More stories

  • in

    I campioni azzurri al Quirinale. Mattarella: “Grazie per gli straordinari progressi. Mi auguro che questa cerimonia diventi un’abitudine”

    La foto di rito al Quirinale

    Guidati dal Presidente FITP Angelo Binaghi, i campioni del tennis azzurro in Davis Cup e Billie Jean King Cup sono stati ricevuti al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un incontro cordiale e simpatico per celebrare i grandissimi successi dei tennisti italiani nel 2024, dalla vittoria nelle due massime competizioni a squadre per nazioni ai risultati eccezionali raccolti in singolare. Assente, come già annunciato, il leader del tennis azzurro Jannik Sinner.
    Così Sergio Mattarella ha salutato la delegazione dei nostri tennisti. “Quest’anno sono davvero lieto di poter anche dire benvenute al Quirinale. È stato un anno di grande successo: la Coppa Davis vinta per il secondo anno consecutivo, la Billie Jean King Cup. Ringrazio i presidenti Malagò e Binaghi per quanto hanno detto e Jasmine Paolini e Matteo Berrettini per le loro parole. Ho seguito tutti e due gli eventi in maniera attenta e costante, complimenti davvero. Sono due successi straordinari, ma non sono i soli. Le Olimpiadi sono state un enorme successo, con la medaglia d’oro di Sara Errani e Jasmine Paolini e il bronzo di Lorenzo Musetti. Anche il 2025 è iniziato bene, con la vittoria di Jannik Sinner all’Australian Open per il secondo anno consecutivo e con la finale di doppio di Bolelli e Vavassori, ancora una volta. La prossima volta certamente aggiungerà un altro risultato, ma le finali, raggiunte più volte, già sono un enorme risultato. Vorrei fare i complimenti non soltanto ad atleti e atlete, ma a tutti coloro che sono alla base di questi successi e ha contribuito a conseguirli. Gli allenatori: saluto con grande riconoscenza Filippo Volandri e Tathiana Garbin. Guardo sempre con grande curiosità nei cambi di campo il modo in cui vi rivolgete ad atleti e atlete. Non so se sia un lavoro tecnico o psicologico, ma è sicuramente prezioso: grazie per il vostro lavoro. Complimenti agli staff medici, ai preparatori, a tutti coloro che contribuiscono a questa grande raccolta di successi. Avete posto il tennis ad un livello di enorme popolarità nel vostro Paese e questo fa ben sperare per le nuove leve. Grazie per lo straordinario progresso. Spero divenga un abitudine, ma non è giusto né pretenderlo né chiederlo: ci sono anche gli altri e sono bravi anche loro. Però mi auguro che questa cerimonia sia una bella abitudine che si possa ripetere frequentemente nel tempo. Non è necessariamente la vittoria che suscita entusiasmo, ma il modo in cui ci si impegna”.
    Il Presidente Binaghi nel suo discorso non nasconde l’orgoglio per l’incredibile successo del tennis italiano nel 2024 e la voglia di fare ancora di più: “La Coppa Davis e la Billie Jean King Cup hanno un valore maggiore se, come nel nostro caso, sono il frutto di un lavoro di squadra e dell’armonia di un gruppo di amiche e amici che, quando giocano per la nazionale, riescono ad esaltarsi e a onorare al meglio il nostro Paese. I nostri ragazzi e le nostre ragazze trasmettono alle giovani generazioni il valore dell’amicizia, della lealtà e dello sforzo comune. E ci consentono di mostrare al resto del mondo come sappiamo fare squadra noi quando vogliamo raggiungere un grande obiettivo. Lo scorso anno avevamo espresso l’auspicio che questa bellissima cerimonia potesse diventare una consuetudine. Ci tenevamo talmente tanto che probabilmente abbiamo esagerato. Quello che i nostri ragazzi e le nostre hanno ottenuto nel 2024 non ha paragoni nella storia del tennis italiano: hanno fatto diventare la nostra nazione per la prima volta la migliore al mondo. Purtroppo non siamo riusciti a seguire le preziose indicazioni del Ministro Abodi, che ringraziamo per tutto quello che fa per lo sport italiano, che ci ha ricordato più volte come, nella vita e nello sport, bisogna saper vincere senza mai stravincere”.
    Le vittorie a squadre del 2024 continua Binaghi “valgono ancora di più delle precedenti perché è il tennis in Italia che vale sempre di più di anno in anno, in quanto è sempre più seguito, più popolare e soprattutto molto più praticato. Vogliamo far crescere ancora il tennis: pensiamo che questo debba essere il nostro contributo per avere un Paese migliore. Lo faremo con i successi dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze, con la loro semplicità e la loro grande capacità di comunicare i propri valori. Lo faremo operando in ogni modo possibile perché in tv, tutti i giorni dell’anno, tutti gli italiani di qualunque età e classe sociale possano emozionarsi con le straordinarie imprese dei nostri ragazzi. Lo faremo anche con un’azione capillare in tutte le scuole dell’obbligo del nostro Paese dove andremo a far conoscere e praticare il tennis a centinaia e centinaia di migliaia di bambini che impareranno le nostre discipline e i valori dello sport”.
    Raggiante Matteo Berrettini nel discorso ai presenti: “Per me è un’emozione grandissima. L’anno scorso ero già qui, ma con vesti diverse. Grazie ai miei compagni e alle ragazze ho avuto l’ispirazione per tornare, sognando di riportare qui la Coppa Davis. È difficile parlare, ho sempre amato lo sport, grazie alla mia famiglia e grazie a loro sono uscito da un periodo complicato, fatto di infortuni. Ringrazio loro e tutte le persone che ci hanno aiutato in questi mesi. La Davis e la Billie Jean King Cup sono competizioni lunghe e abbiamo una squadra molto lunga per fortuna, ci sono anche ragazzi e ragazze che non hanno potuto partecipare oggi qui. C’è un ragazzo altoatesino che ci ha aiutato molto”, sorride Matteo, ovviamente parlando di Jannik Sinner.

    “c’è un ragazzo altoatesino che ci ha aiutato un pochino” matteo sarai per sempre IL sinnerista pic.twitter.com/qmrrcRHZVr
    — sconnessa (@alexiuss11) January 29, 2025

    “Grazie anche a loro ce l’abbiamo fatta. Ringrazio capitan Filippo Volandri per la fiducia, nonostante i risultati non stessero arrivando in alcuni momenti. Anche Tathiana Garbin ci ha dimostrato che lottare fino alla fine vale sempre la pena. Ho vissuto in prima persona le partite delle ragazze a Malaga. Abbiamo preso molta energia da loro, è questo il segreto di tutte le nazionali forti, abbiamo preso energia da tutti gli italiani, da tutti quelli che hanno iniziato a giocare a tennis, e mi piace pensare che l’abbiano fatto anche grazie a noi L’obiettivo non è semplice da fissare, dopo un’annata così densa di successi. Ma noi ci proveremo, la cosa più importante è portare gioia ed emozione nelle case degli italiani che ci guardano”.
    Queste le parole di Jasmine Paolini, leader del tennis femminile italiano e protagonista nel 2024 della mia stagione nella storia del nostro tennis per una giocatrice: “Sig. Presidente, che onore e privilegio: siamo qui al Quirinale. Lei ha riunito tutta la famiglia del tennis azzurro e non porremmo essere più lieti. E’ un grande orgoglio essere qui tutti insieme, l’Italia del tennis femminile e quella maschile. Abbiamo condiviso due traguardi straordinari, la Coppa Davis e la BJK Cup, ed è stato un momento storico per il tennis italiano e per la storia del nostro paese. Questi successi sono la testimonianza di quel che si può ottenere quando si lavora insieme, con parsimonia e dedizione, determinazione e spirito di squadra. Lo sport ci ha insegnato questo: a perseverare quando le cose non vanno come vorremmo, a non arrenderci mai, ad apprezzare ogni singolo traguardo, a circondarsi di persone che come noi hanno lo stesso obiettivo con cui poter condividere il percorso. Abbiamo superato le difficoltà insieme, ognuno di noi ha dato il suo contributo, da noi atlete e atleti, agli allenatori, allo staff medico, alla Federazione e a tutte le persone che ogni giorno fanno questo viaggio con noi. A tutti va la nostra gratitudine. Ma un grande grazie va anche agli italiani che stanno amando il nostro sport come mai prima d’ora. Abbiamo sentito l’Italia cantare l’inno di Mameli con noi prima di ogni partita, sono stati momenti di profonda emozione, indimenticabili. Sappiamo anche come Lei, sig. Presidente, sia un appassionato competente del nostro sport, lo ha già dimostrato più volte nel recente passato. Consapevoli dunque che oggi non è solo un momento di formale riconoscimento, ma un segno di vero affetto. Lei sa benissimo come nello sport si vinca e si perda, quindi l’unica promessa che possiamo farle è che ce la metteremo sempre tutta, continuando a lottare e a migliorarci, rappresentando l’Italia con orgoglio e onore. Sig. Presidente grazie dunque per averci accolto oggi, questo è un giorno che porteremo sempre nel cuore”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Bolelli-Vavassori agli ottavi senza perdere set, bene anche Errani-Paolini

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Continua il momento magico di Simone Bolelli e Andrea Vavassori agli Australian Open 2025. I finalisti della scorsa edizione hanno raggiunto gli ottavi di finale senza perdere un set, superando Luciano Darderi e Diego Hidalgo con il punteggio di 7-6(3), 7-6(4).“È stata una partita con pochi scambi e poco ritmo, anche per il forte vento”, ha commentato Bolelli a SuperTennis. “Decisivo il punto vinto sotto 1-4 nel secondo tie-break. Da lì la partita è girata completamente, abbiamo giocato tre, quattro punti buonissimi e siamo stati più aggressivi.”La coppia azzurra, testa di serie numero 3 e reduce dal trionfo ad Adelaide, affronterà agli ottavi gli spagnoli Pedro Martinez e Jaume Munar.
    Ottimo esordio anche per Sara Errani e Jasmine Paolini nel tabellone femminile. La coppia italiana ha superato le wild card australiane Priscilla Hon e Daria Saville per 6-1, 7-5, con una rimonta da 3-5 nel secondo set.Le azzurre, sorteggiate nella parte alta del tabellone, sfideranno al secondo turno Mirra Andreeva e Diana Shnaider in una riedizione della finale olimpica di Parigi. Le russe arrivano dal successo nel “500” di Brisbane e rappresenteranno un test impegnativo per la coppia italiana.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il Tabellone Principale Femminile. Sono tre le azzurre al via. Jasmine Paolini testa di serie n.4 (comprese le qualificate)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    🇦🇺 Australian Open – Tabellone Principale – parte alta(1) A. Sabalenka vs S. Stephens S. Kartal vs J. Bouzas Maneiro B. Pera vs T. Maria C. Tauson vs (29) L. Noskova
    (23) M. Frech vs (Q) P. Kudermetova A. Blinkova vs (WC) D. Saville M. Uchijima vs M. Linette M. Bouzkova vs (14) M. Andreeva
    (12) D. Shnaider vs E. Cocciaretto (WC) A. Tomljanovic vs A. Krueger M. Vondrousova vs (Q) J. Fett D. Parry vs (18) D. Vekic
    (27) A. Pavlyuchenkova vs Y. Yuan (Q) T. Zidansek vs A. Potapova L. Siegemund vs H. Baptiste (Q) A. Todoni vs (5) Q. Zheng
    (3) C. Gauff vs S. Kenin (Q) L. Jeanjean vs J. Burrage C. Bucsa vs (WC) C. Paquet Y. Starodubtseva vs (30) L. Fernandez
    (20) K. Muchova vs N. Podoroska N. Osaka vs C. Garcia (Q) V. Erjavec vs S. Lamens B. Bencic vs (16) J. Ostapenko
    (11) P. Badosa vs X. Wang Z. Sonmez vs (WC) T. Gibson J. Niemeier vs (Q) M. Chwalinska (Q) N. Hibino vs (17) M. Kostyuk
    (25) L. Samsonova vs K. Rakhimova A. Rus vs O. Danilovic E. Mertens vs (Q) V. Golubic (WC) M. Joint vs (7) J. Pegula

    🇦🇺 Australian Open – Tabellone Principale – parte bassa(6) E. Rybakina vs (WC) E. Jones N. Parrizas Diaz vs (WC) I. Jovic D. Kovinic vs L. Sun M. Sherif vs (32) D. Yastremska
    (19) M. Keys vs A. Li I. Begu vs (Q) E. Ruse G. Minnen vs (Q) D. Aiava (Q) D. Snigur vs (10) D. Collins
    (15) B. Haddad Maia vs (Q) J. Riera S. Zheng vs E. Andreeva V. Kudermetova vs O. Gadecki R. Marino vs (22) K. Boulter
    (28) E. Svitolina vs S. Cirstea (Q) S. Bejlek vs C. Dolehide T. Townsend vs R. Zarazua (Q) S. Wei vs (4) J. Paolini
    (8) E. Navarro vs P. Stearns X. Wang vs J. Grabher A. Kalinina vs O. Jabeur C. Osorio vs (31) M. Sakkari
    (24) Y. Putintseva vs E. Avanesyan (WC) S. Zhang vs M. Kessler A. Bondar vs Y. Wang V. Tomova vs (9) D. Kasatkina
    (13) A. Kalinskaya vs (Q) K. Birrell V. Gracheva vs C. McNally (LL) P. Martic vs J. Cristian L. Bronzetti vs (21) V. Azarenka
    (26) E. Alexandrova vs E. Raducanu M. Carle vs A. Anisimova R. Sramkova vs K. Volynets K. Siniakova vs (2) I. Swiatek LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup – Quarti di Finale, Italia-Repubblica Ceca 0-2. Italia eliminata, Cobolli cede a Machac. Jasmine Paolini perde in due set

    Tomas Machac CZE, 13.10.2000 – Foto Getty Images

    L’Italia conclude il suo cammino alla United Cup 2025 nei quarti di finale. Dopo la sconfitta di Paolini contro Muchova, è arrivato il ko definitivo di Flavio Cobolli contro Tomas Machac, che ha regalato alla Repubblica Ceca l’accesso alle semifinali contro gli Stati Uniti.
    Dominio CecoMachac ha dominato l’incontro vincendo 6-1, 6-2 in soli 56 minuti. Il numero 25 del mondo ha servito 9 ace e vinto l’85% dei punti con la prima.
    Le Difficoltà di CobolliStatistiche impietose per l’azzurro:– 4 doppi falli– 53% punti vinti con la prima– 38% punti vinti con la seconda
    L’Andamento del MatchIl romano ha subito il break nel secondo game con un doppio fallo sulla palla break. Lo scenario si è ripetuto nel sesto game, portando al 6-1 finale del primo set.Nel secondo parziale, nonostante una breve resistenza fino al 2-2, Cobolli ha ceduto nuovamente il servizio con un doppio fallo. Un ulteriore break nel settimo game ha definitivamente chiuso l’incontro sul 6-2.La Repubblica Ceca affronterà ora gli Stati Uniti in semifinale.
    Karolina Muchova ha confermato il suo dominio su Jasmine Paolini, sconfiggendola per la quinta volta in carriera con un doppio 6-2 alla United Cup di Sydney. Un risultato che porta la Repubblica Ceca in vantaggio 1-0 sull’Italia e che, nonostante il punteggio netto, arriva dopo un’ora e 42 minuti di tennis spettacolare.
    Un Match Più Combattuto del PunteggioNonostante il risultato netto, la partita ha offerto spettacolo e scambi di alto livello. Il quinto game del primo set è stato emblematico, con punti spettacolari da entrambe le parti: tocchi raffinati di Muchova e un lob millimetrico di Paolini. La ceca è riuscita a conquistare il break decisivo, resistendo poi a due palle del controbreak dell’azzurra.
    Il Secondo SetDopo aver subito sette game consecutivi, Paolini è riuscita a interrompere l’emorragia. L’azzurra ha continuato a lottare, creandosi due palle break sul 3-1, ma Muchova è stata implacabile nei momenti chiave. Sul 5-2, la ceca ha addirittura annullato quattro palle break consecutive, chiudendo poi l’incontro con autorità.
    Una prestazione, quella di Muchova, che oltre a dare il vantaggio alla Repubblica Ceca rappresenta anche un chiaro segnale in vista degli Australian Open, con la ceca che dimostra di essere già in forma smagliante per il primo Slam della stagione.

    United Cup – Quarti di Finale – Italia vs Rep Ceca 0-2
    Meteo: 🌤️ Soleggiato, 29°C / 20°C
    Superficie: Cemento
    Orario Locale: AEDT (Australian Eastern Daylight Time)

    07:30: Paolini J. – Muchova K. (Scontri diretti: 0-4)
    ATP United Cup Jasmine Paolini [4]22 Karolina Muchova [8]66 Vincitore: Muchova ServizioSvolgimentoSet 2K. Muchova 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-5 → 2-6J. Paolini 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5K. Muchova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5J. Paolini 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4K. Muchova 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2K. Muchova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Muchova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-5 → 2-6J. Paolini 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5K. Muchova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4J. Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3K. Muchova 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 2-1K. Muchova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    09:00: Cobolli F. – Machac T. (Scontri diretti: 0-2)
    ATP United Cup Flavio Cobolli [4]12 Tomas Machac [8]66 Vincitore: Machac ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5T. Machac 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 2-3T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace ace2-1 → 2-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace1-5 → 1-6F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df1-4 → 1-5T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-3 → 1-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace0-2 → 0-3F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 0-2T. Machac 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    10:30: Errani S. / Vavassori A. – Muchova K. / Machac T. (Scontri diretti: 0-0)
    ATP United Cup Sara Errani / Andrea Vavassori [4]• 154 Gabriela Knutson / Patrik Rikl [8]04ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani / VavassoriG. Knutson / Rikl 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-404-3 → 4-4S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3G. Knutson / Rikl 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3S. Errani / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2G. Knutson / Rikl 15-0 15-15 40-152-1 → 2-2S. Errani / Vavassori 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1G. Knutson / Rikl 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1S. Errani / Vavassori0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup – Quarti di Finale, Italia-Repubblica Ceca 0-1. Jasmine Paolini cede in due set. Ora in campo Flavio Cobolli (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 Foto Getty Images

    Karolina Muchova ha confermato il suo dominio su Jasmine Paolini, sconfiggendola per la quinta volta in carriera con un doppio 6-2 alla United Cup di Sydney. Un risultato che porta la Repubblica Ceca in vantaggio 1-0 sull’Italia e che, nonostante il punteggio netto, arriva dopo un’ora e 42 minuti di tennis spettacolare.
    Un Match Più Combattuto del PunteggioNonostante il risultato netto, la partita ha offerto spettacolo e scambi di alto livello. Il quinto game del primo set è stato emblematico, con punti spettacolari da entrambe le parti: tocchi raffinati di Muchova e un lob millimetrico di Paolini. La ceca è riuscita a conquistare il break decisivo, resistendo poi a due palle del controbreak dell’azzurra.
    Il Secondo SetDopo aver subito sette game consecutivi, Paolini è riuscita a interrompere l’emorragia. L’azzurra ha continuato a lottare, creandosi due palle break sul 3-1, ma Muchova è stata implacabile nei momenti chiave. Sul 5-2, la ceca ha addirittura annullato quattro palle break consecutive, chiudendo poi l’incontro con autorità.
    Una prestazione, quella di Muchova, che oltre a dare il vantaggio alla Repubblica Ceca rappresenta anche un chiaro segnale in vista degli Australian Open, con la ceca che dimostra di essere già in forma smagliante per il primo Slam della stagione.

    United Cup – Quarti di Finale – Italia vs Rep Ceca 0-0
    Meteo: 🌤️ Soleggiato, 29°C / 20°C
    Superficie: Cemento
    Orario Locale: AEDT (Australian Eastern Daylight Time)

    07:30: Paolini J. – Muchova K. (Scontri diretti: 0-4)
    ATP United Cup Jasmine Paolini [4]22 Karolina Muchova [8]66 Vincitore: Muchova ServizioSvolgimentoSet 2K. Muchova 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-5 → 2-6J. Paolini 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5K. Muchova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5J. Paolini 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4K. Muchova 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2K. Muchova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Muchova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-5 → 2-6J. Paolini 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5K. Muchova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4J. Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3K. Muchova 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 2-1K. Muchova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    09:00: Cobolli F. – Machac T. (Scontri diretti: 0-2)
    ATP United Cup Flavio Cobolli [4]12 Tomas Machac [8]66 Vincitore: Machac ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5T. Machac 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 2-3T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace ace2-1 → 2-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace1-5 → 1-6F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df1-4 → 1-5T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-3 → 1-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace0-2 → 0-3F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 0-2T. Machac 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    10:30: Errani S. / Vavassori A. – Muchova K. / Machac T. (Scontri diretti: 0-0)
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup – Quarti di Finale, Italia-Repubblica Ceca: una sfida nata dal destino (Live dalle ore 07:30 italiane)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 Foto Getty Images

    Un curioso destino ha portato l’Italia ad affrontare la Repubblica Ceca nei quarti di finale della United Cup a Sydney. Secondo il regolamento del torneo, le squadre dello stesso girone non possono incontrarsi nuovamente prima della finale, e questo ha causato uno scambio di posizioni tra Repubblica Ceca e Gran Bretagna nel tabellone.
    Il match promette scintille, con Jasmine Paolini che cerca la prima vittoria contro Karolina Muchova dopo quattro sconfitte consecutive. Nel singolare maschile, Flavio Cobolli (35-27 nel 2024) affronta per la prima volta Tomas Machac (33-23).Se la sfida dovesse arrivare al doppio misto, l’Italia potrebbe avere un vantaggio: la coppia Errani/Vavassori è imbattuta con due vittorie in due set contro Francia e Svizzera, mentre il duo ceco Muchova/Machac ha un bilancio di una vittoria e una sconfitta, con quest’ultima subita contro i polacchi Swiatek/Hurkacz.La vincente di questo quarto affronterà gli Stati Uniti in semifinale, mentre nell’altra parte del tabellone si sfideranno Kazakistan e Polonia, entrambe imbattute con un record di 3-0.Vale la pena ricordare le sagge parole di Paolini quando le era stato chiesto di esprimere una preferenza tra possibili avversarie: “Non mi piace dire chi preferisco affrontare. Quando pensi che un avversario sia migliore, finisci per perdere contro di lui.”

    United Cup – Quarti di Finale – Italia vs Rep Ceca 0-0
    Meteo: 🌤️ Soleggiato, 29°C / 20°C
    Superficie: Cemento
    Orario Locale: AEDT (Australian Eastern Daylight Time) LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup: Italia ai quarti, Francia dominata 3-0

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    L’Italia ha scritto una pagina importante alla United Cup 2025, dominando la Francia con un perentorio 3-0 che vale l’accesso ai quarti di finale da prima del girone. Una prestazione corale che conferma il momento magico del tennis italiano.
    L’Impresa di CobolliLa giornata si è aperta con una vittoria di carattere di Flavio Cobolli, che ha superato il numero 14 del mondo Ugo Humbert in un match ricco di emozioni. L’azzurro, dopo aver perso il primo set 6-3, ha mostrato una maturità impressionante nel ribaltare l’incontro.Il momento chiave è arrivato nel secondo set quando Humbert, avanti di un break sul 5-4, ha servito per il match. Il francese ha accusato la pressione, commettendo tre errori di dritto che hanno riaperto l’incontro. Nel tie-break successivo, dopo un’altalena di emozioni, è stato un doppio fallo di Humbert sul 9-8 a consegnare il set a Cobolli dopo che l’azzurro aveva anche annullato un match point.Nel terzo parziale, il romano ha preso il controllo totale del match, approfittando del calo fisico e mentale del suo avversario. Le statistiche raccontano la sua prestazione eccezionale: 11 ace, 64% di prime in campo e un sorprendente 66% di punti vinti anche con la seconda di servizio. Nel set decisivo, Cobolli ha alzato ulteriormente l’asticella, piazzando 5 ace e perdendo appena 6 punti al servizio.
    Paolini ShowJasmine Paolini ha poi confermato il suo momento di grazia, travolgendo Chloe Paquet con un perentorio 6-0, 6-2 in appena un’ora di gioco. Nonostante la qualificazione fosse già matematica, la toscana non ha fatto sconti, mostrando un tennis di altissimo livello.Il primo set è stato un monologo durato appena 22 minuti, con Paolini che ha dominato in ogni aspetto del gioco. La numero 4 del mondo ha mostrato un atteggiamento da vera campionessa, rimanendo concentrata e determinata nonostante il risultato acquisito. Le statistiche sono impressionanti: una sola palla break concessa in tutto il match, 70% di prime con il 72% di punti vinti su questo colpo, e un devastante 59% di punti conquistati in risposta.
    Il Trionfo nel DoppioA completare la giornata perfetta ci hanno pensato Sara Errani e Andrea Vavassori, che hanno superato la coppia francese Lechemia/Roger-Vasselin per 6-3, 7-6(3) in un’ora e 24 minuti di gioco.Il primo set ha visto gli azzurri partire come un treno, vincendo 12 dei primi 13 punti e chiudendo in soli 28 minuti. Nel secondo parziale, nonostante una maggiore resistenza francese, Errani e Vavassori hanno mantenuto la lucidità nei momenti chiave, dominando il tie-break finale grazie a due minibreak decisivi.
    L’Italia si qualifica così ai quarti di finale con pieno merito, dopo aver dominato anche la sfida precedente contro la Svizzera. La Francia, invece, esce dalla competizione da ultima del girone.

    📍 Ken Rosewall Arena – ore 00:30🎾 Flavio Cobolli 🇮🇹 vs Ugo Humbert 🇫🇷

    ATP United Cup Flavio Cobolli [4]376 Ugo Humbert [10]662 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-2 → 6-2U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-1 → 5-1U. Humbert 15-0 ace 15-15 30-15 30-403-1 → 4-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1U. Humbert 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1F. Cobolli 30-0 ace 40-150-1 → 1-1U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* df6-6 → 7-6U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 6-6F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5U. Humbert 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5F. Cobolli 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-2 → 3-2U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1F. Cobolli0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5U. Humbert 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 3-3U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 ace2-2 → 2-3F. Cobolli 15-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2U. Humbert 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    🎾 Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Chloe Paquet 🇫🇷

    ATP United Cup Jasmine Paolini [4]66 Chloe Paquet [10]02 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 2C. Paquet 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2J. Paolini 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2C. Paquet 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-1 → 4-2J. Paolini 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-1 → 4-1C. Paquet 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1J. Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1C. Paquet 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1J. Paolini 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Paquet 15-0 15-15 15-30 15-405-0 → 6-0J. Paolini 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0C. Paquet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-0 → 4-0J. Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0C. Paquet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    🎾 Sara Errani 🇮🇹 / Andrea Vavassori 🇮🇹 vs Elixane Lechemia 🇫🇷 / Edouard Roger-Vasselin 🇫🇷

    ATP United Cup Sara Errani / Andrea Vavassori [4]67 Elixane Lechemia / Edouard Roger-Vasselin [10]36 Vincitore: Errani / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* ace 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 6-6E. Lechemia / Roger-Vasselin0-40 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace ace4-5 → 5-5E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2S. Errani / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0E. Lechemia / Roger-Vasselin 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0S. Errani / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia sogna il tris dopo Davis e BJK Cup: La conferenza stampa degli azzurri. Vavassori-Errani: “Il doppio misto è la nostra arma segreta”

    Jasmine Paolini e Flavio Cobolli nella foto – foto Getty Images

    D: Benvenuto Team Italia alla United Cup. Dopo aver vinto la Billie Jean King Cup e la Coppa Davis alla fine della scorsa stagione, sentite la pressione di puntare alla Tripla Corona degli eventi a squadre?CAPITANO RENZO FURLAN: No, non saprei, ogni competizione è diversa. Siamo molto felici per quanto fatto nel 2024 e siamo motivati a fare bene giorno dopo giorno. Vedremo cosa succederà. Abbiamo avuto ottimi giorni di allenamento, ci stiamo godendo Sydney.Siamo molto felici di essere qui e di competere nei prossimi giorni.
    JASMINE PAOLINI: Sì, come ha detto Renzo, la penso allo stesso modo; ogni competizione è diversa. Anche le condizioni lo sono. Siamo qui per cercare di dare il meglio, per goderci questa competizione.Personalmente mi piace molto questo torneo. Vedremo nei prossimi giorni. Penso che siamo una buona squadra. Possiamo fare bene, ma è dura. Sapete, questo tipo di competizioni sono sempre difficili. Ma daremo sicuramente il massimo.
    FLAVIO COBOLLI: Penso che siamo una grande squadra. Abbiamo un ottimo rapporto tra di noi. Credo che possiamo fare grandi cose in questa competizione e siamo felici di iniziare. Siamo anche pronti a partire.
    D: Per Sara e Andrea, avete avuto molto successo nel doppio misto. Quanto pensate che questo rappresenti un vantaggio per la vostra squadra in un gruppo con molte squadre forti, e cosa vi rende così bravi nel doppio misto?ANDREA VAVASSORI: Penso che il doppio misto sia un po’ diverso dal doppio. All’inizio anch’io facevo fatica a capire il gioco. Ho cercato di parlare con le donne e chiedere anche il loro punto di vista. Perché per un uomo è sempre difficile perché all’inizio non sai se devi andare al massimo o, se non vai forte, loro sono così brave a giocare a tennis.Anche Sara è bravissima a rete. Fa dei volley incredibili. Se non vai al massimo, perdi.Penso anche che le donne che giocano il doppio misto si divertano a giocare contro gli uomini, quindi credo che anche dal loro punto di vista si debba dare il 100%.Devi un po’ capire il gioco. Penso sia stato molto utile giocare Wimbledon insieme, fare anche alcuni allenamenti insieme. Le Olimpiadi sono state un’esperienza incredibile. Gli US Open sono stati incredibili. Al primo turno eravamo match point sotto, e poi abbiamo vinto il torneo.Mi piace molto giocare il doppio misto. Migliora anche il mio gioco nel doppio. Con Sara, adoro giocare con lei per la sua competitività. Ci completiamo molto bene, quindi vedremo.
    SARA ERRANI: Penso che abbiamo molta fiducia l’uno nell’altra, quindi è davvero importante questo in campo. Sappiamo anche che è una grande lotteria. Sì, siamo una squadra molto forte, ma nel doppio misto con il killer point e il super tie-break non è facile. Può succedere di tutto.Ma ci divertiamo molto a giocare insieme. Quindi speriamo di fare bene.
    D: Quanto è diverso per voi affrontare una coppia di giocatori di singolare che gioca il doppio misto rispetto a una coppia di doppisti?SARA ERRANI: Non è facile, ovviamente. Forse i giocatori di singolare possono colpire più forte, servire meglio, ma penso sia anche importante avere una buona idea del gioco del doppio. Anche nel doppio misto è importante avere buone tattiche, pensare un po’ di più, cercare di giocare un doppio e non due singoli.Penso che questo possa essere utile per noi.
    ANDREA VAVASSORI: Penso che nel doppio misto sia molto importante il gioco quando servono le donne perché i ragazzi devono muoversi molto. Penso che la nostra comunicazione sia molto buona perché nel mio servizio…
    SARA ERRANI: Io servo davvero bene, quindi… (Ridendo)
    ANDREA VAVASSORI: Ci piace studiare modi per fare male. È molto bello giocare con Sara perché è molto intelligente e saggia in campo, quindi possiamo parlare di tattica ad ogni punto, cercando di imporre il nostro gioco. Penso che sia efficace nel lungo termine.È bello parlare di tattica ad ogni punto.
    D: Questa domanda è per Sara. Sono curioso di sapere quanto sia diverso il clima nel tennis italiano in generale ora rispetto a magari un decennio fa quando ovviamente le donne vincevano la Fed Cup e tutto il resto, ma ora con il successo sia nel settore maschile che femminile, il successo nelle competizioni a squadre a entrambi i livelli, quanto diverso si sente ora rispetto a prima?SARA ERRANI: È una domanda difficile. Ovviamente ora ci stiamo godendo, naturalmente, vedere tanti giocatori italiani giocare così bene. È davvero importante anche per il nostro paese.Penso che il tennis sia forse al momento dopo il calcio lo sport migliore in Italia. Ovviamente quando anche gli uomini giocano bene e le donne anche è più bello.Non so se ho risposto alla tua domanda. È difficile (ridendo).
    D: La mia domanda è per Jasmine. Dato l’anno che hai avuto e tutto ciò che hai ottenuto, mi chiedo come ti senti a livello di fiducia in questo momento, e con questo, c’è più pressione essendo una delle migliori tenniste al mondo?
    JASMINE PAOLINI: Non so se mi sento sicura. Te lo dirò dopo questa competizione forse.Ma, sai, sto solo cercando di concentrarmi sul mantenere il livello che ho mantenuto tutto l’anno scorso. Sto cercando di migliorare ancora qualcosa nel mio gioco. Devo migliorare ancora molte cose e cerco di concentrarmi sul lavoro e su ogni partita che giocherò.Non sto cercando di concentrarmi sul ranking che potrò avere alla fine del prossimo anno. Sto solo cercando di vivere nel presente, di godermi il momento e di mantenere questo livello il più a lungo possibile.
    D: Jasmine, proprio su questo punto che stavi dicendo, ti passa per la mente che devi ripetere nel 2025 quello che hai ottenuto nel 2024, il lato mentale di gestire così tanti momenti positivi che hai avuto durante quest’anno?
    JASMINE PAOLINI: Penso che sia impossibile ripetere il 2024. Ovviamente non puoi fare lo stesso anno.Sto solo cercando di migliorare, come ho detto prima, cercando magari di aggiungere qualcosa al mio gioco, cercando con il mio allenatore anche di vedere cosa possiamo fare meglio. Poi vedremo. Ovviamente non sarà lo stesso anno dell’anno scorso. È impossibile.Quindi sarà un anno diverso, ma non si sa mai. Sto solo cercando di mantenere questo livello che ho mantenuto tutto l’anno scorso il più a lungo possibile. Mi sto godendo giocare nei grandi tornei, nei grandi stadi, anche contro grandi avversarie.Sai, non sto pensando all’ultimo… voglio dire, quest’anno, 2024. Voglio dire, è stato incredibile, ma il prossimo anno è un’altra storia. Quindi non mi piace fare paragoni. LEGGI TUTTO