More stories

  • in

    Beach Volley Scuola-Trofeo Acea: trionfano le coppie del Democrito e del Labriola

    Di Redazione Un entusiasmo travolgente ha animato la 10a edizione del Beach Volley Scuola-Trofeo Acea, le cui finali si sono svolte oggi allo stabilimento “Pinetina Beach Village” di Ostia. Dopo le qualificazioni, a conquistare l’ambito titolo – non assegnato nel 2020 a causa dell’interruzione forzata per la pandemia – nel torneo finale sono state Flavia Fiori e Sara Porcacchia del liceo Democrito nel tabellone femminile e la coppia del Labriola, formata da Federico Vender e Leonardo Morsia, nel maschile. A completare il podio del femminile le 2e classificate Miriam Aromatario (Democrito)/ Ylenia Faresin (Giovanni Paolo II) e le 3e Giulia Bagnoli (Labriola)/Marzia Bagnoli (Magellano); nel maschile secondo posto per Andrea Grasselli (Labriola)/Simone Marchetti (Peano), terzo per Jacopo Belli (Socrate)/Lorenzo Dagioni (Morgagni). All’evento si sono iscritte ben 52 coppie (24 nel femminile e 28 nel maschile) formate da giovani studenti delle scuole superiori di Roma e provincia. Gran parte di loro ha partecipato al lungo percorso che dai seminari di educazione civica ha portato poi ai concorsi paralleli di Volley Scuola, premiati lo scorso 4 giugno in un grande evento online. “Abbiamo vissuto una giornata radiosa – le dichiarazioni del presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – siamo riusciti a portare avanti il progetto Volley Scuola-Trofeo Acea in mezzo a tante difficoltà, ma con lo stesso entusiasmo di sempre. I ragazzi hanno giocato con una passione incredibile: anche per loro è stato il primo evento dopo un anno e mezzo. Sono state partite bellissime, complimenti ai vincitori. Questa manifestazione ci ha insegnato che i ragazzi sono meglio rispetto a come vengono dipinti. Nei concorsi hanno prodotto una quantità incredibile di elaborati, Volley Scuola è stata una fuga da una quotidianità caratterizzata dalla Dad e dalla mancanza di contatti con gli amici”. “Siamo tornati sulla spiaggia, era ora! – il commento entusiasta di Salvo Buzzanca di Acea, azienda che accompagna la FIPAV Lazio dal 1995 in questo progetto dedicato a tutte le scuole di Roma e provincia – questo era il momento giusto per riprendere l’attività agonistica dopo un momento molto triste. Come Acea siamo felici di sostenere ancora una volta questa iniziativa. Voglio ringraziare tutti i docenti, gli studenti e i dirigenti scolastici che hanno continuato a credere in Volley Scuola-Trofeo Acea”.  Alessandro Fidotti, responsabile del progetto, ha ringraziato “i 104 finalisti, che si sono dati battaglia sportiva dopo il grande percorso dei seminari. Giusto due giorni fa è stata editata una brochure che è un vero e proprio lavoro scientifico, grazie all’impegno dei relatori e in particolare di Acea, della FAO e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale”. All’evento hanno partecipato anche il consigliere regionale Luca Liguori e Pietro Colantonio, coordinatore del CQR femminile e del CQR di beach volley. FINALI FEMMINILI3-4 POSTO: Camilla Consorti (Morgagni)/Martina Izzo (Montale) – Giulia Bagnoli (Labriola)/Marzia Bagnoli (Magellano) 15-211-2 POSTO: Miriam Aromatario (Democrito)/ Ylenia Faresin (Giovanni Paolo II) – Flavia Fiori (Democrito)/ Sara Porcacchia (Democrito) 13-21 FINALI MASCHILI3-4 POSTO: Jacopo Belli (Socrate)/Lorenzo Dagioni (Morgagni) – Samuele Denari (Cannizzaro)/Lorenzo Rao (Majorana) 21-181-2 POSTO: Federico Vender (Labriola)/Leonardo Morsia (Labriola) – Andrea Grasselli (Labriola)/Simone Marchetti (Peano) 21-14 LE COPPIE FINALISTE – FEMMINILIAurora Trima (Enriques) – Chiara Cardarelli (L. Da Vinci)Giulia Valente (Vittorio Emanuele) – Gaia Mingarelli (Orazio)Martina D’Urso (Croce Aleramo) – Marta Palmieri (Tullio Levi Civita)Martina Gigliucci (Croce Aleramo) – Giulia D’Angelo (E. Rossi)Marta Bertolini (E. Rossi) – Marta Verticchio (Giordano Bruno)Flavia Pidalà (Calamandrei) – Caterina Scaringella (E. Rossi)Camilla Consorti (Morgagni) – Martina Izzo (Montale)Giulia Aprea (Enriques) – Martina Gianfranceschi (Enriques)Sara Diodato (Enriques) – Martina Patrignani (Enriques)Giulia Bagnoli (Labriola) – Marzia Bagnoli (Magellano)Flavia Fiori (Democrito) – Sara Porcacchia (Democrito)Miriam Aromatario (Democrito) – Ylenia Faresin (Giovanni Paolo II) LE COPPIE FINALISTE – MASCHILIChristian Attademo (Anco Marzio) – Alessandro Dulach (Cavour)Nicolò Bassani (F. Caffè) – Lorenzo Altese (Cannizzaro)Samuele Denari (Cannizzaro) – Lorenzo Rao (Majorana)Andrea Grasselli (Labriola) – Simone Marchetti (Peano)Federico Vender (Labriola) – Leonardo Morsia (Labriola)Andrea Casu (Morgagni) – Francesco Capretta (Virgilio)Matteo Han (American Overseas School of Rome) – Kevin Lin (American Overseas School of Rome)Mauro Stefanini (F. Caffè) – Mattia Nati (Montale)Daniele Carrano (Via Silvestri) – Simone Manili (Via Silvestri)Alessandro Manzotti (Via Silvestri) – Davide Casilli (Via Silvestri)Flavio Consorti (Morgagni) – Alessandro Verri (Montale)Jacopo Bacconi (Visconti) – Simone Di Caro (Aristotele)Jacopo Belli (Socrate) – Lorenzo Dagioni (Morgagni)Alessio Bottalico (P. Levi) – Matteo Feliziani (Antonietti) GLI ARBITRI DEL BEACH VOLLEY SCUOLA-TROFEO ACEAMannarino, Azzolina, Palma, Randazzo, Iannello, MilazzoSupervisor: Stella Tiberino (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Barbolini: “Ci vuole sempre l’umiltà giusta per apprendere”

    Di Redazione Massimo Barbolini è un totem della pallavolo femminile. Il tecnico, modenese classe 1964, è intervenuto lunedì nel workshop della FIPAV Lazio per tenere una lezione sulla fase ricezione-attacco nella volley femminile di alto livello. Quasi tre ore di confronto e riflessioni tra l’attuale allenatore di Scandicci – con un passato alla guida della Nazionale che ha portato a due ori europei (2007 e 2009) e ad altri trionfi internazionali – e gli allenatori laziali, nell’ambito del corso che ha già visto la partecipazione di Andrea Gardini e Roberto Santilli. Lunedì prossimo la palla passerà a Luca Cristofani per l’ultimo modulo (QUI TUTTE LE INFO PER ISCRIVERSI). Barbolini, un bilancio di questa esperienza? “La definirei assolutamente positiva. Sono state ore intense, ricche di spunti per far crescere ancor di più il movimento regionale. Ho trovato dall’altra parte dello schermo allenatori molto attenti e vogliosi di capire, di approfondire. Certo, manca il contatto che si può avere in una lezione in presenza. Ma la qualità di questi corsi resta sempre molto alta” Quali aspetti ha evidenziato maggiormente nella sua lezione? “L’incidenza della ricezione nel costruire il primo attacco, intesa proprio nel senso della qualità dei palloni che si giocano dopo il servizio avversario. Un aspetto che nella pallavolo femminile, a differenza di quella maschile, risalta sempre meno. Nel volley delle donne si fa punto soprattutto col contrattacco, dopo la difesa. E invece i dati dimostrano che la prima palla incide parecchio. Poi ognuno chiaramente ha i suoi metodi, ho portato la mia esperienza spiegando l’importanza di lavorare sulle situazioni di gioco e sulla qualità della ricezione”. Da allenatore, lei ha vissuto una scintilla? Quando ha capito che questo poteva diventare il suo lavoro? “Ci ho messo sempre tanto tanto entusiasmo. Ho creduto fin dall’inizio che questa potesse essere la mia strada. La scintilla c’è stata forse quando Julio Velasco mi ha scelto come suo vice a Modena. Ho avuto la fortuna di essere stato scelto da uno dei migliori allenatori nella storia di questo sport. Poi spero di essermi meritato negli anni tutte le soddisfazioni che mi sono tolto in panchina” Cosa ha imparato, nel corso della carriera, dalle sue giocatrici? “Ci vuole sempre l’umiltà giusta per apprendere. Le giocatrici o i giocatori devi osservarli, studiarli e seguirli per capire cosa possono darti. Questo lavoro è una continua scoperta. Penso alla mia generazione di allenatori: molti lavorano all’estero con ottimi risultati e sono tutti accumunati da una grande curiosità nel capire come evolve il gioco. Personalmente all’inizio degli anni 2000 ho capito tante cose allenando le giocatrici più forti del mondo nel campionato più bello del mondo”. Quanto è importante la formazione teorica per la crescita di un allenatore? “È importante, ma non è tutto ovviamente. Bisogna vivere sul campo le situazioni che si studiano. Ricordo che da ragazzo andavo a vedere tantissime partite, seguivo le finali giovanili, i ritiri delle nazionali. Oggi vedo sempre meno allenatori che chiedono di poter partecipare agli allenamenti, questo succedeva anche quando allenavo la nazionale. Andare a vedere la grande pallavolo, rubare con gli occhi da allenamenti e finali, ti rende un tecnico migliore. La teoria è alla base. Ma vedere, provare, toccare con mano come lavorano le grandi squadre ti fa crescere” La soddisfazione più bella della sua carriera? “Me ne sono tolte tante e non sarebbe giusto scegliere. Il periodo più bello però è quello vissuto con la Nazionale. Per il gruppo di lavoro, per lo staff, per il rapporto con la federazione che non ci fece mai mancare nulla. Siamo sempre stati tra le prime tre nazionali del mondo. Questo lavoro, al di là delle vittorie, resta nel tempo” Un consiglio che darebbe a un giovane tecnico? “Mettici passione e abbi una tua idea di lavoro. Questo riguarda le dinamiche generali, ma c’è un aspetto che vorrei sottolineare: ai giovani dico sempre che bisogna saper insegnare la tecnica individuale. È fondamentale. Se sai lavorare bene con i singoli puoi fare tutto. Forse allenare i sistemi e i concetti globali è più semplice, ma la base è la tecnica individuale. Quella viene prima di tutto. Ci vuole pazienza, è vero, ma se non metti le fondamenta come puoi costruire una casa?” Progetti per il futuro? “L’obiettivo è arrivare fino in fondo in tutte le competizioni. La mia Scandicci è forte, la società da 6-7 anni fa grandissimi sacrifici sia sotto il profilo dell’impegno profuso, sia dal punto di vista economico. Dopo il primo anno in cui abbiamo vissuto un po’ una fase di studio, e dobbiamo essere grati per aver svolto il nostro lavoro fino in fondo nonostante la pandemia, mi piacerebbe dare il mio contributo affinché Scandicci sia competitiva in tutti i tornei che giocherà” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola per l’acqua come bene comune: continua la sinergia con Acea

    Di Redazione Tre classi dell’istituto Guicciardini, 2 del Borgoncini, 2 del Baffi e 1 del Saponara hanno partecipato al 13° seminario online di Volley Scuola 2021, dedicato all’acqua come bene comune da proteggere. Gli studenti, nell’incontro coordinato dalla voce storica del progetto, Alessandro Fidotti, hanno appreso il ciclo dell’acqua, l’importanza di questa risorsa per il pianeta e l’utilizzo che ne viene fatto in una grande città come Roma. Una tematica che il Comitato Regionale presieduto da Andrea Burlandi ha sempre sposato per sensibilizzare i giovani su un’educazione sportiva a 360 gradi, dentro e fuori dal campo. A illustrare queste tematiche sono stati i relatori di Acea, partner che accompagna la FIPAV Lazio dalla 2a edizione di Volley Scuola, nel lontano 1995: Pier Francesco Pugliese (Responsabile Presidio Tecnico – Direzione Operazioni – Acea Ato2 Spa) e Patrizia Spisso (membro del team Waidy –  Supporto Operativo – Acea Ato2 Spa). La lezione, ispirata dai valori comunicati nella Giornata mondiale dell’acqua, ha fornito elementi e spunti di riflessione per i tradizionali concorsi della manifestazione, ai quali possono partecipare tutti gli studenti delle scuole medie e superiori. Decine di lavori (Raccontaci Volley Scuola, Click and Volley, Comics on the net, uso consapevole dell’acqua e donazione del sangue) sono già pervenuti alla commissione che, come ogni anno, premierà i migliori contributi. Domani, venerdì 9 aprile, il Volley Scuola in DAD raddoppia: alle ore 11.00 e alle ore 16.00 in programma due seminari su bullismo e cyberbullismo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Claudio Romano confermato alla guida della FIPAV Latina

    Foto Ufficio stampa Fipav Lazio

    Di Redazione
    Claudio Romano confermato alla guida della FIPAV Latina. Il dirigente classe 1960 è stato rieletto dalle società pontine con la quasi totalità dei voti nell’assemblea che si è svolta ieri presso la Sala Rossa del Park Hotel di Latina, alla presenza di oltre il 62,5% dei club aventi diritto, del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, e del direttore eventi del CR Luciano Cecchi, candidato alla vice presidenza della Federazione Italiana Pallavolo.
    Romano continuerà così a guidare la pallavolo di Latina e provincia per il secondo mandato, dopo esserne stato vice presidente dal 2013 al 2016. “Ringrazio pubblicamente tutte le società che hanno sostenuto me e la mia squadra – le sue parole dopo lo spoglio – ci prepariamo a lavorare con rinnovato entusiasmo. Il Consiglio è stato rinnovato per tre quarti, con persone in grado di offrire un’alta professionalità. Non appena sarà possibile ripartire in modo sicuro e definitivo, puntiamo a completare il programma dei 4 anni precedenti integrandolo con iniziative a sostegno della base e idee innovative. L’obiettivo è riportare la FIPAV Latina al centro della Pallavolo Laziale, facendola crescere sotto tutti i punti di vista”.
    Eletti i quattro consiglieri (in ordine nella foto): Lucio Cappelli, William Droghei, Gian Luca Battaiola e Ornella Di Criscio. Quest’ultima era già presente nel consiglio del quadriennio 2017-2021. Confermato anche il revisore dei conti, Gianni Piemontesi (il sesto in foto). “Voglio rivolgere un pensiero ai consiglieri uscenti Sonia Caldon, Mauro Danti e Rolando Radicioni. Hanno svolto un grandissimo lavoro per il territorio. Danti e Radicioni, in particolare, hanno lavorato per quasi 40 anni nel CT Latina. Sono e resteranno sempre due colonne del nostro movimento”.
    “Complimenti a Claudio Romano e alla sua nuova squadra – il commento del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – a nome del CR auguro buon lavoro al presidente e ai dirigenti che hanno deciso di impegnarsi per la crescita della pallavolo pontina. Sono certo che sapranno cogliere risultati straordinari, proiettando la FIPAV Latina nel futuro”.
    Prosegue la settimana delle elezioni in tutta la regione. Il CT Frosinone ha già rinnovato la sua fiducia a Luciana Mantua, mentre oggi, sabato 20 febbraio, si esprimeranno le società della FIPAV Viterbo. Domenica andranno al voto quelle di Roma e successivamente dell’intera regione per eleggere il presidente, il revisore e il nuovo consiglio FIPAV Lazio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio: Serie C in campo dal 13 febbraio con una nuova formula

    Di Redazione
    Il 13 e 14 febbraio torna in campo la Serie C della Fipav Lazio. Il Consiglio regionale ha deliberato una nuova formula in cui non sono previste retrocessioni viste le difficoltà legate all’emergenza sanitaria che hanno condizionato la preparazione dei club alla stagione 2020-21. La prima fase terminerà il 25 aprile, la seconda si svolgerà dall’8 maggio al 13 giugno, con termine dei campionati previsto nel weekend del 19-20 giugno. Due le soste: il 3 e 4 aprile per le festività di Pasqua e il 1° e 2 maggio per la preparazione dei calendari.
    “Poter dire ‘si riparte’ è un traguardo molto importante per il nostro movimento – ha dichiarato il presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – sono stati mesi difficili, ma la tenacia delle nostre società e la voglia di tutti noi di non mollare ci ha portati qui, oggi, ad annunciare i nuovi gironi della Serie C. Ci auguriamo che questa possa essere la stagione della rinascita”.
    Confermata anche la Coppa Lazio, ma con un format tutto nuovo: a differenza delle passate stagioni, il trofeo valorizzerà quelle società che terminata la prima fase non si troveranno a lottare per la promozione. Solo per la corrente stagione sportiva, in relazione alla particolare situazione legata alla pandemia, se un sodalizio si ritira o viene escluso per aver rinunciato a due gare retrocede al campionato di sede territoriale a libera iscrizione che potrà disputare l’anno successivo, senza incorrere in alcuna sanzione pecuniaria ad eccezione della perdita delle quote già versate.
    SERIE C FEMMINILE – I tre gironi da 12 squadre precedentemente composti verranno divisi in due sotto-gironi da 6 squadre ciascuno (A1, A2, B1, B2, C1, C2). Al termine della prima fase, le prime tre di ciascun raggruppamento andranno a comporre ulteriori tre gironi da 6 squadre ciascuno, validi per la promozione (salgono in B2F le prime tre). Le squadre classificate dal 4° al 6° posto nella prima fase parteciperanno alla Coppa Lazio: le prime due classificate dei gironi E-F accederanno alla finale. Nella seconda fase – sia pool promozione, sia pool Coppa Lazio – si affronteranno solo le squadre provenienti da sotto-gironi diversi. Al termine della seconda fase ciascuna squadra avrà giocato 16 partite.
    GIRONE A1: Don Orione, Spes Mentana, Giro Volley, Talete, Tor Sapienza, Lupi di MarteGIRONE A2: Tor di Quinto, Marconi Stella, Green Volley PDP, Sm Volley 2000, KK Eur, ValcannetoGIRONE B1: Giò Volley, Sud Pontino, Pall. Futura Terracina ’92, Sabaudia, Volley Terracina, Virtus LatinaGIRONE B2: Ostia Volley Club, San Paolo Ostiense, All Volley, Isola Sacra, Santa Monica, Onda VolleyGIRONE C1: Cus Cassino, Volley4Us, Volley Club Frascati, Volleyrò, Volley Labico, Roma CentroGIRONE C2: Roma7, Cali Roma XIII, Duemila12, Volley Friends, Revolution Volley, Intent Sport
    SERIE C MASCHILE – I due gironi da 12 squadre precedentemente composti verranno divisi in due sotto-gironi da 6 squadre ciascuno (A1, A2, B1, B2). Al termine della prima fase, le prime tre di ciascun raggruppamento andranno a comporre ulteriori due gironi da 6 squadre ciascuno, validi per la promozione (salgono in BM le prime tre). Le squadre classificate dal 4° al 6° posto nella prima fase parteciperanno alla Coppa Lazio: le prime due classificate dei gironi E-F accederanno alla finale. Nella seconda fase – sia pool promozione, sia pool Coppa Lazio – si affronteranno solo le squadre provenienti da sotto-gironi diversi. Al termine della seconda fase ciascuna squadra avrà giocato 16 partite.
    GIRONE A1: Pall. Civitavecchia, Volley Anguillara, Cali Roma XIII, Isola Sacra, Athlon Club Ostia, TarquiniaGIRONE A2: Acli NFA, Roma XX, Afro, Fenice Roma, Green Volley PDP, Roma Volley ClubGIRONE B1: Argos Volley, Pallianus, Volley4US, Serapo Gaeta, Top Volley, Intent SportGIRONE B2: Appio Roma, Casal Bertone, Pol. Com. Albano, Roma7, Pall. Velletri, Marino Pall.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gianfranco Spanò e Giuseppe Di Blasi nominati arbitri benemeriti

    Di Redazione
    Un altro importante riconoscimento per il settore arbitrale del Comitato Regionale FIPAV Lazio e del Comitato FIPAV Roma. La Federazione Italiana Pallavolo ha conferito la benemerenza, il massimo riconoscimento federale alla carriera, a due fischietti del territorio: per la qualifica di delegato arbitrale a Gianfranco Spanò e per quella di arbitro a Giuseppe Maria Di Blasi.
    Spanò, 52 anni, ha iniziato da ufficiale di gara nel 1993. Dopo una sola stagione è stato promosso al ruolo regionale e nel 2001 è diventato arbitro nazionale fino a raggiungere la Serie B1. Dal 1998 al 2003 ha ricoperto il ruolo di designatore della FIPAV Lazio e subito dopo ha iniziato l’attività di osservatore. Nel 2010 è stato proposto al ruolo di Osservatore Nazionale e nel 2015 a quello di Delegato Arbitrale, fino al 2019 quando ha dato le dimissioni rimanendo però Osservatore Regionale. Dal 2013 è docente regionale e responsabile del ranking arbitri della FIPAV Lazio. 
    Di Blasi, 44 anni, ha iniziato la sua carriera a Trapani, in Sicilia, e nella stagione 1995-96 è diventato arbitro regionale. La sua avventura ai massimi livelli ha vissuto tanti momenti significativi: dalla Serie A (“conquistata” nel 2013-14) alle Universiadi, passando per gli Europei Juniores, Coppa Italia e Supercoppa. Nel 2002 è stato promosso al ruolo nazionale, mentre nel 2008 ha ottenuto il trasferimento a Roma. Al termine della stagione 2018-19 ha appeso il fischietto al chiodo, continuando a collaborare nella Commissione Arbitri del CT Fipav Roma.
    A Gianfranco e Giuseppe vanno i più sinceri complimenti dai presidenti Andrea Burlandi e Claudio Martinelli, dai rispettivi consigli, dalle Commissioni Arbitri regionali e territoriali coordinate da Stefano Cesare e Massimo Dentoni e da tutto il movimento della Pallavolo Laziale.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO