More stories

  • in

    Jasmine Paolini vola agli ottavi a Cincinnati: superata Krueger in due set

    Jasmine Paolini nella foto – Foto GETTYIMAGES

    Un’ora e 29 minuti di tennis intenso e ben gestito hanno permesso a Jasmine Paolini di raggiungere gli ottavi di finale del WTA 1000 di Cincinnati. L’azzurra ha superato la statunitense Ashlyn Krueger con il punteggio di 7-6(2) 6-1, confermando il suo ottimo momento di forma e la capacità di mantenere lucidità anche nelle fasi più delicate del match.Sul cemento dell’Ohio, la numero uno d’Italia ha messo in campo cifre convincenti: 63% di prime di servizio con il 69% dei punti vinti, e un eccellente 61% di punti conquistati con la seconda. Una prova di solidità al servizio che ha fatto la differenza, soprattutto se confrontata con quella di Krueger, autrice di 3 ace ma anche di 10 doppi falli.
    Primo set: equilibrio e nervi saldi al tiebreakL’avvio è stato all’insegna dell’equilibrio. Paolini ha provato a mettere pressione nei turni di risposta, ma Krueger, spinta dal tifo di casa, ha mostrato buona aggressività nei primi giochi. Dopo un rapido scambio di break, le due si sono inseguite senza riuscire a trovare lo strappo decisivo. Jasmine ha cercato di variare il ritmo con rovesci profondi e cambi di direzione, mentre la statunitense ha provato a imporsi con la potenza del servizio.Il set è scivolato fino al tiebreak, dove Paolini dopo aver annullato anche una palla set sul 5 a 6, ha alzato sensibilmente il livello. Precisa nei colpi da fondo e pronta a sfruttare gli errori gratuiti dell’avversaria, la toscana ha preso subito il largo fino al 6-2, approfittando poi di un doppio fallo di Krueger per chiudere il parziale.
    Secondo set: dominio azzurroCon il primo set in tasca, Paolini ha giocato con più scioltezza. Le difficoltà di Krueger al servizio, soprattutto nei momenti di pressione, hanno aperto la strada all’azzurra, che ha trovato due break consecutivi per portarsi sul 5-1. In questa fase Jasmine ha mostrato il meglio del suo repertorio: colpi profondi per spostare l’avversaria, attacchi in controtempo e grande capacità di mantenere il palleggio su ritmi alti senza forzare inutilmente.Quando è arrivato il momento di chiudere, la numero 1 d’Italia non ha tremato: con un turno di battuta impeccabile, ha archiviato la pratica 6-1, guadagnandosi l’accesso agli ottavi.
    Prossimo ostacolo: KrejcikovaAgli ottavi di finale, Paolini troverà Barbora Krejcikova, ex campionessa del Roland Garros e Wimbledon, giocatrice di grande esperienza e varietà di gioco. Sarà una sfida insidiosa, che metterà alla prova la solidità e la pazienza dell’italiana, ma anche un’occasione importante per confermare il suo valore in un torneo di livello assoluto.
    WTA Cincinnati Jasmine Paolini [7]0760 Ashlyn Krueger [26]0610 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-304-1 → 5-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Ashlyn Krueger 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 2-2* 3-2* 4*-2 5*-2 6-2*6-6 → 7-6Jasmine Paolini 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 40-304-5 → 5-5Ashlyn Krueger 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Cincinnati – Paolini: “Un sollievo chiudere così, ora cerco il coach giusto”

    Jasmine Paolini nella foto – Foto GETTYIMAGES

    Dopo la sofferta vittoria su Maria Sakkari (7-6 7-6) al debutto nel WTA 1000 di Cincinnati, Jasmine Paolini ha analizzato un match in cui ha rischiato di complicarsi la vita nel secondo tie-break, dominato 6-0 prima di vedersi rimontare fino al 6-5.
    «Mi dispiace per lei, nessuno vuole finire una partita con un doppio fallo, ma in quel momento ho provato molto sollievo» ha ammesso l’azzurra. «Avevo già avuto la chance di chiudere con una volée e l’ho sbagliata. Dal 6-0 al 6-5 ho iniziato a preoccuparmi. Cercavo di restare positiva e spingermi a conquistare l’ultimo punto, ma dentro di me speravo che arrivasse quella doppia per finire subito».
    Sulle condizioni di gioco a Cincinnati, Paolini ha notato differenze rispetto al 2024: «Forse quest’anno sono un po’ più lente, ma resta un torneo veloce. C’è tanta umidità e fa molto caldo, è durissimo giocare così, ma a me piace quando c’è sole e bel tempo».
    La toscana ha poi parlato dei recenti cambi in panchina: «Con Renzo Furlan ho vissuto sette anni magnifici, poi ho voluto provare qualcosa di diverso con Marc López, ma la collaborazione è finita dopo la stagione su erba. Ora sto lavorando con Federico Gaio, messo a disposizione dalla FIT. Ci conosciamo da tempo e c’è buon feeling, ma l’obiettivo è trovare la persona giusta, qualcuno che conosca bene il tennis e che sia molto rilassato, perché io sono l’opposto».
    Infine, un commento sul doppio misto che giocherà allo US Open con Lorenzo Musetti: «Sono molto emozionata. Dovremo trovare il nostro modo di competere insieme. Ci sarà tanta gente a New York, sarà divertente. Con Sara Errani scherziamo sul fatto che potremmo affrontarci contro lei e Vavassori: spero non in primo turno ».
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini-Musetti fuori dal doppio misto: il motivo dell’esclusione (ma resta una speranza)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Esclusione a sorpresa per Jasmine Paolini e Lorenzo Musetti dal tabellone del doppio misto del prossimo US Open, nonostante un ranking combinato di 18 (Paolini n.9, Musetti n.10). Una situazione che ha sollevato qualche interrogativo, soprattutto considerando la presenza di altre coppie con ranking apparentemente più alto, come quella composta da Alexander Zverev e Belinda Bencic (ranking combinato 23).
    Il motivo della differenza sta tutto nell’utilizzo del ranking protetto da parte di Bencic, che entra in tabellone come n.15, abbassando così il ranking combinato della coppia con Zverev a 18 e permettendo loro l’accesso diretto tra le prime otto coppie iscritte di diritto.
    Tuttavia, per Paolini e Musetti non tutto è perduto: restano infatti da assegnare le ultime due wild card ancora nelle mani degli organizzatori. Non è escluso che, proprio in virtù della loro classifica e dell’interesse che una coppia tutta italiana suscita, possano ricevere una di queste due preziose chance per entrare nel tabellone principale del doppio misto.La speranza, dunque, resta viva fino all’ultimo annuncio ufficiale!
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Montreal: Clamoroso, Jasmine Paolini si fa rimontare da Aoi Ito e saluta subito il torneo

    Jasmine Paolini nella foto

    Un risultato che lascia senza parole quello arrivato oggi sui campi di Montreal: Jasmine Paolini esce di scena all’esordio, battuta dalla giapponese Aoi Ito con il punteggio di 2-6 7-5 7-6(5) in una partita che sembrava in totale controllo, ma che si è trasformata in un vero incubo. Per Ito si tratta della prima vittoria a livello WTA nel 2025, mentre per Paolini resta l’amaro di un’occasione buttata al vento, soprattutto alla luce del vantaggio e di un match point mancato nel secondo set.
    Un inizio perfetto… poi il crolloJasmine era partita fortissimo: il primo set è dominato dall’azzurra, che si impone 6-2 grazie a un tennis aggressivo e solido, sfruttando anche le difficoltà al servizio dell’avversaria (otto doppi falli di Ito nei primi due set). Nel secondo set la musica sembra la stessa: Paolini vola sul 4-1 e poi ancora avanti 5-4, addirittura con match point a disposizione. Ma qui, inspiegabilmente, qualcosa si rompe.La nipponica Ito, dal gioco molto particolare fatto di slice e soluzioni estemporanee, comincia a prendere sempre più campo, mentre Paolini si lascia travolgere dai propri errori gratuiti, che a fine partita saranno addirittura 67. Il set scivola via con un parziale di 10 a 1 in favore di Ito (dal 5 pari, 30-40 con la nipponica al servizio), che approfitta di ogni incertezza dell’azzurra vincendo il secondo set per 7 a 5.
    Il terzo set e il tie-break da incuboNel terzo parziale la tensione è altissima: break e contro-break si susseguono, nessuna delle due riesce a tenere davvero il servizio. Paolini, pur continuando a faticare, riesce comunque a restare aggrappata al match, annulla break point e, sotto 5-6, trova le energie per portare la partita al tie-break. Qui, però, è ancora la giapponese a dimostrare più lucidità nei momenti chiave: sul 5-4, due errori di Paolini, tra cui un dritto largo e un rovescio in rete, regalano il match point a Ito che chiude la pratica con una volée coraggiosa.
    Un match che farà discuterePer Paolini una sconfitta che pesa, non solo per il risultato ma per come è maturata. Troppi errori non forzati, una gestione emotiva tutt’altro che impeccabile e la sensazione di non essere riuscita mai a ritrovare il ritmo dei primi giochi. Il dato che impressiona sono proprio i 67 gratuiti, sintomo di una giornata no ma anche di una difficoltà ad adattarsi al tennis molto “sporco” e imprevedibile della rivale.Ito, dal canto suo, firma la sorpresa della giornata e conquista il primo successo stagionale nel circuito maggiore proprio a Montreal, dove ora cercherà di continuare il proprio cammino con entusiasmo e fiducia.
    WTA Montreal Aoi Ito277 Jasmine Paolini [7]656 Vincitore: Ito ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 2-2* 2-3* 3*-3 4*-3 4-4* 4-5* 5*-5 6*-56-6 → 7-6Aoi Ito 15-0 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 6-6Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Aoi Ito 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Aoi Ito 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3Aoi Ito 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Aoi Ito 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Aoi Ito 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Aoi Ito 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Aoi Ito 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Aoi Ito 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Aoi Ito 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Aoi Ito 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Aoi Ito 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Aoi Ito 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Aoi Ito 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Aoi Ito 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Aoi Ito 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Montreal: Il Tabellone Principale. Jasmine Paolini già al secondo turno. Al via anche Lucia Bronzetti

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    WTA 1000 Montreal – Tabellone Principale – parte alta – hard(1) Coco Gauff vs ByeDanielle Collins vs QualifierQualifier vs Veronika Kudermetova Bye vs (29) Olga Danilovic
    (23) Sofia Kenin vs ByeKimberly Birrell vs (WC) Victoria Mboko Moyuka Uchijima vs Marie Bouzkova Bye vs (14) Diana Shnaider
    (12) Ekaterina Alexandrova vs ByeLin Zhu vs QualifierSuzan Lamens vs Polina Kudermetova Bye vs (18) Beatriz Haddad Maia
    (26) Ashlyn Krueger vs ByeQualifier vs Jessica Bouzas Maneiro Qualifier vs QualifierBye vs (7) Jasmine Paolini
    (4) Mirra Andreeva vs Bye(WC) Bianca Andreescu vs Barbora Krejcikova Maya Joint vs Leylah Fernandez Bye vs (28) McCartney Kessler
    (24) Marta Kostyuk vs ByeMarketa Vondrousova vs Alexandra Eala Caroline Dolehide vs Anna Blinkova Bye vs (15) Daria Kasatkina
    (9) Elena Rybakina vs ByeQualifier vs Hailey Baptiste Jaqueline Cristian vs (WC) Marina Stakusic Bye vs (20) Linda Noskova
    (30) Dayana Yastremska vs ByeQualifier vs Camila Osorio Qualifier vs (WC) Rebecca Marino Bye vs (8) Emma Navarro

    WTA 1000 Montreal – Tabellone Principale – parte bassa – hard(5) Amanda Anisimova vs ByeSorana Cirstea vs Lulu Sun Elena-Gabriela Ruse vs Emma Raducanu Bye vs (32) Peyton Stearns
    (19) Elise Mertens vs ByeAnn Li vs Anna Kalinskaya Qualifier vs (WC) Kayla Cross Bye vs (10) Elina Svitolina
    (13) Liudmila Samsonova vs ByeQualifier vs Naomi Osaka Katie Boulter vs Renata Zarazua Bye vs (22) Jelena Ostapenko
    (25) Magda Linette vs ByeAjla Tomljanovic vs Anastasija Sevastova Maria Sakkari vs (WC) Carson Branstine Bye vs (3) Jessica Pegula
    (6) Madison Keys vs ByeTatjana Maria vs QualifierAlycia Parks vs Caty McNally Bye vs (31) Rebecca Sramkova
    (17) Belinda Bencic vs Bye(WC) Eugenie Bouchard vs Emiliana Arango Qualifier vs Anastasia Potapova Bye vs (11) Karolina Muchova
    (16) Clara Tauson vs Bye(WC) Elizabeth Mandlik vs Lucia Bronzetti Qualifier vs Yuliia Starodubtseva Bye vs (21) Magdalena Frech
    (27) Anastasia Pavlyuchenkova vs ByeEva Lys vs QualifierYulia Putintseva vs QualifierBye vs (2) Iga Swiatek LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup Finals 2025: diramata la lista delle convocate azzurre

    L’Italia ha vinto la scorsa edizione della Billie Jean King Cup – Foto Getty Images

    La Capitana del Lavoropiù Italy Billie Jean King Cup Team, Tathiana Garbin, ha diramato la lista delle giocatrici convocate per le Billie Jean King Cup Finals by Gainbridge 2025, in programma dal 16 al 21 settembre sui campi della Shenzhen Bay Sports Centre Arena di Shenzhen in Cina, che ha già ospitato le WTA Finals 2019.
    Il programma delle azzurreLe azzurre – campionesse in carica in virtù del successo centrato a Malaga lo scorso novembre – esordiranno il 16 settembre alle 17 ora di Shenzhen (le 11 del mattino in Italia) contro le padrone di casa della Cina. In caso di successo, l’Italia giocherà il 19 settembre, sempre alle 11, contro Spagna o Ucraina. La finale invece è prevista il 21 settembre, sempre alla stessa ora.
    Le convocateQuesto l’elenco, nel dettaglio, delle giocatrici a disposizione della Capitana azzurra (che comunicherà in seguito il nome della quinta convocata):– Lucia BRONZETTI– Elisabetta COCCIARETTO– Sara ERRANI– Jasmine PAOLINI
    Si ricorda che ogni formazione potrà sostituire un massimo di quattro giocatrici – precedentemente convocate – fino alle 11.00 (ora locale dell’Evento) del giorno precedente l’inizio della competizione.
    Copertura TVLe sfide delle Billie Jean King Cup Finals 2025 saranno trasmesse in diretta e in esclusiva in Italia su SuperTennis Tv – il canale televisivo in chiaro della Federazione Italiana Tennis e Padel –, su SuperTennis Plus (multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV) e sulla piattaforma digitale in streaming, SuperTenniX.
    Le parole della Capitana Tathiana GarbinTathiana Garbin, Capitana del Lavoropiù Italy Billie Jean King Cup Team: “Si avvicina sempre di più l’appuntamento con le Billie Jean King Cup Finals di Shenzhen. Dopo il meraviglioso successo dello scorso anno, non vediamo l’ora di tornare in campo per difendere il titolo, con la stessa passione, tenacia e attaccamento alla maglia azzurra che ci hanno sempre contraddistinte. Sappiamo che il compito non sarà facile: servirà massima concentrazione fin dal primo impegno, contro una Cina padrona di casa e assolutamente temibile. Per quanto riguarda le convocazioni, verranno integrate o modificate in base a quello che dirà il campo. Mancano ancora quasi due mesi e il quadro potrebbe evolversi, come sempre accade nel nostro sport. Ma una cosa è certa: indipendentemente da chi scenderà in campo, so che l’impegno sarà come sempre massimo. La mia è una squadra compatta, fatta di ragazze e atlete straordinarie, dove il concetto di singolo viene naturalmente dopo quello di gruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmine Paolini, voglia di futuro a Wimbledon: “Qui tutto può succedere, devo scrivere una nuova storia”

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini si presenta al media day di Wimbledon con la stessa eleganza discreta che l’ha contraddistinta nella sua scalata tra le migliori al mondo. Reduce da un 2024 da protagonista, l’azzurra si affaccia all’All England Club da numero 5 del mondo, ma mantiene il suo stile, senza proclami, consapevole che sull’erba ogni partita può prendere una direzione inaspettata.
    “Cerco sempre di mantenere basse le aspettative, soprattutto sull’erba, dove può davvero succedere di tutto”, racconta Jasmine davanti ai giornalisti, con il sorriso di chi ha già sorpreso tutti una volta. “Il mio obiettivo è concentrarmi sul primo match, provare a giocare una buona partita e sentirmi bene in campo. Questo è il mio punto di partenza”.
    Un anno fa, qui a Wimbledon, Paolini aveva sempre conosciuto solo l’amarezza del primo turno, prima della splendida cavalcata che l’ha portata a un passo dal sogno. Oggi ci torna con una nuova maturità e con l’entusiasmo di chi non vuole smettere di migliorare. “Questo posto ti regala energia positiva se riesci a viverlo nel modo giusto. Ho sensazioni completamente diverse rispetto allo scorso anno, anche rispetto a Parigi. Cerco di prendere quello che di buono c’è stato, ma so che ogni torneo fa storia a sé. Devo liberarmi del passato, dare il massimo e scrivere la mia nuova storia. Voglio rimanere a questo livello il più a lungo possibile, continuare a crescere e mantenere questa continuità”.
    Non è mancanza di ambizione, ma consapevolezza di quanto sia difficile confermarsi: la semifinale raggiunta nel WTA 500 di Bad Homburg e il trionfo agli Internazionali d’Italia confermano che la Jasmine 2025 è una delle più solide realtà del tennis mondiale.La preparazione per Wimbledon è stata, per sua stessa ammissione, all’insegna della semplicità: “Stiamo cercando di fare le solite cose, anche se qui le condizioni possono cambiare molto velocemente. A me piace il caldo, ma ricordo con piacere anche quando il tetto era chiuso l’anno scorso. Il sole, però, mette d’accordo tutti”.
    Paolini si sofferma anche sulla novità del 2025: il lavoro con Marc Lopez, subentrato a Renzo Furlan dopo il Roland Garros. “Non abbiamo avuto molto tempo per allenarci insieme, ma il loro modo di comunicare è diverso. Non ricevo consigli radicalmente differenti, ma ogni allenatore ti trasmette qualcosa in modo unico. Sono curiosa di vedere come andrà avanti questa collaborazione quando potremo lavorare insieme più a lungo”.Inevitabile anche un pensiero al doppio con Sara Errani, con cui ha conquistato l’oro olimpico e il Roland Garros: “Il doppio mi ha aiutato molto anche in singolare, soprattutto sul servizio e sulle volée. Amo giocarlo, mi regala emozioni speciali e continuerò a farlo”.Jasmine Paolini guarda al debutto contro Anastasija Sevastova con umiltà, ma anche con una grande voglia di futuro: “So che quest’anno può succedere qualsiasi cosa. Devo solo trovare le migliori sensazioni, lasciarmi alle spalle il passato e affrontare ogni match con l’energia giusta. Wimbledon è magia, e sono pronta a viverla ancora una volta”.Lunedì il primo capitolo di una nuova avventura: la Jasmine “con i piedi per terra e la testa tra le stelle” è pronta a scrivere la sua prossima pagina da protagonista.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Bad Homburg: Paolini s’inchina a una Swiatek perfetta

    Jasmine Paolini nella foto

    “Too good”. Davvero troppo brava Iga Swiatek per Jasmine Paolini nella prima semifinale del WTA 500 di Bad Homburg. Sull’erba tedesca la polacca gioca un tennis favoloso per velocità d’esecuzione, aggressività e copertura del campo, fortissima in risposta e più rapida della toscana nel comandare il tempo di gioco. Finisce 6-1 6-3 per l’ex n.1 del mondo, che così conquista la sua prima finale del 2025 e primissima sull’erba, dove mai finora ha brillato in carriera. Iga ha giocato un tennis brillante, come nelle sue migliori giornate, tanto che sembrava vederla in una delle sue dominanti prestazioni “sul rosso”, dove è stata a lungo quasi imbattibile, piuttosto che sugli “infidi” prati dove spesso è andata in crisi con gli appoggi e la sicurezza dei suoi colpi. Swaitek ha dominato con un piglio offensivo che non si vedeva da tempo, nessuna titubanza e due piedi come fulmini nel portarla sulla palla, sempre aggressiva, in totale equilibrio. Così i suoi colpi hanno viaggiato come sui binari, pochissimi gli errori e tanti i vincenti o colpi così aggressivi e profondi che hanno mandato in crisi la difesa dell’italiana. Swiatek ha affrontato Paolini a viso aperto, andando dritto per dritto con l’obiettivo di non lasciare tempo alla vincitrice del Foro Italico. C’è riuscita grazie ad un ottimo rendimento dei colpi d’inizio gioco, in particolare una risposta talmente profonda da costringere Paolini ad un primo colpo di scambio solo difensivo, ottimamente aggredito dalla polacca. Paolini non ha trovato la chiave per scardinare il forcing preciso, potente, geometrico e asfissiante della rivale. Forse serviva qualche servizio più incisivo e magari anche andare di più a rete, come ha fatto nel finale del match, anche solo per togliere ritmo e sicurezza all’avversaria. Ma, oggettivamente, una Swiatek così intensa e precisa e molto, molto difficile da contrastare e si è meritata il successo.
    L’incontro per Jasmine parte subito in salita. L’azzurra scatta alla battuta ma è Swiatek a graffiare con la risposta, un fulmine nell’avventarsi sui servizi di Jasmine e prendere il comando dello scambio. 0-30 e 15-40 con un diritto banale spedito lungo da Paolini. Pazzesco il riflesso e controllo di Iga su di una prima palla al T molto precisa, con una risposta letteralmente nei piedi di Paolini che non riesce a gestirla e quindi sbaglia sul successivo diritto aggressivo della polacca. Un Break immediato che Swiatek consolida con un turno di battuta vinto a 30. (2-0). Paolini non trova il modo di contrastare la potenza e profondità delle risposte dell’ex n.1, che scarica pallate al centro con discreto margine ma tanta intensità. Jasmine è di nuovo sotto 0-30 e poi 15-40, con altre due palle break da difendere dopo un rovescio largo. “Non parte nemmeno lo scambio” afferma la toscana, in effetti sbaglia dopo massimo due colpi e così si fa durissima. Jasmine intuisce che l’unico modo per non essere aggredita è… aggredire. Alza la velocità del servizio e soprattutto è più incisiva col primo colpo di scambio. Ottimo lo schema sul 30-40, buona prima palla esterna, due passi laterali e via un diritto a chiudere in lungo linea. Duro il game, ma Paolini al 12esimo punto lo porta a casa, muove lo score (2-1). Purtroppo per l’italiana Iga è perfetta al servizio, turno a zero e 3-1. Invece ogni game al servizio per Paolini è una sofferenza. Sembra un film già visto: Swiatek entra a tutta in risposta, con piedi super reattivi, di nuovo 0-30 e poi 15-40, pur col doppio fallo di Jasmine che sente tanta pressione sulla seconda di battuta. Jas annulla la prima col servizio, e sulla seconda chance arriva un raro regalo col diritto di Iga, su di una battuta tutt’altro che irresistibile. Swiatek non cede niente, ai vantaggi continua a pressare in risposta imponendo un ritmo e profondità che Paolini non riesce a gestire. il doppio break arriva con una risposta ottima che le apre il campo per l’affondo col diritto. 4-1 Swiatek. La polacca dilaga: sul 5-1 in risposta strappa il terzo break del set a zero, per il 6-1. Un set dominato da Iga, troppo più aggressiva, veloce, efficace. Praticamente perfetta.
    Il secondo set inizia con una Paolini carica come una molla, una reazione veemente ad un set troppo brutto per essere vero. Jasmine riesce, per la prima volta, ad andare sopra alla velocità di Iga, molto aggressiva in risposta e pure con una volée difficilissima che tocca in modo spaziale e le dà il 15-30. Swiatek stecca il diritto sul 30 pari e arriva una palla break per l’azzurra. Con coraggio Paolini entra a tutta col diritto e avanza, Swiatek non è pronta e affossa il passante in rete. Break! Paolini per la prima volta avanti, ma… purtroppo il vantaggio dura niente. Iga trova un passante di rovescio splendido nel primo punto, poi un diritto lungo linea che la linea pizzica. Arriva a zero il contro break, con un forcing al centro vinto dalla polacca. 1 pari, tutto da rifare. Per la prima volta il set scorre sui turni di battuta, fino al 3-2 Swiatek. La polacca torna a ruggire in risposta, impatti in avanzamento con la palla che atterra quasi nei piedi della toscana, che così perde campo e soprattutto il tempo dello scambio. 0-30, si innervosisce Jasmine per un rimbalzo non perfetto e la sua prima palla scompare. Iga si fa trovare pronta, tira un rovescio lungo linea meraviglioso, impatto perfetto e palla all’incrocio delle righe. 0-40, tre chance per scappare via. Jasmine rischia il serve and volley sulla prima, ottima scelta ed esecuzione, ma sul 15-40 si gioca c’è la seconda palla e la risposta di Swiatek è pesante, profonda… e il diritto dell’italiana vola larghissimo. Un Break che manda la ex n.1 avanti 4-2, a due passi dal successo. La polacca trova un altro game di battuta impeccabile, fa tutto rapido e tutto bene, 5-2. Paolini ha accusato il colpo, non regge il pressing della rivale, oggettivamente superiore, e scivola per l’ennesima volta 0-30. A due punti dalla sconfitta, Jasmine si butta avanti, e lo fa pure bene. Con una volée in allungo per niente facile vince il quarto punto di fila, per il 5-3. Iga serve per il match e non fallisce, chiude al terzo match point ai vantaggi, con un diritto vincente in avanzamento. Prima finale in carriera su erba per la polacca e prima del 2025. Per Paolini resta un ottimo torneo in preparazione a Wimbledon, dove ci sarà da difendere la finale conquistata nel 2024.
    Marco Mazzoni

    (4) Iga Swiatek vs (2) Jasmine Paolini WTA Bad Homburg Iga Swiatek [4]0660 Jasmine Paolini [2]0130 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Iga Swiatek 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO