More stories

  • in

    Challenger 75 Porto: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Un azzurro nelle quali

    Lorenzo Bocchi nella foto

    Challenger 75 Porto – Tabellone Principale – terra(1) Thiago Seyboth Wild vs Nikolas Sanchez Izquierdo Tiago Pereira vs Matej Dodig Qualifier vs Alejandro Moro Canas (Alt) Alex Hernandez vs (7) Genaro Alberto Olivieri
    (4) Alex Barrena vs Christoph Negritu Nicolas Alvarez Varona vs (Alt) Robert Strombachs (NG) Gilles Arnaud Bailly vs (Alt) Maxim Mrva (WC) Pedro Araujo vs (5) Elias Ymer
    (8) Frederico Ferreira Silva vs QualifierQualifier vs Hynek Barton Qualifier vs QualifierMika Brunold vs (WC) (3) Henrique Rocha
    (6) Dmitry Popko vs Dimitar Kuzmanov Daniel Michalski vs Carlos Sanchez Jover (WC) Francisco Rocha vs QualifierMili Poljicak vs (2) Guy Den Ouden

    Challenger 75 Porto – Tabellone Qualificazione – terra(1) Olle Wallin vs Bye(Alt) Adam Heinonen vs (9) Alex Martinez
    (2) Max Alcala Gurri vs (Alt) Tomas Serrano Luis Lorenzo Bocchi vs (8) Sebastian Gima
    (3) Dan Martin vs (WC) Hugo Maia (WC) Tiago Torres vs (7) Tristan McCormick
    (4) Maxwell Mckennon vs (Alt) Jan Jermar (Alt) Szymon Kielan vs (12) Bautista Vilicich
    (5) David Jorda Sanchis vs (WC) Guilherme Valdoleiros (WC) Tiago Cacao vs (11) Taha Baadi
    (6) Loann Massard vs (Alt) Filip Pieczonka (Alt) Sekou Bangoura vs (10) Kenny De Schepper

    CENTRAL – ore 11:00Max Alcala Gurri vs Tomas Serrano Luis Dan Martin vs Hugo Maia Tiago Torres vs Tristan McCormick Tiago Cacao vs Taha Baadi
    COURT 1 – ore 11:00Lorenzo Bocchi vs Sebastian Gima Maxwell Mckennon vs Jan Jermar David Jorda Sanchis vs Guilherme Valdoleiros Loann Massard vs Filip Pieczonka
    COURT 2 – ore 11:00Adam Heinonen vs Alex Martinez Szymon Kielan vs Bautista Vilicich Sekou Bangoura vs Kenny De Schepper LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Como: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 17 azzurri tra Md e Quali

    Jacopo Vasami classe 2007

    Challenger 75 Como – Tabellone Principale – terra(1) Nicolai Budkov Kjaer vs (Alt) Cedrik-Marcel Stebe (WC) Federico Bondioli vs QualifierQualifier vs (NG) Kilian Feldbausch (Alt) Federico Arnaboldi vs (7) Alvaro Guillen Meza
    (4) Gonzalo Bueno vs Facundo Diaz Acosta Qualifier vs QualifierMarco Cecchinato vs (Alt) Luka Mikrut (WC) Carlo Alberto Caniato vs (5) Santiago Rodriguez Taverna
    (6) Stefano Travaglia vs QualifierPol Martin Tiffon vs Juan Bautista Torres Jacopo Berrettini vs (Alt) Luciano Emanuel Ambrogi (WC) Lorenzo Carboni vs (3) Timofey Skatov
    (8) Ivan Gakhov vs Duje Ajdukovic Qualifier vs Oleg Prihodko Filip Cristian Jianu vs (Alt) Andrej Martin Alexander Ritschard vs (2) Thiago Monteiro

    Challenger 75 Como – Tabellone Qualificazione – terra(Alt) (1) Gabi Adrian Boitan vs (Alt) Filip Duda (Alt) Adil Kalyanpur vs (7) Enrico Dalla Valle
    (2) Inaki Montes-De La Torre vs Georgii Kravchenko (Alt) Jiri Barnat vs (9) Gabriele Pennaforti
    (3) Raul Brancaccio vs (Alt) Parikshit Somani Daniel Cukierman vs (11) Federico Iannaccone
    (4) Rudolf Molleker vs (Alt) Stefan Latinovic (WC) Carlo Alberto Fossati vs (8) Henri Squire
    (5) Giovanni Fonio vs (WC) Rocco Piatti (WC) Jacopo Vasami vs (10) Michael Vrbensky
    (6) Tommaso Compagnucci vs (WC) Pierluigi Basile Thomas Faurel vs (12) Maxime Janvier

    Center Court – ore 10:00Thomas Faurel vs Maxime Janvier Jacopo Vasami vs Michael Vrbensky Raul Brancaccio vs Parikshit Somani Adil Kalyanpur vs Enrico Dalla Valle
    Court 1 – ore 10:00Giovanni Fonio vs Rocco Piatti Carlo Alberto Fossati vs Henri Squire Jiri Barnat vs Gabriele Pennaforti Gabi Adrian Boitan vs Filip Duda
    Court 2 – ore 10:00Rudolf Molleker vs Stefan Latinovic Tommaso Compagnucci vs Pierluigi Basile Daniel Cukierman vs Federico Iannaccone Inaki Montes-De La Torre vs Georgii Kravchenko LEGGI TUTTO

  • in

    US Open 2025: Il programma di Martedì 26 Agosto 2025. Debutta Jannik Sinner

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Definito l’ordine di gioco di martedì 26 agosto allo US Open 2025.Jannik Sinner farà il suo esordio nel torneo affrontando Vit Kopriva nel secondo match sull’Arthur Ashe Stadium, intorno alle 13:00 ora locale (le 19:00 in Italia).Ad aprire la giornata sul centrale sarà Iga Swiatek, opposta alla colombiana Emiliana Arango, mentre in serata spazio a Coco Gauff, protagonista del primo turno notturno contro Ajla Tomljanovic.
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 17:30E. Arango vs I. Swiatek J. Sinner vs V. Kopriva
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00A. Tomljanovic vs C. Gauff A. Zverev vs A. Tabilo
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00L. Musetti vs G. Mpetshi Perricard A. Anisimova vs K. Birrell
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00G. Minnen vs N. Osaka E. Moller vs T. Paul LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il programma completo di Lunedì 25 Agosto 2025. Esordio di Carlos Alcaraz nella notte italiana. In campo 4 azzurri

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Il debutto di Carlos Alcaraz allo US Open 2025 è già stato fissato. Lo spagnolo, principale candidato al titolo insieme a Jannik Sinner, scenderà in campo lunedì sera sul centrale Arthur Ashe, occupando l’ultimo incontro del programma serale.La sessione si aprirà alle 19:00 ora locale (l’1:00 di notte in Italia) con il match tra Venus Williams e Karolina Muchova, mentre subito dopo toccherà al murciano affrontare l’americano Reilly Opelka. Considerando i tempi di gioco, l’ingresso in campo di Alcaraz è previsto intorno alle 03:00 italiane di martedì, inaugurando così le prime nottate insonni per i tifosi.Per quanto riguarda Jannik Sinner, numero 1 del mondo e campione in carica a New York, il suo debutto è invece programmato per martedì, nel terzo giorno del torneo per la parte alta del tabellone maschile.
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 17:30M. Keys vs R. Zarazua F. Tiafoe vs Y. Nishioka
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00V. Williams vs K. Muchova R. Opelka vs C. Alcaraz
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00B. Krejcikova vs V. Mboko F. Gomez vs J. Draper
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00S. Ofner vs C. Ruud A. Parks vs M. Andreeva
    Grandstand – Ore: 17:00P. Kvitova vs D. Parry J. Fonseca vs M. Kecmanovic B. van de Zandschulp vs H. Rune A. Bondar vs E. Svitolina
    Stadium 17 – Ore: 17:00C. Norrie vs S. Korda E. Rybakina vs J. Pareja D. Kasatkina vs E. Ruse K. Khachanov vs N. Basavareddy
    Court 5 – Ore: 17:00L. Jeanjean vs P. Hon E. Mertens vs A. Ahn F. Passaro vs F. Cobolli D. Prizmic vs A. Rublev
    Court 6 – Ore: 17:00A. Pavlyuchenkova vs D. Yastremska K. Rakhimova vs C. Garcia J. Duckworth vs T. Boyer K. Volynets vs Z. Sonmez
    Court 7 – Ore: 17:00S. Baez vs L. Harris F. Comesana vs A. Michelsen M. Sakkari vs T. Maria M. Frech vs T. Gibson
    Court 9 – Ore: 17:00Y. Putintseva vs E. Cocciaretto A. Sasnovich vs I. Jovic J. Munar vs J. Faria
    Court 10 – Ore: 17:00U. Humbert vs A. Walton M. Bellucci vs J. Shang E. Jacquemot vs M. Bouzkova
    Court 11 – Ore: 17:00M. Damm vs D. Blanch T. Townsend vs A. Ruzic J. Brooksby vs A. Vukic D. Semenistaja vs P. Stearns
    Court 12 – Ore: 17:00L. Samsonova vs Y. Yuan A. Kalinskaya vs C. Ngounoue J. Struff vs M. McDonald G. Diallo vs D. Dzumhur
    Court 13 – Ore: 17:00A. Kovacevic vs C. Wong C. Bucsa vs C. Liu H. Dellien vs K. Majchrzak
    Court 15 – Ore: 17:00Z. Bergs vs C. Tseng D. Galan vs R. Collignon A. Li vs R. Sramkova LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti parla da NY: “La trasferta americana non è stata proficua a livello di risultati, ma in questo mese ho capito tante cose”

    Lorenzo Musetti

    Ripartire non è mai facile, nemmeno se hai un grandissimo talento e hai vissuto settimane magiche. Dopo l’eccezionale rendimento e piazzamenti su terra battuta nel 2025, Lorenzo Musetti ha stentato a ritrovare la miglior forma ripartendo dallo stop imposto dal problema muscolare sofferto nella semifinale di Roland Garros contro Alcaraz. Davvero un peccato non aver potuto difendere gli ottimi risultati del 2024 sull’erba, sarebbe stato utilissimo alla sua crescita cavalcare l’onda di un momento positivo con nuove consapevolezze ed attitudine. Purtroppo è andata così, e anche i tre tornei sul cemento in Nord America non sono andati affatto bene: una solo vittoria a Montreal e tre sconfitte, in tre partite lottate ma segnate da errori e chance sprecate. Il miglior momento è stato il doppio, dove a Cincinnati è arrivato in finale insieme a Lorenzo Sonego, davvero a un passo dall’alzare la coppa dei vincitori. Ora tutto su US Open, dove Musetti non ha mai particolarmente performato in carriera. È l’occasione per ripartire e ritrovare quelle sensazioni (e vittorie) necessarie a confermare il suo status di top 10 e continuare a cavalcare il sogno di qualificarsi per le ATP Finals di Torino (nella Race il toscano è nono). Così Lorenzo ha parlato ai microfoni di SuperTennis a latere del canonico media day pre torneo di Flushing Meadows.
    “È stata una trasferta americana non così proficua a livello di risultati ma a livello di esperienza è stato un mese che mi ha fatto capire tante cose, anche per essere il miglior Lorenzo possibile qua a New York“, afferma Musetti. “Sono convinto che la finale di doppio (a Cincinnati, ndr) e aver giocato tante partite in doppio mi abbia aiutato in risposta, nel gioco a rete, nell’essere più aggressivo che è quel che un po’ mi manca su questa superficie. Credo che le condizioni qua siano un po’ diverse rispetto a quelle che abbiamo trovato precedentemente”, continua Lorenzo, “devo dire che mi piacciono molto di più, quindi ho un buonissimo feeling”.
    Chiedono a Musetti cosa manca al suo gioco quando è in competizione sul cemento all’aperto rispetto ai campi in terra battuta ed erba, dove ha ottenuto i suoi migliori risultati, come due semifinali Slam, finali Masters 1000 e il bronzo ai giochi Olimpici di Parigi 2024. “Credo tutto stia nella costanza del livello nel corso del match. Durante questo mese ho mostrato dei picchi molto alti, però anche troppi alti e bassi che mi sono costati la sconfitta in tre partite lottate. Venivo da un infortunio e quindi una brutta performance a Wimbledon, sicuramente mi mancava un po’ di fiducia. Ritengo di dover migliorare sull’essere più aggressivo, a partite dai colpi d’inizio gioco, sfruttare di più servizio e risposta che sul veloce son fondamentali. Ripartiamo un match alla volta, con una buona mentalità che è quella che mi ha fatto fare il salto di qualità”.
    Il sorteggio di US Open presenta a Musetti un avversario alquanto scomodo: il super servizio di Mpetshi Perricard. Come si affronta un avversario del genere (tra l’altro semifinalista questa settimana, all’ATP 250 di Winston Salem)?: “Si vede che a New York richiamo i big server perché l’anno scorso ho trovato Opelka e anche qualche anno addietro trovai ancora Opelka… È un avversario difficile da gestire, Bisognerà usare tanta intelligenza tattica, cercare di scardinare il suo servizio togliendogli fiducia. Devo mantenere la calma, sarà una partita dove la pazienza sarà protagonista… È un bel primo turno, molto tosto, ma siamo qua pronti ad affrontarlo”.
    Musetti chiude l’intervista creando il suo tennista perfetto, colpo per colpo, scegliendo tra i giocatori in attività: “Servizio scelgo Shelton, diritto Alcaraz, rovescio Jannik e volée Dimitrov“.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ivanisevic: “C’è una cosa che accomuna Sinner e Alcaraz, spiega parte del loro successo”

    Goran Ivanisevic

    Avere una famiglia alle spalle che ti ha impartito una solida educazione, che ti è vicina ed è pronta a sostenerti in tutto quel che è possibile senza mai essere invadente è una delle chiavi del successo di Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Parola di Goran Ivanisevic, che trova questo trait de union tra i due leader del tennis mondiale, diversi in tutto – gioco, fisico, carattere, personalità – ma parimenti forti di un background che ha permesso loro di crescere con solidi valori e vivere la propria giovane carriera in serenità. Il croato ne ha parlato in una recente intervista rilasciata in patria al media balcanico “first and red”, dove ha trattato molti temi di attualità e si è soffermato su quest’aspetto che accomuna Jannik e Carlos, e che li distingue da contesti familiari assai più complessi e invasivi, come quello del suo ultimo assistito Stefanos Tsitsipas. Non cita mai il greco, ma il riferimento è piuttosto evidente…
    “Nel tennis ho visto le famiglie più caotiche: tutti che intervengono, tutti che interrompono… e non è facile per i giocatori quando intorno c’è un contesto del genere” ammonisce Ivanisevic. “Al contrario, parlando di Sinner e Alcaraz, le loro due famiglie sono incredibili. Il padre di Sinner non è nemmeno andato a vedere la finale del Roland Garros perché stava lavorando. I genitori di Alcaraz, la madre e il padre, sono tra le persone più gentili che abbia mai conosciuto in vita mia, davvero splendidi. E lo vedi in campo: Alcaraz gioca come un ragazzino al parco, si diverte, ride… ed è bellissimo da guardare”.
    “Jannik invece assomiglia di più a Novak: è una versione aggiornata di Djokovic, hanno un tennis simile” continua Ivanisevic, “con Sinner sei spacciato: quando ti prende ritmo, la partita è finita. Alcaraz invece gioca con te, ti lascia margine, la palla può uscire e rientrare nello scambio. Sono tanto diversi, ma l’ambiente intorno a loro è sano, è normale, è importantissimo per arrivare dove sono arrivati loro. Il tennis è un processo: non sai mai quando arriveranno i risultati importanti. Ed è per questo che, secondo me, questi due saranno numero uno e numero due per i prossimi dieci anni, forse quindici. Non so chi dei due sarà al comando, chi vincerà più Slam, ma saranno loro a dominare” conclude il croato.
    Da tennista navigato e poi coach di campioni come Cilic e Djokovic, Ivanisevic ha attraversato molti mari con alterne fortune. Nella sua vita è stato onnipresente papà Srdjan: sotto i suoi baffi sornioni non si perdeva mai un match del figlio, e la sua gioia il giorno della “benedetta” finale di Wimbledon vinta nel 2001 contro Rafter fu una delle immagini più belle, c’era tutta una vita in quell’abbraccio sugli spalti del Centre court più famoso del mondo. Carattere difficile Goran, ma il padre lo seguì con discrezione e attenzione, senza mai essere invadente o castrante. Esattamente come i genitori di Jannik e Carlos, persone che hanno saputo mantenere equilibrio nella crescita dei figli. Serve un talento eccezionale, motorio e tecnico, per raggiungere i risultati e il livello di gioco di Jannik e Carlos, ma essere cresciuti con famiglie del genere è sicuramente un altro loro asso nella manica.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Zhangjiagang: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Un azzurro nel Md

    Alexandr Binda ITA, 22.09.2001

    Challenger 75 Zhangjiagang – Tabellone Principale – hard(1) Bernard Tomic vs (PR) Philip Sekulic Alexandr Binda vs (Alt) Renta Tokuda Denis Yevseyev vs Hiroki Moriya Masamichi Imamura vs (6) Oliver Crawford
    (4) Fajing Sun vs (WC) Ye Cong Mo Sanhui Shin vs Woobin Shin (Alt) Sergey Fomin vs Kokoro Isomura Jie Cui vs (8) Arthur Gea
    (7) Ilia Simakin vs Tung-Lin Wu Qualifier vs (WC) Rigele Te Qualifier vs Petr Bar Biryukov Moerani Bouzige vs (3) Sho Shimabukuro
    (5) Yasutaka Uchiyama vs QualifierQualifier vs Qualifier(Alt) Luca Castelnuovo vs Qualifier(WC) Linang Xiao vs (2) Rio Noguchi

    Challenger 75 Zhangjiagang – Tabellone Qualificazione – hard(1) Kasidit Samrej vs Charles Chen (Alt) Naoki Tajima vs (9) Yuta Kikuchi
    (2) Jake Delaney vs (Alt) Kaito Uesugi (Alt) Seita Watanabe vs (7) James Watt
    (3) Ajeet Rai vs Joshua Charlton Yaojie Zeng vs (8) Akira Santillan
    (4) Filip Peliwo vs Aoran Wang Hanyi Liu vs (Alt) (12) Yusuke Kusuhara
    (5) Tsung-Hao Huang vs (Alt) Shunsuke Nakagawa (Alt) Niki Kaliyanda Poonacha vs (11) JiSung Nam
    (Alt) (6) Kaichi Uchida vs (WC) Qian Sun (Alt) Takeru Yuzuki vs (10) Mitsuki Wei Kang Leong

    Centre Court – Ore: 04:00Kaichi Uchida vs Qian Sun Ajeet Rai vs Joshua Charlton Kasidit Samrej vs Charles Chen
    COURT 5 – Ore: 04:00Jake Delaney vs Kaito Uesugi Hanyi Liu vs Yusuke Kusuhara Filip Peliwo vs Aoran Wang
    COURT 6 – Ore: 04:00Seita Watanabe vs James Watt Niki Kaliyanda Poonacha vs JiSung Nam Yaojie Zeng vs Akira Santillan
    COURT 7 – Ore: 04:00Takeru Yuzuki vs Mitsuki Wei Kang Leong Tsung-Hao Huang vs Shunsuke Nakagawa Naoki Tajima vs Yuta Kikuchi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Winston Salem e WTA 500 Monterrey, WTA 250 Cleveland: I risultati completi con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Diana Shnaider RUS, 02-04-2004 – foto getty images

    ATP 250 Winston-Salem 🇺🇸 – Finali, cemento

    STADIUM – ore 20:00Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Rafael Matos / Marcelo Melo Il match deve ancora iniziare
    Botic van de Zandschulp vs Marton Fucsovics (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Cleveland 🇺🇸 – Finali, cemento

    STADIUM – ore 18:00(1) Anna Danilina / (1) Aleksandra Krunic vs (2) Hao-Ching Chan / (2) Xinyu Jiang Il match deve ancora iniziare
    Sorana Cirstea vs Ann Li Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Monterrey 🇲🇽 – Semifinale e Finali, cemento

    Estadio – ore 19:30Marie Bouzkova vs (2) Ekaterina Alexandrova WTA Monterrey Marie Bouzkova152 Ekaterina Alexandrova [2]• 02ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterina AlexandrovaMarie Bouzkova 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Marie Bouzkova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    (3) Hanyu Guo / (3) Alexandra Panova vs (4) Cristina Bucsa / (4) Nicole Melichar-Martinez Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    (3) Diana Shnaider vs Non prima 02:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO