More stories

  • in

    US Open: Musetti agli ottavi per la prima volta, Cobolli costretto al ritiro “Non riesco più a tenere la racchetta”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Purtroppo è andata come si temeva. Dopo due maratone, Flavio Cobolli non riesce a recuperare e lascia via libera a Lorenzo Musetti che si impone per 6-3 6-2 2-0.Il sorteggio aveva regalato al pubblico di New York un terzo turno che sa di derby e di storia italiana: Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli, amici fraterni sin dai tempi delle giovanili, si sono ritrovati faccia a faccia sull’Arthur Ashe per contendersi l’accesso agli ottavi dello US Open. Un match speciale, vissuto tra rispetto e rivalità, tra sorrisi complici in ingresso in campo e la feroce determinazione che solo gli Slam sanno accendere.Dopo un primo set che Musetti aveva controllato senza dominare, ma cercando di prendere meno rischi del romano, nel secondo parziale emergevano i problemi fisici di Cobolli. Oltre ai problemi al braccio per i quali chiamava il fisio, il romano era lento negli spostamenti, con gli scambi tutti ben manovrati da Musetti. Lorenzo smarriva il servizio nel secondo parziale e con un doppio break di vantaggio lasciava un gioco di battuta a Cobolli, ma la reazione di Flavio si spegneva come un fiammifero nel vento. Nuovo break e set a Musetti. Ritornava il fisio per Cobolli che con orgoglio continua la partita. Dall’angolo esortazioni del padre a pensare a se stesso e non fare l’eroe. “Se sei arrivato al limite lascia”. “Non mi piace ritirarmi” risponde Flavio. Carattere da gladiatore che non si arrende mai. La vince il dolore e la consapevolezza di non aggravare l’infortunio.Finisce con un abbraccio , “Non riesco più a tenere la racchetta “dice Flavio a rete. Vittoria amara, ma ritiro necessario per preservare il fisico. Musetti per la prima volta agli ottavi.
    “Non volevo che finisse così, è il mio migliore amico sul circuito. Le nostre famiglie sono amiche, abbiamo passato tante ore in campo e fuori. Una vittoria amara, avevo capito che dal secondo set aveva dei problemi, ma era comunque difficile affrontarlo e dovevo restare concentrato. Sono contento di essere agli ottavi. Un match solido. Era importante dettare lo scambio e sono stato aggressivo con il dritto. Ho perso un po’ il servizio nel secondo e terzo set, ma ci lavoreremo sopra. “ dichiara Musetti che continua “Il mio rovescio ? Cerco di prepararlo prima e di avere un movimento fluido e di avere una buona chiusura del movimento.”Partita solida di Musetti, che dovrà rivedere solo le percentuali molte basse al servizio. Ora per lui lo spagnolo Munar che ha sconfitto in tre set Bergs, i quarti di finale non sono un miraggio.
    La cronaca
    1. set Cobolli vince il sorteggio e sceglie di iniziare in risposta, ma è Musetti a trovare subito ritmo e solidità. Dopo un avvio equilibrato, con i primi turni di servizio gestiti da entrambi senza troppe difficoltà, il set si decide a metà frazione: sul 3-2 Musetti alza il livello, costringe il romano a forzare col dritto e strappa il break con un rovescio incisivo che sorprende l’amico-rivale. Da quel momento il carrarino diventa padrone del campo: conferma il vantaggio con autorità e non concede più spiragli, chiudendo il parziale 6-3 in 38 minuti.Un set di studio, in cui la tensione si è fatta sentire da ambo le parti. Musetti ha scelto la strada della lucidità, cercando traiettorie alte e sicure senza prendersi rischi eccessivi, mentre Cobolli, meno brillante fisicamente dopo le fatiche dei turni precedenti, ha iniziato a soffrire negli scambi lunghi, arrivando spesso in ritardo sul colpo decisivo. La sensazione è che il toscano abbia il match in mano, più fresco e capace di manovrare con intelligenza, mentre il romano dovrà trovare energie e lucidità per rientrare in partita.Primo set – punti salienti1° game (Musetti): salva palla break sul 30-40 e tiene, 1-0.2° game (Cobolli): sotto 15-40, salva due palle break (anche una prima a 203 km/h) e tiene, 1-1.6° game (Cobolli): palla break Musetti sul 30-40, rovescio vincente: break, 4-2.8° game: Cobolli salva un set point e accorcia, 3-5.9° game: Musetti serve per il set e chiude a zero, 6-3 (38′).
