More stories

  • in

    Da Milano: Prizmic, Vasamì e gli altri: la parola d’ordine è “futuro”

    Dino Prizmic nella foto

    Sorteggiato il tabellone della 19esima edizione dell’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS: in attesa delle qualificazioni, già sei azzurri in tabellone. Attesa per il rampante Jacopo Vasamì, ma ci sono almeno altri cinque nomi di cui si sentirà parlare (e molto) in futuro. Domenica scattano le qualificazioni con due super-match: Mager-Fonio e Zapata-Ymer.
    Il sorteggio del main draw è sempre un momento emozionante per gli organizzatori di un torneo, indipendentemente dal livello. Nonostante l’esperienza quasi ventennale, c’era un pizzico di fermento all’ASPRIA Harbour Club di Milano quando il Supervisor ATP Riccardo Ragazzini ha svelato il tabellone principale dell’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS (91.250€, terra battuta). Dando un’occhiata ai nomi e agli accoppiamenti, pare chiaro che la diciannovesima edizione del torneo meneghino avrà una parola d’ordine: “futuro”. Sono tanti i giovani dal sicuro avvenire che popolano il tabellone, a partire dalla prima testa di serie, il classe 2005 Dino Prizmic, erede designato dei grandi di Croazia che dopo un avvio col botto tra i professionisti (con tanto di set scippato a Novak Djokovic all’Australian Open), ha vissuto un 2024 di transizione e adesso sta rapidamente crescendo. Al primo turno se la vedrà con il siciliano Gabriele Piraino, seconda wild card FITP (l’altra era andata a Jacopo Vasamì). Nella parte alta del tabellone ci sono altri tre nomi di cui sentiremo parlare spesso: il messicano Rodrigo Pacheco Mendez (anche lui del 2005), ex n.1 junior e già vincitore a Milano, due anni fa al Trofeo Bonfiglio, peraltro reduce da un gran torneo a Sassuolo, il giovanissimo tedesco, ma di origine cilena, Diego Dedura (classe 2008), e il campione in carica dello US Open junior. Si tratta del rampante Rafael Jodar, che quest’estate cercherà di incamerare più punti possibili in virtù della pausa universitaria (frequenta il college negli Stati Uniti). Jodar esordisce contro l’esperto azzurro Lorenzo Giustino, mentre Pacheco Mendez e Dedura potrebbero affrontarsi al secondo turno.
    PARTE BASSA CON CECCHINATO E VASAMÌQuattro dei sei italiani in gara si trovano nella parte bassa, che sembra aperta a qualsiasi risultato. La seconda testa di serie è il belga Kimmer Coppejans, ma il giocatore più noto è l’eterno Marco Cecchinato (wild card degli organizzatori), vincitore all’ASPRIA Harbour Club nel 2016. L’ex semifinalista del Roland Garros attende un qualificato, così come il giocatore forse più atteso dell’intero tabellone: il giovanissimo Jacopo Vasamì, vincitore al Trofeo Bonfiglio meno di un mese fa, chiamato a confermare a Milano quanto di buono fatto a Monza due mesi fa e, più in generale, nel suo approdo al professionista. Vale la pena ricordare che il romano è nato il 19 dicembre 2007, quindi è appena in in età da foglio rosa. Gli altri due azzurri in gara sono l’esperto Stefano Travaglia (esordio affascinante contro Mili Poljicak, già vincitore di Wimbledon junior) e Francesco Forti, entrato in tabellone in virtù del ranking protetto: lo sfortunato romagnolo ha ripreso a giocare a marzo dopo otto mesi di stop per infortunio. Al di là di come si svilupperà questo torneo, c’è da credere che più di un nome tra quelli che si daranno battaglia in Via Cascina Bellaria farà parlare (molto) di sé negli anni a venire.
    QUALIFICAZIONI DELUXEIl kick-off è previsto domenica alle 10 con il primo turno delle qualificazioni: 24 giocatori per sei posti in tabellone. Vale davvero la pena seguirle con attenzione in virtù dell’affascinante ricordo di sette anni fa, quando un giovanissimo Jannik Sinner giocò il tabellone preliminare proprio a Milano. Perse al primo turno e passò sotto traccia, poi sappiamo cosa è successo: magari non ci sarà il nuovo Sinner, ma ci sono diversi nomi interessanti. Intanto il tabellone è guidato dal polacco Maks Kasnikowski, che soltanto dieci mesi fa faceva grandi cose allo US Open. Ed è ancora giovanissimo, essendo coetaneo di Alcaraz e Rune. L’Accelerator Program dell’ATP concede due posti a giocatori che si sono distinti a livello junior, dunque sarà interessante vedere all’opera lo spagnolo Andres Santamarta Roig e il francese Thomas Faurel, anche se il match clou è quello che vede impegnati due italiani di maggiore esperienza: Gianluca Mager (già finalista a questo torneo) e Giovanni Fonio. Più in generale, saranno otto gli italiani in cerca di un posto in tabellone, tra cui le wild card Edoardo Bianchi, Luca Castagnola e Balthazar Huss. Molto interessante la sfida tra i due ex top-100 Mikael Ymer e Bernabé Zapata Miralles, partita che a questi livelli potrebbe tranquillamente essere una finale. Nel turno di qualificazione, chi emergerà da questa sfida potrebbe affrontare Jacopo Berrettini, che sta vivendo un buonissimo momento di forma. Detto che sarà della partita anche Raul Brancaccio, altro solido giocatore di categoria, l’ingresso all’ASPRIA Harbour Club sarà gratuito fino alla giornata di mercoledì. Per assistere agli incontri dai quarti di finale in poi, è già possibile acquistare i biglietti tramite la piattaforma Ticketone, al prezzo di 17 euro per giovedì, 26 per venerdì e 30 per sabato. Senza dimenticare che i ragazzi dagli 8 ai 14 anni avranno il prezzo agevolato a 8 euro per tutte le tre giornate. In virtù della popolarità senza precedenti che sta vivendo il tennis, i tagliandi stanno andando letteralmente a ruba. L’attesa è terminata, l’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS sta per iniziare.
    Challenger 75 Milano – Tabellone Principale – terra(1) Dino Prizmic vs (WC) Gabriele Piraino Qualifier vs Henri Squire Mathys Erhard vs Christoph Negritu Andrej Martin vs (8) Ivan Gakhov
    (4) Matias Soto vs Qualifier(JR) Rafael Jodar vs Lorenzo Giustino (NG) Diego Dedura vs Arthur Gea (Alt) Oriol Roca Batalla vs (5) Rodrigo Pacheco Mendez
    (6) Frederico Ferreira Silva vs Alexey Vatutin (WC) Marco Cecchinato vs QualifierQualifier vs Qualifier(PR) Francesco Forti vs (3) Max Houkes
    (7) Mili Poljicak vs Stefano Travaglia Qualifier vs (WC) Jacopo Vasami (Alt) Oleg Prihodko vs Radu Albot Luka Mikrut vs (2) Kimmer Coppejans

    Challenger 75 Milano – Tabellone Qualificazione – terra[1] 🇵🇱 Maks Kasnikowski vs 🇩🇪 Tom Gentzsch [ALT]🇮🇹 Gianluca Mager vs 🇮🇹 Giovanni Fonio [9]
    [2] 🇧🇷 Mateus Alves vs 🇫🇷 Thomas Faurel [JR]🇮🇹 Edoardo Bianchi [WC] vs 🇦🇺 Matthew Dellavedova [12]
    [3] 🇮🇹 Jacopo Berrettini [3] vs 🇩🇪 Max Wiskandt [ALT]🇸🇪 Mikael Ymer [WC] vs 🇪🇸 Bernabé Zapata Miralles [7]
    [4] 🇸🇰 Norbert Gombos [4] vs 🇮🇹 Federico Bondioli [ALT]🇮🇹 Balthazar Huss [WC] vs 🇩🇪 Rudolf Molleker [8]
    [5] 🇵🇹 Tiago Pereira [5] vs 🇫🇷 Maxime Janvier🇪🇸 Andrés Santamaría Roig [JR] vs Sandro Kopp [11]
    [6] 🇮🇹 Raúl Brancaccio [6] vs Petr Nesterov🇮🇹 Luca Castagnola [WC] vs 🇪🇸 Max Alcalá Gurri [10] LEGGI TUTTO

  • in

    Kasra Rahmani, un iraniano a Bergamo

    Kasra Rahmani nella foto

    Doppia missione per il 18enne Kasra Rahmani: portare il suo Iran nella geografia del tennis e dare un piccolo sorriso a un Paese che sta soffrendo. È uno dei tre stranieri nelle qualificazioni del Trofeo TNB Azimut Investimenti di Bergamo: esordio di fuoco contro Garbero, che dodici mesi fa si fece notare proprio al TC Mille.
    La sua presenza al Tennis Club Città dei Mille non è sorprendente, visto che Kasra Rahmani si allena da qualche tempo a Bordighera, presso l’accademia di Riccardo Piatti. Ma osservando il tabellone delle qualificazioni del Trofeo TNB Azimut Investimenti (15.000$, terra battuta) salta subito all’occhio il nome del giovane iraniano, anche in virtù della massiccia presenza di giocatori italiani. Su 32 partecipanti sono ben 29, guidati da Pietro Marino (n.872 ATP). I tre soli stranieri in gara sono il francese Matthieu Roehrich, il turco Mert Aytekin e il già citato Rahmani, che rappresenta un Paese oggi tristemente oggetto di preoccupanti notizie di cronaca. C’è da credere che sarà ancora più motivato a fare del suo meglio nel club bergamasco, laddove c’è la chance di migliorare una classifica che lo vede al numero 1.271 ATP in virtù dei primi risultati nel mondo ITF, tra cui i quarti di finale in un torneo giocato un mese fa a Bucarest. Mancino e decisamente talentuoso, classe 2006, Rahmani è stato a ridosso dei primi 100 della classifica junior e, soprattutto, in virtù della sua permanenza da Piatti ha avuto la possibilità di allenarsi con campioni affermati come Lorenzo Musetti e Daniil Medvedev.
    TORNEI ITF, SPECCHIO DELLA DELLA SALUTE DI UN MOVIMENTOLa sua missione è molto affascinante, perché potrebbe inserire nella geografia del tennis un Paese, l’Iran, il cui miglior giocatore è stato Taghi Akbari, numero 146 del mondo nel lontano 1974. Il più forte iraniano, in verità, è stato il mitico Mansour Bahrami, che però ha giocato per la Francia. Rahmani sarà protagonista del match-clou di giornata contro Filippo Francesco Garbero, classe 2009 che lo scorso anno era stato la più lieta sorpresa del torneo bergamasco, raggiungendo il main draw ad appena 15 anni. La prima giornata di gare vedrà poi diversi match interessanti, con quattro giocatori compresi tra i primi 1000 ATP e alcuni nomi già abbastanza noti. Tra loro il siciliano Giorgio Tabacco, che deve buona parte della sua popolarità ai successi in Serie A1. Le qualificazioni dei tornei ITF sono un’esperienza imperdibile per gli appassionati e gli addetti ai lavori, perché permettono di comprendere lo stato di salute di un movimento nella sua profondità, senza limitarsi alle punte di diamante. I primi match del Trofeo TNB Azimut Investimenti saranno molto utili in tal senso. In attesa del sorteggio del tabellone principale, sarà una giornata piena di tennis, con sedici incontri spalmati su due campi a partire dalle 9.30. L’ingresso al TC Mille sarà gratuito per tutta la settimana. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 21 Giugno 2025. Bellucci al turno decisivo. Nardi subito fuori ad Eastbourne. Avanza la Cocciaretto al turno decisivo delle quali

    Lasciamo da parte per un momento i DM, che hanno diritto di parola su questo forum, e parliamo del match di Nardi, del quale, facendo violenza a me, stesso ho seguito il secondo set.Di fronte avevamo un giovane quasi 22enne, che da più di un anno, tranne qualche settimana, è ininterrottamente in top100, ed un 30enne che in vita sua non è mai entrato in top100 (BR 101 a Settembre dello scorso, secondo le manipolatissime, a sentir alcuno, classifiche ATP).Mentre il 30enne, Billy Harris (che per fisico e cipiglio sembra un sergente dei Royal Marines) veniva da tre partite sul verde, di cui due perse contro il nippo-australiano Hijikata ed il britannico Pinnington Jones (circa 300 al mondo, ma sicuramente salirà) ed una vinta contro il croato Borna Gojo, ma, appunto, è da almeno tre settimane che sta giocando su questa superficie, il nostro, dopo aver buscato da Rincon e Pellegrino, sulla terra battuta tedesca ed umbra, si è preso una settimana, anche per smaltire un piccolo risentimento, ed era alla prima partita sulll’erba dal Wimbledon dello scorso anno. Facile prevderne, prima ancora del risultato, la dinamica: gioco prevalnetemnete di battuta del britannico, con errori appena si scambiava, assoluta mancanza di timing di Nardi, tipica di chi non gioca da un anno su questa superficie. Peccato, perchè la differenza di livello tecnico fra i due era lampante.Due settimane fa avevo scritto che Nardi avrebbe rischiato di arrivare a giocare nel MD di W con due o tre partite al massimo. Mi ero tenuto alto. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle, Queen’ s, WTA 500 Berlino e WTA 250 Nottingham: Medvedev vince la maratona con Zverev e vola in finale a Halle. Xinyu Wang e Marketa Vondrousova si sfideranno nella finale del WTA 500 di Berlino: settimana magica per la cinese

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    La ventesima puntata della rivalità tra Daniil Medvedev e Alexander Zverev si è chiusa dopo oltre tre ore di battaglia e diversi momenti di grande tensione, confermando ancora una volta il feeling vincente del russo nei confronti del tedesco. Alla fine, ad alzare le braccia è stato proprio Medvedev, che si è imposto con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-4, confermando il suo dominio negli scontri diretti recenti: sono sette vittorie nelle ultime otto sfide contro Zverev.L’incontro, che ha regalato spettacolo ed emozioni, sarebbe potuto finire prima: Medvedev ha avuto più di una chance per chiudere in due set, soprattutto nel dodicesimo gioco del secondo parziale, ma Zverev ha trovato il modo di resistere e regalare almeno un’altra ora di tennis al pubblico di casa, portando la partita al terzo set. L’illusione, però, è durata poco per il tedesco: nel set decisivo, la maggiore solidità di Medvedev ha fatto la differenza, e il russo ha chiuso i conti con grande freddezza.Daniil Medvedev si guadagna così la finale dell’ATP 500 di Halle, dove domani affronterà il vincente della sfida tra Karen Khachanov e Alexander Bublik. Per il russo si tratta di un’ulteriore conferma del suo stato di forma, mentre Zverev dovrà rimandare ancora una volta l’appuntamento con il titolo nel torneo di casa.
    Settimana da sogno per Xinyu Wang al WTA 500 di Berlino. La 23enne cinese, partita addirittura dalle qualificazioni, ha inanellato sei vittorie consecutive che hanno del clamoroso: nel suo cammino ha eliminato, una dopo l’altra, Gibson, Jabeur, Kasatkina, Gauff, Badosa e infine oggi Liudmila Samsonova (6-4, 6-1), spezzando così il tabù delle semifinali a livello WTA (aveva perso tutte le sue prime sei). Alla settima, finalmente, la vittoria tanto attesa che le spalanca la prima finale in carriera in un torneo di questa categoria. Domani, oltre al titolo, Wang si giocherà anche la possibilità di entrare per la prima volta in top 30 mondiale.
    Ad attenderla dall’altra parte della rete ci sarà Marketa Vondrousova, che dopo quasi due anni ritrova una finale professionistica proprio sull’erba, la stessa superficie dove nel 2023 conquistò il suo più grande trionfo a Wimbledon. La ceca, attualmente scivolata oltre la 150ª posizione del ranking, sembra aver ritrovato la magia dei giorni migliori, come dimostra il successo di oggi in semifinale su Aryna Sabalenka (6-2, 6-4), una delle giocatrici più in forma del circuito. Una vera iniezione di fiducia per Vondrousova, che domani potrà tornare a lottare per un trofeo che potrebbe cambiare la direzione della sua stagione.Giornata amara invece per Sabalenka, che ora potrà concentrare tutte le energie sulla preparazione di Wimbledon, terzo Slam stagionale.Finale quindi tra la rivelazione Wang, mai così in alto, e una Vondrousova a caccia di riscatto. LEGGI TUTTO

  • in

    Novità editoriale: “Effetto Sinner – Consumi responsabili e nuovo made in Italy oltre lo sport”

    La copertina del libro

    È appena stato pubblicato un nuovo libro su Jannik Sinner, intitolato “Effetto Sinner – Consumi responsabili e nuovo made in Italy oltre lo sport”, un contributo con un taglio davvero originale. Si parla del campione di Sesto Pusteria, ma non è una classica biografia: si affronta il suo impatto economico e sociale, con il contributo di Cesare Amatulli, Professore Ordinario di Marketing presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e insegnante anche anche presso la Luiss Guido Carli; e Matteo De Angelis è Professore Ordinario di Marketing presso la Luiss Guido Carli. Riportiamo il comunicato stampa di questa novità editoriale.

    Effetto Sinner è un saggio dedicato all’attuale numero 1 del tennis mondiale, ma non si tratta della solita biografia sportiva. Piuttosto di un’analisi culturale, sociale ed economica sul suo impatto. Il libro esplora come, attraverso i suoi valori e il suo stile di vita, Sinner abbia una risonanza positiva sui consumi responsabili e sulla percezione dell’Italia, per gli italiani e all’estero. Non è dunque un libro sul tennis ma su ciò che il campione rappresenta, non è uno studio sul gesto sportivo di Sinner ma sulla sua eco culturale. Riportando i risultati di diverse ricerche, gli autori mostrano come Sinner – con la sua disciplina silenziosa, il talento sobrio e la postura gentile – incarni un modello di leadership sostenibile: un modello italiano, ma dal respiro globale. Un modello descritto attraverso il nuovo framework SMASH, introdotto dagli autori, insieme al neologismo “umisostenità”, sintesi valoriale e culturale ispirata a Sinner.
    «Un talento italiano che va oltre il tennis: Sinner è l’icona gentile di un futuro in cui umiltà e determinazione si intrecciano senza mai urlare. L’Effetto Sinner è il riverbero del campione sportivo sui consumi responsabili, è l’eco culturale della sua umiltà, è il paradosso di valori di altri tempi che diventano moderni e che ridanno all’Italia la forza di ispirare il mondo, con l’eleganza della semplicità, il rispetto per ciò che dura ed una nuova idea di successo.»Cesare Amatulli
    «Umiltà, sostenibilità, modernità. Queste tre parole riassumono il più autentico e originale “Effetto Sinner”. Jannik è molto di più dello straordinario campione che ha portato il tennis italiano ai vertici mondiali. È un trascinatore di comportamenti responsabili e di una immagine moderna dell’Italia nel mondo in quanto non appariscente o “chiassosa” nei suoi successi, ma allo stesso tempo tradizionale in quanto in grado di valorizzare il suo patrimonio culturale e la sua ricerca di eccellenza.»Matteo De Angelis
    Da oltre due millenni si narra di atleti straordinari che, divenuti celebri per le loro prestazioni sportive, hanno finito per influenzare – talora con vite leggendarie – conoscenze, atteggiamenti, comportamenti, mode, abitudini, valori o addirittura le sorti di intere comunità. Nella nostra porzione di mondo gli esempi sono tanti e riconducibili a una tradizione che potrebbe risalire al VI secolo A.C., con Milone di Crotone, a cui vengono attribuite ben sette vittorie olimpiche nella lotta e, in scia alle prestazioni sportive potenziate dalle virtù pitagoriche, addirittura la guida alla storica vittoria dei crotonesi sui sibariti (fonte Diodoro Siculo). I primi simbolo, appunto, di disciplina, forza (fisica e mentale), determinazione e senso della sfida continua (incrementalismo ante litteram); i secondi, per contro, noti come prìncipi di abbondanza e lussuria. Sono più recenti, invece, gli studi sullo sport management e sulla psicologia dello sport, di cui gli autori di questo originale saggio di ricerca richiamano princìpi epistemologici e rilevanza, ben oltre l’ambito sportivo.— Michele Costabile, Professore Ordinario di Marketing presso l’Università Luiss Guido Carli
    Effetto Sinner è il nuovo capitolo della storia che Jannik Sinner sta scrivendo nel mondo del tennis, dello sport e non solo. Se due autori, come i professori della Luiss Cesare Amatulli e Matteo De Angelis, hanno deciso di occuparsi del nostro atleta studiandone il contributo anche dal punto di vista dei consumi e dei comportamenti sociali, consapevoli di come Jannik riesca a orientare anche le scelte quotidiane della nostra vita, abbiamo l’ulteriore conferma di come Sinner abbia davvero prodotto una sorta di miracolo, da qualunque punto di vista lo si voglia osservare. E noi, come Federazione Italiana Tennis e Padel, non possiamo che esserne orgogliosi. Infatti, anche per noi Sinner è molto più dei risultati storici che sta ottenendo, e continuerà a ottenere. È il coronamento del lavoro, delle idee e dei sacrifici fatti in oltre vent’anni dalla nostra Federazione per creare, prima ancora che campioni, ragazzi che potessero rappresentare un esempio. È dunque il terminale di cinque lustri impostati sulla formazione dei tecnici, sull’educazione dei ragazzi e sulla valorizzazione dell’istituzione pubblica che mi onoro di rappresentare.—Angelo Binaghi, Presidente FITP LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Eastbourne: Il Tabellone Principale. Presenza di Lucia Bronzetti

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    WTA 250 Eastbourne – Tabellone Principale – erba(1) Daria Kasatkina vs Lulu Sun Anna Blinkova vs Marie Bouzkova Maya Joint vs Ons Jabeur Ann Li vs (7) Emma Raducanu
    (4) Sofia Kenin vs QualifierAnastasia Pavlyuchenkova vs Viktoriya Tomova Qualifier vs Qualifier(WC) Mingge Xu vs (6) Peyton Stearns
    (5) Magda Linette vs (SE) Dayana Yastremska (WC) Francesca Jones vs QualifierLucia Bronzetti vs QualifierSonay Kartal vs (3) Jelena Ostapenko
    (8) Rebecca Sramkova vs Jaqueline Cristian Qualifier vs Camila Osorio (WC) Jodie Burrage vs Moyuka Uchijima (WC) Harriet Dart vs (2) Barbora Krejcikova LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Eastbourne: Il Tabellone Principale. Sono 4 gli azzurri al via

    Per essere un 250 nella settimana prima di uno slam il livello è piuttosto alto. Tanti giovani e conferme che potrebbero ambire al titolo (mensik, bublik, paul, davidovich fokina, mpetschi perricard ,fritz, fonseca, fearnley e anche il nostro cobolli). Non dei migliori il sorteggio degli azzurri, ma è un torneo veramente tosto ed equilibrato, che inoltre può dare un’enorme iniezione di fiducia per wimbledon, vedremo chi alla fine porterà a casa il trofeo. LEGGI TUTTO