More stories

  • in

    Europei Piccoli Stati: San Marino campione. Decisiva la vittoria per 3-0 sulla Scozia

    ISOLE FAROE – I Campionati europei Small Countries Division chiusisi alle Isole Faroe regalano alla pallavolo del Titano un titolo che mancava dal 1994, quello di Campione d’Europa dei Piccoli Stati.Decisiva la vittoria per 3-0 (25/21 25/19 25/15) sulla Scozia nell’ultima giornata del torneo che ha reso inutile la partita fra Faroe (comunque seconda in […] LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav & Emilia Romagna: Tre anni di convenzione, la pallavolo fa base a… casa

    BOLOGNA – Si è tenuta oggi pomeriggio presso la sede della Regione Emilia-Romagna la conferenza stampa di presentazione dell’accordo di convenzione, triennale, tra la Regione stessa e la Federazione Italiana Pallavolo. Grazie all’accordo, l’Emilia-Romagna diventerà una delle sedi principali delle discipline federali ospitando, a vario titolo, eventi di caratura internazionale, manifestazioni nazionali, collegiali di preparazione […] LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, l'Italia di Mancini campione d'Europa viaggia… nella metro Lilla

    Gli appassionati di sport, e di calcio in particolare, d’ora in avanti avranno nella metro Lilla di Milano un luogo privilegiato: perché è lì, tra i vagoni della linea 5 del capoluogo lombardo, che potranno rivivere il cammino glorioso della Nazionale di calcio agli ultimi Europei. Lo potranno fare grazie all’iniziativa lanciata da Metro 5 e dalla Federazione Italia Giuoco Calcio, con il nuovo treno inaugurato il 21 novembre scorso, che regalerà ai viaggiatori della linea Lilla una serie di immagini del successo della Nazionale del ct Roberto Mancini attraverso un allestimento fotografico speciale che intratterrà ed emozionerà i passeggeri.
    Donnarumma, cuore a metà: dalla festa dell’Italia a Euro 2020 all’adorata Lambo
    Grazie a chi ha reso questo 2021 vincente
    Metro 5 quindi torna a collaborare con lo sport, dopo gli esperimenti (riusciti) dei primi due treni immersivi, nel 2019, dedicati agli sport invernali e alle stagioni. Il progetto è proseguito con diverse iniziative anche nelle stazioni della linea metropolitana Lilla, come la campagna di sensibilizzazione “Metropolisana”, focalizzata sull’emergenza sanitaria e la prevenzione, e l’esposizione in varie stazioni di riproduzioni fotografiche di opere di artisti emergenti per avvicinare i viaggiatori all’arte.
    La nuova iniziativa dedicata alla nazionale campione d’Europa 2021 intende ringraziare tutti gli atleti italiani che in quest’anno particolare hanno rappresentato, nelle varie discipline, lo spirito di un’Italia vincente e con la voglia di ripartire con forza e coraggio.
    Fiat celebra l’Italia e tinge d’Azzurro la Nuova Fiat 500e LEGGI TUTTO

  • in

    Ricerche Media: De Giorgi, Giannelli e Michieletto tra i più citati sui media

    De Giorgi e Michieletto

    MODENA – In una ricerca di Mediamonitor.it, nell’ultimo mese i protagonisti di F1 e Moto GP hanno più visibilità delle star del calcio. Al terzo posto la giovanissima promessa del tennis azzurro, Jannik Sinner ma c’è anche tanta pallavolo.
    I protagonisti del Moto GP e della Formula 1 dominano non solo sui circuiti, ma anche sui mezzi di informazione italiani: Valentino Rossi (5.691) e Lewis Hamilton (5.415) sono gli sportivi che, insieme al tennista Jannik Sinner (4.810), nelle ultime cinque settimane hanno ottenuto più citazioni sui media, eclissando le star del calcio. È quanto emerge dal monitoraggio su oltre 1.500 fonti informative fra carta stampata (quotidiani nazionali, locali e periodici), siti di quotidiani, principali radio, tv e blog svolto da Mediamonitor.it fra il 14 settembre e il 22 ottobre.
    Alle spalle dell’azzurro Nicolò Barella e dello spagnolo Mikel Oyarzabal (1.630) al 14° e 15° posto il tennista Stefanos Tsitsipas (1.409) e il Ct della nazionale azzurra campione d’Europa Ferdinando De Giorgi (1.122).Chiudono la classifica di Mediamonitor.it Dean Berta Viñales, il 15enne pilota di Superbike scomparso tragicamente sul circuito di Jerez de la Frontera (971 menzioni), e due neocampioni europei della pallavolo maschile: Simone Giannelli, eletto miglior giocatore del torneo (933), e Alessandro Michieletto (931).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 Femminile: I commenti al termine dei match della 4. giornataArticolo successivoDel Monte Supercoppa: 310.000 spettatori su Rai2 per la finale Trento-Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Europei: Il discorso di Beppe Manfredi al Quirinale. “Orgoglioso di sapere che le nostre ragazze e i nostri ragazzi possano rappresentare un modello”

    ROMA – Il discorso di Giuseppe Manfredi, presidente Fipav, al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
    di Giuseppe Manfredi, Presidente Fipav
    Gentile Presidente, 
    Innanzitutto Grazie per averci accolto nella sua Residenza, il Palazzo del Quirinale; un luogo per certi aspetti sacro, simbolo dell’Italia nel mondo.
    Essere invitati qui non capita molto spesso e quando questo accade significa che è stato fatto qualcosa di rilevante per l’Italia e per gli italiani, un qualcosa che ha permesso al nostro tricolore di poter sventolare più in alto di tutti. 
    Inneggiare ai vincitori di una manifestazione sportiva in un luogo simbolo del nostro Paese è probabilmente la più bella medaglia che ci si possa mettere al collo, è la coppa più preziosa che un capitano possa alzare al cielo. 
    Ed è proprio per questo, caro Presidente, che mi preme ringraziarla nuovamente e con la più sincera emozione. 
    Tutti noi veniamo da una stagione pandemica durissima che ci ha fiaccato profondamente nell’animo privandoci delle nostre libertà; il nostro Paese, come il mondo intero, è stato chiamato ad affrontare una prova durissima. Il prezzo pagato dall’Italia è stato terribilmente alto e in tutti i settori, davvero tutti, le difficoltà sono ancora all’ordine del giorno.
    L’Italia e il suo popolo però, troppo spesso bistratti, sono rinomati per la loro creatività; per la loro capacità di adattamento e per il saper far fronte alle situazioni più complesse con ironia e senso pratico.  
    Il Made in Italy – nel suo senso più ampio – però non è solo questo; la cronaca racconta, infatti, di giovani di belle speranze che rappresentano con orgoglio il nostro Paese, dando lustro all’Italia nei più svariati settori: dalla medicina, all’informatica, dalla scienza all’arte, passando per la musica e lo sport.
    I giovani, appunto, il bene più prezioso per noi e per la nostra società civile; è per questo che abbiamo il dovere di proteggerli e tutelarli, perché in loro riponiamo le nostre più sincere speranze. 
    Oggi, caro Presidente, siamo qui perché Lei ha reputato che le due nostre due giovani Nazionali siano meritevoli del Suo plauso e quello dell’Italia intera.
    Da presidente del movimento pallavolistico mi inorgoglisce pensare che le nostre ragazze e i nostri ragazzi possano rappresentare un modello per tanti altri giovani; sì perché lo sport italiano in questo 2021 ha lanciato un messaggio di speranza unico nel suo genere, un messaggio chiaro: il nostro è un Paese che unito ce la può fare, il nostro è un popolo che può rappresentare un modello vincente. Se ci soffermiamo solo per un istante a pensare a tutte le medaglie vinte in questa lunga estate, allora sì che dovremmo essere davvero fieri di noi. 
    La maglia azzurra, intesa nel suo senso simbolico più profondo, deve rappresentare un vanto, deve essere indossata sempre con orgoglio e con la consapevolezza di cosa rappresenta davvero. 
    Avere la possibilità di vestirla non deve essere considerata un’abitudine, ma una grande occasione, a volte anche di riscatto. 
    E in fondo, alle nostre due squadre è successo proprio questo: dopo un’edizione dei Giochi Olimpici, deludente per noi e per il movimento che rappresentiamo, hanno saputo fare squadra e hanno saputo rialzarsi con caparbietà e orgoglio; l’orgoglio di essere italiani.  
    Nel momento che Myriam e Simone hanno alzato la Coppa al cielo è come se un intero Paese lo avesse fatto con loro, quando li ho visti fare quel gesto ho subito pensato, che in fondo, le eliminazioni subite a Tokyo e le lacrime versate in quel momento erano ormai un lontano ricordo. 
    I nostri due giovani capitani hanno saputo guidare i loro compagni a una vittoria frutto della caparbietà, della voglia di rialzarsi e di guardare al futuro con speranza e fiducia, esattamente come ora sta facendo il nostro Paese. LEGGI TUTTO