More stories

  • in

    Shanghai, solo tre campioni “mille” ancora in gara (e una grande chance per tutti gli altri)

    Daniil Medvedev nella foto

    Il Masters 1000 di Shanghai si è allineato agli ottavi di finale e che sia stato un torneo ricco di sorprese lo si rileva da un dato statistico interessante: dei 16 giocatori ancora in corsa all’edizione 2025 del massimo evento asiatico, solo tre hanno vinto in carriera titoli di categoria “mille”, Daniil Medvedev, Holger Rune e, ovviamente, Novak Djokovic. Questo dato potrebbe issare proprio loro come favoriti per il titolo, ma viste le continue sorprese che sta regalando il torneo turno dopo turno non è affatto detto che alla fine non esca la sorpresa sulla ruota di Shanghai, a premiare un nuovo campione di categoria, certamente molto resistente per portare a termine con il successo una corsa in condizioni ambientali così difficili.
    Le previsioni meteo dei prossimi giorni, sempre che siano attendibili, danno un certo miglioramento a livello di afa e calore, e questo potrebbe essere un fattore molto importante. In particolare per Novak Djokovic, bravo a rimontare un Hanfmann quasi impeccabile nella loro sfida di terzo turno ma assai in difficoltà a portare a termine l’incontro, con due attacchi vomito e un volto assai tirato e paonazzo alla stretta di mano per il grande sforzo profuso. Il serbo è nella parte bassa del tabellone e trova Munar, tennista con precisi limiti tecnici ma grande lottatore, certamente venderà cara la pelle e cercherà di cogliere una vittoria di prestigio. Chi esce vincitore da questa partita affronterà nei quarti Diallo o Bergs, e forse visti i campi non così veloci il talento e gioco a tutto campo del belga potrebbe prevalere (nella live ranking è al proprio best, ma anche il canadese sta vivendo la miglior stagione in carriera). Nell’ultimo settore del tabellone il favorito sulla carta potrebbe essere Rune, ma il danese è tra i giocatori che più hanno sofferto le condizioni di umidità e quindi la sua tenuta è tutta da verificare. Affronta negli ottavi il servizio super di Mpetshi Perricaed, altro outsider pericoloso nella partita secca. Il favoloso Griekspoor ammirato contro Sinner, bravo a tenere testa all’italiano nei primi due set, è ampiamente favorito contro il sorprendente Vacherot e un’eventuale “passeggiata” lo porterebbe nei quarti piuttosto fresco, altro fattore da considerare in ottica torneo. L’olandese ha tennis e potenza per fare benissimo anche a questo livello, chissà che non possa essere proprio lui l’outsider che non ti aspetti.
    Nella parte alta del tabellone tutti gli occhi degli appassionati italiani saranno per la sfida di ottavi tra Musetti e Auger-Aliassime. Infatti i due sono anche in lotta per un posto alle Finali di Torino e quindi la partita di Shanghai riveste un duplice significato. Il Musetti che ha superato un buonissimo Darderi al terzo turno ha convinto per condizione atletica e piglio offensivo, bravo a smistare i colpi senza finire quasi mai in totale difesa, anche contro la potenza e spinta notevole di Darderi, quindi sarà forse favorito contro il canadese. Non è comunque un match dal facile pronostico, come confermano i precedenti di 4 vittorie a 3 per l’italiano, ultima quest’anno a Miami. Chi vincerà questa partita trova o Lehecka (sempre pericoloso su questi campi e apparso in grande spolvero col diritto e servizio) o Rinderknech, autore dell’eliminazione di Zverev, e non sarà affatto una passeggiata soprattutto se la spunterà il ceco, che su questi campi esprime il suo massimo potenziale.
    Nel settore più alto del tabellone c’è Daniil Medvedev, in ripresa dopo le secche di un 2025 per lui da dimenticare, e chissà che il russo non riesca a sfruttare quest’occasione per rilanciarsi a grande livello e tornare a vincere un torneo, che manca da Roma 2023. Il moscovita ha l’occasione di prendersi una bella rivincita contro Tien che lo eliminò a sorpresa agli Australian Open di gennaio e contro il quale ha perso, ma per ritiro, la scorsa settimana a Pechino, al termine di un partita estremamente dura. Tennis tattico e molto accorto, sarà molto probabilmente un’altra partita avvincente. Un altro che a Shanghai potrebbe cogliere la chance per vincere un Masters 1000 è Alex De Minaur, che sta veleggiando piuttosto sicuro e affronta negli ottavi il portoghese Borges, partendo discretamente favorito. Chissà che la sua leggerezza e grande mobilità il campo non possa essere un elemento a suo favore in un torneo così duro.
    Non è facile fare un pronostico per un torneo così aperto, e non è affatto detto che Djokovic, Medvedev o Rune siano i veri favoriti. Di sicuro, un Masters 1000 che si allinea agli ottavi senza Alcaraz e Sinner, i due dominatori dell’anno, è un evento “raro”. Da cogliere al volo per tutti gli altri, Lorenzo Musetti, incluso.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: che spettacolo il derby Musetti – Darderi! Vince Lorenzo, più freddo nei momenti decisivi, vola agli ottavi (contro Auger-Aliassime)

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Si sta parlando tanto e soprattutto in negativo del Masters 1000 di Shanghai per le condizioni terribili che affrontano i tennisti, un calmo umido opprimente che sfianca, prosciuga energie fisiche e mentali e porta gli atleti al limite, persino oltre tanto che i ritiri, anche eccellenti, fioccano. Visto questo contesto, è davvero bello e inatteso trovare e raccontare un gioiello di partita come il derby azzurro tra Lorenzo Musetti e Luciano Darderi, bravissimi a lottare su ogni palla per 2 ore e 11 minuti producendo un tennis fantastico per intensità ma soprattutto qualità generale. Un grandissimo confronto, fisico e tecnico, tra due che più diversi non potrebbero essere e che hanno regalato al pubblico scambi serrati, tantissimi colpi vincenti (ben 64 alla fine, 44 per Lorenzo e 20 per Luciano per i dati di tennistv) e divertimento purissimo, tra la potenza devastante di Darderi e la manualità, tocco e magia di Musetti. È Lorenzo alla fine a spuntarla per 7-5 7-6(1), score che ben rappresenta il grande equilibrio e battaglia tra i due azzurri, davvero bravi a sfidarsi a tutto campo e costringere l’un altro a dare tutto per superarsi, a stringere i denti nella fatica e affidarsi ai pezzi forti del proprio repertorio per andare sopra all’alta qualità del connazionale.
    Musetti ha vinto perché stato più “giocatore”, più lucido nel reggere i momenti difficili (in particolare un delicatissimo 0-40 sul 5 pari del secondo set) e giocare meglio i punti importanti, mettendo pressione a Darderi che l’ha retta male in due passaggi alla fine decisivi, il turno di servizio sotto 6-5 nel primo parziale (dove si è fatto prendere dalla frenesia e ha fatto scelte tattiche errate) e il tiebreak, dove dopo un diritto tirato fuori di due metri ha totalmente perso focus, e il match. Negli ottavi di finale c’è un interessantissimo Musetti vs. Auger-Aliassime, due contendenti diretti per un posto alle Finals e quindi partita davvero molto importante a livello di stagione e non solo torneo.
    Si parlava di colpi vincenti: Musetti ha chiuso con un favoloso 44-16, appena sotto Darderi con 20-24, un dato questo forse in difetto visto che Luciano ha tirato dei veri e propri missili col diritto andando a soverchiare più e più volte le ottime difese e contrattacchi del carrarino. La partita è stata avvincente perché i due hanno avuto il coraggio e forza fisica per giocarla a viso aperto. Rari i momenti in cui, anche Musetti, si è affidato al contenimento e difesa per far sbagliare l’altro, entrambi sono scesi in campo con l’idea e la voglia di superarsi cercando il vincente ed esaltare le proprie qualità, non far venir fuori i problemi dell’altro. Così Musetti, molto efficace col servizio al 72% di prime in gioco ma soprattutto bravissimo a trovare l’Ace o la prima palla efficace in tutti i passaggi delicati. Nel match ci sono state delle fasi dove, probabilmente per lo sforzo profuso in una giornata difficile ma più gestibile rispetto a ieri, entrambi hanno necessariamente tirato il fiato; lì Musetti è stato perfetto nell’affidarsi alla battuta, ed è davvero singolare dirlo di Lorenzo che per tantissimo tempo proprio alla battuta ha pagato dazio contro tanti avversari. Luciano invece quando ha dovuto rifiatare l’ha fatto non perdendo campo e sparacchiando via ma attaccando la rete e provando smorzate, non sempre con risultati eccezionali ma segnali evidenti di qualità e di come abbia ormai raggiunto la consapevolezza di uno status da top player. È piaciuto moltissimo il rovescio di Darderi, come abbia rischiato con buoni risultati anche l’accelerazione lungo linea e pure abbia retto discretamente l’urto con con la diagonale vs. Musetti, uno dei migliori rovesci del tour. Un miglioramento che sostiene la prestazione di Darderi, di grande qualità.
    Infatti c’è voluto un Musetti di alto livello per reggerne la potenza e batterlo, mettendolo sotto pressione nelle strette finali dei due parziali. C’è la cronaca per rileggere i tanti bei momenti del match, ma è importante sottolineare come Lorenzo sia stato davvero tosto, alternando con buona lucidità i momenti di costruzione via tagli e smorzate, a tanti passaggi che ha affrontato di petto, con diritto potente e attacco dello spazio nel campo. Un Musetti davvero offensivo, che ha accettato il braccio ferro giocandosela con potenza e tante variazioni. Ha anche confermato di essere in grande forma fisica il toscano, ha corso tantissimo e l’ha fatto bene, dando in pochi passaggi la sensazione di fatica. Straordinario come in diversi “tergicristalli” imposti da Luciano, Lorenzo sia scappato via come un lepre pronto a rientrare nel campo. Una bellissima partita, tattica e ricca di agonismo. Darderi è migliorato tanto, non è più solo quel “toro” che picchia a tutta col diritto. Anche in risposta aggredisce appena può, col rovescio regge molto meglio ed è più pronto a venire avanti, dove ancora ci sono diversi problemi di posizione e tocco, ma l’attitudine è quella giusta. Peccato per come si sia smarrito proprio nei due momenti chiave, lì Musetti ha fatto valere la sua maggior esperienza al massimo livello, portando a casa un successo meritato. Davvero un piacere assistere ad una partita così intensa, ben giocata e di qualità, prodotta da due azzurri. Ora sotto contro Felix, c’è un torneo ormai apertissimo dove tutti i giocatori in gara, vista l’assenza di Sinner e Alcaraz, possono davvero ambire a vincere. Incluso questo Musetti davvero bravo, e resistente.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia il derby al servizio ed è pronto a prendere l’iniziativa, anche venendo avanti alla prima palla più corta di Darderi. Non sempre però l’attacco è preciso, come sul 40-30 quando Luciano lo fulmina con un passante di diritto preciso. Con una splendida risposta di diritto cross Darderi fulmina Musetti e si prende una palla break immediata. Lorenzo cancella la chance con una smorzata per niente facile, indietreggiando col diritto, ma ottimamente eseguita. Già 6 minuti per il primo game e lotta intensa, 1-0 Musetti. Assai più agevole il primo turno di battuta di Darderi, chiuso a 15 con un Ace. Totale la differenza nella condotta di gara tra i due, con Musetti che taglia, cambia ritmo, cerca la smorzata per non entrare nella spinta di ritmo dove Darderi è un bel “martello”. Meraviglioso lo scambio sul 40-30 nel terzo game: comanda Lorenzo, sposta da tutte le parti Luciano che è bravissimo ad arrivare sulla palla corta (ben eseguita) e rimetterla talmente corta da risultare imprendibile. Gran tennis. Il servizio sostiene a dovere il toscano, che si prende il game con un’altra ottima smorzata (2-1). Darderi va sotto nel quarto game: un’ottima palla corta di Musetti e due errori, povero il tocco sul tentativo di palla corta sul 15-30. Due palle break per Musetti, che però non regge il forcing di Luciano sul 15-40. Fantastico invece lo schema di Lorenzo sul 30-40: palla carica nell’angolo cross di rovescio, Darderi rimette una palla non così veloce e il toscano entra a tutta col suo meraviglioso rovescio lungo linea, impatto regale e BREAK, 3-1 e poi 4-1, con un turno controllato con servizio e ancora una smorzata, oggi usata tantissimo per spostare il nativo di Villa Gesell dalla riga di fondo. Ride Luciano dopo aver vinto un altro punto spettacolare sullo 0-15, con attacchi, difese, smorzate, lob… di tutto e di più. E già si boccheggia per caldo e umidità, seppur meno opprimente rispetto a ieri su Shanghai. Sul 3o pari Darderi rischia l’attacco alla rete col diritto lungo linea ma la palla non gli esce abbastanza profonda, perfetto il passante di rovescio di Musetti, che strappa la chance del doppio allungo. Luciano se la gioca con bel piglio, attacca di nuovo e stavolta è più profondo, comoda la volée di chiusura. Pericolo scampato e 4-2. All’improvviso il dominio di Musetti si inceppa nel settimo game. Un errore di volo e poi si fa sorprendere dalla risposta, con una smorzata pessima. 0-30 e poi 30-40 con un errore di diritto in rete. Passaggio a vuoto che gli costa una chance del contro break. Poche prime nel game, anche sulla PB, e doppio fallo! BREAK Darderi, pessimo turno del top10, si torna in equilibrio sul 4-3. Darderi si porta velocemente 40-0 ma non chiude il game e Musetti, più difensivo, risale, anche con un pizzico di buona sorte sul 40-30. Perde troppo campo Luciano ai vantaggi, sbaglia col diritto e concede una chance di allungo a Lorenzo. Darderi la cancella col suo martellamento col diritto. 4 pari. Qualche errore in più rispetto all’avvio scoppiettante ma ancora arrivano perle, come il diritto lungo linea vincente, bellissimo, che porta Musetti 40-15. Ne segue un altro, stavolta cross, per il 5-4. La sfida torna ad essere molto fisica, con scambi intensi e poi qualche punto diretto col servizio, come una necessità per tirare il fiato. Sul 6-5, Musetti è bravo a prendersi il primo punto in risposta con un eccellente rovescio cross, quindi Darderi commette doppio fallo, 0-30. Non va la prima di Luciano, che frustrato sbaglia malamente un diritto e scaraventa con discreta violenza la racchetta a terra per la rabbia. 0-40, Tre Set Point Musetti. Non bene Musetti in risposta, ne sbaglia due di fila su seconde palle. Sulla terza si scambia e cattiva è la scelta tattica di Darderi, una smorzata che Musetti rimette con successiva chiusura con la volée alta di rovescio. 7-5 Musetti. Un set complessivamente meritato, ha fatto più corse e mosso di più il gioco.
    Musetti riparte al servizio nel secondo parziale, risale da 15-30 e chiude il game ai vantaggi con il servizio. Può fare corsa di testa con gli ultimi tre giochi vinti. Darderi a sua volta riparte picchiando a tutto braccio col diritto, impressionanti le tre spallate impossibili da difendere che gli valgono l’1 pari, ma che magia col rovescio cross di Lorenzo, uno strettino da cineteca. Il toscano spinge di meno nel terzo game e “Luli” ne approffita, entra a tutto braccio nella palla a si prende di prepotenza due palle break. Il BREAK arriva subito, ottima risposta, davvero profonda e quindi accelerazione lungo linea di rovescio precisa, non è il suo colpo più sicuro ma funziona alla grande. 2-1 e servizio Darderi. Forse paga la fatica dello sforzo Luciano, ora il diritto lo tradisce, e sbaglia tre di fila nel quarto game e si ritrova sotto 30-40. Come nel primo set, sotto pressione Darderi cerca la smorzata ma è bravissimo a leggerla, correre e toccare la palla con uno stretto vincente. Contro BREAK, 2 pari. Fase convulsa, forse per la fatica accumulata in un durissimo primo set ora gli errori fioccano. Musetti salva una palla break con un Ace e poi sceglie di buttarsi a rete, quasi per sottrarsi al palleggio. Con ben tre Ace nel game, Lorenzo si porta 3-2 quando scocca l’ora e mezza di gioco. Darderi spinge un po’ di più, del resto è il suo gioco, mentre Musetti continua ad attaccare gli spazi in avanti e servire molto bene, 4-3. Il momento si fa critico e Lorenzo cerca l’allungo decisivo. Prima un bel diritto vincente in avanzamento in apertura dell’ottavo game, quindi tocca un lob delicato dopo una palla corta precisa. 15-30. Suona l’allarme in casa Darderi, che decide di spingere a tutta col diritto e attaccare, è premiato. Eccezionale la volée di Luciano, ancora a rete, tocco favoloso su di un passante altrettanto interessante. Che momento per Luciano, altro super punto coprendo tutto il campo sulle variazioni di Lorenzo e via col diritto vincente in allungo. 4 pari. Dopo un momento di stasi, lo spettacolo è tornato al top. Tutti in piedi per la schermaglia di volo nel nono game, sembra un esercizio ma è puro agonismo. Fa il pugno Darderi sul diritto difensivo in corsa che diventa un vincente clamoroso. Nonostante fatica e tensione, bel tennis con tanti vincenti. On Fire Luciano, rimette ogni variazione di Lorenzo e con un rovescio cross si prende una palla break delicatissima sul 30-40. Ace! Come l’annulla Musetti. Impreca Lorenzo ma resta focalizzato e si prende due punti importantissimi con bel piglio, 5-4. Tiene alla grande Darderi, ottimo tennis, potente ed efficace, 5 pari, e continua a provarci in risposta. Vola 0-30 con un diritti potente e poi un buon tocco. Irresistibile la spinta di Luciano in questa fase, con l’ennesimo diritto poderoso strappa tre palle break sullo 0-40. Musetti resta calmo, bel diritto vincente da sinistra e poi Ace, 30-40. Con pazienza il toscano blocca a sinistra “Luli” che alla fine sbaglia per primo. Meraviglioso il lob di Lorenzo, e poi ancora Ace. 5 punti di fila, che classe. Il secondo set si decide al tiebreak. Darderi è il primo a commettere un errore grave, un diritto di scambio sbatte sul nastro e non passa, 2 punti a 0 Musetti, quindi segue un altro errore col diritto, che furibondo scaraventa la palla che aveva in tasca fuori dallo stadio… Troppa foga in questa bordata, Darderi si ritrova sotto 3-0 e poi 4-0 altro errore di diritto (stavolta in risposta). “Andiamo Lori” urla Musetti, che arriva come un fulmine sulla smorzata mal eseguita e chiusa con un comodo tocco di rovescio. Darderi purtroppo ha perso focus nel momento più critico. Si gira 5-1 con un diritto finalmente in campo e vincente di Luciano. Chiude comodamente 7 punti a 1 Musetti, più bravo nei passaggi cruciali, le palle break e le strette finali dei due set. Una bella vittoria che porta il toscano negli ottavi, quinta volta tra i migliori 16 a livello 1000 nel 2025.

    Luciano Darderi vs Lorenzo Musetti ATP Shanghai Luciano Darderi [26]56 Lorenzo Musetti [8]77 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 1*-5 1-6*6-6 → 6-7L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6L. Musetti 0-15 0-30 0-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6L. Darderi 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-404-4 → 4-5L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Darderi 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-405-6 → 5-7L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-5 → 5-6L. Darderi 15-0 15-15 30-154-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-154-4 → 4-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-4 → 3-4L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Darderi vs Musetti

    Statistica
    Darderi 🇮🇹
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    245
    283

    Ace
    2
    11

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    48/77 (62%)
    63/87 (72%)

    Punti vinti sulla prima
    37/48 (77%)
    43/63 (68%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/29 (31%)
    13/24 (54%)

    Palle break salvate
    5/8 (63%)
    6/8 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213km/h (132 mph)
    219km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    197km/h (122 mph)
    201km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    149km/h (92 mph)
    154km/h (95 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    119
    154

    Punti vinti su prima di servizio
    20/63 (32%)
    11/48 (23%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    11/24 (46%)
    20/29 (69%)

    Palle break convertite
    2/8 (25%)
    3/8 (38%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    23/33 (70%)
    18/25 (72%)

    Vincenti
    19
    40

    Errori non forzati
    14
    9

    Punti vinti al servizio
    46/77 (60%)
    56/87 (64%)

    Punti vinti in risposta
    31/87 (36%)
    31/77 (40%)

    Totale punti vinti
    77/164 (47%)
    87/164 (53%) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti torna a brillare: 6-4 6-0 a Comesana e pass per il terzo turno a Shanghai

    Lorenzo Musetti nella foto con Comesana

    Prestazione solida e in costante crescita per Lorenzo Musetti, che archivia in meno di un’ora e mezza (1h27’) la pratica Francisco Comesana con un netto 6-4 6-0. Il toscano ha mostrato un tennis pulito e incisivo, chiudendo con numeri eloquenti: 63% di prime in campo e 81% di punti vinti con la prima, contro un modestissimo 27% di punti conquistati con la seconda da parte dell’argentino.Un successo che non lascia spazio a interpretazioni: Musetti ha dominato, trovando ritmo e fiducia con il passare dei minuti, fino a chiudere con un secondo set da manuale. Al prossimo turno, il carrarino sfiderà Luciano Darderi.
    Primo set: Buona partenza per Lorenzo Musetti, che si aggiudica il primo set per 6-4 contro l’argentino Francisco Comesaña nel secondo turno del Masters 1000 di Shanghai. Il carrarino ha mostrato solidità e pazienza nei momenti chiave, riuscendo a piazzare il break decisivo nel nono game e chiudendo poi il parziale con una splendida demi-volée di dritto in allungo.Il set è stato piuttosto equilibrato nella fase iniziale, con entrambi i giocatori molto precisi al servizio. Musetti ha cercato di variare il gioco, alternando rovesci tagliati e improvvise accelerazioni, mentre Comesaña ha fatto leva sulle smorzate per togliere ritmo all’azzurro. Il break decisivo è arrivato sul 4-4, quando l’argentino ha sbagliato una volée elementare, regalando il vantaggio al toscano.Nel decimo game, Musetti ha gestito alla perfezione la pressione: un dritto incisivo e una prima solida gli hanno consegnato due set point, e al secondo tentativo ha chiuso in bellezza con una demi-volée di dritto da applausi.
    Secondo set: Il parziale si è aperto con un’immediata spallata di Musetti, che ha letto perfettamente le intenzioni dell’avversario, conquistando subito il break e mostrando grande lucidità anche nelle fasi di rete. Da lì in poi, il match ha avuto un solo padrone: Lorenzo ha unito solidità e creatività, alternando colpi spettacolari a scelte tattiche impeccabili.Il toscano ha piazzato un secondo break nel terzo game, portandosi rapidamente sul 3-0, e ha continuato a comandare il gioco con il suo dritto in spinta e un rovescio vario e imprevedibile. Nel quarto gioco, il carrarino ha messo in mostra anche un’ottima gestione al servizio, confermando il momento positivo e allungando sul 4-0.A quel punto, Comesana — reduce da un lungo toilet break — ha iniziato a pagare la fatica, accusando anche un leggero malessere fisico nel finale. Musetti, invece, è rimasto concentrato, trovando un terzo break e chiudendo il match con un ace e un rovescio in allungo.
    ATP Shanghai Francisco Comesana40 Lorenzo Musetti [8]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-5 → 0-6F. Comesana 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 0-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 0-4F. Comesana 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-2 → 0-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2F. Comesana 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6F. Comesana 0-15 0-30 15-304-4 → 4-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4F. Comesana 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Comesana 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Comesana 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Comesana 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Comesana vs Musetti

    Statistica
    Comesana 🇦🇷
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    201
    306

    Ace
    2
    1

    Doppi falli
    2
    0

    Prima di servizio
    26/48 (54%)
    26/43 (60%)

    Punti vinti sulla prima
    18/26 (69%)
    21/26 (81%)

    Punti vinti sulla seconda
    6/22 (27%)
    11/17 (65%)

    Palle break salvate
    5/9 (56%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    8

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213km/h (132 mph)
    216km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    197km/h (122 mph)
    199km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    159km/h (98 mph)
    159km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    55
    198

    Punti vinti su prima di servizio
    5/26 (19%)
    8/26 (31%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    6/17 (35%)
    16/22 (73%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    4/9 (44%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    24/48 (50%)
    32/43 (74%)

    Punti vinti in risposta
    11/43 (26%)
    24/48 (50%)

    Totale punti vinti
    35/91 (38%)
    56/91 (62%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo, Pechino e WTA 1000 Pechino: I risultati completi con il dettaglio del Day 6. Medvedev supera Zverev e vola in semifinale.Errani e Paolini volano ai quarti a Pechino – 6-3 6-0 a Kichenok/Perez. Mensik si ritira nei quarti – De Minaur in semifinale

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Sfida tra due giocatori in cerca di riscatto nei quarti di finale dell’ATP 500 di Pechino, ma a spuntarla è stato Daniil Medvedev, che ha battuto in due set Alexander Zverev con il punteggio di 6-3 6-3. Il russo ha dominato il confronto, mentre il tedesco continua il suo periodo di crisi fatto di risultati deludenti e poca fiducia. Medvedev, invece, ritrova sensazioni positive e in semifinale affronterà l’americano Learner Tien.
    Avanzano senza problemi Sara Errani e Jasmine Paolini ai quarti di finale del torneo di doppio di Pechino. Le campionesse del Roland Garros hanno superato con un netto 6-3 6-0 la coppia formata dall’ucraina Lyudmyla Kichenok e dall’australiana Ellen Perez, chiudendo la pratica in appena 53 minuti.Le azzurre hanno gestito con autorità l’incontro, dominando in risposta e approfittando delle difficoltà al servizio delle avversarie. Dopo un primo set equilibrato fino al 4-1, Errani e Paolini hanno preso definitivamente il controllo, lasciando solo tre game in totale. Nel secondo parziale non c’è stata partita: break immediato e parziale di 6-0 che ha chiuso la sfida.Con questa vittoria, Errani e Paolini diventano le nuove leader nella Race, in attesa di sfidare al prossimo turno Rakhimova/Siegemund.
    Non c’è stata partita nei quarti di finale dell’ATP 500 di Pechino tra Alex De Minaur e Jakub Mensik. Il giovane ceco, classe 2005, ha dovuto abbandonare l’incontro quando il punteggio segnava 4-1 per l’australiano nel primo set.Mensik, dopo aver richiesto l’intervento del medico, ha scelto di non proseguire il match a causa di un problema fisico che gli impediva di competere regolarmente. Secondo diverse fonti, il ritiro sarebbe legato a un’eccessiva accumulazione di partite e tornei nelle ultime settimane: il 19enne ha infatti disputato in rapida successione lo US Open, la Coppa Davis e la Laver Cup, senza una vera pausa.Per De Minaur arriva così l’accesso alla semifinale senza bisogno di completare il match, mentre per Mensik sarà importante ritrovare energie in vista del prossimo appuntamento: il Masters 1000 di Shanghai.

    ATP 500 Tokyo (🇯🇵 Giappone) – Semifinali, cemento

    Colosseum – ore 04:00Christian Harrison / Evan King vs Rohan Bopanna / Takeru Yuzuki (Non prima 07:00)ATP Tokyo Christian Harrison / Evan King [1]6316 Rohan Bopanna / Takeru Yuzuki4618 Vincitore: Bopanna / Yuzuki ServizioSvolgimentoSet 3R. Bopanna / Yuzuki 1-0 1-1 1-2 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 4-5 5-5 6-5 6-6 6-7 7-7 8-7 8-8 8-9 9-9 9-10 10-10 11-10 11-11 12-11 12-12 12-13 13-13 14-13 14-14 15-14 15-15 16-15 16-16 17-16ServizioSvolgimentoSet 2R. Bopanna / Yuzuki 0-15 0-30 df 15-30 ace 40-30 ace3-5 → 3-6C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5R. Bopanna / Yuzuki 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4R. Bopanna / Yuzuki 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3C. Harrison / King 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace1-2 → 2-2R. Bopanna / Yuzuki 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1R. Bopanna / Yuzuki 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4R. Bopanna / Yuzuki 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace5-3 → 5-4C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3R. Bopanna / Yuzuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df3-3 → 4-3C. Harrison / King 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3R. Bopanna / Yuzuki 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2R. Bopanna / Yuzuki 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace1-1 → 1-2C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1R. Bopanna / Yuzuki 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Jenson Brooksby vs Taylor Fritz (Non prima 09:00)ATP Tokyo Jenson Brooksby43 Taylor Fritz [2]66 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6J. Brooksby 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5T. Fritz 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-4 → 2-5J. Brooksby 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4T. Fritz 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4J. Brooksby 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3T. Fritz 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-151-1 → 1-2J. Brooksby 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Fritz 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Brooksby 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6T. Fritz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-4 → 4-5J. Brooksby 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4T. Fritz 15-0 ace 30-0 ace3-3 → 3-4J. Brooksby 0-15 0-30 15-30 30-30 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace2-2 → 2-3J. Brooksby 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2J. Brooksby 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Carlos Alcaraz vs Casper Ruud (Non prima 11:00)ATP Tokyo Carlos Alcaraz [1]366 Casper Ruud [4]634 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4C. Ruud 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4C. Alcaraz 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2C. Ruud 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 1-1C. Ruud 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 40-0 ace ace5-3 → 6-3C. Ruud 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 5-2C. Ruud 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 4-2C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1C. Alcaraz 15-0 30-0 ace ace2-0 → 3-0C. Ruud 0-15 df 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5C. Ruud 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3C. Ruud 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    WTA 1000 e ATP 500 Beijing (🇨🇳 Cina) – Quarti di Finale M – 3° Turno F, cemento

