More stories

  • in

    Milano non lascia scampo a Chieri e vola alle Final Four di Coppa Italia

    Biglietto del treno già in tasca con destinazione Unipol Arena di Bologna per la Numia Vero Volley Milano. Le ragazze di coach Lavarini, grazie alla vittoria per 3-0 (25-21; 25-20; 25-21) contro la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, si sono assicurate il pass per le Finali di Coppa Italia A1 Frecciarossa, in programma nel fine settimana dell’8-9 febbraio nel capoluogo emiliano. Di fronte ad un’Opiquad Arena sold out, Orro e compagne si sono rese protagoniste di una bella prestazione controllando tutti e tre i parziali e respingendo i diversi tentativi di rientro delle ospiti.Nella serata spiccano i 16 punti di Paola Egonu, MVP e top scorer del match; per Milano in doppia cifra anche Daalderop (13) e Sylla (10). Menzione particolare per Alessia Orro, autrice di 7 punti e 2 ace e Hena Kurtagic, decisiva al servizio e a muro nel secondo set. Una settimana circa di riposo attende ora le meneghine, prima di tornare in campo nel nuovo anno: domenica 5 gennaio alle ore 20:30 saranno di scena al PalaIgor per la sfida contro Novara. 1° set – Daalderop inaugura il match con il primo punto per Milano (1-0), seguita da Sylla che mette a terra il 2-1. Sempre l’olandese si assicura il primo break per le meneghine, con l’ace di Egonu a segnare il +3 (6-3) e il conseguente time-out per coach Bregoli. Si accende anche Kurtagic che con il monster block incrementa il vantaggio per Milano: +6 e 10-4. La centrale serba è on fire e mette a terra prima il 12-4 e poi il 13-5, tenendo avanti la Numia. Chieri prova a mantenersi in scia (13-8) ma Danesi blocca il tentativo piemontese. La formazione ospite si avvicina fino a -2 (15-13) e, nonostante la sospensione di coach Lavarini, trova il pari a quota 15. Sylla trova due vincenti di fila (21-19) e prova a staccare di nuovo le padrone di casa. Sempre la schiacciatrice italiana va per il set point (24-21), mentre Egonu chiude il parziale. 2° set – Break per Chieri in avvio di secondo set (1-3), ma ancora Sylla trova il 5-5 e riporta l’equilibrio. Sono però le ospiti con il muro di Gicquel a interrompere la parità (6-8), con Milano che si mantiene a una sola lunghezza di svantaggio fino ad un’altra parità (9-9). Arriva il break per Milano che con l’ace di Orro tocca quota 17-14. Sul punto successivo coach Bregoli interrompe il gioco e chiama a raccolta le sue ragazze. Daalderop trova il 20-16, ma Alberti risponde con il 20-17. La capitana della Numia Vero Volley mette a terra il 22-18, ma due vincenti consecutivi di Chieri, riavvicinano le piemontesi. Due ace di Kurtagic mettono un punto anche sulla seconda frazione (25-20). 3° set – Altro avvio flash per le ospiti che costringono subito le padrone di casa al time-out (0-3). Alla ripresa l’ace di Orro e il monster block di Danesi riavvicinano Milano, che trova la parità con Egonu (4-4). Nessuna delle due formazioni riesce a prendere il comando fino al 13-11 per Vero Volley. L’ace di Danesi chiama un’altra sospensione per la panchina di Chieri (17-13). Al rientro in campo la Numia non ha intenzione di arrestare la sua corsa e con Daalderop trova quattro match point (24-20). Chieri annulla il primo, ma ci pensa ancora l’olandese a regalare a Milano il pass per la Final Four di Coppa Italia. Numia Vero Volley Milano 3Reale Mutua Fenera Chieri 0(25-21, 25-20, 25-21)Numia Vero Volley Milano: Marinova, Orro 7, Danesi 5, Konstantinidou, Fukudome (L), Kurtagic 7, Sylla 10, Egonu 16, Daalderop 13. N.E: Cazaute, Guidi, Gelin (L), Heyrman, Pietrini. All. Lavarini. Reale Mutua Fenera Chieri: Spirito (L), Skinner 10, Alberti 6, Van Aalen 1, Anthouli, Buijs 5, Gicquel 12, Rolando, Gray 8, Omoruyi 5, Guiducci. N.E.: Appiah (L), Lyashko, Zakchaiou. All. Bregoli Arbitri: Rossella Piana, Alessandro Pietro Cavalieri Spettatori: 3983 Durata set: 24′, 25′, 25′. Tot: 1h24′ Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 6, battute sbagliate 7, muri 8, errori 15, attacco 49%Reale Mutua Fenera Chieri ’76: battute vincenti 1, battute sbagliate 7, muri 10, errori 17, attacco 38% MVP: Paola Egonu (Numia Vero Volley Milano) Impianto: Opiquad Arena – Monza(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, Coppa Italia: Scandicci strappa il primo pass per la Final Four

    Maledizione infranta! La Savino Del Bene Volley Scandicci vince il remake della sfida dei Quarti di Finale di Coppa Italia contro il Volley Bergamo e, invertendo il risultato negativo dell’edizione 2023, stacca contro le orobiche il pass per la Final Four di Bologna.  Una vittoria pregna di valore per la squadra di coach Gaspari che raggiunge dunque il primo obiettivo stagionale al termine di un match condotto autorevolmente per tre parziali, cedendo il passo solo nella terza frazione. Dopo due set in cui hanno espresso al meglio il proprio potenziale senza concedere spazio alle avversarie, Herbots e compagne hanno dovuto far fronte ad una formazione orobica che, trascinata dell’ingresso di Adriano (12 punti), ha saputo con grinta rimettersi in carreggiata.  Nel quarto parziale, dopo un avvio comunque equilibrato, la Savino Del Bene Volley ha però nuovamente ripreso la propria marcia, capitanata da una Maja Ognjenovic magistrale in regia e ancora una volta MVP.  Importante la prova a muro delle toscane, che realizzano 11 muri vincenti contro i 5 delle avversarie, ma anche in attacco (55% in attacco di squadra e quattro giocatrici in doppia cifra). Superiore, inoltre, la prova in ricezione (49%-40%) e al servizio (3-2) delle padrone di casa. La top scorer dell’incontro è l’opposta Ekaterina Antropova che chiude con 25 punti, ma da menzionare è anche l’apporto offensivo di Carol (16 punti, 4 muri, 58% in attacco), Herbots (14) e Nwakalor (11). Per il Volley Bergamo ottimo ingresso dalla panchina per Virginia Adriano (12), seguita da Manfredini (10) e Montalvo (18).  Starting Players – Il sestetto di coach Gaspari è composto da Ognjenovic in palleggio e Antropova sulla diagonale principale, Mingardi e Herbots in posto 4 con al centro il duo Carol-Nwakalor. Il libero è Castillo. Il Volley Bergamo 1991 scende in campo con Evans in regia e Piani opposta, le schiacciatrici Mlejnkova e Montalvo e al centro Strubbe e Manfredini. Il ruolo di libero è affidato ad Armini.  1° Set – Pronti via e 3-0 per la Savino Del Bene Volley con Antropova protagonista in attacco. Reazione immediata per le orobiche, capaci di pareggiare a quota 7, prima di subire un parziale di quattro punti consecutivi sul turno al servizio di Ognjenovic (11-7). L’errore in attacco di Mlejnkova fa aumentare il divario tra le formazioni (15-6) e coach Parisi spende il suo secondo time-out. Herbots e compagne conducono senza timore la parte centrale del set e sulla fast di Carol bissano il +9 (20-11). La diagonale della capitana (6 punti nel parziale) vale il primo set point per la squadra di coach Gaspari, concreta nel chiudere alla prima occasione utile con Nwakalor (25-15).  2° Set – Riparte di slancio la Savino Del Bene Volley, in un attimo sul 5-1 dopo il muro della solita Nwakalor (7 punti nel set e 83% in attacco). Provano costantemente a riavvicinarsi Piani e compagne, che si portano sul –2 dopo la combinazione tra Evans e Strubbe (11-9). Le ragazze di Gaspari sono brave a non disunirsi, allungando nuovamente con Carol a muro (14-10). L’ace della stessa brasiliana porta le sue al massimo vantaggio nel set (20-13) e il tecnico bergamasco deve interrompere il gioco. Rientro in campo sempre ad appannaggio delle padrone di casa che con la pipe di Herbots mettono il sigillo sul secondo parziale (25-16).  3° Set – Avvio più equilibrato nella terza frazione, con un Volley Bergamo efficace in attacco grazie all’ingresso in pianta stabile di Adriano (7-7). Due conclusioni consecutive dell’opposta bergamasca consentono alle ospiti di volare sul 7-9 e obbligano coach Gaspari al primo time-out. Parziale di quattro punti consecutivi per la Savino Del Bene Volley, che in un attimo si porta avanti con Antropova (11-9). Uno scambio infinito chiuso da Mlejinkova sancisce la nuova parità a quota 14, dando il via ad una seconda fase del set estremamente combattuta, con le formazioni sempre a braccetto fino al 21-21. La pipe vincente di Montalvo conduce al doppio vantaggio il Volley Bergamo (21-23), costringendo coach Gaspari ad interrompere il gioco. Non riesce la rimonta alla Savino Del Bene Volley, che cede il parziale dopo l’errore al servizio di Antropova (23-25).  4° Set – Trend invariato anche nella nuova frazione, nella quale il Volley Bergamo, in piena fiducia dopo il set precedente, battaglia senza timore. La fast di Carol, servita con continuità da Maja Ognjenovic, spinge le padrone di casa sul +3 (9-6). Rimangono sempre in controllo Herbots e compagne, capaci di sfruttare al meglio le occasioni di ricostruzione con la propria opposta (14-9). L’ace della stessa Antropova permette alla Savino Del Bene Volley di allungare consistentemente, ipotecando la vittoria del set (18-11). Non si guarda più indietro la squadra di coach Gaspari, che sull’errore di Adriano guadagna ben 10 match point: l’attacco di Antropova chiude la contesa e porta la Savino Del Bene Volley alla Final Four di Casalecchio di Reno. Savino Del Bene Scandicci 3Volley Bergamo 1(25-15, 25-16, 23-25, 25-16) Savino Del Bene Scandicci: Bernardeschi n.e., Ribechi, Herbots 14, Castillo (L1), Ruddins n.e., Kotikova n.e., Mancini n.e., Ognjenovic 5, Bajema, Graziani (L2) n.e. , Nwakalor 11, Carol 16, Antropova 25, Mingardi 8. All.: Gaspari M. Volley Bergamo: Piani 2, Adriano 12, Carraro, Bolzonetti, Strubbe, 7 Mistretta, Armini (L1), Farina n.e., Evans 1, Manfredini 10, Mlejnkova 8, Alcantara n.e., Spampatti (L2) n.e., Crevenna n.e., Montalvo 18. All. Parisi C.  Arbitri: Cappello – Saltalippi Durata: 1 h 48’ (22′, 22′, 29′, 24’) Attacco Pt%: 55% – 41%. Ricezione Pos% (Prf%): 49% (26%) – 40% (9%). Muri Vincenti: 11 – 5. Ace: 3 – 2 MVP: Ognjenovic Spettatori: 1218 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, la Final Four di Serie A1 si giocherà all’Unipol Arena di Bologna

    “Si torna sempre dove si è stati bene” recita un noto aforisma. E sarà un graditissimo ritorno per la Lega Volley Femminile e Master Group Sport che, a due anni di distanza, ritroveranno l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, nel Comune di Bologna, per le Finali di Coppa Italia Frecciarossa, che si disputeranno sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025.Una sede che rievoca i bellissimi ricordi delle Finali del 2023, che segnarono il record storico di spettatori per un evento di Lega, con 7800 presenze per lo scontro tra Conegliano e Milano, poi superato giusto questo settembre con la Supercoppa di Roma.Il programma sarà il medesimo delle altre edizioni: le due semifinali saranno in programma sabato 8 febbraio, alle ore 15.30 e alle 18, mentre la domenica 9 febbraio si aprirà con la Finale di Serie A2 alle 12, seguita alle 15.20 dalla Finalissima di Serie A1. Le quattro squadre che parteciperanno alla Final Four di Serie A1 verranno stabilite dai Quarti di Finale in programma tra domenica 29 e lunedì 30 dicembre; mentre le due finaliste di Serie A2 usciranno dai Quarti di Finale del 18 dicembre e dalle Semifinali dell’8 gennaio.Frecciarossa, ha deciso di confermare il proprio naming title alle di Finali Coppa Italia per il quinto anno consecutivo, a riprova del proprio costante impegno come vettore della Pallavolo Femminile Italiana. Tutte le informazioni sugli accrediti e la biglietteria saranno fornite nei prossimi giorni.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia 2025: definiti gli abbinamenti e gli orari dei quarti

    La vittoria per 3-1 di Rana Verona contro Gioiella Prisma Taranto permette ai veneti di chiudere il girone di andata in quarta posizione, guadagnando così il diritto di giocare in casa i Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia. Dall’altra parte della rete ci sarà Gas Sales Bluenergy Piacenza che, in virtù della sconfitta al tie-break contro Sir Susa Vim Perugia, non è riuscita nel contro-sorpasso ai danni di Verona, con i biancorossi che chiudono così in quinta posizione. Il match tra Verona e Piacenza è in programma per domenica 29 dicembre alle ore 18.30, con diretta Rai.Erano già sicure di giocare in casa Sir Susa Vim Perugia, Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, che chiudono rispettivamente in prima, seconda e terza posizione. I Block Devils sfideranno ai Quarti di Finale Valsa Group Modena (lunedì 30 dicembre, ore 20.30 con diretta Rai) che, sconfitta 3-1 in casa contro Allianz Milano, è scivolata fino in ottava posizione, venendo sorpassata da Cisterna Volley, vittoriosa tra le mura amiche per 3-1 contro Mint Vero Volley Monza. I pontini viaggeranno in direzione Trento per il primo atto della Del Monte®Coppa Italia, con il match che si giocherà domenica 29 dicembre alle ore 16.00. Completa il tabellone la sfida tra Civitanova e proprio Milano, che chiude il girone di andata in sesta posizione e sfiderà i cucinieri in Coppa Italia: appuntamento per domenica 29 dicembre alle ore 18.00. Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLegaDomenica 29 dicembre 2024, ore 16.00Itas Trentino – Cisterna VolleyDiretta VBTVDomenica 29 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta VBTVDomenica 29 dicembre 2024, ore 18.30Rana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTVLunedì 30 dicembre 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTVClassifica – SuperLega Credem Banca1 Sir Susa Vim Perugia 30 (11G 11V 0P)2 Itas Trentino 27 (11G 9V 2P)3 Cucine Lube Civitanova 23 (11G 7V 4P)4 Rana Verona 21 (11G 7V 4P)5 Gas Sales Bluenergy Piacenza 21 (11G 7V 4P)6 Allianz Milano 18 (11G 6V 5P)7 Cisterna Volley 15 (11G 5V 6P)8 Valsa Group Modena 14 (11G 5V 6P)9 Sonepar Padova 10 (11G 3V 8P)10 Gioiella Prisma Taranto 10 (11G 3V 8P)11 Mint Vero Volley Monza 7 (11G 3V 8P)12 Yuasa Battery Grottazzolina 2 (11G 0V 11P)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia 2025: sette formazioni già qualificate ai Quarti di Finale

    Con la conclusione del girone di andata ormai in arrivo, si avvicina uno degli appuntamenti di pallavolo più attesi in tutto il mondo: la Final Four Del Monte® Coppa Italia, dove 4 delle migliori squadre della SuperLega daranno vita ad una due giorni di grande spettacolo.

    Al termine dell’11° turno del girone di andata di SuperLega Credem Banca, in programma il prossimo weekend, saranno decisi gli abbinamenti nel tabellone; le otto qualificate alla competizione si sfideranno nei Quarti di Finale il 29 o il 30 dicembre: in palio un posto nella Final Four, il 25 e 26 gennaio, dove tutti gli occhi saranno puntati sull’Unipol Arena di Bologna, quando si giocherà per conquistare la 47a edizione del trofeo.

    LE DATE

    Termine del girone di andata: 8 dicembre 2024

    Quarti di Finale: 29 e 30 dicembre 2024

    Final Four: 25-26 gennaio 2025 (Unipol Arena, Bologna)

    LA FORMULAPartecipano alla Del Monte® Coppa Italia le prime 8 classificate del girone di andata della Regular Season. Già annunciata durante il Volley Mercato la sede della Final Four: l’Unipol Arena di Bologna. Le formazioni classificate dal 1° all’8° posto al termine del girone di andata (8 dicembre 2024) prenderanno parte ai Quarti di Finale incrociati (29 dicembre 2024, con almeno un posticipo il 30) in gara unica sui quattro campi delle squadre con migliore classifica. Le vincitrici degli scontri diretti accederanno alla Final Four di Bologna (25 e 26 gennaio 2025) che assegnerà la 47ª Del Monte® Coppa Italia.

    LA SITUAZIONESono 7 le formazioni già qualificate ai Quarti di Finale; tra queste, 3 sono già certe di essere teste di serie, e quindi di giocare il primo turno tra le mura amiche, mentre 2 club si giocano l’ultimo pass disponibile.

    Sir Susa Vim Perugia, detentrice del trofeo, e Itas Trentino, sono già certe rispettivamente del primo e del secondo posto.

    Anche la Cucine Lube Civitanova, grazie al successo contro i dolomitici, giocherà la gara dei Quarti in casa, e concluderà il girone di andata al terzo o al quarto posto.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza è al momento in quarta posizione: per mantenere il fattore campo nel primo turno di Coppa, la formazione di Anastasi dovrà difendersi dagli attacchi di Rana Verona, con gli scaligeri (18 punti, 6 vittorie) che punteranno a scalzare gli emiliani (20 punti, 7 vittorie) dalle prime 4. Con una vittoria per 3-0 o 3-1 invece, i biancorossi salirebbero al terzo posto scavalcando Civitanova in virtù del maggior numero di vittorie.

    Gli altri club già qualificati sono Allianz Milano (che può chiudere tra il 5° e l’8° posto), Valsa Group Modena (tra il 6° e l’8°): le due si affronteranno domenica alle 19.00, e sarà proprio la loro sfida a chiudere il girone di andata.

    L’ultimo pass disponibile per la Del Monte® Coppa Italia se lo giocheranno invece Cisterna Volley (ottava) e Gioiella Prisma Taranto (decima). Ai pontini serve almeno un punto per la certezza matematica di concludere almeno ottavi, mentre con una vittoria possono ambire fino al settimo posto; gli ionici sognano la qualificazione alla Coppa Italia, ma necessitano di una vittoria “da 3” a Verona e che Cisterna non conquisti nemmeno un punto in casa contro Monza.

    Non farà parte delle “magnifiche otto” la Sonepar Padova: i patavini hanno già disputato l’ultimo turno contro l’Itas Trentino (sfida anticipata per il Mondiale per Club) e sono attualmente noni a -2 da Cisterna.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube Volley lancia la campagna abbonamenti Xmas Edition

    La Lube Volley lancia la Xmas Edition, una proposta sotto l’albero per seguire tutte le partite dei biancorossi all’Eurosuole Forum.
    In vista delle festività natalizie, il Club cuciniero ha predisposto una campagna abbonamenti 2024/25 in versione invernale: a partire dalle 17 di oggi, lunedì 2 dicembre, fino a giovedì 19 dicembre, sarà possibile aggiudicarsi la tessera stagionale che consentirà di assistere dal vivo a tutte le gare interne della Cucine Lube Civitanova nel girone di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca e nelle fasi successive, comprese le eventuali Semifinali e Finali Scudetto. La card sarà valida anche per i match europei (Ottavi, Quarti, Semifinali e Finali di Challenge Cup) e per i Quarti di Del Monte® Coppa Italia.
    La Xmas Edition potrà essere acquistata in prevendita online su lubevolley.vivaticket.it e negli shop Vivaticket (la ricevuta di acquisto dovrà essere poi cambiata con la tessera di abbonamento alla cassa dell’Eurosuole Forum), ma è prevista anche la prevendita al botteghino dell’Eurosuole Forum fino a giovedì 19 dicembre.
    Per acquisti al botteghino del Palas CHIAMARE IN ORARIO D’UFFICIO la segreteria: tel. 0733/1999400.
    In caso di furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita
    I PACCHETTI E I PREZZI
    – VIP (settore B): centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato e accesso all’Area Hospitality – 470 euro solo intero.
    – PREMIUM (settore B): centralissimo dietro alle panchine – 350 euro intero e 300 euro ridotto*.
    – GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine – 250 euro intero e 200 euro ridotto*.
    – TRIBUNA (settori G – H – I): dietro al primo arbitro – 200 euro intero e 170 euro ridotto*.
    – GRADINATA: le varie gradinate – 150 euro intero e 120 euro ridotto*.
    – GRADINATA LNC (settore E riservato a “Lube nel Cuore”): nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso – 120 euro intero e 100 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65. LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro della Del Monte Coppa Italia A2

    Una Consoli Sferc Centrale incontenibile annienta la giovane armata ravennate e le impedisce di giocare. Una prova corale coraggiosa e senza sbavature consegna ai tucani il pass per la Supercoppa di domenica prossima a Grottazzolina.

    Tiberti è l’ MVP. Klapwijk, mostruoso con 23 punti.

    Ecco l’albo d’oro aggiornato della manifestazione:

    1997/98 Sira Falconara                                              1998/99 Cosmogas Forlì                                             1999/00 Della Rovere Carifano Fano                         2000/01 Pony Express Kappa Torino                         2001/02 Copra Piacenza                                            2002/03 Tonno Callipo Vibo Valentia                        2003/04 Marmi Lanza Verona                                    2004/05 Codyeco Santa Croce                               2005/06 Salento d’amare Taviano                            2006/07 Sparkling Milano                                         2007/08 Marmi Lanza Verona                                 2008/09 Andreoli Latina                                             2009/10 M. Roma Volley                                         2010/11 NGM Mobile Santa Croce        2011/12 BCC-NEP Castellana Grotte       2012/13 Sidigas HS Atripalda        2013/14 Tonazzo Padova             2014/15 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia       2015/16 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia     2016/17 Emma Villas Siena                                   2017/18 Ceramica Scarabeo GCF Roma                    2018/19 Gas Sales Piacenza                        2019/20 Olimpia Bergamo        2020/21 Agnelli Tipiesse Bergamo          2021/22 Conad Reggio Emilia                                  2022/23 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia         2023/24  Consoli Sferc Brescia LEGGI TUTTO

  • in

    Tiberti alza la Coppa: “Una finale giocata così ce la siamo costruita insieme”

    Maturità ed esperienza in una metà campo, freschezza esplosiva nell’altra: questi gli ingredienti della 27° Finale di Del Monte Coppa Italia che non ha tradito le attese e ha regalato di nuovo ai tucani l’emozione dell’inno nazionale in un Palasport caldo e accogliente.

    Stavolta, però, c’è il premio più bello, l’impresa di un gruppo stoico che sopra ogni cosa mette in campo la voglia di vincere. Superiore in tutti i fondamentali, la Consoli azzera le chance di Consar ed è lei la squadra incontenibile che esplode i suoi colpi uno dopo l’altro, conquistando il suo trofeo.  

    Il servizio dei tucani è un’arma in più, ma è la voglia di andare su tutti i palloni quella che emerge sin dalle prime battute. Il 6+1 bresciano è sfrontato, coraggioso e intelligente, tatticamente superiore e domina con convinzione l’avversaria spuntata. La gara si chiude in tre set, i tucani possono fare festa con i propri tifosi e dirsi che se la sono proprio meritata, questa Coppa.

    Roberto Cominetti: “Questo palazzetto a me porta fortuna, due anni dopo arriva quest’impresa. Credo che siamo stati davvero bravi ad arrivare qui e a giocare una buona pallavolo. Stasera possiamo essere orgogliosi di noi, siamo stati ordinati e tatticamente abbiamo interpretato il match molto bene, una grande partita corale. Giocare con Tiberti di sicuro aiuta: è un grandissimo capitano, che, nonostante si fosse fatto male sabato mattina, ha dato tutto. Noi lo abbiamo aiutato, ma lui è bravo a gestire tutti noi e a portare calma ed equilibrio in campo”.

    Simone Tiberti, MVP della Finale: “Ce l’abbiamo fatta.  È stata una due-giorni dura per me dal punto di vista fisico. Ringrazio il nostro fisioterapista Simone e la società che con Robi Zambonardi si fa in quattro per arrivare a questi livelli. Ringrazio anche i miei compagni che mi hanno aiutato tanto in campo e i nostri tifosi che sono venuti a sostenerci. La dedica va al mio papà, che si sarebbe molto divertito stasera”.

    Niels Klapwijk, top scorer con 23 punti e un mostruoso 63% in attacco impreziosito da 2 muri: “Sono felice perché è stata proprio una bella partita. E’ fantastico vincere la coppa con questo gruppo, perché ha lavorato duro e ha avuto anche momenti difficili, ma è un gruppo speciale che si è meritato il premio stasera, perché abbiamo condotto dal primo all’ultimo punto la gara”.

    Coach Zambonardi: “Una vittoria prestigiosa voluta fortemente dai ragazzi che stasera hanno giocato una grandissima partita in tutti i fondamentali. Una bella soddisfazione per noi e i tifosi e la nostra città. L’augurio è che sia un punto di partenza verso nuovi ambiziosi traguardi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO