More stories

  • in

    Wimbledon: Il Tabellone Principale Femminile. Paolini, Bronzetti Cocciaretto al via

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    🇬🇧 Wimbledon – Tabellone Principale – parte alta – erba(1) A. Sabalenka vs C. Branstine L. Sun vs M. Bouzkova E. Raducanu vs M. Xu M. Vondrousova vs (32) M. Kessler
    (24) E. Mertens vs L. Fruhvirtova A. Li vs V. Golubic V. Gracheva vs A. Sasnovich A. Bondar vs (14) E. Svitolina
    (9) P. Badosa vs K. Boulter G. Minnen vs O. Gadecki A. Todoni vs C. Bucsa K. Birrell vs (22) D. Vekic
    (29) L. Fernandez vs H. Klugman P. Stearns vs L. Siegemund O. Danilovic vs S. Zhang E. Ruse vs (6) M. Keys
    (4) J. Paolini vs A. Sevastova K. Rakhimova vs A. Ito E. Lys vs Y. Yuan B. Pera vs (30) L. Noskova
    (21) B. Haddad Maia vs R. Sramkova H. Dart vs D. Galfi Y. Wickmayer vs R. Zarazua Y. Putintseva vs (13) A. Anisimova
    (12) D. Shnaider vs M. Uchijima D. Parry vs P. Martic V. Tomova vs O. Jabeur S. Kartal vs (20) J. Ostapenko
    (31) A. Krueger vs M. Stojsavljevic A. Pavlyuchenkova vs A. Tomljanovic N. Osaka vs T. Gibson K. Siniakova vs (5) Q. Zheng

    🇬🇧 Wimbledon – Tabellone Principale – parte bassa – erba(7) M. Andreeva vs M. Sherif J. Teichmann vs L. Bronzetti H. Baptiste vs S. Cirstea A. Potapova vs (25) M. Frech
    (17) B. Krejcikova vs A. Eala C. Dolehide vs A. Rus V. Kudermetova vs L. Zhu P. Kvitova vs (10) E. Navarro
    (15) K. Muchova vs X. Wang Z. Sonmez vs J. Cristian S. Lamens vs I. Jovic P. Hon vs (18) E. Alexandrova
    (27) M. Linette vs E. Jacquemot A. Parks vs B. Bencic K. Volynets vs T. Maria E. Cocciaretto vs (3) J. Pegula
    (8) I. Swiatek vs P. Kudermetova C. McNally vs J. Burrage C. Osorio vs D. Collins V. Erjavec vs (26) M. Kostyuk
    (23) C. Tauson vs H. Watson A. Kalinskaya vs N. Stojanovic M. Sakkari vs A. Blinkova E. Avanesyan vs (11) E. Rybakina
    (16) D. Kasatkina vs E. Arango I. Begu vs K. Juvan Y. Starodubtseva vs F. Jones M. Joint vs (19) L. Samsonova
    (28) S. Kenin vs T. Townsend J. Bouzas Maneiro vs E. Seidel V. Azarenka vs A. Zakharova D. Yastremska vs (2) C. Gauff LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Bad Homburg: Il Tabellone Principale. Jasmine Paolini n.2 del seeding

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    WTA 500 Bad Homburg – Tabellone Principale – erba(1) Jessica Pegula vs ByeLiudmila Samsonova vs Qualifier(WC) Naomi Osaka vs QualifierMarta Kostyuk vs (5) Emma Navarro
    (3) Mirra Andreeva vs ByeMagdalena Frech vs Clara Tauson Qualifier vs Linda Noskova Donna Vekic vs (6) Diana Shnaider
    (8) Ekaterina Alexandrova vs Belinda Bencic Yulia Putintseva vs (WC) Maria Sakkari Qualifier vs (WC) Laura Siegemund Bye vs (4) Iga Swiatek
    (7) Elina Svitolina vs Elise Mertens (SE) Xinyu Wang vs Beatriz Haddad Maia Leylah Fernandez vs (WC) Tatjana Maria Bye vs (2) Jasmine Paolini LEGGI TUTTO

  • in

    Fine corsa per Paolini a Berlino: Ons Jabeur le chiude la porta

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini esce di scena al secondo turno del WTA 500 di Berlino dopo il bye all’esordio. L’azzurra, numero quattro del tabellone, si è dovuta arrendere a una brillante Ons Jabeur, che ha dominato l’incontro imponendosi con un netto 6-1 6-3. Dopo una partenza difficile, Paolini non è riuscita a trovare il ritmo e la solidità necessarie per contrastare la varietà di gioco e l’aggressività della tunisina, che torna così a sorridere nel circuito dopo un periodo complicato.Per Paolini resta il rammarico per un alto numero di errori e l’incapacità di trovare il proprio tennis contro un’avversaria in giornata di grazia. Per Jabeur, invece, arriva una grande iniezione di fiducia per il prosieguo del torneo berlinese.
    Il primo set della sfida tra Jasmine Paolini e Ons Jabeur nel secondo turno del WTA 500 di Berlino si è rivelato un autentico incubo per l’azzurra, travolta dall’aggressività e dalla varietà di colpi della tunisina. Jabeur si è imposta per 6-1 in una frazione durata poco più di mezz’ora, in cui la differenza di rendimento nei momenti chiave è stata evidente.Il game d’apertura, durato ben 12 minuti, sembrava poter dare fiducia a Paolini, capace di annullare numerose palle break ma alla fine costretta a cedere il servizio dopo una serie di errori gratuiti e risposte profonde di Jabeur. Da quel momento, la tunisina ha preso il controllo della partita, alternando smorzate, accelerazioni di dritto e colpi profondi che hanno messo continuamente in difficoltà Jasmine.Paolini ha faticato enormemente in risposta, lasciando spesso il pallino del gioco alla sua avversaria e commettendo diversi doppi falli nei momenti delicati. Anche quando sembrava poter rientrare nel set, con qualche buona iniziativa in slice e qualche palla corta ben giocata, la numero uno italiana non è mai riuscita davvero a scrollarsi di dosso la pressione imposta da Jabeur.Il 6-1 finale fotografa perfettamente l’andamento di un set in cui la tunisina ha trovato con regolarità vincenti di dritto e ha gestito con sicurezza i propri turni di servizio (tre ace messi a segno).
    Dopo un primo set dominato, Jabeur parte subito forte anche nella seconda frazione, spingendo con il servizio e trovando subito profondità e aggressività da fondo campo. L’azzurra prova a reagire, ma la differenza di solidità nei momenti chiave è netta: Jasmine commette troppi errori gratuiti manca una palla break sull’1 pari – quasi 30 al termine del match – e fatica a reggere il ritmo imposto dalla rivale.Nonostante qualche sprazzo di buon tennis, Paolini non riesce mai a mettere davvero in discussione il comando della tunisina, che continua a variare colpi, sfruttare la palla corta e approfittare delle indecisioni dell’azzurra nei momenti delicati piazzando il break decisivo nel quarto game. Jabeur chiude il match per 6 a 3 con un servizio vincente, al terzo match point a disposizione, e si regala un sorriso sincero per una vittoria che mancava da tanto tempo in un torneo così importante.
    WTA Berlin Jasmine Paolini [4]0130 Ons Jabeur0660 Vincitore: Jabeur ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Ons Jabeur 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Ons Jabeur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Ons Jabeur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Ons Jabeur 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6Ons Jabeur 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2Ons Jabeur 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Berlino: Il Tabellone Principale. Jasmine Paolini giĂ  al secondo turno

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    WTA 500 Berlino – Tabellone Principale – erba(1) Aryna Sabalenka vs ByeQualifier vs QualifierQualifier vs QualifierElena Rybakina vs (5) Qinwen Zheng
    (4) Jasmine Paolini vs ByeQualifier vs QualifierDiana Shnaider vs Donna Vekic Marketa Vondrousova vs (7) Madison Keys
    (6) Mirra Andreeva vs Magdalena Frech Amanda Anisimova vs (WC) Bianca Andreescu (WC) Naomi Osaka vs Liudmila Samsonova Bye vs (3) Jessica Pegula
    (8) Paula Badosa vs (WC) Eva Lys Marta Kostyuk vs Emma Navarro Qualifier vs Daria Kasatkina Bye vs (2) Coco Gauff LEGGI TUTTO

  • in

    Errani e Paolini trionfano in doppio al Roland Garros 2025

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    Va a Sara Errani e Jasmine Paolini il doppio femminile del Roland Garros 2025. La coppia azzurra supera in tre set 6-4 2-6 6-1, la coppia formata dalla kasaka Anna Danilina e dalla serba Aleksandra Krunic.
    Una finale di doppio giocata con il tetto aperto e le regole classiche. Si gioca praticamente solo sulla Errani si vede considerata, almeno da fondo il punto debole del doppio azzurro. Sara si difende bene ed a rete è senza dubbio la migliore delle quattro. Non a caso è stato numero 1 della specialità ed ha completato il Grande Slam alla carriera. Sono le azzurre a fare per prime il break, poi è Errani a restituire il favore. Danilina e Krunic sono arrivate a questa finale sorprendendo molte delle teste di serie. La kazaka ha già raggiunto una finale Slam agli Australian Open 2022, mentre la serba è alla sua prima grande occasione in doppio in uno Slam. Sul 4-5 è la serba che non riesce a gestire due risposte profonde di Paolini. Set alle italiane che iniziano bene la finale. Secondo set dominata da Danilina Krunic. Le azzurre non trovano la necessaria coordinazione in campo. La coppaia avversaria, martella su Errani e con la formazione che prevede che Paolini stia sempre a fondo campo è facile per Danilina Krunic trovare le zone per tenere Errani lontano dalla rete. Doppio break e set chiuso per sei giochi a due. Nella terza frazione Errani e Paolini ritrovano la coordinazione. Sara sale di livello, da fondo non sbaglia più ed a rete è un muro invalicabile. Le italiane conquistano cinque giochi consecutivi, e poi chiudono per 6-1. Primo titolo Slam in doppio per Jasmine Paolini, attuale numero sei della specialità, consacrazione per Sara che entra tra le grandi della storia del doppio femminile. Errani con questa vittoria conquista il sesto titolo Slam in doppio (oltre quattro finali perse) ed il secondo al Roland Garros dove aveva già vinto (con Roberta Vinci) nel 2012. Con Paolini sono una coppia quasi invincibile. Otto titoli nel palmares, tra cui oltre alla Slam di oggi, due edizioni degli Internazionali d’Italia. Complimenti a Sara e Jasmine che tengono alto nel mondo l’onore del tennis e dell’Italia.
    La cronaca1. set Inizia bene la coppia azzurra. Paolini serve e tiene il servizio 1-0. Risponde Krunic 1-1. Errani alla battuta, gioco a zero nonostante due prime a 117 km/h italiane avanti 2-1.Bene al servizio anche la kazaka Danilina 2-2. Al servizio Krunic, 30 pari. Risposta vincente Paolini. Palla break. Paolini gioca su Danilina, Break 2-4. Serve Errani 15 pari. Gioco di squadra tra Sara e Jasmine 30-15. Sbaglia il lob Errani palla break. Lungo scambio a rete, volée di Sara decisiva. Parità. Dritto fuori di Errani. Palla break. Ancora un errore dell’Errani, su cui quando è dietro, insistono le avversarie, Palla break. Rimedia Paolini. Parità. Passante vincente di Krunic, palla break. Prima a 108 km/h, ma Errani rimedia con una ottima volée. Parità. Ancora un lob fuori. Palla break. Errani mette in rete all’uscita dal servizio. Recuperano il break Krunic Danilina 4-3. Danilina, stecca il dritto 15-30. Si gioca sulla Errani, lob, stecca Krunic due palle break. , parità. Dritto in rete della Kasaza, palla break. Errani mette fuori il lob. Parità. Avanti la coppia serbo/kasaka. Doppio fallo. Parita. Imprecisa a rete Errani, ancora vantaggio Danilina. Spara fuori Krunic. Parità. Scambio bellissimo, Paolini risolve con un passante che pizzica la riga. Palla break. Lob basso di Errani. Parità. Paolini dritto in rete. Vantaggio Danilina. Gioca bene a rete Krunic 4-4. Paolini ancora un dritto vincente 30-0. Chiude la volée Errani 40-0. Danilina indovina lo schiaffo al volo 40-15. Dritto vincente azzurre avanti 5-4. Krunic al servizio. Paolini buca la kasaka a rete 15-40. Due set-point. Danilina spara fuori una palla al volo. Primo set Errani Paolini 6-4.
    2.set Grande difesa a rete di Errani 15-0. Paolini tiene il servizio 1-0. Serve Krunic. Parità. Bene a rete Errani. Ancora parità. Krunic pareggia 1-1. Aggressiva Krunic sul servizio di Errani che purtroppo non supera i 120Km/h. Arriva il break 1-2. Danilina conferma il break 3-1. Paolini accorcia le distanze 2-3. Consolida il break Danilina 4-2. Serve Errani , palla break, Sara sbaglia da fondo doppio break per Danilina Krunic 2-5. Danilina serve per il set. Avanti le italiane 15-30, Krunic chiude a rete. Palla set. Sbaglia al volo Krunic. Parità. Si confondono Errani e Paolini. Set point. Danilina forza il dritto. Parità. Prima vincente. Set-point numero tre. Krunic volée vincente 6-2 .
    3. set. Al servizio Paolini. Smash vincente di Er4rani 30-15. Ancora a segno Errani azzurre avanti 1-0. Serve Krunic ed arriva la prima palla break. Lob corto e Danilina annulla. Parità. Smash Errani. Palla break. Lenta Paolini nel recupero. Parità. Servizio vincente Krunic. Errani bene con il dritto. Parità. Danilina non si fa sorprendere. Vantaggio Krunic. Imbattibile a rete Sara. Parità. Krunic con il dritto, vantaggio. Un gigante a rete Errani. Parità. Paolini risponde out. Vantaggio Krunic. E’ sempre Errani che rimedia. Parità. Risposta vincente di Jasmine. Palla break. Paolini piega la racchetta di Danilina. Break 0-2. Errani per confermare il break. Lob corto di Jasmine. Palla break. Esce il lob della Danilina. Parità. A rete Paolini. Vantaggio Italia. Difende da leone la rete Errani. Break confermato 3-0. Danilina serve, palla break. Sbaglia purtroppo una volée Sara. Parità. Male Krunic a rete. Palla break. Esce il dritto di Jasmine. Parità. Difende la rete Errani. Palla break. Il nastro aiuta le azzurre. Break 4-0. Serve Paolini. Paolini comanda da fondo, Sara chiude a rete 5-0. Krunic serve per restare in vita 1-5. Errani serve per il titolo. Sara serve da sotto e poi chiude con la volée 15-0. Sbaglia Danilina 30-0. Smash vincente della kazaka 30-15. Stecca Danilina 40-15. Due match-point. Krunic in rete. Titolo a Errani Paolini 6-1.
    Da Parigi il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Errani/Paolini demoliscono le russe: Finale al Roland Garros

    Jasmine Paolini e Sara Errani – Foto Patrick Boren

    Le azzurre si prendono così un’altra finale a Parigi, dopo quella degli scorsi Open di Francia e quella magica delle Olimpiadi. Sara Errani e Jasmine Paolini dimostrano ancora una volta che sulla terra battuta possono essere considerate la coppia da battere, stravincendo la semifinale contro le russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider con un netto 6-0, 6-1.
    Domenica ci sarà una grandissima occasione di alzare la Coppa dei Moschettieri nel doppio femminile, visto che dall’altra parte della rete ci saranno le ben più abbordabili Danilina-Krunic, una finale che sulla carta sorride alle italiane e alla loro esperienza sui grandi palcoscenici.
    La partita che si è conclusa alle 17:56 non c’è praticamente mai stata se si giudica il parziale iniziale di 8 game a zero. In realtà però tutti questi game si sono praticamente risolti in lotta e con l’ausilio dei vantaggi, ma alla fine la maggiore esperienza delle italiane l’ha fatta da padrone contro una coppia russa giovane e talentuosa ma evidentemente sopraffatta dall’emozione del momento.
    Il primo set è stato un monologo azzurro che ha lasciato le avversarie completamente in balia delle italiane. Nonostante il punteggio secco, ogni game ha richiesto battaglia, con Errani e Paolini brave a capitalizzare i momenti chiave e a non concedere spazi alle giovani russe. La “bagel” del primo set ha messo subito la semifinale sui binari giusti per le azzurre.
    Nel secondo set, Andreeva e Shnaider sono riuscite almeno a muovere il punteggio, conquistando un game che ha evitato il doppio 6-0, ma sostanzialmente il copione non è cambiato. Le italiane hanno continuato a dominare gli scambi, mostrando quella solidità e quella intesa che le hanno rese una delle coppie più temibili del circuito.
    La partita si è chiusa con una volée alta vincente che ha scatenato la gioia delle azzurre, consapevoli di aver raggiunto l’ennesima finale in un contesto che ormai sentono familiare. Il Philippe Chatrier ha applaudito una prestazione dominante che conferma lo stato di forma eccezionale della coppia italiana.
    La finale di domenica contro Danilina A./Krunic A. – presenta le credenziali per essere l’occasione giusta. La coppia , pur essendo arrivata in finale, non ha certamente il palmares e l’esperienza delle italiane sui grandi palcoscenici. Questo potrebbe rappresentare un vantaggio psicologico importante per Errani e Paolini.
    GS Roland Garros Diana Shnaider / Mirra Andreeva [4]01 Jasmine Paolini / Sara Errani [2]66 Vincitore: Jasmine PaoliniSara Errani ServizioSvolgimentoSet 2Diana Shnaider / Mirra Andreeva 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Diana Shnaider / Mirra Andreeva 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Diana Shnaider / Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Diana Shnaider / Mirra Andreeva 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-5 → 0-6Diana Shnaider / Mirra Andreeva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-4 → 0-5Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 0-4Diana Shnaider / Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Diana Shnaider / Mirra Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini agli ottavi a Parigi: 6-4, 6-1 su Starodubtseva, match in crescendo dopo un inizio difficile

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    Jasmine Paolini conquista l’accesso agli ottavi del Roland Garros 2025 battendo la lucky loser ucraina Yuliia Starodubtseva con il punteggio di 6-4, 6-1. L’azzurra ha saputo ribaltare un inizio complicato, crescendo progressivamente durante il match e dominando completamente il secondo set.Agli ottavi di finale, Paolini affronterà la vincente della sfida tra l’ucraina Elina Svitolina e l’americana Bernarda Pera. L’azzurra continua così la sua striscia di successi al Roland Garros, confermandosi tra le protagoniste del torneo parigino e puntando a eguagliare o superare il risultato della finale raggiunta lo scorso anno.
    Il primo parziale si è rivelato più laborioso del previsto, con entrambe le giocatrici che hanno faticato a trovare il ritmo giusto. Il match è iniziato con uno scambio immediato di break: Starodubtseva ha strappato il servizio all’italiana nel primo game, ma Paolini ha reagito immediatamente pareggiando i conti nel secondo gioco.L’ucraina è riuscita nuovamente a conquistare il break portandosi sul 2-1. Tuttavia, la reazione della finalista dello scorso anno non si è fatta attendere: Paolini ha trovato il controbreak immediato e da quel momento ha preso progressivamente il controllo del parziale.Il momento decisivo del primo set è arrivato nel decimo game, quando l’azzurra è riuscita a strappare nuovamente il servizio all’avversaria chiudendo 6-4 con una bella combinazione dritto inside-out e smorzata vincente.
    Il secondo set ha raccontato una storia completamente diversa. Paolini ha iniziato con maggiore determinazione e precisione, mentre Starodubtseva ha accusato un evidente calo fisico e mentale. L’italiana ha conquistato il break nel terzo game, approfittando del secondo doppio fallo dell’ucraina.Il dominio di Paolini si è fatto sempre più evidente: dopo aver confermato il break per il 4-1, l’azzurra ha piazzato il colpo del ko nel sesto game con un doppio break decisivo. Starodubtseva ha commesso il quarto doppio fallo del match sul 40 pari, consegnando virtualmente la vittoria all’italiana.Paolini ha poi servito per il match chiudendo con autorità, nonostante abbia dovuto salvare una palla break sul più bello. La vittoria finale è arrivata quando il rovescio dell’ucraina si è spento in rete, sigillando il 6-1 del secondo set.
    GS Roland Garros Jasmine Paolini [4]66 Yuliia Starodubtseva41 Vincitore: Jasmine Paolini ServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 6-1Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Yuliia Starodubtseva 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Yuliia Starodubtseva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Yuliia Starodubtseva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Yuliia Starodubtseva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Statistica
    Paolini 🇮🇹
    Starodubtseva 🇺🇦

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Ace
    0
    0

    Doppi falli
    1
    4

    Prima di servizio
    34/50 (68%)
    27/43 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    23/34 (68%)
    12/27 (44%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/16 (50%)
    6/16 (38%)

    VELOCITĂ€ DI SERVIZIO

    VelocitĂ  massima
    169km/h (105 mph)
    167km/h (103 mph)

    VelocitĂ  media prima
    151km/h (93 mph)
    145km/h (90 mph)

    VelocitĂ  media seconda
    125km/h (77 mph)
    131km/h (81 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Punti vinti in risposta
    25/43 (58%)
    19/50 (38%)

    Punti vinti su prima di servizio
    15/27 (56%)
    11/34 (32%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/16 (63%)
    8/16 (50%)

    OpportunitĂ  di break
    5/43 (12%)
    3/50 (6%)

    Palle break convertite
    5/5 (100%)
    2/3 (67%)

    Giochi con break point convertiti
    5/8 (63%)
    3/9 (33%)

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Totale punti vinti
    56
    37

    Vincenti
    13
    5

    Errori non forzati
    24
    30

    Errori forzati
    8
    13

    Punti vinti a rete
    7/10 (70%)
    3/3 (100%)

    Giochi vinti a zero
    2
    1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO