More stories

  • in

    ATP 500 Pechino: Sinner supera Dimitrov al termine di una dura battaglia (e accusando problemi di stomaco). Domani super semifinale vs. Alcaraz

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    La fantastica prestazione di ieri contro Nishioka negli ottavi del China Open aveva illuso che il peggio per Jannik Sinner fosse passato. Purtroppo il malessere che condiziona l’azzurro dal suo arrivo in Cina continua invece a perseguitarlo, tanto averlo costretto a vomitare al cambio di campo sul 3-0 nel terzo set contro Dimitrov nell’incontro di quarti di finale del 500 di Pechino. Ma la sua voglia di vincere e lottare è stata ancora una volta più forte di tutto. Jannik non molla mai, spinge e soffre sino alla fine, trionfa per 6-4 3-6 6-2 dopo due ore e mezza di battaglia, a tratti durissima per i lunghi scambi e un Grigor davvero monumentale per resistenza e difese. Una grandissima condizione fisica ha permesso al bulgaro di reggere e rincorrere, di bloccare Jannik nello scambio e pure prevalere quando la schermaglia è stata lunga e combattuta, con tanti tagli e variazioni. Sinner alla fine ce l’ha fatta imponendo la sua maggior spinta, ogni volta che è riuscito a impostare il gioco sulla velocità e progressione ha avuto la meglio. Il rimpianto per Jannik viene dal non aver chiuso in due set: nel settimo game ha avuto ben 4 palle break, le ha giocate complessivamente male, perdendo misura e sicurezza col diritto. Come abbiamo già visto più volte, lì qualcosa nel suo tennis si è inceppato.
    Si è innescata ancora una volta quella che definisco “la catena cineteca degli errori”, che finisce puntualmente per penalizzarlo e termina con un break, poi difficile da recuperare: un paio di brutti errori gratuiti, di solito in spinta e senza il contributo dell’avversario; il braccio si irrigidisce e la prima di servizio scompare; perde un metro di campo e sicurezza; gioca più corto e sbaglia o apre il fianco agli affondi del rivale; subisce un break che spesso paga a caro prezzo. Così di nuovo accaduto oggi, quasi solo errori non forzati, con Dimitrov molto lucido nel tenere la palla in gioco a basso ritmo e tagli, portando l’azzurro all’errore. Ha ceduto malamente il set Sinner, ma per fortuna è ripartito forte nel terzo, con un break che gli consentito di fare corsa di testa, quindi poi bravo nel reggere e salvare tre palle del contro break in due game, ancor più visto il malassere accusato alla fine del terzo game che l’ha portato a vomitare al cambio di campo. Non sappiamo se i problemi tecnici accusati a metà del secondo set – che gli sono costati il parziale – già fossero figli di questo malessere. Di sicuro in quella fase tutto il suo tennis si è depresso, non solo per gli errori ma per intensità, spinta e sicurezza. La sensazione è che oggi le due cose siano state assolutamente connesse.

    Playing through the struggles 👊#ChinaOpen pic.twitter.com/hwvgTukVEU
    — Tennis TV (@TennisTV) October 2, 2023

    Un passaggio a vuoto che non ci voleva, la partita poteva esser chiusa in due set, con un enorme risparmio di energie fisiche e mentali in vista della durissima semifinale che lo attende domani, contro il “suo” rivale Carlos Alcaraz. Tuttavia è corretto anche attribuire più di un merito a Grigor Dimitrov, che in campo stasera a Pechino ha mostrato una condizione fisica eccezionale e una grande lucidità nel portare avanti dalla prima all’ultima palla un piano tattico ineccepibile.
    Dimitrov pur con i suoi limiti è un tennista completo, ha un gran tocco di palla e riesce a generare veri cambi di ritmo, passando da difesa ad attacco con soluzioni pregevoli. Forte di un condizione atletica straripante, ha scelto in modo lucido di “remare”, rincorrere, abbassando volutamente i ritmi con continui tagli in back, palle di diritto più lavorate e non così forti, per togliere velocità e ritmo a Jannik. Una tattica difficile da attuare, perché devi reggerla fisicamente, ma tatticamente perfetta perché spesso Sinner è rimasto invischiato in questa ragnatela, non trovando il tempo per sbracciare a tutta in sicurezza e rimettere grande velocità alla palla, e finendo così per sbagliare per primo cercando l’accelerazione o aprendo il campo ad un’improvviso vincente del bulgaro. I dati parlano chiaro: la maggior parte dei lunghi scambi l’ha vinta Dimitrov, soffrendo e vincendo con questa condotta.
    Per fortuna di Sinner, in buona parte del match è stato lui a imporre i ritmi di gioco, soprattutto dalla risposta e con tante seconde di servizio davvero ben eseguite, e quando si è andati allo scontro in progressione alla massima velocità, Jannik ha una tenuta e cilindrata superiore. Così ha allungato all’inizio del match, ha messo in crisi Grigor nel secondo – non portando a compimento però la missione – e poi all’avvio del terzo, con un allungo che si è rivelato decisivo. Come decisiva è stata la capacità di soffrire di Sinner in una durissima fase centrale del terzo set, quando ha sbagliato di più e Dimitrov ha ripreso a rimettere tutto, con molti scambi terminati oltre 20 colpi. Sinner l’ha vinta di testa e di cuore, più che di tennis oggi. Vincere sporco, da campione, ma era da chiudere in due set, con meno patemi e fatica.
    Non un Sinner ottimale, tutt’altro che perfetto, con quel passaggio a vuoto che non ci voleva, ma alla fine ha retto, ha lottato e ha vinto con merito. Si qualifica per l’ottava semifinale del 2023 e ventesima in carriera. Ad attenderlo la super sfida contro Carlos Alcaraz. Speriamo possa presentarsi in campo in condizioni migliori, perché altrimenti far partita pari con lo spagnolo sarà più di un’impresa… Ricordiamo che Jannik avrà anche una chance per un record storico: in caso di vittoria domani sarà certo di diventare n.4 al mondo, uguagliando la miglior posizione mai raggiunta da un italiano, Adriano Panatta.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Dimitrov scatta al servizio, ma è il diritto di Sinner a dettar legge. Jannik impone ritmi folli già dai primi scambi. Con un’accelerazione violentissima lungo linea l’azzurro si porta 15-40, subito due palle break. Lavora al massimo la palla col back il bulgaro per rompere il ritmo indiavolato di Jannik, e ci riesce, provocando errori dell’avversario. Grandissima lotta tra i tagli di Grigor e le bordate di Jannik. Attaccando la rete Dimitrov annulla anche una terza palla break, Scoccano gli 11 minuti nel game quando arriva la quarta chance per Sinner. È quella buona: sbaglia tutto Grigor, con un diritto di volo con la palla troppo bassa. BREAK Sinner, 1-0 avanti, può fare corsa di testa. Nessuna prima palla in campo per Sinner, ma a zero vince il suo primo game, è abissale la differenza di spinta e pressione dalla riga di fondo tra i due. Dimitrov ne è consapevole, e visto che con i tagli e rallentando non è riuscito a contenere l’azzurro, alza la velocità del servizio e si butta a rete, obiettivo non finire del palleggio in ritmo. La tattica funziona, buon game per l’1-2. Molto rapido ora il bulgaro nella copertura del campo, cambia continuamente ritmo e visto che l’azzurro non trova affatto la prima di battuta (1 su 7 punti!) scivola sotto 15-30. Comanda Dimitrov in questa fase, le sue variazioni funzionano e portano Sinner all’errore. 15-40, due palle break da difendere. Finalmente ecco la prima palla, e la musica cambia. Anche una fantastica smorzata che sorprende un Dimitrov molto dietro, annulla le due chance Jan. 4 prime palle in campo, 4 punti. 3-1 Sinner. C’è spettacolo nella serata di Pechino, il netto contrasto di stile provoca scambi interessanti, e dopo l’avvio incerto Dimitrov è salito di livello, anche al servizio. Si scambia prevalentemente sulla diagonale di rovescio, cercando poi l’uscita e l’affondo. Funziona molto bene la seconda di servizio di Sinner, come sul 30 pari del sesto game, una traiettoria esterna millimetrica. E meno male che funziona… Jannik infatti serve poco sopra il 50% di prime. Dopo i fuochi d’artificio iniziali, il set prosegue sui turni di battuta. La velocità di scambio è la chiave: appena Sinner pressa a tutta con profondità, domina; quando la velocità si abbassa, la creatività e mano di Dimitrov diventa efficace. L’altoatesino serve per il set sul 5-4. Inizia steccando malamente un diritto all’uscita dal servizio, ma rimedia con una prima esterna ingestibile, e poi un Ace, primo del match. Chiude subito, gran diritto lungo linea, 6-4, decisivo il break in apertura. Nonostante un rendimento con la prima modesto, ha davvero brillato con la seconda palla, 11 punti su 12, dato straordinario.
    Secondo set, Dimitrov to serve. Ben diverso il suo primo game da quello di inizio partita, rapido, incisivo, chiude a 15 (solo prime palle in campo). Sinner deve stare attento ora nei suoi game, perché negli ultimi 5 turni di battuta il bulgaro ha perso solo tre punti. Jan lo sa, e gioca con grande accuratezza, due Ace (dopo aver perso il primo punto, duro scambio) e un gran attacco, 1 pari. Sinner torna a vincere due punti in risposta nel terzo game, su due seconde di Dimitrov, ma con grande aggressività il bulgaro chiude il gioco a trenta. Sul 2 pari Jannik trova il colpo più bello del match, un diritto cross in corsa talmente veloce e stretto che Grigor può solo vederlo sfilare, vincente. È un colpo importante, vale il 15-30. Quel vincente ha l’effetto di un uppercut, sbaglia malamente un colpo di scambio Dimitrov e si ritrova sotto 15-40, prime palle break del set (e dal quarto game del primo). Si difende bene il bulgaro, due ottime prime, poi un Ace e un grande attacco sulla riga. 3-2 Dimitrov, bravo a salvare un momento a dir poco critico. Rischia tanto in risposta Grigor, cerca di mettere pressione all’azzurro, e ci riesce portandosi 15-30.. Per fortuna Jannik ritrova la prima, violenta al centro, e poi un’altra che segue e chiude di volo. 3 pari. Fatidico settimo game, Sinner alza il ritmo a tutta. Il diritto torna dominante, anche il rovescio è molto profondo. Con una bordata cross Jan sfonda, 0-30. Con un’altra eccellente risposta, “nei piedi”, col diritto, ecco lo 0-40, tre palle break consecutive. La prima palla non entra… ma sciupa il vantaggio Jannik affondando col diritto in rete, classico gratuito. Sciupa anche sulla seconda, c’era spazio per un passante di rovescio più preciso. 30-40, ne resta una. E ancora seconda palla… se la gioca bene Grigor, ottimo tocco a tre quarti campo. Più di un rimpianto per l’azzurro, soprattutto per la seconda chance. Un pessimo doppio fallo in rete costa la 4a PB al bulgaro. Niente, altro errore di Jannik, diritto di scambio lungo. Alla fine, 4-3 Dimitrov. Non un buon momento per il diritto di Sinner, subito un errore gli costa il primo punto dell’ottavo game, e poi un altro errore al termine di un lungo scambio lo 0-30. Anche la prima di servizio l’abbandona, Il terzo errore del game lo condanna allo 0-40. Ecco la “catena-cinetica-degli-errori-di-Jannik”, film già visto. Per fortuna la seconda di battuta funziona molto bene, carica e profonda, 30-40. Il BREAK per Dimitrov arriva alla terza chance, perde il passo l’azzurro in uscita dal servizio, Grigor non si fa pregare. 5-3 Dimitrov, capitalizza il pessimo momento tecnico di Jannik, una caterva di errori, soprattutto col diritto, dalle 4 palle break non sfruttate. Il bulgaro è attento nel tenere e far sbagliare l’italiano, ma dal 30-0 Sinner non regala più niente e sfrutta le poche prime palle del rivale. 30-40, palla del contro break! E seconda di battuta… Troppo corto un rovescio di scambio, Grigori si avventa e gioca profondissimo. Altra chance sprecata (10 PB su 11 non trasformate da Jannik). Con un ottimo schema, smorzata e passante, si procura un’altra palla break. Ancora lo tradisce il diritto, in scambio. Con un risposta in corridoio, Sinner cede il punto che chiude il set, 6-3 Dimitrov. Bravo il bulgaro a capitalizzare i tantissimi errori dell’azzurro da metà set, quelle 4 palle break nel settimo game l’ha pagate a carissimo prezzo.
    Sinner scatta al servizio nel terzo, a trenta muove lo score. Scatta male invece Dimitrov, un errore, una splendida smorzata di Sinner e soprattutto il doppio fallo sul 30 pari, che gli costa la palla break! OH! Finalmente, Jannik riesce a giocarsela a grande velocità, da una risposta aggressiva su di una seconda palla non così rapida e chiudendo con un rovescio cross imprendibile. BREAK Sinner, 2-0 avanti. Come sopra, quando Jannik riesce a portare il gioco sulla pressione a grande velocità, è superiore. Scuro in volto il bulgaro sull’ennesima risposta sbagliata, è consapevole che la rimonta ora è difficile, ed ha speso tantissimo nel ricorrere e variare sulle palle dell’azzurro. Funziona di nuovo lo scherma con la smorzata, Grigor non è così vicino alla riga di fondo e le sue gambe sono ora un po’ meno reattive. 3-0 Sinner, break consolidato, ma al cambio di campo vomita in uno dei grandi contenitori nei pressi della panchina. Un malessere che sicuramente lo penalizza, tanto che sul 3-1 sbaglia qualcosa di troppo e concede una palla break sul 30-40. La cancella col martello, servizio potente e diritto pesante. Fa il pugno dopo un’altra chiusura perentoria, soffre ma spinge. Ai vantaggi lo aiuta il servizio, 4-1. Sinner vuole chiuderla qua, spinge a tutta in risposta e si procura una palla break ai vantaggi. Dimitrov ha perso sicurezza con la prima palla, ma rischia tutto sulla seconda, a 209 km/h! È sorpreso Jannik, con i piedi in campo. Si salva Dimitrov, 2-4. Il match torna a farsi molto duro fisicamente, il bulgaro sembra aver ritrovato brillantezza nelle gambe, rimette tutto e varia rotazioni e angoli, anche Sinner è costretto a lavorare tanto e spingere molte palle. E quando la velocità si abbassa, Grigor è molto pericoloso. Vince un altro scambio durissimo Dimitrov, 15-30. Per fortuna Grigor non trova il campo su di un’accelerazione che sarebbe stata vincente… e Jannik poi piazza un gran servizio. Ai vantaggi arriva un doppio fallo che costa un’altra palla break a Jannik. Con pazienza, palla dopo palla sul rovescio del rivale, Jannik si salva, e poi un’altra sempre con accuratezza assoluta. La “garra” è totale, ancora un’ottima smorzata aiuta l’azzurro e poi la prima palla. A fatica, lottando contro un Dimitrov monumentale per resistenza e difese, è 5-2 Sinner. Durezza di gioco totale. Ora è il bulgaro ad accusare lo sforzo brutale e rincorse del game precedente. Butta via due punti e regala ancora col diritto. 3 errori – > 3 Match Point Sinner. Out anche lo slice di rovescio. Game Set Match Sinner. 2 ore e mezza di tanta lotta, con un brutto passaggio a vuoto nel secondo set e la lotta nel terzo. Ora c’è Alcaraz, ma… che Sinner scenderà in campo domani?

    Grigor Dimitrov vs [6] Jannik Sinner ATP Beijing Grigor Dimitrov462 Jannik Sinner [6]636 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3G. Dimitrov 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5G. Dimitrov 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 0-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3G. Dimitrov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-403-3 → 4-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1J. Sinner15-40 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-151-0 → 1-1G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6G. Dimitrov 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Statistiche
    Dimitrov
    Sinner

    ACES
    2
    3

    DOUBLE FAULTS
    3
    3

    FIRST SERVE
    57/97 (59%)
    50/85 (59%)

    1ST SERVE POINTS WON
    40/57 (70%)
    34/50 (68%)

    2ND SERVE POINTS WON
    20/40 (50%)
    23/35 (66%)

    BREAK POINTS SAVED
    12/15 (80%)
    7/8 (88%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    14
    13

    RETURN RATING
    86
    121

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    16/50 (32%)
    17/57 (30%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    12/35 (34%)
    20/40 (50%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    1/8 (13%)
    3/15 (20%)

    RETURN GAMES PLAYED
    13
    14

    NET POINTS WON
    17/26 (65%)
    17/24 (71%)

    WINNERS
    31
    27

    UNFORCED ERRORS
    15
    13

    SERVICE POINTS WON
    60/97 (62%)
    57/85 (67%)

    RETURN POINTS WON
    28/85 (33%)
    37/97 (38%)

    TOTAL POINTS WON
    88/182 (48%)
    94/182 (52%)

    MAX SPEED
    214 km/h132 mph
    213 km/h132 mph

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    199 km/h123 mph
    198 km/h123 mph

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    155 km/h96 mph
    155 km/h96 mph LEGGI TUTTO

  • in

    Il record storico di Jannik Sinner per il tennis italiano

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Superlativo, dominante, fortissimo. Un Jannik Sinner sontuoso ha demolito il nipponico Nishioka negli ottavi di finale del China Open, volando nei quarti del 500 cinese. Numeri straordinari per l’azzurro nel match, ma sono ben altri i numeri che esaltano l’annata e il tennis del grande talento altoatesino.
    Quella contro Yoshihito è stata la vittoria n.30 in stagione sui campi in sintetico e il 12esimo approdo nei quarti di finale nel 2023. Il secondo set vinto per 6-0 è quarto “bagel” inflitto nell’anno a un avversario (terzo sul cemento).
    Un altro dato è ancor più impressionante, e davvero storico. Quella di oggi a Pechino è la sua vittoria n.46 in stagione (a fronte di 13 sconfitte). Per il terzo anno consecutivo (2021, 2022 e 2023) Jannik ha vinto almeno 45 match all’anno, mai nessun tennista italiano nell’Era Open era riuscito a vincere così tanti match per tre anni di fila. Segnale evidente di qualità e continuità di prestazione.

    Match point 👇Y. Nishioka vs. J. Sinner – Beijing#tennis pic.twitter.com/wgnr8t4MdN
    — SuperTennis TV (@SuperTennisTv) October 1, 2023

    Nella classifica live, Sinner ha 4465 punti al settimo posto, mentre Rublev (già eliminato a Pechino) è a 4515. Solo 50 punti di differenza, In caso Jannik arrivi in semifinale nel torneo cinese, con i 180 punti guadagnati (altri 90 rispetto agli attuali) sarebbe sicuro di superare il russo e tornare al n.6, suo best ranking toccato lo scorso 14 agosto.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: JanniK Sinner in 1 ora e 7 minuti vola ai quarti di finale

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner prosegue la sua corsa nel torneo ATP 500 di Pechino. Dopo appena due game di rodaggio, l’azzurro ha dato dimostrazione di superiorità nel match contro il giapponese Yoshihito Nishioka, vincendo con il punteggio di 6-2, 6-0. La vittoria permette a Sinner di avanzare ai quarti di finale dell’Atp500 di Pechino.
    I primi momenti dell’incontro hanno visto Sinner prendersi il tempo per studiare e adattarsi allo stile di gioco dell’avversario. Ma una volta entrato nel ritmo, il giovane talento italiano ha iniziato a dominare, non concedendo alcun game al suo avversario e dimostrando una volta di più il motivo per cui è considerato uno dei principali esponenti della nuova generazione di campioni del tennis.
    Recuperato completamente dall’influenza che lo aveva colpito poco dopo il suo arrivo in Cina, Sinner ha mostrato una performance di alto livello, mantenendo percentuali solide e offrendo uno spettacolo tennistico di qualità superiore. La sua capacità di mantenere la concentrazione e di eseguire colpi precisi ha reso difficile per Nishioka trovare delle crepe nel suo gioco.Ora, gli occhi degli appassionati saranno puntati sul prossimo incontro di Sinner ai quarti, dove affronterà il vincitore del match tra Holger Rune e Grigor Dimitrov,
    La partitaIl match è iniziato con una serie di inaspettati errori da parte di Nishioka, regalando a Sinner un vantaggio immediato grazie a un break. Tuttavia, il giapponese ha reagito prontamente con un controbreak, complici anche alcune sviste dell’italiano, che non è riuscito a capitalizzare un vantaggio sul 40-15.Ma, come un vero campione, Sinner ha risposto in maniera impeccabile. Nel quinto gioco ha messo una grande pressione in risposta, costringendo Nishioka a commettere errori e perdere nuovamente il servizio. Con una crescente sicurezza e un tennis solido e penetrante, l’azzurro ha proseguito l’offensiva, culminata con un meraviglioso passante nel settimo gioco, che ha consolidato il suo vantaggio a 5-2. Il set si è concluso poco dopo, con un punteggio di 6-2 a favore di Sinner.Portandosi dietro l’energia e la confidenza del primo set, Sinner ha dato il via alla seconda frazione con grande determinazione. Un break immediato e un passante di rovescio eseguito alla perfezione hanno rafforzato ulteriormente la sua posizione. L’italiano non ha mostrato alcuna intenzione di rallentare, e con un altro break nel terzo gioco ha praticamente siglato la sua vittoria. Nishioka, visibilmente scosso, non è riuscito a reagire, e Sinner ha navigato tranquillamente verso un incontestabile 6-0.
    ATP Beijing Yoshihito Nishioka20 Jannik Sinner [6]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Risultato0-5 → 0-6ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Cahill e Vagnozzi: Gli architetti dietro l’ascesa di Jannik Sinner

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    È possibile raggiungere la vetta solo con un ambiente solido e un’etica del lavoro impeccabile. Questo sembra essere il mantra che guida Jannik Sinner, il giovane tennista italiano. Le riflessioni dei suoi due allenatori, Simone Vagnozzi e Darren Cahill, offrono una visione approfondita di come sia allenare questo promettente atleta, con particolare attenzione alle parole dell’esperto tecnico australiano.
    Nonostante durante l’adolescenza non sembrasse destinato alle vette che ha raggiunto oggi, con molti coetanei apparentemente più dotati e promettenti, la crescita di Sinner è stata esponenziale. Questo sviluppo, frutto del suo impegno quotidiano, ha permesso al nativo di San Candido di stabilirsi tra i migliori giovani tennisti al mondo. Con già un Masters 1000 nel suo palmarès, sembra solo questione di tempo prima che vinca un Grand Slam e si posizioni come una delle principali rivali di Carlos Alcaraz per gli anni a venire.
    Riferendosi a Sinner, Vagnozzi ha dichiarato ad atptour.com: “La prima volta che ho visto Jannik aveva 14 anni e stava giocando contro alcuni ragazzi che allenavo. È molto facile lavorare con lui grazie al suo carattere. È sempre desideroso di migliorare e, quando è in campo, lo fa spesso con un sorriso, mostrando un impegno serio. Abbiamo posto molta enfasi sulla sua forma fisica, ma nel pomeriggio dedicavamo sempre un’ora agli aspetti tecnici, come la volée, il rovescio tagliato e il servizio”. Vagnozzi ha poi raccontato, ridendo, di come una volta abbiano scommesso 20 euro con Jannik che non avrebbe centrato alcuni obiettivi sul campo con il suo servizio al primo tentativo, facendo perdere loro la somma.
    D’altro canto, Cahill, con la sua vasta esperienza e conoscenza profonda del gioco, svolge un ruolo cruciale nella squadra di Sinner, focalizzandosi principalmente sull’aspetto mentale. “È incredibile vedere quanto duramente lavori ogni giorno. È un privilegio far parte del suo entorno. È rispettoso, intelligente e la sua famiglia è meravigliosa. Sinner è sempre pronto ad alzare l’asticella perché crede nel suo potenziale, ma sa che può realizzare i suoi sogni solo con un’etica del lavoro impeccabile”, afferma Cahill.
    E conclude: “Sono i dettagli a fare la differenza tra i buoni giocatori e i migliori. Il mio ruolo è aiutarlo a padroneggiare questi dettagli. Mi focalizzo molto sul dargli fiducia, specialmente quando affronta momenti critici in campo. È davvero un piacere lavorare con lui”.Con questa solida squadra alle spalle e mantenendo l’attuale etica del lavoro, sembra inevitabile che per Jannik Sinner le ricompense arriveranno molto presto.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino e ATP 250 Astana: I risultati con il dettaglio del Day 3. Carlos Alcaraz vince. Gran rimonta di Dimitrov. Fuori Tsitsipas

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz, attualmente numero due al mondo, ha esordito con successo nell’ATP 500 di Pechino, disputando il suo primo incontro in carriera in Cina.Il tennista spagnolo ha offerto una prestazione di alto livello e ha confermato il suo status di favorito contro il tedesco Yannick Hanfmann, trionfando con i parziali di 6-4 6-3, al termine di un’ora e mezza di gioco.Da evidenziare il primo set, durante il quale Alcaraz ha avuto bisogno di 11 break points per realizzare tre break, pur essendo stato a sua volta brekkato in due occasioni. Nel secondo set, il giovane ventenne ha alzato ulteriormente il livello del suo gioco, non concedendo alcuna opportunità all’avversario.La primo testa di serie sfiderà ora agli ottavi di finale, Lorenzo Musetti, che ha superato Karen Khachanov con il punteggio di 6-3, 1-6 6-2.
    Stefanos Tsitsipas, attuale numero cinque del ranking mondiale, continua a attraversare un periodo insolito della sua carriera e, venerdì, è stato eliminato all’esordio all’ATP 500 di Pechino.Il tennista greco ha nuovamente mostrato un rendimento ben al di sotto delle sue potenzialità e è stato eliminato con relativa facilità dal cileno Nicolas Jarry, che ha prevalso con un doppio 6-4 in soli un’ora e trenta minuti di gioco. In questa occasione, Tsitsipas non è riuscito a realizzare alcun break.
    Questa è stata la quarta sconfitta negli ultimi sette incontri per Tsitsipas, che ora sposterà la sua attenzione sull’ATP 1000 di Shanghai, in programma la prossima settimana. Ad avanzare nel tabellone è stato invece Andrey Rublev, che ha dovuto lottare duramente per superare Cameron Norrie.In una battaglia durata due ore e dieci minuti, il russo ha trionfato con i parziali di 4-6, 6-1 6-4 e affronterà ora il francese Ugo Humbert. Daniil Medvedev, numero tre del mondo, ha fatto il suo ritorno in campo per la prima volta dalla finale degli US Open, offrendo una grande prestazione e ottenendo un’eccellente vittoria, avanzando agli ottavi di finale dell’ATP 500 di Pechino, dove è la seconda testa di serie.
    Il russo, alla sua prima apparizione a Pechino, ha affrontato un avversario della top 15 già al primo turno, ma si è esibito ad alti livelli e ha superato l’americano Tommy Paul, 13.º ATP, con il punteggio di 6-2 6-1 in soli 80 minuti, preparando il terreno per un altro scontro con un giocatore di alto livello al secondo turno: l’australiano Alex De Minaur, che lo aveva già sconfitto nel 2023. Anche Grigor Dimitrov ha conquistato una vittoria, ma in modo epico. L’ex numero tre del mondo e attuale 19.º ATP è riuscito a ribaltare un punteggio di 2-6, 1-5, sconfiggendo la wild card americana Mackenzie McDonald, 39.º ATP, per 2-6, 7-6(4) 6-1, in una rimonta che sicuramente rafforzerà la sua fiducia!

    ATP 500 Pechino (Cina) – 1° Turno, cemento

    Diamond – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Tommy Paul vs [2] Daniil MedvedevATP Beijing Tommy Paul21 Daniil Medvedev [2]66 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 1-6T. Paul 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A1-4 → 1-5D. Medvedev 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-151-3 → 1-4T. Paul 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 1-2T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1D. MedvedevA-40 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Paul 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 2-6D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5T. Paul 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4T. Paul 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3D. Medvedev 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2T. Paul 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    2. [3] Holger Rune vs Felix Auger-Aliassime ATP Beijing Holger Rune [3]66 Felix Auger-Aliassime44 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4H. Rune 15-0 30-0 ace3-4 → 4-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2F. Auger-Aliassime30-40 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2H. Rune 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 40-304-2 → 4-3H. Rune 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 3-2H. Rune 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 3-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    3. [8] Alexander Zverev vs Diego Schwartzman ATP Beijing Alexander Zverev [8]666 Diego Schwartzman714 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 3A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4D. Schwartzman 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4D. Schwartzman 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4A. Zverev 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3D. Schwartzman 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2D. Schwartzman 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1D. Schwartzman 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace5-1 → 6-1D. Schwartzman 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df4-1 → 5-1A. Zverev 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1D. Schwartzman 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1A. Zverev 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Schwartzman 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 1-6* 2-6*6-6 → 6-7A. Zverev 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 6-6D. Schwartzman15-40 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5D. Schwartzman 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Zverev 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4D. Schwartzman 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 3-4A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4D. Schwartzman2-2 → 2-3A. Zverev 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2D. Schwartzman 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1D. Schwartzman 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    4. [1] Carlos Alcaraz vs [Q] Yannick Hanfmann (non prima ore: 13:30)ATP Beijing Carlos Alcaraz [1]66 Yannick Hanfmann43 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-3 → 6-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2C. Alcaraz40-30 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df2-1 → 3-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-401-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 6-4Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-404-3 → 4-4Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2C. Alcaraz 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2Y. Hanfmann 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Lotus – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Daniel Evans vs [6] Jannik Sinner ATP Beijing Daniel Evans473 Jannik Sinner [6]666 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6D. Evans 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4D. Evans 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A1-3 → 2-3D. Evans 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-400-2 → 0-3D. Evans 15-15 15-400-1 → 0-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* ace 5*-2 6*-26-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6D. Evans 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5J. Sinner 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5D. Evans 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5D. Evans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4D. Evans 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-401-2 → 1-3D. Evans 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1D. Evans 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-304-5 → 4-6D. Evans 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5D. Evans 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 2-4D. Evans 15-0 15-15 df 15-30 15-402-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 2-2D. Evans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1D. Evans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. Nicolas Jarry vs [4] Stefanos Tsitsipas ATP Beijing Nicolas Jarry66 Stefanos Tsitsipas [4]44 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 2N. Jarry 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 6-4S. Tsitsipas 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4N. Jarry 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace4-3 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 4-3N. Jarry 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2S. Tsitsipas30-40 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df2-2 → 3-2N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2N. Jarry 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1S. Tsitsipas0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Jarry 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4N. Jarry30-40 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-4 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-3 → 3-4N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace ace2-3 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2N. Jarry 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. [WC] Juncheng Shang vs [SE] Yoshihito Nishioka ATP Beijing Juncheng Shang751 Yoshihito Nishioka576 Vincitore: Nishioka ServizioSvolgimentoSet 3Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6J. Shang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4J. Shang 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2J. Shang 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Shang 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 5-7Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6J. Shang 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5J. Shang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df3-4 → 3-5Y. Nishioka30-40 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4J. Shang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 2-3J. Shang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1J. Shang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Shang 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5J. Shang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Y. Nishioka 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5J. Shang 0-15 0-30 df 0-40 15-403-4 → 3-5Y. Nishioka30-40 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4J. Shang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3J. Shang 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2J. Shang 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    4. Jan-Lennard Struff vs [7] Casper Ruud ATP Beijing Jan-Lennard Struff63 Casper Ruud [7]76 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2J. Struff 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 3-6C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-4 → 3-5J. Struff 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3J. Struff 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2C. Ruud 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace2-1 → 2-2J. Struff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1J. Struff5-6 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* df 2-6* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7J. Struff 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-6 → 6-6C. Ruud 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6J. Struff 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-5 → 5-5C. Ruud 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace4-4 → 4-5J. Struff 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-4 → 4-4C. Ruud 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-401-3 → 1-4J. Struff 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace0-3 → 1-3C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3J. Struff 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A df0-1 → 0-2C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Brad Drewett – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [WC] Mackenzie McDonald vs Grigor Dimitrov ATP Beijing Mackenzie McDonald661 Grigor Dimitrov276 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 3M. McDonald 0-15 0-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. McDonald 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3M. McDonald 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. McDonald 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* df 3*-2 3*-3 4-3* ace 4-4* ace 4*-5 4*-66-6 → 6-7M. McDonald 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-405-5 → 5-6M. McDonald 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4M. McDonald 0-15 df 0-30 0-405-2 → 5-3G. Dimitrov 15-0 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2M. McDonald 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1M. McDonald 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1G. Dimitrov 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1M. McDonald 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1G. Dimitrov 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. McDonald 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2M. McDonald 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1G. Dimitrov 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-304-0 → 4-1M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 4-0G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 ace 15-402-0 → 3-0M. McDonald 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A0-0 → 1-0

    2. [5] Andrey Rublev vs Cameron Norrie ATP Beijing Andrey Rublev [5]466 Cameron Norrie614 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 3A. Rublev 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 6-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4A. Rublev 0-15 15-15 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3A. Rublev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2A. Rublev 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 3-1C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-1 → 6-1C. Norrie 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1A. Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-0 → 5-0C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0C. Norrie 0-15 0-30 15-30 ace 15-401-0 → 2-0A. Rublev 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6A. Rublev 15-0 15-15 df 30-15 40-153-5 → 4-5C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5A. Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3A. Rublev15-40 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Rublev 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1C. Norrie30-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    3. Karen Khachanov vs Lorenzo Musetti ATP Beijing Karen Khachanov362 Lorenzo Musetti616 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2K. Khachanov 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 15-0 ace 30-0 40-05-1 → 6-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1K. Khachanov 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-0 → 3-1K. Khachanov 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df3-4 → 3-5L. Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3L. Musetti 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df1-3 → 2-3K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Musetti 0-15 ace 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1

    4. [WC] Fajing Sun / Yi Zhou vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski ATP Beijing Fajing Sun / Yi Zhou14 Wesley Koolhof / Neal Skupski [2]66 Vincitore: Koolhof / Skupski ServizioSvolgimentoSet 2W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6F. Sun / Zhou 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-5 → 4-5W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Sun / Zhou 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Sun / Zhou 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2F. Sun / Zhou 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-401-1 → 2-1W. Koolhof / Skupski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1F. Sun / Zhou 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-5 → 1-6F. Sun / Zhou 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-4 → 1-5W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4F. Sun / Zhou 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-3 → 1-3W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 30-15 df 40-150-2 → 0-3F. Sun / Zhou 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df0-1 → 0-2W. Koolhof / Skupski 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    ATP 250 Astana (Kazakistan) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Alexei Popyrin vs [5] Sebastian Korda ATP Astana Alexei Popyrin674 Sebastian Korda [5]766 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 3S. Korda 15-0 15-15 40-154-5 → 4-6A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5S. Korda 0-15 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-4 → 3-4S. Korda 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-402-3 → 2-4A. Popyrin 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3S. Korda 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 df 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3A. Popyrin 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2S. Korda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* 5*-4 6*-4 ace6-6 → 7-6A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6S. Korda 15-0 30-0 ace ace5-5 → 5-6A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-404-5 → 5-5S. Korda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4S. Korda 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace3-3 → 3-4A. Popyrin 30-0 30-15 df 30-302-3 → 3-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3A. Popyrin1-2 → 2-2S. Korda 15-0 40-0 40-151-1 → 1-2A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1*-2 2*-2 3-2* ace 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* df 5-5* 5*-66-6 → 6-7S. Korda 15-0 40-0 ace ace6-5 → 6-6A. Popyrin 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace5-5 → 6-5S. Korda 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3S. Korda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-2 → 3-2S. Korda 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    2. [4] Jiri Lehecka vs [Q] Egor GerasimovATP Astana Jiri Lehecka [4]67 Egor Gerasimov26 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2* 6*-36-6 → 7-6J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6E. Gerasimov 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5E. Gerasimov 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df4-3 → 4-4E. Gerasimov 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3E. Gerasimov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2E. Gerasimov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1E. Gerasimov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2E. Gerasimov 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 5-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1E. Gerasimov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1J. Lehecka 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 3-1E. Gerasimov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1E. Gerasimov 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. [WC] Alexander Shevchenko vs [WC] Hamad Medjedovic ATP Astana Alexander Shevchenko44 Hamad Medjedovic66 Vincitore: Medjedovic ServizioSvolgimentoSet 2H. Medjedovic 0-15 0-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5H. Medjedovic 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5A. Shevchenko 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4H. Medjedovic 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3H. Medjedovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2H. Medjedovic 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 ace0-1 → 0-2A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Medjedovic 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6A. Shevchenko 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4H. Medjedovic 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 2-4A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace1-3 → 2-3H. Medjedovic 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 1-3A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2H. Medjedovic 15-0 30-15 40-150-1 → 0-2A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    4. [Q] Jurij Rodionov vs [2] Sebastian Baez (non prima ore: 14:00)ATP Astana Jurij Rodionov66 Sebastian Baez [2]24 Vincitore: Rodionov ServizioSvolgimentoSet 2S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4J. Rodionov 0-15 15-15 40-15 ace4-4 → 5-4S. Baez 15-0 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4J. Rodionov 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3J. Rodionov 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2S. Baez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df2-0 → 2-1S. Baez 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0J. Rodionov 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 6-2J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2S. Baez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df 40-40 A-403-1 → 4-1S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1J. Rodionov 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1J. Rodionov 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 1-0

    Court 1 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Marton Fucsovics vs Sebastian Ofner ATP Astana Marton Fucsovics623 Sebastian Ofner266 Vincitore: Ofner ServizioSvolgimentoSet 3S. Ofner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5S. Ofner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4S. Ofner 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3S. Ofner 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3M. Fucsovics 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 0-2S. Ofner 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Fucsovics 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6S. Ofner 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4S. Ofner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4M. Fucsovics 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3S. Ofner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1S. Ofner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Fucsovics 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2S. Ofner 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2M. Fucsovics 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace4-1 → 5-1S. Ofner 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0S. Ofner 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0M. Fucsovics 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0S. Ofner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    2. [6] Adrian Mannarino vs [Q] Alibek KachmazovATP Astana Adrian Mannarino [6]656 Alibek Kachmazov273 Vincitore: Mannarino ServizioSvolgimentoSet 3A. Kachmazov 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3A. Mannarino 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3A. Kachmazov 40-0 ace ace4-2 → 4-3A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-403-2 → 4-2A. Kachmazov 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2A. Kachmazov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1A. Kachmazov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Mannarino 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-6 → 5-7A. Kachmazov 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-4 → 5-5A. Kachmazov 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 5-4A. Mannarino 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3A. Kachmazov 15-0 15-15 df 15-30 15-403-3 → 4-3A. Mannarino 0-15 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3A. Kachmazov 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 3-2A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1A. Kachmazov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1A. Kachmazov 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2A. Kachmazov 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 5-2A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1A. Kachmazov 0-15 0-30 15-30 ace 15-403-1 → 4-1A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1A. Kachmazov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1A. Mannarino40-A 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-300-1 → 1-1A. Kachmazov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-400-0 → 0-1

    3. Ariel Behar / Adam Pavlasek vs [3] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara ATP Astana Ariel Behar / Adam Pavlasek7410 Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara [3]667 Vincitore: Behar / Pavlasek ServizioSvolgimentoSet 3A. Behar / Pavlasek 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 6-3 6-4 6-5 6-6 7-6 8-6 df 8-7 9-7ServizioSvolgimentoSet 2L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6A. Behar / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 40-15 ace 40-30 df3-4 → 3-5A. Behar / Pavlasek 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 3-4L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Behar / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-302-1 → 2-2A. Behar / Pavlasek 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Behar / Pavlasek 15-0 30-0 30-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 df 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 8*-9 9*-9 9-10* 10-10* df 10*-11 ace 11*-11 12-11* 12-12* 13*-126-6 → 7-6A. Behar / Pavlasek 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-6 → 6-6L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 30-15 30-30 40-405-5 → 5-6A. Behar / Pavlasek 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-4 → 5-5L. Glasspool / Heliovaara 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4A. Behar / Pavlasek 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 5-3L. Glasspool / Heliovaara0-40 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-2 → 4-3A. Behar / Pavlasek3-2 → 4-2L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2A. Behar / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1L. Glasspool / Heliovaara 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1A. Behar / Pavlasek 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    4. [WC] Egor Gerasimov / Mikhail Kukushkin vs Robin Haase / Botic van de Zandschulp ATP Astana Egor Gerasimov / Mikhail Kukushkin32 Robin Haase / Botic van de Zandschulp66 Vincitore: Haase / van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 2R. Haase / van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6E. Gerasimov / Kukushkin 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 2-5R. Haase / van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-3 → 2-4E. Gerasimov / Kukushkin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3R. Haase / van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3E. Gerasimov / Kukushkin 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2R. Haase / van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 0-2E. Gerasimov / Kukushkin 0-15 0-30 df 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Haase / van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6E. Gerasimov / Kukushkin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5R. Haase / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5E. Gerasimov / Kukushkin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4R. Haase / van de Zandschulp 15-0 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4E. Gerasimov / Kukushkin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3R. Haase / van de Zandschulp 15-0 15-15 df 30-15 40-150-2 → 0-3E. Gerasimov / Kukushkin 15-0 15-15 30-15 40-30 40-400-1 → 0-2R. Haase / van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Sinner soffre e lotta contro Evans. Serve per il match nel secondo set ma non chiude, vince al terzo accusando problemi muscolari

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Sembrava fatta. 6-4 5-3, Sinner è in controllo del match, potente nello scambio, governa i tempi di gioco contro Evans nel primo turno dell’ATP 500 di Pechino. Sul 5-4 Jannik serve per chiudere ma il brutto nono game è un campanello d’allarme, qualcosa non va. Commette una serie infinita di errori, subisce un parziale di 12 punti 1 e poi gioca un tiebreak pessimo, tecnicamente senza senso. Tutto quello di buono che aveva costruito nell’ora e mezzo di gioco è gettato al vento, senza che Evans abbia fatto chissà cosa per metterlo così in crisi. Il match era praticamente chiuso, si va al terzo. Nel primo game le cose si complicano ulteriormente: Sinner atterra con poco equilibrio dopo un difficile smash, la coscia destra si blocca. Inizia un’altra partita, di sofferenza, che alla fine Sinner vince al termine di un terzo set terribilmente lottato, giocato più di grinta che di tecnica. L’incontro si conclude con lo score di 6-4 6-7(2) 6-3 a favore dell’azzurro, ma preoccupano le sue condizioni, tra il forte raffreddore contratto nei giorni scorsi e che non l’ha mollato per tutto il match e questo problema muscolare, aggravato pure da una pesante caduta nell’ottavo game cercando di recuperare un contro piede. Una botta all’anca che all’istante è parsa bruttissima, ma che per fortuna non ha compromesso la sua mobilità e non gli ha impedito di vincere.
    È difficile commentare a caldo un match così sofferto, quasi vinto e poi maledettamente complicato, carico di alti e bassi ed episodi negativi. Alla fine l’unica nota positiva è la vittoria, ma si sperava e si ipotizzava di trovare un Sinner diverso a 24 giorni di distanza dalla sconfitta a US Open contro Zverev, con una bella preparazione svolta per presentarsi al meglio per quest’importante rush finale di stagione, con obiettivo ATP Finals e terminare n.4 al mondo, come è attualmente nella Race e che sarebbe decisivo in ottica Australian Open 2024. Se avesse chiuso la partita sul 5-4 del secondo, tutto avrebbe una luce diversa. È inspiegabile quel che è accaduto in quel momento, non resta che attendere le sue parole per capire se è stato un momento di difficoltà fisica o di concentrazione, un filo di tensione o solo distrazione. Forse è stato un mix perverso di tutti questi fattori, perché – come spesso gli accade – quando è lì a un passo dal chiudere s’innesca quella catena perversa di fattori negativi che lo blocca: la prima palla scompare, il braccio diventa rigido, la spinta meno sicura, arrivano gli errori e i problemi… Ma anche a livello fisico lì qualcosa s’è inceppato, perché Evans è riuscito a coglierlo impreparato con un paio di risposte discrete, ma non incredibili.
    La partita ha avuto davvero due volti. All’avvio era scontato che Sinner avesse bisogno di qualche game per prendere ritmo, vista l’assenza in torneo di oltre tre settimane. Una volta sciolto il braccio e trovate le misure, è scappato al comando imponendo ritmi superiori alle capacità difensive di Evans. Un ottimo Evans per come ha rincorso, per come ha lavorato benissimo col back per rallentare e poi accelerare, e pure molto aggressivo nel correre a rete. Ha tirato fuori il meglio del suo repertorio, incluso quell’antipatica ruvidità nel sottolineare errori e pure la zoppia del terzo set, cosa questa che francamente si poteva risparmiare… Sinner è stato in controllo. Potente col diritto, spesso molto aggressivo in risposta, dal centro del campo ha menato le danze e “menato duro” trovando un pressing spesso insostenibile. Tutto bene, tutto liscio, con numeri positivi e un eccellente rendimento sulla seconda palla, a compensare le “solite” modeste percentuali di prime in campo. Tutto bene, fino a quel 5-3 nel secondo, quando è arrivato all’improvviso quel black out inspiegabile che ha rimesso tutto in gioco. Non si è capito francamente il motivo di questo crollo momentaneo, col pessimo turno di battuta sul 5-4 e poi un tiebreak giocato in modo povero, una caterva di errori tecnici e scelte tattiche errate, come i tempi dell’attacco, la smorzata, un paio di affondi sparacchiati con fretta. Tensione, poca lucidità, il peggio di Jannik concentrato in pochi scellerati minuti. Non te lo puoi permettere, e il match è andato al terzo.
    Nel terzo è accaduto di tutto e di più, il problema muscolare ma anche il break di svantaggio, poi sprecato con altri errori e incertezze, quindi la caduta che ha fatto pure temere il peggio. Alla fine un Evans stremato da una resistenza al limite è crollato nell’ottavo game, sotto un paio di accelerazioni davvero splendide di Sinner, capace di ritrovare 10 minuti del suo miglior tennis nel momento decisivo. Ha vinto di testa, di grinta, di sofferenza. Guai a chi punta il dito contro Jannik affermando che è debole. Jannik è fragile, non debole. È duro come il granito e trova in qualche modo le risorse per cavarsi dal buco e vincere. Il problema è cercare di non cadere in quel buco, di non scavarsi da solo fosse difficili da risalire. Per larga parte del match Jannik ha giocato grande tennis in spinta, è piaciuto e ha convinto. Ha spinto forse “fin troppo”, troppi colpi per stroncare la resistenza del rivale, una condotta che alla lunga di sicuro paga con un dispendio energetico – e mentale – notevole.

    Putting their ALL into it 🙌@janniksin #ChinaOpen pic.twitter.com/LahZSGSZIu
    — Tennis TV (@TennisTV) September 29, 2023

    Aspettiamo le sue parole per capire cosa è successo e soprattutto come sta, se il fastidio muscolare è stato solo un momento di crisi, un crampo per un movimento scomposto o cosa. Al prossimo turno Jannik troverà il vincente di Shang – Nishioka, ma sarà più importante verificare lo stato di salute dell’azzurro, per il torneo e il 1000 di Shanghai. Ci sono in ballo punti pesantissimi per le Finals, un appuntamento decisivo per la sua stagione.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Evans inizia l’incontro alla battuta. Qualche errore di misura da parte di entrambi, muove lo score del match. Sinner nel suo primo punto al servizio entra subito in modalità “auto”: spinge con grande intensità col diritto, sposta da tutte le parti il britannico forzandone l’errore. Evans prova ad uscire dalla morsa rischiando molto, splendido un vincente di rovescio, ma a 30 Jannik impatta 1 pari. Il britannico lavora molto col rovescio in back per spezzare il ritmo dell’azzurro, ed è molto rapido nel coprire il campo, indispensabile per non finire sotto nel ritmo, ma quando Jannik accelera a tutta è difficile da connettere. Più rapidi i turni di servizio di Sinner, un Ace nel quarto game e scambi meno lunghi, ma anche qualche imprecisione in spinta. Nel quinto game Jannik risponde “pesante”, trova un gran diritto ed Evans regala di volo, 15-40, prima scossa del match. L’azzurro impatta con poche corde la risposta, la palla s’impenna e “scompare” nel sole, per lo smash totalmente errato di Daniel, per niente facile. BREAK Sinner, 3-2 e servizio. Cerca la reazione il britannico, si butta avanti con un attacco a tutta e trova un back di rovescio ottimo, 0-30. Sinner risolve col “martello”, accelerazioni a tutta col diritto, un Ace (la percentuale di prime è finora sul 60%) e pure una perentoria chiusura di volo. 4-2 Sinner. Si scorre sui turni di servizio, Evans non riesce ad incidere in risposta anche perché il break ha sciolto ulteriormente il braccio di Sinner, davvero sicuro ora negli impatti, anche in risposta. Sul 5-3, Evans attacca “all’arma bianca” ma la risposta di Jannik è veloce, 15-30. Rimedia con un servizio esterno molto carico di spin il britannico, che resta in scia sul 4-5. Serve per chiudere il set l’azzurro, lo fa con autorità. Gran prima palla, diritto cross veloce e preciso, e un Ace per il 40-15 e due Set Point. Manca il primo, appena larga un’accelerazione col diritto lungo linea. Stesso schema, ma stavolta prefetto, Sinner chiude 6-4. Solo il 55% di prime in campo ma ottima la resa (8 su 13 sulla seconda), e nessuna palla break concessa, con 10 vincenti e 3 errori. È cresciuto nel set Jannik, via via sempre più intenso e preciso.
    Evans inizia con un ottimo turno di servizio il secondo set. Perfetto Sinner, 1 pari. È un momento di alta qualità nel match, Sinner tiene ritmi incredibili, comanda i tempi di gioco e spinge davvero forte soprattutto col diritto, Evans è costretto a dare il massimo per reggere e poi variare cercando di uscire da un forcing superiore alle sue capacità. Ai vantaggi nel terzo game Sinner trova la zampata vincente: arriva rapidissimo su di una smorzata e chiude con un diritto fulminante che atterra sulla riga, quindi si prende il BREAK con una risposta di rovescio letteralmente sui piedi dell’avversario. 2-1 e servizio per l’azzurro. L’allungo forse lo distrae un po’, e non è prima volta che gli accade quest’anno. Con un paio di errori di misura concede la prima palla break del match. La cancella di prepotenza, servizio, affondo e poi smash davvero difficile, giocato indietreggiando ma con un controllo fenomenale. Due Ace, ma anche un doppio fallo, è il turno di servizio più complicato dell’incontro per l’azzurro, lo chiude con un rovescio lungo linea che sorprende il britannico. 14 punti per il 3-1. Va a soffiarsi il naso Jannik, il forte raffreddore preso nei giorni scorsi non è ancora del tutto superato. Scampato il pericolo, Sinner avanza spedito nel turno di battuta seguente, sempre con percentuali di prime palle non eccellenti, ma pronto a “spaccare la palla” con bordate di diritto che Evans contiene a fatica. 4-2. Evans non crolla, continua a spingere al massimo e attaccare restando aggrappato alla partita, ma quando Jannik trova profondità in risposta, per lui la vita è difficilissima. È stanchissimo Daniel, rincorre a destra e a manca ogni accelerazione di Jannik, sempre preciso, sempre intenso. Nell’ottavo game la potenza dei colpi di Sinner è devastante, lo sguardo del britannico sulla bordata dell’azzurro che gli vale il 40-0 è tutto un programma… 5-3 Sinner, in totale controllo dei tempi di gioco e del campo. Va servire per il match sul 5-4 Jannik. Inizia con un errore di diritto, di poco, quindi è sorpreso dall’ottima risposta del britannico su di una seconda di servizio un po’ troppo centrale, aprendo così il fianco all’affondo successivo. 0-30. Con un altro errore, stavolta di rovescio, Sinner crolla 0-40, per la prima volta nel match si ritrova così sotto. Il disastro è completato con un altro errore col diritto lungo linea. A zero concede il primo BREAK del match, quando aveva imboccato il rettilineo del traguardo. 5 pari. Terribile parziale di 12 punti a 1 per Evans, che da 3-5 ora conduce 6-5. Sinner ritrova un buon turno di servizio, si va al tiebreak. Inizia con una gran risposta Sinner, sui piedi di Evans che non può gestirla, 1-0. Sciupa tutto con un diritto mal centrato, 1 pari, e poi sbaglia i tempi dell’attacco Jannik, ritrovandosi nella terra di nessuno, 2-1 Evans. Ancora un errore col diritto, male Sinner in questa fase, 3-1 Evans. Con una gran chiusura acrobatica il britannico vola 4-1, primo punto vincente del TB. Si gira 4-2 (Ace di Sinner), e poi 5-2, bravo Daniel a intuire la smorzata e posizionarsi bene sul net. Con l’ennesimo errore di diritto Sinner si ritrova sotto 2-6, 4 Set Point per Evans. Con un’altra accelerazione lungo linea Evans chiude 7-2. Tiebreak, e finale di set, disastroso di Sinner. Una valanga di errori e pure scelte tattiche errate. Ha servito per il match l’azzurro, in totale controllo del match, ora si va al terzo.
    Sinner ha il vantaggio di servire per primo nel terzo set. Nel secondo punto sale in cielo con uno smash non facile, ricadendo sembra accusare un problema alla coscia destra, stira un po’ il muscolo prima di servire il terzo punto. Zoppica tra un punto e l’altro, continua a fare stretching, forse in quello slancio si è bloccato un muscolo. Il braccio per fortuna è sciolto, spinge col diritto e vince il primo game, ma i suoi movimenti al cambio di campo non lasciano affatto tranquilli. Inizia male il britannico il suo primo game, erroraccio in spinta. Con due gran punti (vincente di diritto, passante in corsa di rovescio) Sinner strappa due palle break sul 15-40. Se lo prende di forza, conducendo con attenzione lo scambio, scendendo a rete e toccando ottimamente di volo. BREAK Sinner 2-0, che asciugandosi all’angolo continua a fare stretching. Complicato il terzo gioco, Ace ma anche errori, e sul 30 pari subisce l’aggressione di Evans, che strappa una palla del contro break. Ace! poi un altro, l’undicesimo del match. Soffrendo, zoppicando, Sinner si porta 3-0. Evans vince il suo game di servizio, e imita la zoppia di Sinner guadando il suo angolo, non un bel gesto del britannico… Purtroppo per l’azzurro il match di complica nuovamente. Da 40-0 nel quinto game, commette errori, Daniel è molto aggressivo e rincorre ogni palla. Perde 5 punti di fila, l’ultimo un rovescio in rete giocato praticamente senza gambe. Contro Break Evans, 3-2. Il fisioterapista arriva a massaggiare i muscoli dell’azzurro. Evans compie il massimo sforzo, intuisce che è il momento di dare tutto, si butta avanti, rischia e impatta 3 pari. Sinner è impreciso col diritto, guarda con rabbia verso il suo angolo, esterna la frustrazione del momento, davvero difficile. Riesce più di grinta che di tecnica a portarsi 4-3. Nell’ottavo game Sinner lavora con pazienza la palla, con il britannico che per una volta cala nella spinta. Sul 30 pari Daniel combina un disastro sotto rete, errore che gli costa il 30-40 e palla break! Nel recuperare una palla a destra in contro piede, Sinner cade pesantemente a terra, sbatte l’anca e si rialza ancor più claudicante. Arriva immediatamente il medico ma non c’è trattamento, il gioco riprende. Ai vantaggi Jannik ritrova grande spinta, vince un punto pazzesco, con Evans capace di rimettere di tutto ma alla fine crolla. Palla break Sinner!  L’annulla col servizio, di salva per la seconda volta nel game. Il BREAK arriva finalmente alla terza chance, con due errori del britannico. 5-3 Sinner, per la seconda volta l’azzurro serve per il match. Stavolta Jan “sfonda”, carica tutta diritto e rovescio. Proprio con un rovescio lungo linea in corsa devastante vola 40-0, ci sono 3 Match Point! Chiude subito, con una prima esterna. Sofferenza incredibile e stretta di mano freddina tra i due, il “ruvido” britannico ha esternato fin troppo nel match. Passa il turno l’azzurro ma c’è apprensione per la sua condizione, tra il malanno di raffreddamento che si trascina da giorni e il problema muscolare accusato nell’incontro. La trasferta in Asia non inizia nel migliore dei modi.

    Daniel Evans vs [6] Jannik Sinner ATP Beijing Daniel Evans473 Jannik Sinner [6]666 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6D. Evans 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4D. Evans 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A1-3 → 2-3D. Evans 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-400-2 → 0-3D. Evans 15-15 15-400-1 → 0-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* ace 5*-2 6*-26-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6D. Evans 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5J. Sinner 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5D. Evans 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5D. Evans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4D. Evans 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-401-2 → 1-3D. Evans 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1D. Evans 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-304-5 → 4-6D. Evans 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5D. Evans 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 2-4D. Evans 15-0 15-15 df 15-30 15-402-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 2-2D. Evans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1D. Evans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistiche Partita Tennis: Evans vs Sinner

    Statistiche
    Evans
    Sinner

    Aces
    2
    11

    Double Faults
    2
    2

    First Serve
    50/100 (50%)
    55/100 (55%)

    1st Serve Points Won
    32/50 (64%)
    37/55 (67%)

    2nd Serve Points Won
    29/50 (58%)
    28/45 (62%)

    Break Points Saved
    2/6 (33%)
    2/4 (50%)

    Service Games Played
    15
    16

    Return Rating
    133
    171

    1st Serve Return Points Won
    18/55 (33%)
    18/50 (36%)

    2nd Serve Return Points Won
    17/45 (38%)
    21/50 (42%)

    Break Points Converted
    2/4 (50%)
    4/6 (67%)

    Return Games Played
    16
    15

    Net Points Won
    23/30 (77%)
    14/20 (70%)

    Winners
    23
    39

    Unforced Errors
    36
    31

    Service Points Won
    61/100 (61%)
    65/100 (65%)

    Return Points Won
    35/100 (35%)
    39/100 (39%)

    Total Points Won
    96/200 (48%)
    104/200 (52%)

    Max Speed
    212 km/h131 mph
    218 km/h135 mph

    1st Serve Average Speed
    189 km/h117 mph
    198 km/h123 mph

    2nd Serve Average Speed
    160 km/h99 mph
    157 km/h97 mph LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino e ATP 250 Astana: I risultati con il dettaglio del Day 3. In campo Jannik Sinner e Lorenzo Musetti (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Pechino (Cina) – 1° Turno, cemento

    Diamond – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Tommy Paul vs [2] Daniil MedvedevIl match deve ancora iniziare
    2. [3] Holger Rune vs Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Alexander Zverev vs Diego Schwartzman Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Carlos Alcaraz vs [Q] Yannick Hanfmann (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare

    Lotus – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Daniel Evans vs [6] Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare
    2. Nicolas Jarry vs [4] Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Juncheng Shang vs [SE] Yoshihito Nishioka Il match deve ancora iniziare
    4. Jan-Lennard Struff vs [7] Casper Ruud Il match deve ancora iniziare

    Brad Drewett – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [WC] Mackenzie McDonald vs Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Andrey Rublev vs Cameron Norrie Il match deve ancora iniziare
    3. Karen Khachanov vs Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Fajing Sun / Yi Zhou vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Astana (Kazakistan) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Alexei Popyrin vs [5] Sebastian Korda Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Jiri Lehecka vs [Q] Egor GerasimovIl match deve ancora iniziare
    3. [WC] Alexander Shevchenko vs [WC] Hamad Medjedovic Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Jurij Rodionov vs [2] Sebastian Baez (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Marton Fucsovics vs Sebastian Ofner Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Adrian Mannarino vs [Q] Alibek KachmazovIl match deve ancora iniziare
    3. Ariel Behar / Adam Pavlasek vs [3] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Egor Gerasimov / Mikhail Kukushkin vs Robin Haase / Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Maria Sharapova e l’apprezzamento verso Jannik Sinner: “Lo sostengo sempre. Mi piace l’approccio umile che ha verso questo sport”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Maria Sharapova, ex tennista professionista russa, ha recentemente rilasciato delle dichiarazioni piuttosto curiose durante una conversazione con il podcast di Rennae Stubbs. Nonostante il suo ritiro, Sharapova rimane chiaramente legata sia al circuito maschile che femminile del tennis e ha condiviso il nome del giocatore che sostiene attualmente, una scelta che forse in pochi avrebbero predetto.“L’ultimo allenatore della mia carriera, Ricardo Piatti, ha allenato Sinner per diversi anni, e quindi ho avuto la possibilità di giocare contro di lui in diverse occasioni. Lo sostengo sempre. Mi piace l’approccio umile che ha verso questo sport, e amo osservare la generazione più giovane”, ha dichiarato Sharapova.
    L’apprezzamento di Sharapova per il giovane talento italiano Jannik Sinner non è sorprendente, dato che l’ultimo allenatore della sua carriera, Ricardo Piatti, lo ha allenato per svariati anni. Ciò ha offerto a Sharapova l’opportunità di confrontarsi diverse volte con lui, crescendo una stima per il suo umile approccio verso il tennis.
    Sharapova ha inoltre espresso la sua ammirazione per l’attuale generazione del tennis maschile, sottolineando come questa sia caratterizzata da diversità di stili di gioco, personalità uniche, provenienze differenti e stia dando vita a rivalità molto interessanti. “Al momento, il tennis maschile ha un’aura speciale, è evidente: i giocatori presentano stili di gioco diversi, hanno personalità distintive, provengono da diverse parti del mondo e stanno creando rivalità molto divertenti. Credo che il tennis maschile goda di ottima salute”, ha aggiunto Sharapova.Marco Rossi LEGGI TUTTO