More stories

  • in

    LORENZO! Un’altra grande rimonta di Musetti a Monte Carlo, batte Tsitsipas e vola in semifinale

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Un nuovo capolavoro di Lorenzo Musetti che suepra in tre set, 1-6 6-3 6-4 il numero otto del mondo il greco Stefanos Tsitsipas. Un’altra partita giocata tatticamente alla perfezione da Musetti che come contro Lehecka ha stentato a trovare il ritmo della gara. Una prima frazione dominata da Tsitsipas con Musetti che non riusciva a trovare il ritmo, cercava la soluzione di forza e teneva un solo gioco di servizio. Si pensava ad un infortunio quando dopo i primi tre giochi sotto 0-3, Lorenzo chiamava il fisioterapista. Nonostante l’intervento medico Musetti non si scuoteva, tre break, 1-6 con Tsitsipas che dominava.
    Niente era perduto perché il nuovo Musetti non si arrende mai. Spinto anche dalla folla come dirà alla fine del match: “Dopo il primo set con questa folla non potevo smettere di combattere. Nel primo set non riuscivo a fare il mio gioco. Andavo un po’ di fretta, ma poi ho trovato il mio gioco. E’ stato fantastico. Vincere qui Davanti alla mia famiglia ai miei amici”.
    Passata la tempesta Musetti inizia la seconda frazione con il passo giusto. Niente di eclatante, ma una palla più pesante e lavorata che da fastidio al greco specialmente sulla diagonale di rovescio. Musetti come un diesel entra in temperatura ed in fiducia. Fa il break, perde il servizio, ma riconquista subito il vantaggio. Segno della maturità e della tenacia del nuovo Musetti. Lorenzo gioca sempre due metri dietro la linea di fondo, ma riesce a non perdere campo. Palle lunghe, arrotate per spingere indietro Tsitsipas dalla parte del rovescio, chiusura con il dritto dall’altra parte. Niente tennis champagne, ma un gioco molto concreto e percentuali di errori basse. La solidità di Musetti mina la resistenza di Tsitsipas che come è ben noto, quando il gioco si fa duro spesso cede alla tensione. La svolta del terzo set sul servizio di Lorenzo con il greco avanti 2-1. Musetti difende ed annulla quattro palle break. Una con un regalo del numero 8 del mondo, le altre andando a cercare e vincere il punto. Sul 3 pari Tsitsipas cede alla pressione. Due doppi falli nel game e logico break per l’azzurro. La folla spinge Lorenzo che dalla sua zona di conforto comanda comunque il gioco. Sul 5-4 game al servizio con palle nuove. La resistenza di Tsitsipas si scioglie sotto la spinta di Musetti. Prima semifinale in un 1000, e la storia ancora non è finita.Domani sfiderà in semifinale Alex De Minaur.
    1.setTsitsipas al servizio. Il greco mette tre prime 40-0. Risponde bene Musetti 40-30.. palla corta. Parità. Dritto vincente del greco. Risposta fuori 1-0.Musetti alla battuta. Dritto vincente 15-0. Rovescio in rete di Lorenzo 15 pari. Entra sulla seconda Tsitsipas che chiude a rete 15-30. Non tiene il palleggio Lorenzo, due palle break. Serve and volley, annullata la prima 30-40. Back in rete. Break 0-2.Tsitsipas serve e domina lo scambio 15-0. Risposta in rete 30-0. Doppio fallo. 15-30.Il n. del mondo domina per ora la partita . Musetti fermo sulle gambe 3-0.Musetti chiama il medical time-out. Fisioterapista in campo. Consulto ed una pasticca per Matteo. Speriamo serva a farlo ripartite.Musetti mette la prima 15-0. Parte lo scambio ed il dritto dell’italiano è fuori misura 15 pari. A rete Musetti 30-15. Seconda debole e rovescio in rete 30 pari. Musetti non va facile dritto fuori 30-40, palla break per il greco. Tenta la conclusione lungolinea Tsitsipas. Parità. Prima a 167 km/h e poi stecca di dritto. Palla break. Sbaglia la risposta Stefanos. Parità. Finalmente un buona prima (210). Vantaggio che poi Matteo spreca con un dritto fuori. Parità. Palla corta del greco. Palla break. Difende bene la rete Lorenzo. Parità. Risposta in rete, nuova palla game per il toscano. Il dritto è fuori misura. Parità. Gioco non brillante. Tsitsipas sbaglia con il dritto e poi infila Musetti a rete. Parità. Dritto vincente del due volte finalista Slam. Palla break. Stecca di rovescio. Di nuovo parità. Recupera bene una palla corte Lorenzo, che fa suo il game 1-3.Tsitsipas alla battuta, cerca la conclusio-.ne a rete. Passante di dritto 0-15 . Rovescio fuori del carrarese 15 pari. Bene Musetti con il rovescio 15-30. Servizio e dritto 30 pari. Smash vincente 40-30. Prima vincente. Tsitsipas resta avanti 4-1.Serve Musetti, ma non si arresta l’emorragia. Tsitsipas va ad una velocità superiore e Musetti sembra disarmato. Due palle per il doppio break. Dritto in rete per la prima e rovescio in corridoio per la seconda. Parità. Numero di Musetti che stampa un rovescio lungolinea vincente. Fuori misura sul dritto. Parità. Palla corta in rete. Palla break. Nastro per il greco 5-1.Tsitsipas serve per il set. Prima (2097) e smash 15-0. Doppio fallo 15 pari. Ancora un doppio fallo 15-30. Brutto dritto in rete 30 pari. Ancora un dritto in rete per Musetti. Set point. Lorenzo annulla con la palla corta. Risposta profonda, palla break. Serve and volley. Parità. A rete Tsitsipas. Set-point numero due. Risposta in rete primo set a Tsitsipas 6-1.
    2.setAl servizio Musetti che sembra essersi scosso di dosso l’apatia 40-15. Risposta vincente del tre volte vincitore del torneo 40-15. Dritto in rete. Musetti inizia bene 1-0.Serve Tsitsipas che complice il nastro mette lungo il dritto 0-15. Servizio e dritto vincente 15 pari. Numero sotto rete di Musetti 15-30. Prima a 211, 30 pari. Servizio e dritto per il greco 40-30. Risposta vincente di rovescio Musetti sta entrando in partita. Parità Bel recupero di Musetti, Tsitsipas stecca il dritto. Palla break. Prima a 202, il greco chiude lo scambio. Parità. Attacca con il rovescio incrociato Musetti. Palla break. Troppo lontano dalla riga di fondo, rovescio fuori. Parità. Prima a 210, risposta corta, chiude il numero 8 del mondo 1-1.Musetti alla battuta. Dritto fuori e doppio fallo 0-30. Altro dritto fuori 0-40. Tre palle break per Tsitsipas. Tiene lo scambio il carrarese 15-40. Esce il dritto di Tsitsipas 30-40. Grande difesa di Lorenzo, che recupera e chiude sulla palla corta del greco. Parità. Servizio e dritto, vantaggio Musetti. Rovescio fuori. Parità. Serve piano Musetti (146), ma Tsitsipas risponde fuori. Ace e gioco per Lorenzo 2-1.Primo quindici per Tsitsipas 15-0. Splendido passante di Musetti 15 pari. Bene la risposta 15-30. Stecca lo smash Tsitsipas due palle break. Volée in rete. Break. Musetti avanti 1-3.Musetti al servizio per confermare il break. Seconda flebile(142), ma che da molto fastidio al greco 15-0. Due smash per chiudere 30-0. Tsitsipas attacca sulla seconda 30-15. Palla corta in rete 30 pari. Dritto fuori di Musetti 30-40. Palla break. Ancora seconda lenta che il numero 8 del mondo attacca mettendo Musetti all’angolo. Break 3-2.Tsitsipas serve per ritornare in parità. Al terzo scambio Musetti sbaglia il dritto 15-0. Finalmente è l’azzurro che comanda 15 pari. Splendido passante incrociato 15-30. Troppo indietro Musetti sul dritto 30 pari. Si difende da campione Musetti 30-40 palla break. Difesa e passante da maestro di Musetti. Break 2-4.Musetti per confermare il break. Il nastro fa volare via il dritto del due volte finalista Slam 15-0. Dritto vincente di Musetti 30-0 . Ottima prima vincente (214) 40-0. Gioco a zero. Break confermato 5-2.Tsitsipas al servizio per restare nel set. Ace 15-0. Tenta la conclusione di rovescio il nativo di Atene. In corridoio 15 pari. A rete Tsitsipas 30-15. Bene con la prima il greco 40-15. Rovescio in rete Tsitsipas resta in corsa 3-5.Musetti serve per chiudere il set. Rovescio fuori di Tsitsipas 15-0. Disegna il campo Musetti 30-0. Splendida volée di Lorenzo, che va a cercare il punto. Tre set-point. Aggredisce la seconda Tsitsipas, se ne va il primo. Seconda a 149, il greco stecca il rovescio. Musetti fa suo il secondo set 6-3.
    3. set.Inizia Tsitsipas che serve bene 30-15. Risposta in rete 40-15. Rovescio fuori 1-0.Musetti al servizio. Risposta fuori e 15-0. Sbaglia il dritto Musetti 15 pari. Palla corta e passante del numero 8 del mondo 15-30. Prima (210) vincente 30 pari. Ancora un’ottima prima (207), Lorenzo passa avanti 40-30. Il servizio va 1-1.Tsitsipas alla battuta. Ci vogliono due smash per fare il punto 15-0. Prima (210) vincente 30-0. Risposta profonda di Musetti 30-15. Tocco a rete del greco 40-15. Comanda da fondo Tsitsipas 2-1.Troppo indietro Musetti 0-15. Fuori misura con il dritto Tsitsipas 30-15. Sbaglia il dritto Musetti 30 pari. Ancora dritto out 30-40. Palla break. Si apre il campo con il servizio (212) Musetti, parità. Troppo lontano dalla linea di fondo, dritto incrociato in corridoio. Palla break. Si salva con la prima Lorenzo. Parità. In rete la smorzata di Musetti. Terza palla break. Si salva l’azzurro nonostante una seconda a 139. Ancora un dritto lungo. Palla break numero quattro. Smorzata e passante. Parità. Lorenzo costringe Tsitsipas all’errore. Vantaggio Musetti. Cerca la palla corta il toscano, ma fuori misura trova la rete. Parità . Regalo di Tsitsipas, vantaggio Italia. Rovescio controbalzo e Musetti tiene il servizio 2-2.Serve Tsitsipas, dritto spinto fuori dal nastro 0-15. Ottima prima (202), risposta out 15 pari. In ritardo nella scambio Musetti, dritto in rete 30-15. Il greco comanda lo scambio, Musetti un po’ troppo indietro 40-15. Doppio fallo 40-30. Musetti non tiene il rovescio in campo 3-2.Musetti bene con la prima a mezza velocità 30-0. Rovescio fuori 30-15. Spezza il ritmo dello scambio con la palla corta. Bene Musetti 40-15. Prima pesante (212) Musetti tiene 3-3.Tsitsipas alla battuta. Smash di rimbalzo 15-0. Dritto vincente dell’ateniese 30-0. Doppio fallo 30-15. Dritto in rete del numero 8 del mondo 30 pari. Risponde profondo Musetti 30-40. Palla break. Doppio fallo. Break 3-4.Musetti per confermare il break. Prima e secondo scambio in rete 15-0. Tsitsipas regala ancora con il dritto 30-0. Dritto vincente per Lorenzo. Tsitsipas affonda sotto la pressione dell’azzurro 40-0. Gioco a zero break confermato 5-3.Tsitsipas serve per restare nel match. Super recupero e passante in corsa di Musetti. Lo stadio esplode colpo duro al morale del greco 0-15. Risposta che sorprende Tsitsipas 0-30. Finisce in rete il recupero di Musetti 15-30. Dritto del greco che mette Musetti nell’angolo 30 pari. Rovescio fuori 40-30. Smash vincente Tsitsipas resta attaccato 4-5.Musetti serve per il match, con palle nuove e cambio di racchetta. Gioca corto Musetti, 0-15. Scambio teso Tsitsipas mette in rete 15 pari. Risposta fuori 30-15. Prima lavorata e risposta fuori. Due match point. Fiori il dritto di Tsitsipas 6-4 . Musetti è in semifinale.

    Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani

    Lorenzo Musetti vs Stefanos Tsitsipas ATP Monte-Carlo Lorenzo Musetti [13]166 Stefanos Tsitsipas [6]634 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df3-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1L. Musetti 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 1-6L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-150-2 → 0-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Tsitsipas 🇬🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    269
    244

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    1
    7

    Prima di servizio
    75/102 (74%)
    42/85 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    47/75 (63%)
    28/42 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/27 (56%)
    23/43 (53%)

    Palle break salvate
    14/17 (82%)
    3/6 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    153
    123

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/42 (33%)
    28/75 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/43 (47%)
    12/27 (44%)

    Palle break convertite
    3/6 (50%)
    3/17 (18%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/11 (82%)
    19/28 (68%)

    Vincenti
    21
    25

    Errori non forzati
    17
    15

    Punti vinti al servizio
    62/102 (61%)
    51/85 (60%)

    Punti vinti in risposta
    34/85 (40%)
    40/102 (39%)

    Totale punti vinti
    96/187 (51%)
    91/187 (49%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215 km/h (133 mph)
    214 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    177 km/h (109 mph)
    200 km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    145 km/h (90 mph)
    160 km/h (99 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Il programma completo dei Quarti di Finale. Lorenzo Musetti ultimo incontro sul Centrale

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Court Rainier III – ore 11:00Alejandro Davidovich Fokina vs Alexei Popyrin Arthur Fils vs Carlos Alcaraz Alejandro Tabilo CHI vs Grigor Dimitrov BUL vs Alex de Minaur Lorenzo Musetti vs Nuno Borges POR vs Stefanos Tsitsipas GRE
    Court Des Princes – ore 11:00Romain Arneodo / Manuel Guinard vs Rohan Bopanna / Ben Shelton Rafael Matos / Joran Vliegen vs Harri Heliovaara / Henry Patten Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Alex de Minaur / Jan-Lennard Struff (Non prima 15:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Musetti concreto, supera un Berrettini lento e falloso. Ora la sfida con Stefanos Tsitsipas

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Va a Lorenzo Musetti (n. 16 ATP) il derby italiano, 6-3 6-3, contro Matteo Berrettini (34). Lorenzo ha dominato la partita contro un Berrettini a mezzo servizio, apatico che non è mai riuscito ad entrare in partita. Non è stato un bel match. Scambi frammentati, tanti errori da parte del romano (45 in totale) che ha sbagliato tanto con il dritto, il suo colpo migliore ed anche con il servizio non è riuscito a fare la differenza. Musetti ha giocato una partita perfetta, solida. Lontano come al solito dalla linea di fondo riusciva a giocare lungo sia con il dritto che con il rovescio. Matteo si muoveva male, forse problemi per vesciche al piede destro (sul 3-4 del 2° set ha chiamato il medical time out), arrivava in ritardo negli spostamenti laterali ed immancabilmente sbagliava la misura dei colpi. Peccato perché ci si aspettava una partita lottata, combattuta quindici su quindici, ma oggi Musetti è stato di due qualità superiore a Berrettini. Lorenzo sta dimostrando una maturità inedita, con un tennis meno bello, ma molto più concreto. Sulla strada verso la semifinale sfiderà Stefanos Tsitsipas, ma il Musetti di oggi non teme nessuno.

    1. setMusetti al servizio. Subito un dritto fuori 0-15. Rovescio vincente di Berrettini 0-30. Primo quindici per Musetti 15-30. A rete il carrarese 30 pari. Recupero in rete di Berrettini 40-30. Risposta in rete Musetti avanti 1-0.Berrettini alla battuta. Ace 15-0 Dritto fuori di Matteo 15 pari. Prima a 214 km/h, 30-15. Musetti vince lo scambio da fondo 30 pari. Prima (205) e smash vincente 40-30. Risponde lungo Musetti. Parità. Servzio vincente (226) del romano, vantaggio. Berrettini falloso con il dritto. Parità. Passante vincente di Musetti. Palla break. Dritto ballerino di Berrettini. Break 2-0.Musetti per confermare il break. Risposta in rete 15-0. Musetti tenta la palla corta 15 pari. Risponde male Berrettini 40-15. Scambio a rete, spettacolo, chiude Musetti che conferma il break 3-0.Inizia bene Berrettini, due prime vincenti 30-0. Dritto in rete di Musetti 40-0. Incerto con il dritto Matteo 40-15. Matteo non trova il ritmo 40-30, ma comunque chiude il gioco 1-3.Serve Musetti. Berrettini non si muove bene, lento negli spostamenti, dritto che non gira. Si va comunque si va ai vantaggi, 4-1.Berrettini finalmente gioca un game di servizio decente 2-4.Musetti va sotto 0-30, ma Berrettini sbaglia tre dritti di fila, di cui uno a campo vuoto. Quattro punti per il numero 16 del mondo che prende il largo 5-2.Berrettini affonda il dritto in rete 0-15. Sottotono e rigido l’ex numero 6 del mondo . Entra la prima 15 pari. Servizio e dritto 30-15. Prima vincente 40-15. Ancora uno sbaglio di Berrettini che rimedia con un dritto profondo 3-5.Musetti serve per il set. Parte lo scambio, ma Berrettini mette il dritto in corridoio 15-0. Ingenuità di Musetti sotto rete, Matteo lo passa 15 pari. Insicuro con il rovescio Berrettini 30-15. Ancora un errore di dritto, due set point. Comanda lo scambio Musetti che muove Matteo a destra e sinistra e lo costringe all’errore. Primo set Musetti 6-3.
    2. setBerrettini al servizio. Risposta profonda di Musetti 0-15. Ancora un dritto fuori di Matteo 0-30. Oggi Matteo non c’è. Un altro errore su un facile dritto 0-40. Tre palle break. Finalmente uno scambio, Musetti mette fuori il rovescio 15-40. Il nastro fa uscire la risposta di Lorenzo 30-40. Scambio prolungato con Berrettino che mette fuori il rovescio. Break 0-1.Musetti alla battuta. Il numero del mondo fa muovere Berrettini che dopo quattro scambi arriva in ritardo sul rovescio 0-15. Rovescio vincente 30-0. Finalmente una bella smorzata di Matteo 30-15. Lento in risposta Berrettini 40-15. Seconda a 144 km/h, ma Berrettini risponde in rete. Break confermato 2-0.Berrettini serve per restare vicino, ma oggi il vero Matteo è rimasto negli spogliatoi. Un dritto da fermo che esce di due metri, poi un altro dritto out, 0-30. Giornata disastrosa ancora un dritto in rete 0-40, tre palle per il doppio break. Musetti risponde ad una prima a 220, ma, il nastro aiuta Matteo 15-40. Berrettini riesce a non sbagliare con il dritto 30-40. Prima a 224. Parità. Ancora un dritto fuori. Palla break. Si salva con la prima (222) il romano. Parità. Servzio e dritto sulla riga. Finalmente il dritto non esce. Smuove il punteggio Matteo 1-2.Musetti al servizio. Solito dritto ballerino di Matteo 15-0. Errore non forzato anche per Musetti 15 pari. Matteo si muove troppo lentamente 30-15. Rovescio lungolinea vincente del carrarese 40-15. Bene finalmente Berrettini nello scambio, rovescio fuori di Musetti 40-30. Risposta corta, piazza il dritto vincente Musetti che si incita con un “Bravo” a piena voce 3-1.Berrettini mette la prima 15-0. Il servizio funziona (204) il romano avanti 30-0. Ace 40-0. Gioco a zero, importante tenere in fondo c’è solo un break di differenza 2-3.Musetti serve e smuove Matteo e chiude con una palla corta 15-0. Ancora palla corta con Berrettini in netto ritardo 30-0. Dritto in risposta fuori 40-0. Un lampo di Matteo con il dritto, ma quello che servirebbe è una maggiore continuità 40-15. Cerca il vincente Berrettini, ma trova il corridoio. Musetti ipoteca la partita 4-2.Berrettini per restare in corsa. Ottima prima 15-0. Palla corta vincente 30-0. Doppio fallo 30-15. Riga di Musetti 30 pari. Prima (219) vincente 40-30. Come parte lo scambio Musetti smuove Berrettini che si trova lontano dalla palla. Parità. C’è un solo giocatore in campo Musetti. Palla per il doppio break. Sbaglia Musetti. Parità. Lorenzo risponde fuori. Scambio intenso, Berrettini sbaglia la palla corta. Parità. Ottimo attacco di Berrettini sul rovescio del toscano. Matteo vince lo scambio sotto rete, e rimane vicino 3-4.Fisioterapista in campo per Berrettini, forse vesciche sul piede destro fasciato. “Quando piego il piede sento male” ha detto al fisio.Musetti prima a mezza velocità (177), ma efficace, Matteo sbaglia di dritto 15-0. Risposta in rete 30-0. Musetti forza la prima (214) 40-0. Gioco a zero 5-3.Berrettini serve per restare nel match. Scambio delizioso che vince Matteo 15-0. Ottima prima (207) 30-0. Musetti legge la prima (219) di Berrettini e gli risponde sui piedi 30-15. Serve and volley del finalista di Wimbledon 2022 40-15. Doppio fallo 40-30. Sbaglia il rovescio Matteo. Parità. Ancora un rovescio in rete. Match point. Ancora un dritto in rete. Musetti chiude 6-3 6-3.

    Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani

    Matteo Berrettini vs Lorenzo Musetti ATP Monte-Carlo Matteo Berrettini33 Lorenzo Musetti [13]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A3-5 → 3-6L. Musetti 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-3 → 1-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Berrettini 🇮🇹
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    234
    323

    Ace
    3
    0

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    46/68 (68%)
    37/50 (74%)

    Punti vinti sulla prima
    31/46 (67%)
    27/37 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/22 (32%)
    10/13 (77%)

    Palle break salvate
    7/10 (70%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    50
    164

    Punti vinti sulla prima di servizio
    10/37 (27%)
    15/46 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    3/13 (23%)
    15/22 (68%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    3/10 (30%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/11 (64%)
    2/4 (50%)

    Vincenti
    18
    9

    Errori non forzati
    44
    11

    Punti vinti al servizio
    38/68 (56%)
    37/50 (74%)

    Punti vinti in risposta
    13/50 (26%)
    30/68 (44%)

    Totale punti vinti
    51/118 (43%)
    67/118 (57%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    228 km/h (141 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    209 km/h (129 mph)
    172 km/h (106 mph)

    Velocità media seconda
    171 km/h (106 mph)
    143 km/h (88 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: I risultati completi con il dettaglio degli Ottavi di Finale. In campo anche il derby tutto italiano tra Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini (LIVE)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – (foto Brigitte Grassotti)

    🎾 🎾 🎾

    🇲🇨

    Masters 1000 Monte Carlo

    Monaco
    Terra battuta

    🏆MASTERS 1000

    👨OTTAVI DI FINALE

    ☀️

    Previsioni meteo
    Monte Carlo, 10 Aprile 2025

    14°C
    min. 9°C

    Court Rainier III – ore 11:00Jack Draper vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare
    Daniel Altmaier vs Carlos Alcaraz Il match deve ancora iniziare
    Matteo Berrettini vs Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare Loading …

    Nuno Borges vs Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare

    Court Des Princes – ore 11:00Andrey Rublev vs Arthur Fils Il match deve ancora iniziare
    Alexei Popyrin vs Casper Ruud (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Daniil Medvedev vs Alex de Minaur (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Tabilo vs Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare

    Court EA de Massy – ore 11:00Joe Salisbury / Neal Skupski vs Harri Heliovaara / Henry Patten Il match deve ancora iniziare
    Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    Romain Arneodo / Manuel Guinard vs Jack Draper / Tomas Machac Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Il programma di Giovedì 10 Aprile 2025. E’ il giorno del derby tra Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini (sondaggio Live Tennis)

    Scritto da BrufenIn realtà il vero derby che sta per consumarsi è un altro:Musetti contro… Sporadico.Con una vittoria, il BR è (QUASI) certo.
    Musetti non può essere contro Sporadico perché nemmeno lo conosce.
    Sporadico non può essere contro Musetti perché non se lo in…a proprio.
    Ma, quel che più conta, è che un nuovo BR di Musetti non mi rattristerebbe affatto, anzi! Ad averceli 10 italiani in top ten…
    La vittoria di Berrettini, invece, mi farebbe crepare dalle risate perché già me li immagino i Soloni del forum, che da quasi due anni rosicano per l’avveramento della mia profezia, costretti a mangiarsi ancora il fegato per chi sa quanto (magari per sempre)… uno spasso! Evviva live tennis! Evviva Marco Mazzoni! LEGGI TUTTO

  • in

    Il ruggito di Musetti! Rimonta Lehecka e vola agli ottavi al Masters 1000 Monte Carlo, sarà derby con Berrettini

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Lorenzo Musetti si ripete al Masters 1000 di Monte Carlo: una partenza lenta con poca aggressività e un tennis troppo difensivo, e quindi, quando la situazione sembrava piuttosto compromessa, una grande reazione di carattere e di gioco che lo porta ad alzare il livello, rimontare e vincere. Il toscano rimonta un set al ceco Jiri Lehecka e lo sconfigge per 1-6 7-5 6-2. Importantissimo il passaggio alla fine del primo set: Lorenzo si ritrova sotto 5-4 a due punti dalla sconfitta. Qua infila un parziale clamoroso di 12 punti a zero e vince il set. Nel terzo Lehecka cala ed è nervoso, mentre le variazioni e cambi di ritmo dell’azzurro sono sempre più efficaci e lo portano ad un meritato successo.
    Negli ottavi di finale c’è quindi un splendido derby con Matteo Berrettini, avremo sicuramene un italiano nei quarti di finale.

    A breve il servizio completo dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani

    Jiri Lehecka vs Lorenzo Musetti ATP Monte-Carlo Jiri Lehecka652 Lorenzo Musetti [13]176 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6J. Lehecka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-4 → 2-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 5-7J. Lehecka 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Lehecka 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df df2-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. Lehecka 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-30 15-30 15-405-1 → 6-1J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1J. Lehecka 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Musetti col brivido, ribalta una brutta partenza e rimonta Bu

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Il cielo grigio di Monte Carlo non prometteva niente di buono, tra freddo, vento, campo pesante… Così Lorenzo Musetti ha sofferto le condizioni non facili e soprattuto un suo pessimo avvio, con un tennis spuntato e monotono sotto il ritmo, precisione, ordine e intensità di un Yunchaokete Bu che al contrario volava sul campo e non sbagliava praticamente niente. Il cinese domina il primo set e scappa subito avanti di un break anche nel secondo, mentre la reazione del toscano non arriva, anche il suo sguardo è spento, nemmeno “impreca” esternando la propria delusione. Per fortuna da metà del secondo set Lorenzo cambia passo e lo fa affidandosi al back di rovescio e qualche variazione in più che gli consente di uscire dagli schemi razionali, quasi scolastici ma ben eseguiti dal rivale, assai solido ed efficace. La partita svolta in un attimo, quasi all’improvviso. Prima un turno di servizio con i primi veri errori gratuiti del cinese (e finalmente le prime palle break), quindi Bu perde ritmo e precisione sotto il lavoro di “fioretto” di Musetti, che in punta di racchetta è bravo ad aprisi il varco, rimontare il break e quindi scappare in vantaggio, finendo per ribaltare una partita che era iniziata davvero male e sembrava complicatissima, anche per il piglio tutt’altro che “pugnace” del nostro per tutta la prima ora e mezzo di gioco. Musetti alla fine supera Bu per 4-6 7-5 6-3 dopo due ore e quarta minuti di lotta, con diverse fiammate di qualità ma anche troppi errori e incertezze. Una vittoria importantissima perché arrivata soffrendo, in rimonta, quando le cose sembrano tanto, tanto complicate. Al secondo turno Musetti trova Jiri Lehecka, servirà una partenza assai meno lenta e più decisa contro il ceco, che ha altra consistenza al massimo livello rispetto al cinese.
    La partita è stata davvero a due volti. Fino al 6-4 3-2 Bu, Musetti sembrava un film sbiadito di (troppe) sue sconfitte del passato, quando non trovava feeling con le condizioni e l’avversario lo metteva sotto, incapace di trovare un appiglio, una soluzione di gioco per ribaltare l’inerzia a suo favore, o almeno mettere dubbi alle certezze dell’altro. Yunchaokete non ha inventato un bel niente, veniva da due match vinti nelle “quali” e quindi aveva già esplorato a dovere campi e condizioni. Veloce in campo, molte prime palle in gioco quasi sempre al corpo per non aprire l’angolo, il cinese giocava in spinta con maggior aggressività e ordine tattico; ha preso la partita di petto spingendo forte, con ritmo e continuità, conducendo gli scambi alla sua velocità dal centro del campo, bravo a tenere in mano il ritmo del palleggio e rischiare al momento giusto. Tutto bene dal suo lato, pure qualche palla corta ben eseguita vedendo l’azzurro ben dietro a remare… ma troppo, troppo poco dal lato di Musetti per scardinare questo forcing ordinato e continuo dell’avversario. Accettava la velocità del rivale senza la potenza per sfondarlo, ma andava sotto e i suoi tentativi di spezzare il ritmo erano inconcludenti perché non riusciva a lavorare la palla con la sua mano. Ha detto in due occasioni al suo angolo “la palla non gira”, come se non la sentisse, o comunque la sua classe e sensibilità non fossero in grado di entrare e farlo comandare. A metà del secondo set, e sotto anche un bruttissimo break patito in apertura, è arrivata finalmente la reazione, con una racchetta sbatacchiata a terra. Sì, a volte questo gesto non elegante può servire, eccome.
    Si stava giù un po scuotendo Lorenzo, sostenuto a gran voce anche dal suo angolo che gli intimava di non pensare al punteggio negativo ma di darsi forza cercando la variazione, stando nello scambio alle sue condizioni e non col ritmo meccanico e monocorde dell’avversario. Musetti è l’esatto contrario del metronomo, lui è il primo violino che cambia all’improvviso armonia e tensione della melodia. Finalmente Lorenzo ha intravisto qualche errore di Bu, c’ha provato scagliando qualche sbracciata a tutta e un brutto errore col diritto l’ha portato a sbattere la racchetta a terra. Non è bello farlo, ma è stata una reazione, una valvola di sfogo necessaria a scuotersi e riprendere lucidità. In qual game il contro break non è arrivato, ma il taglio di rovescio ha iniziato a funzionare perché con la palla lenta e profonda, spesso un po’ sorta e poi anche più corta, Bu ha perso la sua posizione ideale di comando dal centro del campo, ha perso sicurezza e ha iniziato a sbagliare. Era evidente che il cinese non potesse giocare meglio di così, e sono bastati pochi errori e la pressione del punteggio a portarlo a perdere sicurezza. Lì finalmente è stato bravo Musetti a salire. Ha guadagnato un metro di campo e soprattutto si è scosso. Il braccio è tornato più fluido, veloce, e gli impatti migliori. Contro break, quindi un bel parziale di 6 giochi a 1 con maggior controllo del tempo di gioco.
    Alla fine è andata bene, nel terzo set ha fatto valere sua la maggior classe ed esperienza, il livello è salito come la intensità. Non quel ritmo stantio, ma lento e poi veloce, alto e poi bassissimo, insomma è tornato quel Musetti che tanto piace e diverte. Con troppi errori, ma alla fine la vittoria è arrivata e questo conta più di tutto. Perderla così, senza una reazione, sarebbe stato mortale. Vincerla così, nonostante tanta difficoltà, è molto importante. C’è da migliorare assai l’approccio iniziale, la gestione della tensione e la visione, perché c’ha messo un’ora a mezza a trovare il bandolo della matassa e la sconfitta non era poi così lontana… Adesso, prendere forza da questa vittoria e guardare avanti.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia il match con un gran diritto vincente, poi ne spara uno fuori. Sembra deciso a fare lui il match, portando Bu a rincorrere. La contro mossa del cinese è attaccare, lo fa bene (inclusa una smorzata vincente) e si prende due punti, portandosi 15-40 con due palle break immediate. Comanda lo scambio Lorenzo ma in difesa Bu regge, e alla fine è un diritto del toscano a morire in corridoio. BREAK, Bu avanti 1-0. Alti e bassi col diritto “Muso”, dopo il primissimo punto sbaglia il quarto e poi trova un bel vincente. Ai vantaggi Bu consolida il vantaggio, qualche bel colpo ma troppi errori per Musetti. L’azzurro non incide con il servizio e nello scambio Yunchaokete è bravo trovare l’apertura di campo e incidere. Deve rischiare una smorzata perfetta Musetti per chiudere il terzo game e muovere lo score (2-1). Troppo blando nello scambio il ritmo di Musetti, Bu non fa fatica ad appoggiarsi alla palla dell’azzurro e verticalizzare con un tennis scarno ma efficace. 3-1. Musetti inizia il quinto game con un ritmo superiore e la differenza si vede immediatamente, Bu deve correre di più e non trova il tempo appoggiarsi. Insiste fin troppo Lorenzo nella smorzata e non funziona perché Yunchaokete intuisce ed è una scheggia nel correre avanti. Comunque vince il game, 3-2. In risposta però il carrarino non è incisivo a sufficienza, trascina il sesto gioco ai vantaggi ma sbaglia la misura avventandosi su di una palla corta giocabile. 4-2 Bu. Non bello lo sguardo di Lorenzo nel settimo game: non riesce a sfondare con lo pressione nello scambio la difesa del cinese, e alla fine sbaglia. Il turno di servizio va ai vantaggi e “Muso” lo porta a casa, ma resta molto grigio il cielo sopra di lui, e non solo metereologico, perché Yunchaokete resta solido, propositivo, pronto a verticalizzare e sfruttare il troppo spazio lasciato dall’azzurro. Un tennis schematico, quasi scolastico per Bu, ma talmente ben eseguito da risultare incisivo, e poi serve bene e si porta 5-3 con un altro turno di battuta convincente. Sul 30 pari Lorenzo è costretto a lavorare uno scambio durissimo per portarlo a casa, poi un diritto pesante gli vale il game, 5-4. Dopo aver sbagliato l’ennesimo diritto, Musetti si rivolge sconfortato al suo angolo dicendo che “la palla non gira”, come se facesse enorme fatica a caricare i colpi e troppi già errori (già 16). Bu sbaglia due colpi in scambio, rarità, sente probabilmente il momento, ma sul 30 pari tira un gran diritto d’attacco ed è un fulmine a correre avanti e toccare una volée stoppata corta di ottima qualità. Set Point Bu. Regala Lorenzo, un diritto da sinistra decolla e vola vita. SET Bu, ampiamente meritato. Molto deludente Musetti, mai davvero entrato con forza in partita nonostante l’81% di prime palle in gioco, segno che è proprio nello scambio a non fare la differenza.
    Secondo set, Musetti inizia al servizio. Prova a comandare ma non “sfonda” e sbaglia per primo. La sua palla oggi sembra non fare male, e sul 15-30 un rovescio banale in rete cercando il lungo linea lo condanna a doppia palla break. A testa bassa va a servire fin troppo velocemente e prova una smorzata mal giocata che non passa la rete. BREAK Bu, ma è Musetti ad essere uscito mentalmente dalla partita, non sembra trovare una reazione, né tecnica, né agonistica. Si lamenta con il suo angolo dopo l’ennesimo errore… gioca con frenesia ma nemmeno spingendo così tanto da voler spaccare la palla e questa è le peggior condizione possibile: sfiducia ed errori non forzati (già 21 in 12 game). Enorme la differenza di vivacità del cinese, che fa il pugno dopo un diritto colpito con forza che passa un Lorenzo chiamato a rete e incapace di rigiocare la palla con qualità. 2-0 Yunchaokete, incredibilmente in controllo della partita. L’orologio senza l’ora di gioco e finalmente Lorenzo trova un rovescio lungo linea vincete che lascia fermo l’avversario, miglior esecuzione dell’incontro per l’italiano in un oceano di errori. Un buon game per Lorenzo, spalle al muro, anche una smorzata stavolta corretta e ben eseguita, 2-1. Il problema è trovare il jolly in risposta per riaprire la partita. Ci prova finalmente nel quarto game: spinge con più intensità e si porta 15-30, poi ai vantaggi sbaglia un diritto in rete dopo essersi aperto il campo e la sua racchetta vola a terra per la frustrazione… almeno c’è una prima reazione emotiva. Bu vince un altro scambio riprendendo bene la palla corta, 3-1. La sfuriata forse ha almeno liberato un po’ il braccio di Lorenzo che trova un bel vincente e una chiusura con la volée alta dopo una smorzata ottima, 3-2. Dall’angolo cercano di tenere su Musetti, spingerlo a convogliare tutta la energia in spinta e determinazione. Bu sbaglia malamente uno smash all’inizio del sesto game e sul 30 pari cerca una smorzata che non esce bene, arriva e chiude Musetti. Palla break! La prima di tutta la partita, ma se la gioca bene: altra smorzata, stavolta perfetta. Ottima tenuta mentale nel primo momento di difficoltà. Il cinese perde posizione sotto i back di rovescio finalmente più incisivi dell’italiano, che con un attacco in contro tempo si prende il campo e chiude di volo. Purtroppo anche la seconda palla break non va, Bu spinge e sbaglia per primo il toscano. Sul ritmo il cinese oggi è superiore, spinge bene e sbaglia niente, vola via l’ennesimo diritto di Lorenzo e 4-2 Bu. Musetti porta a casa il settimo game con discreta qualità, incluso un S&V improvviso, forse da usare più spesso (me serve una prima palla molto incisiva), 4-3. Nell’ottavo game, dopo un’ora e mezza con rarissimi errori e zero incertezze, Bu concede qualcosa sotto i colpi più profondi dell’azzurro. Un diritto banale out sul 30-15 e quindi un doppio fallo! Altra palla break per Lorenzo, la terza dell’incontro. È quella buona! Bu regala ancora col diritto, BREAK Musetti, impatta lo score 4 pari e caccia un urlo liberatorio. Si è sciolto il braccio di “Muso”, il back di rovescio è una rasoiata che spezza il ritmo del rivale, che ha perso la pazienza ora sbaglia per primo. Sorpasso Musetti, 5-4. Ha perso sicurezza il cinese, il diritto prima perfetto ora cede alla terza o quarta palla di scambio. Parità. È anche calata la percentuale di servizio di Bu, ma regge e impatta lo score 5 pari. Si entra nel rush finale. Lorenzo sbaglia un tocco stretto non facile sotto rete, 30 pari, poi comanda col diritto e rovescio, palle lungo linea che governa ora con la corretta intensità. 6-5 con una splendida sbracciata di rovescio, che finora era terribilmente mancata. Bu sbaglia uno smash, gli costa il 15-30, poi Musetti è bravo a bloccare in riposta e cambiare passo col diritto, bella accelerazione e 15-40, due Set Point. È più vivo il suo sguardo. Yunchaokete annulla il primo pizzicando una riga di fondo in scambio, 30-40; SI!!! Con una magia in risposta, un rovescio bloccato che diventa un tracciante in lungo linea, imprendibile, Musetti vince il set 7-5. Fiammata di qualità e miglior risposta di tutto il match, necessaria per uscire dalle secche di una partita iniziata malissimo. Si va al terzo.
    Dopo un discretamente lungo toilette break, Musetti riparte al servizio e Bu non ne indovina una… solo errori e via, 1-0, l’azzurro può fare corsa di testa (e parziale di 6 game a 1 per Lorenzo dal 4-2 Yunchaokete). Musetti ha conquistato campo, il back di rovescio ora il colpo principe per muovere il ritmo e l’avversario tanto che Bu non ha più il ritmo precedente e alla fine sbaglia. Altra intensità e soprattutto piglio del toscano, ma Bu riesce a rimontare un pericoloso 15-30 spingendo bene, 1 pari. Lorenzo forza out due diritti, attenzione, 15-30, ma rimedia con un’ottima variazione col back di rovescio – il colpo che l’ha rimesso in partita – e poi attaccando la rete. 2-1. Diversi errori in questa fase, qualche tocco di classe di Musetti alternati a giocate non consone al momento. Bu è meno incisivo rispetto all’avvio dell’incontro ma regge. Si avverte stanchezza fisica e mentale in campo, la miglior qualità non c’è più. Lorenzo si aggrappa alla smorzata per avanzare, 3-2. Nel sesto game Musetti mette in campo forza fisica e qualità di tocco, con un bel pressing e poi smorzata vincente, 15-30, poi sul 30 pari trova un rovescio profondissimo e chiusura di volo sicura, 30-40, palla break! Bu comanda col diritto ma ne centra male uno che vale all’azzurro il BREAK! 4-2 avanti, è a due passi da una importantissima rimonta. Forte del vantaggio, il braccio di “Muso” è libero, e tornano quelle sbracciate di rovescio iconiche, tra le più belle del tour. Passo avanti e via, comanda Lorenzo forte di un parziale di 9 game a 3. Ora è lui che decide il tempo di gioco, sbatte il rivale nell’angolo e chiude di classe. 5-2 Musetti con un game a zero. Fa il dito verso il campo Lorenzo, “io resto qua” sembra dire. Serve per chiudere sul 5-3. Il diritto non tradisce, gran sbracciata vincente e 30-15, poi è il rovescio a fallire, errore strano, c’è tensione. Un bel servizio vale il Match Point. Serve and Volley! Chiude con stile una partita inizia malissimo, finalmente ribaltata trovando il bandolo della matassa, bravo ad approfittare del primo calo del rivale e usando meglio le sue armi migliori, i tagli e il cambio di ritmo. Un raggio di sole in una giornata tanto griglia… Ora Lehecka, servirà una partenza assai diversa.

    Yunchaokete Bu vs Lorenzo Musetti ATP Monte-Carlo Yunchaokete Bu653 Lorenzo Musetti [13]476 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Y. Bu 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5L. Musetti 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Y. Bu 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-402-3 → 2-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-2 → 2-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Bu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-305-5 → 5-6Y. Bu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df4-3 → 4-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Y. Bu 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Y. Bu 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-1 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Bu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Y. Bu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3Y. Bu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Y. Bu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 2-1Y. Bu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Statistica
    Bu 🇨🇳
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    254
    288

    Ace
    4
    1

    Doppi falli
    3
    1

    Prima di servizio
    56/101 (55%)
    69/90 (77%)

    Punti vinti sulla prima
    39/56 (70%)
    49/69 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    22/45 (49%)
    11/21 (52%)

    Palle break salvate
    3/6 (50%)
    0/2 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    16

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    189
    151

    Punti vinti sulla prima di servizio
    20/69 (29%)
    17/56 (30%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    10/21 (48%)
    23/45 (51%)

    Palle break convertite
    2/2 (100%)
    3/6 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    16
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    14/17 (82%)
    14/20 (70%)

    Vincenti
    15
    35

    Errori non forzati
    35
    45

    Punti vinti al servizio
    61/101 (60%)
    60/90 (67%)

    Punti vinti in risposta
    30/90 (33%)
    40/101 (40%)

    Totale punti vinti
    91/191 (48%)
    100/191 (52%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    219 km/h (136 mph)
    215 km/h (133 mph)

    Velocità media prima
    194 km/h (120 mph)
    177 km/h (109 mph)

    Velocità media seconda
    152 km/h (94 mph)
    148 km/h (91 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Musetti parte bene, poi Djokovic reagisce, mette la quinta e lo travolge

    Lorenzo Musetti (foto ATP.com)

    Il miglior Novak Djokovic del 2025 infligge a Lorenzo Musetti una secca sconfitta negli ottavi di finale del Masters 1000 di Miami. Il serbo rimonta un break subito in apertura e dopo un suo “classico” litigio con il giudice di sedia per un warning (time violation al servizio) diventa una vera “furia” in risposta, prendendo possesso del match e vincendo ben 9 giochi di fila. L’ex n.1 del mondo chiude l’incontro con un secco 6-2 6-2 e si qualifica ai quarti di finale del secondo mille in stagione. E pensare che la partita nei primi minuti lasciava intravedere una trama assai più complessa e intrigante per Musetti… L’azzurro infatti è scattato molto sicuro, con colpi potenti e precisi, un buon piglio offensivo e risposte ficcanti. Si è preso subito un break di vantaggio e l’ha consolidato sul 2-0. Bravo a tagliare l’angolo, variare col back di rovescio e reggere alla grande il ritmo del rivale, Lorenzo sembrava in grado di far partita pari e anzi quando lo scambio si allungava era il serbo a mostrare evidenti segni di fatica e poco fiato. Purtroppo l’onda azzurra si è scontrata malamente con il durissimo scoglio serbo e la partita è girata in un amen. La reazione del “Djoker” al break subito è stata violenta e pure quella discussione con il giudice di sedia ha forse ancor più acceso Novak, bravissimo come sempre a trasformare in energia e “benzina” ogni carico di adrenalina, che sia beccandosi col suo angolo, col pubblico o l’arbitro. Tuttavia la sconfitta netta di Lorenzo si spiega soprattutto per la qualità tecnico-tattica di Djokovic, abbinata al suo straordinario agonismo e pure una condizione fisica che è parsa in netto crescendo rispetto alle sue ultime uscite.
    Dopo un eccellente avvio e break iniziale, Musetti è andato nettamente sotto per due decisive contro mosse di Djokovic, che l’azzurro non è riuscito a contenere e gestire: il salto di qualità dell’ex n.1 con servizio e ancor più risposta, proprio quando la prima di servizio di Lorenzo ha perso continuità; la prontezza di Novak nel prendere possesso del ritmo gara comandando dal centro, senza che Lorenzo riuscisse a spostare abbastanza l’avversario da togliergli il controllo del tempo di gioco. Il forcing di Novak da una posizione centrale e piuttosto avanzata, via via sempre più intenso, ha permesso al serbo di comandare lo scambio, ed è stato molto bravo ad insistere sul contro piede, terribilmente efficace a far sì che Lorenzo non potesse a sua volta aprire ancor più l’angolo o rischiare con discreto equilibrio il lungo linea per ribaltare l’inerzia. Musetti è mancato anche con il primo colpo dopo il servizio, fase di gioco diventata il vero termometro del suo tennis: senza il miglior supporto della battuta o comunque per la pressione ricevuta dal rivale, il toscano ha giocato in troppi turni di battuta un primo colpo di scambio centrale e non così profondo, un traiettoria interlocutoria che non ti puoi permettere contro un Djokovic così “elettrico”, pronto ad aggredire la palla e prendersi quel ritmo che gestisce alla perfezione.
    Dopo il contro break in apertura la partita è diventata un mirabile assolo del nativo di Belgrado, mai quest’anno così pimpante e sicuro. In ogni suo match, anche quelli vinti, era sempre incappato in qualche momento di “down”, per errori tecnici, un crollo della prima di servizio o un calo energetico. Al contrario nell’umidità di Miami Djokovic sguazzava via come un alligatore nelle paludi delle Everglades… inafferrabile e letale per l’avversario. Tutto ha funzionato a dovere nel tennis del serbo, ha ottenuto il 75% di punti con la prima in campo e un ottimo 57% con la seconda, un dato questo che mostra una certa inefficacia di Musetti in risposta. Ma il dato pessimo per Lorenzo è il 51% di punti vinti con la prima palla, nonostante ne abbia messe in campo il 70%. Ergo: la risposta del serbo è stata il colpo decisivo a spaccare in due la partita e consegnargli un vantaggio enorme. Lorenzo c’ha anche provato, tagliando col rovescio per rallentare e spezzare il ritmo e cercando di aggredire col lungo linea, ma sono stati tentativi un po’ sporadici, senza uno schema forte a sostenere l’idea. Soprattutto Novak è stato talmente rapido in campo e in controllo delle operazioni da riuscire a rintuzzare ogni mossa di Musetti. Ha comandato e l’ha fatto bene, meritandosi un netto successo. Chapeau.
    Djokovic torna nei quarti di finale al Miami Open, dove mancava dal 2016, anno del suo ultimo successo in Florida. Questa versione del serbo è davvero un pericolo per tutti gli avversari, ma Musetti dovrà ripensare alla sua prestazione, per come non è riuscito a trovare una reazione, tecnica ed emotiva, quando è finito sotto. Troppo sotto per un giocatore del suo talento tecnico, con così tante possibili variazioni e pure una condizione fisica così buona.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Djokovic alza la prima palla del match, ma è Musetti a brillare: regge bene lo scambio da fondo, varia col rovescio col back e poi la sbracciata a tutta, una di diritto e poi il suo rovescio. Lorenzo ha due palle break immediate sul 15-40, e il BREAK arriva subito, col doppio fallo del serbo. Comanda Musetti, ed è un’ottima notizia. Anche il servizio c’è, poi piedi quasi in campo e pronto a spingere, con potenza e pure un tocco col taglio sotto che “taglia” le gambe al rivale. 2-0, inizio perfetto per “Muso”. Djokovic alza il livello nel terzo game, più spinta, più velocità d’esecuzione per non finire sotto. Game a zero, 2-1. È una gara a chi prendere per primo l’iniziativa, andare sotto vuol dire perdere il punto. Musetti rischia la prima smorzata del match nel quarto game, è un tocco perfetto. Poi arriva il primo doppio fallo e scivola 15-30. Entra a tutta col diritto lungo linea Lorenzo, c’era spazio, ma manca di poco la riga. 15-40, palle break ND. Durissimo scambio sulla prima, tante variazioni e spinta, cede Nole per primo dopo 28 colpi, 30-40; ottima prima palla esterna sulla seconda, e “Andiamo!” a sottolineare il momento. Con un Ace esterno (primo del match) Musetti cancella anche una terza palla break ma Djokovic non retrocede, attacca dalla risposta e strappa la quarta chance. Purtroppo il doppio fallo condanna Musetti al BREAK, 2 pari. È salita a dismisura la pressione del serbo, bel livello complessivo, con Lorenzo che sprinta come un fulmine su di una smorzata eccellente, e che controllo in frenata! L’azzurro è in grandissima condizione fisica, corre ovunque e rimette con qualità, portando al limite la resistenza del serbo, che sembra accusare il colpo dopo gli scambi più intensi. Con un attacco di diritto Djokovic vince un duro quinto game (3-2), e poi si lagna con l’arbitro per uno warning ricevuto. Del resto, se ha sforato il tempo… Come mille volte in carriera, il serbo incanala la rabbia in grinta sportiva, e spinge duro dalla risposta. Lavora benissimo la palla col rovescio sul 15 pari, poi Musetti sbaglia un tentativo di smorzata l’azzurro e si ritrova 15-40. Pessima la risposta di Novak sulla prima chance, poi punisce col rovescio passante un attacco poco profondo e “cattivo” dell’azzurro, che così perde il quarto game di fila, per il 4-2 Djokovic. Musetti è in difficoltà a contenere il forcing di Novak dal centro del campo, progressivamente più intenso e con insistiti contro piedi, efficaci a far sì che Lorenzo non possa aprire a sua volta l’angolo ancor più. Con un buon turno di servizio Novak vola 5-2 (quinto gioco di fila). La partita si è spostata nettamente dalla parte di Djokovic perché ha messo il turbo a servizio e risposta – mentre la prima palla di Musetti è calata – e quindi ha preso possesso del ritmo gara comandando dal centro, e Lorenzo non riesce a spostare il rivale a sufficienza da togliergli il controllo del tempo. Stessa dinamica nell’ottavo game, rischia troppo l’azzurro per mandare fuori posizione il rivale e sul 30 pari un altro errore gli costa il Set Point. Ancora niente prima “in”, e la risposta angolata di Novak è molto precisa, col rovescio di Musetti in rete. 6-2, sei game di fila per Novak.
    Djokovic apre il secondo set con un altro buonissimo turno di battuta, 1-0 e settimo game di fila. Musetti ha disperatamente bisogno di un servizio efficace altrimenti il rivale in risposta entra subito, entra forte e si prende tutto. Finalmente nel secondo game ne trova un paio, che capitalizza accelerando col diritto. Il game va comunque ai vantaggi e Djokovic non sfrutta una delicatissima palla break sbagliando malamente un diritto banale dal centro, dopo l’ennesima ottima risposta. Si piega sule ginocchia a sottolineare la gravità dell’errore ma si riscatta subito dopo con smorzata e chiusura sotto rete. Altra palla break per Nole. Scambio ricco di tagli, Lorenzo cerca l’accelerazione col diritto ma la palla era molto bassa e il controllo non c’è. BREAK Djokovic, 2-0, ottavo game di fila per lui… non riesce ad invertire l’inerzia Lorenzo, sotto in tutti le fasi di gioco rispetto all’efficacia, anticipo e consistenza del rivale. Fa il pugno al suo angolo Novak dopo aver vinto un altro turno di servizio senza patemi, per il 3-0, e… nono game di fila. Il “Djoker” regala spettacolo vincendo un punto pazzesco all’avvio del quarto game, trovando un rovescio vincente dopo una rincorsa a tutta, con Musetti che addirittura aveva colpito dietro la schiena. Il pubblico è tutto per lui, che dimostrazione di forza. Tutto prova e tutto gli riesce, pure l’attacco in contro tempo e chiusura con la stop volley, non proprio la specialità della casa. 0-30. Musetti si butta avanti e il serve and volley funziona. È necessario provare a fare qualcosa per spezzare il ritmo del rivale, e servirebbe una prima palla più cattiva e precisa, perché la risposta di Nole è una sentenza. 15-40, altre due palle break… Stavolta Musetti, sospinto a tutta dal suo angolo, riesce a rimontare, più di testa e cattiveria che di classe, anche con un Djokovic per una volta meno preciso. 3-1. “C’è un solo break” urla Tartarini, per scuotere il suo pupillo. Almeno ha interrotto l’emorragia ed è rientrato in partita, ma serve un acuto da Pavarotti in risposta, e farlo quasi subito. Djokovic ha altri programmi, serve nemmeno così forte ma terribilmente preciso così che la risposta dell’azzurro non ha nemmeno l’inerzia del rivale per esser efficace con un blocco. 4-1 Djokovic, sicuro ed efficace. Novak esalta lo stadio con una rincorsa disperata che diventa un lob “a candela” e Lorenzo si fa sorprendere toccando male la palla sotto rete. È solo un errore di misura, ma in realtà denota come non riesca più a giocare sciolto come nei primi game. Forse quello smacco lo accende un minimo, tanto che tira due diritti davvero pesanti, come non capitava dai primi 10 minuti di partita. Vince un altro game il carrarino, 4-2. È rientrato in partita, ma serve lo spunto in risposta. Purtroppo non arriva: il serbo vince un altro turno di servizio (5-2) e con una smorzata in risposta vola 0-40 a tre match point. Doppio fallo Musetti… chiude proprio male purtroppo l’italiano, crollato sotto la prepotenza del campionissimo e incapace di trovare un pertugio per riaprire la partita. Applausi a Novak, quasi perfetto, ma Lorenzo avrà da ripensare a questa partita perché l’incapacità di trovare una contro reazione è stata troppo evidente.

    Lorenzo Musetti vs Novak Djokovic ATP Miami Lorenzo Musetti [15]22 Novak Djokovic [4]66 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df2-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Djokovic 🇷🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    193
    289

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    3
    1

    Prima di servizio
    39/56 (70%)
    32/46 (70%)

    Punti vinti sulla prima
    20/39 (51%)
    24/32 (75%)

    Punti vinti sulla seconda
    6/17 (35%)
    8/14 (57%)

    Palle break salvate
    7/12 (58%)
    0/1 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    180
    218

    Punti vinti sulla prima di servizio
    8/32 (25%)
    19/39 (49%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/14 (43%)
    11/17 (65%)

    Palle break convertite
    1/1 (100%)
    5/12 (42%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/6 (50%)
    10/11 (91%)

    Vincenti
    10
    18

    Errori non forzati
    19
    17

    Punti vinti al servizio
    26/56 (46%)
    32/46 (70%)

    Punti vinti in risposta
    14/46 (30%)
    30/56 (54%)

    Totale punti vinti
    40/102 (39%)
    62/102 (61%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215 km/h (133 mph)
    206 km/h (128 mph)

    Velocità media prima
    196 km/h (121 mph)
    195 km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    176 km/h (109 mph)
    172 km/h (106 mph) LEGGI TUTTO