    2. set Serve Cobolli che sembra giusto dal punto di vista fisico. Errore di dritto 0-15. Splendido rovescio incrociato di Musetti 0-30. Stecca il dritto Cobolli 0-40, tre palle break. Doppio fallo. Break nel primo gioco de secondo set per Musetti. Sembra spento Flavio, 0-1. Musetti a rete, esce il lob di Cobolli 15-0. Doppio fallo anche per Musetti il terzo del match. Cobolli aggressivo va a rete, ma sbaglia la demi-volée 40-30. Ancora un errore di dritto per Cobolli che sembra fare fatica negli spostamenti laterali, break confermato 2-0. Risponde profondo Musetti, Flavio lento nell’uscire dal servizio 0-15. Ottimo dritto di Cobolli 15 pari. Si scambia, sbaglia il lungolinea di dritto Musetti 30-15. La palla di Musetti viaggia più veloce ed è lui che fa il gioco. Ottima prima di Flavio, che resta in scia 1-2. A rete Cobolli che sbaglia la volée e scivola. Nessuna paura 15-0. Scambio spettacolare con Cobolli che alla fine costringe Musetti all’errore 15 pari. Sembra più vivo Flavio. Spinge sul dritto e chiude con lo smash il romano 15-30. Domina lo scambio Musetti, Cobolli alza il lob, il sole abbaglia Musetti che stecca lo smash 15-40 due palle break. Flavio cerca di spingere di più. Ace 30-40. Musetti controlla lo scambio, Cobolli affonda il rovescio in rete. Parità. Inizio di crampi per Cobolli che viene da dieci set giocati. Servizio e dritto di Musetti, vantaggio. Risposta out, Musetti consolida il break 3-1. Esce il dritto di Cobolli 0-15. Sbaglia subito in uscita dal servizio Cobolli gambe pesanti 0-30. Risposta vincente di Musetti 0-30, tre palle per il doppio break. A rete Cobolli che sbaglia la volée. Doppio break 1-4. Arriva il fisioterapista Cobolli segnala un dolore all’avambraccio destro. Si riprende con Musetti al servizio. Doppio fallo. Mette fuori il dritto Musetti 0-30. Ancora un dritto in rete 0-40. A rete Cobolli che vince il gioco a zero e recupera un break 2-4. Cobolli sbaglia al momento della conclusione 0-15. La stanchezza si fa sentire il rovescio finisce in rete 0-30. Uno due di dritto Cobolli recupera, ma mette fuori il rovescio incrociato 30-40 palla break. Non riesce la demi-volée, ancora doppio break per Musetti che servirà per il set 2-5. Non sbaglia lo smash Musetti 15-0. Flavio non molla cerca di accorciare gli scambi 15-30. Prima al corpo, Cobolli non risponde 30 pari. Ricamo a rete di Cobolli, palla break 30-40. Ancora un’ottima prima. Parità. Cobolli si difende corre dappertutto e costringe Musetti all’errore. Palla break. Sbaglia il back Flavio parità. Arriva il set-point. Flavio gioca incrociato esce il back di Musetti. Parità. Scambio durissimo Musetti si muove benissimo, set-point numero due. Risposta fuori, Musetti chiude il secondo set 6-2.Secondo set – punti salienti1° game (Cobolli): tre errori e doppio fallo, Musetti brekka subito, 1-0.2° game: (Musetti) conferma a fatica (anche un doppio fallo), 2-0.4° game: Musetti salva due palle break e sale 3-1.5° game: nuovo break Musetti, approfittando di errori di Cobolli, 4-1.6° game: Cobolli chiama il fisioterapista (dolore all’avambraccio), ma recupera un break, 2-4.7° game: Musetti riprende subito in mano il set, doppio break, 5-2.8° game: game lottato, Musetti annulla palle break e chiude al secondo set-point: 6-2.
    3. set Si giocano solo due game. Al servizio Cobolli. Esce il rovescio di Cobolli 30-40, palla break. Ancora un invito dal padre ad andare a rete appena possibile. Musetti sbaglia il rovescio in risposta. Parità . Passante vincente seconda palla break. A rete Flavio che sbaglia la volée. Break 0-1. Va avanti Musetti 40-0, Cobolli parla con l’angolo dice un game e basta e si ritira. Finisce con un abbraccio.
    Enrico Milani
    Slam Us Open L. Musetti [10]0662 F. Cobolli [24]• 0320 Vincitore: L. Musetti per ritiro ServizioSvolgimentoSet 3F. CobolliL. Musetti 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2L. Musetti 0-15 df 0-30 0-404-1 → 4-2F. Cobolli 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-1 → 3-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace4-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: Cobolli spreca e saluta, Sonego avanza al terzo turno

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Giornata agrodolce per il tennis azzurro al Masters 1000 di Cincinnati. Brutta sconfitta per Flavio Cobolli (n.22 ATP) nel secondo turno contro il francese Terence Atmane (n.136 ATP). Sul cemento dell’Ohio, il romano si è arreso con il punteggio di 6-4 3-6 7-6(5) dopo 2 ore e 16 minuti, mancando occasioni importanti e commettendo errori nei momenti decisivi. Sarà dunque Atmane ad affrontare nel terzo turno il brasiliano Joao Fonseca.
    Nel primo set, entrambi i giocatori amministrano bene il servizio, ma nel nono game Atmane approfitta di qualche incertezza di Cobolli e piazza il break che gli consegna il 6-4. Nel secondo parziale il romano alza il ritmo: manca due chance di break nel secondo game, ma riesce a strappare il servizio al quarto, gestendo poi senza affanni fino al 6-3.
    Il terzo set si apre con Cobolli bravo a cancellare tre palle break consecutive nel quarto game. L’azzurro ottiene il break a zero nel settimo gioco, che sembra poter indirizzare la sfida, ma non riesce a confermarlo. Atmane rientra sul 4-4 e, dopo che Cobolli spreca altre due opportunità di strappo, si arriva al tie-break: il francese sbaglia meno e chiude 7-5 (con Flavio che sul 5 pari commette un sanguinoso doppio fallo).
    ATP Cincinnati Terence Atmane637 Flavio Cobolli [15]466 Vincitore: Atmane ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 6*-5 df6-6 → 7-6F. Cobolli 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6T. Atmane 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-4 → 5-5T. Atmane 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4T. Atmane 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3T. Atmane 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2T. Atmane 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1T. Atmane 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6T. Atmane 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-5 → 3-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5T. Atmane 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-3 → 1-4T. Atmane 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace ace1-1 → 1-2T. Atmane 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Atmane 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-305-4 → 6-4F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 30-404-4 → 5-4T. Atmane 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-153-4 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4T. Atmane 15-0 15-15 df 30-15 40-152-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3T. Atmane 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace1-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Atmane 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 0-1

    Missione compiuta invece per Lorenzo Sonego (n.36 ATP), vittorioso 6-3 7-6(4) sul belga Zizou Bergs (n.54 ATP) in 1 ora e 43 minuti. Il piemontese si è mostrato solido e lucido nei momenti chiave, conquistando il pass per il terzo turno, dove sfiderà l’americano Taylor Fritz.
    Nel primo set Sonego imposta il gioco per spingere con il dritto e attaccare il rovescio di Bergs. La strategia paga subito nel quarto game, quando un passante vincente di dritto lo porta al break decisivo per il 6-3. Nel secondo set entrambi hanno chance in apertura: Sonego non sfrutta tre palle break consecutive, Bergs manca la sua occasione per colpa di un dritto falloso. Da lì in avanti i turni di servizio scorrono senza grandi rischi fino al tie-break, dove l’azzurro mantiene maggiore freddezza e si impone 7-4.
    ATP Cincinnati Zizou Bergs36 Lorenzo Sonego [31]67 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 df 3-6* 4-6*6-6 → 6-7L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-156-5 → 6-6Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-303-3 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-2 → 3-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2Z. Bergs 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Z. Bergs 0-15 df 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-5 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-4 → 2-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Z. Bergs 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: I risultati completi con il dettaglio del Day 8. Nella notte in campo Flavio Cobolli (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – 4° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30Frances Tiafoe vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare
    Flavio Cobolli vs Ben Shelton (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Jiri Lehecka vs Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare

    Motorola razr Grandstand Court – ore 18:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Nikola Mektic / Rajeev Ram Il match deve ancora iniziare
    Austin Krajicek / Horacio Zeballos vs Joe Salisbury / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    Andre Goransson / Sem Verbeek vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Harri Heliovaara / Henry Patten vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 22:30Harri Heliovaara / Henry Patten vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli si regala gli ottavi a Toronto: battuto Marozsan in tre set

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Il sogno azzurro prosegue al Masters 1000 di Toronto 2025! Flavio Cobolli conquista il pass per gli ottavi di finale superando Fabian Marozsan in tre set: 6-2, 4-6, 6-2 in due ore di battaglia intensa. Il romano, sempre più protagonista di questa sorprendente avventura canadese, dimostra di avere la testa e il tennis per dire la sua anche contro avversari insidiosi.Dopo il successo, Cobolli può guardare con fiducia al prossimo turno, dove lo attende il vincente tra Shelton e Nakashima.
    Primo set: Cobolli parte fortissimoSin dalle prime battute, Cobolli mostra di essere in giornata. L’azzurro fa la differenza col servizio (71% di punti vinti con la prima) e aggredisce nei momenti chiave, mentre Marozsan fatica a trovare continuità e subisce due break. Il 6-2 finale, dopo 28 minuti, è la fotografia perfetta di un set dominato dal romano, che imposta lo scambio e trova spesso la chiusura con il dritto.
    Secondo set: Marozsan reagisce, ma Flavio resta in partitaNel secondo parziale cambia l’inerzia. Il magiaro sale di livello, sbaglia meno e risponde con più profondità, soprattutto nei momenti caldi. Cobolli si complica la vita con qualche errore di troppo (nell’unico passaggio a vuoto del match), Marozsan trova il break decisivo proprio nelle fasi conclusive (nel decimo game) dopo che l’azzurro aveva mancato nel game precedente un importante break point, chiudendo 6-4 e portando la sfida al terzo.
    Terzo set: ritorno di fiamma e sprint finaleNel momento della verità, Flavio dimostra di avere qualcosa in più. Aggressivo in risposta, fa il break già in avvio e prende subito il comando delle operazioni. Con la prima raccoglie punti pesanti (64% di resa anche con la seconda), mentre Marozsan inizia a sentire la pressione e cala alla distanza. Cobolli mantiene la calma anche quando, avanti 5-2, rischia di riaprire la porta al rivale perdendo uno dei due break di vantaggio, ma alla fine chiude il match con un vincente di rovescio lungolinea, piazzando un nuovo break, e mostrando coraggio e personalità.
    Ottavi di finale nel mirinoAdesso il romano attende uno tra Shelton e Nakashima per continuare a sognare in grande. Dopo le rimonte subite dagli altri italiani al terzo turno, Cobolli spezza la maledizione e si regala la possibilità di andare ancora più avanti.
    ATP Toronto Flavio Cobolli [13]646 Fabian Marozsan263 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-3 → 6-3F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 5-3F. Marozsan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2F. Marozsan 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Marozsan 15-0 15-15 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 3-3F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-400-1 → 1-1F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 df 40-155-2 → 6-2F. Marozsan 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-404-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1F. Marozsan 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-1 → 1-1F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Cobolli vs Marozsan

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Marozsan 🇭🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    274
    231

    Ace
    7
    3

    Doppi falli
    3
    5

    Prima di servizio
    48/84 (57%)
    58/99 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    32/48 (67%)
    36/58 (62%)

    Punti vinti sulla seconda
    23/36 (64%)
    19/41 (46%)

    Palle break salvate
    4/6 (67%)
    7/12 (58%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    14

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    218km/h (135 mph)
    200km/h (124 mph)

    Velocità media prima
    188km/h (116 mph)
    178km/h (110 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    154km/h (95 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    169
    118

    Punti vinti su prima di servizio
    22/58 (38%)
    16/48 (33%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    22/41 (54%)
    13/36 (36%)

    Palle break convertite
    5/12 (42%)
    2/6 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/7 (86%)
    8/14 (57%)

    Vincenti
    29
    16

    Errori non forzati
    44
    53

    Punti vinti al servizio
    55/84 (65%)
    55/99 (56%)

    Punti vinti in risposta
    44/99 (44%)
    29/84 (35%)

    Totale punti vinti
    99/183 (54%)
    84/183 (46%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli soffre ma conquista il terzo turno a Toronto: battuto Galarneau in tre set. Chiude con 4 ace nell’ultimo game della partita

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Flavio Cobolli approda al terzo turno del Masters 1000 di Toronto dopo una durissima battaglia contro il canadese Alexis Galarneau, superato con il punteggio di 6-4 5-7 6-4 in 2 ore e 23 minuti di gioco. Una sfida ricca di colpi di scena e segnata da un equilibrio quasi totale, come dimostra il fatto che il canadese abbia chiuso con due punti in più rispetto all’italiano (112-110), pur uscendo sconfitto dal campo.
    Il match ha visto Cobolli partire bene e portarsi avanti di due break nel primo set, ma anche faticare a chiudere quando, sul 5-4, si è trovato a dover annullare diverse palle break. Dopo aver conquistato il primo parziale, il romano sembrava in controllo anche nel secondo, ma qualche errore di troppo e un ginocchio che lo ha fatto penare hanno permesso a Galarneau di rientrare e pareggiare i conti con un 7-5, con Flavio che nell’ultimo game dal 40 pari commetteva due doppi falli consecutivi regalando il set al canadese.
    Nel terzo set, dopo un medical time out per il ginocchio destro e la pausa per pioggia, Cobolli ha avuto la forza di rimanere aggrappato al match, nonostante nove doppi falli complessivi (a fronte di ben 11 ace). Avanti per 2 a 0 Flavio subita il controbreak nel quarto gioco. Nel finale, il break decisivo è arrivato proprio quando il canadese, forse tradito dalla tensione, ha commesso un doppio fallo sul 4-4, lasciando poi il palcoscenico all’azzurro che ha chiuso con un game “perfetto” a 30, condito da 4 ace.
    Un match che conferma la crescita di Cobolli anche in condizioni di difficoltà fisica e mentale, contro un Galarneau capace di giocare alla pari e sfiorare l’impresa davanti al pubblico di casa. Per il romano ora il sogno continua: al prossimo turno, dovrebbe incontrare ancora una volta Felix Auger-Aliassime o Fabian Marozsan, altro canadese e avversario di altissimo livello. Da valutare, però, le condizioni fisiche di Cobolli dopo il problema al ginocchio accusato a metà partita.
    Nota di colore: alla fine, decisivi sono stati il coraggio nei momenti chiave (4 ace nel game finale) e la capacità di stringere i denti nei passaggi a vuoto, in una giornata che rischiava di diventare amara e che invece si è chiusa con una meritata qualificazione.
    ATP Toronto Flavio Cobolli [13]656 Alexis Galarneau474 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-4 → 5-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4A. Galarneau 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3A. Galarneau 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2A. Galarneau 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 2-0A. Galarneau 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df df5-6 → 5-7A. Galarneau 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 df 40-154-5 → 5-5A. Galarneau 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 4-5F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4A. Galarneau 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3A. Galarneau 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3F. Cobolli 15-15 15-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Galarneau 0-15 df 0-30 0-400-2 → 1-2F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2A. Galarneau 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4F. Cobolli 0-15 0-30 df 30-30 40-304-3 → 5-3A. Galarneau 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A4-1 → 4-2A. Galarneau 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-403-0 → 4-0A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-0 → 3-0F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0A. Galarneau 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Cobolli vs Galarneau

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Galarneau 🇨🇦

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    244
    251

    Ace
    12
    7

    Doppi falli
    9
    3

    Prima di servizio
    55/110 (50%)
    51/88 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    38/55 (69%)
    35/51 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    27/55 (49%)
    20/37 (54%)

    Palle break salvate
    7/11 (64%)
    3/8 (38%)

    Giochi di servizio giocati
    16
    16

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    222km/h (137 mph)
    204km/h (126 mph)

    Velocità media prima
    188km/h (116 mph)
    186km/h (115 mph)

    Velocità media seconda
    157km/h (97 mph)
    146km/h (90 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    171
    143

    Punti vinti su prima di servizio
    16/51 (31%)
    17/55 (31%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    17/37 (46%)
    28/55 (51%)

    Palle break convertite
    5/8 (63%)
    4/11 (36%)

    Giochi di risposta giocati
    16
    16

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/18 (56%)
    8/11 (73%)

    Vincenti
    24
    22

    Errori non forzati
    46
    47

    Punti vinti al servizio
    65/110 (59%)
    55/88 (63%)

    Punti vinti in risposta
    33/88 (38%)
    45/110 (41%)

    Totale punti vinti
    98/198 (49%)
    100/198 (51%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli si ferma agli ottavi a Washington: Tiafoe troppo solido, vola ai quarti. Arnaldi si arrende a Fritz

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Si interrompe agli ottavi di finale il cammino di Flavio Cobolli nell’ATP 500 di Washington. L’azzurro, numero 9 del seeding, si è dovuto arrendere in due set allo statunitense Frances Tiafoe (testa di serie numero 6), che si impone con un netto 6-1 6-4 in poco più di un’ora di gioco e si guadagna così un posto nei quarti, dove affronterà il connazionale Ben Shelton.
    La partita parte subito in salita per Cobolli, che manca una palla break già nel primo game e poi cede immediatamente il servizio, permettendo a Tiafoe di salire 2-0. L’azzurro reagisce trovando il controbreak, ma non riesce a consolidare e perde ancora la battuta, lasciando strada libera all’americano che vola sul 4-1. Un ulteriore passaggio a vuoto di Cobolli consegna il secondo break consecutivo a Tiafoe, che chiude il set senza esitazioni, approfittando della poca incisività dell’italiano.
    Nel secondo parziale, la situazione non cambia: Cobolli perde il servizio in apertura e si trova subito costretto a rincorrere. Il romano avrebbe una chance per rientrare in partita nel quarto game, ma spreca due occasioni e Tiafoe allunga ancora. Nel finale, l’italiano prova a rimanere agganciato al match, annulla due match point sul 3-5 e si avvicina, ma lo statunitense non si scompone e chiude i conti tenendo il servizio a quindici.
    Finisce così l’avventura di Cobolli nel tabellone principale di Washington, mentre Tiafoe prosegue la sua corsa verso il titolo, pronto per il derby tutto americano contro Shelton nei quarti di finale.
    ATP Washington Flavio Cobolli [9]14 Frances Tiafoe [6]66 Vincitore: Tiafoe ServizioSvolgimentoSet 2F. Tiafoe 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4F. Cobolli1-3 → 2-3F. Tiafoe 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 ace0-2 → 1-2F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Tiafoe 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-301-5 → 1-6F. Cobolli 0-15 df 0-30 0-401-4 → 1-5F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-3 → 1-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3F. Tiafoe 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2F. Cobolli 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-400-1 → 0-2F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Tiafoe 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    200
    270

    Ace
    4
    8

    Doppi falli
    6
    4

    Prima di servizio
    23/52 (44%)
    34/63 (54%)

    Punti vinti sulla prima
    15/23 (65%)
    25/34 (74%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/29 (41%)
    15/29 (52%)

    Palle break salvate
    4/8 (50%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    209km/h (129 mph)
    218km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    183km/h (113 mph)
    197km/h (122 mph)

    Velocità media seconda
    157km/h (97 mph)
    142km/h (88 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    106
    193

    Punti vinti su prima di servizio
    9/34 (26%)
    8/23 (35%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    14/29 (48%)
    17/29 (59%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    4/8 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/3 (67%)
    4/4 (100%)

    Vincenti
    11
    19

    Errori non forzati
    20
    28

    Punti vinti al servizio
    27/52 (52%)
    40/63 (63%)

    Punti vinti in risposta
    23/63 (37%)
    25/52 (48%)

    Totale punti vinti
    50/115 (43%)
    65/115 (57%)

    Anche Matteo Arnaldi deve salutare l’ATP 500 di Washington. Il tennista ligure si ferma agli ottavi di finale, battuto in due set dal numero uno del seeding, Taylor Fritz, che si impone con il punteggio di 6-3 6-4 dopo un’ora e quarantuno minuti di gioco.La partita si è aperta all’insegna dell’equilibrio, con entrambi i giocatori solidi nei rispettivi turni di battuta. Nei primi sette giochi non si registrano palle break, ma all’ottavo Fritz accelera, conquista l’unica palla break del set e la trasforma, grazie anche a un errore di rovescio dell’azzurro, volando poi a chiudere il parziale 6-3.
    Nel secondo set Arnaldi lotta con determinazione, fronteggiando le difficoltà nei primi game. L’azzurro salva una palla break nel primo turno di servizio e addirittura cinque nel terzo gioco, rimontando da 0-40. La grande occasione per riaprire il match arriva nel quarto game: Arnaldi si porta sullo 0-40 sul servizio di Fritz, ma l’americano rimonta con freddezza e cancella ogni pericolo. Subito dopo, lo statunitense trova l’allungo decisivo, piazzando il break con una potente accelerazione di dritto. Arnaldi resta aggrappato fino all’ultimo, procurandosi una chance di controbreak nel decimo gioco, ma Fritz serve bene e chiude l’incontro sul 6-4.
    Finisce così il torneo di Arnaldi, che esce a testa alta dopo una prestazione generosa contro uno degli avversari più temibili del circuito. Taylor Fritz, invece, avanza ai quarti di finale confermando il suo ruolo da favorito sul cemento americano.
    ATP Washington Taylor Fritz [1]66 Matteo Arnaldi34 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4T. Fritz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-3 → 5-3M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 ace ace2-2 → 3-2T. Fritz 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2T. Fritz 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 4-3M. Arnaldi 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-2 → 3-3T. Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace1-0 → 1-1T. Fritz 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Fritz 🇺🇸
    Arnaldi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    295
    245

    Ace
    10
    7

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    39/61 (64%)
    42/76 (55%)

    Punti vinti sulla prima
    37/39 (95%)
    32/42 (76%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/22 (32%)
    11/34 (32%)

    Palle break salvate
    4/4 (100%)
    8/10 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    224km/h (139 mph)
    210km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    203km/h (126 mph)
    189km/h (117 mph)

    Velocità media seconda
    158km/h (98 mph)
    150km/h (93 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    134
    73

    Punti vinti su prima di servizio
    10/42 (24%)
    2/39 (5%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    23/34 (68%)
    15/22 (68%)

    Palle break convertite
    2/10 (20%)
    0/4 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/8 (75%)
    7/10 (70%)

    Vincenti
    24
    25

    Errori non forzati
    26
    29

    Punti vinti al servizio
    44/61 (72%)
    43/76 (57%)

    Punti vinti in risposta
    33/76 (43%)
    17/61 (28%)

    Totale punti vinti
    77/137 (56%)
    60/137 (44%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli parte forte a Washington: supera Nishioka e vola agli ottavi, ora sfida Tiafoe

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Buona partenza per Flavio Cobolli nell’ATP500 di Washington. Il tennista romano, numero 18 del mondo, ha centrato l’accesso agli ottavi di finale battendo il giapponese Yoshihito Nishioka (n.89 ATP) con il punteggio di 6-2 7-6(3) dopo un’ora e ventitré minuti di gioco.
    Sul cemento americano, Cobolli ha messo subito in mostra solidità e maturità, specialmente nel primo set, gestendo bene i momenti delicati e sfruttando i cali dell’avversario. Dopo un avvio equilibrato, è stato proprio Flavio a trovare il primo allungo, approfittando di alcuni errori di Nishioka nei momenti di costruzione dello scambio. Nonostante qualche incertezza con la battuta, che ha permesso al giapponese di rientrare momentaneamente, l’azzurro ha reagito prontamente: ha strappato di nuovo il servizio nel quinto gioco e, salvando due palle del contro-break, ha dato il colpo di grazia. Il set si è chiuso con un altro break ai danni di Nishioka, che ha ceduto nettamente sul 6-2.
    Nel secondo parziale, Cobolli ha subito un passaggio a vuoto: due errori in sequenza lo hanno mandato sotto 0-3. L’italiano però non si è disunito, ha recuperato il break nel quinto game e si è riportato in parità, mostrando una buona tenuta mentale. Nessuno dei due giocatori è più riuscito a strappare la battuta all’altro, e il tie-break è stato inevitabile. Qui Cobolli è salito di livello, spingendo con profondità e chiudendo con autorità per 7-3, suggellando il passaggio del turno.
    Flavio Cobolli conquista così il suo posto tra i migliori sedici del torneo, dove ad attenderlo c’è il beniamino di casa Frances Tiafoe in un match che promette spettacolo e grande intensità. Il percorso di Cobolli a Washington inizia nel migliore dei modi, confermando i progressi visti nelle ultime settimane sul circuito.
    ATP Washington Flavio Cobolli [9]67 Yoshihito Nishioka26 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 df 1*-1 2-1* ace 3-1* 3*-2 4*-2 ace 5-2* ace 5-3* 6*-36-6 → 7-6F. Cobolli 15-0 15-15 df 30-15 40-155-6 → 6-6Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6F. Cobolli 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-304-5 → 5-5Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace3-4 → 4-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 2-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 A-400-3 → 1-3Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3F. Cobolli 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Y. Nishioka 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli5-2 → 6-2Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Nishioka 🇯🇵

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    260
    214

    Ace
    10
    2

    Doppi falli
    5
    3

    Prima di servizio
    39/71 (55%)
    31/64 (48%)

    Punti vinti sulla prima
    32/39 (82%)
    17/31 (55%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/32 (41%)
    17/33 (52%)

    Palle break salvate
    3/5 (60%)
    1/5 (20%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215km/h (133 mph)
    196km/h (121 mph)

    Velocità media prima
    188km/h (116 mph)
    169km/h (105 mph)

    Velocità media seconda
    153km/h (95 mph)
    136km/h (84 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    214
    137

    Punti vinti su prima di servizio
    14/31 (45%)
    7/39 (18%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    16/33 (48%)
    19/32 (59%)

    Palle break convertite
    4/5 (80%)
    2/5 (40%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/11 (64%)
    2/5 (40%)

    Vincenti
    26
    12

    Errori non forzati
    34
    34

    Punti vinti al servizio
    45/71 (63%)
    34/64 (53%)

    Punti vinti in risposta
    30/64 (47%)
    26/71 (37%)

    Totale punti vinti
    75/135 (56%)
    60/135 (44%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Canada, finale storica di Hopman Cup 2025: la prima volta degli azzurri per il titolo (oggi alle ore 17:30)

    Flavio Cobolli e Lucia Bronzetti – Foto FITP

    Sarà una finale tutta da vivere quella che domenica 21 luglio, alle 17:30 (diretta e in chiaro su SuperTennis), metterà di fronte Italia e Canada per il titolo della Hopman Cup 2025. Un duello inedito tra due nazioni mai arrivate così in alto nella storia della celebre competizione a squadre miste. Un traguardo che impreziosisce ulteriormente il periodo d’oro del tennis italiano.
    “La Federazione Italiana ha lavorato bene negli ultimi dieci anni, ha investito tanto e penso che abbiamo fatto un ottimo lavoro”, aveva dichiarato a febbraio Flavio Cobolli (n.19 ATP), autentica rivelazione dell’anno e grande protagonista di questa avventura azzurra. In finale Cobolli sfiderà Felix Auger-Aliassime (n.28), giocatore che l’italiano ha già sconfitto due volte su due nel 2023, ad Acapulco e al Masters 1000 di Montreal, sempre sul cemento.Il percorso di crescita del tennis italiano non è stato casuale. Dal 2017, oltre al classico appuntamento con gli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico, il nostro Paese è diventato crocevia delle grandi manifestazioni internazionali: prima le Next Gen ATP Finals (2017-2022), poi le Nitto ATP Finals assegnate a Torino dal 2021 al 2025 e ora estese fino al 2030, senza dimenticare le finali di Coppa Davis che si giocheranno a Bologna fino al 2027.Quest’anno la geografia del grande tennis ha accolto anche Bari, teatro della prima edizione italiana della Hopman Cup, evento misto che dal 1989 al 2019 aveva la sua casa storica a Perth, in Australia. Impossibile non ricordare la leggendaria edizione del 2019, quando il doppio misto Federer-Bencic vs Williams-Tiafoe davanti a 14.064 spettatori regalò uno degli show più iconici degli anni Duemila.
    🌍 Hopman Cup (Mondo), cemento – Finale – Hard🕠 17:30 🇮🇹 Bronzetti L. – 🇨🇦 Andreescu B.🕖 19:00 🇮🇹 Cobolli F. – 🇨🇦 Auger-Aliassime F.🕣 20:30 🇮🇹 Bronzetti L./Cobolli F. – 🇨🇦 Andreescu B./Auger-Aliassime F. LEGGI TUTTO