More stories

  • in

    Diego Cantagalli torna a casa. Firmato l’accordo con la Conad Reggio

    Di Redazione La società Conad Reggio Volley Tricolore è felice ed orgogliosa di comunicare, in via ufficiale, di aver trovato l’accordo per l’ingaggio dell’opposto Diego Cantagalli, ormai Ex giocatore della Sieco Service Ortona. Il giovane e talentuoso Diego Cantagalli, opposto (203 cm classe 1999) di grandi speranze che è una “vecchia conoscenza” per la società Reggiana. Diego, figlio ovviamente di Luca “Bazooka” Cantagalli, giocatore meraviglioso e Reggiano Doc, muove infatti i suoi primi passi come giocatore nelle giovanili della Conad Volley Tricolore (in quel periodo a Cavriago). Nonostante la giovane età infatti, il neo acquisto di Conad Reggio vanta addirittura, nella sua personale bacheca, l’approdo nell’Olimpo del Volley grazie all’anno trascorso come secondo opposto della Cucine Lube Civitanova, squadra di altissimo livello che milita in serie A1. Con la Lube, Diego vincerà tre importantissimi trofei, tutti conquistati nel 2019: Un campionato italiano, una Champions League ed una Junior League (con la nazionale U-21). Due anni fa Cantagalli è risultato il miglior realizzatore dell’intera Serie A3 con i suoi 411 punti all’attivo, mettendo a segno una media di quasi 23 punti a partita prima che il Covid-19 interrompesse i campionati di pallavolo mentre, nella passata stagione, Diego ha chiuso una ottima esperienza con Ortona, in cui si è confermato a tutti gli effetti come uno degli attaccanti più forti e prolifici di tutto il campionato si serie A2 (esperienza culminata con i 46 punti, record di sempre, rifilati a Siena). Per il giovane Reggiano si sono quindi aperte le porte per un ritorno a casa che porterà con sé moltissima emozione, sia per il giocatore che per tutti coloro che lo hanno conosciuto durante il suo percorso di crescita sportiva e umana, iniziato come detto tra le fila del Cavriago Volley. Così Cantagalli sul suo ritorno a Reggio Emilia: “Tornare a Reggio è per me sempre una grandissima emozione. Ho famiglia, conoscenti e amici qui a Reggio e tornavo sempre il più possibile, laddove ve ne fosse la possibilità, in questa città che è a tutti gli effetti casa mia. Non ho mai avuto la possibilità di giocare al Bigi con la maglia della mia città e coronare questo sogno sarà per me di enorme stimolo. Per la prima volta (se non si contano le giovanili) nella mia carriera sarò un giocatore di Volley Tricolore e sto vivendo un incredibile turbinio di emozioni allo stesso tempo. Sono molto felice che Conad si sia mossa in maniera decisa, puntando molto su di me. Ad Ortona, nonostante qualche problemino fisico, avevo trovato la sua giusta dimensione e sono certo che a Reggio sarà esattamente la stessa cosa. La società si è sempre dimostrata molto accorta e disponibile nei miei confronti e non è stato difficile accettare una proposta che mi permetterà di riabbracciare tanti cari amici, oltre che di continuare una ” strada ” già intrapresa da mio padre. Ringrazio Ortona per tutto ciò che ha fatto per me ed auguro il meglio sia alla società che ai miei ex compagni che mi hanno sempre aiutato e sostenuto durante l’arco di questa stagione così complicata sotto tutti i punti di vista. Sono molto motivato per l’inizio di questo nuovo campionato 21/22 e conscio di avere alle spalle una squadra che ha alla base una organizzazione seria ed una mentalità che va abbastanza controcorrente rispetto a quelle che sono le solite meccaniche societarie quando si parla di professionismo. Non mi resta che dire, ci vediamo al Pala Bigi di Reggio Emilia“. Loris Migliari, in rappresentanza di Conad Reggio, ha poi commentato: “Il ritorno di Diego a Reggio riempie di orgoglio la nostra società è rende perfettamente idea della mentalità di cui anche Diego ha parlato precedentemente. Questa operazione di mercato infatti, va nel solco di quello che Volley Tricolore considera un suo ruolo primario, quello di valorizzare i ragazzi del territorio e costruire una squadra funzionale e futuribile, composta da elementi validi e soprattutto da persone e professionisti di un certo livello. Nel caso particolare di Diego ha avuto una carriera di un certo tipo dopo aver cominciato a Cavriago con le giovanili ed essere riusciti a riportare a Reggio un talento cristallino come il suo fa ben intendere quale sia l’appeal di una squadra come Conad Reggio, soprattutto dopo una stagione di altissima caratura come quella terminata da poco. Per Diego ora inizierà una grande avventura e l’obbiettivo comune è quello di cercare di renderlo una presenza costante ed importante in A2, con la speranza, fra un pò, di vederlo nuovamente a livelli di eccellenza pallavolistica nazionale e globale. La cosa che mi sento di dire per chiudere è certamente: Benvenuto, anzi… Bentornato Diego“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diego Cantagalli verso Reggio Emilia: “C’è questa idea. Mi piacerebbe tornare a casa”

    Di Redazione Conclusasi pochi giorni fa la stagione di Serie A2 Credem Banca con la promozione in Superlega della Prisma Taranto, le squadra sono entrate ormai nel vivo del volley mercato. Come il Volley Tricolore che potrebbe accaparrarsi un pezzo da novanta per la categoria, il giovane figlio d’arte Diego Cantagalli. Reduce dall’ultimo campionato con la maglia della Sieco Service Ortona, il forte opposto potrebbe finalmente tornare a “casa”. Ed è proprio lui ha confermarlo nell’intervista rilasciata al quotidiano Il Resto del Carlino Reggio: «Sì, c’è questa idea – dice prendendo un po’ alla larga quella che è molto più che un’indiscrezione -, sono partito a 13 anni per le giovanili di Macerata e dopo aver girato per nove anni, tornare a casa non mi dispiacerebbe proprio». L’anno scorso, ad Ortona, fu protagonista di un nuovo record nazionale, quello dei punti segnati in una sola gara, 46. E in quell’occasione speciale Diego Cantagalli ebbe tutti i riflettori su di sé. «Sì, fu davvero una grandissima soddisfazione. Poi però, con i problemi di lock down e altro non siamo riusciti ad allenarci benissimo. Ho avuto due infortuni, seppure non molto pesanti, forse frutto di un lavoro non ottimale. Così con Ortona siamo stati eliminati ai quarti dei playoff, perdendo con Siena 3 a 2 e 3 a 0». A Reggio tornerebbe proprio a casa, e proprio nella squadra dove suo padre Luca ha iniziato per poi volare verso traguardi sportivi infiniti, prima di chiudere la sua carriera. «Beh, di certo non sarei in giro come negli ultimi anni: sono partito dalle giovanili di Macerata e poi ho giocato nella Paoloni Appignano, una squadra locale in B2 e poi in B, prima di entrare nel Club Italia a Roma. Sono tornato a Civitanova nella stagione 2018/19, poi in A3 a Brugherio e l’ultimo anno a Ortona in serie A2». E quindi il prossimo anno? «Dopo tanto girare, in effetti, voglio ripartire da zero. Come si dice vorrei resettare, sia a livello fisico, sia di testa. Riposarsi un attimo adesso, per poi ripartire a bomba. Credo che possa stancarsi il fisico, ma anche il cervello di un atleta e quindi mi fermo in questi giorni per poter dare poi il massimo, per me – conclude Diego Cantagalli – e per la squadra». LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore, Ippolito: “Fondamentale per noi è il ritorno dell’opposto Bellei”

    Di Redazione La Conad Reggio Emilia si gioca il tutto per tutto oggi in Gara 2 dei quarti di finale Play Off Promozione contro la BAM Acqua San Bernardo Cuneo. Il Volley Tricolore dovrà assolutamente vincere se vuole riaprire la serie e portarla alla decisiva Gara 3 e per riaprirla i ragazzi di coach Mastrangelo dovranno concretizzare quei buoni spunti mostrati domenica al pala Ubi Banca. «L’atteggiamento era quello giusto, sono stati i dettagli a fare la differenza – spiega il capitano Andrea Ippolito nell’intervista rilasciata al quotidiano Gazzetta di Reggio – l’esperienza non spegne l’entusiasmo, anzi, le farfalle nello stomaco le ho io come tutti gli altri che in questa avventura non hanno mai smesso di crederci. Oggi siamo convinti di poter fare bene, la possibilità di andare a Cuneo domenica a giocarci la bella c’è tutta». Al suo quarto anno consecutivo in casa Conad, la banda di Frascati classe 1985 suona la carica per compiere l’impresa. «Il clima sereno che si è respirato a Cuneo deve ripetersi anche oggi – spiega il capitano – i playoff sono prima di tutto una festa frutto della consapevolezza di esserseli guadagnati in un anno di duro lavoro. Non avevamo mai vissuto una stagione così complessa, tra rinvii, anticipi e controlli costanti, i risultati ottenuti sono stati sudati il doppio. Da casa l’avvio di gara di Cuneo potrà essere sembrato contratto ma si è trattato solo di prendere le misure con un ritmo di battuta avversario davvero sostenuto: sono una squadra costante e compatta, che ti mette pressione dai nove metri come a muro e questo alla fine ha pagato. Terzo set a parte, però, abbiamo dimostrato di poter lottare ad armi pari: abbiamo vinto il secondo e ci siamo portati in vantaggio nel quarto, oggi dobbiamo essere ancor più concreti». Domenica a Cuneo, lunedì in sala pesi, ieri allenamento e oggi di nuovo in campo: la tabella di marcia giallorossa è serrata. «Non c’è tempo da perdere, potrebbe essere l’ultima gara dell’anno e vogliamo dare tutto perché non lo sia – continua Ippolito – il fattore casa sarà determinante: il Bigi è un terreno di gioco molto particolare che noi conosciamo bene e che ci porterà a battere meglio. Loro invece qui hanno già perso in regular season e questo ci fa ben sperare. Fondamentale poi per noi è il ritorno dell’opposto Bellei: la paura che dopo l’infortunio alla caviglia la sua stagione fosse finita è stata tanta, ha lavorato sodo per rientrare e ora come tutti noi è pronto a dare il massimo». LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Tiozzo: “Non ho paura di nessun avversario in questi Play Off”

    Di Redazione Al via i Quarti di Finale Play Off A2 Credem Banca. Domenica 11 aprile alle ore 17.00 la BAM Acqua S.Bernardo Cuneo ospiterà la Conad Reggio Emilia per la prima gara della serie. A fare il punto della situazione in casa piemontese, è lo schiacciatore Nicola Tiozzo nell’intervista rilasciata al quotidiano Stampa Cuneo. Come sta andando la preparazione? «Abbiamo approfittato di queste settimane lavorando tanto sui fondamentali e tantissimo in sala pesi per migliorare la condizione fisica. Arriviamo pronti, freschi. Siamo carichi». Il primo avversario è Reggio Emilia. Impressioni? «Una mina vagante, finora ha fatto risultati buoni e alcuni molto negativi. Dobbiamo imporre il nostro ritmo di gioco, mettere fin da subito pressione, soprattutto al servizio». Prima stagione a Cuneo, purtroppo in un Palazzetto senza pubblico e con poche possibilità di vivere la città, ma come sta andando? «Molto bene, è difficile dare un’opinione esaustiva perché è strano affrontare una stagione per gran parte del tempo chiusi in casa. La società si sta comportando benissimo, tutti hanno capito che siamo lontano da casa e con poche valvole di sfogo. Ci hanno messo pienamente a nostro agio. Certo, speriamo prima o poi di poter vivere anche un po’ la città. Quanto al pubblico, beh c’è molta differenza a giocare con l’adrenalina dei tifosi». Dove pensa possa arrivare Cuneo in questo finale di stagione? «Non abbiamo limiti in questi playoff, abbiamo dimostrato di poter fare molto bene anche con squadre molto attrezzate e alcune volte siamo stati in difficoltà con formazioni meno competitive. Affrontando le sfide nella maniera giusta ci possiamo togliere soddisfazioni. Non ho paura di nessun avversario in questi playoff, mi aspetto un buon risultato. Possiamo fare bene. Sono molto fiducioso». LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio sopra le aspettative, Migliari: “La magia è lavorare in equipe”

    Di Redazione “Una vittoria che vale una stagione” è così che il coach della Conad Reggio Emilia Vincenzo Mastrangelo ha commentato il successo in quattro set di domenica in casa di una capolista rimaneggiata Agnelli Tipiesse Bergamo. Tre punti che permettono così al Volley Tricolore di piazzarsi al sesto posto per i Play off Promozione e a tracciare il preconsuntivo della regular season 2020-2021 è il consigliere del Volley Tricolore Loris Migliari, intervistato dalla Gazzetta di Reggio: “Diciamo che ci avrei fatto la firma: il nostro obiettivo era rientrare nelle prime otto e ci siamo superati. Adire il vero quando ci siamo ritrovati al Conad Le Querce per il brindisi inaugurale di agosto, non eravamo nemmeno così sicuri che si sarebbe riusciti a portare a termine il campionato, nell’era Covid tutto poteva accadere. A novembre poi, nel pieno della seconda ondata, si temeva di dover sospendere fino all’anno nuovo e invece con due tamponi a settimana, le giuste accortezze e programmazione abbiamo continuato: è una vittoria dell’intero movimento”. “Per risollevarci dal disastro che ci aveva condannato alla retrocessione, abbiamo dovuto fare un’operazione chirurgica ma nel segno della continuità: abbiamo dato fiducia a quattro titolari su sette, mantenuto lo stesso staff medico e fisioterapico e lo stesso vice allenatore Civillini, eppure intervenendo sul timoniere il risultato è cambiato. La magia è lavorare in equipe mettendo in dialogo e valorizzando tutte le figure, che ci sentiamo di ringraziare di cuore per il loro lavoro. Mastragelo sa gestire il coordinamento prendendosi le sue responsabilità, è il primo a fare squadra e proprio per questo lo abbiamo riconfermato per il prossimo anno a stagione ancora in corso, perché se i risultati sono sotto gli occhi di tutti, quello che non si vede è il cambio di passo sull’ambiente nel suo complesso, che ci ha riportato alla serenità di due anni fa”. Serenità uguale appagamento? “Questo mai, i playoff sono ancora tutti da giocare. Dall’11 aprile ci scontreremo con Cuneo che in regular season ci ha battuto al tie-break all’andata ma che abbiamo poi battuto per 3-1 al ritorno, nulla è precluso. Finora le nostre bestie nere, a cui abbiamo ceduto sei punti tondi, sono state Cantù e Ortona, battuta però in Coppa, con le altre abbiamo sempre fatto punti e quindi sappiamo di potercela giocare con tutti. Se conosco bene i ragazzi, hanno ancora fame di pallavolo: poi si potrà uscire al primo turno, ma non senza aver dato il massimo” LEGGI TUTTO

  • in

    Nona vittoria di fila per Siena, battuta in trasferta anche Reggio

    Di Redazione
    Siena suona la nona sinfonia al PalaBigi di Reggio Emilia e conquista un altro successo importantissimo per la propria classifica. Molto buono l’esordio di Jacopo Massari, autore di 9 punti. Bene anche Rocco Panciocco, titolare e capace di metter giù 13 palloni (con il 56% in attacco, il 59% di positività in ricezione, 1 ace e 2 muri punto). Brilla in difesa e in ricezione Pasquale Fusco (69% di positive per il libero senese).
    Primo set Siena in campo con Fabroni al palleggio e Romanò opposto, in banda Massari (all’esordio in maglia Emma Villas Aubay) e Panciocco, Barone e Zamagni al centro, Fusco libero.
    Il primo punto è opera di Matteo Zamagni, bella poco dopo la diagonale stretta di Panciocco.
    Yuri Romanò è subito “on fire”, l’opposto biancoblu mette a segno due ace: 1-4. Jacopo Massari mostra la sua qualità in attacco già dai primi punti della sfida. Siena prova a tenere un ritmo alto di gioco: una buona difesa dei toscani consente a Fabroni di alzare bene per Romanò, che sigla il punto del 4-7. Gli ospiti raggiungono il +5 con la veloce siglata da Zamagni: 5-10. Ancora Massari: 6-11. Un punto lunghissimo viene chiuso da Rocco Panciocco per il 9-15. Molto bella l’esecuzione della pipe per il 15-19 in favore di Siena. Barone e Massari mettono qualche altro mattoncino in più per la Emma Villas Aubay. Pinelli va a segno dai nove metri per i locali. Poco dopo Romanò chiude bene la schiacciata e fa terminare il primo set sul 20-25.
    Sono già 6 i punti di Romanò, 5 a testa per Massari e Panciocco. Molto buoni i dati senesi sul cambio palla. E molto bene anche Pasquale Fusco, in ricezione e in difesa.
    Secondo set Siena mostra una pallavolo champagne in avvio di secondo parziale. Il tocco di Marco Fabroni beffa muro e difesa reggiana, a segno anche Panciocco, Romanò e Massari che gioca bene sulle mani del muro locale. La battuta di Pinelli mette ancora in difficoltà la ricezione senese, da applausi la pipe chiusa da Maiocchi. Ottimo Romanò, diagonale stretta per il 9-13. Punto break senese, firmato ancora da Romanò, ed è +5 Siena. La Emma Villas Aubay allunga: Barone mura Suraci (9-15). Altra prova di forza del sistema difensivo biancoblu nello scambio seguente, poi chiuso da Romanò in bellissimo stile (9-16). Rocco Panciocco è protagonista, prima a muro e poi con un tocco che fa finire il pallone proprio sulla riga di fondo campo (15-19). Poco dopo Fabroni si affida a Barone e fa bene (16-20). Fantastico Yuri Romanò anche a muro, trova il tempo giusto per bloccare l’attacco di Suraci (18-23). Dopo un altro muro punto senese l’errore al servizio di Ristic chiude il secondo set sul 19-25.
    Altri 9 punti in questo parziale per Yuri Romanò, che ha attaccato con il 73%.
    Terzo set Reggio Emilia parte forte, con Maiocchi che è autore di buoni attacchi e anche dell’ace del 9-6. Ma Siena rientra, con il solito Romanò che trova belle giocate in attacco e con qualche errore da parte dei reggiani. Si arriva in parità fino al 12-12, quando Siena piazza un break: Romanò a segno, ace di Panciocco e muro punto di Fabroni (12-15). Panciocco trova ancora l’angolo giusto, mentre Barone mura per il 18-20. Bel lungolinea di Antonino Suraci per il 19-20. Reggio Emilia sbaglia qualche attacco di troppo mentre Siena mantiene il controllo del match e chiude il set con il solito Romanò sul 21-25 e si aggiudica la sfida.
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Aubay Siena 0-3 (20-25, 19-25, 21-25)
    CONAD REGGIO EMILIA: Pinelli 4, Catellani, Loglisci, Sesto 5, Partesotti, Scopelliti 7, Maiocchi 10, Ristic 1, Ippolito 3, Morgese (L), Suraci 13. Coach: Mastrangelo. Assistente: Civillini.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 4, Panciocco 13, Della Volpe, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 7, Fabroni 2, Ciulli, Crivellari, Massari 9, Romanò 20, Truocchio. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    Arbitri: Deborah Proietti, Luca Saltalippi.
    NOTE. Percentuale in attacco: Reggio Emilia 35%, Siena 52%. Muri punto: Reggio Emilia 9, Siena 10. Positività in ricezione: Reggio Emilia 75% (43% perfette), Siena 58% (37% perfette). Ace: Reggio Emilia 3, Siena 3. Errori in battuta: Reggio Emilia 10, Siena 12.
    Durata del match: 1 ora e 23 minuti (24’. 26’. 33’).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Romanò: “Ricordiamo bene la sconfitta dell’andata contro Reggio. Squadra tosta”

    Di Redazione
    Penultima partita di regular season per la Emma Villas Aubay Siena, che domani alle ore 18 sarà impegnata a Reggio Emilia contro la Conad. I senesi arrivano da otto vittorie consecutive, l’ultima delle quali conquistata a Taranto al termine di una buonissima prestazione della compagine allenata da coach Alessandro Spanakis.
    I biancoblu sono in questo momento secondi in classifica con 36 punti all’attivo ma chi segue, come Taranto e Ortona, ha disputato meno partite rispetto ai toscani. Reggio Emilia è attualmente sesta con 32 punti in 20 match disputati, con un ruolino di 11 vittorie e 9 sconfitte fin qui. Gli emiliani nel girone di andata hanno sbancato il PalaEstra al tiebreak, riuscendo a rimontare dopo essersi trovati in svantaggio per 2-1 e centrando il successo dopo 2 ore e 19 minuti di partita. Ai senesi non furono sufficienti 27 punti di Yuri Romanò, 18 di Dore Della Lunga e 11 a testa per Igor Yudin e Matteo Zamagni. La Conad ribaltò tutto con i 21 punti a testa di Giacomo Bellei e di Andrej Ristic.
    “Ricordiamo bene quella partita – commenta l’opposto della Emma Villas Aubay Siena, Yuri Romanò. – Loro rimasero in gara anche quando riuscimmo a portarci sul 2-1, non mollarono e alla fine centrarono la vittoria. E’ una squadra tosta, che riesce sempre a lottare sul taraflex, si tratta di una delle grandi sorprese della stagione sia per quel che stanno facendo in campionato sia per il cammino che hanno fatto in Coppa Italia. Per noi sarà una trasferta complicata, cercheremo di riscattarci dopo la sconfitta del girone di andata”.
    Negli ultimi match Romanò ha dato vita a ottime prestazioni. Anche a Taranto contro la Prisma l’opposto senese ha centrato grandi numeri con 30 palloni messi a terra nel corso dell’incontro: “E’ stata una vittoria di squadra – commenta l’opposto biancoblu – con una prestazione eccellente di tutto il nostro collettivo. Affrontavamo una delle squadre più forti del campionato ma siamo riusciti a mostrare una buona pallavolo e a conquistare un’altra vittoria. Siamo in fiducia, ma dobbiamo continuare a lavorare ogni giorno al meglio per crescere ancora in vista dei playoff”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad Reggio Emilia batte l’emergenza e passa a Castellana Grotte

    Di Redazione
    All’indomani della sanguinosa eliminazione dalla Del Monte Coppa Italia e costretta ad affrontare una situazione di assoluta emergenza, la Conad Reggio Emilia ritrova il suo carattere e conquista tre punti preziosissimi sul campo di una comunque combattiva BCC Castellana Grotte. Reggio si presenta alla partita senza i due opposti: indisponibili Bellei e Suraci, entrambi infortunatisi durante la partita con Porto Viro. Mastrangelo deve così reinventare la formazione schierando in posto 2 Matteo Maiocchi, che lo ripaga con una prestazione da top scorer con 24 punti.
    Meglio gli ospiti dei padroni di casa, soprattutto alla battuta (13 ace contro 3 dei pugliesi) e, di conseguenza, in ricezione (ben 16 gli errori gialloblù). Alla formazione allenata da Flavio Gulinelli resta il rammarico per non aver approcciato alla partita con la giusta determinazione e per non aver dato continuità alla prestazione dopo un ottimo secondo set. Roberto Cazxaniga il miglior realizzatore per Castellana con 17 punti (bene dal punto di vista del tabellino anche Rosso con 16, Ottaviani ed Erati con 12).
    La cronaca:Subito in vantaggio il Volley Tricolore grazie ad un ottimo Loglisci, che costringe Gulinelli al timeout sull’1-5 per la squadra reggiana. Inizio gara davvero dei migliori anche per Mattei e Ippolito, che con una serie di ottime giocate guidano la Conad al 4-8. Castellana prova immediatamente a rientrare sfruttando l’asse Garnica-Cazzaniga, che permette alla squadra di casa di portarsi sul 10-14, ma Maiocchi mette a segno una ottima parallela che fissa il risultato sul 10-16. La BCC tuttavia, grazie a due errori avversari e due punti consecutivi di Ottaviani si riporta pericolosamente vicina alla Conad, sfruttando alla perfezione i primi errori gratuiti dei reggiani in questo primo parziale (17-19).
    Mattei, con un potente attacco, tiene la Conad in vantaggio (18-20) e manda in battuta Loglisci. Un raro errore gratuito di Cazzaniga regala nuovamente 3 lunghezze di vantaggio alla squadra ospite che si porta sul 19-22. Rosso per la BBC è l’ultimo ad arrendersi e con un potente attacco da seconda linea fissa il parziale sul risultato di 20-22. Sono due punti consecutivi di Conad però, nati da un attacco di Maiocchi e un ace di Pinelli, a portare al primo set point (21-24) la squadra di Coach Mastrangelo. Primo set che viene poi chiuso da un ottimo Maiocchi (21-25).
    Il secondo che inizia con una Conad un po’ troppo contratta, con Castellana che sfrutta molto bene le grandi qualità dello schiacciatore Rosso, propiziando qualche errore di troppo da parte degli ospiti che si trovano ad inseguire (6-4). Un errore in ricezione da parte della Conad permette a Garnica di chiudere una ottima giocata di seconda che porta Castellana al massimo vantaggio in questo secondo parziale (11-7). Un muro di Erati aumenta ulteriormente il gap di Reggio che è costretta al timeout sul 12-7 per la BCC.
    La Conad è però caparbia nel rimanere nel set grazie a due punti consecutivi di Maiocchi che riportano Reggio a contatto (15-12), mandando Mattei al servizio. Ottaviani risulta essere un cliente molto scomodo per la difesa reggiana (17-13). Dopo un attacco punto di Sesto, è ancora Erati a neutralizzare l’offensiva di Maiocchi e a mettere a segno il punto del più 6 (20-14) con una Castellana che sembra in totale controllo del set. Maiocchi non molla e con due ottimi servizi cerca di caricarsi la squadra sulle spalle (22-18). Il punto che regala il set point alla BCC lo mette a segno il centrale Patriarca, ben imbeccato dal palleggiatore Garnica, con Castellana che chiude poi il set con il punteggio di 25-18.
    Terzo set che inizia in maniera molto diversa rispetto ai precedenti per entrambe le squadre, che riescono ad evitare i tanti errori gratuiti con cui si era chiuso il parziale precedente. La Conad prende il largo grazie ad una serie di ottimi attacchi del duo Ippolito-Maiocchi, a cui si aggiunge un ace di Loglisci che costringe coach Gulinelli al time out con Reggio in vantaggio per 3-7. Castellana cerca ovviamente di rientrare con un muro su Maiocchi (5-8). È però un bellissimo primo tempo di Sesto che riporta la Conad sul più 5 (6-11). L’ennesimo errore in impostazione per la squadra di casa permette ai ragazzi di Mastrangelo di staccare ulteriormente gli avversari, portando coach Gulinelli al secondo time out in questo set sul 7-15.
    Nonostante alcuni errori gratuiti da entrambi i lati del campo Castellana riesce a limare parzialmente lo svantaggio, riportandosi sul 13-17 grazie ad un ottimo Ottaviani che cerca di guidare i suoi alla rimonta. È lo stesso Ottaviani a mettere a segno anche il punto del meno 3 (14-17) portando coach Mastrangelo al time out. Maiocchi con un lungo linea cerca di dare la spallata decisiva a questo terzo set (15-18), ma la squadra di casa riesce a tornare definitivamente in corsa (18-20) e dopo un’azione rocambolesca è Cazzaniga a segnare il punto del 20-20.
    Erati fa nuovamente la voce grossa a muro, neutralizzando un attacco di Maiocchi che vale il primo vantaggio di Castellana in questo terzo set. Ristic viene messo in campo in sostituzione dello schiacciatore Loglisci e Sesto viene sostituito con Scopelliti, che va in battuta e trova l’ace del 22-22. È lo stesso centrale reggiano ad adoperarsi anche in difesa, permettendo allo schiacciatore Ristic di mettere a terra il punto numero 23 che vale nuovamente il pareggio. Reggio, grazie ad un mani fuori di Ippolito arriva al set point (23-24) che viene poi convertito dagli ospiti grazie ad un errore in attacco di Rosso, che fissa il punteggio sul 23-25 dopo un set pieno di emozioni.
    Castellana prova subito a scappare nel quarto set, ma sfruttando un ottimo Ippolito (un attacco e un ace) la Conad resta incollata ai rivali sul 4-3. Lo schiacciatore Maiocchi trova l’ace della parità (4-4) e dà il via al primo mini break che prosegue con un muro di Mattei su Cazzaniga e un secondo ace dell’opposto reggiano (4-7). È il palleggiatore di casa Garnica a suonare la carica per i suoi, portando la partita nuovamente in parità (7-7) grazie a due tocchi di seconda. Partita che prosegue in perfetta parità (12-12) con le squadre che si scambiano bordate in attacco e in battuta, senza che nessuna delle due formazioni riesca a staccare gli avversari. Dopo il vantaggio messo a terra da Cazzaniga (14-13) è lo schiacciatore Ristic a portare nuovamente Reggio in testa con un preciso attacco di parallela e due ace prepotenti che guidano la Conad sino al 15-17.
    Un errore gratuito per parte porta gli ospiti al 18-20 e manda al servizio capitan Ippolito, che con due ace riporta Reggio sul più 4 (18-22). Non c’è due senza tre ed Ippolito confeziona il terzo incredibile ace consecutivo dopo il timeout di coach Gulinelli: 18-23. Due difese fenomenali di Morgese regalano a Pinelli la possibilità di innescare Ristic, che con un pallonetto trova il punto numero 24 (20-24). Cazzaniga in battuta riesce a mettere a segno due punti consecutivi che riportano la BBC sul meno 2, sino al decisivo punto dell’opposto Maiocchi che chiude il set e il match per Conad con il punteggio di 22-25.
    BBC Castellana Grotte-Conad Reggio Emilia 1-3 (21-25, 25-18, 23-25, 22-25)BCC Castellana Grotte: Garnica 3, Ottaviani 12, Patriarca 5, Cazzaniga 17, Rosso 16, Erati 12, Zonta 0, De Santis (L), Dall’Agnol Dal Bosco 0, Gitto 4. N.E. Palmisano. All. Gulinelli.Conad Reggio Emilia: Pinelli 1, Ippolito 12, Sesto 7, Maiocchi 24, Loglisci 8, Mattei 8, Morgese (L), Scopelliti 1, Ristic 7. N.E. Suraci, Catellani. All. Mastrangelo.Arbitri: Palumbo, Nicolazzo.Note: Durata set: 28′, 23′, 31′, 30′; tot: 112′. BCC Castellana Grotte: ace 3, errori in battuta 17, ricezione 53%, attacco 60%, muri 8. Reggio Emilia: ace 13, errori in battuta 11, ricezione 53%, attacco 52%, muri 3.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO