More stories

  • in

    United Cup, Cobolli batte Stricker: primo punto per l’Italia. Paolini domina Bencic, Italia batte Svizzera

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    L’Italia ha completato un’ottima prestazione alla United Cup, chiudendo con un netto 3-0 la sfida contro la Svizzera nel Gruppo D. Alla Ken Rosewall Arena di Sydney, Sara Errani e Andrea Vavassori hanno messo il sigillo sulla vittoria, superando la coppia elvetica formata da Belinda Bencic e Dominic Stricker con il punteggio di 6-4, 6-4 in un’ora e venti minuti di gioco.
    Nel primo set, nonostante la vittoria fosse già in cassaforte, gli azzurri sono partiti con grande determinazione, conquistando subito il break al punto decisivo nel game d’apertura. La coppia italiana ha poi consolidato il vantaggio ottenendo il secondo break nel terzo game. Gli svizzeri hanno provato a reagire recuperando uno dei due break di svantaggio, ma Errani e Vavassori hanno mostrato grande solidità nei propri turni di servizio, concedendo solo due punti nei successivi tre game. Il set si è chiuso sul 6-4 in 35 minuti al primo set point.
    Il secondo parziale ha seguito un copione simile, con gli azzurri ancora protagonisti di una partenza sprint. Il break iniziale al deciding point e quello successivo nel terzo game hanno permesso alla coppia italiana di volare sul 4-0 e poi sul 5-1. Un piccolo momento di tensione si è vissuto nel finale, quando gli svizzeri hanno annullato cinque match point consecutivi riportandosi sul 4-5. Tuttavia, Vavassori ha mantenuto la calma nel suo turno di servizio finale, chiudendo la pratica sul 6-4 dopo 45 minuti.
    La vittoria, pur arrivando a risultato già acquisito, ha un peso importante per l’economia del girone e conferma l’eccellente intesa della coppia Errani-Vavassori, sempre più punto di forza della squadra italiana.
    L’Italia conquista la vittoria contro la Svizzera grazie a una straordinaria Jasmine Paolini, che ha superato Belinda Bencic con un netto doppio 6-1. Una prestazione impeccabile dell’azzurra, favorita anche dal momento non brillante della svizzera, recentemente rientrata dopo una lunga pausa.Per Paolini si tratta della prima vittoria in carriera contro Bencic, campionessa olimpica a Tokyo. Un successo che, al di là del momento particolare dell’elvetica, conferma la crescita continua della tennista italiana, sempre più solida ai vertici del tennis mondiale.
    Primo Set: Dominio ImmediatoPaolini ha imposto il suo ritmo fin dall’inizio:– Servizio tenuto a zero nel game d’apertura– Break immediato nel secondo game– Un solo momento di difficoltà con una palla del controbreak annullata con la prima– Chiusura in mezz’ora sul 6-1 dopo aver giocato costantemente palle scomode per l’avversaria
    Secondo Set: Copione InvariatoIl secondo parziale ha seguito lo stesso copione del primo:– Break a zero in apertura– Breve passaggio a vuoto sul 3-0 con servizio perso– Immediata ripresa del controllo– Chiusura sul 6-1 con un magnifico dritto sulla riga
    Le Statistiche Raccontano il MatchI numeri evidenziano il divario tra le due giocatrici:– Paolini: 16/22 punti vinti sulla prima– Bencic: 9/23 punti vinti sulla prima– Bencic: solo 3/21 punti vinti sulla seconda– 6 doppi falli per la svizzera
    L’Italia inaugura nel migliore dei modi la sua United Cup grazie a una convincente vittoria di Flavio Cobolli, che ha superato Dominic Stricker con il punteggio di 6-3, 7-6 in un’ora e mezza di gioco. Una prestazione solida contro un avversario che, nonostante l’attuale posizione 300 del ranking, ha dimostrato in passato un talento ben superiore.
    Il romano è partito subito aggressivo, procurandosi tre palle break immediate e convertendo la chance con un dritto vincente. Nel quarto game, Cobolli ha dovuto fronteggiare due palle break, salvandosi con un ace e un dritto vincente. Altra situazione delicata nell’ottavo gioco, con altre due palle break annullate grazie anche ad un magnifico rovescio lungolinea. Il set si è chiuso sul 6-3 con un secondo break dell’azzurro.
    Il parziale è stato caratterizzato da maggiore equilibrio, con un momento chiave nel settimo game dove Cobolli ha annullato una palla break con un preciso passante di dritto. Si è arrivati al tie-break, dove l’italiano ha preso subito il comando grazie a un passante incrociato dopo uno scambio intenso. Dopo aver conquistato un mini-break decisivo, Cobolli ha dominato chiudendo sul 7-2.Tocca ora a Jasmine Paolini affrontare Belinda Bencic nel secondo singolare. Un match cruciale per l’Italia che, in caso di vittoria della numero quattro del mondo, si assicurerebbe il successo nella sfida con la Svizzera.

    📍 Ken Rosewall Arena – Non prima delle 07:30🎾 Flavio Cobolli 🇮🇹 vs Dominic Stricker 🇨🇭🏟️ Superficie: Cemento🌦️ Meteo previsto: Sereno, temperature tra 19°C e 26°C.

    ATP United Cup Flavio Cobolli [4]67 Dominic Stricker [16]36 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 ace 3*-1 3-2* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6D. Stricker 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6F. Cobolli 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5D. Stricker 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4D. Stricker 15-0 15-15 30-15 ace4-3 → 4-4F. Cobolli 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3D. Stricker 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-2 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2D. Stricker 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1D. Stricker 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Stricker 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3D. Stricker 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2D. Stricker 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2F. Cobolli 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-1 → 3-1D. Stricker 15-0 ace 30-02-0 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0D. Stricker 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    🎾 Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Belinda Bencic 🇨🇭🏟️ Superficie: Cemento🌦️ Meteo previsto: Sereno, temperature tra 19°C e 26°C.

    ATP United Cup Jasmine Paolini [4]66 Belinda Bencic [16]11 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 2B. Bencic 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-405-1 → 6-1J. Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1B. Bencic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 4-1J. Paolini 0-15 df 0-30 0-40 df3-0 → 3-1B. Bencic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0B. Bencic 0-15 0-30 df 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1B. Bencic 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 5-1J. Paolini 15-15 15-30 15-404-0 → 4-1B. Bencic 0-15 df 0-30 0-403-0 → 4-0J. Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0B. Bencic 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0J. Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    🎾 Sara Errani 🇮🇹 / Andrea Vavassori 🇮🇹 vs Belinda Bencic 🇨🇭 / Dominic Stricker 🇨🇭🏟️ Superficie: Cemento🌦️ Meteo previsto: Sereno, temperature tra 19°C e 26°C.

    ATP United Cup Sara Errani / Andrea Vavassori [4]66 Belinda Bencic / Dominic Stricker [16]44 Vincitore: Errani / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2S. Errani / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4B. Bencic / Stricker 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-3 → 5-4S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3B. Bencic / Stricker 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-405-1 → 5-2S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 ace4-1 → 5-1B. Bencic / Stricker 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace4-0 → 4-1S. Errani / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-0 → 4-0B. Bencic / Stricker 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-0 → 3-0S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0B. Bencic / Stricker 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4B. Bencic / Stricker 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4S. Errani / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3B. Bencic / Stricker 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3S. Errani / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2B. Bencic / Stricker 15-0 ace 30-0 40-03-1 → 3-2S. Errani / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-0 → 3-1B. Bencic / Stricker 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0S. Errani / Vavassori 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0B. Bencic / Stricker 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup, Cobolli batte Stricker: primo punto per l’Italia

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    L’Italia inaugura nel migliore dei modi la sua United Cup grazie a una convincente vittoria di Flavio Cobolli, che ha superato Dominic Stricker con il punteggio di 6-3, 7-6 in un’ora e mezza di gioco. Una prestazione solida contro un avversario che, nonostante l’attuale posizione 300 del ranking, ha dimostrato in passato un talento ben superiore.
    Il romano è partito subito aggressivo, procurandosi tre palle break immediate e convertendo la chance con un dritto vincente. Nel quarto game, Cobolli ha dovuto fronteggiare due palle break, salvandosi con un ace e un dritto vincente. Altra situazione delicata nell’ottavo gioco, con altre due palle break annullate grazie anche ad un magnifico rovescio lungolinea. Il set si è chiuso sul 6-3 con un secondo break dell’azzurro.
    Il parziale è stato caratterizzato da maggiore equilibrio, con un momento chiave nel settimo game dove Cobolli ha annullato una palla break con un preciso passante di dritto. Si è arrivati al tie-break, dove l’italiano ha preso subito il comando grazie a un passante incrociato dopo uno scambio intenso. Dopo aver conquistato un mini-break decisivo, Cobolli ha dominato chiudendo sul 7-2.Tocca ora a Jasmine Paolini affrontare Belinda Bencic nel secondo singolare. Un match cruciale per l’Italia che, in caso di vittoria della numero quattro del mondo, si assicurerebbe il successo nella sfida con la Svizzera.

    📍 Ken Rosewall Arena – Non prima delle 07:30🎾 Flavio Cobolli 🇮🇹 vs Dominic Stricker 🇨🇭🏟️ Superficie: Cemento🌦️ Meteo previsto: Sereno, temperature tra 19°C e 26°C.

    ATP United Cup Flavio Cobolli [4]67 Dominic Stricker [16]36 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 ace 3*-1 3-2* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6D. Stricker 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6F. Cobolli 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5D. Stricker 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4D. Stricker 15-0 15-15 30-15 ace4-3 → 4-4F. Cobolli 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3D. Stricker 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-2 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2D. Stricker 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1D. Stricker 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Stricker 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3D. Stricker 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2D. Stricker 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2F. Cobolli 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-1 → 3-1D. Stricker 15-0 ace 30-02-0 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0D. Stricker 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    🎾 Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Belinda Bencic 🇨🇭🏟️ Superficie: Cemento🌦️ Meteo previsto: Sereno, temperature tra 19°C e 26°C.

    ATP United Cup Jasmine Paolini [4]66 Belinda Bencic [16]11 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 2B. Bencic 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-405-1 → 6-1J. Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1B. Bencic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 4-1J. Paolini 0-15 df 0-30 0-40 df3-0 → 3-1B. Bencic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0B. Bencic 0-15 0-30 df 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1B. Bencic 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 5-1J. Paolini 15-15 15-30 15-404-0 → 4-1B. Bencic 0-15 df 0-30 0-403-0 → 4-0J. Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0B. Bencic 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0J. Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    🎾 Sara Errani 🇮🇹 / Andrea Vavassori 🇮🇹 vs Belinda Bencic 🇨🇭 / Dominic Stricker 🇨🇭🏟️ Superficie: Cemento🌦️ Meteo previsto: Sereno, temperature tra 19°C e 26°C.

    Il match deve ancora iniziare

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Focus e obiettivi 2025: Flavio Cobolli (di Marco Mazzoni)

    Flavio Cobolli (foto Patrick Boren)

    “Il secondo album è sempre il più difficile”, canta il sagace Caparezza, perla di saggezza che possiamo passare agilmente anche al tennis, dove confermare una splendida annata è molto spesso l’impresa più tosta di una carriera. Questo e molto di più vivrà Flavio Cobolli nel 2o25, stagione per lui fondamentale dopo la spettacolare esplosione e crescita vissuta mese dopo mese in un 2024 davvero di grande qualità e complessivamente sorprendente, che l’ha issato dal limbo della top100 al grandissimo tennis.
    In estrema sintesi Cobolli dovrà chiedere al nuovo anno e soprattutto a se stesso di consolidare la crescita tecnica ed agonistica vissuta nel 2024, alzando ancor più asticella e ponendosi l’obiettivo concreto di vincere un torneo ed essere convocato per la Final 8 di Bologna in Davis Cup. Vediamo nel dettaglio.

    Condizione fisica e tennis offensivo
    Fin dal primissimo torneo del 2024, gli Australian Open, Cobolli ha fatto capire che qualcosa di grosso era accaduto. Flavio ha passato “le quali” di slancio lasciando per strada solo 17 game in tre partite, e nel main draw ha sbattuto fuori un tipo tosto come Jarry (n.18 al mondo) stroncandolo in un durissimo quinto set. Si è confermato nella classica prova del 9 contro Kotov e si è arreso solo a un De Minaur troppo rapido e motivato, ma è stato lampante come la palla di Flavio fosse davvero rapida, di come le sue caviglie scattassero come molle e di come l’intensità del suo gioco avesse raggiunto picchi superiori e mai visti. Torneo dopo torneo ha messo mattoncini importanti, uno sopra all’altro, facendo esperienza e affinando ancor più quel rovescio lungo linea diventato a tratti molto temibile, e anche il servizio, progressivamente più incisivo e continuo. Anche la “sveglia” sofferta da Nadal a Barcellona è servita, perché dopo quella severa sconfitta ha capito come gestire meglio la pressione dell’evento e dell’avversario, tanto che di battute d’arresto cos brusche non ne ha subite più. A fine primavera la semifinale a Ginevra, poi la furibonda battaglia a Roland Garros con Rune (5 set durissimi, purtroppo alla fine sconfitto), quindi qualche vittoria su erba, indispensabile a continuare il solco di un gioco sempre più aggressivo. A Washington una delle sue pagine più belle, quattro splendide vittorie e finale, dove ha strappato un set a un Korda a tratti enciclopedico. Peccato, alzare un trofeo sarebbe stato divino, ma questo diventa l’obiettivo reale per il 2025. Ha terminato l’annata con qualche alto e basso, buone prestazioni e qualche problema fisico, anche per il grande sforzo profuso mese dopo mese. Proprio una condizione fisica spettacolare in tantissimi tornei ha sostenuto il suo gioco in grande spinta con le gambe e col braccio, bravissimo a contenere e contrattaccare, ma sempre più pronto a prendere l’iniziativa per primo e imporre colpi diventati davvero incisivi. Cobolli ha rivoltato tutto, ha terminato l’anno da n.32 con pieno merito e forte della sensazione che ci sia ancora un discreto spazio per crescere.

    2025: obiettivi tecnici
    Dove migliorare il tennis di Flavio? Visto che il 2024 è stato in fondo il suo primo anno “vero” nel grandissimo tennis, si potrebbe dire che il gioco del romano possa migliorare un po’ ovunque. Stabilità col diritto, colpo pesante e vincente, ma non sempre costante nel rendimento; confermare i passi in avanti eccezionali col rovescio, magari usando anche di più il back per spezzare il ritmo quando necessario; migliorare assolutamente i tempi degli attacchi, che nel 2024 ha gestito più di forza e impeto che con schemi offensivi delineati a tavolino, e servizio… tanto tantissimo servizio. Non è un caso che alcune delle sconfitte più brucianti, in fasi di lotta o contro avversari battibili, siano arrivate con la tensione che mandato in tilt la qualità della prima palla, visto che sulla seconda c’è ancora da fare per gestire al meglio la profondità e la velocità media in massimo controllo del colpo. Pure in risposta sono convinto che Flavio possa migliorare, riuscendo a gestire un colpo profondo al centro per guadagnare una posizione di vantaggio, oltre a quelle sbracciate improvvise di forza leonina su cui ha costruito importanti vittorie.

    2025: a caccia di un titolo ATP
    Lo ha sfiorato a Washington, può assolutamente farcela nel 2025. Cemento all’aperto e terra battuta i territori di caccia prediletti, Flavio ha tutto quel che serve per trionfare in un torneo nella prossima stagione, deve essere un obiettivo concreto. La sua mentalità è quella giusta: credere nei suoi colpi, nell’intensità generale, in quelle difese eccellenti che lo portano a ribaltare lo scambio in suo favore e mettere così pressione psicologica all’avversario. Ci prova Flavio e spesso ci riesce, e non lo fa sospinto da lucida disperazione, entra sempre nella palla divorandola con gli occhi e sentendo di poterla spingere con forza e precisione. Continuando il lavoro e la mentalità al miglioramento vista nel 2024, Cobolli può diventare un nuovo vincitore di torneo italiano l’anno prossimo.

    Le insidie…
    Ce ne sono, molte. Come l’adagio iniziale, ripetersi non è mai facile. Credo che per Flavio sarà importantissimo partire bene, sperando i problemi al braccio – spalla di fine 2024 siano del tutto superati, perché il tennis così in spinta del romano necessita di fiducia, quel pizzico di sana incoscienza che ti porta a giocare libero e crederci, anche quando la posizione in campo è difficilissima e hai quintali di acido lattico nelle gambe. Flavio è intensità, è forza abbinata a controllo; se dovessero arrivare un po’ di risultati al di sotto delle aspettative e magari il ranking di pari passo dovesse peggiorare – scenario non desiderato ma possibile – dovrà essere bravissimo a mantenere la calma e pensare alla prestazione. Nient’altro. Se Cobolli sarà performante, ci potranno essere delle cadute, ma i risultati arriveranno. Insieme alla calma e fermezza mentale, decisivo tenere ben oliata la macchina del suo fisico, al riparo da infortuni e problemi. Gioca un tennis esplosivo “Cobbo”, poderoso ma anche dispendioso, serve forza e tenuta, altrimenti il giocattolo si rompe e non ci si diverte più. Difficile essere al top 11 mesi di fila, ma il più possibile sì. Forza Flavio!

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia sogna il tris dopo Davis e BJK Cup: La conferenza stampa degli azzurri. Vavassori-Errani: “Il doppio misto è la nostra arma segreta”

    Jasmine Paolini e Flavio Cobolli nella foto – foto Getty Images

    D: Benvenuto Team Italia alla United Cup. Dopo aver vinto la Billie Jean King Cup e la Coppa Davis alla fine della scorsa stagione, sentite la pressione di puntare alla Tripla Corona degli eventi a squadre?CAPITANO RENZO FURLAN: No, non saprei, ogni competizione è diversa. Siamo molto felici per quanto fatto nel 2024 e siamo motivati a fare bene giorno dopo giorno. Vedremo cosa succederà. Abbiamo avuto ottimi giorni di allenamento, ci stiamo godendo Sydney.Siamo molto felici di essere qui e di competere nei prossimi giorni.
    JASMINE PAOLINI: Sì, come ha detto Renzo, la penso allo stesso modo; ogni competizione è diversa. Anche le condizioni lo sono. Siamo qui per cercare di dare il meglio, per goderci questa competizione.Personalmente mi piace molto questo torneo. Vedremo nei prossimi giorni. Penso che siamo una buona squadra. Possiamo fare bene, ma è dura. Sapete, questo tipo di competizioni sono sempre difficili. Ma daremo sicuramente il massimo.
    FLAVIO COBOLLI: Penso che siamo una grande squadra. Abbiamo un ottimo rapporto tra di noi. Credo che possiamo fare grandi cose in questa competizione e siamo felici di iniziare. Siamo anche pronti a partire.
    D: Per Sara e Andrea, avete avuto molto successo nel doppio misto. Quanto pensate che questo rappresenti un vantaggio per la vostra squadra in un gruppo con molte squadre forti, e cosa vi rende così bravi nel doppio misto?ANDREA VAVASSORI: Penso che il doppio misto sia un po’ diverso dal doppio. All’inizio anch’io facevo fatica a capire il gioco. Ho cercato di parlare con le donne e chiedere anche il loro punto di vista. Perché per un uomo è sempre difficile perché all’inizio non sai se devi andare al massimo o, se non vai forte, loro sono così brave a giocare a tennis.Anche Sara è bravissima a rete. Fa dei volley incredibili. Se non vai al massimo, perdi.Penso anche che le donne che giocano il doppio misto si divertano a giocare contro gli uomini, quindi credo che anche dal loro punto di vista si debba dare il 100%.Devi un po’ capire il gioco. Penso sia stato molto utile giocare Wimbledon insieme, fare anche alcuni allenamenti insieme. Le Olimpiadi sono state un’esperienza incredibile. Gli US Open sono stati incredibili. Al primo turno eravamo match point sotto, e poi abbiamo vinto il torneo.Mi piace molto giocare il doppio misto. Migliora anche il mio gioco nel doppio. Con Sara, adoro giocare con lei per la sua competitività. Ci completiamo molto bene, quindi vedremo.
    SARA ERRANI: Penso che abbiamo molta fiducia l’uno nell’altra, quindi è davvero importante questo in campo. Sappiamo anche che è una grande lotteria. Sì, siamo una squadra molto forte, ma nel doppio misto con il killer point e il super tie-break non è facile. Può succedere di tutto.Ma ci divertiamo molto a giocare insieme. Quindi speriamo di fare bene.
    D: Quanto è diverso per voi affrontare una coppia di giocatori di singolare che gioca il doppio misto rispetto a una coppia di doppisti?SARA ERRANI: Non è facile, ovviamente. Forse i giocatori di singolare possono colpire più forte, servire meglio, ma penso sia anche importante avere una buona idea del gioco del doppio. Anche nel doppio misto è importante avere buone tattiche, pensare un po’ di più, cercare di giocare un doppio e non due singoli.Penso che questo possa essere utile per noi.
    ANDREA VAVASSORI: Penso che nel doppio misto sia molto importante il gioco quando servono le donne perché i ragazzi devono muoversi molto. Penso che la nostra comunicazione sia molto buona perché nel mio servizio…
    SARA ERRANI: Io servo davvero bene, quindi… (Ridendo)
    ANDREA VAVASSORI: Ci piace studiare modi per fare male. È molto bello giocare con Sara perché è molto intelligente e saggia in campo, quindi possiamo parlare di tattica ad ogni punto, cercando di imporre il nostro gioco. Penso che sia efficace nel lungo termine.È bello parlare di tattica ad ogni punto.
    D: Questa domanda è per Sara. Sono curioso di sapere quanto sia diverso il clima nel tennis italiano in generale ora rispetto a magari un decennio fa quando ovviamente le donne vincevano la Fed Cup e tutto il resto, ma ora con il successo sia nel settore maschile che femminile, il successo nelle competizioni a squadre a entrambi i livelli, quanto diverso si sente ora rispetto a prima?SARA ERRANI: È una domanda difficile. Ovviamente ora ci stiamo godendo, naturalmente, vedere tanti giocatori italiani giocare così bene. È davvero importante anche per il nostro paese.Penso che il tennis sia forse al momento dopo il calcio lo sport migliore in Italia. Ovviamente quando anche gli uomini giocano bene e le donne anche è più bello.Non so se ho risposto alla tua domanda. È difficile (ridendo).
    D: La mia domanda è per Jasmine. Dato l’anno che hai avuto e tutto ciò che hai ottenuto, mi chiedo come ti senti a livello di fiducia in questo momento, e con questo, c’è più pressione essendo una delle migliori tenniste al mondo?
    JASMINE PAOLINI: Non so se mi sento sicura. Te lo dirò dopo questa competizione forse.Ma, sai, sto solo cercando di concentrarmi sul mantenere il livello che ho mantenuto tutto l’anno scorso. Sto cercando di migliorare ancora qualcosa nel mio gioco. Devo migliorare ancora molte cose e cerco di concentrarmi sul lavoro e su ogni partita che giocherò.Non sto cercando di concentrarmi sul ranking che potrò avere alla fine del prossimo anno. Sto solo cercando di vivere nel presente, di godermi il momento e di mantenere questo livello il più a lungo possibile.
    D: Jasmine, proprio su questo punto che stavi dicendo, ti passa per la mente che devi ripetere nel 2025 quello che hai ottenuto nel 2024, il lato mentale di gestire così tanti momenti positivi che hai avuto durante quest’anno?
    JASMINE PAOLINI: Penso che sia impossibile ripetere il 2024. Ovviamente non puoi fare lo stesso anno.Sto solo cercando di migliorare, come ho detto prima, cercando magari di aggiungere qualcosa al mio gioco, cercando con il mio allenatore anche di vedere cosa possiamo fare meglio. Poi vedremo. Ovviamente non sarà lo stesso anno dell’anno scorso. È impossibile.Quindi sarà un anno diverso, ma non si sa mai. Sto solo cercando di mantenere questo livello che ho mantenuto tutto l’anno scorso il più a lungo possibile. Mi sto godendo giocare nei grandi tornei, nei grandi stadi, anche contro grandi avversarie.Sai, non sto pensando all’ultimo… voglio dire, quest’anno, 2024. Voglio dire, è stato incredibile, ma il prossimo anno è un’altra storia. Quindi non mi piace fare paragoni. LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli punta in alto: “Voglio sfidare Sinner e Alcaraz”

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Carisma da vendere, talento innato e un’etica del lavoro impeccabile. Queste sono le qualità che fanno di Flavio Cobolli uno dei tennisti destinati a crescere ulteriormente nel 2025. A soli 22 anni, l’italiano inizierà la nuova stagione dal numero 32 del mondo, con l’ambizione di raggiungere traguardi ancora più prestigiosi.A 22 anni, Cobolli si prepara per una stagione che si preannuncia intensa e competitiva, ma le sue ambizioni e la sua chiarezza di obiettivi suggeriscono che potrebbe essere pronto per il grande salto di qualità.
    Cobolli si è stabilito nell’élite del tennis con una naturalezza sorprendente, compiendo un balzo impressionante dal posto 101 al 32 in meno di una stagione. In un’intervista al Corriere dello Sport, il giovane talento italiano ha condiviso le sue riflessioni sul futuro.“Vedo questo anno come un nuovo inizio, un’opportunità per confermare quanto di buono fatto nel 2024, non tanto in termini di risultati, quanto di professionalità e voglia di migliorare,” ha dichiarato Flavio, che ambisce a confrontarsi con i migliori.
    “Il mio grande obiettivo è avere il livello necessario per mettere in difficoltà chiunque. Voglio ridurre la distanza che Sinner e Alcaraz hanno creato rispetto agli altri. Mi piacerebbe metterli in difficoltà perché ammiro e rispetto molto entrambi,” ha affermato con determinazione.
    La crescita di Cobolli ha subito un rallentamento nel finale di stagione a causa di un infortunio alla spalla che ha condizionato la sua preparazione invernale. “Sono in ritardo di una settimana rispetto a quanto avrei voluto perché i dolori hanno impiegato tempo a scomparire, ma poco a poco sto recuperando la mia forma fisica e tennistica,” ha spiegato.
    Il giovane italiano ha anche identificato chiaramente le aree su cui deve lavorare per migliorare nel 2025:– “Ho percentuali troppo basse al servizio se le confronto con quelle dei migliori”– “Vorrei incorporare la variante del servizio e volée nel mio gioco”– “La cosa più importante è acquisire la capacità di passare dalla difesa all’attacco in un colpo”.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio di programma per Alcaraz: Cobolli sostituisce Draper

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Un imprevisto fisico ha costretto Jack Draper a rinunciare alla preparazione pre-stagionale con Carlos Alcaraz presso la Ferrero Tennis Academy. Come riporta Marca, il tennista britannico era uno dei due giocatori previsti per gli allenamenti con il campione spagnolo.
    Al suo posto è stato chiamato Flavio Cobolli, che ha già collaborato in passato con Alcaraz presso l’accademia. Il tennista italiano, che ha già familiarità con l’ambiente e il metodo di lavoro della struttura, garantirà ad Alcaraz un partner di allenamento di qualità per la preparazione alla stagione 2025.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: Cobolli ospite al Fan Village lunedì 11 novembre

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Flavio Cobolli sarà protagonista al Fan Village delle Nitto ATP Finals di Torino. Il tennista romano, protagonista di un 2024 straordinario che lo ha visto scalare oltre 70 posizioni fino all’attuale numero 32 ATP, incontrerà il pubblico lunedì 11 novembre presso lo stand DOVE Men+Care di fronte all’Inalpi Arena.
    Il ventiduenne romano ha vissuto una stagione di grande crescita: dai buoni risultati negli Slam (terzo turno agli Australian Open e US Open, secondo turno al Roland Garros e Wimbledon) alla finale nell’ATP 500 di Washington, fino alla prima convocazione in Coppa Davis. Un percorso iniziato dal numero 264 del ranking che lo ha portato ai vertici del tennis mondiale.
    Cobolli è ambassador dei brand Unilever Personal Care (Rexona, Dove Men+Care e Mentadent) dal 2021, una collaborazione nata grazie a DAO, società leader in Italia nel marketing sportivo. Il tennista fa parte di Back to Next, società di Talent Marketing & Management ideata da Fabio Fognini.La carriera
    La crescita di Cobolli è stata costante: dalla vittoria nell’ITF di Antalya nel 2021 ai successi Challenger a Zara (2022) e Lisbona (2023), fino al debutto agli Internazionali d’Italia e al memorabile esordio Slam contro Carlos Alcaraz sul centrale del Roland Garros.L’appuntamento con il pubblico sarà un’occasione per incontrare uno dei giovani più promettenti del tennis italiano, protagonista di una stagione che lo ha visto entrare nell’élite del tennis mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli si ritira da Parigi Bercy

    Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Flavio Cobolli ha deciso di ritirarsi dal Masters 1000 di Parigi Bercy, per il persistere del problema muscolare alla spalla destra che l’ha costretto al ritiro la scorsa settimana Vienna. Il romano nella fase finale dell’incontro di secondo turno vs. De Minaur, dopo aver ripreso il break all’australiano, si è fatto male alla spalla destra, il muscolo tra la spalla e il braccio, forzandolo a ritirarsi sul 3-1 del secondo set. Sono passati pochi giorni da quel problema e precauzionalmente l’azzurro ha deciso di cancellarsi dal torneo parigino.
    Cobolli doveva giocare domani uno dei match di cartello di primo turno dell’ultimo Masters 1000 stagionale, contro l’idolo locale Richard Gasquet, che già ha annunciato il proprio ritiro all’edizione 2025 di Roland Garros.
    Peccato per Flavio, ma certamente avrà prevalso la prudenza per recuperare al 100% dall’infortunio ed essere pronto, totalmente guarito, per un’eventuale (anzi molto probabile) chiamata di Volandri in David Cup per le Final 8 di Malaga, dove il team italiano difenderà la coppa vinta lo scorso anno.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO