More stories

  • in

    US Open – Djokovic raggiunge l’80ª partecipazione in uno Slam: a un passo dal record assoluto

    Novak Djokovic classe 1987, n.7 del mondo – Foto Getty Images

    Lo US Open 2025 avrà un significato speciale per Novak Djokovic. Con la sua presenza a Flushing Meadows, il campione serbo toccherà quota **80 partecipazioni nei tornei del Grande Slam, un traguardo che lo proietta sempre più vicino al record assoluto nella storia del tennis.
    In tutta l’Era Open (dal 1968 a oggi) soltanto Roger Federer e Feliciano López hanno fatto meglio, con 81 apparizioni ciascuno. Djokovic, dunque, ha la possibilità di raggiungerli già il prossimo gennaio agli Australian Open 2026 e, con ogni probabilità, superarli durante la stagione.
    Ecco la classifica aggiornata dei giocatori con più presenze nei tornei dello Slam:🇨🇭 Roger Federer – 81🇪🇸 Feliciano López – 81🇷🇸 Novak Djokovic – 79 (*diventeranno 80 con l’US Open 2025*)🇫🇷 Richard Gasquet – 75🇨🇭 Stan Wawrinka – 74
    Un dato che testimonia non solo la longevità, ma anche la costanza impressionante del serbo, capace di restare competitivo ai massimi livelli per oltre tre lustri. Dopo aver riscritto ogni record di vittorie e di longevità, Djokovic è dunque pronto a conquistare anche questo primato statistico, che sembra ormai soltanto una questione di tempo.
    Con il debutto previsto domenica a New York, inizierà la sua 80ª avventura a caccia di un altro trionfo negli Slam, l’ennesimo di una carriera senza eguali. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger-Us Open): I risultati completi di Domenica 24 Agosto 2025

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    US Open – hard – 🌤️R128 L. Darderi vs R. Hijikata 2° inc. ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    R128 L. Nardi vs T. Machac 3° inc. ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    R128 L. Bronzetti vs T. Valentova ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    R128 D. Aiava vs J. Paolini ore 01:00Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Porto – terra – 🌤️Q1 Bocchi – Gima Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Como – terra – 🌤️Q1 Vasami – Vrbensky 2° inc. ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Brancaccio – Somani 2° inc. ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Kalyanpur – Dalla Valle 4° inc. ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Fonio – Piatti Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Fossati – Squire 2° inc. ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Barnat – Pennaforti 3° inc. ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Compagnucci – Basile 2° inc. ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Cukierman – Iannaccone 3° inc. ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    US Open – Alcaraz: “Il servizio liftato? Lo alleno da quando ho 14 anni”

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    È arrivato il momento dell’US Open 2025 e Carlos Alcaraz torna a New York da protagonista annunciato. Lo spagnolo ha già trionfato a Flushing Meadows nel 2022 e si presenta forte della recente vittoria a Cincinnati, uno dei pochi Masters 1000 che ancora mancavano nella sua bacheca. Un titolo arrivato per il ritiro di Jannik Sinner in finale, ma che ha comunque aumentato la fiducia del murciano: «Sono pronto e mi sento molto bene in campo», ha dichiarato nella conferenza stampa che precede lo Slam americano.
    L’ostacolo iniziale: Reilly OpelkaIl sorteggio non gli ha riservato un debutto semplice. Alcaraz affronterà Reilly Opelka, gigante di 2.11 metri che in casa può trasformarsi in avversario pericoloso grazie al servizio devastante. «Sarà una partita molto dura. Non ho mai giocato contro di lui e tutti conosciamo il suo stile. Devo essere molto concentrato in risposta e preparato ad affrontare diversi tie-break. Cercherò di rimandare in campo quanti più colpi possibili, ma la mia fiducia ora è alta».
    L’esperienza del doppio mistoAlcaraz ha parlato anche della sua recente esperienza nel doppio misto di esibizione giocato sull’Arthur Ashe: «Mi sarebbe piaciuto arrivare più preparato perché la notte prima avevo dormito pochissimo e non mi ero allenato come avrei voluto. Ma è stato molto divertente, l’atmosfera era incredibile e il formato mi è piaciuto. Con più preparazione avremmo fatto meglio, ma è stata comunque una bella esperienza».
    2025 meglio del 2024Il paragone con la passata stagione è inevitabile, visto il calendario compresso dagli Olympics di Parigi: «Quest’anno mi sono concesso alcuni giorni lontano dal tennis per ricaricare le batterie. Poi ho fatto due settimane di lavoro a casa e sono arrivato a Cincinnati con più fame di titoli e più felicità. Mi sento meglio preparato rispetto al 2024, che è stato molto più frenetico. Qui a New York sto vivendo belle giornate e sono contento delle sensazioni che ho».
    Rivalità con SinnerLa sfida con Jannik Sinner continua a essere uno dei grandi temi del tennis moderno. «La nostra rivalità è speciale perché ci rispettiamo molto e abbiamo un ottimo rapporto. La gente vede cosa succede quando giochiamo uno contro l’altro: ci spingiamo sempre a portare il livello più in alto. Guardo spesso a lui per migliorare sul cemento. Sarebbe fantastico affrontarlo in finale qui».
    L’arma del servizio liftatoUn accenno anche agli aspetti tecnici: «Il servizio liftato l’ho allenato sin da bambino. In Spagna lo si prova tanto, soprattutto sulla terra, perché permette di preparare rapidamente il diritto dopo il servizio. Dai 14 anni l’ho sempre curato molto, sapevo che mi sarebbe servito tanto in futuro per variare e non dare punti di riferimento all’avversario».
    Con già cinque Slam in bacheca, Carlos Alcaraz arriva a Flushing Meadows con l’obiettivo dichiarato di aggiungere un altro trofeo. Il primo ostacolo si chiama Opelka, ma il pensiero è rivolto a due settimane di grande tennis e, chissà, a una nuova finale contro Sinner.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Parlano Bronzetti, Cocciaretto, Sonego e Cobolli. Cobolli “Sono pronto, anche dopo il problema ai denti”

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Flavio Cobolli si prepara al via dello US Open 2025 con la consapevolezza di chi ha fatto grandi passi avanti in questa stagione. Il romano, al suo secondo main draw a New York, si presenta da testa di serie, forte di due titoli vinti in stagione e con fiducia crescente. “Sto semplicemente giocando il mio tennis e ora ho più fiducia in me stesso – ha spiegato –. Entro in campo con un atteggiamento diverso, voglio sempre vincere anche contro i grandi giocatori. Sono felice e orgoglioso di essere testa di serie qui, ma ora sono concentrato sul debutto contro un altro italiano: sarà un derby speciale”.
    Il problema ai denti risolto in extremisLa vigilia dello Slam non è stata semplice, a causa di un fastidioso problema dentale. “Da dieci giorni soffrivo di mal di denti – ha raccontato –. Per fortuna ieri ho fatto l’operazione di devitalizzazione, ora non ho più dolore e sono tranquillo. È stato difficile incastrare i tempi con i nostri impegni, ma un’amica qui a New York mi ha aiutato a trovare un dentista e ho risolto tutto in fretta. Ora sono al 100%”.
    Fiducia e obiettiviSul piano tecnico Cobolli sente che il cemento esalta le sue qualità:“Questa è la superficie dove metto insieme meglio le mie qualità. Sono positivo, anche se sono un po’ dispiaciuto per le ultime due partite perse: potevo finire meglio e avere quello slancio di fiducia che serve negli Slam. Ma sono convinto di poter fare bene. L’importante è gestire le energie, perché stare fuori casa per un mese e mezzo non è semplice”.
    Una squadra al suo fiancoPer restare sereno, Cobolli ha portato con sé le persone a lui più care: “Ho con me mio fratello, la mia fidanzata, e più avanti ci raggiungerà Matteo Santopadre. Mi conoscono bene e sanno che se ho i miei cari vicino rendo al massimo. Siamo cinque o sei, non pochi, e questo per me è fondamentale”.
    Uno sguardo al tabelloneCobolli non nasconde di guardare sempre al futuro del torneo:“Per me è uno stimolo. Conosco perfettamente tutto il tabellone fino alla finale. Certo, penso una partita alla volta, ma sapere chi potrei affrontare mi motiva. L’obiettivo è vincere partita dopo partita, provando sempre a infastidire i più forti”.

    Gli occhi lucidi e tristi visti a Parigi sembrano ormai un lontano ricordo. Dopo i pensieri cupi di inizio estate, la gioia ritrovata a Wimbledon, la parentesi positiva in Hopman Cup e i buoni risultati nella tournée nordamericana, Lucia Bronzetti si presenta agli US Open 2025 con un sorriso sereno e tanta fiducia. “Adesso va molto meglio – ha raccontato in conferenza stampa – le vittorie aiutano a ritrovare il morale. Diciamo che siamo in risalita. C’è ancora tanto da lavorare, però va decisamente meglio”.
    “Il cemento è la superficie che mi piace di più”Sul piano tecnico, la romagnola si sente a suo agio sul veloce:“A me il cemento piace, penso sia la superficie che preferisco. Alla fine, ci si gioca il 70% dell’anno su questa superficie e mi sento sempre più a mio agio. Forse dovrei dare un po’ più di top spin al rovescio, sul veloce può dare fastidio”.
    Il debutto a Flushing Meadows sarà contro la giovane Valentova, proveniente dalle qualificazioni. Un sorteggio tutt’altro che semplice, come ha sottolineato la stessa Bronzetti:“Non è un bel sorteggio, è un’avversaria complessa. Non la conosco personalmente, ma ho visto che ha fatto ottimi risultati ultimamente. Studieremo le sue partite con Francesco (il coach, ndr), ma l’80% dipenderà da me: se gioco il mio tennis posso dire la mia”.
    Il primo Slam e la magia di New YorkPer Bronzetti, lo US Open ha sempre un sapore speciale:“È stato il mio primo Slam, partivo dalle qualificazioni ed è stato molto emozionante. Qui è tutto diverso, sembra di stare in un altro universo: c’è sempre gente, uno spettacolo. Anche stamattina alle 9 del mattino c’era musica a palla. Amo New York, è una città viva e quest’anno è ancora più bello perché ho qui la mia famiglia”.
    Vita a stelle e strisceSorridendo, Bronzetti ha raccontato qualche dettaglio fuori dal campo:“Hamburger e bistecche sono buonissimi, ma noi cerchiamo sempre ristoranti italiani: ci piace sentire un po’ casa anche all’estero”.
    E sui programmi turistici:“Ogni anno mi dico che voglio visitare qualche museo o luogo famoso… ma spero di andare avanti nel torneo e di non avere tempo per farlo. Spero di non riuscire a vedere niente neanche quest’anno!”, ha detto ridendo.

    Elisabetta Cocciaretto si presenta a New York con il sorriso e la voglia di misurarsi ancora una volta sul cemento americano. «Sto bene, qualche piccolo acciacco ma niente di preoccupante. È normale, li abbiamo tutti», racconta l’azzurra alla vigilia dell’esordio all’US Open.
    I primi allenamenti sono stati incoraggianti: «Ho giocato ieri con Leylah Fernandez, i campi sono abbastanza veloci. Qui la situazione è molto rapida, ma va bene: ho ancora due giorni per adattarmi prima della partita».
    Arriva a New York dopo una settimana positiva a Bastad, dove ha conquistato il titolo. «Sono andata lì soprattutto per assicurarmi un posto nel tabellone dello Slam. Le prime partite sono state difficili perché venivo dall’erba, e per di più stavano sperimentando delle palline nuove, molto pesanti e dure. Ho fatto appena venti minuti di allenamento prima di scendere in campo, mi sono detta di lottare con quello che avevo… ed è andata bene».
    Sul cemento Cocciaretto sa di dover ancora crescere, ma le sensazioni sono migliori rispetto al passato: «È la superficie su cui faccio più fatica, perché bisogna sempre spingere e andare avanti. Però sto migliorando: a Monterrey quest’anno ho giocato meglio rispetto al 2024, quindi arrivo qui con fiducia. L’obiettivo? Ho sempre fatto secondo turno a New York, mi piacerebbe riuscire a spingermi al terzo».
    Anche il rapporto con l’ambiente caotico dell’US Open è cambiato: «All’inizio facevo fatica, adesso invece lo vivo in modo più sereno. Cerco di isolarmi un po’, sia al venue sia in hotel. Sto a Midtown Manhattan ma non nell’albergo ufficiale, così riesco a rilassarmi di più».
    Al debutto troverà la kazaka Yulia Putintseva, un’avversaria che conosce bene. «Con me è sempre stata gentilissima, persino affettuosa. Una volta ci invitò a casa sua a Delray Beach e cucinò lei per noi. In campo però è diversa: non ti manda mai una palla uguale all’altra. Devo accettare che non mi farà giocare bene, restare solida e provare a farla sbagliare».
    Cocciaretto non guarda il tabellone: «Non so nemmeno in che parte sono, vedo solo chi affronto al primo turno. Fausto (Scolari, il coach) mi dice sempre che bisogna entrare in campo per vincere i tornei, ma in uno Slam è dura per tutti. Io penso partita per partita, è l’approccio che mi aiuta di più».
    Chiude con un pensiero sul lavoro costante che sta facendo: «Fausto mi ripete che è inutile andare sul lato mentale se non hai continuità di gioco. Quest’anno sto riuscendo a giocare più tornei senza interruzioni e questo mi dà fiducia: magari i risultati non arriveranno subito, ma prima o poi si vedranno».

    Lorenzo Sonego arriva a New York con fiducia e serenità, forte anche del lavoro svolto in doppio con il connazionale Lorenzo Musetti. «Giocare insieme, con un amico con cui si va d’accordo anche fuori dal campo, è uno stimolo enorme», racconta il torinese nel media day dell’US Open. «Abbiamo fatto finale in un Mille, ci siamo divertiti e abbiamo trascorso del tempo insieme. Vincere partite in doppio dà carica e fiducia, soprattutto quando magari si attraversano momenti complicati in singolare. Arriviamo entrambi motivati e carichi».
    Il ricordo va anche alla sfida recente contro Taylor Fritz, poi finalista a New York: «Speriamo sia un segnale positivo», dice con un sorriso. Sonego è consapevole dei progressi compiuti negli ultimi mesi: «Sto cercando di migliorare quei dettagli che mi mancavano in allenamento, crescere il più possibile. Ma la cosa fondamentale resta l’atteggiamento: devo divertirmi e godermi i tornei. Quando mi godo l’atmosfera e riesco a sorridere, riesco a rendere meglio: questa è la chiave del mio gioco».
    Insieme al suo team, guidato da Fabio Colangelo e Vincenzo Santopadre, sta curando aspetti specifici: «Lavoriamo sul trovare più equilibrio in campo. Ci concentriamo molto sulla risposta e sul servizio, per renderli più incisivi. Anche il doppio ci aiuta a migliorare queste situazioni di gioco».
    Infine, un commento sulle condizioni dell’US Open 2025: «Le palline qui sono quelle con cui mi trovo peggio. Sono particolari, volano molto e prendono poca rotazione. Non si gonfiano, anzi, si rimpiccioliscono un po’. Secondo me, le condizioni di New York sono le più difficili fra tutti gli Slam: negli altri si gioca meglio».
    Sonego però non perde l’ottimismo: il sorriso resta la sua arma migliore per affrontare le sfide del cemento americano.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    US Open 2025: Il programma di Martedì 26 Agosto 2025. Debutta Jannik Sinner

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Definito l’ordine di gioco di martedì 26 agosto allo US Open 2025.Jannik Sinner farà il suo esordio nel torneo affrontando Vit Kopriva nel secondo match sull’Arthur Ashe Stadium, intorno alle 13:00 ora locale (le 19:00 in Italia).Ad aprire la giornata sul centrale sarà Iga Swiatek, opposta alla colombiana Emiliana Arango, mentre in serata spazio a Coco Gauff, protagonista del primo turno notturno contro Ajla Tomljanovic.
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 17:30E. Arango vs I. Swiatek J. Sinner vs V. Kopriva
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00A. Tomljanovic vs C. Gauff A. Zverev vs A. Tabilo
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00L. Musetti vs G. Mpetshi Perricard A. Anisimova vs K. Birrell
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00G. Minnen vs N. Osaka E. Moller vs T. Paul LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il programma completo di Lunedì 25 Agosto 2025. Esordio di Carlos Alcaraz nella notte italiana. In campo 4 azzurri

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Il debutto di Carlos Alcaraz allo US Open 2025 è già stato fissato. Lo spagnolo, principale candidato al titolo insieme a Jannik Sinner, scenderà in campo lunedì sera sul centrale Arthur Ashe, occupando l’ultimo incontro del programma serale.La sessione si aprirà alle 19:00 ora locale (l’1:00 di notte in Italia) con il match tra Venus Williams e Karolina Muchova, mentre subito dopo toccherà al murciano affrontare l’americano Reilly Opelka. Considerando i tempi di gioco, l’ingresso in campo di Alcaraz è previsto intorno alle 03:00 italiane di martedì, inaugurando così le prime nottate insonni per i tifosi.Per quanto riguarda Jannik Sinner, numero 1 del mondo e campione in carica a New York, il suo debutto è invece programmato per martedì, nel terzo giorno del torneo per la parte alta del tabellone maschile.
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 17:30M. Keys vs R. Zarazua F. Tiafoe vs Y. Nishioka
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00V. Williams vs K. Muchova R. Opelka vs C. Alcaraz
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00B. Krejcikova vs V. Mboko F. Gomez vs J. Draper
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00S. Ofner vs C. Ruud A. Parks vs M. Andreeva
    Grandstand – Ore: 17:00P. Kvitova vs D. Parry J. Fonseca vs M. Kecmanovic B. van de Zandschulp vs H. Rune A. Bondar vs E. Svitolina
    Stadium 17 – Ore: 17:00C. Norrie vs S. Korda E. Rybakina vs J. Pareja D. Kasatkina vs E. Ruse K. Khachanov vs N. Basavareddy
    Court 5 – Ore: 17:00L. Jeanjean vs P. Hon E. Mertens vs A. Ahn F. Passaro vs F. Cobolli D. Prizmic vs A. Rublev
    Court 6 – Ore: 17:00A. Pavlyuchenkova vs D. Yastremska K. Rakhimova vs C. Garcia J. Duckworth vs T. Boyer K. Volynets vs Z. Sonmez
    Court 7 – Ore: 17:00S. Baez vs L. Harris F. Comesana vs A. Michelsen M. Sakkari vs T. Maria M. Frech vs T. Gibson
    Court 9 – Ore: 17:00Y. Putintseva vs E. Cocciaretto A. Sasnovich vs I. Jovic J. Munar vs J. Faria
    Court 10 – Ore: 17:00U. Humbert vs A. Walton M. Bellucci vs J. Shang E. Jacquemot vs M. Bouzkova
    Court 11 – Ore: 17:00M. Damm vs D. Blanch T. Townsend vs A. Ruzic J. Brooksby vs A. Vukic D. Semenistaja vs P. Stearns
    Court 12 – Ore: 17:00L. Samsonova vs Y. Yuan A. Kalinskaya vs C. Ngounoue J. Struff vs M. McDonald G. Diallo vs D. Dzumhur
    Court 13 – Ore: 17:00A. Kovacevic vs C. Wong C. Bucsa vs C. Liu H. Dellien vs K. Majchrzak
    Court 15 – Ore: 17:00Z. Bergs vs C. Tseng D. Galan vs R. Collignon A. Li vs R. Sramkova LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Winston Salem e WTA 500 Monterrey, WTA 250 Cleveland: I risultati completi con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Diana Shnaider RUS, 02-04-2004 – foto getty images

    ATP 250 Winston-Salem 🇺🇸 – Finali, cemento

    STADIUM – ore 20:00Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Rafael Matos / Marcelo Melo Il match deve ancora iniziare
    Botic van de Zandschulp vs Marton Fucsovics (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Cleveland 🇺🇸 – Finali, cemento

    STADIUM – ore 18:00(1) Anna Danilina / (1) Aleksandra Krunic vs (2) Hao-Ching Chan / (2) Xinyu Jiang Il match deve ancora iniziare
    Sorana Cirstea vs Ann Li Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Monterrey 🇲🇽 – Semifinale e Finali, cemento

    Estadio – ore 19:30Marie Bouzkova vs (2) Ekaterina Alexandrova WTA Monterrey Marie Bouzkova152 Ekaterina Alexandrova [2]• 02ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterina AlexandrovaMarie Bouzkova 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Marie Bouzkova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    (3) Hanyu Guo / (3) Alexandra Panova vs (4) Cristina Bucsa / (4) Nicole Melichar-Martinez Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    (3) Diana Shnaider vs Non prima 02:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il programma completo di Domenica 24 Agosto 2025. Paolini nella notte. Il campo n.5 diventa praticamente italiano

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00B. Shelton vs I. Buse A. Sabalenka vs R. Masarova
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00N. Djokovic vs L. Tien J. Pegula vs M. Sherif
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00E. Raducanu vs E. Shibahara E. Nava vs T. Fritz
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00D. Aiava vs J. Paolini D. Medvedev vs B. Bonzi
    Grandstand – Ore: 17:00J. Mensik vs N. Jarry A. Eala vs C. Tauson E. Navarro vs Y. Wang B. Nakashima vs J. de Jong
    Stadium 17 – Ore: 17:00A. Shevchenko vs A. Davidovich Fokina R. Marino vs L. Fernandez J. Lehecka vs B. Coric S. Zhang vs B. Bencic
    Court 5 – Ore: 17:00L. Bronzetti vs T. Valentova L. Darderi vs R. Hijikata L. Nardi vs T. Machac L. Sun vs C. Osorio
    Court 6 – Ore: 19:00U. Blanchet vs F. Marozsan P. Carreno Busta vs P. Llamas Ruiz Y. Starodubtseva vs A. Blinkova
    Court 7 – Ore: 17:00N. Parrizas Diaz vs P. Kudermetova O. Selekhmeteva vs M. Vondrousova A. Mannarino vs T. Griekspoor J. Thompson vs C. Moutet
    Court 10 – Ore: 19:00M. Uchijima vs O. Danilovic C. Ugo Carabelli vs T. Etcheverry
    Court 11 – Ore: 17:00M. Kessler vs M. Linette S. Dostanic vs E. Spizzirri J. Ostapenko vs X. Wang M. Navone vs M. Giron
    Court 12 – Ore: 17:00R. Carballes Baena vs A. Rinderknech J. Teichmann vs C. McNally J. Kym vs E. Quinn V. Azarenka vs H. Inoue
    Court 13 – Ore: 19:00J. Tjen vs V. Kudermetova Z. Svajda vs Z. Piros A. Potapova vs L. Zhu LEGGI TUTTO