More stories

  • in

    F1, Gp Cina: Ferrari fuori dal podio. Tutte le reazioni e le dichiarazioni di Leclerc e Sainz. Rivivi la diretta

    13:55
    Gp di Cina, il rammarico di Perez: “Peccato, speravo nella doppietta”
    Le parole del pilota messicano della Red Bull al termine del Gran Premio di Shanghai: “Purtroppo abbiamo pagato la strategia, dato che con la safety car abbiamo perso due posizioni e abbiamo fatto gran parte della gara con le gomme dure. Siamo arrivati al podio, ma sarebbe stato bello essere primo e secondo”.

    13:45
    Gp di Cina, Verstappen al settimo cielo: “Siamo stati perfetti”
    Le dichiarazioni del pilota della Red Bull, al primo successo in carriera a Shanghai: “È stato incredibile, tutto il week-end siamo andati veloci con ogni mescola. Siamo andati bene anche dopo la ripartenza, per un week-end fantastico che ci ha dato sensazioni straordinarie. Insomma è stato un fine settimana favoloso. C’erano un po’ di detriti sulla pista, specie nel finale. Speriamo di ripeterci anche a Miami dove troveremo una pista difficile ma io sono entusiasta”.

    13:35
    Formula 1, la classifica costruttori dopo il Gp di Cina
    1. Red Bull 195 punti
    2. Ferrari 151
    3. McLaren 96
    4. Mercedes 52
    5. Aston Martin 40
    6. RB Honda 7
    7. Haas 5
    8. Williams 0
    8. Kick Sauber 0
    8. Alpine 0

    13:20
    Formula 1, la classifica piloti dopo il Gp di Cina
    1. Max Verstappen (Ned) 110 punti
    2. Sergio Perez (Mex) 85
    3. Charles Leclerc (Mon) 76
    4. Carlos Sainz (Esp) 69
    5. Lando Norris (Gbr) 58
    6. Oscar Piastri (Aus) 38
    7. George Russell (Gbr) 33
    8. Fernando Alonso (Esp) 31
    9. Lewis Hamilton (Gbr) 19
    10. Lance Stroll (Can) 9
    11. Yuki Tsunoda (Jpn) 7
    12. Oliver Bearman (Gbr) 6
    13. Nico Hulkenberg (Ger) 4
    14. Kevin Magnussen (Dan) 1

    13:10
    Ferrari, Sainz: “Siamo stati lenti, gli aggiornamenti ci aiuteranno”
    “Siamo stati lenti tutto il weekend e dobbiamo imparare per migliorare nelle prossime gare. Aggiornamenti necessari in vista dei GP di Miami e Imola? Sì, ci aiuteranno in circuiti come questo anche se la Red Bull ha portato un upgrade in Giappone e si è visto”.

    13:00
    Ferrari, Sainz: “Distanti dalla Red Bull, Shanghai pista difficile”
    Le parole del pilota spagnolo della ‘Rossa’ ai microfoni di Sky Sport Formula 1: “Siamo stati particolarmente distanti dalla Red Bull questo weekend”, sottolinea il 29enne madrileno. “Pista di Shanghai? Quando l’ho vista dal simulatore ho subito capito che sarebbe stata difficile per la nostra macchina”.

    12:50
    Gp di Cina, l’ordine di arrivo
    1. Max Verstappen (Ned) Red Bull in 1 h 40’52″554 alla media di 181,466 km/h
    2. Lando Norris (Gbr) McLaren a 13″773
    3. Sergio Perez (Mex) Red Bull 19″160
    4. Charles Leclerc (Mon) Ferrari 23″623
    5. Carlos Sainz (Esp) Ferrari 33″983
    6. George Russell (Gbr) Mercedes 38″724
    7. Fernando Alonso (Esp) Aston Martin 43″414
    8. Oscar Piastri (Aus) McLaren 56″198
    9. Lewis Hamilton (Gbr) Mercedes 57″986
    10. Nico Hulkenberg (Ger) Haas 1’00″476
    Giro più veloce: 45° di Fernando Alonso (Esp) Aston Martin, in 1’37″810 alla media di 200,629 km/h.
    Piloti ritirati: Valtteri Bottas (Fin) Kick Sauber, Yuki Tsunoda (Jpn) RB, Daniel Ricciardo (Aus) RB.

    12:40
    Ferrari, Vasseur: “Nessun dramma, ogni centesimo fa la differenza”
    Sulla falsa partenza di Leclerc e Sainz in Cina, il Team Principal sottolinea: “Abbiamo discusso ieri e oggi e non credo ci sia altro da dire. Non ho parlato con loro ma per me non c’è nessun dramma. Dagli aggiornamenti ci aspettiamo qualcosa di importante: ogni piccolo centesimo può fare la differenza. Tutti lo faranno e miglioreranno, noi dobbiamo farlo di più rispetto agli altri, soprattutto per fare meglio in qualifica”.

    12:30
    Ferrari, Vasseur: “Dobbiamo migliorare già a Miami”
    “Il passo ieri era buono e migliore di quello di Norris, se lo vediamo come riferimento. Probabilmente loro (la McLaren, ndr) hanno avuto un’interpretazione migliore della Hard, mentre con le medie abbiamo fatto bene. Dobbiamo fare un lavoro migliore e ne riparleremo a Miami”.

    12:20
    Ferrari, Vasseur: “Stiamo spingendo come pazzi per migliorare”
    “In fabbrica – prosegue il Team Principal della ‘Rossa’ – i ragazzi lavorano giorno e notte per i prossimi aggiornamenti. Non posso chiedere di più: stiamo spingendo come i pazzi. Dobbiamo considerare anche il weekend Sprint e quando hai una sola ora di libere non è il massimo. Penso che questo fine settimana non abbiamo estratto il massimo da questa vettura. La prima fila non era lontano dalla nostra portata”.

    12:10
    Ferrari, Vasseur: “Dovevamo avere un’altra posizione in griglia”
    Le dichiarazioni del Team Principal della ‘Rossa’ al termine del Gran Premio di Cina ai microfoni di Sky Sport Formula 1: “Non ci aspettavamo una gara del genere. Dovevamo fare un altro tipo di lavoro fuori dalla qualifica. Abbiamo fatto un buon lavoro con le medie, in avvio abbiamo avuto un approccio conservativo con le gomme, poi abbiamo faticato di più con la mescola dura. Sicuramente non mezzo secondo di ritardo (come sottolineato da Leclerc, ndr) ma di un decimo o un decimo e mezzo. Adesso dobbiamo capire perché siamo andati bene con le medie e male con le hard. In realtà un altro problema è stato il sesto-settimo posto sulla griglia di partenza”.

    12:00
    Ferrari, la frase a sorpresa di Vanzini durante il Gran Premio di Cina
    Le parole del telecronista sulle ‘Rosse’ a Shanghai sorprendono tutti. (ECCO COSA HA DETTO)

    11:50
    Leclerc: “Gli aggiornamenti? Sono fiducioso, il team ha fatto un grande lavoro”
    “Gli aggiornamenti a questo punto della stagione? Saranno quelli che daranno la direzione per il resto dell’anno. Vedremo dove ci porteranno. Sono fiducioso perché il team ha fatto un grande lavoro finora”.

    11:40
    Leclerc: “Il nostro obiettivo era il podio ma…”
    “Se avevamo altre aspettative per questa gara? Sì, l’obiettivo era il podio anche se la sorpresa è stata soprattutto Lando (Norris, ndr) con la McLaren. Oscar (Piastri, ndr) aveva un danno sul fondo e se no sarebbe stato molto difficile finire quarto per me. È una brutta sorpresa l’andamento con le gomme hard ma dobbiamo capire che cosa sia successo”.

    11:30
    Leclerc: “Abbiamo fatto fatica, eravamo più lenti della McLaren”
    Le parole del pilota della Ferrari dopo il quarto posto a Shanghai ai microfoni di Sky Sport Formula 1: “Abbiamo fatto fatica”, ammette il monegasco che poi aggiunge: “Quello di oggi è il miglior risultato che potevamo ottenere in termini di passo. Purtroppo la McLaren e la Red Bulls ne avevano di più. Con le gomme medie non eravamo andati male, con le hard invece la differenza era enorme. Eravamo più lenti di mezzo secondo”.

    11:20
    Gp Cina, Norris: “Pensavo di arrivare a 35″ dalla Ferrari”
    Le parole del pilota della McLaren al termine del GP di Cina chiuso a sorpresa in seconda posizione: “Sono contento e sorpreso per il team che merita tanto. Ha funzionato tutto dai Pit stop alla gestione delle gomme, molto più semplice oggi rispetto a ieri. E’ stata, insomma, una bella giornata che ci ha portato bei punti ed un altro podio. Sono rimasto sorpreso dalla mancanza del passo gara della Ferrari e del nostro buon passo. Mi aspettavo il podio, è stata una sorpresa piacevole ma mi aspettavo anche di finire ad almeno 35 secondi dalle Ferrari. Sono contento di sbagliare questo tipo di scommesse”.

    11:11
    Zhang duro: “Il presidente dell’Inter resto io. E su Inzaghi…”
    Il numero uno del club nerazzurro parla da Shanghai a margine del Gp di Formula 1: le sue parole su futuro e sul tecnico. (LEGGI TUTTO)

    11:02
    Gp di Cina, Ferrari penalizzata dalla mossa di Leclerc
    Ferrari penalizzata nel Gp di Cina da un errore commesso alla partenza dal suo pilota Charles Leclerc, evidenziato dalle telecamere di Sky… (APPROFONDISCI)

    10:51
    Ferrari fuori dal podio nel Gp di Cina, vince Verstappen
    Niente podio per la Ferrari nel Gp di Cina andato in scena sul circuito di Shanghai, dove a trionfare è stato il campione del mondo Verstappen con la sua Red Bull.

    Shanghai (Cina) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Cina: dominio Verstappen. Norris secondo, Ferrari fuori dal podio

    2 Lando NORRIS +13.773
    3 Sergio PEREZ +19.160
    4 Charles LECLERC +23.623
    5 Carlos SAINZ +33.983
    6 George RUSSELL +38.724
    7 Fernando ALONSO +43.414
    8 Oscar PIASTRI +56.198
    9 Lewis HAMILTON +57.986
    10 Nico HULKENBERG +60.476
    11 Esteban OCON +62.812
    12 Alexander ALBON +65.506
    13 Pierre GASLY +69.223
    14 Guanyu ZHOU +71.689
    15 Lance STROLL +82.786
    16 Kevin MAGNUSSEN +87.533
    17 Logan SARGEANT +95.110
    18 Daniel RICCIARDO (ritirato)
    19 Yuki TSUNODA (ritirato)
    20 Valtteri BOTTAS (ritirato)
    GP Cina, trionfa Verstappen. Ferrari fuori dal podio
    L’olandese della Red Bull vince per la prima volta in carriera il Gran Premio sul circuito di Shanghai. In seconda posizione c’è la sorpresa Norris, terzo Perez. Le Ferrari chiudono la gara fuori dal podio quarto Leclerc e quinto Sainz.
    GP Cina, la classifica a 6 giri dal termine
    1 Max VERSTAPPEN
    2 Lando NORRIS+11.069
    3 Sergio PEREZ+15.973
    4 Charles LECLERC+19.593
    5 Carlos SAINZ+29.828
    6 George RUSSELL+32.382
    7 Fernando ALONSO+42.644
    Alonso, che rimonta!
    Lo spagnolo dell’Aston Martin, da dodicesimo, è riuscito a scalare cinque posizioni e ora è settimo a cinque giri dal termine. Verstappen vola intanto verso la vittoria.
    Gp Cina, la classifica a 10 giri dal termine
    Giro 46/56, la situazione a Shanghai: 
    1 Max VERSTAPPEN
    2 Lando NORRIS+8.498
    3 Sergio PEREZ+13.040
    4 Charles LECLERC+14.923
    5 Carlos SAINZ+24.993 
    Hamilton sale in nona posizione
    L’inglese supera Hulkenberg e sale al nono posto: davanti al pilota della Mercedes c’è Oscar Piastri in difficoltà con la sua McLaren.
    GP Cina, la classifica al 41° giro
    1 Max VERSTAPPEN
    2 Lando NORRIS+5.365
    3 Sergio PEREZ+10.797
    4 Charles LECLERC+11.475
    5 Fernando ALONSO+15.159
    6 Carlos SAINZ+19.347
    Perez sorpassa Leclerc: che duello!
    Passa all’interno il messicano che si riprende la terza posizione ma Leclerc non ci sta: il monegasco prova a superare il messicano all’esterno senza riuscire a riportarsi davanti. Al momento il ferrarista ha ancora il Drs.
    Fioccano le penalità
    Stroll, Sargeant e Magnussen ricevono una penalità di dieci secondi: i piloti di Aston Martin, Williams e Haas puniti per alcuni contatti dopo la Safety Car.
    Hamilton rientra in zona punti, Perez insidia Leclerc
    L’inglese della Mercedes supera Ocon e sale al decimo posto. Intanto Perez tallona Leclerc.
    Rientra la Safety Car, si riparte
    Riparte la gara a Shanghai: Perez ora è più vicino a Leclerc. Sainz occupa invece la sesta posizione.
    Gp Cina, la classifica al 29° giro
    1 Max VERSTAPPEN
    2 Lando NORRIS+0.936
    3 Charles LECLERC+1.609
    4 Sergio PEREZ+3.846
    5 Fernando ALONSO+6.082
    6 Carlos SAINZ+7.114
    Ancora Safety Car
    Nuova safety car a Shanghai: contatto tra Tsunoda e Magnussen e tamponamento tra Ricciardo e Stroll.
    La Safety Car lascia la pista: si riparte!
    La Safety Car lascia la pista, riprende la gara: Max Verstappen in testa davanti a Norris e Leclerc.
    Perez e Alonso ai box, Leclerc in terza posizione
    Pit-stop per il messicano e lo spagnolo: gomme hard per il pilota della Red Bulls, soft per quello dell’Aston Martin. Il monegasco guadagna intanto due posizioni e alla ripartenza dopo l’uscita della Safety Car ripartirà dalla terza posizione alle spalle di Verstappen e Norris.
    Safety Car a Shanghai
    I commissari non riescono a spostare la Sauber di Bottas dalla pista: la Direzione di Gara opta per l’ingresso della Safety Car. Gara totalmente stravolta, la situazione ora è questa: 1. Verstappen, 2. Norris, 3. Leclerc,  4. Perez, 5. Sainz.
    Problemi per Bottas, Leclerc ai box
    Esce fumo dal posteriore del finlandese della Sauber: c’è la Virtual Safety Car, Leclerc ai box. Il monegasco è quinto dietro Alonso.
    Verstappen punta Norris, pit-stop per Sainz
    Pit-stop per l’olandese della Red Bull: dopo aver superato Leclerc, sta per prendere Norris che, senza essersi ancora fermato ai box, occupa momentaneamente la prima posizione. Si ferma anche lo spagnolo della Ferrari: per lui ora gomme dure. Leclerc terzo.
    Leclerc torna sesto, Norrie mette la freccia su Alonso!
    Il monegasco della Ferrari tenta il sorpasso all’esterno nella penultima curva, riuscendo poi a realizzare in curva 1 al nono giro: è sesto. Bene anche Norris che ora è terzo ai danni di Alonso: il 24enne britannico della McLaren finta di andare all’esterno e poi passa all’interno, evitando poi il contro-sorpasso dello spagnolo. 
    Inizia la rimonta delle Ferrari, Perez secondo
    Leclerc e Sainz si lasciano Hulkenberg alle spalle: sono rispettivamente settimo e ottavo. Sorpasso intanto di Perez che supera Alonso e ora è il seconda posizione dietro Verstappen. Hamilton è 17°.
    Si parte: inizia il GP di Cina!
    Bandiera verde e via al Gran Premio di Shanghai. Ottima partenza per Verstappen che conferma il primo posto davanti ad Alonso che ha passato Perez. Le Ferrari sono scivolate in ottava e nona posizione: Leclerc e Sainz sono stati superati sia da Russell e Hulkenberg. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: nel roster per la VNL tornano Zhu Ting e Zhang Changning

    La nazionale femminile della Cina ha diramato la lista delle 26 giocatrici convocabili per la prossima edizione della VNL. Nella lista del CT Cai Bin ci sono anche gli annunciati ritorni eccellenti di Zhu Ting, che aveva dichiarato di essere pronta al rientro in nazionale, e di Zhang Changning, già richiamata per l’inizio della preparazione: entrambe mancavano dal 2021, e con loro sale a 5 il numero di campionesse olimpiche di Rio 2016 ancora presenti nel roster (le altre sono il capitano Yuan Xinyue, la regista Ding Xia e l’opposta Gong Xiangyu).

    Questo l’elenco delle convocate:Palleggiatrici: Diao Linyu, Xu Xiaoting, Ding Xia, Xie Shengyu.Opposte: Gong Xiangyu, Zheng Yixin, Duan Mengke, Zhou Yetong.Centrali: Yuan Xinyue, Yang Hanyu, Gao Yi, Wang Yuanyuan, Wang Wenhan, Zeng Jieya.Schiacciatrici: Zhu Ting, Zhang Changning, Wang Wunxiang, Zhong Hui, Wang Yizhu, Wu Mengjie, Zhuang Yushan, Wang Yifan.Liberi: Xu Jianan, Ni Feifan, Wang Mengjie.

    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Zhu Ting annuncia il ritorno in nazionale

    A quasi 3 anni dall’ultima presenza, durante le Olimpiadi di Tokyo, Zhu Ting vestirà di nuovo la maglia della Cina. La giocatrice della Savino Del Bene Scandicci lo ha annunciato oggi sul social network Weib, spiegando che tornerà in nazionale durante la prossima VNL con l’obiettivo di raggiungere la qualificazione a Parigi 2024 (la Cina è sesta nel ranking FIVB e al momento sarebbe qualificata come miglior rappresentante dell’Asia).

    Nel suo post la 29enne schiacciatrice, campionessa olimpica a Rio 2016, confessa anche di aver pensato al ritiro: “Il mio fisico ha vissuto un periodo di affaticamento, il mio rendimento è peggiorato e non riuscivo nemmeno a far fronte agli impegni quotidiani. Inoltre, dalle Olimpiadi di Tokyo a oggi, gli attacchi su Internet contro di me non si sono mai fermati: ho perso interesse per la pallavolo e sono stata vicina a chiudere la carriera. Quando hanno saputo delle mie intenzioni tutte le autorità sportive cinesi mi hanno chiesto di ripensarci, e anche Lang Ping mi ha più volte incoraggiato a tornare in nazionale e continuare a difendere il mio paese“.

    “Alla fine – spiega Zhu – ho rinunciato all’idea del ritiro, ho lavorato sulla preparazione fisica e le mie prestazioni sono migliorate. Questo mi ha dato fiducia e gradualmente sono uscita dal periodo difficile. Ora sento di essere pronta fisicamente e mentalmente a tornare in nazionale, e vorrei ringraziare tutti coloro che si sono preoccupati per me e che mi hanno aiutato. Lavorerò duro per le ultime partite dei Play Off, poi cercherò di recuperare al più presto la forma fisica per dedicarmi agli allenamenti e alle gare con la nazionale, e lavorare sodo con la squadra con l’obiettivo della qualificazione alle Olimpiadi“.

    (fonte: Weibo) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Shanghai e Beijing in semifinale, le altre alla “bella”

    Sono Shanghai e Beijing le prime due semifinaliste playoff della Superleague maschile cinese. Come da pronostico, Atanasijevic e compagni hanno ripetuto anche in Gara 2 la vittoria della prima sfida con lo Jiangsu, imponendosi con un altro 3-0 (25-17, 25-18, 25-15) con 15 punti del serbo e 13 di Michal Kubiak. Ben altre difficoltà ha incontrato la squadra della capitale, che solo ai vantaggi del tie break (23-25, 25-16, 25-17, 20-25, 19-17) è riuscita a sconfiggere il Fujian, dopo aver annullato ben 5 match point: senza Holt, il Beijing ringrazia il giovane Hu Zhenzhuo, autore di 27 punti, e il bielorusso Maksim Shkredau con 18 (6 muri vincenti).

    Vanno alla “bella” le altre due serie: contro pronostico la sconfitta del Tianjin, che si è arreso in casa al Baoding per 2-3 (22-25, 25-22, 24-26, 25-16, 9-15) e ora dovrà affrontare il match decisivo sul campo dei rivali, trascinati da Lazar Cirovic con 18 punti (21 di Esfandiar per i padroni di casa). La vincente andrà ad affrontare il Beijing, mentre il Tianjin aspetta la superstite tra Shandong e Zhejiang, protagoniste di un’altra Gara 2 finita al tie break (25-21, 22-25, 22-25, 25-19, 15-9). Le decisive Gare 3 dei quarti si disputeranno domenica 17 marzo.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il Beijing batte lo Zhejiang, ma perde il secondo posto

    Volata finale in Cina per la seconda fase della Superleague maschile: nel primo gruppo 5 squadre su 6 sono già certe della qualificazione ai quarti di finale, mentre la sesta uscirà dall’ultimo turno in programma domenica 25 febbraio. Nel big match della giornata il Beijing la spunta al tie break sul campo dello Zhejiang (13 punti per Maxwell Holt) dopo aver subito la rimonta dello 0-2 dei padroni di casa, ma perde il secondo posto in classifica a beneficio del Tianjin, nettamente vittorioso sullo Jiangsu per 3-0.

    Diventa matematico il primo posto dello Shanghai grazie al 3-0 sul Baoding, che subisce la quinta sconfitta consecutiva e rischia fortemente di restare fuori dai playoff: nell’ultimo turno dovrà battere lo Zhejiang per non rischiare di essere superato dalla vincente tra Jiangsu e Fujian, le due squadre che al momento sarebbero eliminate. Le ultime due a qualificarsi saranno le prime due classificate del girone perdenti, con il verdetto al momento ancora in bilico: all’ultima giornata, infatti, si sfideranno Hubei e Guangdong, che condividono il primo posto, e proverà ad approfittarne la terza contendente, il Sichuan.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Cai Bin richiama in nazionale Zhang Changning

    Conclusa l’attività di club, come da tradizione, la nazionale femminile della Cina inizia con largo anticipo la sua preparazione per la nuova stagione. Il CT Cai Bin ha convocato 22 giocatrici per un collegiale in partenza oggi: spicca nell’elenco il nome di Zhang Changning, campionessa olimpica che non gioca in nazionale dal 2021 ed è tornata all’attività quest’anno nello Jiangsu. Non c’è ovviamente Zhu Ting, impegnata con Scandicci, e neppure l’ex palleggiatrice della squadra toscana Yao Di è stata convocata.

    Ha destato sorpresa anche la presenza nell’elenco di Zhuang Yushan, schiacciatrice annunciata qualche settimana fa dalla Honda Olivero S.Bernardo Cuneo: la convocazione farà saltare il suo trasferimento in Italia? In attesa di saperne di più, ecco l’elenco completo delle convocate:

    Palleggiatrici: Diao Linyu, Xu Xiaoting, Ding Xia.Opposte: Gong Xiangyu, Zheng Yixin, Duan Mengke.Centrali: Yuan Xinyue, Wang Yuanyuan, Gao Yi, Wang Wenhan, Zeng Jieya, Yang Hanyu.Schiacciatrici: Li Yingying, Zhang Changning, Wang Yunlu, Wang Yizhu, Wu Mengjie, Zhuang Yushan, Zhong Hui.Liberi: Wang Mengjie, Ni Feifan, Xu Jianan.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Tianjin a un passo dallo scudetto dopo un altro 3-0 sullo Shanghai

    Il Tianjin è a un passo dal suo quinto successo consecutivo nella Superleague femminile cinese: Yuan Xinyue e compagne si sono portate sul 2-1 nella serie decisiva per il titolo contro lo Shanghai, grazie a un nettissimo 3-0 (25-21, 25-15, 25-16). In un’arena stracolma di pubblico, il Tianjin ha avuto qualche problema soltanto nel primo set, riuscendo però a contenere la rimonta avversaria dal 16-12 al 23-21 e chiudere con due punti consecutivi di Li Yingying; da lì in poi la partita ha avuto un solo padrone.

    Lo Shanghai punterà tutto sul fattore campo per raddrizzare la serie in Gara 4, in programma sabato 3 febbraio. In caso di parità, lo scudetto si assegnerà alla “bella” di martedì 6, di nuovo in casa del Tianjin.

    (fonte: CVA, Sina Sports) LEGGI TUTTO