More stories

  • in

    Ivanov (campione a US Open junior) sulle orme di Dimitrov. Toni Nadal: “Il diritto di Ivan può diventare il più temibile del tour Pro”

    Ivan Ivanov, campione a US Open 2025 junior

    Corsi e ricorsi storici. È davvero curioso riavvolgere il nastro del tempo e tornare al 2008 quando un giovanissimo Grigor Dimitrov trionfò all’edizione junior di US Open dopo aver vinto Wimbledon. Fu una doppietta storica per la Bulgaria e tutti gli amanti del tennis “classico” già pregustavano le gesta di questo giovane, ben presto eletto a discepolo di King Roger per movenze ed eleganza. Sono passati 17 anni e la storia si ripete, almeno a livello giovanile: Ivan Ivanov ha sbaragliato la concorrenza a US Open junior, battendo in una finale tutta bulgara il connazionale Alexander Vasilev e portando a casa il secondo Slam giovanile dopo quello vinto a Wimbledon lo scorso luglio.
    In questi anni il gioco è cambiato assai, tanto che a legare Ivanov e Dimitrov c’è il passaporto e poco più. Ivan infatti è un “discepolo” del tennis di pressione e grande rotazione attuale, un gioco consistente e di grande potenza affinato presso la Academy di Rafa Nadal a Manacor, dove zio Toni stravede per Ivanov affermando che “il diritto di questo ragazzo può diventare il più temibile di tutto il tour Pro”. Un’affermazione importante, ma il mentore di Rafa spesso vede molto lontano… È presto per ipotizzare scenari clamorosamente vincenti per questo 16enne, tuttavia il suo gioco è molto interessante e i due Slam giovanili se li è portati a casa dominando, con un solo set ceduto nei due tabelloni.

    2008: Grigor Dimitrov goes back to back at Wimbledon and the US Open 🏆🏆
    2008: Ivan Ivanov is born 👶
    Seventeen years later Ivanov follows the same path to glory! 🇧🇬 pic.twitter.com/ywIHrKQEif
    — US Open Tennis (@usopen) September 6, 2025

    “Ho iniziato a giocare a tennis grazie a mio padre. Guardavamo molte partite insieme e ho voluto provarci. Mi piaceva, ed è lì che è iniziato tutto”, racconta il sedicenne Ivanov a ESPN dopo la vittoria a New York. “I Big 3, Rafa, Novak e Roger, sono stati i miei modelli. Sono grato di praticare lo stesso sport che praticavano loro e di competere negli stessi tornei in cui hanno trionfato”.
    Il suo talento l’ha portato ben presto all’attenzione nei circuiti giovanili, fino alla decisione di volare alle Baleari per continuare la sua formazione tecnica e fisica presso l’accademia di Rafael Nadal. Qua passa ore ed ore in campo con grande impegno (“È un bel lavoratore” afferma Toni) allenandosi con altri giovani di qualità e i tanti Pro spesso frequentano la struttura, ma concilia i suoi impegni con lo studio. “È importante continuare a studiare. Ho fiducia perché mi piace molto imparare. A volte è complicato, ma mi piace molto” afferma Ivan.
    Nella finale di Wimbledon Junior lo scoro luglio Ivanov sconfisse lo statunitense Ronit Karki per 6-2 6-3 in 57 minuti, bissando l’impresa del connazionale Dimitrov, primo e fino allora unico tennista bulgaro ad aver vinto un titolo del Grande Slam giovanile. L’appetito vien mangiando, e riecco Ivanov abbattere uno dopo l’altro tutti gli avversari a furia di tennis di pressione e un diritto così carico di spin e potenza da diventare irresistibile. La sua palla è potente, vigorosa, sul “duro” di Flushing Meadows salta altissima e diventa difficile da governare. C’è intensità e aggressività nel suo tennis, troppa anche per il connazionale Vasilev, domato per 7-5 6-3 nella finale di US Open.
    “Rafa è un grande esempio per me, soprattutto per la sua spinta, il suo top spin e il suo stile di gioco. Lo adoro!” racconta Ivanov. “Ho imparato tutto da lui. Avere un esempio come Rafa, la sua disciplina, la cultura del lavoro che metteva in campo ogni giorno, è la cosa migliore che si possa avere alla mia età. Sono un giocatore aggressivo da fondo campo, ho un buon servizio ma stiamo lavorando per renderlo sempre migliore. I miei idoli? Guardo a Sinner e Alcaraz, sono diversi ma in realtà hanno in modo di stare in campo simile perché sono sempre aggressivi e vogliono comandare il gioco”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    J30 ITF U18 “Lilium Cup” 2025 al Country Club Cuneo: i titoli vanno ad Anna Nerelli e Mattia Logrippo

    Mattia Logrippo nella foto

    Alle 14,30, come da programma, sono scese sul Centrale del Country Club Cuneo la toscana 1° anno under 16 Anna Nerelli, seconda testa di serie, e la tedesca Emma Paul, non compresa tra le teste di serie e secondo anno under 16. In palio il titolo dell’under 18 J30 ITF “International Country Club Lilium Cup 2025”, quinta edizione della rassegna giovanile ospitata dal prestigioso club piemontese. 
Partenza migliore della giovane azzurra, che si è portata sul 2-0 con un break. La rivale tedesca non si è però lasciata intimorire ed è passata a tirare vincenti sia con il diritto che con il rovescio bimane. Ha ripreso la Nerelli e l’ha superata (3-2 Pall). Entrambe sono state fallose con il servizio, specialmente con la seconda palla, commettendo diversi doppi falli. Pall ancora migliore nella fase conclusiva della prima frazione e chiusura sul 6-3. Di stampo diametralmente opposto il secondo set. Dopo l’1-1 iniziale (break e contro-break) è stata la toscana a mettere maggior precisione nei colpi, approfittando di un calo di lucidità dell’avversaria. Nerelli è salita sul 4-1 e ha chiuso due game dopo pareggiando il conto dei parziali. Nella terza frazione è stata l’azzurra a iniziare con il servizio a disposizione. Grande equilibrio in avvio, interrotto da un break in favore della tedesca, sofferente da inizio match per un problema di indolenzimento alla spalla destra.
    Dal 2-1 Pall la partita è nuovamente cambiata. Brava Anna Nerelli a cercare la lunghezza dei colpi e trovare più variazioni nel proprio gioco, così da mettere in crisi la rivale con i suoi colpi piatti. Nerelli in vantaggio 5-2, con piccola reazione della Pall (5-3). Con la battuta a disposizione la toscana ha chiuso alla seconda opportunità incassando un diritto in rete della tennista teutonica, autrice in ogni caso di un ottimo torneo: 3-6 6-6-1 6-3 lo score in favore dell’italiana: “Non mi sono disunita – ha detto al termine – dopo aver perso il primo set, continuando a crederci e cercando di mettere la mia avversaria in difficoltà. La prossima settimana allenamenti e focus sui prossimi campionati italiani di categoria”. 
Subito dopo è scattata la finale maschile con protagonisti Mattia Logrippo, 2.5 under 16 del Tennis Camerata Picena e Lorenzo Elia, under 18 classificato 2.4 del Tc Finale. Avvio bruciante del mancino Mattia Logrippo, impegnato negli allenamenti presso la Galimberti Academy, che è salito quasi in scioltezza sul 4-1. Elia ha cercato la reazione e di rimanere incollato al match ma Logrippo, particolarmente ispirato, ha continuato a colpire con i suoi fendenti ficcanti e anche in controbalzo. Una notevole aggressività di gioco, la sua, che ha messo in difficoltà il ligure. La prima frazione si è chiusa in circa 40 minuti sul punteggio di 6-2 per Logrippo. 
E’ stato lui a ripartite al servizio nella seconda frazione. Un attimo di rilassamento ha determinato il vantaggio iniziale di Elia, però subito ripreso da Mattia (1-1). Lo strappo decisivo del mancino “terribile” è arrivato nel sesto gioco, con il break che ha di fatto chiuso le ostilità. Logrippo ha infatti servito sul 5-3 sigillando il confronto sul 6-2 6-3: “Oggi ho giocato un gran match – ha detto in fase di premiazione – e tutto ha funzionato al meglio. Nel complesso è stata una bella settimana coronata da un titolo di prestigio. Ringrazio il circolo per l’ospitalità e l’organizzazione. Ora un po’ di allenamenti in vista dei prossimi impegni”. 
Il torneo è andato ancora una volta in archivio come un successo anche organizzativo, forte di una tradizione importante radicata negli anni fin dalla nascita del club, nel 1968. In premiazione presenti l’assessore allo sport della Città di Cuneo, Valter Fantino, i massimi vertici del Country Club, con il presidente Piercarlo Musso e il vicepresidente Francesco Villani in primo piano, i rappresentanti del main sponsor Lilium, Carla Tosco e Marzio Allocco, il referee della manifestazione Giiuliano Boggiali e la giudice di sedia Giulia Cerrato, il direttore tecnico del Country Club Moreno Baccanelli e il direttore del torneo e del club, Alberto Maniscalco, alla sua ultima direzione prima della chiusura di carriera professionale a fine anno. Come sempre ottima la cornice di pubblico che ha assistito agli atti conclusivi del torneo. LEGGI TUTTO

  • in

    J30 ITF U18 “Lilium Cup” al Country Club Cuneo: finale italo-tedesca nel femminile, Pansecchi si ferma in semifinale

    La finale del doppio maschile

    Sarà una sfida italo-tedesca a decidere domani chi alzerà il trofeo della 5.a edizione dell’International Country Club, quest’anno intitolata Lilium Cup in onore del main sponsor della manifestazione. Nel J30 ITF Under 18 sono infatti approdate al confronto per il titolo la toscana Anna Nerelli, primo anno under 16 e seconda testa di serie a Cuneo, e la tedesca Emma Pall, non compresa tra le teste di serie al via e ultimo anno under 16. La giocatrice toscana oggi in semifinale ha chiuso in proprio favore e senza particolari affanni la contesa con Agnese Stagni, come testimonia lo score di 6-2 6-2. Un solo set perso dalla Nerelli lungo il percorso che l’ha condotta in finale, il 1° al terzo turno contro Camilla Iannece. Poi un tragitto netto. 
La tedesca Pall, invece, ha dovuto lottare di più fin dal turno d’esordio contro Claudia Galietta. Anche oggi ha lasciato un set, il secondo, ad Aurora Piccinini, per poi risalire di tono e rendimento nel terzo e chiudere complessivamente 6-4 0-6 6-2.
    Una tennista che batte le rivali in altezza, sfiora infatti i 185 cm, e ha nel diritto e nel servizio le sue armi migliori, anche se prevalentemente gioca e attacca da fondo campo. Il confronto per il titolo si annuncia interessante anche sotto il profilo tecnico.
Dopo le semifinali del draw femminile si è passati alle finali dei doppi nei due tabelloni. Prima in campo le ragazze, poi i ragazzi. Nel settore “rosa” il successo è andato alla coppia formata dalla bosniaca Hena Cehajic e dalla francese Sasha Zhan Choulet per 1-6 6-2 10-5 contro il tandem azzurro composto da Sara Aber e Arianna Ovarelli. Le vincitrici erano anche le favorite della vigilia. 
In campo maschile il titolo di doppio è andato a Ghia/Ruffino che al termine di un’altra partita combattuta hanno avuto la meglio sulla coppia Fucile/Maniglia: 7-6 (3) 6-7 (5) 10-7 lo score.
La prima semifinale maschile ad andare in archivio oggi è stata quella tra l’under 16 Francesco Pansecchi, giocatore di casa e testa di serie numero 9, e Lorenzo Elia, numero 5 del seeding, under 18 e 2.4 del TC Finale. E’ stato il ligure ad avere la meglio, sul punteggio di 7-5 6-3 con Pansecchi che ha cercato di mettere in campo le energie residue dopo le fatiche dei quarti, in singolare e doppio, ma ci è riuscito solo a tratti. Domani alle 14,30 la sfida per il titolo femminile e non prima delle 17 quella che assegnerà il titolo maschile. Elia troverà il numero 8 del draw, Mattia Logrippo, che ha sconfitto 7-5 7-6 Matteo Sabbatini. LEGGI TUTTO

  • in

    J30 ITF U18 “Lilium Cup” al Country Club Cuneo: Pansecchi vola in semifinale dopo una battaglia. Nel femminile brilla la n.2 del seeding Anna Nerelli

    Pansecchi in semifinale a Cuneo

    Tutti in piedi oggi al Country Club di Cuneo per applaudire l’ingresso in semifinale, nell’International Country Club Lilium Cup 2025, di Francesco Pansecchi, under 16 che veste i colori del Country nelle competizioni a squadre. Con il cuore e con il tennis di cui dispone Pansecchi ha sconfitto dopo oltre 3 ore e 30 minuti di gioco Michele Maniglia, 2.5 under 16 della Nuova Casale. Vittoria arrivata in rimonta per Pansecchi, che dopo aver perso al decimo gioco la prima frazione, si è imposto con due tie-break nelle successive due. Soprattutto la racchetta di casa si è trovata a rincorrere il rivale nel set decisivo sull’1-4, con due break da recuperare, e ancora 1-4 nel tie-break finale. A questo punto il giocatore del Country ha piazzato una serie “letale” di sei punti consecutivi conquistando sul 7-4 del tie-break un posto tra i migliori quattro della contesa: “Una sfida che ha avuto diversi alti e bassi – ha sottolineato Alberto Bodino dello staff tecnico del Country – nella quale Pansecchi ha vinto prendendo anche un po’ per stanchezza il suo avversario che dal 4-1 del terzo set non è più riuscito a spingere con la stessa potenza del resto dell’incontro. Poi grande lucidità di Pansecchi nei punti decisivi del tie-break conclusivo”.
    E’ stata un’altra strenua lotta di campo quella che ha consegnato il passaggio di turno a Matteo Sabbatini, 2.6 del TC Ancora, nella parte alta del draw. Il vincitore ha avuto la meglio in rimonta (2-6 6-4 7-5) su Alessandro Maina salendo via via di livello nella contesa. Maina, numero 3 del seeding, ha avuto qualche indecisione nei passaggi finali del match. 
Nel draw femminile le prime due giocatrici a qualificarsi per le semifinali (in programma domani) sono state la tedesca Emma Pall, non compresa tra le teste di serie al via, e la toscana Anna Nerelli, numero 2 del seeding. Per la Pall il successo è giunto in tre frazioni (6-1 0-6 6-3) contro la rumena Cosmeanu. La Nerelli, sempre più candidata al titolo di singolare, ha invece lasciato un solo game (6-1 6-0) a Aurora Gibellieri. La terza in ordine temporale a guadagnare la semifinale è stata Agnese Stagni, che ha fermato in tre set e dopo aver perso il primo Arianna Galeazzi (3-6 6-4 6-2).
L’ultimo nome del draw femminile che è andato a comporre il quadro delle semifinaliste è uscito dal confronto tra la russa Daria Podlipskaya e l’azzurra Aurora Piccinini, numero 12 del seeding. E’ stata proprio quest’ultima ad imporsi. Domani semifinali donne a partire dalle 10. Sul centrale Stagni-Nerelli e sul campo 7 Pall (Ger) – Piccinini. A seguire, sempre sul centrale, le due finali di doppio, prima la femminile, poi la maschile. Dalle 17 le semifinali maschili, con da una parte il vincente di Elia – Rocco contro Pansecchi e dall’altra Sabbatini contro il vincente di Paci – Logrippo. LEGGI TUTTO

  • in

    Nel J30 ITF Internazionale U18 “Lilium Cup” al Country Club Cuneo Pansecchi e Maina ancora in evidenza. Nel femminile bene Anna Nerelli, n° 2 del seeding

    Pansecchi e Maina nella foto

    Ancora una vittoria per il portacolori del Country Club Cuneo, Francesco Pansecchi, nel J30 ITF International Country Club Lilium Cup 2025, under 18 ITF combined. Il giocatore che si allena all’Oltrepò Tennis Academy l’ha centrata contro il giovanissimo spagnolo (under 14) Eduard Khaikov. Per Pansecchi, sostenuto dal pubblico di casa, il successo è stato sigillato sullo score di 6-3 6-4: “Sono contento per il risultato – ha detto il piemontese al termine – anche se ho commesso troppi doppi falli. Dovrò cercare di limitarli per proseguire la corsa in tabellone”. Domani nei quarti se la vedrà con Michele Maniglia, 2.5 come lui under 16 e tesserato per la Nuova Casale. Maniglia negli ottavi ha piegato Dolcetta-Capuzzo con un netto 6-2 6-3. Ha vinto e convinto anche il numero 3 del seeding, Alessandro Maina, chierese di nascita e milanese d’adozione, compagno abituale di allenamenti di Francesco Pansecchi. Maina, con il solito tennis potente e preciso di cui dispone, ha battuto 6-4 6-1 il rumeno Andrei Radu, testa di serie numero 16. La sorpresa in termini di posizioni iniziali in tabellone è arrivata oggi dalla racchetta di Lorenzo Rocco, numero 15 del seeding, che ha eliminato il numero 2, il tedesco Max Geissinger, in due frazioni (6-2 6-3). Anche Rocco è un 2.5 di categoria under 16, tesserato per il TC Cagliari. Nei quarti sfiderà Lorenzo Elia, quinta testa di serie, 2.4 under 18 del TC Finale, che ha sconfitto 7-6 (4) 6-3 Noah Canonico, tesserato in stagione per il TC Alba e anch’egli under 18 (classifica di 2.6).
    Promossi nei quarti del torneo maschile anche Mattia Logrippo, numero 8 del seeding, e Matteo Sabbatini, numero 10. Logrippo è un under 16 del TC Camerata Picena, nelle Marche (An) e ha avuto la meglio per 6-2 6-1 su Gianmarco Troiano. Sabbatini, 2.6 del TC Ancona, invece ha interrotto le velleità di Mattia Cona per 6-4 6-2. L’ultimo nome dei protagonisti dei quarti di finale uscirà dal testa a testa tra Brian Dal Zilio, bulgaro numero 1 del seeding, e Carlo Paci, numero 14.
Nel tabellone femminile ha centrato i quarti la testa di serie numero 2, Anna Nerelli, al termine di un match dai più volti contro Camilla Iannece. Dopo aver perso nettamente il primo set (0-6), la Nerelli, lo scorso anno campionessa italiana under 14 in singolare e ha aumentato il ritmo di gioco e si è imposta nei due successivi parziali per 6-2 6-0. Tra le migliori otto del draw sono entrate anche la tedesca Emma Pall, che ha stoppato il tragitto di Diletta Damico, con lo score di 7-5 6-3 al termine di un match combattuto; la russa Daria Podlipskaya, autrice del successo sull’italiana Montenet, fissato sul 6-4 6-2; Aurora Piccinini, 2.6 under 18 del TC Martignacco, in Friuli, grazie al successo per 6-1 6-0 sulla piemontese Bianca Baroglio, 2.6 e under 16 del Villaforte Tennis & Padel; Agnese Stagni, che ha avuto la meglio sulla ceca Novotna per 6-4 6-3; Aurora Gibellieri che si è imposta 6-0 6-4 a Viola Severi. Gran caldo anche oggi sui campi del Country ma ottima la risposta dei giocatori e delle giocatrici che hanno cercato di dare il meglio del proprio repertorio: “Il livello del torneo si sta alzando – ha commentato il DT del Country Cuneo Moreno Baccanelli – e i valori tecnici dei più accreditati stanno emergendo, soprattutto tra i 2009 e i 2010”. Domani i quarti dei due singolari e le semifinali dei doppi. LEGGI TUTTO

  • in

    Terza giornata di main draw della Lilium Cup al Country Cuneo

    Francesco Pansecchi e Alessandro Maina

    C’era attesa al Country Club Cuneo, nella 3.a giornata dei main draw, per l’esordio di Francesco Pansecchi, numero 9 del tabellone e come tutte le prime sedici teste di serie già avanti di un turno grazie al bye. Il portacolori del Country Club Cuneo ha superato il primo scoglio rappresentato dallo slovacco Matej Liptak imponendosi in due set (7-5 6-2). Qualche difficoltà nella prima frazione, per il piemontese under 16 cresciuto al TC Cassine e da circa un anno impegnato negli allenamenti all’Oltrepò Tennis Academy di Codevilla, maggior scioltezza nella seconda per salire di uno step nel torneo: “Nel set iniziale – ha confermato Moreno Baccanelli, DT del Country Cuneo – Francesco ha patito l’efficacia alla battuta dell’avversario e non ha chiuso sul 5-4 e servizio, facendolo poi nel 12° gioco.
    Nel secondo set molto più convincente e ficcante il suo tennis”. Ora troverà negli ottavi lo spagnolo Eduard Khaikov, 14enne di belle speranze che ha concesso poco agli avversari fino a ora incontrati nel torneo cuneese. Oggi ha esordito anche il numero 1 del seeding, il bulgaro Brian Dal Zilio, 734 del ranking ITF under 18, che ha dovuto dar fondo a tutto il suo tennis per avere la meglio sul piemontese del Villaforte Tennis & Padel, Vittorio Gillerio. Un gioco regolare quello del bulgaro che dopo oltre tre ore è venuto a capo della contesa con il punteggio di 7-5 6-7 6-4. Gillerio non era nemmeno nelle migliori condizioni fisiche ma ha avuto il merito di provare a invertire la rotta della sfida fino all’ultimo quindici. Successo nel maschile anche per Gianmarco Troiano, testa di serie numero 12, 17enne romano che ha battuto lo svizzero Colin Landry con lo score di 7-5 6-4. In stagione Troiano ha “rotto il ghiaccio” con i tornei ITF J30 vincendo a Vadul Lui Voda, in Moldavia nello scorso giugno. Carlo Paci, numero 14 del seeding a Cuneo, ha fermato la corsa di Diego Tarlazzi che proveniva dalle qualificazioni. Altro match fiume chiuso dal vincitore sul 6-3 6-7 6-4. Paci è tesserato per lo Sporting Club Sassuolo, under 16, e troverà negli ottavi il già citato Dal Zilio. 
Sono andati in archivio oggi anche i match di 3° turno della parte bassa del draw femminile. Agnese Stagni si è imposta nel derby con Beatrice Cocomazzi, numero 7 del draw principale, con un doppio 6-2. Agnese è una 2.5 tesserata per il Centro Tennis Argenta di Ferrara, categoria under 16. Negli ottavi la giovane azzurra, già campionessa italiana under 15 in singolare, se la vedrà con la ceca Novotna, tennista dalla pelle scura che ha eliminato oggi senza particolari affanni (6-0 6-1) la kazaka Amina Nurmakhan. Promosse negli ottavi anche la seconda testa di serie, Anna Nerelli, che ha piegato in due set ma con game tutti lottati la torinese Ginevra Grande, proveniente dalle qualificazioni e autrice di un ottimo torneo; così Francesca Fuzio, che si è imposta su Melissa Rossi, numero 14 del seeding; Arianna Galeazzi, che ha fermato Viktoria Monge, numero 3 del draw, Aurora Gibellieri e Camilla Iannece. Nel complesso il torneo conferma che a questi livelli le classifiche, soprattutto internazionali, sono relative e legate non solo al valore tecnico delle atlete ma anche al numero di tornei disputati, per scelte di differente natura. Anche per questo è difficile fare pronostici. Oggi le due rassegne di singolare proseguono mettendo in campo gli ottavi di finale, a partire dalla mattina. In campo anche i doppi. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia fa l’en plein a Brescia: sfiderà il Portogallo per l’accesso alla Final Eight della Summer Cup by Dunlop

    Rebecca Carla Francia (sinistra) e Carlotta Arginelli, protagoniste del successo dell’Italia contro la Slovacchia (foto Omar Baldussi)

    Da una parte Italia contro Portogallo, dall’altra Francia contro Slovacchia. Sono le due sfide che domenica, sui campi del Tennis Forza e Costanza 1911, eleggeranno le due qualificate – via Brescia – per la fase finale della Summer Cup by Dunlop, che ad agosto ad Ajaccio assegnerà il titolo europeo della categoria under 12 femminile. Nemmeno la pioggia, caduta copiosa in mattinata, è bastata a rallentare l’evento targato Tennis Europe, perché in soccorso agli organizzatori dell’HD Tennis Team sono arrivati i campi coperti, in cemento. È lì che la nazionale italiana di capitan Alberto Tirelli ha conquistato la terza vittoria in altrettante sfide, completando il cammino nel Gruppo A grazie al successo contro la Slovacchia. Le azzurrine hanno avuto la meglio per 3-0 grazie a Rebecca Carla Francia e Carlotta Arginelli, vittoriose prima in singolare e poi – in coppia – nel doppio. Della piemontese Francia il primo punto di giornata, in un duello contro Natalia Kutejova vinto per 6-3 7-5 e deciso da due passaggi determinanti, ossia i parziali di 3 giochi consecutivi coi quali l’azzurra ha indirizzato il primo set (da 2-2 a 5-2) e risolto il secondo (da 4-5 a 7-5). Come lei, ha gestito alla grande i momenti chiave anche la modenese Carlotta Arginelli, passata per 6-4 7-5 contro Chiara Holecova, beffata grazie al break decisivo nell’ultimo game di entrambi i set, con cinque chance mancate nel secondo parziale per conquistare il tie-break. Delle italiane anche il doppio, conquistato in rimonta contro Grof/Kutejova col punteggio di 3-6 6-1 10/8.
    Come accennato, a contendere all’Italia il posto per la Final Eight in Corsica (domenica dalle 8.45) saranno le coetanee del Portogallo, seconde classificate nel Gruppo B in virtù della sconfitta nell’ultima giornata contro la Francia. Nel pomeriggio di sabato, sulla terra all’aperto, le portoghesi non sono riuscite a tenere testa alle transalpine, a segno già dopo i due singolari grazie alle vittorie di Juliette Lafont e Lylla Prolhac, e poi di nuovo nel doppio con il duo Koko/Lafont. Le francesi, vincitrici del girone e sin qui imbattute al Tennis Forza e Costanza 1911 (nove incontri giocati, nove successi), si giocheranno invece la qualificazione per Ajaccio contro le rivali della Slovacchia, sempre dalle 8.45. Allo stesso orario, sempre sui campi di via Signorini, anche le due “finaline” per il 5° e il 7° posto conclusivo. Nella prima si affronteranno la Serbia e l’Estonia, entrambe capaci di conquistare il primo successo nell’ultima giornata della fase a gironi, chiudendo così al terzo posto nei rispettivi gruppi. Le serbe hanno letteralmente dominato la sfida contro Malta (3-0), cedendo la miseria di cinque giochi in tre partite, mentre la nazionale dell’Estonia ha vinto entrambi i singolari del duello contro il Lussemburgo, che affronterà dunque Malta per il 7° posto finale.
    I RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA
    GRUPPO AItalia b. Slovacchia 3-0Rebecca Carla Francia (Ita) b. Natalia Kutejova (Svk) 6-3 7-5, Carlotta Arginelli (Ita) b. Chiara Holecova (Svk) 6-4 7-5, Arginelli/Francia (Ita) vs Grof/Kutejova (Svk) 3-6 6-1 10/8.Serbia b. Malta 3-0Nikolina Bosnjak (Srb) b. Kelly Nikashin-Spiteri (Mlt) 6-1 6-1, Milica Capin (Srb) b. Maxine Soler (Mlt) 6-1 6-2, Capin/Peshish (Srb) b. Frendo/Nikashin-Spiteri (Mlt) 6-0 6-0.
    GRUPPO BFrancia b. Portogallo 3-0Juliette Lafont (Fra) b. Maria Castro (Por) 6-1 6-0, Lylla Prolhac (Fra) b. Mariana Marques (Por) 6-4 6-3, Koko/Lafont (Fra) b. Correia/Marques (Por) 6-1 4-6 10/5.Estonia b. Lussemburgo 2-0 (da completare)Marleen Raschinski (Est) b. Ina Palamar (Lux) 6-4 6-1, Joanna Toomiste (Est) b. Lina Osmanovic (Lux) 7-6 7-5. Da completare: doppio Saat/Raschinski (Est) vs Maric/Palamar (Lux).
    LE CLASSIFICHEGruppo A: 1. Italia, 2. Slovacchia, 3. Serbia, 4. Malta.Gruppo B: 1. Francia, 2. Portogallo, 3. Estonia, 4. Lussemburgo.
    GLI INCONTRI DELLA GIORNATA CONCLUSIVASpareggi qualificazione: Italia vs Portogallo, Francia vs Slovacchia.Finale 5°/6° posto: Serbia vs Estonia.Finale 7°/8° posto: Malta vs Lussemburgo.Ogni sfida prevede tre incontri: due singolari e un doppio. Ingresso gratuito.
    LE FORMAZIONI IN GARAArmenia: Narine Babayan, Arina Melikyan, Safi Mkrtchyan. Cap: Anna Movsisyan.Bosnia ed Erzegovina: Soraja Hrkas, Amajla Kadric, Natalija Sulaver. Cap: Zlatan Kadric.Estonia: Marleen Raschinski, Aleksandra Helerin Saat, Joanna Toomiste. Cap: Mart Kivirahk.Francia: Victoire Koko, Juliette Lafont, Lylla Prolhac. Cap: Roch Vidal.Italia: Carlotta Arginelli, Sofia Foggia, Rebecca Carla Francia. Cap: Alberto Tirelli.Lussemburgo: Mia Maric, Lina Osmanovic, Ina Palamar. Cap: Mathieu Dasilva.Malta: Sofia Frendo, Kelly Nikashin-Spiteri, Maxine Soler. Cap: Esther Sigona.Portogallo: Maria Castro, Francisca Correia, Mariana Marques. Cap: Frederico Lopes.Serbia: Nikolina Bosnjak, Milica Capin, Nikolina Peshich. Cap: Branislava Jankovic.Slovacchia: Isabella Grof, Chiara Holecova, Natalia Kutejova. Cap: Miroslav Jantulik. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia batte anche Malta alla Summer Cup: sicuro il posto agli spareggi, come per Slovacchia, Francia e Portogallo

    Carlotta Arginelli, modenese classe 2013, è ancora imbattuta nella Summer Cup by Dunlop: ha vinto due singolari e due doppi (foto Omar Baldussi)

    Alla fase a gironi della costola bresciana della Summer Cup by Dunlop manca ancora una giornata, ma le quattro nazionali femminili che domenica si giocheranno l’accesso alla Final Eight di Ajaccio per il titolo europeo under 12 si conoscono già. La buona notizia è che ci sarà anche l’Italia, di nuovo a segno sui campi del Tennis Forza e Costanza 1911. Dopo il successo al debutto contro la Serbia (3-0), le azzurrine capitanate da Alberto Tirelli hanno vinto anche la sfida contro Malta, imponendosi per 2-1. A firmare il primo punto di giornata è stata di nuovo la modenese Carlotta Arginelli, che ha risolto in meno di un’ora il confronto con Kelly Nikashin-Spiteri, non lasciandole nemmeno un game. Tuttavia, a differenza di 24 ore prima, stavolta per conquistare il successo l’Italia ha dovuto attendere il doppio, perché nel secondo singolare la campionessa italiana under 11 Sofia Foggia si è arresa per 6-4 6-3 alla maltese Maxine Soler, protagonista di un match di alta qualità. Ma le italiane non hanno comunque corso rischi, perché nel doppio decisivo Carlotta Arginelli e Rebecca Carla Francia non hanno dato chance al duo Nikashin-Spiteri/Soler, chiudendo per 6-0 6-1 in appena 44 minuti. Sabato mattina, a partire dalle 8.45 sul Campo Centrale, le italiane si giocheranno il primo posto del Girone A nello scontro diretto contro la Slovacchia, la stessa nazionale che nel 2024 negò alle azzurre la qualificazione per la fase finale. Anche le slovacche sono già certe di un posto agli spareggi di domenica perché hanno vinto entrambe le sfide giocate sin qui: dopo il 3-0 a Malta hanno superato per 2-1 la Serbia, in un altro confronto deciso dal doppio. A vincerlo Isabella Grof e Natalia Kutejova, a segno per 6-4 7-5 contro Peshich/Bosnjak.
    Anche il Gruppo B dell’evento targato Tennis Europe, organizzato da HD Tennis Team, ha già stabilito le due formazioni che domenica saranno in campo a giocarsi i pass per Ajaccio: si tratta di Francia e Portogallo, entrambe capaci di vincere le due sfide disputate al Tennis Forza e Costanza 1911. Venerdì pomeriggio le prime a chiudere i conti sono state le transalpine, passate senza difficoltà contro l’Estonia. Di Victoire Koko e Lylla Prolhac i due punti in singolare, in duelli mai in discussione, prima che la coppia Koko/Lafont chiudesse i conti battendo Raschinski/Toomiste nel doppio (6-0 6-2). Successo già al termine dei singolari anche per la nazionale del Portogallo, che ha dominato il duello contro il Lussemburgo: Francisca Correia ha conquistato il primo punto battendo Mia Maric (6-4 6-0), poi Mariana Marques ha imposto il suo tennis piatto nella sfida contro Lina Osmanovic (6-3 6-2). Alle portoghesi anche il doppio, vinto da Castro/Correira contro Maric/Palamar (6-3 6-4). Sabato pomeriggio (dalle 13.30) il Portogallo affronterà la Francia per il primo posto finale del Gruppo B, e la conseguente possibilità di sfidare domenica la seconda classificata del Gruppo A. Sabato anche i duelli Malta-Serbia (al mattino) e Lussemburgo-Estonia (al pomeriggio): le vincenti si contenderanno domenica il 5° posto, le perdenti il 7° posto.
    I RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA
    GRUPPO AItalia b. Malta 2-1Carlotta Arginelli (Ita) b. Kelly Nikashin-Spiteri (Mlt) 6-0 6-0, Maxine Soler (Mlt) b. Sofia Foggia (Ita) 6-4 6-3, Arginelli/Francia (Ita) b. Nikashin-Spiteri/Soler (Mlt) 6-0 6-1.Slovacchia b. Serbia 2-1Nikolina Peshich (Srb) b. Isabella Grof (Svk) 6-2 7-5, Chiara Holecova (Svk) b. Nikolina Bosnjak (Srb) 6-2 6-4, Grof/Kutejova (Svk) b. Peshich/Bosnjak (Srb) 6-4 7-5.
    GRUPPO BPortogallo b. Lussemburgo 3-0Francisca Correia (Por) b. Mia Maric (Lux) 6-4 6-0, Mariana Marques (Por) b. Lina Osmanovic (Lux) 6-3 6-2, Castro/Correia (Por) b. Maric/Palamar (Lux) 6-3 6-4.Francia b. Estonia 3-0Victoire Koko (Fra) b. Aleksandra Helerin Saat (Est) 6-1 6-1, Lylla Prolhac (Fra) b. Joanna Toomiste (Est) 6-0 6-1, Koko/Lafont (Fra) b. Raschinski/Toomiste (Est) 6-0 6-2.
    IL PROGRAMMADa giovedì 24 a sabato 26 luglio: fase a gironi. Gruppo A: incontri a partire dalle 8.45. Gruppo B: incontri a partire dalle 13.30. Domenica 27 luglio: spareggi qualificazione, finale 5°/6° posto, finale 7°/8° posto. Ogni sfida prevede tre incontri: due singolari e un doppio. Ingresso gratuito.
    I DUE GIRONIGruppo A: Slovacchia, Malta, Italia, Serbia.Gruppo B: Portogallo, Estonia, Francia, Lussemburgo.
    GLI INCONTRI DELLA TERZA GIORNATAGruppo A (ore 8.45): Italia vs Slovacchia, Malta vs Serbia.Gruppo B (ore 13.30): Francia vs Portogallo, Estonia vs Lussemburgo.
    LE FORMAZIONI IN GARAArmenia: Narine Babayan, Arina Melikyan, Safi Mkrtchyan. Cap: Anna Movsisyan.Bosnia ed Erzegovina: Soraja Hrkas, Amajla Kadric, Natalija Sulaver. Cap: Zlatan Kadric.Estonia: Marleen Raschinski, Aleksandra Helerin Saat, Joanna Toomiste. Cap: Mart Kivirahk.Francia: Victoire Koko, Juliette Lafont, Lylla Prolhac. Cap: Roch Vidal.Italia: Carlotta Arginelli, Sofia Foggia, Rebecca Carla Francia. Cap: Alberto Tirelli.Lussemburgo: Mia Maric, Lina Osmanovic, Ina Palamar. Cap: Mathieu Dasilva.Malta: Sofia Frendo, Kelly Nikashin-Spiteri, Maxine Soler. Cap: Esther Sigona.Portogallo: Maria Castro, Francisca Correia, Mariana Marques. Cap: Frederico Lopes.Serbia: Nikolina Bosnjak, Milica Capin, Nikolina Peshich. Cap: Branislava Jankovic.Slovacchia: Isabella Grof, Chiara Holecova, Natalia Kutejova. Cap: Miroslav Jantulik. LEGGI TUTTO