More stories

  • in

    F1, prove libere 3 Gp Olanda: Verstappen il più veloce, incidente per Sainz

    ZANDVOORT – Max Verstappen ottiene il miglior tempo nella terza sessione di prove libere al Gran Premio d’Olanda, tredicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il pilota di casa, con il tempo di 1:09.623, si mette davanti alle due Mercedes di Valtteri Bottas e Lewis Hamilton sul circuito di Zandvoort. Quarto tempo per l’altra Red Bull di Sergio Perez, davanti alla Alpine di Fernando Alonso e alla McLaren di Lando Norris. Seguono le due Aston Martin di Lance Stroll, settimo, e Sebastian Vettel, ottavo. Nona la Ferrari di Charles Leclerc, mentre è sedicesimo Carlos Sainz, protagonista di un incidente che ha fatto terminare anticipatamente la sua sessione.
    Incidente per Sainz
    Carlos Sainz, poco prima di metà della sessione, è protagonista di un incidente alla curva 3, che lo vede finire a muro. Nessuna conseguenza riportata dal pilota, che esce senza problemi dalla monoposto, mentre la sua auto appare ridotta male dopo il violento scontro con le barriere. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Gp Olanda, diretta qualifiche: dove vederle in tv

    ZANDVOORT – Scattano le qualifiche del Gp d’Olanda dove la Formula 1 è tornata dopo 36 anni di assenza. Sulla pista di Zandvoort si va a caccia della pole position, a partire da Max Verstappen e Lewis Hamilton, passando per le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz. La terza sessione di prove libere del Gran Premio d’Olanda, tredicesima tappa del Mondiale 2021 di F1, è in programma alle ore 12, mentre le qualifiche saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), Sky Sport Uno (canale 201) alle 15. La gara sul circuito belga, invece, è in programma domani, domenica 5 settembre, alle ore 15.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta qualifiche F1 Gp Olanda: dove vederle in tv

    ZANDVOORT – La Formula 1, dopo le prime due sessioni del venerdì, riparte dalle qualifiche del Gp d’Olanda. Sulla pista di Zandvoort si va a caccia della pole position, a partire da Max Verstappen e Lewis Hamilton, passando per le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz. La terza sessione di prove libere del Gran Premio d’Olanda, tredicesima tappa del Mondiale 2021 di F1, è in programma alle ore 12, mentre le qualifiche saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), Sky Sport Uno (canale 201) alle 15. La gara di Zandvoort, invece, è in programma domani, domenica 5 agosto, alle ore 15.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Gp Olanda, Leclerc: “La pista si addice bene alla nostra vettura”

    ZANDVOORT – Il Gran Premio d’Olanda scatta nel migliore dei modi per la Ferrari nel venerdì di libere. A far segnare il miglior tempo ci ha pensato un ottimo Charles Leclerc che ha mostrato tutta la propria soddisfazione, pur mantenendo i piedi per terra in vista del sabato di qualifica e della domenica di gara: “Mi aspetto un weekend interessante ma aspettiamo di vedere come andranno le cose in pista. Soprattutto alla curva 3 potrebbe essere possibile percorrere più di una traiettoria e questo potrebbe aprire qualche scenario imprevisto. Parlare di prestazioni è molto difficile senza aver nemmeno effettuato un giro della pista a piedi, credo però che le caratteristiche del circuito dovrebbero sposarsi bene con la nostra vettura”, le sue parole. 
    Sainz: “Venerdì positivo”
    Non può che sorridere anche Carlos Sainz. Lo spagnolo ha preceduto Esteban Ocon nelle FP2, appena dietro al compagno di box: “La pista è molto bella e completamente differente da quelle cui siamo abituati. È stato divertente provare traiettorie diverse nel corso della prima sessione di libere, specie sulle curve paraboliche, prima di spingere un po’ di più nel pomeriggio. Me la sono proprio goduta oggi, e avere i tifosi così vicino alla pista è davvero fantastico. Di certo abbiamo ancora margine per migliorare, ma si è trattato di un venerdì positivo nel quale la SF21 mi è proprio piaciuta”, conclude.   LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Gp Olanda, Leclerc sorride: “Mi aspetto un weekend interessante”

    ZANDVOORT – Le Ferrari chiudono davanti a tutti il venerdì di prove libere al Gran Premio d’Olanda. A far segnare il miglior tempo ci ha pensato un ottimo Charles Leclerc che ha mostrato tutta la propria soddisfazione, pur mantenendo i piedi per terra in vista del sabato di qualifica e della domenica di gara: “Mi aspetto un weekend interessante – ammette – ma aspettiamo di vedere come andranno le cose in pista. Soprattutto alla curva 3 potrebbe essere possibile percorrere più di una traiettoria e questo potrebbe aprire qualche scenario imprevisto. Parlare di prestazioni è molto difficile senza aver nemmeno effettuato un giro della pista a piedi, credo però che le caratteristiche del circuito dovrebbero sposarsi bene con la nostra vettura”. 
    Le parole di Sainz
    Non può che sorridere anche Carlos Sainz. Lo spagnolo ha preceduto Esteban Ocon nelle FP2, appena dietro al compagno di box: “La pista è molto bella e completamente differente da quelle cui siamo abituati. È stato divertente provare traiettorie diverse nel corso della prima sessione di libere, specie sulle curve paraboliche, prima di spingere un po’ di più nel pomeriggio. Me la sono proprio goduta oggi, e avere i tifosi così vicino alla pista è davvero fantastico. Di certo abbiamo ancora margine per migliorare, ma si è trattato di un venerdì positivo nel quale la SF21 mi è proprio piaciuta”, conclude.   LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Olanda: la Ferrari comanda le libere 2, Leclerc davanti a Sainz

    ZANDVOORT – La Ferrari si prende le prime due posizioni nelle prove libere 2 al Gran Premio d’Olanda, valevole per la tredicesima tappa del Mondiale 2021 di Formula 1. Sul circuito di Zandvoort, Charles Leclerc firma il tempo più basso, girando 1:10.902 e precedendo il compagno di squadra Carlos Sainz. Terzo tempo per l’Alpine di Esteban Ocon, seguito dalla Mercedes di Valtteri Bottas e dalla Red Bull di Max Verstappen. Qualche problema per Lewis Hamilton, che ha perso potenza a inizio sessione e ha dovuto praticamente saltare quasi interamente l’ora a disposizione dei piloti. La bandiera rossa provocata dal guasto della Mercedes del campione del mondo in carica non è stata l’unica del pomeriggio: termina nella ghiaia anche la Haas di Nikita Mazepin, ma per il pilota nessuna conseguenza. 
    Gli altri tempi
    Fernando Alonso stampa il sesto tempo con la sua Alpine, davanti alla AlphaTauri di Pierre Gasly e alla McLaren di Lando Norris. Chiudono la top ten l’Alfa Romeo di Antonio Giovinazzi e l’Aston Martin di Sebastian Vettel, in mattinata protagonista di un problema che ha costretto alla bandiera rossa per gran parte delle FP1. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, prove libere 2 Gp Olanda: grande Ferrari, Leclerc e Sainz al comando

    ZANDVOORT – E’ doppietta della Ferrari nella seconda sessione di prove libere al Gran Premio d’Olanda, tredicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Sul circuito di Zandvoort, Charles Leclerc firma il tempo più basso, girando 1:10.902 e precedendo il compagno di squadra Carlos Sainz. Terzo tempo per l’Alpine di Esteban Ocon, seguito dalla Mercedes di Valtteri Bottas e dalla Red Bull di Max Verstappen. Qualche problema per Lewis Hamilton, che ha perso potenza a inizio sessione e ha dovuto praticamente saltare quasi interamente l’ora a disposizione dei piloti. La bandiera rossa provocata dal guasto della Mercedes del campione del mondo in carica non è stata l’unica del pomeriggio: termina nella ghiaia anche la Haas di Nikita Mazepin, ma per il pilota nessuna conseguenza. 
    Gli altri piloti
    Fernando Alonso stampa il sesto tempo con la sua Alpine, davanti alla AlphaTauri di Pierre Gasly e alla McLaren di Lando Norris. Chiudono la top ten l’Alfa Romeo di Antonio Giovinazzi e l’Aston Martin di Sebastian Vettel, in mattinata protagonista di un problema che ha costretto alla bandiera rossa per gran parte delle FP1. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Roma a Capo Nord in meno di 49 ore: la Ferrari che sfida Google Maps

    Sabato 4 settembre 2021 alle ore 17, partirà dai Fori Imperiali di Roma l’impresa che vedrà protagonista il pluri campione Fabio Barone e il suo co-pilota Alessandro Tedino. Alla guida della Ferrari F8 Tributo sfideranno la vettura del Gigante di Mountain View, con l’obiettivo di percorrere in meno di 49 ore la distanza di oltre 4.400 Km fra Roma e Capo Nord, cercando di battere Google Maps. La tecnologia ed i social network saranno alcuni protagonisti di questa importante impresa.
    Il Centro Commerciale Porta di Roma sarà uno dei partner dell’impresa e il Direttore Filippo de Ambrogi commenta: “è un progetto impegnativo ed innovativo, seguito da tanti appassionati, per questo noi offriremo ai nostri clienti la possibilità di seguire la diretta dell’impresa attraverso la Control Room con impianto Ledwall che sarà allestita in Galleria. Inoltre saranno tanti i gadget dei partners oltre che ci sarà la possibilità di partecipare ad un concorso per vincere un giro sulla bellissima Ferrari F8 Tributo, protagonista della sfida”. Professionisti del settore stampa e pubblico potranno seguire la diretta direttamente dai maxi schermi ed osservare il lavoro del team che seguirà a distanza, giorno e notte, il coordinamento del viaggio ed il monitoraggio dell’equipaggio.
    La Galleria di Porta di Roma si trasformerà in un piccolo museo dove sarà esposta in maniera ufficiale, per la prima volta dopo il restauro, la splendida Fiat Balilla 508 del 1932 che nel 1953 fu utilizzata da quattro giovani ragazzi che decisero di organizzare una spedizione a Capo Nord ed in Lapponia alla scoperta di posti nuovi. Ci saranno anche le due Vespe Piaggio, simbolo del Made in Italy, anche loro protagoniste di imprese importanti a Capo Nord nel 2014 per la promozione delle eccellenze del territorio Amerino (Umbria). Finita questa sfida sarà esposta anche la Ferrari F8 Tributo.
    Tutti i mezzi fanno parte del Museo Scuderia Traguardo di Amelia(Terni), il Direttore Umbro Passone commenta: “ Mi fa molto piacere prestare i mezzi alla Galleria Porta di Roma dato che rappresentano delle vere opere d’arte e fanno parte della cultura del nostro territorio che è importante far conoscere e divulgare attraverso questi eventi. Un piacere per me anche passare il testimone a Fabio Barone con il mitico Cavallino Ferrari per questa nuova sfida”.
    I dettagli della sfida
    Classe 1972, Barone, che ha già al suo attivo tre record mondiali di velocità su Ferrari e che potrà contare su un team di oltre trenta professionisti, commenta così l’ambiziosa sfida: “L’idea è nata ispirandoci ad una impresa raccontata su una rivista storica della Fiat del lontano 1953 in cui quattro giovani audaci a bordo di una Balilla partirono da Roma e giunsero fino a Capo Nord, tornando nella Capitale dopo 45 giorni di viaggio. Per l’epoca, questo viaggio fu una vera e propria impresa. Da qui l’idea di bissare l’iniziativa, declinandola con protagonisti del Terzo Millennio: riuscire a percorrere la distanza che la vettura virtuale di Google Maps afferma di coprire in 49 ore in un lasso di tempo inferiore mantenendo, ovviamente, i regolari limiti di velocità in ogni nazione. Aggiunge, infine, Barone: “Siamo assolutamente pronti, ci siamo allenati duramente con sessioni di guida da oltre 1500 km. Grazie alla collaborazione con CAPRISTO, la F8 Tributo ha un nuovo impianto di scarico ed i tecnici di MAFRA, azienda italiana leader nella cura della vettura hanno curato tutti i particolari della carrozzeria. Infine, le speciali calzature ultra leggere in fibra di carbonio realizzate da Abtech, ci aiuteranno in questa impresa dura dal punto di vista fisico e psicologico”.
    L’arrivo è programmato per il 6 settembre tra le 16 e le 18 ora italiana. Tutto l’evento sarà LIVE trasmesso in diretta dalle telecamere on board sulle piattaforme social di “PASSIONE ROSSA” sotto il monitoraggio della Federazione Italiana Cronometristi e dei cronometri ALLEMANO. LEGGI TUTTO