More stories

  • in

    Edizione n°42 del torneo Bayer under 18 di Salsomaggiore: Domani si parte con le qualificazioni

    Edizione n°42 del torneo Bayer under 18 di Salsomaggiore: Domani si parte con le qualificazioni

    Domani al via le qualificazioni dell’edizione n°42 del torneo Bayer under 18 di Salsomaggiore. Il rinvio ha comportato un doppio turno per qualificarsi e dunque domani sarà una giornata impegnativa per questi ragazzi. Il torneo entrerà nel vivo da lunedì con i match del main draw.
    Nel torneo maschile confermata la presenza dello svedese William Vinciguerra che tenterà al suo secondo tentativo dopo la semifinale dello scorso anno di vincere il torneo ed eguagliare le gesta di suo zio Andreas che trionfò nell’edizione del 1998. La gara femminile sarà nobilitata dalla 15enne tedesca Mariella Thamm , un vero talento che ha già fatto il suo esordio nei tornei della WTA. Le speranze azzurre sono affidate allo jesino Michele Mecarelli numero 3 del torneo e tra le ragazze alla milanese Carla Giambelli . Il torneo di qualificazione a partire dalle ore 8.30 sui campi del TC Salsomaggiore e del TC Cabriolo di Fidenza.
    Qualificazioni Maschili – J200 Salsomaggiore 🇮🇹🇮🇹 Pietro Ricci [1] vs. Bye🇷🇴 Eduard Claudiu Donea vs. 🇮🇹 Riccardo Terzoli [8]
    🇮🇹 Marco Meacci [2] vs. 🇮🇹 Gioele Andreazzoli🇮🇹 Leonardo Tombolini vs. 🇮🇹 Riccardo Pasi [7]
    🇮🇹 Salvatore Tartaglione [3] vs. 🇮🇹 Francesco Zaffanella🇮🇹 Tommaso Filippi vs. 🇮🇹 Alessandro Maina [6]
    🇮🇹 Antonio Marigliano [4] vs. 🇮🇹 Riccardo Latini🇮🇹 Giacomo Bertini vs. 🇮🇹 Petar Ciangherotti [5]

    Qualificazioni Femminili – J200 Salsomaggiore 🇮🇹🇮🇹 Manuela Filardi Louza Vieira [1] vs. Bye🇮🇹 Cecilia Maria Stella Ferrazzoli vs. 🇮🇹 Camilla Montenet [7]
    🇨🇭 Nora Rezzonico [2] vs. 🇮🇹 Benedetta Terzoli🇮🇹 Veronica Mavero vs. 🇮🇹 Sofia Ferraris [5]
    🇨🇭 Ana Frommenwiler [3] vs. 🇮🇹 Silvia Dalle Molle🇮🇹 Elena Fabrizia Campi [WC] vs. 🇮🇹 Beatrice Cocomazzi [6]
    🇮🇹 Asia Basiletti [4] vs. 🇮🇹 Crystal Aratari [WC]🇮🇹 Ambra Tommasi vs. 🇮🇹 Virginia Lanzillo [8] LEGGI TUTTO

  • in

    E’ lo sloveno Ziga Sesko il vincitore del 48° Torneo Internazionale Giovanile Città di Firenze

    E’ lo sloveno Ziga Sesko (7) il vincitore del 48° Torneo Internazionale Giovanile Città di Firenze – Foto Piero Camel

    Si chiude il 48° Torneo ITF Under 18 Città di Firenze con l’affermazione nel maschile dello sloveno Ziga Sesko settimo favorito (27.07.2008) che prevale in una bella fiinale sull’italiano, partito dalle qualificazioni e vera sorpresa del torneo, Lorenzo Balducci (30.10.2007) capace di conquistare l’atto finale dopo sei vittorie consecutive.
    La sfida che doveva svolgersi nel pomeriggio di Pasquetta ma a causa della morte del Papa Francesco è stata spostata al giorno successivo ha visto subito prevalere lo sloveno che si allena a Bordighera da Riccardo Piatti con il servizio e il diritto. Il primo set si conclude 61. Poi nel secondo il toscano Balducci (Sporting Club Montecatini) riesce a giocare più lungo e si scioglie portandosi 5-4 e servizio. Il game non termina mai con ben 7 set point annullati da Sesko e solo all’ottavo il termale riesce a conquistare il secondo set 64. Nel terzo riprende il ritmo lo sloveno e conquista la 48° edizione del Torneo Giovanile vincendo 61.e inserendo il suo nome nell’albo d’oro del torneo. Tra l’altro dopo la premiazione il vincitore si è messo a giocare con i raccattapalle del Ct Firenze.
    “Per me è la vittoria più importante questo torneo è davvero ben organizzato – dice il vincitore – sono davvero al settimo cielo. Il mio obiettivo è giocare i tornei junior del Grande Slam”
    “All’inizio ero un pò teso e la stanchezza si è fatta sentire – spiega Balducci – ho lottato anche in questa occasione e vincere il secondo set è stato importante per capire che sono cresciuto. Ora posso confrontarmi con tutti ma devo sempre migliorarmi”
    A premiare l’assessora allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini, il presidente del Ct Firenze Carlo Pennisi che hanno consegnato i Trofeo ai vincitori. Il direttore del torneo è stato Giovanni Del Panta e il referee Daniele Morossi
    “Firenze è stata la capitale del tennis giovanile grazie al Ct Firenze – spiega l’assessora Letizia Perini – e a un’organizzazione che ha superato tutte le difficoltà per accogliere tantissimi giocatori e giocatrici da tutto il mondo”
    “Un’edizione che ha dato valore a un’organizzazione davvero importante – dice il presidente del Ct Firenze Pennisi – un grazie alle istituzioni, ai partner, ai soci, alla macchina organizzativa e a tutti i fiorentini che sono intervenuti come tradizione alle finali. Il pubblico è sempre stato un valore aggiunto di questa manifestazione”.
    La finale femminile si era giocata a Pasquetta sul centrale del Circolo del Tennis Firenze 1898 ed ha visto di fronte la numero uno Eva Bennemann e la compagna di doppio e di nazionale Victoria Pohle. La favorita ha preso subito le redini del gioco e si è portata avanti 4-1 per chiudere il primo set sul 6-4. Nel secondo set la partita non ha avuto storia con la Bennemann che scappava subito e chiudeva 61 e conquistava così l’affermazione e il 5° Trofeo “Rhoda De Bellegarde di Saint Lèry”
    “Sono molto contenta di essere riuscita a conquistare questo torneo perchè ha una tradizione incredibile e hanno vinto in passato giocatrici davvero straordinarie – spiega la vincitrice – sono onorata di aver ricevuto il Trofeo “Rhoda De Bellegarde di Saint Lèry” perchè mi hanno spiegato la sua storia e mi ha particolarmente colpito” LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Balducci e Simone Massellani semifinalisti al 48° Torneo ITF Under 18 Città di Firenze

    Simone Massellani nella foto – Foto Piero Camel

    Siamo alle semifinali del 48° Torneo Internazionale Under 18 Città di Firenze Il giorno di Pasqua al Circolo del Tennis Firenze 1898 sono previste le semifinali dalle 10 per ammirare lo spettacolo del tennis giovanile mondiale.
    Il pubblico potrà applaudire due giocatori italiani che sono riusciti a qualificarsi per il penultimo atto del torneo maschile. La sorpresa, il termale dello Sporting Club Montecatini, Lorenzo Balducci mancino che ha eliminato nei quarti il favorito Gabriele Crivellaro nella parte alta del tabellone mentre nella bassa è il piemontese Simone Massellani a superare nel derby Filippo Alfano 61 16 64.Poteva essere una semifinale tutta italiana ma Raffaele Ciurnelli (Ct Giotto Arezzo) avanti di un set si è fatto recuperare dallo spagnolo Xavi Palomar (8) con il match che si chiude 46 64 61 per l’iberico che così affronterà il termale Balducci, figlio dell’ex giocatore e maestro Daniele Balducci, che in questa manifestazione ha fatto vedere un tennis frizzante e divertente. Il piemontese Massellani che ha come punto di forza il rovescio lungo linea invece affronterà il vincente del match tra lo sloveno Ziga Sesko [7] e il ceco Jakub Smejcky.
    Nel femminile escono entrambe le due atlete italiane. Collocate nella parte bassa del tabellone La marchigiana Ilary Pistola ha perso nettamente 62 62 contro la giocatrice Ceca Denisa Zoldakova mentre la lombarda Carla Giambelli è stata eliminata dalla seconda favorita del seeding la tedesca Victoria Pohle per 62 64. Nella parte alta va avanti senza problemi l’altra tedesca Eva Bennemann (1) che approda in semifinale superando la svizzera Sarina Schnyder per 63 30 ritiro
    Il torneo di doppio avrà il suo atto finale nella giornata di domenica 20 aprile con in gara ancora la coppia italiana composta da Carla Giambelli e Fabiola Marino e il duo tedesco Eva Bennemann e Victoria Pohle [1] come favorite.Nel maschile è la coppia composta da Daniel Aleksandar Amarandei e Gabriele Crivellaro ad essere ancora iin gara.
    L’accesso al torneo è libero con le semifinali che verranno giocate il giorno di Pasqua (domenica 20 aprile) dalle 10 e le finali a Pasquetta (lunedi 21 aprile).
    Singolare maschile:BALDUCCI, LORENZO b CRIVELLARO, G [1] 64 63PALOMAR, Xavi [8] b CIURNELLI, Raffaele 46 64 61SESKO, Ziga [7] vs SMEJCKY, JakubMASSELLANI, Simone b ALFANO, Filippo 61 16 64
    Singolare femminile:BENNEMANN, Eva [1] b SCHNYDER, Sarina 63 30OANA, A [4] vs MURRAY, Ligaya [8]ZOLDAKOVA, Denisa b PISTOLA, Ilary 62 62POHLE, Victoria [2] b GIAMBELLI, Carla [5] LEGGI TUTTO

  • in

    Tre azzurri ai quarti di finale al 48° ITF Under 18 Città di Firenze Raffaele Ciurnelli nel maschile e Ilary Pistola e Carla Giambelli nel femminile

    Carla Giambelli – Foto Piero Camel

    E’ l’azzurro Raffaele Ciurnelli a qualificarsi per i quarti di finale, in programma sabato 19 aprile dalle 10, del 48° Torneo Internazionale Under 18 Città di Firenze. Il giocatore toscano che gioca per il Ct Giotto Arezzo ha sconfitto il terzo favorito del seeding l’americano Nischal Spurling [3] per 61 61 e si conferma prospetto molto interessante. Ciurnelli lo scorso anno ha conquistato il Torneo Internazionale Under 16 al Foro Italico durante gli Internazionali Bnl d’Italia e dopo aver esordito in serie A con il club aretino è pronto per il grande salto nel tennis internazionale. Allenato dal maestro Alessandro Caneschi fa del servizio e del diritto i suoi colpi migliori. La giornata degli ottavi di finale si è giocata tutta al coperto sui campi del Club Sportivo Firenze e di San Giusto e nella parte bassa lo sloveno Ziga Sesko [7] ha superato lo svizzero Adam Knis (LL) in una partita molto combattuta terminata 57 76 63 per lo sloveno che affronterà il ceco Jakub Smejcky che ha facilmente avuto la meglio sul numero 4 del seeding lo svedese Victor Ryden per 60 62.
    Buone notizie per i colori azzurri al femminile con ben due atlete italiane che conquistano i quarti. Nella parte bassa del tabellone Ilary Pistola e Carla Giambelli entrano tra le prime otto. La marchigiana che lo scorso anno ha conquistato un poker di successi partendo dal J100 di Dubrovnik, i J60 di Pescara e L’Aia, e il Tennis Europe U.16 agli Internazionali di Roma ha sconfitto per 64 63 la tedesca Emily Victoria Eigelsbach e dopo la bella affermazione al primo turno con la svedese Lea Nillson favorita numero 3 l’atleta allenata da Andrea Ramundo grazie al suo gioco vario può essere considerata una vera e propria outsider. Mentre la lombarda Carla Giambelli già vincitrice del Torneo Avvenire e dei Campionati Europei Under 16 di Parma nel 2024 e qui grazie a una wild card e testa di serie numero 5 ha prevalso sull’ucraina Polina Skliar per 64 76 in un match molto bello e giocato a viso aperto dalle due contendenti. Ora per la campionessa europea under 16 la sfida con la seconda favorita del seeding la tedesca Victoria Pohle che ha superato non senza affanni la svizzera Noelia Manta 46 61 64. Una sfida da seguire con attenzione.
    Il torneo di doppio giocherà sabato 19 aprile le sfide di semifinale con lo svizzero Thomas Gunzinger in coppia con il tedesco Tom Sickenberger primi favoriti mentre la testa di serie numero due vede lo sloveno Ziga Sesko insieme allo svedese Victor RydenNel femminile da battere il duo tedesco Eva Bennemann e Victoria Pohle [1] con seconde favorite la coppia composta dall’Ucraina Mariia Drobysheva e dalla Ceca Denisa Zoldakova [2]
    L’accesso al torneo è libero e sarà una grande occasione per i tanti appassionati di poter vedere dal vivo i futuri campioni del tennis mondiale. Il Circolo del Tennis Firenze 1898 si trova nel polmone verde della città, all’interno del Parco delle Cascine, con la sua tradizione centenaria (quest’anno festeggia i 127 anni e nell’occasione del 125° anno è stato insignito del Fiorino d’Oro massima onorificenza fiorentina) e soprattutto un luogo dove è bello poter seguire incontri divertenti e appassionanti. Sabato 19 aprile gli incontri inizieranno alle 10 con i quarti di finale. Le semifinali verranno giocate il giorno di Pasqua (domenica 20 aprile) e le finali a Pasquetta (lunedi 21 aprile). LEGGI TUTTO

  • in

    La corsa dei favoriti al 48° ITF Under 18 Città di Firenze Junior prosegue

    Raffaele Ciurnelli – foto Piero Camel

    La 48ª edizione del Torneo Internazionale Giovanile Under 18 “Città di Firenze” prosegue causa pioggia un po all’aperto, in viale del Visarno, e un pò al coperto sui campi del Club Sportivo Firenze e di San Giusto con i favoriti che raggiungono gli ottavi di finale della manifestazione fiorentina.
    Nel maschile dopo la bella prova del numero uno Gabriele Crivellaro (1) esce dal torneo dopo un match molto combattuto Matteo Sciahbasi ad opera dello svizzero Adam Knis per 26 62 64. Sulla strada dell’azzurro verso la finale c’è l’americano Nischal Spurling [3] che agli ottavi dovrà cercare di superare il toscano del Ct Giotto Arezzo Raffaele Ciurnelli“Giocare al Ct Firenze in questo torneo che ha visto vincere giocatori del calibro di Federer, Khachanov e Lorenzo Musetti mi da una carica incredibile – spiega Ciurnelli – non mi do limiti e proverò ad andare più avanti possibile nel torneo. Spero che il pubblico mi faccia il tifo perchè quando ho dalla mia il sostegno gioco ancora meglio”.
    Gli altri azzurri in gara sono Filippo Alfano che affronterà il polacco Blus e Simone Massellani che troverà la sorpresa Ali Missoum, marocchino, che ha sconfitto all’esordio il tedesco Sickenberger, secondo favorito..
    A livello femminile prosegue la corsa della numero uno del tabellone la tedesca Eva Bennemann che sconfigge 62 61 l’azzurra Alessia Antici e troverà agli ottavi la russa Kseniia Ruchkina che ha superato la svedese Czajka 62 62. Niente da fare per la giocatrice toscana Vittoria Vignolini che di fronte alla numero 4, la rumena Anamaria Federica Oana, perde con un netto 62 62. Negli ottavi in programma venerdi 18 aprile Ilary Pistola sfiderà la tedesca Bigelsbach mentre l’altra italiana ancora in gara Carla Giambelli (5) affronterà l’ucraina Skliar.
    Gli incontri degli ottavi di finale (venerdi 18 aprile) avranno inizio (ingresso libero) alle 9 e accanto alle sfide di singolare proseguirà anche il torneo di doppio che vede come prime coppie favorite nel tabellone maschile lo svizzero Thomas Gunzinger in coppia con il tedesco Tom Sickenberger [1] mentre la testa di serie numero due vede lo sloveno Ziga Sesko insieme allo svedese Victor RydenNel femminile da battere il duo tedesco Eva Bennemann e Victoria Pohle [1] con seconde favorite la coppia composta dall’Ucraina Mariia Drobysheva e dalla Ceca Denisa Zoldakova [2]
    Tanti i tecnici presenti al Circolo del Tennis Firenze 1898 per seguire i giocatori e non poteva mancare il referente Fitp degli under 18 Giancarlo Palumbo che conosce molto bene questi tornei “Il torneo del Ct Firenze ha una tradizione incredibile ed è un passaggio obbligato per i giovani tennisti – spiega Palumbo – qui ci ricordiamo di una finale tra Roger Federer e il nostro capitano di Coppa Davis Filippo Volandri ma anche le affermazioni di Kachanov, di Lorenzo Musetti e di tanti altri giocatori e giocatrici che poi sono diventati campioni. Tra l’altro questa è una manifestazione particolare perchè segue la Pasqua e ogni anno ha delle novità ma il fatto che ci siano tanti giocatori di nazionalità diverse conferma che è un torneo che richiama i migliori giovani di tutto il mondo e anche noi come Federazione portiamo i migliori per farli crescere”.
    Durante la manifestazione l’accesso al torneo sarà libero e sarà una grande occasione per i tanti appassionati di poter vedere dal vivo i futuri campioni del tennis mondiale. Il Circolo del Tennis Firenze 1898 si trova nel polmone verde della città, all’interno del Parco delle Cascine, con la sua tradizione centenaria (quest’anno festeggia i 127 anni e nell’occasione del 125° anno è stato insignito del Fiorino d’Oro massima onorificenza fiorentina) e soprattutto un luogo dove è bello poter seguire incontri divertenti e appassionanti. Le semifinali verranno giocate il giorno di Pasqua (domenica 20 aprile) e le finali a Pasquetta (lunedi 21 aprile).
    Risultati:SUI Adam Knis b ITA Matteo Sciahbasi 26 62 64GER Eva Bennemann [1] ITA Alessia Antici 62 61UKR Polina Skliar b ITA Virginia Proietti 61 61Kseniia Ruchkina b SWE Antonina Czajka 62 62GER Sophie Triquart b ITA Beatrice Vittoria Gatti 64 43ROU Anamaria Federica Oana [4] b ITA Vittoria Vignolini 62 62 LEGGI TUTTO

  • in

    Al 48° ITF Under 18 Città di Firenze splendono gli azzurri Gabriele Crivellaro e Ilary Pistola

    Gabriele Crivellaro (52 Itf) nella foto

    Il sole di colore azzurro, dopo la pioggia, splende sulla 48ª edizione del Torneo Internazionale Giovanile Under 18 “Città di Firenze” grazie alle vittorie del favorito nel torneo maschile Gabriele Crivellaro (52 Itf) che sconfigge sul centrale del Ct Firenze lo spagnolo Eudald Gonzalez per 63 62. Sorpresa invece nella parte bassa con il marocchino Ali Missoum che supera in un match equilibrato il tedesco numero due del seeding Tom Sickenberger 26 64 64. Bene anche il toscano del Ct Giotto Arezzo Raffaele Ciurnelli che ha la meglio sul norvegese Sebastian Eie per 63 62 e troverà al turno successivo il terzo favorito l’americano Nischal Spurling [3] che ha superato 63 62 il ceco Oliver Sanders.
    A livello femminile è l’azzurra Ilary Pistola ad andare avanti grazie a un grande match sul campo 4 che le ha permesso di superare la svedese, numero 3 del seeding, Lea Nilsson per 63 26 75. Ora sfiderà la tedesca Emily Victoria Eigelsbach. Bene anche Carla Giambelli [5] che vince facilmente per 61 63 sulla coreana Ha Yoon Son. Va avanti anche la numero due, la tedesca Victoria Pohle [2], che in un match combattuto ha la meglio sull’italiana Ylenia Zocco (WC) 75 26 75. Affronterà agli ottavi la svizzera Noelia Manta
    Nella giornata di giovedi 17 aprile con inizio dei match (ingresso libero) alle 9 si giocheranno gli altri match del primo turno dei tabelloni maschile e femminile con il giudice arbitro della manifestazione Daniele Morossi che ha predisposto anche il main draw del torneo di doppio con la disputa delle prime sfide.
    Le prime coppie favorite nel tabellone di doppio maschile sono lo svizzero Thomas Gunzinger in coppia con il tedesco Tom Sickenberger [1] mentre la due vede lo sloveno Ziga Sesko insieme allo svedese Victor Ryden come secondi favoriti.Nel femminile da battere il duo tedesco Eva Bennemann e Victoria Pohle [1] con seconde favorite la coppia composta dall’Ucraina Mariia Drobysheva e dalla Ceca Denisa Zoldakova [2]
    Durante la manifestazione l’accesso al torneo sarà libero e sarà una grande occasione per i tanti appassionati di poter vedere dal vivo i futuri campioni del tennis mondiale. Il Circolo del Tennis Firenze 1898 si trova nel polmone verde della città, all’interno del Parco delle Cascine, con la sua tradizione centenaria (quest’anno festeggia i 127 anni e nell’occasione del 125° anno è stato insignito del Fiorino d’Oro massima onorificenza fiorentina) e soprattutto un luogo dove è bello poter seguire incontri divertenti e appassionanti. Le semifinali verranno giocate il giorno di Pasqua (domenica 20 aprile) e le finali a Pasquetta (lunedi 21 aprile).
    Trofeo “Rhoda De Bellegarde di Saint Lèry”Alla vincitrice del torneo femminile verrà assegnato il 5° Trofeo “Rhoda De Bellegarde di Saint Lèry”. Il riconoscimento è stato istituito nel 2019 poiché Rhoda De Bellegarde è stata giocatrice del Circolo del Tennis Firenze e prima campionessa italiana per due anni consecutivi. Il suo impegno maggiore è stato quello sociale, che l’ha vista volontaria, come crocerossina, in prima linea durante il primo conflitto mondiale. Successivamente, destinata all’ospedale di Stigliano dove contrasse la terribile influenza “spagnola”, muore giovanissima a soli 28 anni. Per il suo impegno durante la Grande Guerra viene insignita della medaglia d’Argento al Valor Militare. LEGGI TUTTO

  • in

    Bernet sulle orme di Federer: un altro svizzero al vertice del tennis junior

    Henry Bernet classe 2007 nella foto – Foto Getty Images

    I parallelismi tra Henry Bernet, una delle grandi promesse del tennis mondiale, e la leggenda Roger Federer sono davvero impressionanti. Il giovane svizzero, fresco campione junior degli Australian Open 2025, sta vivendo una stagione straordinaria coronata da un nuovo importante traguardo nella sua carriera: è diventato il numero 1 del mondo nella categoria junior.
    Questa impresa assume contorni ancora più suggestivi se si considera che anche il suo illustre connazionale occupò la stessa posizione esattamente 27 anni fa. Una coincidenza che fa sognare gli appassionati svizzeri e che alimenta le speranze di vedere nascere un degno erede del maestro di Basilea.Bernet sta mostrando un talento cristallino che gli ha permesso di dominare la categoria giovanile, proprio come fece Federer prima di spiccare il volo nel tennis professionistico. Il successo a Melbourne è stato solo la conferma più evidente di un percorso che lo sta portando a imporsi come uno dei prospetti più interessanti del panorama tennistico mondiale.
    La Svizzera, paese che ha già dato al tennis campioni del calibro di Federer e Stan Wawrinka, guarda con grande interesse alla crescita di questo giovane talento, nella speranza che possa raccogliere l’eredità dei suoi predecessori e riportare il tennis elvetico ai vertici del ranking mondiale nei prossimi anni.
    Naturalmente, la strada per emulare i successi di Federer è ancora lunga e irta di ostacoli. La storia del tennis ci insegna che non sempre chi raggiunge il numero 1 del mondo junior riesce poi a trasferire quel dominio nel circuito professionistico. Numerosi sono i casi di giovani promesse che, nonostante l’eccellenza mostrata nelle categorie giovanili, hanno faticato a imporsi tra i “grandi” per vari motivi, dalle pressioni mentali ai limiti tecnici emersi ad alti livelli, fino ai problemi fisici.Detto questo, la base di partenza di Bernet appare solida e il percorso tracciato sembra seguire coordinate sorprendentemente simili a quelle del 20 volte campione Slam. Sarà fondamentale per lui la gestione della transizione dal tennis junior a quello professionistico, fase delicata che ha segnato la carriera di molti talenti.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Come i Saloni VIP degli eventi di Tennis stanno elevando l’esperienza del Blackjack Online

    Il suono inconfondibile delle palline da tennis e il garbato applauso degli spettatori sono da sempre la colonna sonora dei prestigiosi tornei di tennis in tutto il mondo. Nonostante ciò, dietro i campi immacolati e i punti drammatici dei match si cela un mondo completamente diverso, fatto di lusso, esclusività e un intrattenimento ludico sempre più sofisticato. I saloni VIP dei principali eventi di tennis si sono evoluti drasticamente nell’ultimo decennio, trasformandosi da semplici aree di ospitalità in hub di intrattenimento multifunzionali, in cui le esperienze di gioco d’azzardo di alto livello, in particolare i giochi di carte digitali, hanno trovato una casa inaspettata ma fiorente.
    La Convergenza tra Cultura Sportiva e GamingIl tennis ha sempre attratto un pubblico benestante, interessato a esperienze esclusive e raffinate. Gli organizzatori dei tornei hanno colto questa opportunità collaborando con fornitori di giochi premium per arricchire le aree VIP con intrattenimenti sofisticati e coinvolgenti. Così, i tornei di blackjack online sono diventati un elemento distintivo, offrendo un passatempo di classe durante le pause per la pioggia o tra una partita e l’altra. Questa integrazione risulta naturale: sia il tennis che il blackjack online richiedono strategia, pazienza e comprensione delle probabilità. Queste qualità attraggono menti analitiche, rendendo entrambe le discipline perfette per ambienti esclusivi.
    Innovazione Architettonica e TecnologicaIl design fisico di questi spazi riflette chiaramente il loro scopo. Sono finiti i tempi delle semplici tende bianche con servizio di champagne. Oggi, i saloni VIP dei tornei di tennis vantano padiglioni dedicati al gaming, con pareti insonorizzate, illuminazione ambientale che si adatta all’ora del giorno e avanzati sistemi di climatizzazione che garantiscono il massimo comfort indipendentemente dalle condizioni esterne. L’integrazione tecnologica è fluida e sofisticata: schermi ad alta definizione sono posizionati in modo discreto in tutto l’ambiente, mentre le postazioni di gioco private dispongono di tavoli touchscreen con software personalizzati sviluppati appositamente per questi spazi esclusivi.
    Il Fattore EsclusivitàCiò che rende davvero straordinarie queste esperienze è la loro esclusività. Molti tornei di alto livello limitano l’accesso a questi saloni di gioco solo ai possessori dei biglietti più costosi o su invito speciale. Il torneo di Wimbledon, per esempio, ha integrato esperienze di ospitalità premium, offrendo a un numero selezionato di membri l’accesso a lounge esclusive con vista sui campi di allenamento.Allo stesso modo, l’Ace Club degli US Open propone esperienze di gioco personalizzate, in cui i membri possono partecipare a tornei giornalieri con montepremi significativi, creando una sorta di torneo dentro il torneo, un elemento che molti ospiti trovano irresistibile.
    Impatto Culturale e Dinamiche SocialiQuesti ambienti favoriscono interazioni sociali uniche, difficili da trovare altrove. La condivisione dell’esperienza di assistere a un match di alto livello crea un legame immediato tra i partecipanti, che si estende naturalmente ai tavoli da gioco. Le conversazioni fluiscono facilmente tra una mano e l’altra, alternando discussioni su statistiche delle partite e performance dei giocatori a strategie di carte. Questa fusione di interessi genera un’atmosfera distintiva, diversa sia dagli ambienti tradizionali del gioco d’azzardo che dalle solite esperienze di ospitalità sportiva.
    Navigazione Normativa e Pratiche ResponsabiliGli organizzatori dei tornei sono riusciti a gestire con grande abilità i complessi scenari normativi, collaborando strettamente con le autorità competenti per garantire che tutte le attività siano conformi alle leggi locali. Molti eventi hanno stretto partnership con organizzazioni di gioco responsabile, implementando sistemi sofisticati per monitorare i modelli di gioco e assicurarsi che siano in atto adeguate misure di tutela.
    In ConclusioneL’unione tra i tornei di tennis più prestigiosi e le esperienze di gioco digitale avanzate rappresenta un’interessante evoluzione nell’ospitalità sportiva. Questi ambienti esclusivi hanno creato una nuova categoria di intrattenimento, rispondendo alle mutate aspettative dei consumatori di lusso, i quali cercano esperienze integrate piuttosto che attività isolate. Poiché sia l’industria del tennis che quella del gaming continuano a evolversi, l’intersezione creativa tra questi mondi offre un modello affascinante per ripensare l’ospitalità negli eventi sportivi tradizionali, generando nuove fonti di entrate e un’esperienza ospite più coinvolgente. Il successo di queste iniziative suggerisce che nei prossimi anni assisteremo a innovazioni simili in un numero sempre maggiore di discipline sportive. LEGGI TUTTO