More stories

  • in

    Scandicci: Indiscrezioni dal Brasile. Per Natalia spesi 550.000€

    Natalia Pereira

    MODENA – Nel dare conferma dal Brasile delle notizie di mercato uscite nei giorni scorsi (Bia e Natalia a Scandicci la prossima stagione) il blog di Bruno Voloch ha raccontato – stando alle sue fonti – lo sviluppo della corsa a Natalia. 

    La schiacciatrice brasiliana della Dinamo Mosca aveva ricevuto una offerta dal Fenerbahçe Istanbul da 600mila € a stagione. La questione si è trascinata tanto far sì che la Dynamo Mosca proponesse il rinnovo alla cifra di 700mila €. 

    Turchia o Russia? Con sorpresa di Natalia, Scandicci, con un budget più “modesto” (così viene definito dal blog brasiliano!), è arrivata con una offerta di 550mila €. Natália non ci ha pensato due volte e, vista l’incertezza dei turchi, e la voglia di lasciare la Russia, ha firmato con la squadra italiana.

    Si legge poi che Natália avrà come compagna di squadra la polacca Stysiak, Pietrini e la veterana Lucia Bosetti. Vasileva, bulgara, non resta.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePadova: Bottolo dopo il ko per 3-1 a Piacenza. “Peccato non essere andati al 5° set”

    Articolo successivoVibo Valentia: Arriva il centrale brasiliano Flavio LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia: I calabresi perdono i pezzi. Chinenyeze a Milano, De Falco in Polonia, Aboubacar in Francia

    MODENA – Quadra da rifare la Tonno Callipo Vibo Valentia della prossima stagione 2021/22. Dopo Rossard già a Piacenza (ma viene dato per concluso anche l’arrivo di Cester) partono altri tre pezzi da ’90 della squadra. 

    Si tratta del centrale francese Barthélémy Chinenyeze che va all’Allianz Milano, dello statunitense Torey DeFalco in Polonia all’Azs Olsztyn di coach Castellani e dell’opposto Aboubacar Neto, indirizzato in Francia, al Tours di coach Henno. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Italia si sveglia tardi, vince l'Estonia all'overtime

    PERM (Russia) – L’Italia rimonta dal -22 ma cade in volata ai supplementari contro l’Estonia per 105-101: prima sconfitta per gli Azzurri nelle qualificazioni ad Eurobasket 2022. La compagine allenata da Meo Sacchetti è in difficoltà sin dalle prime battute con troppe palle perse e al riposo lungo gli avversari comandano sul 54-44 con Maik-Kalev Kotsar top scorer (16 punti). L’inizio della ripresa è traumatico per l’Italia: parziale estone di 13-2 chiuso con un gioco da 4 punti di Kullamae per il +20 (66-46) dopo neanche 4′. L’Estonia però alza le mani dal manubrio troppo presto, l’Italia ci crede e Marco Spissu pareggia (94-94) a 10″ dalla conclusione del match con Kotsar che sbaglia il layup della possibile vittoria, e si va all’overtime! Ai supplementari l’Italia ci prova ma a punirla sarà il “pesarese” Henri Drell: prima con la schiacciata del 101-98 e poi con la tripla del 105-101 finale. Ottima prestazione per Michele Vitali da 24 punti, 9 rimbalzi e 5 assist. Gli Azzurri torneranno in campo per l’ultima partita del Gruppo B domenica contro la Macedonia del Nord. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia arriva tardi e l'Estonia la batte ai supplementari

    PERM (Russia) – Malgrado la super rimonta nell’ultima frazione l’Italia perde ai supplementari 105-101 contro l’Estonia, sconfitta indolore per il cammino degli Azzurri già qualificati. All’intervallo lungo l’Estonia comanda sul 54-44 dopo aver dominato la seconda frazione per 34-23 con on Maik-Kalev Kotsar autore di 16 punti (chiuderà con 30). Gli Azzurri soffrono troppo sotto i tabelloni l’eccessiva fisicità degli avversari che cominciano con un break di 13-2 i primi 3’30” di gioco per scappare sul 66-46. L’Italia però non smette di giocare a differenza degli avversari che giocano troppo col cronometro: dal +22 l’Estonia si fa rimontare e Spissu la punisce col layup del 94-94 a 10″ dalla fine. Kotsar ha nelle mani l’appoggio della vittoria sulla sirena ma lo sbaglia mandando la partita ai supplementari. Ancora una volta finale in volata con decisivo il giovane talento in forza a Pesaro Henri Drell, per lui la schiacciata del +3 (101-98) e poi la tripla del ko finale a 4″ spegnendo anche l’ultima speranza dei ragazzi di coach Sacchetti. Malgrado la sconfitta si sottolineano le prestazioni di Michele Vitali (25 punti, 9 rimbalzi e 5 assist) e i 19 punti di Giampaolo Ricci. Domenica ultima partita del Gruppo B per la Nazionale che affronterà la Macedonia del Nord. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: van Hecke resta alla Saugella

    Lise Van Hecke in attacco

    MONZA – E’ arrivata la firma dell’opposto belga van Hecke. Sarà ancora lei l’opposta della prossima stagione della Saugella Monza. Tramontano i rumors e le voci su possibili contatti con Thompson (Eczacibasi), Fabris (Kazan) o Montibeller (Casalmaggiore)  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: Un Caffè con il Brogio + Pagelloni Regular Season (II parte)

    Articolo successivoCoppa di Polonia: La vigilia di coach Riccardo Marchesi, allenatore E.Leclerc Moya Radomka Radom LEGGI TUTTO

  • in

    Tessitori e Spissu guidano l'Italia: Macedonia del Nord sconfitta

    PERM (Russia) – Nella bolla di Perm prende il via la seconda ed ultima finestra delle qualificazioni ad EuroBasket 2022 con l’Italia che cala il poker battendo anche la Macedonia del Nord per 92-84. Alla Molot Sports Hall l’Italia di coach Sacchetti resiste bene alle fiammate di Nenad Dimitrijevikj (19 punti) e va negli spogliatoi sotto solo 43-41 grazie anche alle triple di Baldasso e Candi sul finire del 2° quarto. L’equilibrio prosegue anche nella ripresa con le squadre che entrano negli ultimi 3′ sull’82-81 Italia quando Pippo Ricci e Leo Candi scavano il solco: tripla per il giocatore della Virtus Bologna seguita da quella del playmaker della Reggiana che lanciano la fuga azzurra sul +7 (88-81) a 2’20” dalla sirena finale. I macedoni provano la rimonta ma a 38″ Tommaso Baldasso realizza la bomba che manda i titoli di coda sul 92-84 finale. Ancora una volta è Amedeo Tessitori il migliore degli azzurri, per il lungo della Virtus Bologna solida prestazione da 18 punti e 6 rimbalzi, molto bene anche Marco Spissu che sfiora la doppia doppia con 13 punti e 9 assist. Italia in campo già giovedì alle 12:30 contro l’Estonia. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia bene anche a Perm: battuta la Macedonia del Nord

    PERM (Russia) – Alla Molot Sports Hall di Perm l’Italia di coach Sacchetti non sbaglia la prima delle tre partite della seconda (ed ultima) finestra delle qualificazioni ad Eurobasket 2022, sconfitta per 92-84 la Macedonia. Match molto equilibrato tanto che le squadre entrano negli ultimi 3′ di partita sull’82-81 Italia, qui il momento chiave: Pippo Ricci e Leo Candi realizzano due triple per allungare sul +7 (88-81) a 2’20” dalla sirena finale. I macedoni non si arrendono provando a rientrare (89-84) ma la tripla realizzata da Tommaso Baldasso a 38″ (assist Candi) spegne definitivamente le speranze degli avversari.  Amedeo Tessitori nuovamente si mette in luce con i colori della Nazionale chiudendo a referto con 18 punti e 6 rimbalzi, molto bene anche Marco Spissu che per un assist non ha registrato la doppia doppia (13 punti, 9 assist). Per la Nazionale non c’è tempo di rifiatare, in campo già giovedì alle 12:30 contro l’Estonia, ricordando che gli Azzurri hanno già per diritto (essendo uno dei paesi ospitanti) il pass per gli Europei. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Mercato: Affari già fatti e rumors… La Superlega 2021/22 sarà ancora più bella e qualificata

    MODENA – Un anno fa il volley mercato di Superlega regalò fior fior di acquisti, in gran parte arrivati prima del diffondersi del Covid19, e vide quasi tutte i club far lievitare il monte ingaggi. Mosse che mesi dopo qualche patron, a denti più o meno stretti, non nascose di aver in rimpianto quando il campionato venne interrotto.

    La stagione in corso, che la Lega Pallavolo e i club stanno portando a casa nonostante tutto (meritano un premio alla capacità organizzativa), non è ancora finita ma il balletto del mercato 2021/22 è già ripartito alla grande. I colpi di mercato già siglati ma non ancora ufficializzati, le partenze annunciate, i trasferimenti in via di definizione regalano una prospettiva sulla prossima stagione ancora più “alta” nella questione ingaggi e budget confermando l’Italia, con la sua Superlega, ancora una volta al centro del mondo.

    Dalla Russia ritornerà in Italia Ivan Zaytsev che, rescisso il contratto con Modena, andrà alla Lube Civitanova dove si dice che in panchina potrebbe trovare l’attuale CT azzurro Gianlorenzo Blengini. Torna in Italia il palleggiatore brasiliano Bruno, vice campione del Mondo e campione olimpico in carica, che per la quarta volta rivestirà la maglia di Modena Volley per cercare di recuperare un rapporto che si era chiuso nell’ombra del braccio di ferro con Stoytchev al termine della stagione 2017/18. Con lui tornerà il francese Earvin Ngapeth (ha già firmato il contratto da tempo) dopo le due stagioni a Kazan, per una accoppiata che alla piazza emiliana ha lasciato il dolce sapore del bel gioco in bocca nell’anno del triplete nel 2015-2016. Con loro dovrebbe arrivare anche il cubano, naturalizzato brasiliano, Yoandi Leal che ha già comunicato a Civitanova di non restare.

    I marchigiani sono alla ricerca di un posto 4. Tra i nomi opzionabili il francese Rossard (da Vibo) o Lavia (da Modena) o la promozione di Yant Herrera dalla panchina. Nelle Marche si vocifera anche di un possibile arrivo di Matey Kaziyski, da Verona.

    Va alla caccia di un opposto la Sir Safety Perugia di patron Sirci che deve affiancare a quel fenomeno vero che è Leon (mister Milione) un campione di livello per sostituire Atanasijevic. L’opposto serbo ha chiesto di vivere nuove esperienze, Patron Sirci ha optato per il “beau geste” e ha deciso di liberarlo dal prossimo anno di contratto. Per uno come “Bata”, otto anni con la maglia del club perugino, quasi un atto dovuto. Il mercato internazionale non regala molte opzioni, c’è Rychlicki in uscita dalla Lube o lo statunitense Anderson un arrivo solo sfiorato qualche anno fa.
    C’è poi Piacenza che sta corteggiando il mondo. Arriverà il centrale Cester (da Vibo), il regista francese Brizard (dalla Russia), da Vibo Rossard è nel mirino, dopo un contatto con Zaytsev (vero o il suo agente ha solo giocato al rialzo con la Lube?), per il posto 2 potrebbe esserci proprio Atanasijevic o il bosniaco naturalizzato turco Adis Lagumdzija che è ancora sotto contratto con Monza. l club brianzolo se vorrà fare un ulteriore salto di qualità dovrà necessariamente rivedere il contratto al rialzo con l suo bomber. Altra piazza che cercherà di fare un passo in avanti sarà Milano che con Sbertoli e Patry sotto contratto, ha confermato – per iniziare – il giapponese Ishikawa. LEGGI TUTTO