More stories

  • in

    Flavio Cobolli travolge Machac e vola al secondo turno del Masters 1000 di Parigi

    Flavio Cobolli – Foto Patrick Boren

    Entra nel torneo da campione Flavio Cobolli, che si impone in appena 54 minuti per 6-1 6-4 sul ceco Tomáš Macháč. Partita perfetta dell’azzurro, dominata sin dal primo gioco con un tennis preciso, aggressivo e senza sbavature. Il romano ha costruito la vittoria sfruttando la potenza del dritto e la solidità del servizio, alternando discese a rete e deliziose palle corte. Un successo netto, maturato contro un avversario che in passato lo aveva spesso messo in difficoltà, ma che oggi non ha trovato contromisure al ritmo e alla qualità dell’italiano.
    Cobolli, classe 2002 e attualmente numero 23 del ranking mondiale, arriva nella capitale francese forte di un’annata che lo ha visto imporsi in due tornei ATP e consolidarsi come una delle nuove certezze del tennis azzurro. Il suo tennis da fondo è diventato più maturo e completo, e l’obiettivo a Parigi è chiaro: conquistare punti preziosi in chiave Australian Open per garantirsi una testa di serie importante nel primo Slam del 2026.Macháč, classe 2000 e numero 34 ATP, conduceva 3-1 nei precedenti diretti, con due vittorie ottenute nel 2022 (agli US Open e al Challenger di Andria) e un’altra alla United Cup a inizio stagione. Da allora, però, Cobolli è un giocatore profondamente diverso. Lo aveva già dimostrato la scorsa settimana a Vienna, quando aveva sconfitto il ceco dopo un primo set tirato, lasciandogli solo due giochi nel secondo. Oggi è arrivata la conferma più netta.L’inizio è stato fulminante: Cobolli perfetto al servizio e chirurgico in risposta, con Macháč incapace di entrare in partita. Come a Vienna, l’azzurro ha trovato la chiave per scardinare il gioco del ceco, salendo di livello soprattutto alla battuta, con prime oltre i 200 km/h e un rendimento quasi impeccabile. Pochi errori gratuiti, variazioni costanti, serve and volley, smorzate: un repertorio completo e di grande personalità. Il primo set, dominato da fondo e chiuso 6-1 in appena 21 minuti, è stata la fotografia della sua superiorità.
    Nel secondo parziale il match si è fatto più equilibrato. Macháč, senza più nulla da perdere, ha ritrovato servizio e profondità, ma Cobolli ha continuato a gestire i propri turni di battuta con autorità, cedendo un solo quindici nei primi quattro giochi. L’equilibrio si è spezzato sul 4-4: un lungo scambio, chiuso con un errore del ceco, ha consegnato all’azzurro il break decisivo. Con la solita sicurezza, Flavio ha poi sigillato l’incontro al servizio, chiudendo 6-4 dopo 54 minuti di dominio assoluto.
    Un Cobolli cresciuto di livello, consapevole e in pieno controllo del proprio tennis, che non lascia scampo a Macháč per la seconda volta in pochi giorni. Al secondo turno lo attende ora l’americano Ben Shelton, avversario ostico e dotato di grande potenza sul veloce indoor. Non ci sono precedenti tra i due, ma il Flavio visto oggi non sembra temere nessuno.

    La cronaca
    1.set – Inizia Flavio. La prima entra senza problemi 1-0. Machac che debutta alla battuta con un doppio fallo. Flavio va 30-0, Machac mette due prime 30 pari, ma inesorabile arriva il break per l’azzurro 0-2. Perfetto al servizio Cobolli 30.0 Serve and volley di Flavio, servizio vincente break confermato a zero 3-0. Risponde bene Cobolli, due fulmini, 0-30. Fuori misura Machac 0-40, tre palle per il doppio break. Missile di dritto in risposta break 0-4. Dritto incrociato di Flavio che si merita gli applausi del ceco. Due errori di Flavio di dritto 30 pari. Prima vincente 40-30. Si sposta sul dritto Cobolli, ma trova il nastro. Parità. Seconda lavorata Machac mette la risposta in corridoio. Ancora una seconda da sinistra, Machac attacca parità. Affonda il rovescio in rete il n.34 del ranking, vantaggio Cobolli. Servizio e schiaffo al volo, la dominazione di Cobolli continua 5-0. Cerca di smuovere il punteggio Machac che mette a segno il primo ace. Ancora due ace per il ceco che porta a casa un gioco 1-5. Domina da fondo Cobolli. Esecuzione pulita del dritto e Machac fuori causa 30-0. Deliziosa palla corta 40-0 tre set point. Cobolli chiude il set ancora con una smorzata vincente 6-1 in 21 minuti.
    2.set – Machac al servizio. Doppio fallo 0-15. Forza la risposta Flavio 15 pari. Il nastro mette fuori il dritto di Cobolli 30-15. Il dritto di Machac non funziona 30 pari. Ottima seconda in kick 40-30. Machac fa corsa in testa 1-0. Servizio e dritto Cobolli non perdona 15-0. La mano di Flavio serve un’altra palla corta 30-0. Troppo veloce la palla di Cobolli per Machac 1-1. Sembra essere entrato nel match Machac. Due ottime prime e colpi da fondo più profondi e precisi 2-1. Ace di Cobolli il primo del match. Servizio e rovescio vincente 30-0. Gioco a zero 2-2. Affonda il rovescio in rete Machac 0-15. Il nastro aiuta il ceco 15 pari. Dritto in rete di Flavio che sul 30 pari. Possibilità del tre a due per Machac. Forza la risposta Cobolli 3-2. Servizio e dritto di Flavio 30-0. Show a rete di Cobolli 40-0. Un altro gioco a zero per il romano 3-3. Machac sicuro con la prima Cobolli in difficoltà nella risposta il ceco resta avanti 4-3. Cobolli serve bene ancora un gioco a zero 4-4. Esce il dritto di Machac 0-15. Prima vincente 15 pari. Qualche problema nella risposta per Flavio 15-30. Finalmente una risposta profonda di dritto 30 pari. Il rovescio di Cobolli mette in difficoltà Machac palla break. Scambio durissimo, Cobolli costringe Machac all’errore, break 4-5. Cobolli serve il match. Parte da lontano Cobolli e sbaglia la volée 0-15. Prima vincente 15 pari. Esce il rovescio del ceco 30-15. Spettacolare volée di Cobolli 40-15, due match-point. Servizio e smash vincente 6-4.. Gioco partita incontro Cobolli
    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Flavio Cobolli vs Tomas Machac ATP Paris Flavio Cobolli66 Tomas Machac14 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4T. Machac 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4F. Cobolli3-4 → 4-4T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3T. Machac 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-302-2 → 2-3F. Cobolli 15-0 ace 40-01-2 → 2-2T. Machac 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1T. Machac 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli15-0 30-0 40-05-1 → 6-1T. Machac 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace5-0 → 5-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 5-0T. Machac 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0T. Machac 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Cobolli vs Machac

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Machac 🇨🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    333
    225

    Ace
    1
    3

    Doppi falli
    0
    4

    Prima di servizio
    33/44 (75%)
    24/44 (55%)

    Punti vinti sulla prima
    31/33 (94%)
    14/24 (58%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/11 (64%)
    10/20 (50%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    0/3 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    220km/h (136 mph)
    203km/h (126 mph)

    Velocità media prima
    194km/h (120 mph)
    192km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    164km/h (101 mph)
    161km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    229
    42

    Punti vinti su prima di servizio
    10/24 (42%)
    2/33 (6%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/20 (50%)
    4/11 (36%)

    Palle break convertite
    3/3 (100%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    38/44 (86%)
    24/44 (55%)

    Punti vinti in risposta
    20/44 (45%)
    6/44 (14%)

    Totale punti vinti
    58/88 (66%)
    30/88 (34%) LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli da Parigi: “Onorato di aver vinto il primo match alla Defense Arena. Una delle mie partite migliori dell’anno”

    Flavio Cobolli a Parigi 2025 (foto Patrick Boren)

    Esordio da ricordare per Flavio Cobolli, che ha inaugurato nel migliore dei modi la Paris La Défense Arena, nuova sede del Masters 1000 di Parigi, battendo in meno di un’ora Tomas Machac con un netto 6-1 6-4. Dopo la vittoria, l’azzurro ha parlato con Livetennis della prestazione, delle sensazioni sul campo e del prossimo impegno contro Ben Shelton.
    Sei il primo giocatore della storia a vincere un match alla Défense Arena. Che sensazione è stata?
 Cobolli: «Mi sento molto onorato. È stato bello entrare in campo per primo e scrivere un piccolo pezzo di storia di questo nuovo impianto. L’atmosfera è fantastica e sono contento di poterci giocare ancora.»
    Una vittoria lampo in 54 minuti e un match praticamente perfetto.
 Cobolli: «Sì, sono molto contento della prestazione in generale. Ho servito bene, ma soprattutto ho risposto meglio. Mi sentivo sempre in controllo da fondo campo. Machac è un giocatore molto forte, che in passato mi ha dato problemi, ma oggi credo di essere stato io a metterlo in difficoltà. Di questo sono orgoglioso. Mi piace molto il campo, la palla gira bene e l’ambiente è bellissimo.»
    Alcaraz diceva che il campo è molto diverso da quello di Bercy. Sei d’accordo?
 Cobolli: «Non ho mai giocato qui prima, perché l’anno scorso ero infortunato, quindi non posso fare paragoni diretti. Però posso dire che il campo è veloce, ma non troppo: si riesce a giocare un vero tennis. Ci sono tornei con superfici fin troppo rapide, che favoriscono solo certi tipi di giocatori. Qui invece si può costruire, si può variare, e per me è l’ideale.»
    C’è sempre la discussione sulla velocità delle superfici… tu come la vedi?
 Cobolli: «Sì e no. Io penso che agli spettatori piaccia vedere il vero gioco del tennis: gli scambi, la lotta, la grinta. Tutto questo si può avere solo se il campo lo permette, e qui lo permette. Perciò sono contento di poter giocare su una superficie che dà spazio al gioco, non solo alla potenza.»
    Oggi hai mostrato grande varietà: smorzate, discese a rete, colpi spettacolari.
 Cobolli: «Sì, oggi ho giocato davvero alla perfezione, una delle mie migliori partite dell’anno. Sapevo che dovevo proporre qualcosa di diverso per metterlo in difficoltà. La settimana scorsa ho giocato con la febbre, ma oggi mi sentivo pronto e determinato. Sono entrato in campo deciso a vincere e l’ho fatto.»
    Ora ti aspetta Ben Shelton. Che tipo di partita ti immagini?
 Cobolli: «Con Shelton è sempre una battaglia. Anche se non è uno Slam, direi che sarà come un quinto set! Tutti i nostri match sono stati tiratissimi, quattro incontri molto combattuti e diversi tra loro. Dovrò essere pronto a tutto. Mi sento bene fisicamente e credo che sarà una partita bella e difficile. Ce la metterò tutta per metterlo in difficoltà».
    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Derby spettacolo a Vienna: Sinner più forte, ma che bravo Cobolli! Jannik è nei quarti, c’è Bublik

    Jannik Sinner e Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Sinner di una durezza e classe superlativa, con giocate fuori da ogni logica e probabilità, ma un Cobolli così diverte e fa volare. BRAVI! Una città meravigliosa come Vienna è il proscenio perfetto, in prime-time serale, per un derby azzurro che ricorderemo a lungo per divertimento e qualità di gioco. Negli ottavi del 500 austriaco è Jannik a spuntarla per 6-2 7-6(4), ma Flavio esce dal campo sotto una vera e propria ovazione per la partita meravigliosa che ci ha e si è regalato, indubbiamente la sua miglior prestazione in carriera in condizioni indoor. C’è voluto un Jannik di altissimo profilo per venire a capo della grinta, energia, rincorse difensive e pallate di qualità di Flavio, bravissimo a confermare contro il fortissimo connazionale che razza di agonista e tennista sia diventato in questo 2025 per lui eccezionale. Sinner la vince con qualche errore di troppo (14 vincenti e 29 errori per tennistv), cercando con insistenza la variazione – smorzate e slice – e l’attacco, ma costretto anche da un Cobolli davvero fantastico nel difendersi e rimettere palle incredibili e far prendere al campione di Wimbledon un altro rischio ad alta adrenalina e poco fiato… Tanto che alla fine Sinner ha dovuto servire molto bene in passaggi importanti del secondo set, quando la partita si è fatta serrata tutto per merito del romano, bravissimo nel non abbattersi dopo un primo set nel quale Jannik è stato inavvicinabile nei suoi turni di battuta e ha risposto con una potenza e profondità clamorose. Il secondo parziale è stato davvero intenso, a tratti persino “cattivo” per la brutalità di molti scambi, di una intensità e durezza inimmaginabili. E qua, ovviamente, siamo nel territorio di Jannik, bravo a reggere sempre pur servendo per secondo e prendersi il successo con un tiebreak nel quale ha tirato un paio di zampate degne di una finale Slam. Nei quarti Sinner ritrova Bublik.
    È stata davvero una gran bella partita, soprattutto nel secondo set quando Cobolli si è scosso dopo esser stato travolto nel primo parziale. Jannik è partito forte, come si dice in gergo ha alzato il muro e Flavio ha stentato a trovare la chiave giusta per reggere la prepotenza del connazionale. Il romano è entrato deciso nel match ma il suo coefficiente di rischio era troppo elevato tanto che l’accelerazione senza compromessi appena possibile non funzionava, e in risposta il pusterese è stato micidiale. Sinner troppo bravo a fare tutto più intenso, più profondo, più potente di Cobolli, tanto che più volte Flavio si è rivolto al suo angolo a braccia aperte dopo aver fatto tutto al meglio e… aver perso comunque il punto. Nel secondo set Sinner è calato giusto un filo alla battuta mentre Cobolli è salito con la prima palla, e soprattutto ha centrato meglio la sua condotta, accettando di soffrire per reggere lo scambio e sputare sangue in difesa. Così facendo ha ridotto gli errori e ha provato a resistere maggiormente negli scambi nei turni di risposta, costringendo a far lavorare di più Jannik. Il 4 volte campione Slam ha forse esagerato in smorzate e attacchi in qualche passaggio e ricavando meno punti col servizio ha dovuto affidarsi di più alla intensità, pressione e cambio di ritmo andando al massimo della velocità. Discreta la selezione degli attacchi per Sinner, con qualche discesa a rete per niente facile visto che Cobolli ha difeso tanto e bene nel secondo set. Solo una palla break per Jannik nel secondo set, che ha sprecato con una risposta out, per il resto il romano ha tenuto bene e vinto diversi punti con accelerazioni davvero buone dopo aver costruito, non subito come nel primo set, quando gli errori sono stati troppi.

