Italia
Subterms
More stories
- in Volley
Altra vittoria per l’Italia. Sconfitta la Francia al tie break
by Sonia Basso
Di Redazione Una vittoria dai due volti oggi per gli azzurri di Valentini contro la Francia, arrivata al tie break dopo un match altalenante che ha visto l’Italia conquistare primo e terzo set e la Francia, priva di Ngapeth, rincorrere fino al tie break, conquistato da Nelli e compagni col punteggio di 15-12. Proprio Nelli, al rientro in campo dall’inizio, è stato determinante nei frangenti decisivi della gara, realizzando alla fine 21 punti, uno in meno del francese Boyer best scorer oggi. Buona la prova anche degli schiacciatori con Michieletto e Recine autori di 15 e 12 punti e di Bottolo, entrato nel corso del match, con i suoi 8 punti personali. A fare la differenza anche il muro dell’Italia, 11 alla fine contro gli 8 della Francia con i 4 personali di Spirito e Cortesia. La vittoria di oggi, la numero 6 in questa VNL, con 16 punti, tiene in vita le speranze azzurre di qualificazione alla Final4 in vista dello sprint finale dell’ultima tre giorni di gare in programma dal 21 al 23 giugno contro Brasile, Russia e Germania. Sarà il Brasile, prima della classe, la prossima avversaria degli azzurri lunedì 21 giugno alle 16.30 con diretta TV su La7. Valentini manda in campo Spirito e Nelli in diagonale, Michieletto e Recine schiacciatori, Mosca e Cortesia centrali con Balaso libero. Michieletto mette a terra il primo punto del match con il suo solito tocco in palleggio. Francia subito avanti 4-1 con l’errore in attacco di Mosca. Boyer a segno per il 7-4 a favore dei francesi che vanno al primo time out tecnico avanti 8-5 dopo un errore in attacco di Nelli. Spirito al ritorno in campo mette a terra il punto numero 6 per gli azzurri. Michieletto passa sopra al muro francese e conquista porta gli azzurri a due punti dai francesi, 10-8. Sempre Michieletto, a muro, trova la parità 10-10, il successivo errore in attacco di Rossard porta avanti gli azzurri 11-10 che diventa 12-10 grazie all’ace di Cortesia. Il primo tempo di Mosca mantiene i due punti di vantaggio per gli azzurri 15-13 e l’errore in attacco di Boyer porta l’Italia avanti 16-13 al secondo time out tecnico. Buona l’intesa tra Spirito e Mosca, il centrale azzurro firma il 17-14. Il muro di Cortesia porta l’Italia a +4, massimo vantaggio 18-14. La Francia accorcia le distanze con l’ace di Chinenyeze su Michieletto 19-17. L’ace di Recine riporta l’Italia a +4, 21-17, vantaggio che diventa +6 grazie ai due muri consecutivi di Spirito e Cortesia su Rossard, 23-17. Recine conquista la prima palla set con una pipe vincente per il 24-18. Spirito chiude il set con un muro su Louati per il 25-19 finale. Azzurri in campo con lo stesso 6+1 del primo set. Louati apre il set con il punto dell’1-0 per la Francia al quale risponde Nelli per l’1-1. Parità portata avanti nei primi scambi del set, il 3-3 porta la firma di Rossard. L’attacco bi Boyer porta la Francia avanti di due punti, 5-3. Al primo time out tecnico Francia avanti 8-6. Michieletto trova la parità, 8-8, con un solito palleggio sulle mani del muro avversario dopo l’ottima difesa di Recine. Il muro di Toniutti ferma Recine e porta la Francia avanti 12-10. Francia che mantiene il vantaggio di due punti, il block out di Rossard vale il 14-12. Francia avanti di due al secondo time out tecnico, 16-14. L’Italia non riesce ad azzerare il distacco dai francesi avanti 18-16. Valentini manda in campo Vitelli per Mosca ed è suo il punto numero 17 per gli azzurri. Altra sostituzione per gli azzurri, in campo Bottolo per Recine. Bottolo firma il tabellino di oggi con il punto numero 19 per gli azzurri contro i 21 della Francia. Dentro Pinali per Cortesia al servizio. Francia che conquista la prima palla set con Louati, 24-20. Michieletto annulla la seconda palla set, suo l’attacco del 24-22. L’Italia spreca, il fallo a rete fischiato a Vitelli consegna il secondo set alla Francia 25-22. Confermato il 6+1 dei set precedenti nella metà campo azzurra. Spirito mette a segno il secondo punto dell’Italia nel terzo set, suo il muro su Louati per il 2-0. Boyer accorcia le distanze e mette a terra il secondo punto dei francesi, 3-2. Il break azzurro porta il punteggio sul 7-3 per Spirito e compagni. Al primo time out tecnico Italia avanti 8-4 grazie al primo tempo vincente di Cortesia. Prosegue il grande momento degli azzurri che si portano sul +6 con Michieletto, 10-4. Italia avanti +7 al secondo time out tecnico, 16-9. Brizard interrompe la striscia positiva degli azzurri fermando Recine a muro 16-10. Break per la Francia che dal 16-9 si porta sul 16-13. Il muro di Boyer su Recine vale il 17-15 con francesi a due punti dall’Italia. Valentini manda in campo Bottolo per Recine. Nelli ferma l’avanzata francese, suo l’attacco vincente del 19-17. In campo per gli azzurri Vitelli al servizio per Cortesia. Nelli sugli scudi nel finale di set, suo il punto del 22-20. Il muro di Mosca su Boyer porta gli azzurri sul +3. Bottolo conquista la prima palla set, 24-20 ed è lui che costruisce e finalizza l’ultimo punto del set per il 25-20 finale. Bottolo in campo nell’avvio di quarto set per gli azzurri. Nelli continua il suo buon momento, suo il punto del 2-2. L’ace di Bottolo porta avanti gli azzurri 4-3, punteggio ribaltato da Tillie che riporta avanti la Francia 5-4. Spirito riporta avanti l’Italia 7-6 con un servizio vincente. E’ sempre un servizio vincente, questa volta della Francia avanti 8-7, che porta le due squadre al primo time out tecnico. La parallela vincente di Nelli porta l’Italia ad un punto dalla Francia, 9-8. Break francese, due punti di Gueye portano la Francia avanti 11-8. Vitelli in, Mosca out sul 12-8 per la Francia. Il muro di Cortesia accorcia le distanze con i francesi avanti 13-11. Tillie porta la Francia avanti 16-14 al secondo time out tecnico. L’ace di Bultor porta la Francia sul 18-15. Francia avanti 21-17 con l’errore al servizio di Michieletto. Il muro di Clevenot aumenta la distanza, Francia avanti 22-17. Recine, subentrato nel set, mette a terra il punto numero 20 contro i 22 della Francia. Tillie conquista la prima palla set per la Francia, 24-20. Cortesia annulla la prima palla set, 24-21. La Francia chiude con Boyer il set 25-21. Il primo punto del tie break è della Francia, azzurri in campo con Vitelli al centro insieme a Cortesia, suo il punto del 1-1. L’ace di Nelli porta l’Italia avanti 4-2. Recine trova il muro francese, 4-3. Cortesia mantiene il vantaggio di due punti, il suo primo tempo vale il 6-4. La Francia mantiene i due punti di distacco, Italia avanti 8-6. Un Nelli in grande forma chiude il punto del 10-6. Nelli trova il tocco del muro avversario, confermato dal challenge, per l’11-8. Recine chiude l’attacco che vale i 13-11 per l’Italia. Un’incomprensione nel campo francese porta gli azzurri al primo match point, 14-12. A chiudere il match è Alessandro Michieletto, block out vincente 15-12. Francia – Italia 2-3 (19-25, 25-22, 20-25, 25-21, 12-15) Francia: Chinenyeze 5, Toniutti 1, Boyer 22, Bultor 13, Rossard 6, Louati 6, Grebennikov (L), Clevenot 7, Tillie 10, Brizard 1, Gueye 7, Diez (L). N.e. Patry, Le Goff. All. Tillie Italia: Michieletto 15, Nelli 21, Spirito 6, Cortesia 12, Recine 12, Mosca 4, Balaso (L), Pinali, Vitelli 2, Bottolo 8. N.e. Gardini, Sbertoli, Cavuto, Federici (L). All. Valentini Arbitri: Simonovic (SRB), Kang (KOR)Durata Set: 26′, 29′, 30′, 30′, 18′.Francia: 3 a, 18 bs, 8 mv, 28 et.Italia: 6 a, 15 bs, 11 mv, 23 et. – Week 4 – Le gare di oggi 17 giugno 2021 Argentina – Serbia 3-0 (27-25, 25-20, 26-24)Bulgaria – Russia 0-3 (17-25, 22-25, 17-25)Giappone – Canada 0-3 (22-25, 23-25, 18-25)Australia – Brasile 0-3 (17-25, 22-25, 12-25)Iran – Slovenia 1-3 (25-14, 20-25, 19-25, 30-32)Olanda – USA 2-3 (25-21, 17-25, 25-23, 15-25, 13-15) Francia – Italia 2-3 (19-25, 25-22, 20-25, 25-21, 12-15) Germania – Polonia (ore 21:00) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO
- in Basket
EuroBasket Women 2021, Serbia cinica e l'Italia va ko
L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO
- in Volley
Piacenza: Arriva il libero Damiano Catania. Bernardi: “Prospetto interessante”
by Sonia Basso
Damiano Catania
PIACENZA – Damiano Catania è un nuovo biancorosso. La Gas Sales Bluenergy Piacenza annuncia, infatti, l’arrivo in Emilia del giovane libero siciliano attualmente impegnato nel collegiale con la Nazionale Under 21 a Boario.Sarà la prima esperienza nella massima serie per Damiano Catania: il classe 2001 ha all’attivo già alcune esperienze in Serie A2, dove ha messo in luce tutta la sua energia e le sue doti tecniche in difesa e ricezione.A presentare il nuovo libero è Lorenzo Bernardi, coach di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: “Catania è un prospetto molto interessante, con qualità tecniche e di personalità spiccate. Ha fatto un percorso con la Nazionale Juniores molto importate e anche nella scorsa stagione ha disputato un eccellente campionato con Cuneo, arrivando fino alla semifinale. Ha notevoli margini di miglioramento e siamo contenti che abbia colto l’opportunità di venire a Piacenza”.
Sostieni Volleyball.it
Articolo precedenteA2 F., Pinerolo: Confermata la centrale GrayArticolo successivoVNL: L’Italia ci ha preso gusto. 3-2 alla Francia. Il rientrante Nelli e Michieletto protagonisti LEGGI TUTTO
- in Volley
A2 F., Pinerolo: Confermata la centrale Gray
by Sonia Basso
Anna Gray, numero 17 del Pinerolo
PINETO – Altra importante conferma per Pinerolo che anche per la prossima stagione potrà contare sulla collaborazione del centrale Anna Gray.“Arrivata a Pinerolo ho subito trovato un ambiente in cui potevo sentirmi a casa. È questo per me il più grande pregio che una società, oltre a giocatrici e staff, possa dare. Lavorare in un ambiente tranquillo ma che mantiene professionalità è il modo migliore per crescere come giocatori. Qui a Pinerolo ho trovato questo. Desiderio di non accontentarsi mai e voglia di provare a raggiungere sempre nuovi obiettivi. Non posso che essere pienamente felice ed entusiasta di poter indossare per un altro anno questa maglia”.
Sostieni Volleyball.it
Articolo precedenteVNL F.: Capitan Bosio e compagne pronte per l’ultimo weekArticolo successivoPiacenza: Arriva il libero Damiano Catania. Bernardi: “Prospetto interessante” LEGGI TUTTO
- in Volley
Roma: Arriva la schiacciatrice Alice Pamio
by Sonia Basso
Alice Pamio
ROMA – Alice Pamio, nata a Camposampiero, schiacciatrice classe 1998, è una nuova giocatrice dell’Acqua & Sapone Roma per la prossima stagione in serie A1. Laureanda in Scienze dell’Economia Aziendale, Alice è stata assoluta protagonista della promozione in A1 della Megabox Vallefoglia. Quella di quest’anno è stata la seconda promozione nella massima serie raggiunta in carriera. La prima, nel 2017 sempre nelle Marche, avvenne con il Volley Pesaro. Nell’esperienza in Romagna ha avuto come allenatore Stefano Saja che ritroverà come allenatore della Roma Volley Club Femminile in questa prima esperienza in serie A1.
“E’ stato un onore per me avere l’opportunità di scegliere Roma, un palcoscenico importante e un bel progetto per l’esordio in A1. Un territorio che conosco e una città che mi porta ricordi meravigliosi. Ho avuto sempre l’impressione che la società avesse le idee chiare, con persone che ci tengono tanto a continuare a crescere. Conosco Barbara Rossi, dai tempi di Pesaro, e Stefano Saja, dalla stagione a San Giovanni in Marignano, con loro si può lavorare molto bene”.Sostieni Volleyball.it
Articolo precedenteA2 F., Macerata: Confermata la centrale MartinelliArticolo successivoVNL F.: Capitan Bosio e compagne pronte per l’ultimo week LEGGI TUTTO
- in Volley
A2 F., Macerata: Confermata la centrale Martinelli
by Sonia Basso
MACERATA – Confermata, nelle file della CBF Balducci HR Macerata, la centrale Melissa Martinelli. La stagione positiva, impreziosita dall’ottima prestazione che le è valsa il titolo di MVP della finale di Coppa Italia A2, ha convinto la società a puntare su di lei anche per il futuro.“Sicuramente per me la riconferma è motivo di felicità, perché è segno di fiducia da parte della società nei miei confronti – ha dichiarato la centrale Melissa Martinelli – È il terzo anno a Macerata e questo per me vuol dire molto. La CBF Balducci si presenterà come detentrice della Coppa Italia di A2 quindi le aspettative e gli obiettivi per la prossima annata sono elevati, com’è giusto che sia, ci presentiamo con una squadra profondamente diversa dallo scorso anno, l’auspicio è che si crei un ambiente sereno che permetta di lavorare bene per arrivare ai traguardi che ci saremo preposti”.
Sostieni Volleyball.it
Articolo precedenteTaranto: Ufficiale, ecco RandazzoArticolo successivoRoma: Arriva la schiacciatrice Alice Pamio LEGGI TUTTO
- in Volley
Taranto: Ufficiale, ecco Randazzo
by Sonia Basso
TARANTO – Luigi Randazzo, siciliano di Catania, classe 1994, due metri di altezza, è il nuovo schiacciatore della Prisma Taranto. Da 11 stagioni in serie A1 (200 gare disputate), arriva dalla Top Volley Cisterna.
Randazzo ha vestito per 83 volte la maglia della nazionale italiana. Tornare a vestire l’azzurro è uno dei suoi obiettivi sia pur non immediati: “Sarei un bugiardo se dicessi che non ci penso ma ogni cosa va raggiunta a suo tempo, passo dopo passo. Intanto voglio fare bene la prossima stagione con Taranto. Ho grande sete di riscatto dopo la delusione dell’ultimo campionato con Cisterna”.
Il gancio per arrivare a lui è stato, come spesso accade, il coach-manager Di Pinto: “Conosco Vincenzo da anni, sono stato brevemente con lui a Molfetta. Ci siamo sentiti per telefono, mi ha esposto quella che è la progettualità del club e io non ci ho pensato su molto tempo. Sono stato ben felice di accettare questa proposta della Prisma Taranto anche perché me ne avevano parlato bene due amici come Parodi e Cottarelli. E’ un club che ha una storia importante alle spalle e sono curioso di conoscere la città di Taranto che mi dicono sia molto bella”.Sostieni Volleyball.it
Articolo precedenteRavenna: Diagonale Seganov – Ensing per Zanini?Articolo successivoA2 F., Macerata: Confermata la centrale Martinelli LEGGI TUTTO