More stories

  • in

    Champions, la Fortitudo paga le assenze: ko con Bamberg 100-63

    CASALECCHIO DI RENO (Bologna) – In una Unipol Arena completamente vuota, nella prima giornata del gruppo F di Champions League, la Fortitudo Bologna festeggia nel peggiore dei modi un ritorno in Europa agognato per dodici anni, pesantemente sconfitta da Bamberg 100-63. All’Aquila di coach Meo Sacchetti, in piena emergenza date le assenze di Ethan Happ infortunato, Tre’Shaun Fletcher, asintomatico ma positivo al Coronavirus, e con Matteo Fantinelli reduce da una distorsione alla caviglia, convocato solo per far numero in panchina, non bastano i 17 punti di Mancinelli e i 14 di Banks. Top scorer per i tedeschi guidati da Roijakkers è Larson con 23, cui si aggiungono i 19 di Lockhart, i 17 del bolognese ex Virtus Michele Vitali e i 16 di Fieler. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto facile per la Dinamo Mosca, ma senza Sokolov

    Di Redazione
    Nessun problema per la Dinamo Mosca all’esordio nella Pool H del secondo turno preliminare di Champions League maschile ad Amriswil (Svizzera). I russi hanno battuto facilmente i padroni di casa del Lindaren Amriswil per 3-0 (25-20, 25-21, 25-18) in attesa della sfida di domani con la Trentino Itas, che sarà decisiva per ottenere l’unico posto disponibile nella fase a gironi.
    Nella Dinamo, che ha dominato in attacco con uno stratosferico 61% di squadra, non è andato neppure a referto Tsvetan Sokolov: l’opposto bulgaro è stato tenuto a riposo, pare per un problema fisico. Non lo hanno fatto rimpiangere i vari Podlesnykh (13 punti) e Shkulyavichus (11), e a muro sono arrivati ben 12 punti contro 3. Nulla da fare per gli svizzeri, che hanno portato in doppia cifra solo Thomas Zass (13).
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Spissu trascina Sassari: Galatasaray ko 93-84

    SASSARI – Il primo turno della Champions League 2020-21 sorride alla Dinamo Sassari, che regola il Galatasaray col punteggio di 93-84. Al PalaSerradimigni i sardi impongono ai turchi il proprio ritmo, chiudendo il primo quarto avanti 20-12 e andando all’intervallo sul 44-30. Ininfluenti, ai fini del risultato, i passivi di 25-21 e 29-28 delle due successive frazioni. Per coach Pozzecco brillano Spissu, autore di 22 punti, Bilan (20), Tillman (18), ma è fondamentale anche l’apporto di Kruslin e Burnell.  LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, fra sette giorni in Svizzera per l’ultimo girone preliminare

    Di Redazione
    Fra una settimana per la Trentino Itas sarà di nuovo il momento di tornare in campo per la 2021 CEV Champions League. Tra mercoledì 28 e giovedì 29 i gialloblù saranno infatti di scena ad Amriswil, in Svizzera, per giocare le due gare della Pool H della seconda ed ultima fase preliminare della massima competizione continentale per club che assegnerà un solo posto nella Main Phase.
    Dopo aver vinto brillantemente la Pool E della prima fase, liquidando con un doppio 3-0 London e Novi Sad, Trentino Volley, alla sua decima partecipazione assoluta al torneo (vinto tre volte, fra il 2009 e 2011), deve affrontare lo scoglio più duro: la Dinamo Mosca e i padroni di casa del Lindaren Volley.
    Il programma prevede una partita al giorno fra il 27 ed il 29 ottobre, da giocare sempre alle ore 19 italiane. Il match d’esordio di martedì vedrà protagonisti russi e svizzeri, mercoledì si disputerà invece la sfida fra Trento e Mosca, mentre giovedì il girone si concluderà con l’incontro fra gialloblù ed Amriswil. Passerà il turno la prima classificata della graduatoria stilata al termine delle tre gare, che andrà quindi a completare il girone E della Main Phase che già comprende Novosibirsk, Friedrichshafen e Karlovarsko. La seconda e terza classificata del raggruppamento scivoleranno invece in 2021 CEV Cup, entrando in gioco nei sedicesimi di finale (doppio turno): la seconda affronterà il Ceske Budejovice, mentre la terza se la vedrà con lo Zenit San Pietroburgo.
    Sarà possibile seguire in diretta i match che vedranno impegnata in terra elvetica la Trentino Itas attraverso la radiocronaca di Radio Dolomiti (media partner gialloblù) ed il servizio di streaming (a pagamento) offerto da EuroVolley.tv (la web tv della CEV).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La sfida tra Allianz MTV Stuttgart e Dinamo Mosca si giocherà in Svizzera

    Foto Allianz MTV Stuttgart

    Di Redazione
    Potrebbe essere giunta al punto d’arrivo la lunga querelle tra Dinamo Mosca e Allianz MTV Stuttgart su data e luogo della sfida tra le due squadre, valida per il secondo turno preliminare della Champions League femminile. Secondo quanto riportato dalla società tedesca, la CEV ha approvato la proposta della squadra di Stoccarda di giocare in giornata unica giovedì 22 ottobre a Winterthur, in Svizzera, nonostante il rifiuto opposto dalla Dinamo.
    Resta ora da vedere quale sarà la reazione del club russo, che aveva proposto Bursa (Turchia) come sede alternativa, non accettata dalle tedesche perché avrebbe comportato una quarantena di giocatrici e staff al rientro in patria. La Dinamo a sua volta ha lamentato problemi logistici e burocratici per la trasferta in Svizzera, ma l’Allianz MTV ha fatto notare che anche la squadra maschile della società moscovita giocherà in terra elvetica, la settimana successiva, contro Itas Trentino e Lindaren Amriswil.
    (fonte: Facebook Allianz MTV Stuttgart) LEGGI TUTTO

  • in

    Greenyard Maaseik sconfitto al tie break, stasera la sfida decisiva

    Di Redazione
    Risultato a sorpresa nella Pool E del primo turno preliminare di Champions League maschile in corso ad Amriswil, in Svizzera. Il Greenyard Maaseik, favorito per la qualificazione al girone successivo, ha perso al tie break (25-23, 18-25, 25-23, 24-26, 14-16 i parziali) la sfida con lo Shakhtior Soligorsk, che nella giornata inaugurale era stato sconfitto dai padroni di casa del Lindaren Amriswil. I belgi restano in corsa per il passaggio del turno, ma stasera (ore 19) avranno bisogno di una vittoria da tre punti contro gli svizzeri.
    Il Greenyard ha dovuto fare i conti con l’infortunio di Pieter Verhees, uscito di scena già nelle prime battute della gara e sostituito dal giovane Kindt; all’ottima prova dell’argentino Jan Martinez Franchi (21 punti con il 50% in attacco e il 70% in ricezione) hanno fatto da contraltare i 14 muri messi a segno dallo Shakhtior, che per l’occasione ha ritrovato i nazionali Under 20 rientrati dagli Europei di categoria. I belgi hanno comunque avuto l’occasione di chiudere la gara già nel quarto set (24-21) e poi ancora nel tie break, per un totale di 7 match point falliti.
    Lo Shakhtior ha ancora una piccola speranza di passare il turno: in caso di 3-2 per il Maaseik nella gara di stasera, resterebbe primo in parità con l’Amriswil e la qualificazione si deciderebbe al quoziente punti.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci alla fase a gironi di Champions League. Altro 3-0 allo Yuzhny

    Di Redazione
    La Savino del bene Scandicci stacca il pass per la qualificazione alla fase a gironi della CEV Champions League.
    Dopo la bella vittoria di ieri sera, le ragazze di Barbolini si ripetono e vincono di nuovo in tre set contro il Khimik Yuzhny. Alla Savino Del Bene bastava aggiudicarsi solamente due set per ottenere la qualificazione alla fase a gironi della CEV Champions League, ma le toscane sono andate in campo per non sporcare un ruolino di marcia fino ad oggi immacolato, fatto di tre gare, nove set vinti e zero persi.
    Il tecnico della Savino Del Bene modifica leggermente il 6+1 visto nella gara d’andata, confermando la diagonale Malinov-Drewniok e le bande Stysiak e Courtney, ma modificando il reparto centrali con l’inserimento di Lubian a far coppia con Popovic, dopo la presenza da titolare per Samadan nella gara d’andata. Merlo riprende invece la maglia da libero titolare.
    Dopo la sconfitta della gara d’andata coach Nikolayev, per il match di ritorno, punta su di uno starting six formato da Skrypak al palleggio, Emmel Roxo da opposto, Mykytiuk e Maievska da centrali, Khober e Boyko da schiaciatrici. Il libero è Niemtseva.
    Sconfitto nella gara d’andata il Khimik Yuzhny va subito sotto anche in avvio della gara di ritorno (1-3). La formazione di Nikolayev risece però a pareggiare i conti sul 5-5 e addirittura ad andare avanti per 7.5 con l’ace di Khober. La Savino Del Bene torna in parità sul 10-10 con la solita Stysiak protagonista. A mettersi in luce è però anche Drewniok che firma due ace consecutivi (12-15) e costringe il Khimik Yuzhny al primo time out della gara. Poco più tardi è un muro di Malinov (13-18) a portare Scandicci sul +5 ed a costringere lo Yuzhny ad un nuovo time out. La Savino Del Bene vola sul +7 con un ace di Lubian, giunge ad un vantaggio di otto punti con Stysiak e chiude il set con Drewniok (16-25).
    L’avvio di secondo set è equilibrato. Il Khimik Yuzhny va in vantaggio di due punti (5-3), ma la Savino Del Bene recupera e sorpassa arrivando anche al +4 (7-11). Dopo il time out chiesto da Nykolayev, l’ex Olbia Emmel Rox segna l’8-11, ma la Savino Del Bene risponde prontamente con le sue centrali Lubian e Popovic, con quest’ultima autrice di 2 ace (9-17). L’11-18 è invece frutto di una splendida combinazione tra Malinov e Stysiak. Sul 12-20 il Khimik Yuzhny ricorre ad nuovo time out, in uscita dal quale la squadra ucraina realizza un brek di 4 punti che costringe Barbolini ha chiamare il primo time out della gara della Savino Del Bene. Il Khimik Yuzhny spaventa Scandicci arrivando fino al 19-22, ma la formazione di Barbolini si aggiudica anche la seconda frazione con Megan Courtney che segna prima il 19-23 a muro e poi mette a terra il punto del 19-25 che chiude il set e spedisce matematicamente la Savino Del Bene alla fase a gironi della CEV Champions League.
    A qualificazione ottenuta coach Barbolini fa rifiatare il sestetto titolare e manda in campo Camera, Cecconello e Markovic per Malinov, Popovic e Courtney. Anche il Khimik Yuzhny, ormai eliminato, approccia il terzo set cambiando la sua formazione e dando spazio ad alcune giocatrici della panchina come Yakovchuk e Velykokon. Nonostante il set sia privo di valore ai fini della qualificazione, la Savino Del Bene onora comunque la partita continuando a giocare sui suoi ritmi. Stysiak, ispirata come al solito, segna a ripetizione e con l’ace del 5-10 porta ad un nuovo time out del Khimik Yuzhny. Al rientro in campo il braccio della giovane polacca è ancora rovente e la numero 3 scandiccese segna così altri due ace consecutivi (5-12). Senza faticare la Scandicci arriva sul +10 con Drewniok che segna l’8-18. L’8-20 è invece ad opera di Markovic che, anche con l’aiuto del nastro, segna su battuta. La Savino Del Bene, in grande vantaggio per tutto il set, si aggiudica l’ultima frazione della gara agilmente, chiudendo la gara con un 11-25.
    Per la Savino Del Bene si chiude in maniera immacolata il cammino dei preliminari di Champions. 4 partite vinte, 12 set vinti, nessun set lasciato per strada, ma soprattutto 4 vittorie che aprono le porte per la fase a gironi della CEV Champions League. La Savino Del Bene sarà inserita nella Pool A dove incontrerà Unet E-Work Busto Arsizio, Developres SkyRes Rzeszow e SSC Palmberg Schwerin. Domenica invece per la formazione scandiccese arriverà il derby in casa de Il Bisonte Firenze.
    Coach Barbolini a fine partita: “Abbiamo giocato una buona partita, abbiamo avuto 5 minuti in cui siamo calate un pochino e questo non deve succedere anche se la partita sta andando bene. Dobbiamo essere soddisfatti perchè, secondo me, niente è scontato in questa stagione. Aver vinto due partite con due 3-0 agevoli ci deve rendere felici. Adesso ci concentriamo sul campionato perchè ci attende un trittico piuttosto complicato.”
    Khimik Yuzhny – Savino Del Bene Scandicci: (16-25, 19-25, 11-25)
    Khimik Yuzhny: Kyrychenko n.e., Emmel Roxo 3, Sneed 3, Niemtseva (L1), Skrypak 2, Frolova n.e., Boyko 2, Stepanovska, Singkh (L2), Yakovchuk 1, Velykokon, Mykytiuk, Maievska 5, Khober 12. All.: Nikolayev Y.
    Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 18, Malinov 2, Popovic 6, Markovic 2, Pietrini n.e. (L2), Merlo (L1), Lubian 12, Carocci, Cecconello 2, Samadan n.e., Drewniok 12, Bosetti, Courtney 9, Camera. All.: Barbolini M.
    Arbitri: Petrovic A. (SRB) – Ivanov I. (BUL)
    Durata: 1 h 11′ (22′, 27′, 21′)
    Attacco (Pt%): 24%-47%
    Ricezione Pos% (Prf%): 55% -57% (26%-22%)
    Muri Vincenti: 4-7
    Ace: 3-9
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO