More stories

  • in

    Musetti e Paolini carichi per il Roland Garros: “Sono più pronto che mai” e “È un luogo speciale. Paolini sui casi di doping Sinner-Swiatek “Certo che abbiamo paura che possa capitare anche a noi”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti e Jasmine Paolini si presentano al Roland Garros 2025 con ambizioni elevate e la consapevolezza di aver raggiunto un nuovo livello nella loro carriera. I due azzurri hanno parlato nelle rispettive conferenze stampa parigine, mostrando fiducia e determinazione per il torneo che inizierà domenica.
    Musetti, attuale numero 8 del mondo, arriva a Parigi dopo un mese straordinario che lo ha visto protagonista sulla terra rossa con risultati mai raggiunti prima. “Ho trascorso qualche giorno a casa con la mia famiglia provando a riposare un po’ dopo un mese fantastico e ricaricare le batterie in vista di questo torneo che è il più importante dello swing su terra battuta. Ora però sono pronto per scendere in campo”, ha esordito il toscano.
    Il carrarese, che in passato si è fermato due volte agli ottavi del Roland Garros (sconfitto da Djokovic nel 2021 e da Alcaraz nel 2023), non nasconde di sentirsi diverso rispetto al passato: “Come ho detto a Roma, sto cercando di giocare ogni torneo con la stessa mentalità, specialmente ora che sono in gran forma. Sono venuto qui con l’ambizione di andare il più avanti possibile e di provare ad alzare il trofeo, perché è questa la mentalità che i top player devono avere.”La crescita di Musetti si basa sui risultati concreti ottenuti nell’ultimo periodo: “In termini di risultati e di fiducia nel mio gioco è il Grand Slam che approccio con maggior convinzione, non c’è dubbio. Non ero mai riuscito a collezionare due semifinali e una finale in un mese e per questo è stato sorprendente avvertire questo click proprio dopo Monte-Carlo. Perciò sì, mi sento più pronto che mai. Il che non vuol dire che debba vincere per forza, ma so cosa fare per provarci.”
    Anche Jasmine Paolini, quarta testa di serie del torneo femminile, si presenta con grande entusiasmo dopo i trionfi romani sia in singolare che in doppio. “È fantastico tornare qui. È un luogo speciale: abbiamo giocato anche le Olimpiadi qui. Quindi è bellissimo esserci di nuovo. E sì, mi sto godendo il momento”, ha dichiarato la 29enne di Bagni di Lucca.
    La velocità del circuito non permette però di assaporare a lungo i successi: “Più tempo per godermi il successo al Foro? Non lo so. Penso che siamo abituati e che il tennis è così. Forse mi sarebbe piaciuto, sì. Ma allo stesso tempo sono felice di tornare di nuovo a competere. Mi piace competere: quindi è bello avere un altro torneo, un’altra possibilità.”Paolini, che proprio dal Roland Garros 2024 ha iniziato la sua scalata verso l’élite mondiale con due finali Slam consecutive, riconosce la sua crescita: “L’anno scorso ho fatto molte esperienze che mi hanno aiutato parecchio. Sono cresciuta molto, credo. Ma come dico sempre, ogni torneo è diverso. Si può giocare male o si può giocare bene. Penso che l’ultimo anno mi abbia dato così tanta fiducia che non devo dimenticarmene, ma devo continuare a impegnarmi.”Inevitabile anche una domanda sui casi di doping che hanno coinvolto Sinner e Swiatek, tema su cui Paolini ha ribadito le sue preoccupazioni: “Certo che abbiamo paura che possa capitare anche a noi. Ho sempre prestato molta attenzione alla mia routine quotidiana, ma ora si ha la sensazione di essere più vulnerabili. Dobbiamo controllare molte cose: stiamo cercando di fare del nostro meglio. Ma allo stesso tempo è positivo che la WADA stia cambiando le regole.”
    Due azzurri che arrivano al Roland Garros con la maturità e l’esperienza necessarie per puntare in alto, consapevoli delle proprie qualità ma anche della difficoltà di confermarsi ai massimi livelli nel tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone Principale femminile. Paolini n.4 del seeding. Quattro azzurre al via (comprese le qualificate)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto FITP

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Aryna Sabalenka vs Kamilla Rakhimova Lucrezia Stefanini vs Jil Teichmann Danielle Collins vs Jodie Burrage Olga Danilovic vs (27) Leylah Fernandez
    (22) Clara Tauson vs Magda Linette Arantxa Rus vs Camila Osorio Petra Kvitova vs Viktorija Golubic Nina Stojanovic vs (16) Amanda Anisimova
    (11) Diana Shnaider vs Anastasiia Sobolieva Dayana Yastremska vs Destanee Aiava Leyre Romero gormaz vs Tiantsoa Rakotomanga rajaonah Mayar Sherif vs (19) Liudmila Samsonova
    (28) Peyton Stearns vs Eva Lys Victoria Mboko vs Lulu Sun Alexandra Eala vs Emiliana Arango Anastasia Pavlyuchenkova vs (8) Qinwen Zheng
    (4) Jasmine Paolini vs Yue Yuan Ajla Tomljanovic vs Maya Joint Tamara Korpatsch vs Sorana Cirstea Anastasia Potapova vs (29) Linda Noskova
    (18) Donna Vekic vs Anna Blinkova Caroline Garcia vs Bernarda Pera Laura Siegemund vs Anna Bondar Zeynep Sonmez vs (13) Elina Svitolina
    (12) Elena Rybakina vs Julia Riera Iva Jovic vs Renata Zarazua Caroline Dolehide vs Greet Minnen Polina Kudermetova vs (21) Jelena Ostapenko
    (26) Marta Kostyuk vs Sara Bejlek Jaqueline Cristian vs Kimberly Birrell Emma Raducanu vs Xinyu Wang Rebecca Sramkova vs (5) Iga Swiatek

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte bassa(6) Mirra Andreeva vs Cristina Bucsa Suzan Lamens vs Ashlyn Krueger Katie Volynets vs Joanna Garland Solana Sierra vs (32) Yulia Putintseva
    (17) Daria Kasatkina vs Katerina Siniakova Leolia Jeanjean vs Irina-Camelia Begu Elena-Gabriela Ruse vs Mccartney Kessler Naomi Osaka vs (10) Paula Badosa
    (14) Karolina Muchova vs Alycia Parks Elsa Jacquemot vs Maria Sakkari Elina Avanesyan vs Anhelina Kalinina Lois Boisson vs (24) Elise Mertens
    (25) Magdalena Frech vs Ons Jabeur Oksana Selekhmeteva vs Marketa Vondrousova Maria Lourdes Carle vs Ann Li Anca Todoni vs (3) Jessica Pegula
    (7) Madison Keys vs Daria Saville Carole Monnet vs Katie Boulter Yanina Wickmayer vs Victoria Azarenka Varvara Gracheva vs (31) Sofia Kenin
    (23) Beatriz Haddad maia vs Hailey Baptiste Nao Hibino vs Moyuka Uchijima Diane Parry vs Robin Montgomery Jessica Bouzas maneiro vs (9) Emma Navarro
    (15) Barbora Krejcikova vs Tatjana Maria Veronika Kudermetova vs Viktoriya Tomova Taylor Townsend vs Elisabetta Cocciaretto Lucia Bronzetti vs (20) Ekaterina Alexandrova
    (30) Anna Kalinskaya vs Marie Bouzkova Sonay Kartal vs Erika Andreeva Chloé Paquet vs Tereza Valentova Olivia Gadecki vs (2) Coco Gauff LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone Principale femminile. Paolini n.4 del seeding. Sono tre al momento le azzurre al via

    Jasmine Paolini nella foto – Foto FITP

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Aryna Sabalenka vs Kamilla Rakhimova Qualifiée vs Jil Teichmann Danielle Collins vs Jodie Burrage Olga Danilovic vs (27) Leylah Fernandez
    (22) Clara Tauson vs Magda Linette Arantxa Rus vs Camila Osorio Petra Kvitova vs Viktorija Golubic Qualifiée vs (16) Amanda Anisimova
    (11) Diana Shnaider vs QualifiéeDayana Yastremska vs Destanee Aiava Qualifiée vs Tiantsoa Rakotomanga rajaonah Mayar Sherif vs (19) Liudmila Samsonova
    (28) Peyton Stearns vs Eva Lys Qualifiée vs Lulu Sun Alexandra Eala vs Emiliana Arango Anastasia Pavlyuchenkova vs (8) Qinwen Zheng
    (4) Jasmine Paolini vs Yue Yuan Ajla Tomljanovic vs Maya Joint Qualifiée vs Sorana Cirstea Anastasia Potapova vs (29) Linda Noskova
    (18) Donna Vekic vs Anna Blinkova Caroline Garcia vs Bernarda Pera Laura Siegemund vs Anna Bondar Zeynep Sonmez vs (13) Elina Svitolina
    (12) Elena Rybakina vs Belinda Bencic Iva Jovic vs Renata Zarazua Caroline Dolehide vs Greet Minnen Polina Kudermetova vs (21) Jelena Ostapenko
    (26) Marta Kostyuk vs QualifiéeJaqueline Cristian vs Kimberly Birrell Emma Raducanu vs Xinyu Wang Rebecca Sramkova vs (5) Iga Swiatek

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte bassa(6) Mirra Andreeva vs Cristina Bucsa Suzan Lamens vs Ashlyn Krueger Katie Volynets vs QualifiéeQualifiée vs (32) Yulia Putintseva
    (17) Daria Kasatkina vs Katerina Siniakova Leolia Jeanjean vs Irina-Camelia Begu Elena-Gabriela Ruse vs Mccartney Kessler Naomi Osaka vs (10) Paula Badosa
    (14) Karolina Muchova vs Alycia Parks Elsa Jacquemot vs Maria Sakkari Elina Avanesyan vs Anhelina Kalinina Lois Boisson vs (24) Elise Mertens
    (25) Magdalena Frech vs Ons Jabeur Qualifiée vs Marketa Vondrousova Qualifiée vs Ann Li Anca Todoni vs (3) Jessica Pegula
    (7) Madison Keys vs QualifiéeQualifiée vs Katie Boulter Yanina Wickmayer vs Victoria Azarenka Varvara Gracheva vs (31) Sofia Kenin
    (23) Beatriz Haddad maia vs Hailey Baptiste Qualifiée vs Moyuka Uchijima Diane Parry vs Robin Montgomery Jessica Bouzas maneiro vs (9) Emma Navarro
    (15) Barbora Krejcikova vs Tatjana Maria Veronika Kudermetova vs Viktoriya Tomova Qualifiée vs Elisabetta Cocciaretto Lucia Bronzetti vs (20) Ekaterina Alexandrova
    (30) Anna Kalinskaya vs Marie Bouzkova Sonay Kartal vs Erika Andreeva Chloé Paquet vs QualifiéeOlivia Gadecki vs (2) Coco Gauff LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini-Errani, bis da sogno agli Internazionali di Roma: doppio titolo dopo 35 anni!

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto

    Un torneo incredibile, segnato da infinite rimonte, ha visto trionfare di nuovo il duo azzurro composto da Jasmine Paolini e Sara Errani. Le due italiane hanno confermato il titolo conquistato già nel 2024, imponendosi con autorità e grinta contro la coppia formata da Veronika Kudermetova ed Elise Mertens nella finale del doppio femminile.
    Il match è stato uno spettacolo di cuore e determinazione: Errani e Paolini sono riuscite a ribaltare situazioni apparentemente disperate, trovandosi per ben due volte sotto 0-4, prima nel primo set e poi ancora nel secondo. Entrambe le volte, con una rimonta mozzafiato, hanno riportato la partita dalla loro parte, aggiudicandosi il titolo con il punteggio finale di 6-4, 7-5.
    Un successo storico per il tennis italiano, che riporta la memoria indietro di ben 35 anni, a quando Monica Seles vinse sia il titolo di singolare che quello di doppio al Foro Italico. Una doppietta storica, impreziosita da una prestazione memorabile del duo azzurro.
    Le azzurre festeggiano così un trionfo che le proietta nella storia degli Internazionali di Roma, confermando il grande momento del tennis femminile italiano.
    WTA Rome Sara Errani / Jasmine Paolini [3]0670 Veronika Kudermetova / Elise Mertens• 0450 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Veronika Kudermetova / Elise MertensServizioSvolgimentoSet 2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-406-5 → 7-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 5-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-4 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-4 → 1-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmine d’Italia: Paolini conquista Roma e riscrive la storia

    Jasmine Paolini (foto FITP)

    Quarant’anni. Tanto ha dovuto attendere l’Italia per riabbracciare una campionessa agli Internazionali. Jasmine Paolini ha scritto la storia al Foro Italico, conquistando il prestigioso torneo WTA 1000 di Roma con una finale perfetta contro Coco Gauff, chiusa con un perentorio 6-4, 6-2.
    “Non ho parole, un’emozione enorme. Me la sto godendo”, dice Jasmine Paolini commossa dopo aver alzato al cielo il trofeo più importante della sua carriera. “Sono entrata in campo con le idee chiare, la palla mi viaggiava: forse il gioco in cui anche fisicamente mi sono sentita meglio!”.La felicità è incontenibile per la tennista toscana, che ha dominato un match sulla carta difficile contro la numero 3 del mondo. Una prestazione magnetica, in cui ogni colpo sembrava guidato da una forza superiore, ogni scelta tattica perfettamente calibrata per neutralizzare la potenza dell’americana.È stato un percorso incredibile quello di Paolini nel torneo capitolino, culminato in un’impresa che sembrava impossibile quando, nei quarti di finale, era a un passo dall’eliminazione. Ma il destino aveva in serbo qualcosa di speciale per lei, ed ora il suo nome si aggiunge a quello delle grandi campionesse che hanno trionfato sulla terra rossa romana.Una vittoria che riscrive la geografia del tennis femminile italiano, a quarant’anni esatti dall’ultimo successo di una connazionale nel torneo di casa. Un’attesa interminabile, finalmente conclusa grazie al talento e alla determinazione di Jasmine Paolini, la nuova regina di Roma.Secondo titolo WTA 1000 per Jasmine Paolini dopo la vittoria nel 2024 a Dubai ed è il terzo in carriera complessivo dopo il successo nel 250 di Portoroz nel 2021. Da lunedì sarà nuovamente tra le prime cinque del mondo.
    L’inizio del match ha visto Gauff partire con il piede sbagliato, commettendo un doppio fallo nel game d’apertura. Paolini non si è fatta sfuggire l’occasione e, dopo uno scambio prolungato vinto grazie alla sua straordinaria resistenza, ha strappato immediatamente il servizio all’americana.La reazione della giovane statunitense è stata però immediata: Gauff ha risposto con il contro-break nel secondo game, approfittando di alcune incertezze dell’azzurra in uscita dal servizio.L’equilibrio si è rotto nuovamente nel terzo game quando Paolini, grazie a una risposta molto incisiva, ha ottenuto un altro break sull’americana, che ha continuato a mostrare una preoccupante fragilità con il colpo di dritto, commettendo numerosi errori gratuiti.La fase centrale del set ha visto l’italiana consolidare il vantaggio. Sul 3-1, Paolini ha tenuto il servizio nonostante la reazione di Gauff, che si è avvicinata sul 15-30 ma ha poi commesso un altro errore di dritto, confermando le sue difficoltà con questo fondamentale.Nel settimo game, l’americana ha trovato maggiore solidità alla battuta, riuscendo a tenere il servizio nonostante un doppio fallo sul 30-15. Gauff ha poi chiuso il game con una palla corta vincente, mostrando lampi del suo talento.Sul 5-3, con Gauff alla battuta, l’americana ha tenuto il servizio grazie a un dritto vincente, costringendo Paolini a servire per il set. Nel decimo game, la toscana ha mostrato grande determinazione: dopo un falso rimbalzo che ha provocato un errore di dritto di Gauff, l’azzurra ha costruito tre set point sul 40-0, grazie anche a un miracoloso colpo difensivo che ha preso la riga e si è rivelato imprendibile per l’americana.Il set si è concluso con una prima vincente di Paolini, accompagnata da un urlo rabbioso che ha fatto esplodere il pubblico del Centrale.
    L’avvio del set è stato determinante, con l’azzurra che ha immediatamente strappato il servizio all’americana nel primo game. Una Gauff visibilmente in difficoltà ha concesso il break principalmente a causa dei suoi errori, incluso un sesto doppio fallo che ha evidenziato il suo crescente nervosismo.Il secondo game è stato forse il momento più delicato per Paolini, costretta a difendere il proprio turno di battuta tra alcune belle risposte dell’americana. Ma la toscana ha risposto con personalità, alternando slice precisi e una splendida palla corta seguita da un comodo schiaffo al volo, consolidando il vantaggio sul 2-0.Il tennis di Gauff è parso sempre più in frantumi nel terzo gioco, dove ha continuato a sotterrare colpi in rete e commettere errori gratuiti. Paolini ne ha approfittato magistralmente, strappando un secondo break e volando sul 3-0, mettendo una seria ipoteca sul titolo.Nonostante un sussulto d’orgoglio della statunitense, che è riuscita a recuperare uno dei due break sul 3-1, l’italiana ha mantenuto una lucidità impressionante. Nel quinto game, Paolini ha sferrato il colpo decisivo: approfittando del settimo doppio fallo di Gauff e rispondendo con aggressività sulla seconda, ha ottenuto un nuovo break per il 4-1 che ha praticamente chiuso i conti.Nel game finale, servendo per il titolo sul 5-2, Jasmine ha controllato le inevitabili emozioni con la maturità di una veterana. Dopo aver guadagnato tre match point, ha chiuso l’incontro con un servizio vincente che ha fatto esplodere il pubblico del Foro Italico.Una vittoria che ha del miracoloso se si pensa che Paolini era stata quasi eliminata ai quarti di finale, ma che riflette perfettamente la crescita esponenziale dell’azzurra nell’ultimo anno. Con questo trionfo, Jasmine scrive una pagina indelebile nella storia del tennis italiano, conquistando uno dei tornei più prestigiosi del circuito sulla terra rossa.
    WTA Rome Coco Gauff [4]0420 Jasmine Paolini [6]• 0660 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-5 → 2-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Coco Gauff 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-3 → 1-3Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Errani-Paolini in finale di doppio a Roma: “Che bello essere italiani”

    Sara Errani e Jasmine Paolini festeggiano (foto FITP)

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno conquistato l’accesso alla finale del doppio femminile degli Internazionali BNL d’Italia, battendo le russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider con un duplice 6-4. La coppia azzurra, campionessa olimpica a Parigi 2024, difenderà domenica il titolo conquistato lo scorso anno sul campo del Foro Italico.Al termine dell’incontro, durato un’ora e ventitré minuti, le tenniste italiane hanno mostrato tutta la loro soddisfazione nell’intervista a bordo campo. “Ci sono davvero tanta gioia e soddisfazione. È stata una partita davvero tosta, ma siamo state tutte e due molto solide, direi tatticamente perfette,” ha analizzato Sara Errani. Le ha fatto eco Jasmine Paolini: “È sempre difficile giocare contro di loro, perché sono davvero due ottime singolariste.”
    Errani ha poi voluto ringraziare la sua compagna di doppio, protagonista di una settimana straordinaria avendo raggiunto anche la finale in singolare: “Jasmine è fortissima, sta facendo una settimana pazzesca, devo solo ringraziarla, perché sta facendo uno sforzo enorme a giocare sia singolo che doppio.”
    Il pensiero delle azzurre è andato anche ai connazionali Lorenzo Musetti e Jannik Sinner, impegnati oggi nelle semifinali del singolare maschile. “Un grosso in bocca al lupo a Lorenzo e Jannik, sogniamo una finale tutta italiana,” ha dichiarato Paolini. “Forza Lorenzo e Jannik, che bello essere italiani,” ha aggiunto Errani.Per Sara Errani si tratta della quinta finale in doppio agli Internazionali BNL d’Italia. La veterana del tennis azzurro aveva già raggiunto l’ultimo atto nel 2012, 2013 e 2014 con Roberta Vinci e nel 2024 proprio con Jasmine Paolini. La trentottenne italiana ha conquistato il titolo nel 2012 e nel 2024.
    La partita è stata caratterizzata da grandi emozioni fin dall’inizio. Le azzurre si sono portate subito sullo 0-40 nel primo game del match, ma le russe sono riuscite clamorosamente a salvarsi al punto decisivo. Il break per la coppia italiana è arrivato nel quinto game, con Jasmine che ha comandato con il dritto portando Andreeva a sbagliare a rete. Nel decimo game, Errani e Paolini hanno annullato due palle del controbreak e, al punto decisivo, ci ha pensato Sara a chiudere a rete per il 6-4.Sulla scia del set vinto, la coppia italiana è partita fortissimo nel secondo, andando subito a prendersi il break grazie a Paolini, dominante con il dritto e autrice di uno schiaffo al volo bellissimo. Nel game successivo, però, è arrivato il controbreak delle russe. La partita ha vissuto un altro momento cruciale nel sesto game, quando le russe si sono portate sul 15-40; Errani e Paolini hanno annullato due palle break, ma sul punto decisivo Andreeva ha chiuso benissimo a rete.
    La reazione delle azzurre non si è fatta attendere ed è arrivato l’immediato controbreak, con Paolini che ha portato Andreeva a sbagliare la volée. La coppia italiana non si è fermata più e ha conquistato il break anche nel nono game, sempre con una scatenata Paolini. Nel decimo game, Errani non ha tremato al servizio e al primo match point le azzurre hanno chiuso 6-4, tornando in finale agli Internazionali d’Italia.Nell’ultimo atto Errani/Paolini affronteranno la vincente dell’altra semifinale tra la belga Elise Mertens e la russa Veronika Kudermetova contro le australiane Storm Hunter ed Ellen Perez.
    WTA Rome Mirra Andreeva / Diana Shnaider [6]0440 Sara Errani / Jasmine Paolini [3]0660 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmine Paolini nella storia: batte Stearns e vola in finale a Roma 11 anni dopo Errani

    L’esultanza di Jasmine Paolini (foto FITP)

    Jasmine Paolini scrive il suo nome nella storia del tennis italiano. Con una prestazione straordinaria, l’azzurra ha sconfitto Peyton Stearns con il punteggio di 7-5, 6-1, qualificandosi per la finale degli Internazionali BNL d’Italia 2025. Un traguardo che mancava al tennis femminile italiano da ben 11 anni, quando Sara Errani raggiunse l’ultimo atto del torneo di casa nel 2014.La tennista toscana, che continua il suo momento magico, diventa così la terza italiana di sempre a raggiungere la finale del torneo romano nell’era Open, dopo Raffaella Reggi (1985) e appunto Errani. L’atto conclusivo del torneo si disputerà sabato alle ore 17 sul Campo Centrale del Foro Italico, dove Paolini sfiderà la vincente della seconda semifinale tra la cinese Qinwen Zheng e l’americana Coco Gauff, in una sfida che si preannuncia spettacolare.Una prestazione straordinaria per Jasmine Paolini, che ha mostrato una crescita impressionante durante tutto il torneo. Dopo le rimonte contro Ostapenko e Shnaider, l’azzurra ha confermato la sua capacità di ribaltare situazioni difficili anche in semifinale, per poi dominare quando ha preso il controllo del match.
    L’inizio è stato tutto a favore della statunitense, che ha mostrato fin dai primi scambi un tennis aggressivo e potente. Stearns ha strappato subito il servizio a Paolini nel secondo game e si è portata rapidamente sul 3-0, continuando a dominare gli scambi con dritti carichi di spin e risposte fulminanti.La situazione per l’azzurra è diventata ancora più critica quando Stearns ha allungato sul 4-1 sembrando in pieno controllo del match. Ma proprio nel momento più difficile, Paolini ha iniziato la sua graduale rimonta.L’azzurra è riuscita a ottenere il controbreak nel settimo game portandosi sul 3 a 4 ma nel gioco successivo ha perso nuovamente la battuta con l’americana che si portava sul 5 a 3. Proprio nel nono game la Paolini piazzava un nuovo controbreak annullando anche una palla set e accorciava sul 4-5, e ha poi annullato un altro set point nel decimo game, quando Stearns rispondeva per chiudere il parziale. Con grande determinazione, l’italiana ha riportato il punteggio in parità sul 5-5, cambiando completamente l’inerzia del set.Con il pubblico del Centrale ormai in delirio, Paolini ha piazzato un altro break nell’undicesimo game, sfruttando alcuni errori di diritto dell’americana. Servendo per il set sul 6-5, dopo un’accelerazione di dritto lungolinea spettacolare che ha infiammato gli spettatori, l’azzurra ha chiuso il parziale al secondo set point quando Stearns ha messo in rete il rovescio.Un primo set che ha dimostrato ancora una volta l’incredibile resistenza mentale di Paolini, ormai specialista nelle rimonte impossibili in questo torneo romano.
    Il secondo set è iniziato con l’americana che ha tenuto il servizio nel primo game, nonostante un doppio fallo iniziale. Sul punteggio di 0-1, Paolini ha dovuto salvare una situazione potenzialmente pericolosa, tenendo il servizio ai vantaggi con una prima vincente decisiva sul 40 pari.Il momento cruciale è arrivato nel terzo game: l’azzurra ha continuato a mettere pressione sulla seconda di servizio dell’americana, che ha iniziato a commettere diversi errori di dritto. Sul 30-40, Stearns ha commesso l’ennesimo errore dopo il servizio, concedendo a Paolini un break che si è rivelato decisivo per l’inerzia del parziale.Con il punteggio di 2-1 in suo favore, la toscana ha consolidato il vantaggio tenendo il proprio turno di battuta, nonostante un tentativo di rimonta dell’americana. Sul 3-1, Stearns è apparsa sempre più in difficoltà: tre errori consecutivi hanno offerto tre palle break a Paolini, che ha convertito la prima opportunità dopo un errore di tocco dell’americana.Avanti 4-1, l’azzurra ha messo definitivamente in cassaforte il set e il match con un game perfetto al servizio, chiuso con il suo primo ace della partita. Un colpo che ha scatenato il boato del pubblico del Centrale, ormai completamente dalla parte della toscana.Il crollo di Stearns è stato definitivo nel settimo game, quando la statunitense ha ceduto ancora il servizio, permettendo a Paolini di chiudere il match sul 6-1.
    WTA Rome Jasmine Paolini [6]0760 Peyton Stearns0510 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 15-405-1 → 6-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1Peyton Stearns 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 4-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Peyton Stearns 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5Peyton Stearns 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 4-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Peyton Stearns 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3Peyton Stearns 15-0 40-150-2 → 0-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Peyton Stearns 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmine Paolini nella storia di Roma: 11 anni dopo Errani un’italiana torna in semifinale

    Jasmine Paolini nella foto – Foto FITP

    Undici anni dopo Sara Errani, un’italiana torna in semifinale agli Internazionali BNL d’Italia. Jasmine Paolini ha compiuto l’impresa, sconfiggendo la russa Diana Shnaider con il punteggio di 7-6(1), 6-4, 6-2 al termine di una battaglia durata oltre due ore, caratterizzata da continui capovolgimenti di fronte e da un’incredibile resistenza mostrata dalla tennista toscana.In un Campo Centrale gremito e completamente dalla sua parte, l’azzurra ha saputo reagire a situazioni apparentemente disperate, prima rimontando da 0-4 nel secondo set, poi ribaltando uno svantaggio iniziale di 0-2 nel parziale decisivo. Una vittoria di carattere che conferma la straordinaria crescita della numero 5 del mondo, sempre più protagonista nel circuito WTA.Paolini attende ora in semifinale la vincente del match tra l’americana Peyton Stearns e l’ucraina Elina Svitolina, testa di serie numero 16 del torneo. Un’opportunità storica per la tennista italiana, che sogna di emulare quanto fatto da Errani nel 2014, quando raggiunse la finale del torneo romano prima di arrendersi a Serena Williams.Con questa vittoria, Jasmine si conferma anche nel 2025 nella stagione sulla terra rossa, superficie su cui ha mostrato un tennis completo ed efficace. La rimonta contro Shnaider, una delle giovani più promettenti del circuito, rappresenta un’ulteriore conferma della sua maturità e del suo valore assoluto a livello internazionale.
    L’avvio ha visto Paolini protagonista di un’incredibile partenza sprint: l’azzurra ha immediatamente strappato il servizio alla numero 11 del mondo nel game d’apertura, approfittando anche del primo doppio fallo della moscovita. Sull’onda dell’entusiasmo, l’italiana ha consolidato il vantaggio tenendo il proprio turno di battuta e ha addirittura piazzato il doppio break nel terzo gioco, portandosi sul 3-0.Dopo aver confermato il break per il 4-0, il match ha subito un’improvvisa inversione di tendenza. Shnaider ha iniziato a trovare profondità nei propri colpi e maggiore precisione nelle risposte, riducendo progressivamente lo svantaggio. Prima ha conquistato il proprio turno di servizio per l’1-4, poi ha strappato uno dei due break di svantaggio a Paolini, portandosi sul 2-4.La russa ha continuato la sua rimonta, tenendo il servizio per il 3-4 e ottenendo il controbreak nel gioco successivo, riportando la situazione in equilibrio sul 4-4. Un momento critico che ha evidenziato alcune difficoltà dell’azzurra nella gestione del vantaggio.Sul 4-5, Paolini si è trovata a servire per restare nel set e ha reagito con carattere, vincendo il game e interrompendo la serie di cinque giochi consecutivi dell’avversaria. Nel gioco successivo, l’italiana ha trovato un magnifico dritto inside out che le ha permesso di strappare nuovamente il servizio a Shnaider, portandosi così a servire per il set sul 6-5.Proprio quando la vittoria del parziale sembrava a portata di mano, Paolini ha subito il controbreak, con la risposta di dritto della russa che ha colpito la riga, costringendo il set al tie-break.Nel tie-break, Shnaider ha preso immediatamente il controllo delle operazioni, volando sul 4-0 grazie a colpi potenti e precisi, tra cui un devastante dritto lungolinea in contropiede. Paolini è riuscita a conquistare un solo punto sul 4-1, ma la russa ha chiuso agevolmente 7-1, aggiudicandosi un primo set rocambolesco.
    L’inizio del secondo set ha mostrato una Paolini ancora scossa dal tie-break perso nel primo parziale. L’italiana ha subito immediatamente il break nel game d’apertura, con il dritto lungolinea che è volato via, regalando tre palle break alla russa e cedendo il servizio. Shnaider ha confermato il vantaggio tenendo la battuta per il 2-0.La situazione è ulteriormente peggiorata per l’azzurra nel terzo game, quando ha concesso il doppio break all’avversaria, apparendo spenta e incapace di ritrovare il tennis brillante mostrato nella prima parte del set iniziale. Sul 3-0 per la russa, la pioggia ha fatto la sua comparsa sul Campo Centrale, costringendo a una breve interruzione, con le giocatrici che sono comunque rimaste in campo.Alla ripresa, Shnaider ha continuato a dominare, portandosi sul 4-0 con un rovescio lungolinea vincente. A questo punto, con il match che sembrava ormai compromesso, Paolini ha iniziato la sua rimonta. Nel quinto game ha tenuto il servizio per il 4-1, mostrando i primi segni di risveglio.Il sesto game è stato decisivo per l’inerzia del set: dopo numerosi vantaggi e palle break, l’azzurra è riuscita a strappare il servizio alla moscovita, approfittando di alcuni errori di rovescio dell’avversaria, per il 4-2. Ha poi tenuto il proprio turno di battuta con autorità, chiudendo con un magnifico rovescio lungolinea seguito da un dritto in contropiede vincente, per il 4-3.Il momento chiave è arrivato nell’ottavo game, quando Paolini ha completato l’aggancio: Shnaider ha iniziato a commettere errori sia di dritto che di rovescio, permettendo all’italiana di ottenere il controbreak e pareggiare i conti sul 4-4, facendo esplodere il Centrale ormai in versione “bolgia”.Con il pubblico completamente dalla sua parte, l’azzurra ha tenuto il servizio per il 5-4, con un dritto in uscita dal servizio sulla riga, mettendo così pressione alla russa, chiamata a servire per restare nel set.Nel decimo game, Shnaider ha mostrato segni evidenti di nervosismo, concedendo un set point a Paolini sul 30-40 con un rovescio lungolinea finito in corridoio. L’azzurra non ha sprecato l’occasione, approfittando di un altro errore di rovescio della russa per aggiudicarsi il set 6-4 e portare la sfida al terzo parziale, coronando una rimonta incredibile da 0-4.
    Dopo la pausa, con Shnaider che ha usufruito del toilet break, il set decisivo è iniziato con un altro colpo di scena: la russa, tornata dagli spogliatoi con un altro piglio, ha immediatamente strappato il servizio a Paolini, approfittando di un grave errore dell’azzurra che sul 15-15 ha sprecato uno schiaffo al volo con il campo completamente spalancato. Shnaider ha poi confermato il break nel secondo game, mostrando geometrie precise e variazioni efficaci, inclusa una palla corta ben eseguita, per il 2-0.Con il match che sembrava nuovamente in salita per l’italiana, Paolini ha reagito tenendo il proprio servizio nel terzo game con una battuta esterna vincente, rimanendo in scia sul 2-1. Il quarto game è stato determinante: l’azzurra ha trovato un ottimo rovescio incrociato con traiettoria acuta, mettendo in difficoltà la russa, e sulla parità ha ottenuto la palla break grazie a un doppio fallo dell’avversaria. Dopo alcune chance non sfruttate, Paolini ha strappato il servizio alla numero 11 del mondo, che ha affossato in rete un diritto in uscita dal servizio.Sul 2-2, la reazione di Shnaider è stata furiosa, prendendo anche di mira il pubblico del Centrale, ormai completamente schierato con l’azzurra. Paolini ha tenuto la battuta per il 3-2 con una combinazione perfetta di servizio, diritto incrociato e volée vincente, confermando il cambio di inerzia del match.La pressione è aumentata sul servizio della russa nel sesto game. Dopo un’alternanza di vantaggi e punti spettacolari, l’azzurra ha trovato il break decisivo, con Shnaider che ha spedito il diritto in uscita dal servizio a tre metri fuori dal campo, portandosi sul 4-2.Il settimo game è stato forse il più combattuto: Paolini si è trovata in difficoltà sul 30-40, ma ha salvato la palla break con una seconda di servizio vincente al centro. Dopo aver annullato un altro tentativo di contro-break della russa, l’italiana ha tenuto un turno di battuta provvidenziale per il 5-2, mettendo un’ipoteca sul match.Servendo per rimanere in partita, Shnaider ha continuato a lottare, ma ormai la spinta del pubblico e la determinazione di Paolini erano incontenibili. Sul 40-40, l’azzurra ha trovato un magnifico rovescio incrociato per procurarsi il match point, e alla prima occasione ha chiuso l’incontro, con la russa che ha spedito fuori l’ultimo diritto lungolinea.
    Una vittoria storica per Jasmine Paolini, che corona un cammino straordinario approdando in semifinale in uno dei tornei più prestigiosi del circuito, undici anni dopo l’impresa di Sara Errani. Un match dalle mille emozioni, caratterizzato da continui capovolgimenti di fronte e dal grande cuore mostrato dall’italiana, capace di recuperare situazioni apparentemente disperate sia soprattutto nel secondo che nel terzo set.
    WTA Rome Jasmine Paolini [6]666 Diana Shnaider [13]742 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 3-4Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4Diana Shnaider 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 0*-3 0-4* 1-4* 1*-5 1*-66-6 → 6-7Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 6-6Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 4-2Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 4-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 4-0Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO