More stories

  • in

    Guiducci tra promozione in A1, oro mondiale e Premio Milita: “Sono sulla strada giusta”

    Di Redazione Un anno da ricordare per la giovane Gaia Guiducci. La promozione in serie A con Roma Volley, l’oro al Mondiale Under 20 e il Premio Milita di cui è stata insignita dalla Fipav Lazio. Durante la tradizionale conviviale di Natale del CR presieduto da Andrea Burlandi, a ricevere il riconoscimento più prestigioso è stata infatti proprio Gaia Guiducci, atleta romana classe 2002 in forza alla Bartoccini-Fortinfissi Perugia. Gaia, palleggiatrice e con una carriera iniziata tra le fila del Volleyrò Casal de’ Pazzi e proseguita nel Centro di Qualificazione Territoriale di Roma e nel CQR Lazio, è stata eletta MVP del Mondiale e, al tempo stesso, miglior alzatrice del torneo.  “Sicuramente è gratificante e mi fa capire che sono sulla strada giusta, anche se l’obiettivo vero rimane quello di squadra. Sono grata al Comitato Regionale Lazio e al Volleyrò, a cui devo tutto ciò che sono riuscita a ottenere nella mia breve carriera” commenta in un’intervista di Giacomo Rossetti per Il Messaggero.Rivivendo l’anno che sta volgendo al termine, Guiducci ricorda alcuni dei momenti più significanti: “È stata davvero una stagione splendida. Con la Roma Volley scelgo una delle ultime partite, a Macerata, dove ci giocavamo la promozione. Con l’Italia, invece, il momento in cui è caduta la palla e siamo diventate campionesse del mondo: il più bello della mia vita pallavolistica, finora”. Ancora tutta una vita da vivere nella pallavolo per la giovane diciannovenne originaria di romana, che di sicuro ha le carte in regola per diventare una delle palleggiatrici più forti del campionato italiano. Davanti a lei, tanti nomi che hanno fatto e stanno facendo la storia del ruolo di palleggiatore in Italia. A questi, Gaia si ispira quotidianamente: “Mi piace pensare di poter prendere qualcosa un po’ da tutte le grandi giocatrici di questo sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le Pantere tornano a brindare alla vittoria e consolidano il primo posto in solitaria

    Di Redazione Il rosa delle nuove maglie speciali griffate Prosecco DOC porta bene alle Pantere che tornano a brindare alla vittoria stasera al Palaverde contro la Bartoccini Perugia dopo il passo falso di mercoledì con Il Bisonte che aveva stoppato la corsa-record. La squadra di coach Santarelli prosegue così la sua marcia di avvicinamento al Mondiale di Ankara, mettendo fieno in cascina nella classifica di A1 che dopo il successo con le umbre vede le gialloblù ancora salde al primo posto. I sestetti: Conegliano schiera Wolsoz-Egonu, Sylla-Plummer, De Kruijf-Vuchkova, libero De Gennaro; coach Cristofani risponde con Bongaerts-Diop, Melli-Havelkova , l’ex Melandri con Nwakalor al centro, libero Sirressi. Le venete iniziano subito con il piglio giusto, cariche per riscattare la sconfitta casalinga di mercoledì, e con i colpi di Plummer e De Kruijf, brava anche a muro, volano avanti 6-2. La centrale olandese è scatenata in avvio, suo anche l’ace del 7-3 e primo time out delle ospiti. Al rientro la squadra di Cristofani prova a entrare in partita con le battute ficcanti di Melli, suo l’ace dell’8-5. Ma la Prosecco DOC Imoco riparte con il suo ritmo imprendibile e comincia a forzare con Egonu e una battuta molto spinta: 12-5 dopo l’ace di capitan Wolosz. Si fa sentire anche il muro con Vuchkova, la “donna ragno”, poi Sylla spara forte e Conegliano mantiene il +7 (14-7). Siressi e compagne cercano con un extra sforzo in difesa di complicare la vita all’attacco gialloblù, ma ci pensano De Kruijf a suon di fast e Paola Egonu (6 punti nel set, 71% in attacco) con le sue bordate (attacco ed ace) a tenere avanti le Pantere “rosa” (19-10). Da lì le Pantere vanno sul velluto e chiudono con le bordate di Plummer (5 punti nel set) per 25-13. Anche nel secondo parziale Wolosz e compagne spingono dall’inizio (5-2), Perugia fa quel che può affidandosi ai colpi da seconda linea di Diop, ma la squadra di casa continua a marciare senza voltaris indietro. Melli e Havelkova ci provano, ma le mani a muro di Vuchkova si muovono ancora bene per stampare il break 17-13 che allontana la Prosecco DOC Imoco dopo i tentativi di riaggancio della squadra umbra. Un paio di (rari stasera) errori delle Pantere riavvicinano la Bartoccini a -2 (17-15), ma Miriam Sylla riporta le Pantere a +3. Il set si riapre, la Bartoccini con grinta contende ogni pallone e arriva a -1 con la diagonale di Melli (20-19). Kathryn Plummer fa valere la sua potenza e riporta a +2 le padrone di casa, ma ora le ospiti ci hanno preso gusto e giocano con grande spirito ogni pallone. Bauer va a segno in fast, poi Havelkova (4 punti nel set) pareggia 22-22 dopo una grande difesa di squadra. La partita si accende, La Prosecco DOC Imoco serra le fila: Plummer (6 punti con il 70% in attacco nel set!) in pallonetto risolve un’azione difficile (23-22), poi il muro puntuale di Hristina Vuchkova regala due set ball alle Pantere che chiudono con una palla sulla riga di Paola Egonu (7 punti nel set). 25-23 e 2-0. Terzo set e subito Plummer vince un contrasto a rete con Bauer, poi sigla un bel mani e fuori per il 4-1, poi una serie di muri di un’ottima “The Queen” De Kruijf permettono alla squadra di casa di allungare ancora (7-3). Ora le Pantere giocano sul velluto, De Kruijf (l’olandese sarà MVP del match con 10 punti, 2 muri, 3 aces e il 65% in attacco) e Plummer (grande prestazione anche della californiana, 17 punti top scorer del match) mettono a ferro e fuoco la difesa ospite (14-5), poi ci pensa Vuchkova a muro a tenere alto il ritmo gialloblù. Sul 15-6 spazio alla giovane Giorgia Frosini per Egonu (16 punti), mentre Vuchkova continua a piantare palloni a terra con il muro (16-6). La Bartoccini prova a riemergere con i cambi, dentro anche Diouf, ma l’andamento non cambia con le campionesse tricolori che continuano a spingere e a giocare molto bene. Havelkova cerca si scuotere le sue compagne, ma la Prosecco DOC Imoco ha messo il turbo e il pallone di Wolsoz continua a viaggiare veloce, Sylla chiude il 19-10. Ormai Conegliano è irraggiungibile e chiude senza patemi per 25-13.Una bella vittoria che cancella il ko di mercoledì e consente alla squadra di coach Santarelli una pronta ripresa del cammino. A fine gara la MVP del match Kathryn Plummer è stata premiata con una magnum di Prosecco DOC Rosé offerta dalla cantina COLLI DEL SOLIGO, sponsor storico dei “liberi” delle Pantere. PROSECCO DOC IMOCO-BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-0(25-13,25-23,25-13)Prosecco DOC: Wolosz 4, Egonu 16, Folie ne, Butigan ne, De Kruijf 10, Omoruyi ne, Plummer 17, Gennari, Sylla 5, De Gennaro, Courtney, Frosini 1, Caravello ne, Vuchkova 7.All.SantarelliBartoccini: Havelkova 7, Melandri 3, Diouf 1, Guerra ne, Nwakalor 1, Bongaerts , Sirressi , Bauer 3, Diop 9, Melli 6, Guiducci ne, Scarabottini ne Rumori. All. Cristofani.Arbitri: Santoro e LacesareDurata set: 21′,27’22’Spettatori: 1983Note: Errori battuta Conegliano: battute errate 10, battute vincenti 9, muri 9; Perugia: battute errate 8, battute vincenti 2, muri 2. MVP: De Kruijf (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, Perugia fa la voce grossa in Toscana: 3-1 su Grosseto

    Di Redazione Settima giornata in B2 femminile e la Bartoccini-Fortinfissi Perugia coglie un successo importante in terra toscana. Vittoria contro la Errepi Grosseto e tanto fieno in cascina con i tre punti ottenuti contro una diretta concorrente per la salvezza. Non è stata una gara agevole, ma le ragazze di coach Farinelli hanno dimostrato di avere personalità e di saper reagire nei momenti critici.  Un primo set vissuto in rincorsa (16-11), ma è proprio questo il momento della svolta, con le grossetane che non riescono a contenere il turno dai nove metri di Corselli (16-17) prima e di Patasce poi. Stesso andamento nel frangente successivo, solo che questa volta la rimonta (16-12) si infrange sul 22-22. Il match torna in parità e le squadre si sfidano in break (5-9) e controbreak (19-15). Si risolve nel finale quando Masciullo dai 9 metri fa la differenza. Nell’ultimo parziale Grosseto mostra qualche problematica in più rispetto ai set precedenti, l’equilibrio è ormai rotto, le “magliette nere” si dirigono verso la meta e contenendo i tentativi di rimonta avversari ottenendo senza troppa ansia il set che vale il bottino pieno. Errepi Grosseto – Bartoccini-Fortinfissi Perugia: 1-3 (20-25 25-23 23-25 21-25) Errepi Grosseto: Pacube De Leo 11, Valchierai 11, Finazzi 10, Brillo 4, Bonfitto 2, Ciavattini El. 6, Santerini(L1), Biagioli 12, Ciavattini Er. 4, Marini 1, Clinati. N.E.: Colucci, Parecchini(L2).All.: Luigi Ferraro e Gianluca Vaccaro. Bartoccini-Fortinfissi Perugia: Patasce 22, Corselli 18, Scarabottini 14, Masciullo 9, Torre 3, Zani 2, Mannelli(L1), Martinez 5, Martinelli, Borzetta. N.E.: Passeri(L2), Gibin.All.: Roberto Farinelli e Eleonora Bartoccini. Arbitri: Debora Nannini e Francesco Guacci (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Punti salvezza per Vallefoglia nello scontro diretto con Perugia

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia strappa tre punti cruciali alla Bartoccini Fortinfissi Perugia in un confronto diretto combattutissimo di quasi due ore. La squadra umbra è stata in corsa sino all’ultimo e, dopo essersi aggiudicata il primo parziale, si è arresa solo nel finale del quarto alla voglia di rivincita della squadra di Bonafede, che stavolta dalla panchina ha tratto contributi decisivi (tra cui Kenia Carcaces, autrice di 18 punti e MVP dell’incontro, e Alexandra Botezat) e l’ha spuntata grazie ad una maggior freddezza nei finali di set. La cronaca:Nel primo set la Megabox strappa subito 4-1, pareggia Havekova sul 5-5. Jack di giustezza piazza l’8-6, pareggia nuovamente Melandri e sorpassa Guerra (10-9). Melandri allunga a più 2 e Bonafede chiama time out. Muro di Melandri sul Newcombe per il 12-9, Guerra allunga ancora e Bonafede inserisce Carcaces per Newcombe. Un ace fortunato di Havelkova prosegue il break (14-9), lo chiude Mancini. Havelkova mantiene avanti la sua squadra (16-11), e la Megabox usa il suo secondo timeout. Ancora Guerra strappa il più 6, Mancini manda out ed entra Botezat (11-18). Le tigri rosicchiano parte dello svantaggio (15-18), ma Diouf ed un muro di Nwakalor su Bjelica le ricacciano indietro. Si continua a combattere, Jack a muro trova il meno 2 e poi non chiude un contrattacco difficile, così Diop trova il 21-18. Havelkova spara out la palla del 23-19, le tigri arrivano sul 20-22. Perugia riparte, guadagna 4 set point e chiude con Diouf al terzo. Nel secondo set Bonafede conferma Carcaces e Botezat: la cubana strappa il più 3 sul 7-4. Jack fa valere la sua fisicità nel duello a rete e Perugia è costretta al timeout (8-4). Entra Bauer per Melandri e Melli per Guerra sul 12-8 per la Megabox, Jack e Kosheleva murano Diouf per il più 5. Perugia torna sotto proprio con Diouf (14-12), qualche errore da ambo le parti ma poi ci pensa Carcaces a strappare di nuovo per il 18-14. Diouf ricuce a -2, ma viene murata per il nuovo più 4 (21-17). Kosheleva conquista cinque set point: sbaglia la battuta, poi Jack viene murata, Cecchetto riceve lungo e Perugia si ritrova a meno 2. Chiude Carcaces alla quarta palla set. Nel terzo set è subito testa a testa, un ace di Kosheleva sigla il 6-4 ma Guerra pareggia sul 7-7. Carcaces risponde colpo su colpo, Bjelica spara out e Perugia sorpassa (11-10). Kosheleva trova il 15-14 al termine di uno scambio combattutissimo, poi vanifica un’altra prodezza pestando la riga dalla seconda linea. Un muro su Bjelica riporta avanti Perugia (17-16), che poi con Bauer approfitta di una ricezione lunga su servizio di Diouf. Botezat firma l’ace del pari a quota 18, ma il pallonetto di Havelkova guadagna il nuovo break per le ospiti (20-18). Pareggia ancora e sorpassa Carcaces (22-21), esce Havelkova per Melli, che viene subito murata da Jack per il 23-21. Jack mura anche l’attacco successivo di Melandri, Guiducci manda in rete la battuta del 25-22. Nel quarto set parte forte la Megabox (3-0, muro di Kosheleva su Diouf). Cristofani inserisce Diop per Diouf, Perugia impatta 4-4. Bauer spara out, Kosheleva mura il 7-4. Un ace di Jack allunga 10-6, poi Botezat spreca un nuovo più 4 e Perugia torna a ridosso (10-11). Diop spara out e torna in campo Diouf (10-13), poi torna anche Nwakalor per Bauer. Diouf mura subito Kosheleva per il nuovo meno 1, un altro muro su Botezat riporta il set in parità. Sorpassa Guerra, pareggia Botezat e poi sbaglia Diouf (16-15). Un altro ace di Kosheleva sigla il 19-17, Botezat mette a terra un attacco e un muro per il 22-19. Carcaces allunga ancora guadagnando cinque match point e chiude Kosheleva sul 25-21. Fabio Bonafede: “Sono molto contento perché è una vittoria di squadra, arrivata con un grande contributo da atlete che avevano giocato meno negli ultimi tempi. Carcaces è stata nominata Mvp, ma voglio segnalare la prova di Botezat, che ha continuato ad allenarsi con impegno e serietà sino a che, oggi, ha avuto il suo spazio e con il suo ingresso ha girato la partita. E non dimentico la prova di Berasi, che è sottoposta ad una pressione pazzesca e ciò nonostante tiene botta e nei finali di set, questa sera, ha dato un contributo importante anche in termini di scelte e creatività“. Helena Havelkova: “È stata una partita molto combattuta, in ogni set pochi palloni hanno fatto la differenza. Noi abbiamo sbagliato troppo soprattutto in battuta, loro sono state più brave di noi nei momenti decisivi dei finali di set. Peccato per non aver fatto punti, siamo tutti lì vicinissimi in classifica, dispiace perché potevamo fare un po’ meglio oggi“. Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (22-25, 25-22, 25-22, 25-21)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: Berasi, Newcombe, Mancini 1, Bjelica 8, Kosheleva 18, Jack-Kisal 13; Cecchetto (L), Carcaces 18, Botezat 5, Tonello. N.e. Kosareva, Fiori (L). All. Bonafede.Bartoccini Fortinfissi Perugia: Bongaerts 2, Havelkova 13, Melandri 9, Diouf 16, Guerra 12, Nwakalor 3; Sirressi (L), Guiducci , Diop 3, Melli 2, Bauer 8, Provaroni. N.e. Rumori (L). All. Cristofani.Arbitri: Puecher e Florian.Note: Spettatori: 362. Incasso 1.910 euro. Durata set: 29’, 27’, 31’, 29’.  Tot: 116’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: due punti per Perugia nella maratona contro la Trestina

    Di Redazione La sesta giornata di campionato di B2 femminile si trasforma in una una maratona per la Bartoccini-Fortinfissi Perugia, che vince in 2 ore e 42 minuti contro l’Autostop Trestina. Arriva alla fina una giusta ed equa spartizione della posta, nessuna delle due contendenti dimostra di riuscire a prevalere nettamente sull’altra.  Le padrone di casa partono in modo convincente (15-9), ma si avvertono i primi scricchiolii e Trestina si fa sotto (18-16) dopo un lungo turno al servizio della ex Margherita Gallina. Quando la parità sembra sia cosa fatta (20-19) le perugine serrano le fila e chiudono il parziale. Nel set successivo si ripete il copione (18-15), anche se questa volta le ragazze di Farinelli hanno bisogno dei vantaggi per raddoppiare il conto. Le tiberine sembrano dominare nel terzo frangente (17-22), nel cambio tattico al servizio Carolina Martinelli porta le squadre in parità (22-22). Questa volta i vantaggi premiano Trestina che dimezza il computo set. La Bartoccini Fortinfissi riprende il controllo nel quarto parziale, si porta avanti (9-5), ma non mantiene il piccolo distacco acquisito (23-23). Il finale è di marca ospite e si va al tie-break, dove sono le ragazze di Merli a partire forte (0-4) prima di subire la rimonta (8-7). Nulla è ancora deciso (11-11) e spetta alla subentrata Emma Borzetta mettere a terra i palloni decisivi in questa maratona.Al termine proprio la schiacciatrice nocerina, autrice degli ultimi punti pesanti, fa la sua analisi del match: “Eravamo in vantaggio, ma ci siamo disunite e abbiamo commesso errori. Nonostante questo abbiamo capito che la gara era alla nostra portata. Non è stato facile per me entrare nel finale, in un set molto combattuto e decisivo ed un po’ di ansia l’ho avuta, ma ci ho messo tutto quello che potevo mettere ed è andata bene“. Bartoccini Fortinfissi Perugia-Autostop Trestina 3-2 (25-21, 27-25, 24-26, 24-26, 15-13)Perugia: Patasce 22, Corselli 20, Scarabottini 19, Zani 11, Massciullo 6, Martinez 3, Mannelli(L1),Borzetta 4, Torre 4, Martinelli, Gibin, Montacci F.. N.E.: Passeri. All.: Roberto Farinelli e Eleonora Bartoccini.Trestina: Tarducci 20, Iacobbi 15, Giunti 15, Cerbella 12, Cicogna 5, Gallina 1, Cesari(L1), Mancini 12. N.E.: Montacci M.L.,  Farneti, Giambi, Meucci. Al..: Matteo Merli e Augusto Barrese.Arbitri: Mario Scarpitta e Alessia Bruttini.Note: Bartoccini (b.s. 7, v. 13, muri 14, errori 24). Autostop (b.s 7, v. 7, muri 13, errori 19). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, ecco la scossa: vittoria per 0-3 a Trento e balzo in classifica

    Di Redazione Nello scontro diretto salvezza tra la penultima, Trento, e l’ultima, Perugia, a festeggiare conquistando l’intera posta in palio sono le ospiti. Tre punti di capitale importanza che fanno fare un balzo in avanti notevole alla Bartoccini Fortinfissi, che ora di punti in classifica ne ha 7. Brillano Guerra (eletta MVP del match con 20 punti e il 55% in attacco) e Diouf, mentre alla Delta Despar non bastano i 15 punti di Piani. Formazioni – Bertini parte con il sestetto tradizionale con Raskie in regia, Piani opposto, Nizetich e Rivero in banda, Furlan e Berti al centro e Moro libero. Cristofani risponde con Bongaesrts al palleggio, Diouf opposto, Havelkova e Guerra schiacciatrici, Nwakalor e Melandri al centro e Sirressi libero.1° SET – Sfida che inizia punto a punto con Rivero che risponde gli attacchi di Diouf (10-10) fino alle difese di Melandri e il contrattacco di Guerra che vale il +3 Perugia (10-13). Delta Despar Trentino che prova a tornare sotto nel punteggio (12-13) ma il muro di Havelkova sulla fast di Berti porta a quattro le lunghezze di svantaggio (14-18). La stessa Berti suona la carica con la fast vincente ed un ace (16-18) ma il nuovo sprint della Bartoccini Fortinfissi (16-22), con una migliore efficienza offensiva, vale la frazione (18-25).2° SET – L’avvio di secondo set sorride alle ospiti che riescono subito ad allungare (5-8) ma la reazione gialloblù non si fa attendere (9-9). Piani tiene a galla la squadra ma nella parte conclusiva Perugia spinge nuovamente sull’acceleratore (17-20). Berti ferma a muro Diouf e Piani realizza l’ace che costringe Cristofani a fermare il gioco (21-22). Al rientro in campo Perugia è più cinica e non concede nulla a Trento, assicurandosi la vittoria della frazione (21-25).3° SET – Inizio di set più convincente per la Delta Despar che lotta alla pari limitando le bocche da fuoco umbre (10-10). Perugia trova in Guerra e Diouf due validissime soluzioni offensive e la Bartoccini allunga sul +3 (15-18). Nel finale le trentine non riescono ad inserire le marce giuste per recuperare e si vedono così sfuggire le avversarie e la partita (29-25).Luca Cristofani, allenatore Bartoccini Perugia: “Nelle fasi iniziali dei set abbiamo commesso troppi errori, anche perché abbiamo voluto tirare forte per cercare di arginare i punti di forza di Trento che sono battuta e difesa. Poi siamo cresciuti ed eccezion fatta per l’avvio di terzo set abbiamo sempre tenuto in pugno la gara, giocando una buona partita. I cambi, inoltre, hanno funzionato a dovere e ci hanno aiutato a mantenere sempre un buon margine di vantaggio”.Eleonora Furlan, centrale Delta Despar Trentino: “Ci dispiace, è una sconfitta che fa indubbiamente male ma la cosa più importante ora sarà rialzarsi rapidamente e continuare a lavorare in palestra per voltare pagina. Siamo incappate in una serata non semplice, mentre Perugia è stata senza dubbio più determinata di noi a cercare il successo”. Anastasia Guerra, MVP del match: “Per noi era importantissima questa partita perché avevamo bisogno di riscattarci dopo due gare che ci avevano lasciato l’amaro in bocca, sono fiera però ed orgogliosa della mia squadra perché durante la settimana abbiamo lavorato molto duramente”. Linda Nwakalor, in campo sin dal primo scambio: “Siamo partite molto bene, siamo state cariche e sicure dei nostri mezzi sin da subito e si è vista la differenza, sul finale abbiamo dato accenni di calo ma siamo state brave  a riprenderci ed a tornare sopra con il punteggio per poi portare a casa il risultato pieno, sono molto contenta. Sono sicura che per noi questo sarà l’inizio di una serie di vittorie, stiamo lavorando molto in allenamento ad un grande livello ed i colpi di oggi lo hanno dimostrato”.DELTA DESPAR TRENTINO – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 0-3 (18-25, 21-25, 19-25)DELTA DESPAR TRENTINO: Raskie 2, Piani 15, Rivero 8, Nizetich 5, Berti 7, Furlan 3, Moro (L); Botarelli 0, Mason 0, Rucli 0, Piva 0, Stocco ne. All. BertiniBARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Bongaerts 3, Diouf 15, Guerra 20, Havelkova 9, Nwakalor 5, Melandri 4, Sirressi (L); Provaroni 0, Diop 0, Guiducci 0, Melli ne, Rumori ne, Bauer ne. All. CristofaniARBITRI: Armando Simbari e Maurina SessoloDURATA SET: 25’, 28’, 28’ (totale: 1h28’)NOTE: Delta Despar Trentino (attacco 29, muri 7, ace 6, errori azione 11, errori battuta 8), Bartoccini Fortinfissi Perugia (attacco 42, muri 10, ace 4, errori azione 9, errori battuta 5). Spettatori: 180. Mvp: Guerra (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro salvezza tra Delta Despar e Perugia. Bertini: “La loro posizione in classifica inganna”

    Di Redazione Giocherà nuovamente in anticipo la Delta Despar Trentino che, sabato alle 19.30 alla BLM Group Arena, ospiterà la Bartoccini Fortinfissi Perugia in un delicatissimo scontro salvezza. Dopo l’amara sconfitta rimediata sul parquet di Vallefoglia, dove le gialloblù sono state rimontate dalle marchigiane arrendendosi per 23-21 al tie break, il sestetto di Bertini andrà alla ricerca di una vittoria che manca dalla prima giornata di campionato e che permetterebbe alla Delta Despar Trentino di compiere un importante balzo in avanti in classifica. Avversario di turno sarà una Bartoccini Perugia altrettanto determinata a muovere la classifica dopo un avvio di stagione non semplice, nonostante in estate siano giunte atlete di primo piano come Diouf e Guerra, oltre all’ex gialloblù Giulia Melli. In vista di questa delicata sfida la società trentina ha deciso di proporre l’ingresso scontato a soli 5 euro per chi vorrà acquistare un tagliando per il settore Bronze della BLM Group Arena. QUI DELTA DESPAR TRENTINO. Sono ormai pienamente recuperate dopo i rispettivi problemi alla caviglia le centrali Berti e Rucli, già a disposizione di Bertini nella trasferta di Urbino. “Veniamo da una buona settimana di allenamento – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – anche se ovviamente è rimasto dentro di noi un pizzico di rammarico per l’epilogo della partita con Vallefoglia in cui non siamo riusciti ad ottenere ciò che meritavamo. Vogliamo proseguire il nostro percorso ed offrire una buona pallavolo, magari un po’ più continua ed efficace e cercando di essere più cinici nei momenti clou dei set. Abbiamo cercato di migliorare gli aspetti del gioco che meno bene sono funzionati, su tutti l’attacco. Sappiamo che affronteremo un’ottima squadra, che magari non avrà iniziato molto bene il campionato ma che annovera giocatrici di indubbia esperienza e qualità. Punteremo molto sulla battuta e sul cercare di confermarci in difesa dove ci stiamo esprimendo su ottimi standard”. I PROBABILI SESTETTI. Il sestetto trentino sarà quello tradizionale con Raskie in regia, Piani opposto, Nizetich e Rivero in banda, Furlan e Rucli al centro e Moro libero. Cristofani dovrebbe rispondere con Bongaesrts al palleggio, Diouf opposto, Havelkova e Guerra (o Melli) schiacciatrici, Bauer e Melandri al centro e Sirressi libero. CURIOSITÀ. Sono sei i precedenti tra queste due società, affrontatesi per due stagioni consecutive in A2 tra il 2017 e il 2019, oltre alla doppia sfida di regular season della passata stagione in A1. Il bilancio è in perfetta parità con tre vittoria a testa. Fresca ex della sfida sarà la laterale di Perugia Giulia Melli, nelle ultime due stagioni in forza alla Delta Despar Trentino, prima in A2 e successivamente nella massima serie. Altra ex è la regista gialloblù August Raskie, che ha vissuto la sua prima esperienza in Italia proprio alla Bartoccini Perugia nel campionato 2019/2020. In estate la panchina è stata affidata a Luca Cristofani, che ha ereditato il timone da Mazzanti. Rosa rivoluzionata con la bellezza di 12 volti nuovi, tra i quali spiccano l’opposto Valentina Diouf, al rientro in Italia dopo diverse esperienze all’estero, la laterale Anastasia Guerra (da Firenze) e l’ex trentina Giulia Melli. ARBITRI. I direttori di gara del match tra Delta Despar Trentino e Bartoccini Fortinfissi Perugia saranno Armando Simbari e Maurina Sessolo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipi A1: Imoco resta imbattuta, impresa Bergamo, Chieri e Firenze sognano

    Di Redazione Spettacolo e qualità negli anticipi della 6^ giornata del campionato di Serie A1. La capolista Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano piega dopo 2 ore e 10 minuti gioco al tie-break l’ottima Unet e-work Busto Arsizio, mentre i successi de Il Bisonte Firenze contro la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e della Reale Mutua Fenera Chieri contro l’Acqua & Sapone Roma Volley Club proiettano momentaneamente al secondo posto le squadre di Bellano e Bregoli. Non si ferma più la Volley Bergamo 1991 che sbanca anche il campo del Bartoccini Fortinfissi Perugia dopo una maratona di quasi due ore e mezza di gioco.Domani di scena le altre partite della 6^ giornata del campionato di serie A1 tutte visibili in live streaming su Volleyball World Tv. Igor Gorgonzola Novara-Bosca S.Bernardo Cuneo su Sky Sport Arena (canale 204 del bouquet Sky). Al Palaverde di Villorba è pallavolo di altissimo livello tra la capolista Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano e l‘Unet e-work Busto Arsizio. Davanti a 3031 spettatori Egonu trascina le pantere alla 71^ affermazione consecutiva, ma soprattutto mette il punto esclamativo su una prestazione di grande spessore. Nel riscaldamento pre-gara coach Musso perde Mingardi per una lesione muscolare al gluteo e schiera Battista. L’opposta biancorossa, pur a metà servizio, in ogni caso giocherà alcuni spezzoni della partita, risultando come sempre decisiva. Conegliano nonostante l’emergenza, gioca con la formazione tipo ma soffre la pressione al servizio delle farfalle biancorosse. Busto fa la partita, la Prosecco Doc Imoco Volley rimane in scia e al momento opportuno, grazie anche alla migliore lettura della distribuzione del gioco di Wolosz, cambia ritmo alla partita. Così nel quarto set la regia della polacca diventa la chiave per svoltare la partita. De Kruijf è monumentale (14 punti, 71% in attacco). mentre Plummer fa la differenza in ricezione (51% perfetta) e in attacco (18 punti, 52%). Poi Courtney, in crescita, chiude alcuni scambi con intelligenza tattica. Buona la prova del libero Caravello, mentre Folie è sempre lucida sotto rete (7 punti, 60% in attacco). L’Unet e-work gioca una gran partita, trova nel servizio vincente l’alleato migliore (3-6), ma cala alla distanza in ricezione (44%-36%) e in attacco (51%-45%). Gray dimostra classe in avanti (28 punti, 66%) con Stevanovic pronta ad incidere (10 punti, 53% in attacco). Il quinto set si gioca palla su palla concluso 15-11 a favore delle padrone di casa. La Prosecco Doc Imoco Volley sale a 16 punti, per Unet e-work è un punto d’oro che fa morale e classifica. Continua il momento d’oro de Il Bisonte Firenze che supera 3-0 la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e sale momentaneamente al secondo posto. Sorokaite è decisiva in attacco (12 punti) ma garantisce qualità in ricezione (44% perfetta). Funziona la correzione muro-difesa e il fondamentale dei muri vincenti si rileverà micidiale per battere le lombarde di Volpini (11-1). Partita che si disputa su buoni livelli, mentre nel terzo set Braga (13 punti) e Shcherban (9) provano a riaprire la sfida con la frazione vinta ai vantaggi 27-25 dalle toscane. Secondo posto momentaneo anche per la Reale Mutua Fenera Chieri grazie al netto 3-0 sull’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Grobelna (17 punti, 48% in attacco) e Villani (14 punti, 58% sotto rete) trascinano le piemontesi verso un risultato frutto di qualità nel gioco. Partita da applausi in avanti (50%) e in ricezione(42% perfetta), ma nel fondamentale proprio della seconda linea Villani (53% perfetta) e il libero De Bortoli (50%) fanno la differenza e danno quelle certezze che permettono a Bosio di poter avere una distribuzione del gioco impeccabile. Nelle capitoline generosa la prova del libero Venturi (47% ricezione perfetta), mentre Klimets è l’unica ad andare in doppia cifra. Al PalaBarton fa festa la Volley Bergamo 1991 che vince 3-2 contro la Bartoccini-Fortinfissi Perugia e infila la terza vittoria consecutiva. Prova super di Di Iulio al palleggio, eletta Mvp della partita, ma è il gioco della squadra di Giangrossi che cresce gara dopo gara, anche perché in seconda linea il libero Faraone continua a fornire prestazioni di grande spessore. A Perugia gira con il 55% di ricezione perfetta, mentre il capitano Loda dà sicurezza in attacco (16 punti) e anche in ricezione (57% perfetta). Poi Lanier che con Giangrossi sembra aver trovato la consacrazione nel campionato italiano fornendo un’altra prova super (20 punti). Ha da recriminare invece la formazione di Cristofani che adesso ha trovato migliore equilibrio in seconda linea con l’innesto di Guerra a tempo pieno (58% ricezione perfetta) e che garantisce punti importanti in avanti (24). Perugia sale di rendimento man mano che l’intesa tra Bongaerts e Diouf si perfeziona. L’opposta italiana segna 28 punti e conferma di essere la leader di questa squadra.  Il Bisonte Firenze – VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3-0 (25-18, 25-18, 27-25) Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano – Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (25-21, 20-25, 21-25, 25-23, 15-11) Bartoccini Fortinfissi Perugia – Volley Bergamo 1991 2-3 (23-25, 25-20, 25-21, 20-25, 6-15) Reale mutua Fenera Chieri – Acqua&Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-20, 25-20, 25-17) CLASSIFICA PARZIALE (in neretto le squadre che hanno giocato gli anticipi)Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 16; Reale Mutua Fenera Chieri 12; Il Bisonte Firenze 12; Igor Gorgonzola Novara 11; Savino Del Bene Scandicci 11; Unet E-Work Busto Arsizio 11; Volley Bergamo 1991 8; Vero Volley Monza 8; Acqua & Sapone Roma Volley Club 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 5; Delta Despar Trentino 4; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 4; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3. Gli altri match in programma domenica 7 novembreSavino del Bene Scandicci – Vero Volley Monza (ore 17.00)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Delta Despar Trentino (ore 17.00)Igor Gorgonzola Novara – Bosca S.Bernardo Cuneo (ore 20.30) LEGGI TUTTO