    Capital Group Diamond – ore 05:00Mirra Andreeva vs Jessica Bouzas Maneiro WTA Beijing Mirra Andreeva [4]0660 Jessica Bouzas Maneiro0410 Vincitore: Andreeva ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 6-1Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Mirra Andreeva 0-15 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Jessica Bouzas Maneiro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Bouzas Maneiro 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4Mirra Andreeva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Mirra Andreeva0-15 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Jessica Bouzas Maneiro 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2Mirra Andreeva 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2Jessica Bouzas Maneiro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Mirra Andreeva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Alex de Minaur vs Jakub Mensik (Non prima 07:00)ATP Beijing Alex de Minaur [3]• 04 Jakub Mensik [7]01 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 1A. de MinaurJ. Mensik 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df3-1 → 4-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1J. Mensik 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1J. Mensik 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Jannik Sinner vs Fabian Marozsan ATP Beijing Jannik Sinner [1]67 Fabian Marozsan15 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2F. Marozsan 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5F. Marozsan 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5J. Sinner 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A4-4 → 4-5F. Marozsan 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2F. Marozsan 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1F. Marozsan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Marozsan 0-15 0-30 0-40 15-405-1 → 6-1J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace4-1 → 5-1F. Marozsan 0-15 0-30 df 15-30 15-403-1 → 4-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1F. Marozsan 0-15 df 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Marozsan 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Linda Noskova vs Qinwen Zheng (Non prima 13:00)WTA Beijing Linda Noskova [26]• 0633 Qinwen Zheng [7]0460 Vincitore: Noskova ServizioSvolgimentoSet 3Linda NoskovaLinda Noskova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Qinwen Zheng 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5Linda Noskova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Qinwen Zheng 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Qinwen Zheng 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Linda Noskova 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Qinwen Zheng 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Qinwen Zheng 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3Qinwen Zheng 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2Linda Noskova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Qinwen Zheng 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Daniil Medvedev vs Alexander Zverev (Non prima 14:30)ATP Beijing Daniil Medvedev [8]66 Alexander Zverev [2]33 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3D. Medvedev 15-0 15-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Zverev 15-0 15-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3D. Medvedev0-40 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 5-2A. Zverev 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2D. Medvedev 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1D. Medvedev 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 2-1A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1D. Medvedev 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0

    Lotus – ore 05:00Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Karen Khachanov / Andrey Rublev ATP Beijing Julian Cash / Lloyd Glasspool [1]00 Karen Khachanov / Andrey Rublev00 Vincitore: Khachanov / Rublev per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    Lois Boisson vs Emma Navarro (Non prima 07:00)WTA Beijing Lois Boisson• 020 Emma Navarro [16]061 Vincitore: Navarro ServizioSvolgimentoSet 2Lois BoissonLois Boisson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Emma Navarro 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Lois Boisson 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5Emma Navarro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Lois Boisson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Emma Navarro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Lois Boisson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Emma Navarro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Lois Boisson 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Iga Swiatek vs Camila Osorio (Non prima 08:30)WTA Beijing Iga Swiatek [1]4060 Camila Osorio• 000 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 2Camila Osorio 0-15 0-30 0-40ServizioSvolgimentoSet 1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-0 → 6-0Camila Osorio 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-0 → 5-0Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0Camila Osorio 0-15 15-30 15-402-0 → 3-0Iga Swiatek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Camila Osorio 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Emma Raducanu vs Jessica Pegula WTA Beijing Emma Raducanu [30]660 Jessica Pegula [5]376 Vincitore: Pegula ServizioSvolgimentoSet 3Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-5 → 0-6Emma Raducanu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Emma Raducanu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Emma Raducanu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 2-2* 3-2* 4*-2 5*-2 5-3* 5-4* 5*-5 6*-5 6-6* 6-7* 7*-7 8*-7 8-8* 9-8* 9*-9 9*-106-6 → 6-7Emma Raducanu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Emma Raducanu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5Emma Raducanu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Jessica Pegula 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Emma Raducanu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Emma Raducanu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Emma Raducanu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Emma Raducanu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3Emma Raducanu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Jessica Pegula 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2Emma Raducanu 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Emma Raducanu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Jessica Pegula 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Emma Raducanu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Learner Tien vs Lorenzo Musetti (Non prima 13:00)ATP Beijing Learner Tien• 15463 Lorenzo Musetti [4]0630 Vincitore: Tien ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0L. Tien 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Tien 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3L. Tien 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2L. Tien 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6L. Tien 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5L. Tien 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2L. Tien 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Moon – ore 05:00Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Marcelo Arevalo / Mate Pavic ATP Beijing Guido Andreozzi / Manuel Guinard3611 Marcelo Arevalo / Mate Pavic [2]639 Vincitore: Andreozzi / Guinard ServizioSvolgimentoSet 3M. Arevalo / Pavic 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 5-1 6-1 6-2 7-2 8-2 8-3 8-4 df 8-5 df 8-6 8-7 9-7 9-8 9-9 9-10ServizioSvolgimentoSet 2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-403-5 → 3-6G. Andreozzi / Guinard 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-5 → 3-5M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 30-401-2 → 1-3M. Arevalo / Pavic 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Aliaksandra Sasnovich vs Marta Kostyuk (Non prima 06:30)WTA Beijing Aliaksandra Sasnovich0420 Marta Kostyuk [23]• 0660 Vincitore: Kostyuk ServizioSvolgimentoSet 3Marta KostyukServizioSvolgimentoSet 2Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Marta Kostyuk 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Marta Kostyuk 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Marta Kostyuk 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Maya Joint vs Sonay Kartal WTA Beijing Maya Joint0320 Sonay Kartal0660 Vincitore: Kartal ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sonay Kartal 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Maya Joint 15-0 15-15 30-15 30-30 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Sonay Kartal 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Maya Joint 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Sonay Kartal 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Maya Joint 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Sonay Kartal 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Maya Joint 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sonay Kartal 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Maya Joint 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Sonay Kartal 0-15 0-30 0-401-5 → 2-5Maya Joint 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Sonay Kartal 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 1-4Maya Joint 0-15 0-30 15-30 15-400-3 → 0-4Sonay Kartal 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Maya Joint 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Sonay Kartal0-0 → 0-1

    Zeynep Sonmez vs Anastasia Potapova WTA Beijing Zeynep Sonmez0350 Anastasia Potapova• 0670 Vincitore: Potapova ServizioSvolgimentoSet 3Anastasia PotapovaServizioSvolgimentoSet 2Anastasia Potapova 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 5-7Zeynep Sonmez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Anastasia Potapova 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Zeynep Sonmez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Zeynep Sonmez 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Anastasia Potapova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Zeynep Sonmez 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Anastasia Potapova 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Zeynep Sonmez 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Zeynep Sonmez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anastasia Potapova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Zeynep Sonmez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Anastasia Potapova 0-15 0-30 0-401-5 → 2-5Zeynep Sonmez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Zeynep Sonmez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3Anastasia Potapova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Zeynep Sonmez 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Brad Drewett – ore 05:00Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls vs Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos WTA Beijing Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls0660 Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos0040 Vincitore: Mihalikova / Nicholls ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-0 → 6-0Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-0 → 5-0Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-0 → 4-0Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez vs Sara Errani / Jasmine Paolini (Non prima 06:00)WTA Beijing Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez0300 Sara Errani / Jasmine Paolini [2]0660 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-5 → 0-6Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez 15-0 15-15 15-30 15-400-4 → 0-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Veronika Kudermetova / Elise Mertens vs Miyu Kato / Fanny Stollar WTA Beijing Veronika Kudermetova / Elise Mertens [3]6610 Miyu Kato / Fanny Stollar2712 Vincitore: Kato / Stollar ServizioSvolgimentoSet 3Miyu Kato / Fanny StollarVeronika Kudermetova / Elise Mertens 0-1 0-2 0-3 1-3 2-3 3-3 4-3 5-3 6-3 6-4 7-4 7-5 8-5 8-6 8-7 8-8 9-8 9-9 10-9 10-10 10-110-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 1*-2 2-2* 3-2* 3*-3 4*-3 4-4* 4-5* 4*-66-6 → 6-7Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Miyu Kato / Fanny Stollar 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5Miyu Kato / Fanny Stollar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4Miyu Kato / Fanny Stollar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3Miyu Kato / Fanny Stollar 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Miyu Kato / Fanny Stollar 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Miyu Kato / Fanny Stollar 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Miyu Kato / Fanny Stollar 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1Miyu Kato / Fanny Stollar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Miyu Kato / Fanny Stollar 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Miyu Kato / Fanny Stollar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund vs Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu WTA Beijing Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund6510 Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu178 Vincitore: Rakhimova / Siegemund ServizioSvolgimentoSet 3Kamilla Rakhimova / Laura SiegemundEri Hozumi / Fang-Hsien Wu 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 4-5 4-6 5-6 5-7 6-7 7-7 7-8 8-8 8-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 5-7Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-4 → 2-4Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-3 → 1-4Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-0 → 4-1Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: sfortuna Musetti! Si ritira nel terzo set contro Tien per un problema muscolare accusato all’avvio del secondo parziale

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Non avrà affatto un bel ricordo della propria permanenza a Pechino 2025 uno sfortunatissimo Lorenzo Musetti… Dopo la polemica dei giorni scorsi per le sue esternazioni contro il pubblico locale (che hanno creato un polverone francamente eccessivo), il top 10 italiano è costretto al ritiro nei quarti di finale dell’ATP 500 della capitale cinese quando lo score segna 6-4 3-6 0-3 contro il teenager Learner Tien. Lorenzo nel secondo game del secondo set ha accusato un problema al gluteo in una frenata, tanto da richiedere l’intervento del fisioterapista al cambio campo sul 2-1. L’azzurro ha continuato il match ma è subito apparso evidente quanto l’infortunio l’abbia penalizzato: ha perso sicurezza negli appoggi, nella frenata e nello scattare sulla palla, e infatti da lì in avanti Tien è stato perfetto nel prendere l’iniziativa, rubare campo e spingere a tutta col diritto, ben consigliato dal coach Michael Chang di aprire al massimo l’angolo per guadagnare spazio per l’affondo e per far correre l’italiano. La partita si è come spaccata in due, con Lorenzo depotenziato e costretto a rincorrere, e Learner un fulmine nello scappare in vantaggio. È davvero una disdetta, per l’infortunio in sé, che interrompe un cammino molto interessante nel torneo (e in un momento non banale della stagione con la corsa alle Finals apertissima), ma anche per come Lorenzo stava giocando nel match.
    Infatti dopo un avvio tattico e segnato da un bel tennis da entrambe le parti, Musetti nel settimo game aveva letteralmente cambiato passo in risposta. Uno strappo micidiale, 4 colpi vincenti di fila uno più bello dell’altro, risposte e rovesci di qualità superiore che hanno tramortito il rivale. Un momento splendido di qualità e intensità, con un Musetti aggressivo e velocissimo. Una bellezza, quello che sempre vogliamo vedere nella sua prestazione, non solo elegante ma anche prepotente per potenza e piglio. Lorenzo era andato sopra a Learner, e non di poco. L’americano in quella fase non sapeva che pesci pigliare perché il suo manovrare e costruire non era sufficiente a contenere l’azzurro, efficace anche con il servizio. Potente, rapido, il nostro top 10 era saldamento in controllo dell’incontro e nel primo game del secondo set era arrivato anche a due palle break. Fino al problema fisico che l’ha bloccato e penalizzato terribilmente.
    Per produrre quel tennis così potente e aggressivo Musetti ha bisogno assoluto di libertà di movimento, di poter scattare a tutta sulla palla, frenare in sicurezza e trovare appoggi saldi per scaricare forza. Con il dolore al gluteo tutto si è ridotto, ha continuato a correre, c’ha provato, ma ha perso campo perché ogni sua azione di gioco è diventata meno rapida, meno intensità, più titubante. Tien è stato pronto nel posizionarsi più avanti e rubare anche tempo all’italiano, che costretto a remare non è più riuscito a fare la differenza col diritto e raramente anche col rovescio. Infatti quando sbracciava da sinistra incrociato, ha spesso perso la palla in lunghezza proprio per la mancanza di equilibrio, non appoggiandosi più bene a sinistra con la gamba esterna. Davvero un peccato perché la prestazione fino alla “fitta” era di alto livello, tutto stava funzionando a dovere e lo spettacolo era pure di grande qualità. Tien ha un tennis molto interessante, non ci sono tanti giocatori oggi così bravi a smistare le palle e trovare traiettorie strettissime, con anticipo e manualità, e quindi verticalizzare come un fulmine. C’era bel tennis sul campo Lotus di Pechino, fino all’infortunio che ha cambiato tutto.
    La speranza a questo punto è che sia un problema lieve quello accusato da Musetti, che non comprometta il prossimo 1000 di Shanghai (dovrebbe esordire venerdì o sabato, essendo testa di serie) e soprattutto la corsa alle Finals di Torino, dove è ben messo ma mancano ancora un po’ di punti per la matematica certezza. Che peccato uscire di scena così… Poteva essere una grande semifinale e, chissà, forse anche una finale tutta azzurra era tutt’altro che impossibile.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia bene in risposta: proprio con un impatto solido ai vantaggio si procura una palla break immediata, ma rischia un rovescio aggressivo – ancora in risposta – e gli esce di una spanna. Ha un bel piglio l’italiano, entra forte nel campo appena possibile, così che Tien è costretto a correre molto per coprire il campo lateralmente. Non ha molta potenza l’americano ma ha mano e manovra molto bene gli angoli. 1-0 Tien. Dopo un doppio fallo iniziale, Musetti governa il suo primo game con un diritto davvero efficace. Eccellente anche il terzo game di Tien, bravissimo a costruire con angoli perfettamente calibrati, geometrie e cambi di ritmo che Musetti non riesce a ribaltare. È un match estremamente tattico tra due giocatori che amano toccare la palla e costruire. Più efficace col servizio l’italiano, Tien è bravo a cercare la rete e il tocco è eccellente, come la stop volley che apre il quinto game e poi quella bassa sul punto successivo, dimostra quanto bene senta la palla. Applausi. Sul 40-30 Musetti impatta un paio di colpi molto alti e poi accelera col diritto, tutto per mandare fuori ritmo l’avversario. La tattica funziona, errore e quindi ai vantaggi Learner esagera col diritto inside out, seconda palla break del match per Lorenzo. Non la gioca bene, sbaglia un diritto in contenimento per lui non difficile, infatti urla per la rabbia. Con fatica, Tien si porta 3-2. C’è un bel tennis complessivamente, si costruisce molto e fioccano i vincenti, straordinario il diritto vincente in corsa che vale a Musetti il 3 pari. Segue in risposta il primo rovescio lungo linea vincente dell’italiano, un passante che fulmina lo statunitense. Accusa il colpo Tien, sbaglia male su di una risposta aggressiva del toscano, 0-30. Terzo! Tre di fila, ancora rovescio lungo linea. Meraviglia balistica che vale a Musetti 0-40 e tre palle break. E quattro! Ancora col passante di rovescio, stavolta cross, Musetti strappa alla seconda chance il BREAK che lo manda avanti 4-3 e servizio. Forte del vantaggio, strappato a furia di vincenti, “Muso” continua a comandare e pennellare giocate di qualità, come la chiusura di volo perentoria e allo stesso tempo elegante che gli vale il 30-0, e poi due punti col servizio 8 vincenti di fila, una sinfonia di bellezza, per il 5-3. Tien è preso in velocità, non riesce a trovare il modo di arrestare l’italiano. La serie si interrompe con un rovescio in rete di Lorenzo, e Learner torna a respirare. Risale e vince il game il californiano, 5-4, prova ad aprire al massimo l’angolo per far correre l’italiano, ma sbaglia, mentre Musetti spinge forte col diritto, bello pesante, e si porta 40-15 a due Set Point. Basta il primo: servizio a T, veloce e preciso, e chiusura comoda col diritto a passo dalla rete. 15 vincenti per Lorenzo e quello strappo imperioso a metà set che ha spaccato l’equilibrio.
    Tien non ha imparato che attaccare Musetti sul lato del rovescio è davvero rischioso… Si prende “in faccia” un altro gran passante cross in apertura del secondo set, 15-30. La palla break per Lorenzo arriva sul 30-40 con un’altra sbracciata di rovescio cross micidiale. Costruisce bene l’azzurro lavorando la palla col back ma poi l’accelerazione improvvisa col diritto gli esce di 4 dita. Sembra aver perso pazienza Tien, esagera col diritto su di una palla non così comoda da spingere a tutta. Seconda PB per Lorenzo. Stavolta l’americano costruisce con più pazienza, guadagna campo e chiude di volo. 1-o Tien, faticando non poco. Musetti chiama il trainer sul cambio di campo del 2-1: nel secondo game ha avvertito una fitta al gluteo frenando su di una corsa. Tien ne approfitta per parlare col coach Michael Chang. Non facile quarto game per Musetti: prima tira in rete un diritto dopo il servizio, sorpreso dalla risposta dell’americano, poi si cogliere troppo avanti e lob di Tien è perfetto. 0-30. Learner entra forte col diritto cross ma poi sbaglia di pochissimo il vincente lungo linea. 30 pari. Una risposta mal centrata e molto stretta sorprende Lorenzo che non la rimette in campo. Palla break Tien sul 30-40. E il BREAK arriva, Musetti centra male un diritto, 3-1 Tien. Musetti non è arrivato bene sulla palla per almeno due volte, forse il dolore accusato lo sta penalizzando. Learner non si fa pregare, segue alla lettere le indicazioni di Chang che gli ha detto “spostalo col diritto”. Un colpo a destra e uno a sinistra, l’americano sicuro, angolato, anche impattando la palla con quel poco di rotazione in più che lo aiuta. Musetti ha perso campo ma soprattutto sembra aver perso lo sprint bruciante verso la palla. Una bella volée per Lorenzo, ma nell’arrivare sulla palla qualcosa si è inceppato, è evidente. 4-1 Tien. L’italiano riesce a difendere discretamente i suoi turni, il servizio funziona, ma nello scambio ha perso qualcosa in spinta e va sotto, con l’americano bravo a fare tutto molto rapidamente, avanzando nel campo. 5-2. Proprio il cambio di posizione è cruciale, e per Lorenzo sportivamente drammatico: ora è Tien a spingere con i piedi quasi sulla riga, mentre lui rincorre da due metri dietro e senza la spinta ottimale delle gambe. Subisce la pressione dell’americano e sotto 0-30 sbaglia pure uno smash a campo spalancato… Tre set point per Tien sullo 0-40. Salve i primi due, Ace e ottimo l’attacco e volée sul 15-40. E poi che smorzata col diritto sul 30-40, un taglio estremo che nemmeno la velocità e allungo di Tien possono contenere. Ace, il secondo del game e poi ottima prima palla 5 punti di fila, 5-3. Gran livello nell’ottavo game, anche Musetti ritrova un discreto sprint e si corre per tutto il campo. Tien comanda e poi regge in difesa sul 30-15; con un bel passante di rovescio conquista altri due set point. Basta il primo, out un rovescio di Musetti. 6-3 Tien. Il set è purtroppo girato dopo il problema al gluteo dell’italiano.
    Non facile per Musetti l’avvio di terzo set. Non riesce più a sfondare l’avversario pressane col diritto, 0-30, quindi esagera ancora col diritto dopo il servizio e la palla gli esce di due metri. Sembra molto meno deciso e la sua costruzione è più caotica. 0-40, tre palle break immediate a difendere. Via la prima, palla corta ottima a punire una posizione in risposta di Tien troppo dietro; Tremenda fortuna di Learner sul 15-40: la risposta sbatte sul nastro e muore al di là, imprendibile. BREAK Tien, Musetti costretto a rincorrere e visti gli ultimi game sembra una missione molto difficile. Ha perso sicurezza negli appoggi, sicuramente non riesce più ad arrivare con la forza massima nelle gambe e la palla la subisce maggiormente invece di caricarla a tutta. Tien invece vola sul campo, controlla in spinta anticipo e angolo, gioco pulito e razionale, ma efficace perché fa tutto rapido e molto vicino alla riga di fondo. Game a zero per l’americano, 2-0. Il diritto non “sfonda” più, e nemmeno la “smorza” funziona per Musetti, è troppo vicino al campo Tien. 15-30. Pure la sbracciata col rovescio non è più precisa, 15-40, chance del doppio break. Un errore col diritto sul 30-40 costa all’azzurro il secondo break, e dopo un quindici nel quarto game getta la spugna e si ritira. Davvero un peccato, era una gran partita e il Musetti del primo set aveva convinto per colpi e attitudine. Tien è in semifinale, la prima in carriera.

    Learner Tien vs Lorenzo Musetti ATP Beijing Learner Tien• 15463 Lorenzo Musetti [4]0630 Vincitore: Tien ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0L. Tien 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Tien 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3L. Tien 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2L. Tien 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6L. Tien 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5L. Tien 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2L. Tien 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo, Pechino e WTA 1000 Pechino: I risultati completi con il dettaglio del Day 6. In campo anche Musetti alla caccia delle semifinali a Pechino (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Tokyo (🇯🇵 Giappone) – Semifinali, cemento

    Colosseum – ore 04:00Christian Harrison / Evan King vs Rohan Bopanna / Takeru Yuzuki (Non prima 07:00)ATP Tokyo Christian Harrison / Evan King [1]6316 Rohan Bopanna / Takeru Yuzuki4618 Vincitore: Bopanna / Yuzuki ServizioSvolgimentoSet 3R. Bopanna / Yuzuki 1-0 1-1 1-2 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 4-5 5-5 6-5 6-6 6-7 7-7 8-7 8-8 8-9 9-9 9-10 10-10 11-10 11-11 12-11 12-12 12-13 13-13 14-13 14-14 15-14 15-15 16-15 16-16 17-16ServizioSvolgimentoSet 2R. Bopanna / Yuzuki 0-15 0-30 df 15-30 ace 40-30 ace3-5 → 3-6C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5R. Bopanna / Yuzuki 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4R. Bopanna / Yuzuki 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3C. Harrison / King 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace1-2 → 2-2R. Bopanna / Yuzuki 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1R. Bopanna / Yuzuki 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4R. Bopanna / Yuzuki 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace5-3 → 5-4C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3R. Bopanna / Yuzuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df3-3 → 4-3C. Harrison / King 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3R. Bopanna / Yuzuki 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2R. Bopanna / Yuzuki 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace1-1 → 1-2C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1R. Bopanna / Yuzuki 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Jenson Brooksby vs Taylor Fritz (Non prima 09:00)ATP Tokyo Jenson Brooksby43 Taylor Fritz [2]66 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6J. Brooksby 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5T. Fritz 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-4 → 2-5J. Brooksby 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4T. Fritz 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4J. Brooksby 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3T. Fritz 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-151-1 → 1-2J. Brooksby 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Fritz 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Brooksby 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6T. Fritz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-4 → 4-5J. Brooksby 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4T. Fritz 15-0 ace 30-0 ace3-3 → 3-4J. Brooksby 0-15 0-30 15-30 30-30 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace2-2 → 2-3J. Brooksby 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2J. Brooksby 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Carlos Alcaraz vs Casper Ruud (Non prima 11:00)ATP Tokyo Carlos Alcaraz [1]0361 Casper Ruud [4]• 0631ServizioSvolgimentoSet 3C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 1-1C. Ruud 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 40-0 ace ace5-3 → 6-3C. Ruud 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 5-2C. Ruud 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 4-2C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1C. Alcaraz 15-0 30-0 ace ace2-0 → 3-0C. Ruud 0-15 df 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5C. Ruud 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3C. Ruud 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Kinoshita Group Show Court – ore 07:00Shogo Takano / Mohamad Yusshazwan Yusoff vs Yoshinobu Fujimoto / Naofumi Kohno Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 e ATP 500 Beijing (🇨🇳 Cina) – Quarti di Finale M – 3° Turno F, cemento

    Capital Group Diamond – ore 05:00Mirra Andreeva vs Jessica Bouzas Maneiro WTA Beijing Mirra Andreeva [4]0660 Jessica Bouzas Maneiro0410 Vincitore: Andreeva ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 6-1Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Mirra Andreeva 0-15 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Jessica Bouzas Maneiro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Bouzas Maneiro 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4Mirra Andreeva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Mirra Andreeva0-15 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Jessica Bouzas Maneiro 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2Mirra Andreeva 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2Jessica Bouzas Maneiro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Mirra Andreeva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Alex de Minaur vs Jakub Mensik (Non prima 07:00)ATP Beijing Alex de Minaur [3]• 04 Jakub Mensik [7]01 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 1A. de MinaurJ. Mensik 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df3-1 → 4-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1J. Mensik 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1J. Mensik 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Jannik Sinner vs Fabian Marozsan ATP Beijing Jannik Sinner [1]67 Fabian Marozsan15 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2F. Marozsan 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5F. Marozsan 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5J. Sinner 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A4-4 → 4-5F. Marozsan 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2F. Marozsan 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1F. Marozsan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Marozsan 0-15 0-30 0-40 15-405-1 → 6-1J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace4-1 → 5-1F. Marozsan 0-15 0-30 df 15-30 15-403-1 → 4-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1F. Marozsan 0-15 df 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Marozsan 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Linda Noskova vs Qinwen Zheng (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Daniil Medvedev vs Alexander Zverev (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare

    Lotus – ore 05:00Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Karen Khachanov / Andrey Rublev ATP Beijing Julian Cash / Lloyd Glasspool [1]00 Karen Khachanov / Andrey Rublev00 Vincitore: Khachanov / Rublev per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    Lois Boisson vs Emma Navarro (Non prima 07:00)WTA Beijing Lois Boisson• 020 Emma Navarro [16]061 Vincitore: Navarro ServizioSvolgimentoSet 2Lois BoissonLois Boisson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Emma Navarro 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Lois Boisson 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5Emma Navarro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Lois Boisson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Emma Navarro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Lois Boisson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Emma Navarro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Lois Boisson 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Iga Swiatek vs Camila Osorio (Non prima 08:30)WTA Beijing Iga Swiatek [1]4060 Camila Osorio• 000 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 2Camila Osorio 0-15 0-30 0-40ServizioSvolgimentoSet 1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-0 → 6-0Camila Osorio 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-0 → 5-0Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0Camila Osorio 0-15 15-30 15-402-0 → 3-0Iga Swiatek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Camila Osorio 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Emma Raducanu vs Jessica Pegula WTA Beijing Emma Raducanu [30]660 Jessica Pegula [5]376 Vincitore: Pegula ServizioSvolgimentoSet 3Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-5 → 0-6Emma Raducanu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Emma Raducanu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Emma Raducanu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 2-2* 3-2* 4*-2 5*-2 5-3* 5-4* 5*-5 6*-5 6-6* 6-7* 7*-7 8*-7 8-8* 9-8* 9*-9 9*-106-6 → 6-7Emma Raducanu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Emma Raducanu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5Emma Raducanu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Jessica Pegula 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Emma Raducanu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Emma Raducanu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Emma Raducanu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Emma Raducanu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3Emma Raducanu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Jessica Pegula 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2Emma Raducanu 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Emma Raducanu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Jessica Pegula 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Emma Raducanu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Learner Tien vs Lorenzo Musetti (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare

    Moon – ore 05:00Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Marcelo Arevalo / Mate Pavic ATP Beijing Guido Andreozzi / