More stories

  • in

    F1, Horner: “La RB18 ha una buona base. A Imola un grande Verstappen”

    ROMA – Se da un lato Max Verstappen sembra aver riconosciuto la superiorità della Ferrari – almeno in questa fase della Formula 1 -, dall’altro Christian Horner difende la sua creatura. La RB18 sembra essere una vettura veloce, ma i problemi di affidabilità stanno costando caro al campione del mondo, che si è già ritirato due volte. “Siamo appena all’inizio del mondiale, la strada è ancora lunga – ha però detto il team principal britannico secondo quanto riporta “racingnews365.com” –. Ci incoraggiano le basi di una vettura comunque veloce in fase di progettazione. Ci riscatteremo”.
    Verso Imola
    Verstappen è staccato 46 punti dalla vetta della classifica piloti, occupata in pianta stabile da Charles Leclerc, mentre è a -8 lunghezze da Carlos Sainz, terzo dopo George Russell (Mercedes). Uno scenario che fa gola alla Ferrari, soprattutto in vista della tappa di casa a Imola. La prima gara sprint della stagione mette in palio punti addizionali importanti e la Red Bull potrebbe riprendere fiato dopo il parziale flop di Melbourne. Horner fa proprio affidamento sulla ripresa del campionato in Emilia Romagna per dare una spallata alla classifica: “Verstappen sa che siamo tutti sulla stessa barca e che siamo i primi dei delusi. Sono sicuro che sarà protagonista di un grande weekend”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari SF90 Stradale, in America spunta la supercar con interni… in jeans!

    Personalizzare la propria Ferrari è uno sfizio che pochi possono permettersi. E alcuni a volte prediligono soluzioni uniche. Come il proprietario di una SF90 Stradale che ha chiesto al reparto Tailor Made della Casa di Maranello di avere un abitacolo unico. E altro che pelle o Alcantara: gli interni, infatti, sono stati rivestiti in jeans.
    Ferrari Tailor Made apre anche a New York
    La Ferrari rivestita di… jeans
    Ed è così che a Fort Lauderdale è apparsa questa SF90 Stradale con gli interni rivestiti in Kuroki Superstone Bleach Denim: in pratica, i sedili appaiono proprio come i famosi pantaloni. Ma non solo: oltre alle cuciture a contrasto rosse, l’effetto jeans è presente anche sui gusci degli stessi sedili, ma anche sulle palette del volante e sul cruscotto. Per poi finire sulla carrozzeria in fibra di carbonio, che sul tetto presenta una sfumatura blu scuro chiamata Scotland Blue attraversata da una striscia rossa.
    C’è una Ferrari che cambia colore: il trucchetto è degno di un camaleonte!
    A completare il pacchetto di modifiche, ecco l’Assetto Fiorano con nuovi cerchioni in carbonio. Insomma, una Ferrari unica: da guidare rigorosamente in jeans.
    Guarda la galleryFerrari SF90 Stradale, l’abitacolo è a effetto… jeans! LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Villeneuve: “La Ferrari ha la macchina migliore, è la nuova Mercedes”

    ROMA – La Ferrari aspetta il Gran Premio di Imola da padrona assoluta di questo inizio di stagione in Formula 1. Dopo il Gran Premio d’Australia la Red Bull è infatti staccata sia in classifica piloti che in quella costruttori, con la F1-75 che in pista si dimostra la vettura più veloce e – soprattutto – affidabile. Un’analisi condivisa anche da Jacques Villeneuve, ex pilota e campione del mondo nel 1997, che nella sua rubrica a su “formule1.nl” ha detto: “In Italia mi chiedono ‘È questo l’anno giusto?’. I tifosi non ci crederono dopo la crisi vissuta negli anni di Alonso e Vettel. Ma la Ferrari è molto veloce, di fatto è la nuova Mercedes”.Guarda la galleryLeclerc re d’Australia: il pilota della Ferrari esulta sul podio
    Sulla Red Bull
    E dalle parti di Maranello si augurano davvero che Villeneuve abbia ragione: otto mondiali construttori e Hamilton sette volte campione del mondo in otto anni dicono di risultati straordinari. È ancora presto per cantar vittoria, mancano ancora 20 Gp, ma la Rossa è in fiducia e lanciata verso la testa in solitaria ai danni della Red Bull: “Sono frustrati, questo è sicuro – ha scritto Villeneuve sulla casa di Milton Keynes – la RB18 è veloce, ma difficile da guidare. La Ferrari ha una vettura più facile da mettere a punto. Questo è psicologicamente difficile per la Red Bull. Ora i campioni sono loro, e c’è una pressione diversa. Leclerc ha sotto controllo il campionato, mancano ancora 20 tappe. Ma contiene il suo compagno di scuderia (Carlos Sainz, ndr) e ha già staccato Verstappen”, ha detto, concludendo, il campione del mondo 1997. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Marko: “Con la Ferrari il divario è preoccupante”

    ROMA – Dominio Ferrari, gap incolpabile di Leclerc su Checo Perez a Melbourne e il ritiro di Verstappen. La Red Bull ha molto su cui riflettere, soprattutto in funzione dello zero da parte del campione del mondo, il secondo in tre tappe della Formula 1 2022. È allarme dunque nel paddock di Milton Keynes, con il consigliere Helmut Marko che parla così all’emittente austriaca “ServusTV”: “Il ritardo rispetto alla Ferrari è allarmante. Siamo rimasti sorpresi dalla loro velocità: loro non avevano o quasi graining (riccioli da usura sullo pneumatico, ndr), mentre noi ce l’avevamo già dopo pochi giri. Poi hanno semplicemnte controllato la gara e il ritmo in pista”.Guarda la galleryLeclerc re d’Australia: il pilota della Ferrari esulta sul podio
    Le parole di Marko
    La RB18 si dimostra una vettura tutto sommato competitiva, ma i problemi per quanto riguarda la sicurezza non sono gli unici che la Red Bull deve affrontare: “Ci sono due o forse tre cose da sistemare – ha aggiunto Marko-. Prima di tutto i problemi di affidabilità. Poi il bilanciamento. La Ferrari trova facilmente l’equilibrio della vettura e noi dobbiamo lavorare sul peso della vettura. Ma farlo è costoso ed è difficile farlo con il budget cap. Stiamo affrontando un periodo difficile”. Ora in agenda c’è Imola, dove l’atmosfera sarà infuocata per spingere la Ferrari alla sua terza vittoria stagionale, mentre la pressione darà tutta per la Red Bull, che deve recuperare terreno. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Marko: “Il gap dalla Ferrari è allarmante. L'affidabilità non è l'unico problema”

    ROMA – La Ferrari in pista sembra volare e i 20 secondi di distacco di Leclerc su Checo Perez a Melbourne sono la prova tangibile di questo. La Red Bull ha raccolto il secondo posto con il messicano, ma rimpiange il ritiro di Max Verstappen, il secondo in tre tappe della Formula 1 2022. È allarme dunque nel paddock di Milton Keynes, con il consigliere Helmut Marko che parla così all’emittente austriaca “ServusTV”: “Il ritardo rispetto alla Ferrari è allarmante. Siamo rimasti sorpresi dalla loro velocità: loro non avevano o quasi graining (riccioli da usura sullo pneumatico, ndr), mentre noi ce l’avevamo già dopo pochi giri. Poi hanno semplicemnte controllato la gara e il ritmo in pista”.Guarda la galleryLeclerc trionfa in Australia: festa sul podio per il pilota della Ferrari
    I problemi della Red Bull
    La RB18 si dimostra una vettura tutto sommato competitiva, ma i problemi per quanto riguarda la sicurezza non sono gli unici che la Red Bull deve affrontare: “Ci sono due o forse tre cose da sistemare – ha aggiunto Marko-. Prima di tutto i problemi di affidabilità. Poi il bilanciamento. La Ferrari trova facilmente l’equilibrio della vettura e noi dobbiamo lavorare sul peso della vettura. Ma farlo è costoso ed è difficile farlo con il budget cap. Stiamo affrontando un periodo difficile”. Tra meno di due settimane la Red Bull sarà a Imola, nella tana della Ferrari, per la quarta gara del Mondiale: un appuntamento che sa già di svolta per la Rossa e di ultima chiamata per la Red Bull. LEGGI TUTTO

  • in

    Materazzi si vendica di Ibra: al Gp d'Australia porta a Binotto la maglia dell'Inter

    La Ferrari divisa tra Milan e Inter. Il motivo? Gli ospiti d’onore che, negli ultimi tempi sono stati accolti dalla Scuderia. A fine marzo è stata la volta di Zlatan Ibrahimovic, recatosi al circuito di Fiorano per provare la nuova Ferrari 296 GTB: oltre ai saluti e alle gare di velocità con i piloti Leclerc e Sainz, l’attaccante svedese era stato protagonista di un simpatico siparietto col team principal Mattia Binotto (grande tifoso interista), portando in regalo una maglietta del Milan personalizzata col numero 1 e col suo nome. Per riequilibrare il tifo, lo scorso fine settimana, poco prima del via del GP d’Australia, il box Ferrari ha avuto un altro gradito ospite, Marco Materazzi, e anche lui non si è presentato a mani vuote, distribuendo maglie con i colori nerazzurri.Guarda la galleryMaterazzi al Gp d’Australia porta fortuna e regali: maglia dell’Inter per Binotto
    Binotto, il sorriso sotto la mascherina
    La visita di Marco Materazzi, ex bandiera dell’Inter e campione del mondo con l’Italia nel 2006, ha portato fortuna alla scuderia del Cavallino. Charles Leclerc, infatti, ha vinto il GP d’Australia (mentre Sainz, purtroppo, non ha terminato la gara). Ma il più felice, non solo per la vittoria, è stato certamente Mattia Binotto. Il team principal non ha mai nascosto la sua fede calcistica e dalle foto postate, nonostante la mascherina, si vede bene la felicità dell’ingegnere nel ricevere da un simbolo nerazzurro come Materazzi la maglietta con il proprio nome. Una gioia che non è passata inosservata a nessuno, e lo riporta anche la Ferrari sui suoi social ufficiali: “Potete vedere chiaramente il sorriso dietro la mascherina di Mattia dopo aver ricevuto la maglia della sua squadra del cuore”.
    Ferrari e quella black list dei vips che non possono avere le Rosse: c’è anche Nicolas Cage LEGGI TUTTO

  • in

    F1, i tifosi si riversano a Imola: quasi raggiunta la quota di 100mila biglietti

    ROMA – Con la Ferrari di nuovo protagonista e le restrizioni anti-contagio allentate, il Gran Premio dell’Emilia Romagna, in programma a Imola a partire dal prossimo 22 aprile, si preannuncia un grande avento. Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno riportato l’entusiasmo a Maranello e i tifosi sono pronti a riversarsi presso l’autodromo Enzo e Dino Ferrari per sostenere la Rossa. Sono infatti già 94mila i biglietti venduti finora per la tre giorni di Formula 1, che si prospetta come uno dei primi crocevia della stagione.
    Come arriva la Ferrari a Imola
    Charles Leclerc in queste prime tre tappe ha infatti raccolto risultati straordinari: primo in Bahrain, secondo a Jeddah e ancora primo a Melbourne. Il monegasco è ora a +34 punti su George Russell, con Max Verstappen che dopo lo zero del Gran Premio d’Australia è ora sesto in classifica piloti dietro Lewis Hamilton. Imola – anche in virtù della gara Sprint, la prima delle tre stagionali – potrebbe dunque rappresentare un bivio importante per la Rossa e questo i tifosi del Cavallino lo sanno. Ora si punta alle 100mila presenze lungo tutto il fine settimana dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, il cui asfalto sarà bollente. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz deluso: “Errore mio, imparerò per tornare più forte”

    MELBOURNE – Una sessione di qualifiche difficile e sfortunata, poi la foga di voler recuperare tutto fin dai primi minuti della gara a Melbourne. Non è stato certo un weekend positivo per Carlos Sainz, quello del Gran Premio d’Australia, terzo appuntamento del mondiale di Formula 1. Il pilota della Ferrari partiva dalla nona posizione, ed è stato costretto alla rimonta, ma la troppa foga lo ha portato ad uscire di pista dopo un giro e mezzo. “Questo è un weekend molto deludente, molto brutto per me. Abbiamo avuto un problema al volante prima della partenza che ci è costato tanto in partenza. Io ho fatto un errore cercando la rimonta, dovevo essere più paziente visto che lo pneumatico non era ancora pronto. Dobbiamo essere perfetti, abbiamo avuto problemi e anche io devo imparare da questo errore per tornare più forte”, le sue parole ai microfoni di Sky Sport. Guarda la galleryLeclerc trionfa in Australia: festa sul podio per il pilota della Ferrari
    Voglia di riscatto
    Il primo ritiro per Sainz con la Ferrari lo porta a cedere la seconda posizione nella classifica piloti. Lo spagnolo non si piange addosso, e anzi punta all’immediato riscatto, a partire dal prossimo appuntamento, tra due settimane a Imola. “La gomma dura era una bella chance, abbiamo avuto dei dubbi, ma l’errore è stato mio. I problemi al volante non hanno aiutato, ma ho sbagliato per cercare di rimontare. Dobbiamo imparare, ma mancano ancora 20 gare e da ora in avanti dobbiamo essere perfetti”, ha concluso il numero 55.  LEGGI TUTTO