More stories

  • in

    ATP 500 Basilea: Sonego out, Davidovich Fokina vince in due set al termine di un match tirato

    Lorenzo Sonego nella foto

    La fretta è sempre una cattiva consigliera nel tennis, anche se attaccare e non finire in difesa è la scelta corretta. Lorenzo Sonego gioca un match generoso, arrembante ma non sempre lucido all’esordio nell’ATP 500 di Basilea, uscendo sconfitto contro Alejandro Davidovich Fokina per 7-6(2) 6-4. Una partita equilibrata, lottata, non sempre ben giocata per i molti errori in spinta da parte di entrambi, ma vinta alla fine con merito dallo spagnolo per la sua maggior tenuta e scelte di gioco corrette nei due passaggi decisivi, il tiebreak del primo set (dove Lorenzo ha ottenuto solo due punti, entrambi col servizio) e il decimo game del secondo parziale, quando l’azzurro ha servito per allungare il match ma ha sbagliato tanto per troppa fretta di attaccare, anche su palle difficili. Non è la prima volta in questa stagione (e non solo) che il piemontese cede in un incontro lottato sbagliando qualche esecuzione e scelta della giocata in momenti chiave per eccesso di aggressività. Tuttavia è corretto sottolineare come Davidovich Fokina sia stato bravo a rimontare dopo una pessima partenza e complessivamente ha giocato un match più completo, rispondendo meglio e prendendosi più punti in scambio, mentre il tennis dell’azzurro è dipeso molto dall’efficacia del servizio. Troppi errori di Lorenzo col diritto in spinta, anche in situazioni dove era riuscito a crearsi lo spazio con una bella battuta.
    Sonego è partito bene, capitalizzando un pessimo avvio dello spagnolo che, a dire il vero, si è lagnato con coach Mantilla per tutto l’incontro per come la palla gli scappasse via. Il contro break di Davidovich è arrivato anche con un pizzico di sfortuna: su di uno scambio quasi vinto da Lorenzo è partito un annuncio a tutto volume dagli altoparlanti e il giudice di sedia non ha potuto che chiamare il “let”. Dove invece Sonego ha deluso è nel tiebreak del primo set: ok attaccare, far giocare in difesa un avversario come Alejandro, colpitore eccezionale ma non così stabile sotto pressione, ma puoi venire a rete solo se l’approccio è veloce, ficcante, profondo, a sorpresa. Nessuno di questi elementi ha sostenuto l’aggressività di “Sonny” ed è stato fin troppo facile per l’andaluso prendersi punti che gli sono valsi il set. Convulso l’andamento del secondo set, con una chance per l’azzurro per scappare subito avanti e anche lì… stesso errore, fretta nel cercare il vincente col diritto inside out e palla in corridoio. Di poco, ma out. Questo è stato l’errore più comune e ricorrente nella prestazione di Sonego, forse una cattiva giornata a livello di sensazioni col suo colpo di scambio migliore, abbinato ad una fretta nell’aprire che in più occasioni l’ha portato a colpire senza aver fatto sufficiente spazio alla palla.
    Il gioco di Sonego è contraddistinto dal suo spirito combattivo, come aggredisce gli spazi e la palla senza timori, ma senza un adeguato controllo gli errori sono troppi e anche un avversario del tutto irregolare e istintivo come Davidovich è stato più concreto. Di par suo lo spagnolo ha spinto tanto e sbagliato altrettanto col diritto, ma dalla riga di fondo è stato complessivamente più potente e razionale, per quanto si possa associare questa parola al suo tennis… Non era un match facile per Lorenzo, l’andaluso è tornato al proprio Best di n.18 e resta un avversario molto competitivo. La sensazione è che con una maggior calma, lavorando di più la palla col back per proporre traiettorie basse e con poco peso sul diritto, avrebbe potuto ricavare qualche unforced in più. In risposta Sonego solo a tratti ha trovato la misura, cercando fin troppo di bloccare e non riuscendo così a proporre colpi abbastanza profondi. Infatti la fase di gioco migliore per ADF è stato lo spingere col primo colpo di scambio entrando un metro il campo, lì ha fatto la differenza e si è preso punti importanti. Per gli scout di fine match, i numeri sono molto, molto simili. Ma…nel tennis i punti non contano tutti uguale.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sonego inizia l’incontro al servizio, con un Ace per aprire il match e un altro per chiudere il game. Malissimo invece Davidovich Fokina, due doppi falli, poi un errore di rovescio in spinta e 15-40, subito due chance per allungare per l’azzurro. Lo spagnolo rischia il doppio fallo e quindi tira forte sul nastro un diritto che s’impenna e va out. Un break immediato grazie ai disastri di Davidovich Fokina, con Lorenzo bravo a cavalcare l’onda positiva e con un altro turno di battuta ottimo, a zero, a portarsi sul 3-0. Impossibile un inizio migliore per il torinese. Non sembra affatto centrato coi colpi l’andaluso, un altro doppio fallo e la difficoltà nel contenere nelle linee del campo la sua consueta esuberanza in spinta, ma riesce a muovere lo score sul 3-1. Il quinto game si complica maledettamente per Sonego. Inizia due Ace, poi due seconde palle e lo spagnolo entra forte, non si fa pregare per spingere. Sul 30 pari un attacco con buon timing è gestito malissimo di volo da Lorenzo, la volée va out e c’è una palla break per ADF. Il servizio lo aiuta, terzo Ace del game, quindi un brutto errore col rovescio costa a Sonego un’altra palla break. Ancora col servizio l’azzurro annulla la chance e poi si porta sul 4-1, sotto gli occhi di Vincenzo Santopadre. Il match avanza con il dominio del servizio, game a zero per Davidovich scambiando pochissimo (4-2). Chiaro il piano tattico di Sonego: attaccare la rete appena possibile col diritto, ma i suoi approcci non sono sempre abbastanza profondi, infatti Davidovich lo infila due volte nel settimo game. Meglio l’attacco più “pesante” sul 30 pari, a sfidare il passante di diritto (ma in discreta corsa) dello spagnolo. Sul 40-30 all’improvviso il gioco si ferma perché scatta un annuncio dagli altoparlanti… Replay the point… Peccato, il punto era quasi fatto, mentre nella seconda versione un gran passante di rovescio vale ad Alejandro i vantaggi. Sonego regala col diritto, metri out colpendo una palla alta, attenzione: palla break ADF. Bene stavolta sulla rete Lorenzo, bel taglio di volo, anche elegante. Il Contro BREAK arriva alla seconda chance: Sonego attacca col diritto non lontano dalla rete ma la palla gli esce un po’ alta e nemmeno profondissima, e il passante dello spagnolo non è difficile. 4-3. Un set finora piuttosto caotico, tanti gli errori. Ha evidentemente cambiato passo Davidovich, spinge di più e sbaglia di meno, 4 pari dal possibile 5-2. L’inerzia del set si è spostata tutta verso lo spagnolo, bravo a rispondere bene quando non affronta una prima palla quasi vincente. Proprio con una risposta bassa e insidiosa e poi un passante di diritto sulla riga Alejandro si prende una palla break per scappare al comando. Sonego invece non trova aiuto dalla prima palla ma è bravo a difendersi sul lato del rovescio, e alla fine è lo spagnolo a sparacchiare via col diritto su di una palla con poco peso. Di lotta e coraggio Lorenzo vince un game molto difficile, 5-4. Sono diventati invece fin troppo facili i turni dell’iberico, sicuro in spinta dopo la battuta. Il parziale si decide al tiebreak. Inizia bene Sonego, ottavo Ace del set. Pure Fokina cala l’asso. 2 pari, senza una risposta in gioco. Davidovich si prende il mini-break con un maldestro tentativo di S&V di Lorenzo sulla seconda, con una volée steccata malamente. Si gira 4-2 per lo spagnolo dopo un diritto potentissimo. Sonego cede un altro punto al servizio con un altro serve and volley incerto, una volée corta ma non abbastanza, comoda da rigiocare per lo spagnolo che così vola 6 punti a 2 e quattro Set Point. Out il rovescio di Lorenzo, 7 punti a 2. I suoi due punti nel tiebreak sono stati due servizi. Peccato per la rimonta, ma onestamente Davidovich è salito molto di livello, mentre da fondo campo Sonego ha fatto solo due vincenti nel set, pochi.
    Santopadre pungola Sonego a partire forte nel secondo set, tenerlo lì e giocare con massima attenzione. Tira un gran bel rovescio lungo linea Lorenzo, gli vale il 30 pari e quindi è ADF a commettere doppio fallo, c’è una palla break per l’azzurro. Rischia il diritto inside out Sonego, sarebbe stato vincente ma gli esce di una spanna. È improvvisamente nervoso Alejandro e come suo solito sfoga la rabbia esagerando nella spinta, ma con un bel rovescio lungo linea si prende il game, 1-0, può fare corsa di testa. Alcuni punti splendidi nel secondo game, un Ace per Lorenzo e poi un passante di rovescio per lui non banale, 1 pari. Rimonta da 0-30 ADF nel terzo game, qualche piccolo rimpianto per l’azzurro. La “temperatura” dell’incontro sale nel quarto game. Si lotta, ai vantaggi un attacco di Lorenzo non è premiato (volée in rete), c’è una palla break per lo spagnolo. Molto male Davidovich, cerca di bloccare in risposta ma la palla decolla, era una seconda palla “robusta”. 2 pari. La lotta è intensa sul 3 pari, lo spagnolo si lagna col suo angolo per le palle che gli scappano via, ma con coraggio attacca (anche un bel serve and volley), e Sonego si difende bene (bellissimo un passante di diritto da molto lontano). Urla Alejandro dopo il servizio vincente che gli vale il 4-3, incertezze per lui ma tanta grinta. La prestazione di Sonego resta molto legata al rendimento del servizio. Infatti col servizio è falloso oggi, anche quando ha spazio dopo il servizio, come se avesse fretta di aggredire. Un nuovo diritto out gli costa il 30 pari e poi sbaglia col rovescio, sulla risposta aggressiva di Fokina. C’è una palla break delicatissima sul 30-40. Stavolta il diritto funziona, nell’altra direttrice e con buon margine, ottima scelta tattica. Altri due ottimi diritti portano Lorenzo sul 4 pari, un game fondamentale anche per come l’ha vinto, con forza e senza esagerare. “Vai sul rovescio per fare tanto male” indica coach Santopadre. C’è tensione per lo score che inizia a scottare, ma anche buona qualità in questa fase, come il lob diritto perfetto di Lorenzo sul 40-15. Di prepotenza Fokina si prende il nono game, 5-4. La tensione è massima… e lo spagnolo terribilmente fortunato su di un passante rende ingiocabile la volée di Sonego. Poi attacca male, di fretta, Lorenzo e crolla 0-30, a due punti dalla sconfitta. Segue un attacco perentorio, con grande coraggio, 15-30. Poi esagera di nuovo col diritto Sonego, accelera dopo il servizio ma non ha fatto abbastanza spazio alla palla per lo swing… 15-40, Due Match Point Davidovich Fokina. Basta il primo, altro diritto out, forzato con fretta. Un brutto ultimo game, peccato perché la prestazione era stata generosa, ma non sempre lucida.

    Lorenzo Sonego vs Alejandro Davidovich Fokina ATP Basel Lorenzo Sonego64 Alejandro Davidovich Fokina [8]76 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. Davidovich Fokina 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* ace 1*-2 2*-2 ace 2-3* 2-4* 2*-5 2*-66-6 → 6-7A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 4-2L. Sonego 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. Davidovich Fokina 0-15 df 0-30 df 15-30 15-401-0 → 2-0L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Lunedì 20 Ottobre 2025

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    ATP 500 Basel – hard indoorR32 Sonego – Davidovich Fokina 2° inc. ore 14ATP Basel Lorenzo Sonego64 Alejandro Davidovich Fokina [8]76 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. Davidovich Fokina 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* ace 1*-2 2*-2 ace 2-3* 2-4* 2*-5 2*-66-6 → 6-7A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 4-2L. Sonego 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. Davidovich Fokina 0-15 df 0-30 df 15-30 15-401-0 → 2-0L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    ATP 500 Vienna – hard indoorR32 Darderi – Nakashima Inizio 13:30ATP Vienna Luciano Darderi25 Brandon Nakashima67 Vincitore: Nakashima ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-405-6 → 5-7B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-305-5 → 5-6L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-4 → 4-5L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 4-4B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4L. Darderi 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3L. Darderi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1B. Nakashima 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df2-5 → 2-6B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-4 → 2-5L. Darderi 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4L. Darderi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 0-1

    R32 Kovacevic – Arnaldi Inizio 16:00ATP Vienna Aleksandar Kovacevic54 Matteo Arnaldi76 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-30 ace4-5 → 4-6A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace 15-40 ace 30-40 ace ace4-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace4-3 → 4-4A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 ace 40-30 40-40 df A-403-2 → 3-3A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 30-30 ace 30-40 ace 40-40 ace 40-A ace 40-40 A-40 ace ace2-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace2-1 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace 40-30 ace 40-40 df A-40 ace ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace1-0 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace 40-30 ace ace5-6 → 5-7A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 15-30 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 ace 40-A ace ace5-5 → 5-6M. Arnaldi 0-15 ace 0-30 ace 15-30 15-40 ace 30-40 ace 40-40 40-A ace 40-40 A-40 ace 40-40 ace A-40 ace5-4 → 5-5A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace4-4 → 5-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace3-3 → 4-3M. Arnaldi 0-15 ace 15-15 30-15 30-30 ace 30-40 ace 40-40 ace A-403-2 → 3-3A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace2-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 ace 15-30 ace 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    CH HamburgR32 Mackenzie – Forti Non prima 15:00ATP Hamburg Jamie Mackenzie66 Francesco Forti23 Vincitore: Mackenzie ServizioSvolgimentoSet 2F. Forti 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3J. Mackenzie 15-0 40-0 ace ace4-3 → 5-3F. Forti 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3J. Mackenzie 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2F. Forti 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 3-2J. Mackenzie 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Forti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2J. Mackenzie 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Forti 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Mackenzie5-2 → 6-2F. Forti 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2J. Mackenzie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-404-1 → 5-1F. Forti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df3-1 → 4-1J. Mackenzie2-1 → 3-1F. Forti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-0 → 2-1J. Mackenzie 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0F. Forti 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    WTA 250 Guangzhou – hard1T Cocciaretto – Parry 2 incontro dalle 09:00WTA Guangzhou Elisabetta Cocciaretto666 Diane Parry472 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Diane Parry 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Diane Parry 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Diane Parry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Diane Parry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 4*-0 5*-0 5-1* 5-2* 5*-3 5*-4 6-4* 6-5* 6*-6 7-7* 7-8*6-6 → 6-7Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Diane Parry 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-0 → 4-1Diane Parry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Diane Parry 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Diane Parry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Diane Parry 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Diane Parry 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Rovereto WTA 125 – hard indoorTDQ Abbagnato – Ibragimova 2 incontro dalle 10:30WTA Rovereto 125 Anastasia Abbagnato [4]463 Alevtina Ibragimova [5]646 Vincitore: Ibragimova ServizioSvolgimentoSet 3Alevtina Ibragimova 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Anastasia Abbagnato 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Alevtina Ibragimova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5Anastasia Abbagnato 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Alevtina Ibragimova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Anastasia Abbagnato 0-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Alevtina Ibragimova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2Anastasia Abbagnato 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Alevtina Ibragimova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Anastasia Abbagnato 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Alevtina Ibragimova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4Anastasia Abbagnato 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Alevtina Ibragimova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Anastasia Abbagnato 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Alevtina Ibragimova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Anastasia Abbagnato 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Alevtina Ibragimova 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Anastasia Abbagnato 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Alevtina Ibragimova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anastasia Abbagnato 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-5 → 4-6Alevtina Ibragimova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Anastasia Abbagnato 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4Alevtina Ibragimova 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3Anastasia Abbagnato 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Alevtina Ibragimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 2-3Anastasia Abbagnato 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Alevtina Ibragimova 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Anastasia Abbagnato 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Alevtina Ibragimova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    1T Gjorcheska – Brancaccio ore 19:30WTA Rovereto 125 Lina Gjorcheska• 0660 Nuria Brancaccio [4]0430 Vincitore: Gjorcheska ServizioSvolgimentoSet 3Lina GjorcheskaServizioSvolgimentoSet 2Lina Gjorcheska 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3Lina Gjorcheska 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-1 → 5-2Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1Lina Gjorcheska 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Lina Gjorcheska 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Lina Gjorcheska 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4Lina Gjorcheska 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4Lina Gjorcheska 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2Lina Gjorcheska 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Lina Gjorcheska 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Lina Gjorcheska 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Florianopolis WTA 125 – terra1T Zamarripa /Zamarripa – Tona /Zeballos 2 incontro dalle 19:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna pronta ad accogliere la Davis Cup Final 8 2025: Ecco le convocazioni dell’Italia. Jannik Sinner ha deciso di non giocare la Davis nel 2025

    Filippo Volandri nella foto

    Bologna è pronta ad abbracciare nuovamente la Coppa Davis, questa volta ospitandone la fase finale.Sarà infatti la ‘SuperTennis Arena’ di BolognaFiere ad accogliere – dal 18 al 23 novembre – la Davis Cup Final 8 2025.In vista dell’evento, il Capitano del Team Italia by Lavoropiù, Filippo Volandri, ha diramato le convocazioni ufficiali del quintetto azzurro che cercherà di conquistare il terzo titolo mondiale consecutivo, dopo la splendida doppietta centrata a Malaga nelle ultime due edizioni.
    👕 Giocatori convocatiMatteo BerrettiniSimone BolelliFlavio CobolliLorenzo MusettiAndrea VavassoriDa regolamento ITF, un massimo di tre giocatori nominati può essere modificato fino alle ore 11:00 italiane del giorno precedente l’inizio delle partite della Final 8, ovvero lunedì 17 novembre.
    🗣️ DichiarazioniFilippo Volandri, Capitano del Team Italia by Lavoropiù:“Con i nostri ragazzi azzurri abbiamo costruito i successi del recente passato sullo spirito di squadra e sulla fiducia reciproca.Una fiducia che si basa sul lavoro e sulla disponibilità costante di ognuno di loro verso gli altri.Per questo siamo convinti che il gruppo si ritroverà a Bologna con una motivazione ancora più forte verso il raggiungimento di un obiettivo storico da regalare al collettivo e ai nostri tifosi.Dovremo superare avversari insidiosi a partire dall’Austria, ma ho la fortuna di poter contare su un’ampia rosa di giocatori che ci permetterà di affrontare l’impegno con la massima convinzione.Jannik Sinner non ha dato la sua disponibilità per il 2025.La Coppa Davis è, e resterà, sempre casa sua e sono certo che Jannik tornerà presto a far parte della squadra.Nel frattempo, posso contare su un gruppo pronto a lottare e a dare tutto per la maglia azzurra.A Bologna sarà ancora una volta un’entusiasmante avventura, conosco il valore di questi ragazzi e sono sicuro che il futuro ci regalerà nuove grandi soddisfazioni.”
    Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel:“Comprendiamo e rispettiamo la decisione di Jannik, per noi comunque molto dolorosa, che arriva al termine di una stagione lunga e intensa, nella quale ha ancora una volta dimostrato di essere un punto di riferimento straordinario per tutto il movimento tennistico italiano.La Coppa Davis rappresenta per lui – e per tutti noi – un simbolo di orgoglio e di appartenenza, e siamo certi che tornerà presto a indossare la maglia azzurra con la stessa passione e determinazione di sempre.Allo stesso tempo, voglio sottolineare la grande fiducia che riponiamo nel gruppo guidato da Filippo Volandri: una squadra solida, unita, capace di trasformare ogni difficoltà in un’ulteriore spinta.I nostri ragazzi hanno già dimostrato di poter raggiungere traguardi straordinari insieme, e sono convinto che anche questa volta sapranno onorare al meglio i colori dell’Italia.”
    🗓️ Il programma di gioco – Davis Cup Final 8 Bologna 2025📍 Sede: SuperTennis Arena, BolognaFiere🇮🇹 Team Italia by Lavoropiù esordirà mercoledì 19 novembre alle ore 16:00 contro l’Austria 🇦🇹.
    Quarti di finaleMartedì 18 novembre (16:00): 🇫🇷 Francia vs 🇧🇪 BelgioMercoledì 19 novembre (16:00): 🇮🇹 Italia vs 🇦🇹 AustriaGiovedì 20 novembre (10:00): 🇪🇸 Spagna vs 🇨🇿 Repubblica CecaGiovedì 20 novembre (non prima delle 17:00): 🇦🇷 Argentina vs 🇩🇪 Germania
    SemifinaliVenerdì 21 novembre (16:00): Francia/Belgio vs Italia/AustriaSabato 22 novembre (12:00): Spagna/Repubblica Ceca vs Argentina/Germania
    FinaleDomenica 23 novembre (15:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Guangzhou, Cocciaretto spreca ma chiude alla grande: avanti al secondo turno

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Buona partenza per Elisabetta Cocciaretto nel WTA 250 di Guangzhou, dove l’azzurra ha superato al primo turno la francese Diane Parry con il punteggio di 6-4, 6-7(7), 6-2 dopo oltre due ore e mezza di battaglia.
    Un match più complicato del previsto per la marchigiana, che si era messa in una posizione di netto vantaggio nel secondo set, avanti 4-0 e con due match point a disposizione sul 5-4 e servizio per l’avversaria. Cocciaretto ha poi fallito altre tre palle match nel tiebreak, perso 9-7 dopo un parziale ricco davvero di diversi momenti importanti.Nel terzo e decisivo set, dopo essersi ritrovata sotto 1-2 (senza break), l’azzurra ha cambiato marcia, dominando gli scambi da fondo e infilando un parziale di cinque giochi consecutivi per chiudere con autorità 6-2.
    Con questo successo, Cocciaretto si qualifica per il secondo turno, dove affronterà la cinese Wang Xiyu, 24 anni, alta 1,81 m e attualmente numero 163 del ranking WTA (best ranking: 49).
    WTA Guangzhou Elisabetta Cocciaretto666 Diane Parry472 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Diane Parry 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Diane Parry 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Diane Parry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Diane Parry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 4*-0 5*-0 5-1* 5-2* 5*-3 5*-4 6-4* 6-5* 6*-6 7-7* 7-8*6-6 → 6-7Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Diane Parry 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-0 → 4-1Diane Parry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Diane Parry 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Diane Parry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Diane Parry 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Diane Parry 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: annunciato il team austriaco, primo avversario dell’Italia a Bologna

    Filip Misolic nella foto

    È stato annunciato il team dell’Austria, primo avversario dell’Italia alla prossima Final 8 di Davis Cup a Bologna. Il capitano Jurgen Melzer ha selezionato i seguenti giocatori: Filip Misolic (n.95 ATP), Jurij Rodionov (n.154), Lukas Neumayer (n.184), Alexander Elrer (n.38 ATP in doppio) e Lucas Miedler (n.29 ATP in doppio). Assente invece Sebastian Ofner, 29enne ex n.37 al mondo lo scorso anno, attualmente n.138 e a caccia di un rilancio dopo un infortunio che l’ha tenuto fuori per diverso tempo e che gli è costato una discesa nel ranking.

    Austria’s official squad for the Davis Cup Final 8 in Bologna 🇦🇹🔥#DavisCup pic.twitter.com/YOpG1gPak3
    — Davis Cup (@DavisCup) October 20, 2025

    Un team relativamente giovane ma assolutamente alla portata degli azzurri, nettamente superiori per ranking ed esperienza ad alto livello rispetto agli austriaci. L’Austria nella Davis Cup 2025 al primo turno a fine gennaio si è imposta per 4-0 sulla Finlandia, quindi nel secondo turno a settembre è andata a vincere in Ungheria per 3-2, staccando così il pass per le Final 8 di Bologna.
    Gli azzurri affronteranno gli austriaci mercoledì 19 novembre nel pomeriggio, iniziando così la difesa della Davis, vinta dai nostri tennisti nelle ultime due edizioni a Malaga.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    ITF World Tennis Tour Junior Finals: definito il sorteggio, Vasamì rappresenta l’Italia a Chengdu

    Jacopo Vasami classe 2007

    Sono stati sorteggiati i gironi delle ITF World Tennis Tour Junior Finals 2025, l’equivalente giovanile delle Nitto ATP Finals e delle WTA Finals, che riunisce i migliori otto giocatori e le migliori otto giocatrici del mondo Under 18. Il torneo si disputerà a Chengdu, in Cina, dal 22 al 26 ottobre, e verrà trasmesso in diretta su SuperTenniX e SuperTennis Plus.L’Italia sarà rappresentata da Jacopo Vasamì, inserito nel Gruppo A insieme al bulgaro Alexander Vasilev, al rumeno Yannick Theodor Alexandrescou e al finlandese Oskari Paldanius. Nel Gruppo B figurano invece lo spagnolo Andres Santamarta Roig, il tedesco Max Schoenhaus e gli statunitensi Jack Kennedy e Benjamin Willwerth.
    Il format della competizione è identico per i tornei maschile e femminile: i protagonisti sono divisi in due gironi da quattro, e i primi due classificati di ciascun gruppo accederanno alle semifinali, dove il primo di un girone affronterà il secondo dell’altro.Nel tabellone femminile, il Gruppo A comprende l’americana Kristina Penickova, la belga Jeline Vandromme, la tedesca Julia Stusek e la spagnola Charo Esquiva Banuls. Nel Gruppo B si sfideranno invece la britannica Hannah Klugman, la slovacca Mia Pohankova, la ceca Jana Kovackova e la cinese Ruien Zhang, unica rappresentante di casa.
    I campioni dell’edizione 2025 otterranno 1000 punti ITF, lo stesso bottino riservato ai vincitori di un torneo dello Slam Under 18, e verranno distribuiti 220.000 dollari complessivi in contributi per le trasferte, con 23.000 dollari destinati a ciascun vincitore.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Diego Schwartzman sposa Eugenia De Martino: nozze a Buenos Aires per l’ex n.8 del mondo

    @mauriciogaray_ /www.mauriciogarayphoto.com

    Un nuovo capitolo si apre nella vita di Diego Schwartzman, questa volta lontano dai campi da tennis. L’ex numero 8 del mondo, ritiratosi a inizio anno, ha sposato giovedì la sua storica compagna Eugenia De Martino in una cerimonia romantica tenutasi a Buenos Aires.
    Schwartzman ed Eugenia, modella e influencer argentina, si erano conosciuti nel 2019 e da allora erano diventati una delle coppie più amate del tennis sudamericano. Lei lo ha accompagnato in moltissimi tornei del circuito, sostenendolo anche nei momenti più difficili della carriera. La proposta di matrimonio era arrivata nel giugno 2024, in un luogo da sogno: davanti alla Torre Eiffel a Parigi.
    Il 33enne argentino ha chiuso la sua carriera da giocatore lo scorso febbraio, proprio nel torneo di casa, l’ATP 250 di Buenos Aires, ricevendo una calorosa ovazione dal pubblico che lo ha sempre amato. In carriera, Schwartzman ha conquistato quattro titoli ATP e ha partecipato alle Nitto ATP Finals nel 2020, raggiungendo il suo best ranking di numero 8 al mondo.Ora, il “Peque” inizia una nuova vita accanto alla donna che lo ha accompagnato negli ultimi anni, lasciando il circuito ma non il sorriso che lo ha sempre contraddistinto. LEGGI TUTTO

  • in

    Piatti Tennis Center, l’impatto sul movimento è eccezionale: a Bordighera fino a 1.300 atleti ogni anno

    Numeri da record: ogni anno dal Piatti Tennis Center passano fra i 1.000 e i 1.300 atleti

    Abbinare numeri e qualità, nel mondo dello sport, è spesso complicato, perché i due fattori tendono a togliersi spazio a vicenda. Non succede al Piatti Tennis Center: la struttura di Bordighera è universalmente riconosciuta come una delle migliori al mondo per il valore dell’offerta, ma fa anche registrare numeri impressionanti in termini di affluenza. “Stimiamo – dice Lorenzo Boveri, development manager dell’impianto – che ogni anno passino da noi fra i 1.000 e i 1.300 atleti, di tutti i livelli. Ci sono coloro che fanno base a Bordighera a tempo pieno (attualmente sono in 62, ndr), più tantissimi altri che scelgono il Piatti Tennis Center nel corso dell’anno per giornate o periodi di consulenza tecnica o atletica, stage e altre attività. Naturalmente, cerchiamo di curare ciascuno con la stessa qualità e gli stessi servizi, offrendo la massima attenzione sotto tutti i punti di vista”. Si tratta di un numero enorme, in grado di fare invidia a strutture molto più grandi e che dà il polso dell’impatto dell’universo Piatti sul mondo della racchetta. La fama del tecnico italiano più famoso al mondo fa la sua parte, ma per tenere il passo serve molto altro: continue migliorie alla struttura, un’organizzazione degna di una grande azienda e un team di lavoro sempre più numeroso. Basti pensare che grazie a sette recenti innesti fra i coach, fra i quali l’ex ‘pro’ lituano Laurynas Grigelis e Giulia Bruschi (di ritorno a casa Piatti, dove già aveva lavorato per anni in passato), lo staff operativo ha raggiunto quota 50 persone, oltre 40 delle quali impegnate nel lavoro quotidiano fra campo, palestra, fisioterapia, osteopatia e mental gym.
    Ecco spiegato come mai chi sceglie Bordighera non ne resta deluso e sempre più tennisti di altissimo livello decidono di pescare dal team Piatti quando devono affidarsi a volti nuovi per la parte tecnica o atletica. Ormai storica la collaborazione fra Stephane Gloaguen e la croata Donna Vekic, così come quella fra Dragoljub Kladarin e lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, mentre da giugno Dalibor Sirola è stato inserito come preparatore atletico nel team di Novak Djokovic. Ancora più recente l’ultima: da qualche settimana Leandro Mosconi ha iniziato a lavorare – sempre per la parte atletica – con un altro ex numero uno, Daniil Medvedev. Movimenti che ribadiscono la considerazione della quale lo staff gode ai più alti livelli del tennis mondiale. A dare una spinta ai numeri stagionali del PTC c’è anche la collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel, sia per quanto riguarda i corsi per gli insegnanti (a inizio ottobre il più recente), sia soprattutto per i raduni tecnici dei giovani. Alle porte il prossimo: coinvolgerà una trentina di talenti delle categorie under 15 (21-24 ottobre) e under 16 (25-28 ottobre), che arriveranno a Bordighera coi loro insegnanti e i tecnici federali, per giornate di allenamento, test e formazione in aula con coach Riccardo Piatti. LEGGI TUTTO