇧🇬 vs Nicolas Jarry 🇨🇱Frances Tiafoe 🇺🇸 vs Luciano Darderi 🇮🇹
    Court 4 – ore 11:00 Kei Nishikori 🇯🇵 vs Denis Shapovalov 🇨🇦Jiri Lehecka 🇨🇿 vs Cameron Norrie 🇬🇧Beatriz Haddad Maia 🇧🇷 vs Belinda Bencic 🇨🇭 (Non prima 13:30)Marcos Giron 🇺🇸 vs Matteo Berrettini 🇮🇹 Karen Khachanov 🇷🇺 vs Reilly Opelka 🇺🇸
    Court 5 – ore 11:00 Sebastian Baez 🇦🇷 vs Damir Dzumhur 🇧🇦Gabriel Diallo 🇨🇦 vs Kamil Majchrzak 🇵🇱Jacob Fearnley 🇬🇧 vs Tomas Machac 🇨🇿Alexandre Muller 🇫🇷 vs Ugo Humbert 🇫🇷
    Court 6 – ore 11:00 Ulrikke Eikeri 🇳🇴 / Eri Hozumi 🇯🇵 vs Timea Babos 🇭🇺 / Luisa Stefani 🇧🇷Shuko Aoyama 🇯🇵 / Cristina Bucsa 🇪🇸 vs Anna Danilina 🇰🇿 / Irina Khromacheva 🇷🇺Storm Hunter 🇦🇺 / Ellen Perez 🇦🇺 vs Leylah Fernandez 🇨🇦 / Yulia Putintseva 🇰🇿Madison Keys 🇺🇸 / Maria Sakkari 🇬🇷 vs Magda Linette 🇵🇱 / Rebecca Sramkova 🇸🇰
    Court 7 – ore 12:00 Hao-Ching Chan 🇹🇼 / Giuliana Olmos 🇲🇽 vs Sara Errani 🇮🇹 / Jasmine Paolini 🇮🇹 Sofia Kenin 🇺🇸 / Lyudmyla Kichenok 🇺🇦 vs Monica Niculescu 🇷🇴 / Katarzyna Piter 🇵🇱Gabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿 vs Sorana Cirstea 🇷🇴 / Anna Kalinskaya 🇷🇺 LEGGI TUTTO

  • in

    Cinà lotta ma si arrende a Korda: il sogno di Madrid si ferma al secondo turno

    Federico Cinà nella foto

    Federico Cinà esce a testa alta dal Masters 1000 di Madrid, sconfitto da Sebastian Korda con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-1 in un match che ha mostrato sia il grande potenziale del giovane italiano che il divario ancora esistente con i migliori giocatori del circuito.
    Il diciottenne palermitano, dopo aver brillantemente superato il primo turno, si è trovato di fronte un avversario di ben altro calibro, capace di alternare potenza e tocco con naturalezza e solidità. Il figlio d’arte americano ha imposto fin da subito il proprio ritmo, conquistando il primo set per 6-3 grazie a un tennis aggressivo e un servizio particolarmente efficace, con cui ha ottenuto il 71% dei punti con la prima palla.
    La reazione di Cinà, però, non si è fatta attendere. Nel secondo parziale, il giovane italiano ha mostrato carattere e qualità tecniche notevoli, cambiando strategia e aggredendo la seconda di servizio dell’americano. La tattica ha pagato dividendi: un break decisivo nel sesto game gli ha permesso di portarsi sul 4-2 e poi chiudere 6-3, riportando il match in parità.Le speranze di completare la rimonta si sono però infrante nel set decisivo. Korda ha alzato nuovamente il livello, mentre Cinà ha accusato un comprensibile calo fisico e mentale. L’americano ha immediatamente strappato il servizio all’italiano in un lungo secondo game, consolidando poi il vantaggio fino al 6-1 finale, chiuso con il settimo ace della sua partita.Nonostante la sconfitta, Cinà ha mostrato colpi di pregevole fattura, in particolare con il rovescio lungolinea, e una buona capacità di leggere le situazioni tattiche, variando il gioco con palle corte ben eseguite e attacchi a rete coraggiosi. Il suo servizio, ancora migliorabile, gli ha comunque permesso di ottenere punti importanti, specialmente nel secondo set.L’esperienza madrilena si conclude così per il giovane siciliano, che può comunque trarre indicazioni positive da questo torneo, in cui ha ottenuto la sua seconda vittoria a livello Masters 1000 e ha dimostrato di poter competere con tennisti di livello superiore. Il divario con i migliori è ancora evidente, soprattutto nella continuità durante l’arco dell’intero match, ma le qualità mostrate lasciano ben sperare per il futuro di questo talento italiano.
    Korda prosegue invece il suo cammino nel torneo spagnolo, confermandosi giocatore solido e pericoloso su tutte le superfici, pronto a dare fastidio anche ai big nei prossimi turni.
    ATP Madrid Sebastian Korda [23]636 Federico Cina361 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 3S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1F. Cina 0-15 df 0-30 0-404-1 → 5-1S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-0 → 3-1S. Korda 15-0 ace 30-0 40-02-0 → 3-0F. Cina 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cina 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6S. Korda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-402-5 → 3-5F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5S. Korda 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-402-3 → 2-4F. Cina 15-0 ace 30-15 40-152-2 → 2-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2S. Korda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1F. Cina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Korda 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cina 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-305-2 → 5-3S. Korda 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2S. Korda 15-0 ace 30-0 30-153-1 → 4-1F. Cina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1S. Korda 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1F. Cina 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Korda 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Korda 🇺🇸
    Cinà 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    285
    250

    Ace
    7
    2

    Doppi falli
    3
    5

    Prima di servizio
    44/78 (56%)
    52/79 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    36/44 (82%)
    36/52 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/34 (53%)
    11/27 (41%)

    Palle break salvate
    3/4 (75%)
    3/6 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    165
    98

    Punti vinti sulla prima di servizio
    16/52 (31%)
    8/44 (18%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/27 (59%)
    16/34 (47%)

    Palle break convertite
    3/6 (50%)
    1/4 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/7 (71%)
    2/4 (50%)

    Vincenti
    32
    21

    Errori non forzati
    21
    33

    Punti vinti al servizio
    54/78 (69%)
    47/79 (59%)

    Punti vinti in risposta
    32/79 (41%)
    24/78 (31%)

    Totale punti vinti
    86/157 (55%)
    71/157 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213 km/h (132 mph)
    201 km/h (124 mph)

    Velocità media prima
    197 km/h (122 mph)
    185 km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    159 km/h (98 mph)
    156 km/h (96 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO