More stories

  • in

    Alexandra Eala: “Nelle Filippine sono diventata molto famosa, devo mantenere equilibrio. Nadal mi ha consigliato di circondarmi di persone competenti”

    Eala in un servizio per Vogue Filippine

    Una delle novità più interessanti di questo 2025 ricco di sorprese e giovani in ascesa è certamente Alexandra Eala, 19enne filippina esplosa al WTA di Miami, dove ha raggiunto la semifinale estromettendo nel torneo Iga Swiatek. A 19 anni Eala è già n.72 WTA, forte di una formazione di alto livello ottenuta presso la Rafa Nadal Academy a Maiorca, struttura sempre più fucina di futuri campioni. Con il torneo 1000 di Madrid al via, Eala è stata intervistata dal quotidiano locale AS, rilasciando un’intervista interessante della quale riportiamo i passaggi più significativi. La giovane tennista è molto fiduciosa delle sue possibilità, segue alla lettera i consigli del suo mentore Rafa e pensa di poter raggiungere grandi risultati, mantenendo i piedi per terra.

    “Sono davvero fortunata a far parte di questa famiglia (Rafa Nadal Academy, ndr)). L’intera infrastruttura e le attrezzature sono meravigliose e gli istruttori sono molto esperti e competenti. Nadal? Certo, l’ho incontrato molte volte perché è molto presente. Saluta tutti, usa gli stessi servizi di tutti gli altri… È incredibile avere così vicino una persona fantastica come lui. Consigli? Lì dà a tutti, non solo a me. Ci dice che è molto importante circondarsi delle persone giuste, competenti, e penso che sia un ottimo consiglio. Questo è ciò che cerco di fare”.
    “Quale è il mio limite? Penso che sarebbe sbagliato metterselo. Sto testando fin dove posso arrivare. Per me tutto è un’esperienza nuova. Miami è stata incredibile e spero di esibirmi così altre volte durante l’anno. A Madrid potrei incrociare di nuovo Iga, ne sarei felice”.
    Le Filippine non hanno una grandissima tradizione sportiva in generale, e ancor meno nel tennis. La sua ascesa l’ha resa molto popolare nel suo paese. “Sono molta grata per l’attenzione che il tennis sta ricevendo, è ciò di cui c’era bisogno nelle Filippine rispetto ad altri paesi. Spero di poter ispirare il cambiamento e la crescita in tal senso. Se mi sento una superstar? Noto che ricevo molta attenzione e affetto, è vero, ma c’è un equilibrio da mantenere. Bisogna restare con i piedi per terra ed essere grati a coloro che ti considerano una star. Senza di loro credo che sarei solo me stessa, senza la parte famosa, ma è così che mi sento. Come affronto la nuova notorietà? Viaggiare molto mi fa bene. Non ho ancora avuto il tempo di tornare in patria dopo tutto quello che è successo ultimamente. Anche se mi piace molto andarci e trascorrere del tempo con la mia famiglia, ritengo che a questo punto della mia carriera sia positivo potermi concentrare sul miglioramento del mio livello e sul suo mantenimento”.
    Sua madre era una nuotatrice. Lo sport professionistico nel suo destino? “Uff, bella domanda… Non lo so. In un certo senso, la penso così. Amo il tennis ed è nei miei geni, quindi immagino che tutto questo da qualche parte fosse già scritto”.
    Le Filippine sono la patria di grandi pugili, Manny Pacquiao o Nonito Donaire. Molti trovano affinità tra boxe e tennis, nonostante nel nostro sport non ci sia alcun contatto. Per Eala si può trasferire al tennis molte cose della mentalità del pugilato. “Dico sempre che è uno sport molto difficile. Finisci fisicamente distrutto e tuttavia devi comunque restare veloce e vigile… Ammiro molto i nostri pugili, che vincono anche numerose medaglie olimpiche e sono fonte di ispirazione per tutti noi. La resistenza accumuna tennis e boxe”.
    Eala è appassionata di musica e avendo passato molto temo alla Academy di Nadal, predilige quella spagnola: “Musica latina in generale. Il nuovo album di Bad Bunny è fantastico. Mi piacciono molto anche Aitana e Rosalía. Adoro Rosalía! È davvero divertente. Guardo sempre le tue interviste e mi piacciono molto” conclude la filippina.
    Tennis aggressivo, una discreta completezza tecnica e un atteggiamento molto positivo sono i punti di forza di questa giovane che sembra aver ottime doti per crescere ancora e diventare una tennista di alto livello. La terra battuta la conosce molto bene, vista la sua formazione da Rafa. Vedremo che risultati otterrà tra Madrid, Roma e Parigi. Sarà certamente una delle osservate speciali da parte degli appassionati.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka in polemica con l’arbitro: prende il telefono per fotografare un segno sulla terra. Swiatek frustrata dopo l’ennesima sconfitta contro Ostapenko

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Il tennis continua a sorprenderci e un’immagine che non si vedeva da anni è tornata d’attualità, questa volta con la numero uno al mondo del ranking WTA come protagonista. Aryna Sabalenka non è stata soddisfatta del rifiuto dell’arbitro di scendere dalla sedia per verificare il segno di una palla che la bielorussa considerava dentro, e non ha trovato altra soluzione che prendere il suo telefono per scattare una foto al segno.Dopo l’incontro al WTA Stuttgart 2025, Sabalenka ha affermato che all’arbitro “non è piaciuto quello che ho fatto. Mi ha lanciato un’occhiataccia alla fine della partita ed è stato molto brusco quando mi ha stretto la mano”.

    While Elise Mertens takes a MTO, Aryna Sabalenka asks the umpire to come back and check the ball mark from the previous game.
    Umpire Bley refuses to come down as she already made a decision.
    Sabalenka believes the ball was in while facing break point at 15-40. pic.twitter.com/90IeZYKAmZ
    — edgeAI (@edgeAIapp) April 19, 2025

    Un gesto insolito quello di Sabalenka che rimarrà nella storia del tennis. La numero uno del mondo ha evidentemente ritenuto necessario documentare quello che considerava un errore arbitrale, ricorrendo a un metodo non convenzionale che ha ulteriormente alimentato le tensioni con il Giudice di Sedia.Questo tipo di proteste con l’uso di telefoni cellulari erano comuni in passato, ma le regole più severe e i sistemi tecnologici come l’occhio di falco hanno ridotto significativamente tali episodi nel circuito professionistico. La frustrazione della bielorussa dimostra però come, soprattutto sulla terra battuta dove i segni delle palline sono visibili, le controversie sulle chiamate rimangano un elemento di discussione.
    Iga Swiatek ha espresso tutta la sua frustrazione dopo essere stata eliminata nei quarti di finale del WTA 500 di Stoccarda 2025 da Jelena Ostapenko, confermandosi come la sua vera “bestia nera”.La campionessa polacca, interrogata in conferenza stampa sul perché non riesca mai a battere la lettone e sulla sua apparente irritabilità in campo, ha risposto con una domanda diretta: “Sembravo irritata oggi?”, rivelando il suo stato d’animo.“È stata una partita equilibrata in cui ho avuto le mie opportunità”, ha dichiarato Swiatek. “Le altre volte che ci siamo affrontate potevo fare ben poco perché lei tirava su tutte le palle, assumendo rischi enormi. In questa occasione, ho sentito che in alcuni momenti ero io a comandare il gioco, ma ho perso un po’ di intensità nel terzo set e questo alla fine è stato fatale”.Questa sconfitta aumenta ulteriormente la pressione sulla numero uno polacca in vista della stagione sulla terra battuta, dove difende i titoli conquistati lo scorso anno a Madrid, Roma e Parigi. Swiatek non vince un titolo dalla conquista del Roland Garros 2024, e questa dinamica negativa sta diventando sempre più problematica per lei.Il bilancio di sei sconfitte su sei incontri contro Ostapenko rappresenta un dato curioso e allarmante per una multi-campionessa Slam ed ex numero uno del mondo. Il passaggio di Swiatek al torneo di Stoccarda 2025 ha evidenziato che è ancora lontana dal suo miglior livello e che Jelena Ostapenko sarà, forse, l’avversaria da evitare nei prossimi mesi.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Gasquet svela i tennisti “sgradevoli” del circuito. Rybakina rafforza il suo team. Arthur Fils rivela il suo momento più difficile. Lotta per la Top-10 nel ranking ATP

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Il mondo del tennis continua a offrire interessanti spunti di discussione, dalle confessioni di veterani prossimi al ritiro alle aspirazioni delle giovani promesse, passando per i cambiamenti negli staff tecnici dei top player.
    Gasquet svela i tennisti “sgradevoli” del circuitoRichard Gasquet, che sta ponendo fine a oltre vent’anni di carriera professionale, ha rilasciato alcune dichiarazioni destinate a far discutere durante il podcast “Pause”. Il tennista francese, che ha condiviso campo e spogliatoio con numerosi colleghi, è stato interrogato sul carattere del “Big 3” rispetto ad altri giocatori, in particolare su chi fosse stato più sgradevole nei rapporti con i compagni.“Roger, Novak e Rafa sono persone molto educate, rispettose e piacevoli con tutti”, ha affermato Gasquet, prima di aggiungere: “C’erano due giocatori che hanno avuto una grande carriera, ma che non possono essere paragonati al Big 3, che avevano un atteggiamento più sgradevole nel circuito: Robin Soderling e Tomas Berdych”.
    Rybakina rafforza il suo teamElena Rybakina, da mesi al centro di voci e episodi poco chiari riguardanti il suo (ex?) allenatore Stefano Vukov, ha annunciato un nuovo ingresso nel suo staff tecnico. Dopo l’uscita di Ivanisevic, dovuta all’influenza di Vukov sulla tennista kazaka, e la successiva rinuncia del preparatore fisico Azuz Simcich, il team di Rybakina si trovava privo di figure chiave.La tennista ha comunicato l’ingaggio del preparatore fisico Aldo Chiari, che in passato ha collaborato occasionalmente con Jannik Sinner, per rafforzare il suo entourage in vista dei prossimi impegni.
    Arthur Fils rivela il suo momento più difficileArthur Fils potrebbe diventare uno dei principali rivali di Carlos Alcaraz nei prossimi anni sulla terra battuta, candidandosi come seria minaccia nei tornei importanti. A soli 21 anni, il francese che ha iniziato a giocare a tennis all’età di 5 anni, ha già dimostrato grandi potenzialità.In un’intervista rilasciata ad atptour.com, Fils ha rivelato quale sia stata la maggiore difficoltà che ha dovuto affrontare nel suo percorso. “Gli infortuni sono sempre la cosa peggiore per qualsiasi atleta e qualche anno fa ho avuto problemi a diverse vertebre. Quello è stato il momento peggiore della mia vita, ho dovuto fare molta riabilitazione e avere pazienza”, ha spiegato il giovane francese, il cui grande sogno è diventare numero 1 del mondo.
    Lotta per la Top-10 nel ranking ATPUn appassionante fine settimana si presenta con la disputa delle fasi finali del Conde de Godó 2025. Tre tennisti sono coinvolti nella corsa per entrare nella top-10 del ranking ATP il prossimo lunedì 21 aprile, dopo la conferma dell’uscita di Casper Ruud da questo gruppo d’élite, con il norvegese che perderà 400 punti scendendo alla 15ª posizione.Lorenzo Musetti potrebbe entrare tra i dieci migliori se sia Holger Rune che Arthur Fils venissero eliminati in semifinale a Barcellona. Nel caso in cui il danese raggiungesse la finale, sarebbe lui ad occupare la decima posizione, a meno che il francese non riesca a vincere il torneo e Rune perdesse in semifinale.La lotta per un posto nella top-10 aggiunge ulteriore interesse alle semifinali del prestigioso torneo catalano.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova controversa regola antidoping vieta docce non supervisionate

    Nuova controversa regola antidoping vieta docce non supervisionate

    L’Agenzia Internazionale Antidoping del Tennis ha annunciato un controverso aggiornamento della sua normativa che ha scatenato un acceso dibattito sui social media. Secondo quanto comunicato attraverso una nota ufficiale, i tennisti e le tenniste non potranno più fare la doccia senza essere osservati quando vengono chiamati a sottoporsi a un test antidoping.
    Questa nuova disposizione è stata introdotta con l’obiettivo di evitare che durante la doccia possano verificarsi alterazioni in grado di influenzare i risultati dei test. La misura, che si applica indistintamente a tutti gli atleti, sia uomini che donne, rappresenta un ulteriore irrigidimento dei protocolli antidoping nel tennis professionistico.

    La notizia ha immediatamente sollevato numerose polemiche, in particolare sui social network, dove molti hanno espresso preoccupazioni riguardo alla privacy degli atleti. Il dibattito si concentra sul difficile equilibrio tra la necessità di garantire l’integrità delle competizioni sportive attraverso controlli antidoping rigorosi e il diritto alla riservatezza dei giocatori.L’agenzia non ha al momento fornito ulteriori dettagli su come verranno implementate concretamente queste nuove procedure e su quali saranno le modalità di osservazione durante le docce degli atleti chiamati ai controlli. Resta da vedere quale sarà la reazione ufficiale delle associazioni dei giocatori e delle giocatrici di tennis a questa controversa novità regolamentare.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas è stato costretto al ritiro per problemi alla schiena

    Tsitsipas è stato costretto al ritiro per problemi alla schiena

    Quando il match tra Arthur Fils e Stefanos Tsitsipas aveva appena preso il via, la preoccupazione ha rapidamente preso il sopravvento tra gli appassionati presenti sugli spalti e quelli davanti agli schermi. Il greco, quattro volte finalista in questo torneo, è apparso subito con un’espressione seria e poco dopo si è allontanato dal campo per ricevere un trattamento dal fisioterapista negli spogliatoi.
    Purtroppo, i timori iniziali sono stati confermati quando Tsitsipas ha deciso di ritirarsi dall’incontro. Poco dopo è emersa la natura del problema: un fastidio localizzato nella parte inferiore della schiena, precisamente nella zona lombare.
    Al momento non sembrano esserci ragioni per un eccessivo allarmismo, dato che potrebbe trattarsi di una semplice contrattura o di un fastidio temporaneo. Tuttavia, considerando il periodo cruciale della stagione sulla terra battuta, un infortunio anche lieve potrebbe rappresentare un ostacolo significativo per Tsitsipas. La speranza di tutti è che il campione greco possa recuperare rapidamente e tornare presto a competere al massimo livello.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tre azzurri ai quarti di finale al 48° ITF Under 18 Città di Firenze Raffaele Ciurnelli nel maschile e Ilary Pistola e Carla Giambelli nel femminile

    Carla Giambelli – Foto Piero Camel

    E’ l’azzurro Raffaele Ciurnelli a qualificarsi per i quarti di finale, in programma sabato 19 aprile dalle 10, del 48° Torneo Internazionale Under 18 Città di Firenze. Il giocatore toscano che gioca per il Ct Giotto Arezzo ha sconfitto il terzo favorito del seeding l’americano Nischal Spurling [3] per 61 61 e si conferma prospetto molto interessante. Ciurnelli lo scorso anno ha conquistato il Torneo Internazionale Under 16 al Foro Italico durante gli Internazionali Bnl d’Italia e dopo aver esordito in serie A con il club aretino è pronto per il grande salto nel tennis internazionale. Allenato dal maestro Alessandro Caneschi fa del servizio e del diritto i suoi colpi migliori. La giornata degli ottavi di finale si è giocata tutta al coperto sui campi del Club Sportivo Firenze e di San Giusto e nella parte bassa lo sloveno Ziga Sesko [7] ha superato lo svizzero Adam Knis (LL) in una partita molto combattuta terminata 57 76 63 per lo sloveno che affronterà il ceco Jakub Smejcky che ha facilmente avuto la meglio sul numero 4 del seeding lo svedese Victor Ryden per 60 62.
    Buone notizie per i colori azzurri al femminile con ben due atlete italiane che conquistano i quarti. Nella parte bassa del tabellone Ilary Pistola e Carla Giambelli entrano tra le prime otto. La marchigiana che lo scorso anno ha conquistato un poker di successi partendo dal J100 di Dubrovnik, i J60 di Pescara e L’Aia, e il Tennis Europe U.16 agli Internazionali di Roma ha sconfitto per 64 63 la tedesca Emily Victoria Eigelsbach e dopo la bella affermazione al primo turno con la svedese Lea Nillson favorita numero 3 l’atleta allenata da Andrea Ramundo grazie al suo gioco vario può essere considerata una vera e propria outsider. Mentre la lombarda Carla Giambelli già vincitrice del Torneo Avvenire e dei Campionati Europei Under 16 di Parma nel 2024 e qui grazie a una wild card e testa di serie numero 5 ha prevalso sull’ucraina Polina Skliar per 64 76 in un match molto bello e giocato a viso aperto dalle due contendenti. Ora per la campionessa europea under 16 la sfida con la seconda favorita del seeding la tedesca Victoria Pohle che ha superato non senza affanni la svizzera Noelia Manta 46 61 64. Una sfida da seguire con attenzione.
    Il torneo di doppio giocherà sabato 19 aprile le sfide di semifinale con lo svizzero Thomas Gunzinger in coppia con il tedesco Tom Sickenberger primi favoriti mentre la testa di serie numero due vede lo sloveno Ziga Sesko insieme allo svedese Victor RydenNel femminile da battere il duo tedesco Eva Bennemann e Victoria Pohle [1] con seconde favorite la coppia composta dall’Ucraina Mariia Drobysheva e dalla Ceca Denisa Zoldakova [2]
    L’accesso al torneo è libero e sarà una grande occasione per i tanti appassionati di poter vedere dal vivo i futuri campioni del tennis mondiale. Il Circolo del Tennis Firenze 1898 si trova nel polmone verde della città, all’interno del Parco delle Cascine, con la sua tradizione centenaria (quest’anno festeggia i 127 anni e nell’occasione del 125° anno è stato insignito del Fiorino d’Oro massima onorificenza fiorentina) e soprattutto un luogo dove è bello poter seguire incontri divertenti e appassionanti. Sabato 19 aprile gli incontri inizieranno alle 10 con i quarti di finale. Le semifinali verranno giocate il giorno di Pasqua (domenica 20 aprile) e le finali a Pasquetta (lunedi 21 aprile). LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Vagnozzi rivela: “Con Sinner il vero clic è avvenuto a Pechino 2023”

    Simone Vagnozzi nella foto

    Il coach marchigiano Simone Vagnozzi, a tre anni dall’inizio della collaborazione con Jannik Sinner, rivela i segreti della scalata che ha portato il tennista altoatesino al vertice del ranking mondiale. In un’intervista rilasciata a Giorgia Mecca per Il Venerdì di Repubblica, Vagnozzi racconta come sia nato e si sia sviluppato il rapporto professionale e umano con il campione italiano.
    “Il nostro è un vero lavoro di squadra, e nel tennis non è così scontato”, spiega Vagnozzi. “Quando ci siamo conosciuti Jannik era numero 10 al mondo. Oggi è il numero uno, ma il modo in cui lavoriamo non è cambiato di una virgola”. Una costanza che ha permesso a Sinner di crescere continuamente, mantenendo sempre gli stessi valori e la stessa etica del lavoro.L’incontro tra i due risale al 2022, con un obiettivo chiaro fin dall’inizio: “Abbiamo messo tutto sul tavolo. L’obiettivo era chiaro: vincere gli Slam e arrivare in cima”. Un proposito ambizioso che si è concretizzato con la vittoria agli Australian Open 2024 e la conquista del numero uno mondiale.Vagnozzi descrive il circuito come “una giostra che non si ferma mai” e rivela come il recente stop per la sospensione di Sinner, durato quasi tre mesi, sia stato gestito con intelligenza: “Ci ha fatto bene staccare. Ogni tanto è necessario scendere dalla giostra”. Una pausa che ha rafforzato ulteriormente il loro rapporto.
    Sul tema del rapporto tra coach e giocatore, Vagnozzi ha idee chiare: “Viviamo insieme 24 ore su 24 per molte settimane all’anno. È inevitabile creare un rapporto che va oltre il professionale, ma è fondamentale non diventare troppo amici”. Una distinzione sottile ma cruciale, perché “l’amicizia può ostacolare certe decisioni, serve equilibrio. Empatia, sì. Ma anche lucidità. Bisogna poter dire le cose giuste anche quando fanno male”.Sul nuovo coach al posto di Cahill: “Il nuovo coach dovrà essere una persona che sappia cosa significa stare accanto al numero uno del mondo, ma soprattutto, dovrà avere la stima di Jannik”.
    A colpire è anche la calma che contraddistingue il box di Sinner durante i match. “Il nostro compito è trasmettere serenità. Il giocatore in campo ha già abbastanza caos dentro di sé”, spiega Vagnozzi, che ricorda con emozione la finale degli Australian Open contro Medvedev, rimontata da 0-2 a 3-2: “Gli ho dato un consiglio sulla posizione in risposta. All’inizio non lo ha seguito. Poi, da lì, la partita è girata. Ma quel dritto lungolinea con cui ha chiuso? Lì c’è solo Jannik. Nessun merito nostro”.
    Il coach identifica in Pechino 2023 il momento della svolta: “Il vero clic è avvenuto nell’autunno del 2023. Contro Alcaraz e poi con Medvedev ha fatto cose che non gli avevo mai visto fare. Soprattutto la scelta di scendere a rete. Era uno dei nostri obiettivi”. E sui margini di miglioramento: “Quando l’ho conosciuto era un ottimo giocatore con poca visione tattica. Oggi ce l’ha, ha migliorato il servizio e la discesa verso rete. Può lavorare ancora su alcune variazioni sulla terra e diventare più sicuro quando scende a rete”.Inevitabile il paragone con i grandi campioni: “Si difende come Djokovic, ma riesce a essere più aggressivo. E ha qualcosa di raro: non si prende troppo sul serio. Non si sente speciale”. E sulla rivalità con Alcaraz: “Lo vedremo solo alla fine, quando conteremo i titoli. Sono entrambi straordinari, ma ogni partita è un mondo a sé”.
    Sulla vicenda sospensione che ha coinvolto Sinner, Vagnozzi è categorico: “È stato uno shock. Ma non abbiamo fatto nulla di sbagliato, chi ha letto i documenti lo sa. Ho detto a Jannik: dobbiamo andare in giro a testa alta”.L’intervista si chiude con un aneddoto significativo sull’incontro con Roberto Baggio: “Mi piace parlare con i fuoriclasse, capire come ragionano. Baggio, guardandomi, mi ha detto una sola cosa: Fallo stare bene”. Un consiglio che sembra riassumere perfettamente la filosofia di Vagnozzi: creare le condizioni ideali perché il talento possa esprimersi al massimo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    L’effetto Sinner fa punto anche nello Zambia, grazie a Saggioro e ai Carota Boys: ora a Ndola il sogno è un’academy

    Il campo da tennis realizzato a Ndola (Zambia), ora dotato di impianto di illuminazione grazie alla raccolta fondi promossa dai Carota Boys

    Alcune persone vogliono che accada, altre desiderano che accada e altre ancora lo fanno accadere”. È una nota frase della leggenda del basket Michael Jordan, riportata sul murales che a Ndola, città dello Zambia situata a 300 chilometri a nord della capitale Lusaka, celebra il successo e l’ambizione del bresciano Damiano Saggioro. È stato lui, quando era presidente del Tennis Desenzano, a favorire attraverso una raccolta fondi la realizzazione di un campo da tennis all’interno di una casa d’accoglienza, costruito nel 2023 grazie alla solidarietà di tanti. E oggi quella struttura, dall’enorme impatto sociale per il territorio, si è impreziosita anche di un impianto di illuminazione finanziato da una nuova campagna di fundraising promossa dai celebri Carota Boys: sei amici d’infanzia cuneesi diventati la pittoresca tifoseria del numero uno del mondo Jannik Sinner, seguito nei tornei più importanti del mondo. Il loro intervento, sempre appoggiato al progetto di cooperazione internazionale Cicetekelo Youth Project che ogni giorno ospita decine di bambini e giovani provenienti da situazioni di forte vulnerabilità, ha permesso di raccogliere la cifra di 5.295 euro attraverso la quale non solo il campo è stato dotato dell’illuminazione artificiale, ma è stato anche finanziato l’acquisto di attrezzature sportive: racchette, palline, abbigliamento e altro. Così, grazie alla possibilità di giocare anche senza la luce del sole, gli orari di attività sono raddoppiati e la pratica del tennis come strumento di riscatto sociale è stata estesa a sempre più ragazzi, con effetti tangibili a 360 gradi.
    Secondo quanto stimato da Cicetekelo Youth Project, il campo di matrice italiana ha avuto un impatto senza precedenti sul territorio. Grazie al tennis, c’è stato un incremento del 45% nel totale di bambini e ragazzi che praticano regolarmente attività sportiva. Addirittura l’87% dei partecipanti al progetto ha mostrato un miglioramento nei risultati scolastici dopo sei mesi di allenamento, mentre il 65% dei ragazzi ha dichiarato di aver sviluppato nuove competenze relazionali e una maggiore autostima. Dall’arrivo del campo, 21 ragazzini sono entrati nel progetto Cicetekelo grazie all’attività sportiva, abbandonando situazioni di strada o rischio, mentre 29 bambine hanno iniziato a giocare a tennis, in un contesto nel quale le ragazze hanno spesso minori opportunità di accesso allo sport. Prove di una vera trasformazione sociale e anche culturale, che si traduce in una lunga serie di benefici per il futuro dei ragazzi e dunque dell’intero territorio.
    Tanto che, sull’onda di questi risultati e dei traguardi già raggiunti, ora c’è la volontà di alzare ancora l’asticella, verso qualcosa di mai fatto prima. Il sogno condiviso da Cicetekelo Youth Project, Damiano Saggioro e Carota Boys è di lanciare la prima Tennis Academy for Development in Zambia: un centro sportivo e formativo permanente per bambini e giovani svantaggiati, con un programma completo di allenamenti quotidiani di tennis, attività educative e supporto scolastico. Ma anche un progetto di formazione professionale per una decina di giovani allenatori locali, che riceveranno un training tecnico e pedagogico; un’occasione di crescita anche competitiva (con clinic e tornei locali) e un’iniziativa di inclusione, con attenzione specifica alla partecipazione di ragazze e minori con disabilità. Un obiettivo estremamente ambizioso che punta a realizzare un modello unico nel paese, con lo sport come reale veicolo di rivalsa sociale. Il tutto partito dall’Italia, dalla rete di solidarietà che prima ha favorito la realizzazione del campo e poi dell’impianto di illuminazione che l’ha reso ancora più funzionale. Con le vittorie di Sinner sullo sfondo. LEGGI TUTTO