More stories

  • in

    A3, Torino: Arriva la conferma di Gabriele Maletto

    TORINO – Il Vivibanca Torino comunica la conferma del centrale classe 1999 Gabriele Maletto. Cresciuto nelle giovanili parelline dove arriva fino alla prima squadra in Serie B, tre stagioni fa passa al Club Italia in A2 e l’anno successivo disputa il campionato di A3 con la maglia di Civitanova Marche per poi fare ritorno al Parella nella scorsa estate.In questi anni anche tante esperienze con la maglia delle varie rappresentative nazionali giovanili e anche una convocazione con la Seniores B.
    “Siamo soddisfatti della conferma di Maletto – commenta il presidente Paolo Brugiafreddo – Ragazzo che conosciamo molto bene e che nei due anni di esperienza lontano da Torino purtroppo non ha avuto molto minutaggio. Quest’anno che ha avuto possibilità di stare in campo per più tempo ha avuto una grande crescita, dimostrandosi nei play-off una spina nel fianco per gli avversari a muro ma anche in attacco, fondamentale dove ha un margine di crescita ampio e che quest’anno vogliamo mettere a punto. Siamo convinti che in questa stagione potrà risultare tra i migliori della categoria nel suo ruolo”.
    “Mi dispiace molto veder andar via dei pilastri del Parella – dice Gabriele Maletto – Sentiremo molto la loro mancanza in spogliatoio e in campo. Sono però altrettanto curioso di conoscere i nuovi arrivi, alcuni dei quali già miei ex compagni come Azaria Gonzi. Saremo una squadra completamente diversa, ma io in primis mi darò da fare ad ogni allenamento affinché tutto giri per il meglio. Spero che il prossimo anno i tifosi possano finalmente tornare al Palacupole a darci un po’ di sostegno che ci è mancato moltissimo quest’anno. Sono loro il nostro settimo giocatore in campo”.

    Articolo precedenteVerso Tokyo2020: La lista dei 12 della Francia di Tillie. Escluso RossardArticolo successivoA spasso nel tempo… La grande Maxicono di Bebeto LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia: Ingaggiata la centrale Botezat

    VALLEFOGLIA – La Megabox Vallefoglia accoglie tra le sue fila Alexandra Botezat, centrale di 1.96 nata a Brăila (Romania) il 3 agosto 1998, ma di nazionalità italiana. Nel nostro paese sin dal 2004, Alexandra muove i primissimi passi nelle giovanili del Giorgione, squadra di Castelfranco Veneto, dove risiede.Nel 2013-14 gioca in B1 con il Bruel Bassano, per poi passare al Club Italia, in A2, dove resterà tre stagioni, facendo il proprio esordio in A1 nel 2015. Nel campionato 2017-18 si trasferisce alla Unet E-Work Busto Arsizio, in A1, dove gioca due campionati: nella seconda stagione la squadra conquista la Coppa CEV. Nel 2019-20 passa all’Imoco Conegliano, con cui vince la Supercoppa italiana, il Campionato mondiale per club e la Coppa Italia, mentre l’anno scorso è ancora in A1 con la Millennium Brescia. Con la nazionale ha vinto il titolo mondiale Under 18 nel 2015 in Perù e la medaglia d’argento alle Universiadi del 2019 in Italia.Così presenta la nuova atleta biancoverde il Direttore sportivo Piero Babbi: “Stiamo creando un mix di esperienza e gioventù, affiancando giocatrici in rampa di lancio ad altre che garantiscano maturità ed abitudine a questi livelli di gioco. Alexandra è un’atleta che ha tutto per primeggiare: fisicità, tecnica, entusiasmo. Crediamo molto in lei, e riteniamo sia giunto il momento in cui può assumersi le responsabilità che merita di avere: è una ragazza molto matura per la sua età, con grande voglia di fare e molta convinzione di intraprendere questa avventura con noi”.
    Queste le prime parole di Alexandra Botezat in maglia biancoverde: “Cercavo un nuovo ambiente, dove poter proseguire la mia crescita tecnica in un clima sereno ma ricco di motivazioni. La Megabox mi ha voluto e mi ha dato fiducia: in questo momento della mia carriera ho bisogno di giocare con continuità e di lavorare tanto in palestra, e dopo i primi colloqui con Fabio Bonafede sono certa che troverò entrambe le cose. Mi dicono che sia uno molto esigente: non chiedo di meglio! I primi nomi delle mie future compagne mi hanno dato l’impressione che qui si vogliano fare le cose molto sul serio, del resto al primo anno di vita questa società ha vinto subito il campionato! Speriamo di creare un bel gruppo e di poterci prendere delle belle soddisfazioni. Non vedo l’ora di conoscere i nostri tifosi, quest’anno a porte chiuse è stato durissimo sia per noi giocatrici che per loro. Ho cominciato a giocare a pallavolo per caso, assieme alle mie amiche: del resto ero molto alta sin da piccola. Poi ho fatto anche due anni di nuoto, ma sono ben presto tornata alla pallavolo. Nel tempo libero amo molto vedere le serie Tv e i film, leggere e (quando ancora si poteva fare) viaggiare. Studio Psicologia, sono al III anno e l’anno prossimo spero di laurearmi” LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Ufficiale, arriva Kathryn Plummer

    CONEGLIANO – Era ampiamente annunciato, oggi arriva l’ufficializzazione l’Imoco Volley ha messo sotto contratto per la prossima stagione la statunitense Kathryn Plummer, nata a Long Beach il 16 ottobre 1998, schiacciatrice di 201cm., un “martello” potente ora impegnata nella VNL con il Team USA.La carriera di Kathryn Plummer inizia nei tornei scolastici californiani, giocando per la Aliso Niguel High School.Dopo il diploma, gioca a livello universitario nella NCAA Division 1 con la Stanford University dove, nei quattro anni accademici, partecipa a una cavalcata eccezionale: Stanford vince tre titoli nazionali, raggiungendo ogni anno le Final4 del torneo NCAA, Kathryn viene inserita tre volte nella prima squadra delle All-American ed è premiata come National Freshman of the Year, poi due volte come National Player of the Year e riceve anche tre premi di MVP della fase regionale del torneo NCAA e due premi come miglior giocatrice delle Final4. Nel dicembre 2019, appena conclusa la carriera universitaria, firma il suo primo contratto professionistico in Italia, ingaggiata dalla Saugella Monza per il resto della Serie A1 2019-20, che però si interrompe presto a causa del Covid. Nella stagione 2020-21 gioca nella V.League Division 1 giapponese, dove difende i colori delle Denso Airybees.Con le nazionali USA giovanili vince la medaglia d’argento al campionato nordamericano Under 18 nel 2014, dove viene insignita del premio come miglior attaccante, e al campionato mondiale 2015, dove viene premiata come miglior opposto. Nel 2019 fa il suo esordio in nazionale maggiore conquistando la medaglia d’oro alla Coppa panamericana.Nel beach volley partecipa ai mondiali Under-17 del 2014, vincendo la medaglia d’oro in coppia con Morgan Martin. In seguito conquista la medaglia di bronzo prima ai mondiali Under-19 del 2016, poi ai mondiali Under-21 del 2017; in entrambe le occasioni fa coppia con Milica Mirkovic.Giocherà con il numero 2.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMonza: La vice Orro è BoldiniArticolo successivoVallefoglia: Ingaggiata la centrale Botezat LEGGI TUTTO

  • in

    A3, Palmi: Il nuovo alzatore è Paris

    PALMI – La Franco Tigano Palmi ufficializza l’arrivo del palleggiatore Matteo Paris.
    “L’aspetto che mi ha convinto per il trasferimento a Palmi? La professionalità della società, molto concreta dall’inizio fino alla fine della trattativa. Ho già avuto modo di parlare con l’allenatore e su molti aspetti la pensiamo allo stesso modo. La serie A3 è l’unica categoria in cui non ho giocato nella mia carriera e sono davvero contento di avere questa opportunità. Ritorno in Calabria dove ho già fatto due anni in cui mi sono trovato benissimo, la passionalità e l’ospitalità della gente è davvero unica, non vedo l’ora di tornarci. Vincere il campionato non sarà semplice, il primo obiettivo da raggiungere è quello di costruire un gruppo unito, senza quello non si va da nessuna parte. Sono molto contento di poter ritrovare Carmelo Gitto con cui ho giocato a Latina e so bene quale contributo può dare alla squadra sia dal punto di vista umano che sportivo. Ci tengo nuovamente a ringraziare la società per avermi dato questa occasione e non vedo l’ora di tornare in palestra. L’obiettivo è quello di costruire qualcosa di importante per Palmi e per tutta la Calabria.”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Busto Arsizio: Torna AngelinaArticolo successivoMercato: Le ultime da Polonia, Bulgaria, Francia, Germania e Romania LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F., Busto Arsizio: Torna Angelina

    BUSTO ARSIZIO – Il roster biancorosso per la stagione 2021/22 accoglie una nuova Cocca, e si tratta di una novità quasi… Casalinga: la famiglia Forte riabbraccia la schiacciatrice Giulia Angelina, pezzo pregiatissimo del mercato che “rientra” alla Futura Volley Giovani dopo l’esperienza che l’ha lanciata nel volley dei grandi.
    La neo-biancorossa classe 1997 è nativa di Grignasco, in provincia di Novara: le sue prime esperienze nel volley si svolgono proprio in Piemonte, al Pavic Romagnano e poi all’Involley Cambiano, con cui esordisce in Serie D a 14 anni. Nel 2012 arriva la chiamata della Futura Volley Giovani e inizia il suo percorso proprio agli ordini di coach Matteo Lucchini: la schiacciatrice cresce, anche in altezza (fino ad arrivare agli attuali 192 centimetri), ed esordisce in B1. Fisicità e tecnica ne fanno uno dei riferimenti del settore giovanile bustocco, e dopo i dovuti riconoscimenti arrivano anche le convocazioni in prima squadra: Giulia assapora il volley di alto livello venendo convocata in diverse occasioni sia nel roster di Serie A1 che addirittura in Champions League, mentre nel 2015/16 viene ufficializzata in pianta stabile nel gruppo in massima serie. Queste esperienze aprono le porte ad un biennio in A2 letteralmente esplosivo: nel 2016/17 approda alla Entu Olbia e, alla sua prima esperienza da titolare, tortura le difese avversarie piazzando la bellezza di 471 punti in stagione; nell’annata successiva diventa il faro dell’attacco del Fenera Chieri, team con chiare ambizioni di alta classifica, e con 670 marcature in 41 incontri conduce le torinesi in massima serie battendo in finale playoff San Giovanni in Marignano. Per Angelina si riaprono dunque le porte della Serie A1: sempre con la maglia di Chieri il suo rendimento cresce nel corso del 2018/19, tanto da risultare una delle sorprese più liete della squadra. La maturazione è sublimata anche dalla convocazione in Nazionale maggiore: dopo la vittoria degli Europei 2013 con la Under 18, Giulia viene scelta dal ct Mazzanti per disputare le Universiadi 2019, concluse con una medaglia d’argento. La carriera del posto 4 prosegue a Filottrano, dove piazza complessivamente un ottimo 40,4% offensivo nei 48 set disputati, statistica lievitata al 44,3% nell’ultima stagione giocata tra le fila della Millenium Brescia.
    Quali sono i motivi principali che ti hanno spinto a sposare il progetto biancorosso?“Il motivo principale della mia scelta va un po’ oltre quello di altre giocatrici, nel senso che per me non è stata solo una scelta pallavolistica: so che c’è un obiettivo importante, ed è da quando sono andata via dalla Futura al termine del giovanile che ho il sogno di riportare la famiglia Forte dove merita di essere. Poter aiutare tutte queste persone a “diventare grandi”, tanto quanto loro hanno fatto diventare grande me, è la principale motivazione. E’ quindi, innanzitutto, una componente di cuore: posso vivere queste sensazioni solo in una situazione e in un ambiente del genere, non penso che in nessun altro momento della mia carriera potrei affermare le stesse cose; è un concetto che va oltre la pallavolo, c’è un legame fortissimo e c’è la grande voglia di poter essere d’aiuto per raggiungere i traguardi a cui la società ambisce”.
    Hai ormai acquisito una grande esperienza e hai disputato campionati con diversi obiettivi da raggiungere: quale pensi possa essere la caratteristica principale che la squadra dovrà avere nella prossima stagione?“Non posso dirmi esperta della categoria perchè ho giocato solo due stagioni in A2, ma credo che tutte le squadre impegnate per qualcosa di importante debbano possedere innanzitutto continuità: in un campionato così lungo e ricco di avversarie quotate non possiamo aspettare il big match per disputare la prestazione della vita, ma dobbiamo essere la squadra che in tutte le partite dimostra quello che vale. L’attenzione non deve quindi mai calare, neanche contro team che hanno obiettivi diversi dai nostri: indipendentemente dalla categoria, credo che questo sia l’aspetto su cui dovremo lavorare di più”. LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F., Talmassons: Doppio colpo al centro

    Asia Cogliandro e Laura Bovo

    TALMASSONS – La CDA del Presidente Cattelan rinnova il reparto centrali mettendo a segno due importanti colpi di mercato: Asia Cogliandro (classe 1996 per 184cm) e Laura Bovo (classe 1996 per 190cm). Asia Cogliandro nativa di Busto Arsizio arriva dall’Acqua&Sapone Roma Volley Club dove ha conquistato la promozione in A1. In precedenza ha giocato con Filottrano in A1 e con Cutrofiano in A2. “Sono molto contenta di intraprendere questa nuova esperienza con la CDA Volley Talmassons. – ha dichiarato l’atleta – Mi piace come si sta strutturando la squadra e potremo fare grandi cose. Chiunque frequenta il mondo pallavolistico sa che sono una giocatrice a cui piace vincere e che non si arrende mai e spero di poter dare tutto il mio contributo anche di più! Le aspettative sono alte e sarà una bellissima sfida e avvicinarmi a casa rappresenta una marcia in più per vivere serenamente questa stagione.Sono contenta di ritrovare molte ragazze che conosco già tra cui la palleggiatrice Cecilia Nicolini con cui ho giocato il mio primo anno di serie A. Saremo sicuramente un gruppo che darà del filo da torcere a tutte le squadre che incontreremo e non vedo l’ora di ricominciare a giocare!”Laura Bovo, nativa di Villafranca Verona, è una vecchia conoscenza della CDA Volley Talmassons ai tempi della B1, quando militava nell’Arena Volley; ora, dopo 4 stagioni in A2 a Montecchio, ha scelto la CDA per trovare nuovi stimoli e provare un’esperienza diversa: “Sono subito stata contenta di questa opportunità offertami dalla CDA Volley Talmassons.” – ha dichiarato l’atleta – “Con il roster che abbiamo ci toglieremo sicuramente delle belle soddisfazioni, ma soprattutto sono ancora più sicura che ci divertiremo tanto! Non vedo l’ora di iniziare e sono carica come una molla!”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3, Grottazzolina: Confermato VecchiArticolo successivoA2 F., Busto Arsizio: Torna Angelina LEGGI TUTTO

  • in

    A3, Grottazzolina: Confermato Vecchi

    GROTTAZZOLINA – Tante certezze e nessun dubbio per un atleta che incarna, in tutto e per tutto, lo spirito e lo stile targati M&G Scuola Pallavolo. Un esempio lampante della bontà del progetto montegiorgrottese, capace di crescere in casa i propri talenti e farne una bandiera. E’ questo, in sintesi, il percorso di Riccardo Vecchi a Grottazzolina. Talento precoce che ha bruciato le tappe a suon di prestazioni e scalato prepotentemente le gerarchie di squadra fino a guadagnarsi, nella stagione appena conclusa, la fascia di capitano a soli 24 anni: “Ci tengo a ringraziare Massimiliano (Ortenzi ndr) e la società tutta per avermi concesso questa opportunità – ha dichiarato Vecchi – Poter vivere ancora un’altra stagione in maglia Videx e farlo, per la seconda volta, da capitano è un onore. Conosco bene le responsabilità che ne derivano ma queste rappresentano uno stimolo ulteriore a dare tutto me stesso, dall’inizio alla fine, senza mai cambiare il mio modo di essere e di stare in campo.”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3, Aci Castello: Altri due arrivi per chiudere il sestettoArticolo successivoA2 F., Talmassons: Doppio colpo al centro LEGGI TUTTO

  • in

    A3, Aci Castello: Altri due arrivi per chiudere il sestetto

    Cesare Gradi

    ACI CASTELLO – Uno schiacciatore di lunga esperienza, Cesare Gradi, e un centrale, Antonio Smiriglia. Dopo Zappoli, Lucconi, Frumuselu e Cottarelli sono gli ultimi due innesti che  vestiranno la maglia blu-oro per la stagione 2021-2022. Altri due veri e propri colpi di mercato realizzati grazie al lavoro del diesse Piero D’Angelo, che sin qui ha piazzato nomi di rilievo nel panorama volleistico di Serie A3.
    Gradi. La Sistemia Saturnia si era messa sulle tracce di un posto 4 da settimane: il proficuo lavoro del diesse Piero D’Angelo ha consentito l’approdo nel club di Aci Castello dello schiacciatore, romano di origine, classe ’88, che vanta quasi trecento presenze tra A1, A2 e A3. Alcune di queste timbrate proprio a Catania con la Elios Messaggerie in A2 nella stagione 2018-2019 che hanno seguito le esperienze di Castellana Grotte, Siena e Sora. Nelle ultime due annate ha centrato i playoff di A3 con Sabaudia e Tuscania. Tre le stagioni in massima serie con S.Giustino nel 2012-2013 e da giovane con Perugia. C’è anche un passato in B1 con Aversa, Bergamo, Corigliano, Biella, Chieti, Brolo, Spoleto e Trasimeno.
    Smiriglia. Proveniente da Parma, dove ha raggiunto i playoff in B, l’atleta di Corigliano Calabro lega il suo passato alla A2 con Siena nel 2019-2020 – dove è stato compagno di squadra di un altro dei nuovi ovvero Manuele Lucconi – e Taviano nelle due stagioni precedenti. Inizi carriera con la squadra della sua città e col Taverna. Poi la fase di maturità col Cosenza dove conquista la B2 e vince la coppa regionale. Da neopromosso in B1 chiude questa lunga esperienza di ben sette stagioni per poi trasferirsi a Grosseto, sempre in B1, per un biennio, ponendo le basi verso la consacrazione in Serie A2.
    Si completa così un roster dalle grandi potenzialità in vista della nuova A3, al termine di questa ampia e intensa fase di costruzione dell’organico che sarà alla guida di Coach Waldo Kantor.
    “Sta nascendo una squadra competitiva. Conosco molti di questi ragazzi, sono dei gran lottatori – così Cesare Gradi all’atto dell’ufficializzazione – . Servirà molta determinazione in un campionato di A3 che ha alzato i valori rispetto alle precedenti edizioni. Aspettative per la nuova stagione: sarà già importante la presenza il pubblico e la gente che verrà a sostenerci, poi, senza troppo sbilanciarsi, credo che stia prendendo corpo un progetto di caratura che mira a raggiungere grandi obiettivi”.
    “Risalgo di categoria e di questo ne sono molto felice. Come il fatto che troverò atleti, di mia conoscenza Frumuselu e Lucconi con cui ho condiviso la stanza ai tempi di Siena, dalla profonda conoscenza del torneo da affrontare – ci dice Antonio Smiriglia -. Appena si è presentata l’occasione di venire alla Saturnia ho accettato di buon grado. Non parlo di solito di obiettivi: mi auguro che si formi un bel gruppo e l’alchimia in campo, poi parleranno i risultati. E’ stata dura senza pubblico, adesso il ritorno della gente sugli spalti sarà sicuramente emozionante”. LEGGI TUTTO