More stories

  • in

    Fognini centra la qualificazione al main draw di Madrid con una vittoria sofferta. Domani già in campo contro Laslo Djere. Lucky loser Hijikata e van de Zandschulp (con il tabellone aggiornato)

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Fabio Fognini ha centrato la qualificazione nel tabellone principale del “Mutua Madrid Open”, quarto Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 8.055.385 euro, che si disputa sulla terra battuta della “Caja Magica” della capitale spagnola.Il ligure, numero 112 ATP e 22esima testa di serie delle qualificazioni, che gioca a Madrid per la 15esima volta in carriera, ha conquistato il pass per il main draw al termine di una battaglia di tre set contro l’australiano Rinky Hijikata, numero 84 del ranking mondiale. Dopo il successo ottenuto al primo turno contro lo svizzero Alexander Ritschard, numero 133 ATP, Fognini ha superato Hijikata con il punteggio di 6-4 5-7 7-5 dopo 2 ore e 49 minuti di partita.
    La partita è stata particolarmente combattuta, soprattutto nel terzo e decisivo set, dove l’azzurro si è trovato avanti per 4-2 prima di subire il controbreak dall’australiano, che ha pareggiato i conti sul 4-4. In un momento cruciale dell’incontro, sul 4-4, Fognini ha mostrato grande carattere, annullando due pericolose palle break dal 15-40. Nel gioco successivo l’italiano ha mancato due match point sul servizio dell’avversario, ma sul 6-5 è riuscito a piazzare il break decisivo a 15, chiudendo finalmente la contesa per 7-5.
    L’esperienza del veterano azzurro è emersa nei momenti chiave di questa partita, permettendogli di avere la meglio su un avversario più giovane e meglio posizionato in classifica. Ora Fognini attende al primo turno Laslo Djere in un match programmato già domani.
    ATP Madrid Rinky Hijikata [5]475 Fabio Fognini [22]657 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 3R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5F. Fognini 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-2 → 2-3R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2F. Fognini0-15 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace1-1 → 1-2R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 0-15 15-15 ace 30-15 40-156-5 → 7-5F. Fognini 0-15 15-30 15-405-5 → 6-5R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5F. Fognini 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4F. Fognini15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3F. FogniniR. Hijikata 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-404-5 → 4-6F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 df 40-A1-3 → 2-3R. Hijikata 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3F. Fognini 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2F. Fognini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Hijikata 🇦🇺
    Fognini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    225
    228

    Ace
    3
    1

    Doppi falli
    1
    5

    Prima di servizio
    66/105 (63%)
    76/134 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    44/66 (67%)
    47/76 (62%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/39 (36%)
    27/58 (47%)

    Palle break salvate
    6/13 (46%)
    9/15 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    17
    17

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    167
    192

    Punti vinti sulla prima di servizio
    29/76 (38%)
    22/66 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    31/58 (53%)
    25/39 (64%)

    Palle break convertite
    6/15 (40%)
    7/13 (54%)

    Giochi di risposta giocati
    17
    17

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/12 (42%)
    9/16 (56%)

    Vincenti
    32
    37

    Errori non forzati
    44
    49

    Punti vinti al servizio
    58/105 (55%)
    74/134 (55%)

    Punti vinti in risposta
    60/134 (45%)
    47/105 (45%)

    Totale punti vinti
    118/239 (49%)
    121/239 (51%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    197 km/h (122 mph)
    199 km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    175 km/h (108 mph)
    173 km/h (107 mph)

    Velocità media seconda
    137 km/h (85 mph)
    147 km/h (91 mph)

    Marco Rossi

    Md(1) Alexander Zverev vs ByeRoberto Bautista Agut vs Jaume Munar Nuno Borges vs (WC) Pablo Carreno Busta Bye vs (28) Alejandro Davidovich Fokina
    (20) Francisco Cerundolo vs ByeCorentin Moutet vs (Q) Harold Mayot Francisco Comesana vs Pedro Martinez Bye vs (13) Arthur Fils
    (12) Ben Shelton vs ByeGiovanni Mpetshi Perricard vs Mariano Navone (Q) Dusan Lajovic vs (Q) Ethan Quinn Bye vs (22) Jakub Mensik
    (25) Alexei Popyrin vs ByeAlex Michelsen vs Alexander Bublik Gael Monfils vs (Q) Borna Gojo Bye vs (7) Andrey Rublev
    (3) Taylor Fritz vs ByeChristopher O’Connell vs Camilo Ugo Carabelli Benjamin Bonzi vs (WC) Marin Cilic Bye vs (27) Hubert Hurkacz
    (23) Sebastian Korda vs Bye(WC) Federico Cina vs (WC) Coleman Wong Roman Safiullin vs Arthur Rinderknech Bye vs (14) Casper Ruud
    (9) Daniil Medvedev vs Bye(Q) Fabio Fognini vs Laslo Djere (Q) Juan Manuel Cerundolo vs Aleksandar Kovacevic Bye vs (18) Felix Auger-Aliassime
    (31) Brandon Nakashima vs Bye(PR) Sebastian Ofner vs (Q) Hugo Gaston Fabian Marozsan vs Flavio Cobolli Bye vs (8) Holger Rune
    (5) Jack Draper vs ByeTallon Griekspoor vs (Q) Vit Kopriva Learner Tien vs Marcos Giron Bye vs (30) Matteo Berrettini
    (24) Karen Khachanov vs Bye(PR) Reilly Opelka vs (LL) Rinky Hijikata Joao Fonseca vs (Q) Elmer Moller Bye vs (11) Tommy Paul
    (16) Frances Tiafoe vs ByeQuentin Halys vs Luciano Darderi David Goffin vs Alexandre Muller Bye vs (21) Ugo Humbert
    (32) Sebastian Baez vs ByeDamir Dzumhur vs Mattia Bellucci Matteo Arnaldi vs (Q) Borna Coric Bye vs (4) Novak Djokovic
    (6) Alex de Minaur vs ByeLorenzo Sonego vs Miomir Kecmanovic Aleksandar Vukic vs Kei Nishikori Bye vs (29) Denis Shapovalov
    (17) Stefanos Tsitsipas vs Bye(LL) Botic van de Zandschulp vs Jan-Lennard Struff Tomas Martin Etcheverry vs Hamad Medjedovic Bye vs (10) Lorenzo Musetti
    (15) Grigor Dimitrov vs Bye(Q) Daniel Altmaier vs Nicolas Jarry Yunchaokete Bu vs (Q) Jacob Fearnley Bye vs (19) Tomas Machac
    (26) Jiri Lehecka vs Bye(WC) Martin Landaluce vs Cameron Norrie Zizou Bergs vs Yoshihito Nishioka Bye vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 22 Aprile 2025

    ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 df 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7* df 7-7* 8*-76-6 → 7-6J. Jermar / Ruehl 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-306-5 → 6-6J. Berrettini / Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5J. Jermar / Ruehl 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Berrettini / Brancaccio 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Jermar / Ruehl 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4J. Berrettini / Brancaccio 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3J. Jermar / Ruehl 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 3-3J. Berrettini / Brancaccio 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 2-3J. Jermar / Ruehl 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2J. Berrettini / Brancaccio 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1J. Jermar / Ruehl 15-0 15-15 15-30 df 30-40 40-401-0 → 1-1J. Berrettini / Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Jermar / Ruehl 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0J. Berrettini / Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 ace4-0 → 5-0J. Jermar / Ruehl 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0J. Berrettini / Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0J. Jermar / Ruehl 0-15 0-30 0-40 30-40 40-401-0 → 2-0J. Berrettini / Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Davidovich Fokina: “Anti Doping? Sono molto esigenti con i giocatori per cose minime. Masters 1000 lunghi? Un mese con due tornei è un calvario”

    Alejandro Davidovich Fokina

    Alejandro Davidovich Fokina è uno dei tennisti che più ama colpire a tutta la palla a caccia della massima potenza e velocità. Tuttavia anche con il microfono davanti è uno di quelli che va dritto al punto, senza tanti giri di parole. Interpellato su varie questioni dalla stampa nazionale prima dell’avvio del Masters 1000 di Madrid, il semifinalista di Monte Carlo è pungente su due dei temi più caldi del momento: i controlli anti doping e i Masters 1000 su 12 giorni, che sempre più suscitano molte reazioni contrarie di tanti giocatori. Dopo Alcaraz, anche Davidovich si dice negativo in merito all’allungamento dei tornei mille su più giorni, invece di un canonico evento settimanale. Ecco il pensiero di Alejandro su questi temi.
    “La situazione dei controlli anti doping per noi giocatori è molto stressante” afferma Davidovich. “Dobbiamo stare assolutamente attenti a cosa tocchiamo, soprattutto a chi tocchiamo, perché se c’è una crema che ti provoca doping, come fai a dimostrare che non stavo usando quella crema? Sono molto esigenti: chiunque vorrà doparsi risulterà positivo, e quelli di noi che non si dopano non sono da biasimare se, ad esempio, alcune vitamine “migliorano le nostre prestazioni”. Penso che siano molto esigenti nei nostri confronti anche per le cose più piccole: per alcuni sono molto utili, per altri non così tanto”.
    Questo invece il suo pensiero in merito ai Masters 1000 “allungati”: “Sono d’accordo con quello che ha detto Carlos riguardo alle settimane dei Masters 1000. Dovrebbero essere di una sola settimana, perché per noi è molto impegnativo stare lontani da casa per due settimane. Se i risultati saranno positivi, passerai bene al torneo successivo, ma un mese per due tornei è un po’ dura. È una questione nella quale tutti i giocatori dovrebbero trovare un accordo: se tutti i giocatori dicessero che non giocheremo in questo torneo, staremmo mettendo su un boicottaggio, mentre ciò che l’ATP e l’ITF vogliono è che siamo lì tutti a giocare. È difficile riunire tutti i giocatori su questo tema. È vero che il montepremi sta gradualmente aumentando, ma c’è ancora molto da migliorare, non solo a livello di montepremi. Purtroppo il calendario è sempre stato molto serrato.”
    Chiedono a Fokina se a suo parere il livello sarebbe migliore con un calendario meno serrato, giocando i Masters 1000 in una settimana, e quindi con più riposo per i giocatori. Questa la sua risposta: “Ti auguri che tu stia passando i turni e che tu debba passare alla settimana successiva con poco tempo a disposizione. Il programma è sempre stato così, l’unica cosa che è cambiata sono le due settimane di Masters 1000. Il programma è sempre stato così: praticamente non abbiamo vacanze, viaggiamo continuamente da un torneo all’altro ed è vero che a fine anno si finisce per essere un po’ più stanchi, e avere la Coppa Davis dopo Parigi-Bercy è faticoso, non si ha tempo per recuperare e subito dopo c’è la pre-season e poi via in Australia. È tutto molto serrato, ma quali tornei si possono tagliare? Non so quali tornei taglierei, per esempio”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Da Chiasso: Il resoconto di giornata. Lisa Pigato conquista il Main Draw

    Lisa Pigato – Foto Mattia Martegani

    Sugli spalti del Tennis Club Chiasso il pubblico ha accolto con stupore il ritorno in campo di Stefanie Vögele. La trentacinquenne di Leuggern, ex numero 42 del WTA, ha fatto il suo ritorno in campo a quasi tre anni dallo stop per maternità. La scelta è ricaduta sull’Axion Open, dove al primo turno se l’è vista contro la connazionale Céline Naef, alla quale si è arresa per 6-0 6-4. La prestazione di Vögele è stata un crescendo, cosa che le ha permesso di non sfigurare contro la dicianonovenne di Feusisberg, già in forza al gruppo di Billie Jean King Cup. Nel match successivo è arrivato il successo della prima testa di serie Leolia Jeanjean, che sul Centrale ha superato con il punteggio di 6-3 6-1 la svizzera Ylena In-Albon. Nella giornata odierna si sono anche concluse le qualificazioni del torneo ITF W75 con $60.000 di montepremi e ospitalità. Sugli scudi l’azzurra Lisa Pigato, capace di staccare il pass per il main draw con il convincente 6-0 6-1 ai danni dell’australiana Tina Nadine Smith. Domani ad attenderla al primo turno ci sarà l’austriaca Julia Grabher. La ventottenne di Dornbirn è numero 238 del mondo, ma solo due anni fa toccava il best ranking di numero 54. Quest’oggi anche l’atteso esordio della quindicenne Ksenia Efremova contro la quarta testa di serie Kathinka von Deichmann. Sul Centrale sarà impegnata anche la ticinese Susan Bandecchi, opposta alla tedesca Tamara Korpatsch. L’ingresso sulle tribune sarà gratuito per tutta la settimana
    Bentornata Vögele – “All’inizio ero molto tesa, ho avuto quasi la sensazione di essere arrugginita. Tornare in campo dopo oltre due anni di stop era un’incognita, ma sono felice di come ho affrontato il secondo set – le prime parole di Stefanie Vögele, tornata alle gare a quasi tre anni dall’ultimo match disputato -. Alla fine la partita è il migliore degli allenamenti, quindi ogni punto che ho giocato è stato importante”. È stato un rientro a testa alta quello di Stefanie Vögele, che nel primo turno dell’Axion Open si è arresa alla connazionale Céline Naef per 6-0 6-4. L’ex numero 42 del mondo ha avuto bisogno di una quarantena di minuti per trovare il giusto ritmo, poi è stata in grado di creare qualche grattacapo alla giovane Naef, che prima di chiudere le danze ha fallito 4 match point e rischiato una situazione di 5-5. Vögele è rientrata ovviamente senza classifica, ma può iscriversi ai tornei con un ranking protetto di 220 del mondo, cosa che le permette di puntare alle qualificazioni del Roland Garros: “A marzo 2023 è nata mia figlia e in quel momento ho chiesto il ranking protetto, nell’evenienza di un rientro in campo. Voglio giocare le qualificazioni del Roland Garros e ovviamente è fondamentale mettere un po’ di partite sulle gambe. Ancora non so quali saranno i prossimi tornei”. Accompagnata dal fidanzato e dai genitori, Stefanie ha parlato delle sfide che sta affrontando da neomamma: “L’organizzazione con una figlia è la sfida più grande. Questa settimana l’aiuto del mio compagno e di mia mamma sta rendendo tutto più semplice. Senza di loro dovrò abituarmi a girare con molte più valigie”. La diciannovenne Naef invece domani potrà fare da spettatrice in singolare e al secondo round se la vedrà contro una tra la wild card di casa Jenny Duerst e la qualificata francese Alice Rame. LEGGI TUTTO

  • in

    Abruzzo Open 2025: wild card al giovane prodigio svizzero Henry Bernet

    Henry Bernet

    Sarà assegnata al diciottenne prodigio svizzero, Henry Bernet, vincitore dell’Australian Open Junior dello scorso gennaio, una delle wild card per il tabellone principale dell’Atp Challenger di Francavilla al Mare. Il torneo, dal montepremi di 100mila dollari, è in programma allo Sporting Club dal 4 all’11 maggio. Considerato da molti addetti ai lavori l’erede naturale del grande Roger Federer, il 18enne di Basilea, è cresciuto nello stesso tennis club del leggendario vincitore di ben 20 tornei del Grande Slam, il Tc Old Boys Basilea. Attualmente, Bernet è segnalato in grande ascesa, gioca il rovescio ad una mano ed ha i capelli rossi come Sinner. Quella di quest’anno, sembra destinata, quindi, ad essere un’edizione nel segno del tennis svizzero, visto che la stella annunciata è il tre volte vincitore di prove del Grande Slam, Stan Wawrinka, mentre anche la testa di serie n.1 del torneo ha nazionalità elvetica.
    Intanto, è stata appena definita l’entry list dell’Abruzzo Open 2025. Testa di serie n. 1 confermata per il 22enne elvetico Jerome Kim, n.132 del ranking mondiale, impegnato, in questi giorni, nelle qualificazioni al Master 1000 di Madrid, in Spagna, mentre la seconda testa di serie sarà appannaggio del 23enne argentino Roman Andrés Burruchaga, anch’egli in campo, in questa settimana, nelle qualificazioni del Master madrileno. Il terzo del seeding francavillese è il 27enne americano Nicolas Moreno De Alboran, seguito dal coach iberico Mikel González Del Olmo. Poi spazio alla Francia per le teste di serie n.4, n.5 e n.6 con Harold Mayot(149), Pierre-Hugues Herbert (150) e Kyrian Jacquet (155) mentre l’argentino Juan Pablo Ficovich (157) ed il cileno Cristian Garin, ora n.158 ma già n.17 del ranking, saranno gli ultimi due atleti tra i magnifici otto che guideranno il seeding. A testimonianza dell’elevato livello del torneo di quest’anno, la circostanza che il vincitore della scorsa edizione, il francese Titouan Droguet, non ha trovato spazio nel tabellone principale e sarà probabilmente costretto a partire dalle qualificazioni. Grande interesse suscita anche la presenza del russo Aslan Karatsev, già n.14 al mondo e semifinalista all’Australian Open del 2021.
    Nel frattempo, 21 giocatori sono già sicuri di essere presenti nel tabellone principale. Ben cinque sono di nazionalità francese. Oltre aMayot, Herbert e Jacquet, ci sono anche Barrere (163) e Gabriel Debru (246), 19enne di belle speranze, che si allena al Piatti Tennis Center di Bordighera ed è seguito come coach proprio dal direttore del torneo, Gianluigi Quinzi. Entrato in tabellone come special exempts, Debru ha vinto il Rolland Garros junior nel 2022 e punta a spiccare definitivamente il volo verso il tennis di vertice. Garin a parte, uno dei tennisti più attesi, al di là della sua classifica, che lo vede posizionato al n.170, è il 24enne croato Duje Ajduković, che vanta già diverse presenze in Coppa Davis ed una semifinale allo Swedish Open di Bastad 2024. L’altro SE è il 19enne romeno Luca Preda che ha come coach il bielorusso Uladzimir Iknatik.Al momento, non ci sono azzurri ammessi direttamente nel main draw perché il cut off, il taglio previsto dal regolamento, è fissato alla posizione n.194 del ranking mondiale. Tuttavia, il 23enne romano Matteo Gigante, che è n.200, ha ottime possibilità di entrare nel tabellone principale che sarà composto da 32 giocatori. Saranno 24, invece, i tennisti impegnati nel tabellone di qualificazione. In palio ci saranno sei posti per il main draw. Inoltre, dovranno essere assegnate altre due wild card per il tabellone principale e quattro per quello cadetto. Due delle wild-card destinate a giocatori che affronteranno le qualificazioni saranno appannaggio della Federazione mentre le altre due verranno assegnate ancora a giovani tennisti della Piatti Academy di Bordighera. Saranno 16, invece, le coppie ammesse al torneo di doppio. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Gaston elimina Nardi al turno decisivo delle quali, sfuma il main draw

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Al torneo Masters 1000 di Madrid, Luca Nardi (n. 100 ATP e quindicesima testa di serie nelle qualificazioni) non è riuscito a centrare l’accesso al main draw. Il marchigiano si è arreso al francese Hugo Gaston (n. 80 ATP e quarta testa di serie) con il punteggio di 6-4, 6-2 dopo 1 ora e 21 minuti di partita.
    Nel primo set Nardi ha perso il servizio sul 3-3, dopo aver ceduto il game dal 40-30; nel gioco successivo ha avuto una palla per il controbreak, ma Gaston ha resistito e si è portato sul 5-4. Sul proprio turno di battuta il transalpino, protagonista di un lungo game, ha mantenuto il game chiudendo per 6 a 4.La seconda frazione è cominciata in salita per l’azzurro, che ha perso la battuta già nel terzo game, commettendo due doppi falli. Sul 1-3 Nardi ha incassato altri due doppi falli, uno addirittura sulla palla break, consentendo a Gaston di volare sul 5-1. Il francese ha quindi chiuso il set e l’incontro per 6-2.Resta da vedere se verrà ripescato come lucky loser dato che ci sono già due forfait nel tabellone principale.
    Con questo risultato il bilancio di Nardi nei main draw dei Masters 1000 resta di 4 vittorie e 8 sconfitte; il miglior risultato rimane l’ottavo di finale raggiunto a Indian Wells 2024, impreziosito dalla vittoria su Novak Djokovic, allora numero 1 del mondo.
    ATP Madrid Hugo Gaston [4]66 Luca Nardi [15]42 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 2H. Gaston 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace5-1 → 5-2H. Gaston 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-304-1 → 5-1L. Nardi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df3-1 → 4-1H. Gaston 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1H. Gaston0-1 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 5-4H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3H. Gaston 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 2-3H. Gaston 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 2-2L. Nardi 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2H. Gaston 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Gaston 🇫🇷
    Nardi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    290
    240

    Ace
    3
    4

    Doppi falli
    1
    6

    Prima di servizio
    31/62 (50%)
    38/64 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    25/31 (81%)
    26/38 (68%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/31 (58%)
    12/26 (46%)

    Palle break salvate
    3/3 (100%)
    3/6 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    169
    61

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/38 (32%)
    6/31 (19%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/26 (54%)
    13/31 (42%)

    Palle break convertite
    3/6 (50%)
    0/3 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/11 (82%)
    9/18 (50%)

    Vincenti
    21
    20

    Errori non forzati
    22
    31

    Punti vinti al servizio
    43/62 (69%)
    38/64 (59%)

    Punti vinti in risposta
    26/64 (41%)
    19/62 (31%)

    Totale punti vinti
    69/126 (55%)
    57/126 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    194 km/h (120 mph)
    210 km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    178 km/h (110 mph)
    193 km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    140 km/h (86 mph)
    161 km/h (100 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: I risultati completi con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione e 1° Turno md Femminile. Elisabetta Cocciaretto fuori al turno decisivo delle qualificazioni a Madrid. Fuori anche la Stefanini

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998 – Foto Getty Images

    Lucrezia Stefanini, 150ª del ranking WTA, è stata eliminata al turno decisivo del WTA 1000 di Madrid dalla serba Teodora Kostovic (n. 625), 17 anni, entrata in tabellone con una wild card. Kostovic ha vinto in due set con lo stesso punteggio di 6-2, 6-2.
    Continua il momento di difficoltà per Elisabetta Cocciaretto, costretta a dire addio al tabellone principale del WTA1000 di Madrid alla soglia dell’ingresso nel main draw. La marchigiana, numero 87 del ranking mondiale, è stata superata in due set (6-2, 6-2) da Diane Parry, la 20enne francese classe 2002 e 116ª nel mondo, in 1 ora e 35 minuti di gioco.
    Primo set: tanti rimpianti per l’azzurra L’avvio di partita è tutt’altro che semplice per Cocciaretto, che però dimostra subito carattere annullando tre palle break nel game d’esordio. Sulla quarta, tuttavia, Parry strappa il servizio ai vantaggi e prova ad amministrare il vantaggio. Nonostante l’azzurra costruisca una concreta occasione per il contro-break nel quarto gioco, la transalpina è glaciale nel sfruttare le incertezze della nostra portacolori, poco incisiva alla battuta. Sul 5-2, Cocciaretto riesce a cancellare altre quattro palle set, ma alla quinta Parry chiude 6-2, firmando un doppio break meritato.
    Secondo set: il crollo di fiducia Nel secondo parziale l’impressione iniziale è di un possibile riscatto: Cocciaretto annulla due palle break in apertura e poi concede il minimo indispensabile, portandosi avanti 2-0 grazie al break conquistato nel secondo gioco. Ma il lampo dura poco: la tennista italiana si spegne, subendo un pesantissimo parziale di cinque sei a zero che sancisce la sconfitta sulla terra rossa madrilena. Il 6-2 finale fotografa un tracollo di rendimento e fiducia.
    Per Elisabetta Cocciaretto si apre ora un periodo di riflessione e ricarica in vista dei prossimi impegni sulla terra europea. La rincorsa verso maggiore solidità tecnica e mentale prosegue: appuntamento alle prossime settimane per la marchigiana, chiamata a trasformare questo momento di difficoltà in un’occasione di crescita. LEGGI TUTTO