    Snap, Crackle & POP ⚡@janniksin with a crosscourt ripper!#ErsteBankOpen pic.twitter.com/WKZtepKHs3
    — Tennis TV (@TennisTV) October 23, 2025

    È stato un match intenso, duro, con tantissimi scambi da fiato corto e palla che correva impazzita. Cobolli ha raggiunto un livello davvero notevole, anche di resistenza mentale e fiducia, perché dopo il primo set – perso nettamente e facendo fatica – molti avrebbero non dico mollato ma affrontato il secondo parziale con la testa già sotto la doccia. Non Flavio, che stimolato dal suo angolo si è centrato di più, ha accettato di soffrire come un matto sulla progressione del fortissimo rivale, andando a prendersi punti belli e importanti. Un Cobolli davvero impressionante per tenacia ed energia, una sorta di “centrale nucleare” per la forza espressa in campo, di gamba e di colpi. È finito più di una volta per terra cercando la difesa estrema, quando Sinner ha prodotto la sua massima progressione. Ha perso Cobolli, la maggior classe, intensità e anticipo di Sinner sono state superiori, ma questa partita è la conferma di quanto il gioco del romano abbia raggiunto una complessità e prestazione che pochi, pochissimi possono superare. C’è voluto un gran bel Sinner per portarla a casa.
    Jannik si conferma imbattibile nei derby (17 su 17 a livello ATP), ha avuto altre buone risposte a livello di prestazione e anche di tenuta fisica perché la partita è stata molto tirata. Contro Bublik nei quarti sarà un match totalmente diverso, ma di sicuro la sua risposta così buona sarà un fattore importante, come l’aggressione col lungo linea. Questo è forse la “vera variazione” di Jannik dopo US Open, quanto e bene sia cercando il lungo linea, con quel rovescio magico che troppo poco ha usato in tempi recenti – seppur straordinariamente vincenti – e pure col diritto. Una soluzione che può dargli un concreto vantaggio contro tutti, vista la velocità, potenza e profondità delle traiettorie. Una bellezza.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Cobolli alza la prima palla del match e fin dai primi colpi è evidente la sua tattica: aggressività totale, non vuole finire sotto alla “morsa” di Sinner. Rischia tanto Flavio, il game va ai vantaggi e con una risposta splendida Jannik si prende una palla break. Cobolli serve bene, molto bene, con velocità costante sopra ai 200 km/h. Un bel rovescio in contro piede, dopo l’ennesima ottima prima palla, il romano muove lo score. Eccellente il primo turno di battuta di Sinner, impressiona la velocità e potenza nell’aggredire la palla dopo il servizio, con traiettorie nei pressi delle righe, 1 pari. Jannik cerca di bloccare lo scambio sulla diagonale di rovescio, dove gioca col pilota automatico, mentre col diritto sbaglia qualcosa vista l’enorme forza impressa alla palla con anticipo totale. Anche il terzo game va ai vantaggi, la sensazione è che il ritmo del pusterese si tosto da reggere per il romano. Infatti è ancora il servizio a portare punti decisivi a Cobolli, ma quando Sinner la prende in risposta… come è bravo a risalire il campo e prendersi tutto. Un diritto d’attacco di poco fuori costa a Flavio una palla break. Stavolta la prima palla non passa… ma è stranamente Jannik a colpire una risposta di rovescio con poche corde e la palla è out. La lotta è intensa, ma la pressione di Sinner ha la meglio: un diritto out costa a Cobolli una seconda PB nel game e stavolta Jannik la trasforma con un diritto cross potente e strettissimo, impossibile da rimettere nonostante la spaccata di Flavio. BREAK, 2-1 Sinner. Il romano ha di fronte un tennista più intenso di lui, che tira più forte, con più anticipo e sbaglia di meno… serve la giocata eccezionale per rompere lo scambio a suo favore, come il rovescio clamoroso che tira sul 40-15 del quarto game, anche Sinner applaude per la difficoltà dell’esecuzione. Però poi Flavio esagera sulla seconda palla, la risposta è out. 3-1 Sinner. Cobolli rischia, tira a tutta ma non sbaglia perché il “muro Sinner” non traballa affatto. 0-30, Flavio deve rincorrere ancora e guarda il suo angolo come dire “che faccio?”. Spettacolo sul 15-30, Cobolli indovina una smorzata super e la rincorsa pur ottima di Jannik non basta, bel punto per il romano, anche mentalmente dopo qualche errore di troppo. Sinner non si fa intimorire, entra come una treno sulla risposta, lungo linea calibrato col rovescio in salto, c’è una chance del doppio allungo. Jannik è una sentenza, risponde nei piedi di Flavio che svaria via col diritto, non ha fatto in tempo ad aprire. BREAK Sinner, 4-1. L’ex n.1 fa tutto proprio bene, troppo veloce, tanto che “Cobbo” si prende un altro big-point rimettendo una palla corta con uno sprint micidiale. Nella corsa e frenata laterale – perdente – Sinner addirittura rompe il laccio della scarpa. Momenti di spettacolo, fratture nella sinfonia possente dell’altoatesino. 5-1, addirittura con una doppia palla corta (generosissimo Cobolli, ma non basta). Merita solo applausi Flavio per come ci prova, regge la sostanza sferzante di Jannik e risale da 15-30, prendendosi un bel game con un diritto vincente ottimo, 5-2. Sinner chiude il set 6-2 al quarto set point. Coraggioso Cobolli, ma Sinner superiore.
    Il secondo parziale scatta col dominio assoluto del servizio, 15 punti a 0 per chi è alla battuta. Se lo prende Cobolli il primo punto in risposta, il serve and volley di Sinner sul 40-0 era un po’… “allegro”. Bravissimo Flavio a coprire tutto il campo e Jannik per una volta regala col diritto, coi i piedi in campo. Con un diritto eccezionale in corsa Cobolli si prende un gran bel punto che forza il quarto game ai vantaggi. Jannik attacca col diritto ed è bravo a toccare con grande controllo una volée bassa per niente banale. 2 pari. Encomiabile la difesa di Cobolli, davvero bravissimo, tanto che Jan fa il pugno al suo angolo dopo aver chiuso il game. Il romano tiene massimo il suo coefficiente di rischio, abbinato ad un’energia assoluta. Sul 30 pari Jannik prova la smorzata ma Flavio ci arriva e tira addosso al connazionale la classica pallata. Niente di male, è così va fatto. Il game va ai vantaggi perché la risposta di Sinner torna a ruggire, e… la temperatura sale. Arriva un errore grave di Cobolli, una pallaccia col diritto colpita troppo in salto e la palla gli esce di un buon mezzo metro. Palla break Sinner, ma stavolta la risposta di rovescio è lunga. Alla fine l’energia del romano è premiata, 3-2. Si scambia un po’ di più nei turni di Sinner, è un filo calata la sua percentuale di prime palle, e gli scambi sono mozzafiato, vedi quello che vale il game a Jannik, 4-5 corse micidiali e chiusura con un diritto cross maestoso che fa terminare il laziale a terra, stremato. Ma “Cobbo” non retrocede mai, mette su ogni palla possibile da spingere tutta l’energia che lo rende un tennista molto forte. 4-3 Cobolli, bravo a tenere un gran livello nel set. Improvvisamente Sinner va sotto nell’ottavo game. Prima giudica male un passante di Cobolli, quindi il tocco per la palla corta è errato. 0-30. Jannik si affida alla consistenza per risalire, abbinata a perfetta profondità. 4 pari. Gli scambi si fanno di una intensità mostruosa, e Sinner su questo piano è durissimo. Per questo Flavio si prende volutamente un time warning per rifiatare al massimo e poi scende subito a rete, punito, ma col servizio vince il nono game, 5-4. Scocca l’ora e mezza di gioco quando Sinner tira una risposta splendida in apertura dell’undicesimo game. Jannik dopo aver gesticolato con Cahill attua una scelta nuova nel match: retrocede a tutta sulla seconda e… Cobolli ci casca rischiando una palla corta dopo il servizio che non va. 0-30, attenzione. Sinner è famelico, aggredisce ancora la battuta del romano, si prende il centro di campo e mette tonnellate di pressione e intensità. 0-40, tre palle break cruciali. Sorride amaro JS sulla prima dopo aver preso il nastro su di un rovescio aggressivo. Bravo Cobolli sul 15-40, servizio e diritto al volo a chiudere; ottimo anche sulla terza Flavio, servizio e diritto vincente. 5 punti di fila, che grinte Flavio, 6-5. Il set si decide al tiebreak. Flavio scatta con l’Ace, poi Jannik va col martello tra diritto e smash. Bellissimo il terzo punto, che Livello!!! La palla corre a tutta e Jannik si prende il punto con una solida discesa a rete e tocco di volo mica facile. 2 punti a 1 Sinner. Micidiale. MICIDIALE il passante di diritto di Sinner, è partito da lontano Flavio, chiamato dall’ex n.1, e non ha trovato abbastanza profondità con l’approccio. Uff… esce di tre dita un risposta di JS che sarebbe stata vincente. 3-2. Bellissimo tiebreak. Con potenza e grinta Flavio si prende un punto in risposta forzando un diritto out di Jannik, si gira 3 punti pari. Mmmm, rimpianto per Cobolli con una risposta di diritto lunga, la seconda di Sinner era “giocabile”, avendo colpito da fermo. 4-3 JS. AHiA… Doppio fallo Cobolli, il primo del match, gli costa un dolorosissimo 5-3 Sinner. Il campione di Wimbledon va a servire sul 5-4. NON VALE! Incredibile il rovescio inside out vincente, dopo uno scambio durissimo, che porta Sinner a due Match Point (6-4). Chiude con una bordata di servizio al corpo Jannik, è il suo 17esimo successo in altrettanti derby a livello ATP. Per la quarta volta nei quarti a Vienna, e ottavo del 2025. Esce dal campo sconfitto Cobolli, ma sotto una vera ovazione del pubblico per la grande partita giocata. BRAVI! Siete un orgoglio.

    Jannik Sinner vs Flavio Cobolli ATP Vienna Jannik Sinner [1]67 Flavio Cobolli26 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 5-3* df 5*-4 6*-46-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-6 → 6-6F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4J. Sinner 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1F. Cobolli 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Sinner vs Cobolli

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    313
    268

    Ace
    4
    4

    Doppi falli
    1
    1

    Prima di servizio
    42/65 (65%)
    52/79 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    29/42 (69%)
    34/52 (65%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/23 (78%)
    15/27 (56%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    6/8 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213km/h (132 mph)
    219km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    201km/h (124 mph)
    193km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    165km/h (102 mph)
    158km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    124
    53

    Punti vinti su prima di servizio
    18/52 (35%)
    13/42 (31%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    12/27 (44%)
    5/23 (22%)

    Palle break convertite
    2/8 (25%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    47/65 (72%)
    49/79 (62%)

    Punti vinti in risposta
    30/79 (38%)
    18/65 (28%)

    Totale punti vinti
    77/144 (53%)
    67/144 (47%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna – Flavio Cobolli vola agli ottavi: battuto Machac in due set. Ora attende Jannik Sinner?

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Prestazione di carattere per Flavio Cobolli, che supera il primo turno dell’ATP 500 di Vienna con una vittoria di grande solidità e intensità contro il ceco Tomas Machac, imponendosi 7-6(6), 6-2 in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Il romano, dopo la deludente sconfitta di Almaty contro Duckworth, si riscatta immediatamente mostrando un tennis maturo e incisivo nei momenti chiave.
    Nel primo set, l’equilibrio ha dominato fino al tie-break, con entrambi i giocatori abili a difendere i propri turni di servizio. Cobolli, bravo a gestire le fasi più delicate, ha avuto diverse occasioni per chiudere prima la frazione ma ha dovuto attendere il tie-break per trovare la chiave giusta. Sotto pressione, l’azzurro ha mantenuto la calma, piazzando colpi profondi e variando il gioco con intelligenza, fino a chiudere per 8-6, dopo aver mancato un vantaggio di 6 a 3.
    Nel secondo parziale, il copione è cambiato: Cobolli ha aumentato il ritmo, dominando gli scambi da fondo e approfittando dei numerosi errori gratuiti di Machac, visibilmente in calo fisico e mentale. Il romano ha trovato subito il break d’apertura, consolidandolo con un tennis aggressivo e un servizio molto più incisivo, chiudendo la partita con autorità per 6-2.
    Un successo significativo per Cobolli, che centra la prima vittoria in carriera contro Machac dopo tre precedenti sconfitte, tutte arrivate sul cemento. L’azzurro, apparso più convinto e costante rispetto alle ultime uscite, ha messo in mostra un gioco pulito e una gestione mentale impeccabile nei momenti decisivi.Con questo successo, Cobolli accede agli ottavi di finale del torneo austriaco, dove affronterà Sinner o Altmaier.
    ATP Vienna Tomas Machac62 Flavio Cobolli76 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-5 → 2-6T. Machac 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-402-4 → 2-5F. Cobolli 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace1-3 → 2-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2T. Machac 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 ace 3-4* 3-5* ace 3*-6 4*-6 5-6* 6-6* 6*-7 ace6-6 → 6-7T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6T. Machac 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5F. Cobolli 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-1 → 1-2T. Machac 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Machac vs Cobolli

    Statistica
    Machac 🇨🇿
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    268
    323

    Ace
    10
    7

    Doppi falli
    3
    1

    Prima di servizio
    55/81 (68%)
    38/60 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    41/55 (75%)
    32/38 (84%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/26 (42%)
    16/22 (73%)

    Palle break salvate
    6/8 (75%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210km/h (130 mph)
    218km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    193km/h (119 mph)
    197km/h (122 mph)

    Velocità media seconda
    156km/h (96 mph)
    162km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    43
    128

    Punti vinti su prima di servizio
    6/38 (16%)
    14/55 (25%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    6/22 (27%)
    15/26 (58%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    2/8 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    52/81 (64%)
    48/60 (80%)

    Punti vinti in risposta
    12/60 (20%)
    29/81 (36%)

    Totale punti vinti
    64/141 (45%)
    77/141 (55%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Il Tabellone Principale. Cinque azzurri al via. Possibile derby al secondo turno Sinner vs Cobolli. Match clou Musetti vs Tsitsipas

    Scritto da Manu09Meno male che de minaur non sapeva quando sarebbe tornato ahahaha
    Io sono contento del rientro di De Minaur, ora però vorrei vedere gli stessi commenti di quando si è ritirato Musetti e gli hanno detto finto infortunio o infortunio psicosomatico…
    A me sembra logico che un giocatore che accusa un dolore un po’ sopra al lieve si fermi precauzionalmente. Se poi si tratta solo un eccesso di preoccupazione pazienza, può ripartire dal torneo successivo.
    Comunque, per quanto è sempre corretto il buon Alex, a me fa piacere. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Almaty: Cobolli “spento”, cede nettamente a Duckworth

    Flavio Cobolli, n.22 ATP

    Inizia con una sconfitta secca e senza appello la giornata in casa Italia negli ATP 250, giunti ai quarti di finale. È Flavio Cobolli a cedere piuttosto nettamente a James Duckworth nel torneo di Almaty, un 6-3 6-2 per l’australiano figlio di una prestazione deludente del romano, apparso assai scarico fisicamente e privo di quell’intensità che sostiene il suo tennis nelle giornate migliori. Probabilmente Flavio è sceso in campo già in condizioni fisiche tutt’altro che ottimali, con alcuni elastotape a sorreggerlo e pure l’intervento del fisioterapista nel secondo set per un problema alla parte bassa della schiena. Cobolli ha servito male e soprattutto non è quasi mai riuscito ad andare sopra con i suoi colpi al tennis ordinato ma assai monocorde di Duckworth, preciso nel muovere la palla e sbagliare poco (rischiando anche poco). Per i dati di tennistv, Cobolli ha terminato il match con ben 44 errori a fronte di 20 vincenti (15-22 per l’australiano). Non c’è molto da salvare nella partita di Flavio: il diritto ha funzionato poco e male, con tanti errori, e non è quasi mai riuscito a cambiare passo, subendo il tram tram ritmato e continuo di James, più vicino al campo e al comando delle operazioni. Un “buon” Cobolli, con più energia e intensità, non sarebbe mai finito a remare ma avrebbe trovato il modo per entrare maggiormente nel campo e mettere alle corde l’avversario. Oggi probabilmente non ne aveva, la sua stagione, di grandissima qualità, lo ha sicuramente prosciugato di energie, sia fisiche che mentali. È mancata proprio la forza nel tennis del romano, quel “punch” che gli consente di entrare fortissimo nella palla e crearsi lo spazio per un successivo affondo. Ha arrancato invece Cobolli e pure in difesa non ha brillato. Una partita da dimenticare, e forse la necessità di rimettersi a posto e riposare per presentarsi al prossimo torneo con altra esplosività.
    Cobolli dopo un discreto inizio va in difficoltà nel nel quarto game. La prima di servizio non lo sostiene e Duckworth è attento a rimettere ogni accelerazione con profondità. Prima un rovescio in rete, poi anche un doppio fallo, c’è una palla break sul 30-40 e un errore col rovescio in scambio costa a Flavio il break, 3-1 per l’australiano. Non ha molte variazioni il tennis di Duckworth ma è più intenso e continuo, “va sopra” a quello di Cobolli, e serve meglio, per il 4-1. Cerca di essere più aggressivo per invertire la rotta l’azzurro ma non è preciso e un nuovo doppio fallo gli costa un’altra palla break sul 30-40. Stavolta è il servizio a togliere le castagne dal fuoco, quindi finalmente un bel diritto cross vincente, rarità in un set finora povero di qualità e intensità. Soffrendo Flavio vince il game (4-2) che lo tiene ancora in vita nel parziale. James corre come un treno, vince un altro turno di servizio a zero e si porta 5-2, estremamente solido e con più energia per spingere in progressione rispetto all’avvio “spento” dell’italiano. È soprattutto il diritto a non performare stamattina ad Almaty, un altro lungo gli costa il 15-30 nell’ottavo game e poi di nuovo doppio fallo. Duckworth ha due Set Point sul 15-40. Finalmente Flavio riesce a martellare con forza, due diritti uno meglio dell’altro per cancellare le due chance al rivale. Traballa ma si salva ancora Cobolli, 5-3. Servendo per il set, l’australiano commette i primi veri errori del set, un diritto in costruzione out gli costa il 15-30. Cobolli però non trova la palla in risposta, 30 pari, poi è ancora Duckworth a regalare, una stecca col diritto. Palla break, la prima, a favore di Flavio sul 30-40. La cancella l’aussie con un diritto lungo linea potente ma non impossibile da rigiocare (infatti Flavio non nasconde la sua delusione). Duckworth costruisce col rovescio ma è il primo a sbagliare, c’è un’altra palla break per l’azzurro. Arriva lo scambio più lungo del match, nessuno dei due vuole prendersi un rischio e il 31° colpo è un rovescio out di Cobolli. Flavio strappa una terza PB con un passante di rovescio splendido, ma il servizio salva James. Duckworth annulla anche una quarta chance di break e chiude al secondo set point del game, per il 6-3.
    Il secondo set riparte con un game fiume sul servizio di Cobolli, quasi un “calvario” con 4 palle break annullate. Troppi errori col diritto e up and down continui, mentre Duckworth è più continuo nel suo tennis quasi scolastico ma più concreto, e soprattutto più aggressivo. Con un paio di diritti dei suoi Flavio vince un game da 12 minuti, 1-0, mentre dura ben poco il turno dell’australiano. Fa fatica Cobolli anche nel terzo game, ancora un doppio fallo e soprattutto la sua energia è modesta, tanto che l’ennesimo errore col diritto gli costa il 30-40. Annulla la palla break con in servizio, ma poi si fa sorprendere da una buona risposta di Duckworth e la pressione continua. Ancora la battuta lo aiuta. A furia di traballare Cobolli… cade. Un errore col diritto e quindi sulla terza palla break una stecca fa decollare la palla. Duckworth è avanti 2-1 e servizio. al cambio di campo sul 3-2 Flavio chiama il fisioterapista, sembra sofferente con qualcosa al fianco destro e parta bassa della schiena, l’area dove si intervenire nel Medical time out. L’azzurro cerca di cambiare passo, trova pure un colpo ad effetto sotto le gambe che distrae il rivale. Poi con più intensità si procura una palla break ma non riesce a sfruttarla, con Duckworth sempre concreto nel suo tennis di sostanza. Anche il turno di servizio di Cobolli sul 4-2 è durissimo, l’australiano macina e sbaglia poco, e Flavio va a strappi continui con qualche accelerazioni buona ma complessivamente arranca e rincorre. È un altro game fiume, salva due palle break dal 30-40. Alla fine Cobolli subisce un altro break con un attacco troppo corto, impossibile la volée sul passante basso di Duckworth, che va a servire per il match sul 5-2. L’australiano chiude con un bel servizio al centro. Finisce 6-2, con un Cobolli che esce dal campo sorridente dopo la stretta di mano ma assai sotto tono.
    Marco Mazzoni

    James Duckworth vs Flavio Cobolli ATP Almaty James Duckworth66 Flavio Cobolli [3]32 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 2J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2F. Cobolli 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2F. Cobolli 15-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2J. Duckworth 15-0 40-0 ace ace2-1 → 3-1F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A1-1 → 2-1J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace 40-A A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3F. Cobolli 15-15 15-30 15-40 df 30-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3J. Duckworth 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df 40-40 A-404-1 → 4-2J. Duckworth 0-15 30-15 40-153-1 → 4-1F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 3-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Duckworth vs Cobolli

    Statistica
    Duckworth 🇦🇺
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    302
    218

    Ace
    2
    5

    Doppi falli
    1
    6

    Prima di servizio
    26/55 (47%)
    42/85 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    23/26 (88%)
    29/42 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    19/29 (66%)
    16/43 (37%)

    Palle break salvate
    5/5 (100%)
    10/13 (77%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    218km/h (135 mph)
    214km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    206km/h (128 mph)
    195km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    163km/h (101 mph)
    161km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    154
    46

    Punti vinti su prima di servizio
    13/42 (31%)
    3/26 (12%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    27/43 (63%)
    10/29 (34%)

    Palle break convertite
    3/13 (23%)
    0/5 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    42/55 (76%)
    45/85 (53%)

    Punti vinti in risposta
    40/85 (47%)
    13/55 (24%)

    Totale punti vinti
    82/140 (59%)
    58/140 (41%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Almaty: Il Tabellone Principale. Cobolli e Darderi già al secondo turno. Ostacolo magiaro per Luca Nardi

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    ATP 250 Almaty – Tabellone Principale – hard indoor(1) Karen Khachanov vs ByeJan-Lennard Struff vs Mackenzie McDonald Laslo Djere vs Alexander Shevchenko Qualifier vs (8) Corentin Moutet
    (4) Luciano Darderi vs ByeArthur Cazaux vs Shintaro Mochizuki Aleksandar Vukic vs Qualifier(WC) Beibit Zhukayev vs (6) Alex Michelsen
    (7) Gabriel Diallo vs (WC) Amir Omarkhanov Qualifier vs QualifierNicolas Jarry vs (WC) Timofey Skatov Bye vs (3) Flavio Cobolli
    (5) Brandon Nakashima vs Hamad Medjedovic Fabian Marozsan vs Luca Nardi Tristan Schoolkate vs Adam Walton Bye vs (2) Daniil Medvedev LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli crolla nel secondo set: Munar passa 7-5 6-1 a Shanghai

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Finisce al secondo turno, dopo il bye dell’esordio, l’avventura di Flavio Cobolli al Masters 1000 di Shanghai. Il romano, dopo un primo set equilibrato e ben giocato per larghi tratti, ha ceduto di schianto nel secondo parziale, lasciando via libera a Jaume Munar, che si impone con il punteggio di 7-5 6-1 in poco meno di un’ora e mezza di gioco.
    Primo set: equilibrio fino al 5-5Il match si è aperto con scambi intensi e tanta lotta da fondo campo. Cobolli ha provato a reggere i palleggi dello spagnolo, mostrando buona solidità al servizio e qualche iniziativa con il dritto. Tuttavia, la maggiore costanza di Munar negli scambi lunghi ha fatto la differenza nei momenti cruciali: sul 5-6 l’iberico ha strappato il servizio a trenta con la complicità del romano, sfruttando un paio di errori gravi del romano ed un doppio fallo, e ha chiuso 7-5 un parziale che sembrava destinato al tie-break.
    Secondo set: blackout totale del romanoIl secondo set è stato un vero crollo per Cobolli. Partito male al servizio, il romano si è lasciato andare a una serie di errori consecutivi che hanno spalancato la strada a Munar. In pochi minuti l’iberico si è portato avanti 5-0, approfittando dei regali di un Cobolli nervoso e incapace di reagire. Solo sul 5-0 il romano ha evitato il “cappotto”, conquistando un game con orgoglio, ma poco dopo Munar ha messo fine al match con un ace che ha certificato il 6-1 finale.
    ATP Shanghai Jaume Munar76 Flavio Cobolli [22]51 Vincitore: Munar ServizioSvolgimentoSet 2J. Munar 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 6-1F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-0 → 5-1J. Munar 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0J. Munar 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-0 → 3-0F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df1-0 → 2-0J. Munar 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df6-5 → 7-5J. Munar 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 5-5J. Munar 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4J. Munar 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3F. Cobolli 15-0 15-15 df 30-15 40-153-2 → 3-3J. Munar 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Munar 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Munar vs Cobolli

    Statistica
    Munar 🇪🇸
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    306
    241

    Ace
    2
    2

    Doppi falli
    1
    5

    Prima di servizio
    27/53 (51%)
    37/61 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    24/27 (89%)
    24/37 (65%)

    Punti vinti sulla seconda
    17/26 (65%)
    12/24 (50%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    3/6 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    220km/h (136 mph)
    212km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    202km/h (125 mph)
    193km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    150km/h (93 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    168
    46

    Punti vinti su prima di servizio
    13/37 (35%)
    3/27 (11%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    12/24 (50%)
    9/26 (35%)

    Palle break convertite
    3/6 (50%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    41/53 (77%)
    36/61 (59%)

    Punti vinti in risposta
    25/61 (41%)
    12/53 (23%)

    Totale punti vinti
    66/114 (58%)
    48/114 (42%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO