More stories

  • in

    Medvedev, tra passato e futuro: “Non sottovalutate mai il terzo incomodo”

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    C’era un tempo, non troppo lontano, in cui Daniil Medvedev sembrava destinato a raccogliere il testimone di un’epoca dominata dai “Big Three”. Dopo aver vissuto da vicino il tramonto di Federer, Nadal e Djokovic, il russo fu l’uomo capace di fermare Novak nell’assalto al Grande Slam nel 2021, e pochi mesi dopo diventò il primo dal 2004 – esclusi i Fab Four – a issarsi al numero 1 del ranking mondiale.
    Ora, però, il circuito maschile ha trovato altri due padroni: Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, capaci di vincere gli ultimi sette Slam e monopolizzare la scena come un nuovo, giovane duopolio. A 29 anni, Medvedev sa che non potrà semplicemente “aspettare” il suo momento: dovrà costruirselo. E, da lucido osservatore qual è, lancia un monito a chi pensa che il tennis sia ormai cosa solo per due: «Jannik e Carlos stanno giocando in modo incredibile, sono i migliori del momento. Ma mai sottovalutare il terzo incomodo pronto a sfidarli».
    Il russo spiega: «C’è chi si chiede come sia possibile che nessuno sia vicino a loro. Quando Carlos arrivò nel Tour a 17 anni, tutti si domandavano come potesse colpire così forte. Se ha una giornata in cui non sbaglia mai – e ne ha molte – non c’è scampo per noi. Lo stesso vale per Jannik, un giocatore davvero solido. Ma anche loro possono perdere ogni tanto: Sinner è caduto a Halle contro Bublik, Alcaraz contro Van de Zandschulp meno di un anno fa… Quando li affronti, devi sempre credere di poter vincere».
    Un 2025 in salita, ma la fiducia restaMedvedev, che può vantare successi su entrambi i nuovi dominatori in tornei del Grande Slam, ha però vissuto una stagione 2025 piuttosto complicata: eliminazioni premature in tutti gli Slam e una posizione fuori dalla top 15 nella Race to Turin. «Mi chiedono sempre di Sinner e Alcaraz, ma quest’anno non li ho neanche incontrati nei Major, ho giocato peggio. E questa è una specie di ‘problema buono’: vorrei essere là dove sono loro, in fondo ai tornei».Analitico come sempre, il russo ammette che identificare le cause delle difficoltà non è semplice: «Potrei trovare dieci motivi diversi, ma non saprei qual è quello vero. Con il mio team abbiamo parlato, cerchiamo di cambiare e migliorare. Ora arrivano i tornei su cemento fino a Miami: è la parte più bella della stagione, per me è un’opportunità da cogliere».
    La “terza via” di MedvedevNonostante le difficoltà, il fuoco dentro Daniil non si è spento. «Tennis è così: un giorno giochi bene, l’altro il tuo avversario è migliore, game on o game over. Di solito ero in una posizione migliore a questo punto della stagione, ma sono vicino: basta un quarto di finale in un Masters 1000 e sei quasi qualificato per Torino».Medvedev non cerca alibi: «Non penso sarà difficile risalire, è già stato difficile in passato. Sono riuscito a battere Djokovic, ora voglio rimettermi alla prova con Sinner e Alcaraz».
    Un pensiero, infine, a chi si concentra solo sui due re: «Ricordate quando tutti pensavano che Rafa e Roger si sarebbero spartiti tutti gli Slam, poi arrivò un certo serbo… Il tennis cambia in fretta: mai sottovalutare chi insegue».Ora, per il russo, l’obiettivo è ritrovare le sensazioni giuste a Cincinnati e, perché no, regalare una nuova sorpresa ai due padroni del tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev svela i cinque giocatori più simpatici del circuito: ecco la sua Top 5

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Anche se il momento in campo non è dei più positivi, Daniil Medvedev riesce sempre a regalare sorrisi e curiosità fuori dal rettangolo di gioco. Intervistato da Overtime, il tennista russo si è lasciato andare a una classifica molto personale, rispondendo a una domanda insolita: chi sono i cinque giocatori più “simpatici” e disponibili dell’intero circuito ATP?
    Senza esitazioni, Medvedev ha stilato la sua Top 5 dei colleghi più alla mano e amichevoli. Ecco la sua selezione:Casper RuudJoao FonsecaCarlos AlcarazAndrey RublevMiomir Kecmanovic
    Un mix tra giovani talenti e vecchi amici, un gruppo che secondo Medvedev rappresenta il meglio dell’atmosfera fuori dal campo: “Sono tutti ragazzi genuini, sempre pronti a scambiare una battuta o a dare una mano. Mi sento fortunato ad avere questo tipo di colleghi nel circuito”, ha commentato Daniil.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev ritrova il sorriso sul cemento: “Ora il mio obiettivo è tornare tra i grandi. Per essere onesto, ho passato quasi una stagione intera, parliamo di 365 giorni, con un forte dolore alla spalla ”

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Basta un cambio di superficie per trasformare Daniil Medvedev: il russo sembra rinascere appena mette piede sul cemento, dopo una stagione su terra e sull’erba avara di soddisfazioni. Uscito dal top 10 ATP (ora è numero 14), reduce da eliminazioni precoci negli Slam – primo turno a Roland Garros e Wimbledon, secondo turno all’Australian Open – Medvedev cerca ora il rilancio nella sua amata stagione nordamericana.
    Il torneo di Washington gli sta già regalando qualche sorriso: dopo aver rimontato al debutto contro Reilly Opelka (3-6, 7-5, 6-1) e aver dominato Yibing Wu negli ottavi (6-3, 6-2), il russo si prepara ora ad affrontare Corentin Moutet nei quarti di finale. L’obiettivo è chiaro: tornare protagonista tra i migliori e sfruttare una tournée che gli ha già regalato il suo unico Slam, lo US Open 2021.
    Un anno di dolore nascosto:Ma dietro i risultati altalenanti degli ultimi tempi, Medvedev ha finalmente svelato un dettaglio finora tenuto segreto: “Per essere onesto, ho passato quasi una stagione intera, parliamo di 365 giorni, con un forte dolore alla spalla. Ora va molto meglio e posso lavorarci sopra con serenità”, ha raccontato dopo il successo su Wu.
    In zona mista, il moscovita ha spiegato come il problema sia iniziato a metà 2023 e sia durato fino all’estate 2024: “Faceva male praticamente sempre, a volte di più, a volte di meno. Non potevo lavorare come volevo sul servizio, perché temevo di infiammarlo. Ma abbiamo trovato una soluzione, ora non ho più dolore”.Le difficoltà non riguardavano solo la battuta, ma anche il diritto e, più in generale, la sensazione di energia in campo: “Ogni volta che hai dolore non è facile giocare. Anche quando sono arrivato in finale allo US Open 2023, dopo aver battuto Alcaraz in semifinale, lo facevo convivendo col dolore ogni giorno. Alla fine, cerchi solo di superarlo”.
    Ora che la spalla è tornata a posto, Medvedev guarda al futuro con rinnovato ottimismo: “Non è la fine del mondo convivere con un dolore, ma di sicuro è meglio giocare senza. Finalmente posso pensare solo al tennis”.
    Obiettivo: risalire la classificaCon la condizione fisica in netta ripresa e il cemento americano a dargli fiducia, Medvedev punta a tornare protagonista già nelle prossime settimane. L’obiettivo dichiarato: tornare tra i grandi del circuito e rilanciare la rincorsa ai vertici della classifica ATP. LEGGI TUTTO

  • in

    La riflessione di Medvedev: “Ha ragione Ruud, siamo come criceti sulla ruota. Quando uno viene sostituito agli altri non interessa molto”

    Daniil Medvedev nella foto

    Daniil Medvedev è al Foro Italico cercando di vincere nuovamente un titolo che manca proprio da Roma, edizione 2023. Da allora il moscovita ha preso discrete “sberle” sportive, con poche soddisfazioni e molte sconfitte anche cocenti, a partire dalla finale persa contro Jannik Sinner a Melbourne 2024, rimontato con due set di vantaggio nella finale. Dopo il suo successo all’esordio Daniil ha riflettuto con Sky Sport sulla vita del tennista, sottolineando che le recenti parole di Ruud (“i tennisti come criceti sulla ruota”) sono centrate e le condivide. Il discorso è iniziato dal suo pensiero sul rientro di Jannik dopo la sospensione di tre mesi.
    “Non ho parlato di questo argomento con altri giocatori in questo periodo” ammette Medvedev sulla sospensione di Sinner. “La verità è che il tennis è uno sport davvero unico, dove sei da solo e tutto si muove molto velocemente. La verità è che sono completamente d’accordo con quello che ha detto Casper su noi tennisti come dei criceti sulla ruota”. La considerazione di Casper veniva dal fatto di considerare i giocatori come dei forzati che giocano e giocano, un po’ spremuti e senza possibilità di uscita da questi ritmi intensi a cui un calendario molto compresso li sottopone.
    “Questa vita da tennista professionista è come una ruota per criceti che non si ferma mai e spesso sento come se ci fossi proprio dentro. Il tennis non si ferma mai, tranne che per sei settimane tra novembre e dicembre. Ma poi si torna subito dopo capodanno. Quindi, in un certo senso, si sacrifica tempo personale e familiare, il che a volte è difficile. Mi sento come se fossi in una spirale senza fine e non andassi da nessuna parte, o come se fossi bloccato e avessi bisogno di fermarmi un attimo per riflettere”.
    “Il tennis è uno sport individuale. Sono anche io come un criceto su una ruota, da solo ma in realtà siamo 100 persone molto vicine e, purtroppo, quando uno dei criceti viene sostituito agli altri non importa molto. Da parte mia, posso dire di essere molto felice di riavere Jannik con noi. Nutro molto rispetto per lui e sono molto contento di rivederlo”, ha concluso il russo, che negli ottavi affronterà Lorenzo Musetti per un posto nei quarti di finale. I due hanno giocato due volte, con due vittorie di Daniil (tra il Masters 1000 del Canada e Cincinnati).
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Daniil Medvedev e la sua crisi di risultati: “La mia motivazione è migliorare ogni giorno”

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    L’ex numero 1 del mondo Daniil Medvedev si trova in un momento complicato della sua carriera. Il tennista russo non alza un trofeo da due anni, quando vinse il Masters 1000 di Roma al Foro Italico, ed è scivolato fuori dalla top-10 del ranking mondiale.
    In conferenza stampa prima dell’ATP Masters 1000 Roma 2025, Medvedev ha affrontato questo tema con franchezza. “Sento che vincere qui due anni fa mi ha dato molta serenità e mi ha aiutato a comprendere meglio questa superficie. Ovviamente, preferisco giocare su campi duri, ma da quando sono stato campione al Foro Italico non ho più perso le staffe su un campo in terra battuta”, ha dichiarato il russo.
    Medvedev ha anche ammesso: “Non ho mai pensato che avrei vinto un Masters 1000 su terra battuta, ma ci sono riuscito e ora sono di nuovo qui con qualcosa da dimostrare, quindi darò il massimo”.
    Quando gli è stato chiesto della sua motivazione in questa fase della carriera, Medvedev ha risposto con determinazione: “La mia motivazione è migliorare ogni giorno. L’anno scorso non ho mostrato la mia versione migliore, non sono stato un tennista riconoscibile, ma ogni volta che arrivo a un torneo, lo faccio con la mentalità di poterlo vincere”.
    Il tennista russo ha concluso con una riflessione sul suo futuro: “Quando mi ritirerò dal tennis, voglio farlo sapendo di aver dato il meglio di me e di non avere nulla da rimproverarmi”. Medvedev cercherà di rientrare nella top-10 proprio in questo Masters 1000 di Roma.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev in crisi profonda: “Non ero al 100%, devo ritrovare me stesso”

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Daniil Medvedev non riesce più a ritrovarsi. La sua sconfita all’esordio nel Miami Open 2025 contro lo spagnolo Jaume Munar ha sottolineato ancora una volta il momento difficile che il tennista russo sta vivendo, rischiando seriamente di uscire dalla Top 10 per la seconda volta negli ultimi cinque anni.La netta sconfitta sorprende ancora di più considerando che Medvedev, esperto nei tornei sul cemento americano, vinse proprio a Miami solo due stagioni fa. Ma il Daniil che oggi è sceso in campo appare lontano parente di quello che aveva conquistato la vetta del ranking mondiale e vinto il suo ultimo titolo a Roma nel 2023.
    Medvedev, al termine della gara, ha cercato di analizzare le proprie sensazioni e le cause della prestazione opaca: «Non ero al 100% fisicamente, ho avuto problemi dopo Indian Wells e non sono riuscito a recuperare completamente. Non riuscivo a muovermi bene, mi mancava mobilità, e nelle condizioni odierne la palla non riusciva a traspasare il campo come volevo. Munar ha giocato molto bene, è stato solido, e io non ho potuto fare granché».
    Interrogato sulla mancanza di titoli negli ultimi due anni e il rischio di perdere posizioni importanti in classifica, il russo appare consapevole, ma non allarmato: «Non controllo ossessivamente il ranking, ma so che potrei uscire dalla Top 10. Questo significherebbe semplicemente che non ho giocato abbastanza bene nell’ultimo periodo. Tuttavia, sono convinto che posso tornare a esprimere un ottimo tennis, come dimostrato a Dubai e Indian Wells. Continuerò a lavorare duro e proverò a vincere di nuovo, soprattutto adesso che arriva la stagione sulla terra, superficie sulla quale ho conquistato il mio ultimo titolo».
    Alla domanda su eventuali cambiamenti nel proprio stile di gioco, Medvedev è apparso riflessivo, ammettendo la difficoltà nel trovare equilibrio tra aggressività e difesa: «Sto cercando di adattarmi continuamente, provando a essere più aggressivo o più difensivo in base alle situazioni. La chiave per vincere rimane un mix di mentalità, fisico e stile di gioco. Ho vinto tornei con entrambi gli approcci, quindi continuerò a sperimentare e a cercare soluzioni».
    Infine, Medvedev ha evitato di commentare la recente denuncia della PTPA, spiegando di non essere ancora sufficientemente informato: «Nessuno mi ha chiesto nulla e non ho ancora approfondito l’argomento. Sono tante pagine e voglio prima capire bene di cosa si tratta prima di esprimermi».Quella che emerge è la figura di un atleta determinato, ma in evidente crisi tecnica e forse psicologica, che dovrà trovare risposte rapide se vorrà ritornare protagonista del circuito.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev insiste: “Non c’è un campo più lento di Indian Wells. Cambio di racchetta? Non a breve”

    Daniil Medvedev (foto ATP site)

    Daniil Medvedev è avanzato senza sudare agli ottavi di finale di Indian Wells, visto il ritiro di Michelsen dopo solo due game, tanto da affermare a Tennis Channel di “aver sentito la necessità di andare ad allenarmi subito dopo, già che avrò anche un giorno di riposo”. Un Daniil rilassato e sereno, ma assai pungente appena il discorso torna sulla velocità del campo di quest’anno. Il russo è sicuro: non c’è indice o statistica che tenga, la superficie di Indian Wells 2025 è la più lenta che si possa trovare in giro.
    “Non noto alcuna differenza enorme rispetto al passato ma, se dovessi dire qualcosa, direi che il campo è ancora più lento di prima” afferma Medvedev.” Sappiamo che qua si trova il campo più lento del circuito, ma ogni anno che torniamo dimentichiamo forse quanto fosse lento l’ultima volta… È lento, oltre ciò che dice l’indice di velocità o qualunque parametro misurato. È lento, non importa quello che dice la gente. Lo sentiamo noi giocatori e lo si può vedere nelle partite per come ogni tennista sia costretto a spingere duro per ottenere un vincente. È molto lento, ma sento che posso giocare bene qui”.
    Sul tour ha destato molta curiosità il cambio di racchetta di Tsitsipas (non ufficiale, ma ogni foto sembra confermarlo) e quanto questo abbia influito sul tennis del greco, tornato a splendere per velocità e potenza. Medvedev da mesi sta attraversando un periodo non facile con ripetute lamentele su quanto sia diventato per lui difficile eccellere vista la combinazione di palle e campi che, suo dire, lo sfavoriscono nettamente. Tuttavia il russo non ha in programma un intervento sulla propria racchetta a breve: “Uso la stessa racchetta da quando avevo 21 anni, con questa ho ottenuto successi straordinari, la adoro. Personalmente non ho mai pensato di fare un cambiamento, almeno fino ad ora, non si sa mai cosa potrà riservare il futuro. Per quanto riguarda le corde è un po’ lo stesso, uso la stessa corda dal 2021, ma non credo di aver bisogno di modifiche in quel senso, l’ho già fatto all’epoca pensando che, se non l’avessi fatto, sarei caduto in classifica. Non sono troppo ossessionato da questi problemi, vedo solo le cose che funzionano e quelle che no, in questa stagione sento che tutto è al suo posto, ma vedremo in futuro”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev sorprende: “I campi di Indian Wells? Sembrano ancora più lenti di prima”

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Daniil Medvedev, ex numero uno del mondo, è tornato a parlare durante la conferenza stampa a Indian Wells, il primo Masters 1000 della stagione. Il tennista russo, noto per la sua schiettezza, ha sorpreso tutti con la sua valutazione dei nuovi campi del torneo californiano, che recentemente sono stati rifatti con l’obiettivo di renderli più veloci.
    I nuovi campi: più veloci o più lenti?“Ho giocato per due giorni e sarò onesto con voi: mi piace Indian Wells, mi piacciono anche i campi ora, ma sembrano essere quasi più lenti di prima, molto lenti”, ha dichiarato Medvedev quando gli è stato chiesto della sua famosa critica ai campi del torneo negli anni passati.Il russo ha poi aggiunto un aneddoto significativo: “Oggi accidentalmente la mia racchetta è caduta dalla mia mano, non l’ho lanciata (sorridendo), davvero, e da una bassa altezza, il grip è stato completamente strappato, solo per quanto ruvida è la superficie del campo, e quando è ruvida è lenta”.Medvedev ha comunque precisato di essere arrivato da poco e di soffrire ancora del jet lag: “Sono qui solo da due giorni. Sono ancora molto stanco per il jet lag. Quindi non sono in grado di vedere le cose nel modo giusto. Non posso dirvi con certezza quello che sto dicendo. Vedremo come si giocherà durante il torneo.”
    L’onestà del russo dentro e fuori dal campoQuando gli è stato chiesto della sua apertura nel parlare e condividere i suoi pensieri, sia in campo che con i media, Medvedev ha fatto una distinzione importante:“Prima di tutto, come dico, penso che in campo dovrei parlare meno. Il fatto è che qui [in conferenza stampa] dico quello che penso. In campo a volte dico cose che non penso realmente. È solo a causa dell’adrenalina, della posta in gioco, della pressione del momento, a volte dico cose che dopo la partita posso chiaramente dire che non pensavo.”Ha aggiunto: “Non so davvero come rispondere a questa domanda perché sento di essere sempre stato così. Semplicemente non dico sempre quello che penso, ma, tipo, a volte tengo le cose per me, ma se parlo di qualcosa, preferisco parlare apertamente piuttosto che fare dichiarazioni di PR o cose del genere.”
    Il materiale tecnico e la resistenza ai cambiamentiMedvedev ha anche parlato del suo approccio cauto ai cambiamenti di attrezzatura. Dopo aver modificato le corde della sua racchetta l’anno scorso per adattarsi alle palle più lente, è stato chiesto se avrebbe considerato di cambiare anche la racchetta.“Sono una persona riluttante al cambiamento, quindi non cambio facilmente le cose”, ha spiegato. “Fino al 2023 ho giocato con racchette, corde, tutto uguale, ho semplicemente giocato il mio gioco. Poi ho dovuto cambiare a causa dell’anno 2022 in cui le palle hanno iniziato a diventare lente.”Sul possibile cambio di racchetta ha espresso i suoi timori: “Ho provato un paio di racchette Tecnifibre uguali ma un po’ più pesanti, con diverso bilanciamento, questo e quello. Ma per il momento, resto fedele alla mia racchetta, che mi ha dato molti bei momenti nella mia carriera. Non penso che la cambierò mai troppo. Forse le corde, cose del genere, sì. La racchetta, non sono sicuro, perché ci sono poi gomito, spalla, e troppe domande.”
    I risultati altalenanti e la prospettivaMedvedev ha affrontato anche il tema dei suoi risultati recenti, meno costanti rispetto al passato:“Mi infastidisce non essere in grado di… non si tratta solo di giocare al tuo miglior livello, ma sì, di ottenere normalmente i risultati a cui sono forse abituato. Allo stesso tempo, il tennis è uno sport in cui continui ad andare avanti, continui a lavorare. Come ho detto, il livello stava migliorando.”Ha aggiunto un’analisi delle sue partite di quest’anno: “Sento che quest’anno ho avuto tre partite dove sono stato davvero vicino e avrebbe potuto andare a mio favore, non è andata così, i ragazzi hanno giocato bene o altro, è una partita di tennis, e non penso ci sia stata una partita in cui potrei dire lo stesso per me, dove la fortuna era un po’ dalla mia parte. Questa partita accadrà a un certo punto della stagione anche per me, ed è allora che il momento cambierà.”
    Da “odio” ad “amore” per Indian WellsInfine, il russo ha raccontato come il suo rapporto con il torneo californiano sia cambiato radicalmente nel corso degli anni:“Ho davvero iniziato ad amare questo torneo, perché le prime volte che sono venuto, pensavo, prima di tutto, che venire qui fosse un disastro. Vai a Los Angeles, hai un volo pazzescamente lungo, e non sei nemmeno qui. Hai dalle 2:30 alle 4 ore, a seconda del traffico, per arrivare qui.”“Le prime due volte, vengo qui, è deserto, non c’è molto da fare. Mi sono ammalato gravemente la prima volta che sono venuto qui. Avevo la mononucleosi. Ero tipo, wow, odio davvero questo torneo in un certo senso, non capisco. Tutti ne parlavano così bene.”Ma poi tutto è cambiato: “Ora lo amo totalmente. Ho così tante cose, tipo, scoperto così tante cose da fare qui. Non mi piace il golf, ma c’è un pazzesco circuito di gare qui vicino, il Thermal. È semplicemente incredibile. Quindi ogni volta cerco di andarci almeno una volta prima del torneo. E poi nel caso in cui il torneo non vada bene, sono lì ogni giorno. I primi anni stavo in hotel. Ora abbiamo una casa, ed è una sensazione piacevole con la squadra. Giochiamo a biliardo durante le sere. Cuciniamo. Sì, adesso amo assolutamente venire qui.”
    Medvedev cercherà di migliorare il suo inizio di stagione a Indian Wells, dove è stato finalista nelle ultime due edizioni. Nonostante le sue perplessità sui campi, il russo sembra determinato a dare il massimo per conquistare il titolo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO