More stories

  • in

    Luciano Darderi avanza con autorità a Madrid: Halys superato in due set

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    Luciano Darderi approda al secondo turno del Masters 1000 di Madrid, superando con autorità il francese Quentin Halys con il punteggio di 6-4, 6-4. Una prestazione solida quella dell’italo-argentino, che conferma il suo ottimo momento di forma nella stagione sulla terra battuta.Il numero 46 del ranking ATP ha mostrato grande solidità nei momenti chiave del match, riuscendo a gestire con maturità le fasi più delicate dell’incontro.
    Nel primo set, Darderi è partito forte portandosi avanti per 4-2, per poi subire un momentaneo controbreak nell’ottavo gioco. L’azzurro non si è disunito e ha risposto immediatamente strappando nuovamente il servizio al transalpino nel nono game, chiudendo così la frazione sul 6-4 dopo aver tenuto senza problemi l’ultimo game di battuta del parziale.Nel secondo set, il copione si è ripetuto con l’italo-argentino che ha trovato il break decisivo nel quinto gioco. Da quel momento, Darderi non ha più concesso opportunità al suo avversario nei propri turni di servizio, mantenendo un livello di gioco costante fino alla conclusione della partita, sempre con il punteggio di 6-4.
    La vittoria di oggi rappresenta un altro importante passo avanti per Darderi nel suo percorso di crescita, dopo gli ottimi risultati ottenuti nei mesi scorsi che lo hanno portato a scalare la classifica fino all’attuale posizione numero 46, vicino di nuovo al suo best ranking.
    Il cammino dell’azzurro nel prestigioso torneo madrileno proseguirà ora con una sfida decisamente più impegnativa: al secondo turno troverà infatti l’americano Frances Tiafoe, testa di serie numero 16 del torneo e attualmente 17° nel ranking mondiale. Il ventisettenne statunitense rappresenterà un test significativo per valutare le ambizioni di Darderi in questo Masters 1000.Per l’italo-argentino sarà fondamentale mantenere lo stesso livello di concentrazione e solidità mostrato contro Halys se vorrà avere chance contro un giocatore esplosivo e imprevedibile come Tiafoe, che sulla terra battuta può risultare particolarmente pericoloso grazie alla sua potenza e creatività.
    ATP Madrid Quentin Halys44 Luciano Darderi66 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Q. Halys 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 3-5Q. Halys 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-4 → 3-4L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4Q. Halys 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Q. Halys 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A4-4 → 4-5L. Darderi 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4Q. Halys 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-4 → 3-4L. Darderi 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Q. Halys 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Q. Halys 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Q. Halys 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Statistica
    Halys 🇫🇷
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    245
    311

    Ace
    6
    5

    Doppi falli
    3
    0

    Prima di servizio
    28/59 (47%)
    29/48 (60%)

    Punti vinti sulla prima
    20/28 (71%)
    23/29 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    17/31 (55%)
    15/19 (79%)

    Palle break salvate
    4/7 (57%)
    2/3 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    85
    147

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/29 (21%)
    8/28 (29%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    4/19 (21%)
    14/31 (45%)

    Palle break convertite
    1/3 (33%)
    3/7 (43%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    8/14 (57%)
    3/3 (100%)

    Vincenti
    27
    18

    Errori non forzati
    32
    8

    Punti vinti al servizio
    37/59 (63%)
    38/48 (79%)

    Punti vinti in risposta
    10/48 (21%)
    22/59 (37%)

    Totale punti vinti
    47/107 (44%)
    60/107 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    214 km/h (132 mph)
    219 km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    197 km/h (122 mph)
    187 km/h (116 mph)

    Velocità media seconda
    160 km/h (99 mph)
    160 km/h (99 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Fine dell’avventura di Bellucci a Madrid: Dzumhur vince in tre set una battaglia carica di tensione. I due tennisti alla fine della partita non si stringono la mano

    Mattia Bellucci nella foto

    Finisce con una sconfitta e senza stretta di mano l’avventura di Mattia Bellucci al Masters 1000 di Madrid. Il tennista italiano è stato superato dal bosniaco Damir Dzumhur con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-2 in un match ricco di polemiche e momenti di alta tensione tra i due giocatori.Dopo un buon avvio che aveva visto Bellucci aggiudicarsi il primo set per 6-4 grazie a un tennis solido e vario, la partita è progressivamente scivolata verso una spirale di provocazioni reciproche e battibecchi che hanno condizionato l’andamento dell’incontro. Particolarmente tesi i momenti nel secondo set, quando entrambi i giocatori hanno servito dal basso in segno di sfida all’avversario, creando un’atmosfera elettrica sul campo.Il lombardo, pur mostrando lampi del suo talento con diversi colpi vincenti, non è riuscito a mantenere la necessaria continuità, cedendo il secondo parziale per 6-4 e subendo poi un crollo nel set decisivo, dove Dzumhur ha preso rapidamente il comando delle operazioni portandosi sul 3-0 e gestendo poi il vantaggio fino alla conclusione.
    Primo set: Il set ha mostrato un buon livello di tennis da entrambi i giocatori, con Bellucci che è riuscito a prendere il sopravvento nei momenti decisivi. L’azzurro ha ottenuto un break nel terzo game, portandosi sul 2-1, dimostrando grande qualità nei colpi da fondo campo e in particolare nel dritto incrociato stretto.Dopo aver consolidato il vantaggio sul 3-1, Bellucci ha mantenuto il controllo del set nonostante un momento di difficoltà sul 4 a 3, quando ha dovuto annullare una palla del controbreak a Dzumhur, che stava tentando di rientrare nel match.Nel decimo game, sul proprio servizio, Bellucci ha chiuso il parziale con il suo primo ace dell’incontro dopo aver annullato un’altra chance di controbreak al bosniaco (Scambio interminabile condotto con coraggio dall’azzurro, che piega la difesa dell’avversario a suon di rovesci).Durante tutto il set, Bellucci ha mostrato un buon repertorio tecnico, alternando efficacemente il gioco da fondo con discese a rete e palle corte. Particolarmente notevole un suo dritto lungolinea in corsa vincente che ha entusiasmato il pubblico.Dzumhur, dal canto suo, ha cercato di variare il gioco con frequenti smorzate e variazioni di ritmo, ma non è riuscito a contenere la maggiore potenza dell’italiano nei momenti chiave del set.
    Secondo set: L’avvio del set è stato caratterizzato da alcuni momenti di tensione tra i giocatori. Dopo un toilet break richiesto da Bellucci, che ha causato una lunga pausa, al rientro in campo si sono verificati episodi controversi, incluso un servizio dal basso di Dzumhur con l’avversario quasi di spalle, con il bosniaco che pretendeva fosse considerato ace. Poco dopo, Bellucci ha risposto con una provocazione simile, servendo a sua volta dal basso e realizzando un ace.A dispetto di questa atmosfera tesa, l’italiano è partito forte, ottenendo un break immediato nel primo game grazie a un passante di rovescio vincente. Bellucci ha poi confermato il vantaggio portandosi sul 2-0, ma la sua solidità è progressivamente diminuita.Dzumhur ha mostrato grande grinta recuperando il break nel quarto game, approfittando di un calo dell’azzurro che ha commesso diversi errori con il dritto. Da quel momento, il set è proseguito seguendo i turni di servizio fino al decisivo decimo game.Sul 5-4 in favore del bosniaco, Bellucci ha servito per restare nel set, trovandosi ad affrontare un set point sul 30-40. Nonostante un ace provvidenziale che gli ha permesso di annullarlo, il lombardo ha continuato a commettere errori, concedendo un’altra opportunità all’avversario con un doppio fallo dopo aver annullato un secondo set point. Il punto decisivo è arrivato a causa di una volèe di rovescio sbagliata dell’azzurro, che ha così consegnato il set a Dzumhur che alla terza palla set chiudeva la frazione per 6 a 4.
    Terzo set: Il parziale è iniziato subito in salita per l’italiano, con Dzumhur che ha tenuto il servizio nel game d’apertura nonostante un buon avvio di Bellucci con un dritto inside out vincente. La situazione è precipitata nel secondo game, quando il bosniaco ha strappato il servizio all’azzurro grazie anche a una risposta favorita dal nastro, portandosi sul 2-0.Nonostante Bellucci abbia avuto tre palle del controbreak immediate sul 0-40, Dzumhur è riuscito a salvarsi con grande tenacia, annullando tutte le opportunità del lombardo e confermando il break con un punto spettacolare concluso con una combinazione di palla corta, pallonetto e stop volley.Sul punteggio di 3-0, l’italiano è finalmente riuscito a muovere il punteggio, tenendo il servizio con autorità grazie a un dritto inside out vincente e un’ottima smorzata. Tuttavia, il bosniaco ha continuato a mantenere il controllo del match, portandosi sul 4-1 con un dritto in contropiede vincente.Bellucci ha tentato di restare aggrappato all’incontro, riducendo lo svantaggio sul 4-2 con uno splendido dritto lungolinea vincente, ma Dzumhur ha mostrato una solidità impressionante, resistendo anche a una palla del controbreak sul 30-40 del settimo game grazie a un serve and volley pazzesco.Il match si è concluso nell’ottavo game, con Bellucci che ha servito per restare nell’incontro ma ha ceduto definitivamente con un rovescio lungolinea che è terminato in corridoio. Il finale è stato caratterizzato da una chiusura poco decorosa, con i due giocatori che hanno evitato di stringersi la mano, evidenziando la tensione che ha permeato l’intero incontro.
    ATP Madrid Damir Dzumhur466 Mattia Bellucci642 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 3M. Bellucci 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2D. Dzumhur 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0D. Dzumhur 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df5-4 → 6-4D. Dzumhur 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4D. Dzumhur3-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2D. Dzumhur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2M. Bellucci 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace4-5 → 4-6D. Dzumhur 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4D. Dzumhur 0-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Dzhumur 🇧🇦
    Bellucci 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    285
    244

    Ace
    0
    4

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    67/92 (73%)
    59/95 (62%)

    Punti vinti sulla prima
    42/67 (63%)
    37/59 (63%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/25 (64%)
    17/36 (47%)

    Palle break salvate
    9/11 (82%)
    7/11 (64%)

    Giochi di servizio giocati
    14
    14

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    155
    106

    Punti vinti sulla prima di servizio
    22/59 (37%)
    25/67 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    19/36 (53%)
    9/25 (36%)

    Palle break convertite
    4/11 (36%)
    2/11 (18%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    14

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    15/23 (65%)
    7/16 (44%)

    Vincenti
    18
    33

    Errori non forzati
    31
    59

    Punti vinti al servizio
    58/92 (63%)
    54/95 (57%)

    Punti vinti in risposta
    41/95 (43%)
    34/92 (37%)

    Totale punti vinti
    99/187 (53%)
    88/187 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    195 km/h (121 mph)
    224 km/h (139 mph)

    Velocità media prima
    173 km/h (107 mph)
    194 km/h (120 mph)

    Velocità media seconda
    146 km/h (90 mph)
    164 km/h (101 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz ufficializza il forfait a Madrid: “Bisogna ascoltare il corpo, tornerò per il Roland Garros”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha finalmente ufficializzato quello che era ormai un segreto di Pulcinella. In una conferenza stampa tenutasi pochi minuti fa al Mutua Madrid Open, il tennista spagnolo ha annunciato che non parteciperà al torneo a causa dell’infortunio subito a Barcellona dal quale non è riuscito a recuperare completamente.
    “Nella finale di Barcellona ho avvertito un dolore all’adduttore destro, ma ho sentito qualcosa anche all’ischio sinistro,” ha spiegato Alcaraz. “Martedì mi hanno fatto gli esami e ho valutato con il mio team e i medici se fossi davvero in condizione di allenarmi e giocare senza rischi. Ho fatto tutto il possibile, tutto ciò che era in mio potere, ma alla fine la situazione non è migliorata molto. Bisogna ascoltare il corpo, anche se Madrid è un luogo dove aspetto tutto l’anno per venire a giocare, questa volta le cose non sono andate come sperato. La decisione che abbiamo preso è di non correre rischi per il futuro, crediamo sia la decisione corretta. Ora devo riposare e recuperare il prima possibile.”
    Riguardo ai suoi prossimi piani, il murciano ha dichiarato: “Lunedì farò un altro esame per vedere come è evoluta la situazione, a quel punto valuteremo cosa fare nei prossimi giorni e come sta il mio corpo. Tra un paio di settimane tornerò ad allenarmi, gradualmente, non voglio anticipare nulla né dare nulla per scontato. Per Roland Garros ci saremo sicuramente e cercheremo di esserci anche a Roma, questo è l’obiettivo.”
    Alcaraz si è mostrato meno preoccupato rispetto all’infortunio dell’anno scorso: “Sono meno preoccupato rispetto all’anno scorso, nel 2024 è stato un momento di maggiori dubbi, non sapevo quando avrei potuto colpire bene la palla per il problema all’avambraccio. Questo infortunio l’ho già vissuto, conosco i tempi e so come trattarlo. Sono convinto che tornerò più forte, quindi spero che vada tutto come l’anno scorso. Ho chiaro che mi riprenderò il prima possibile, non mi preoccupa.”
    Nonostante la delusione, il tennista mantiene il suo caratteristico ottimismo: “Bisogna accettare le cose come vengono, sto imparando da certe situazioni che sto vivendo, ogni volta le gestisco meglio. Sono una persona positiva, anche se a volte è difficile. Dagli infortuni torno sempre più forte, con più entusiasmo, mi tengo questo. A volte arrivano momenti complicati, ma bisogna andare avanti e pensare sempre a ciò che viene nel futuro.”
    Particolarmente toccante è stato il momento in cui ha parlato del dispiacere di non poter giocare a Madrid: “Madrid è un torneo molto speciale, il torneo che ho più voglia di giocare, davanti alla mia gente. È sempre stato uno dei primi tornei che sono venuto a vedere da piccolo… mi dispiace non giocare qui, questo tipo di decisioni non sono facili, ma a volte devi pensare a te stesso, alla tua salute, a ciò che ti fa bene. Madrid è uno dei miei tornei preferiti, ma un Grand Slam è un Grand Slam, bisogna sempre pensare al rischio e al beneficio. Meglio questo che poi stare fermi diversi mesi.”
    Infine, Alcaraz ha voluto mandare un messaggio ai suoi tifosi: “La decisione è dura, per me e per la gente. Mi fa male non giocare davanti al mio pubblico, è qualcosa che posso fare solo a Barcellona e qui, è un duro colpo. Posso solo dire loro che farò tutto il possibile perché l’anno prossimo possano godersi il mio tennis. Le mie vittorie sono anche le loro, perché sono loro che mi sostengono nei momenti difficili. Mi dispiace che quest’anno non possano godersi il mio tennis, ma se Dio vuole mi restano molti anni davanti per giocare qui.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP: Sinner primo del mondo almeno fino alla prima decade di Giugno

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Nel giorno in cui il Masters 1000 di Madrid entrava nel vivo, Carlos Alcaraz ha dovuto prendere la dolorosa decisione di rinunciare alla competizione. Lo spagnolo, afflitto da un’infiammazione all’adduttore della gamba destra che già ieri lo aveva costretto a saltare la seduta di allenamento, ha preferito tutelare la propria salute ritirandosi prima del secondo turno.
    Sinner al comando per 52 settimaneIl forfait di Alcaraz ha ripercussioni immediate anche sulla classifica mondiale: perdendo infatti i punti conquistati dodici mesi fa – quando il murciano fu eliminato ai quarti di finale da Andrey Rublev – si spalanca il trono per Jannik Sinner. Il campione italiano, in testa al ranking ATP dallo scorso 10 giugno, potrà così vantare la certezza di mantenere il primato per un intero anno (52 settimane), almeno fino al lunedì successivo alla finale del Roland Garros, fissato per il 9 giugno.
    Zverev: un avversario nella scia, ma non un sorpassoA rafforzare ulteriormente la posizione di Sinner contribuisce il calendario dei tornei di primavera. Aleksander Zverev, attuale numero due del mondo, difenderà i punti maturati con il successo agli Internazionali di Roma 2024 subito dopo Madrid. Anche in caso di una nuova affermazione nella capitale d’Italia, il tedesco non potrà recuperare terreno sufficiente per insidiare Sinner, che continuerà a guardare dall’alto verso il basso i suoi inseguitori… almeno fino alle sfide sulla terra rossa parigina.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz salta Madrid per infortunio: a rischio anche Roma. Carlos soffre di una piccola lesione nella zona dell’adduttore della gamba destra. Forfait anche di Nishioka

    Carlos Alcaraz (foto Brigitte Grassotti)

    Carlos Alcaraz non parteciperà al Mutua Madrid Open 2025 a causa dei problemi fisici accusati durante la finale del Godó, disputata domenica scorsa. Gli esami medici effettuati questa settimana hanno rivelato che il murciano soffre di una piccola lesione nella zona dell’adduttore della gamba destra, che gli impedirà di giocare davanti al pubblico madrileno.
    Domenica scorsa, nulla faceva presagire che Carlos non potesse disputare il torneo di Madrid. In conferenza stampa, il tennista spagnolo si era mostrato positivo, dichiarando che le sue sensazioni erano buone nonostante i problemi fisici e che avrebbe atteso i risultati degli esami. Le sue dichiarazioni nel corso della settimana, durante vari eventi pubblici, andavano nella stessa direzione. Si sentiva bene e si trattava di problemi che già conosceva, motivo per cui tutti si aspettavano che partecipasse al torneo più importante che si gioca in Spagna, dove ha trionfato in due occasioni.A quanto pare, la risonanza magnetica a cui si è sottoposto questa settimana ha evidenziato una piccola lesione nella zona dell’adduttore che richiede riposo per evitare un problema maggiore. Di conseguenza, Alcaraz non potrà giocare a Madrid, dove nel 2024 aveva raggiunto i quarti di finale. Questa assenza gli costerà 200 punti in classifica e offre a Zverev l’opportunità di aumentare il vantaggio che attualmente detiene sullo spagnolo nella lotta per il secondo posto del ranking in vista del Roland Garros.
    Rimane in dubbio anche la sua presenza al torneo di Roma, che inizierà tra due settimane. Al momento, la principale preoccupazione all’interno del team è non mettere a rischio la sua partecipazione al Roland Garros, che rappresenta, insieme a Wimbledon, il grande obiettivo dell’anno per lui. Non faranno nulla che possa compromettere fisicamente quell’adduttore e giocheranno al Masters 1000 di Roma solo se la lesione sarà perfettamente guarita e non ci sarà rischio di un infortunio più grave.
    Come accaduto lo scorso anno con il problema all’avambraccio, cercheranno di calcolare con precisione i tempi di recupero affinché Alcaraz arrivi nelle migliori condizioni a Parigi. Nel 2024, la strategia si rivelò perfetta, dato che Alcaraz finì per vincere il Roland Garros avendo disputato solo quattro partite durante la stagione sulla terra battuta.Sebbene fosse molto importante ottenere buoni risultati a Madrid, con l’opzione di Roma ancora aperta e senza sapere se potrà sfruttarla, l’essenziale è che la condizione fisica di Carlos sia ottimale a Parigi, dove ha una grande opportunità di aggiungere un altro titolo del Grande Slam al suo palmarès. I problemi muscolari richiedono riposo, e una lesione maggiore in questo periodo della stagione comprometterebbe la parte più importante dell’anno per lui.
    Continua la serie di imprevisti dell’ultima ora nel tabellone inferiore del Mutua Madrid Open 2025. Dopo l’assenza già annunciata di Carlos Alcaraz a causa di una lesione all’adduttore, anche il suo potenziale avversario del secondo turno ha dato forfait.Yoshihito Nishioka ha comunicato che non potrà competere nel torneo madrileno, causando l’ingresso nel tabellone principale di Gabriel Diallo, che affronterà Zizou Bergs. Il vincitore di questo incontro se la vedrà con un lucky loser che sostituirà il tennista spagnolo.Questa doppia assenza sconvolge ulteriormente la parte inferiore del tabellone, creando un’opportunità inattesa per i giocatori che si trovano in quella sezione del draw.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 24 Aprile 2025

    Masters 1000 Madrid – terra ☀️ 23°C / 8°C

    R128: Sonego (Rank: 43) – Kecmanovic (Rank: 47) 2° inc. ore 11 (H2H: 5-3)

    Il match deve ancora iniziare

    R128: Arnaldi (Rank: 44) – Coric (Rank: 104) 3° inc. ore 11 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    R128: Dzumhur (Rank: 63) – Bellucci (Rank: 66) Inizio 11:00 (H2H: 0-1)

    Il match deve ancora iniziare

    R128: Halys (Rank: 52) – Darderi (Rank: 46) 2° inc. ore 11 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Roma Garden – terra ⛅ 20°C / 11°C

    QF: Gaubas (Rank: 149) – Pellegrino (Rank: 237) Non prima 13:00 (H2H: 1-1)

    Il match deve ancora iniziare

    QF: Gigante (Rank: 195) – Maestrelli (Rank: 296) Non prima 16:00 (H2H: 2-2)

    Il match deve ancora iniziare

    QF: Bortolotti / Ricca – Berrettini / Brancaccio Inizio 11:30 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    QF: Agostini / Stevenson – Banthia / Donski 2° inc. ore 11:30 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    QF: Arnaboldi (Rank: 200) – Kopp (Rank: 422) 3° inc. ore 11:30 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz gioca o rinuncia a Madrid? Lo dirà giovedì, nella press conference pre-torneo (alle 12.30)

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Resto fitto a Madrid il mistero sulla partecipazione del favorito di casa Carlos Alcaraz al Masters 1000 in corso nella capitale spagnola. Il torneo è scattato anche al maschile, ma il n.3 del mondo non si allena, presenziando ad alcuni eventi promozionali in città. Mercoledì ha partecipato nella centrale piazza Callao di Madrid ad un incontro con “El Pozo”, sorridente e disponibile come sempre, ma non ha sciolto la riserva sulla propria partecipazione al torneo. La sua prima partita sarebbe in programma sabato 26 aprile.
    Cadena Ser, media spagnolo, ha riportato alcuni estratti di Alcaraz nel centro Madrid presenziando a quest’evento. Molto disponibile ma bocche totalmente cucite con la stampa su come sta e anche sui risultati degli accertamenti diagnostici consigliati dal medico Angel Ruzi Cotorro subito dopo aver sofferto il problema agli adduttori nella finale di Barcellona, persa contro Rune. Terminato l’evento, Carlos se n’è andato rapidamente senza rispondere ad alcuna domanda.

    🎾📍 @carlosalcaraz, en un acto promocional en el centro de Madrid
    ❌ Sigue sin entrenar en Madrid y el sábado debería debutar en el @MutuaMadridOpen
    🎙️ Mañana, a las 12:30, comunicará su decisión en rueda de prensa
    🎥 @angelgarciacg_ pic.twitter.com/bMD9nugE12
    — Carrusel Deportivo (@carrusel) April 23, 2025

    Alla fine è stato comunicato che Alcaraz parlerà nel corso della canonica conferenza stampa pre torneo, prevista al Mutua Madrid Open alle 12:30 di giovedì, e in quest’occasione comunicherà la propria decisione sulla presenza nel torneo. Nonostante sia arrivato a Madrid già da qualche giorno, ancora non è mai stato visto in allenamento presso le strutture della Caja Mágica. Un mistero che alimenta la ipotesi di un ritiro dal tabellone di singolare, cercando di preservare il muscolo infortunato in vista di Roland Garros. A meno che Carlos non abbia deciso di aspettare fino all’ultimo minuto per riprendere la preparazione e giocare, o che abbia svolto allenamenti talmente blindati da non esser stato avvistato da nessuno. Non resta che attendere le sue parole: un’eventuale assenza nel maggior torneo del suo paese sarebbe ovviamente una grande delusione per il pubblico ma ricordiamo che Carlos deve difendere il titolo di Roland Garros 2024 e non manca poi così tanto… Un eventuale forfait a Madrid avrebbe anche importanti ripercussioni in classifica, con il n.1 di Jannik Sinner (prossimo al rientro) ancor più al riparo dalla rincorsa del rivale.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO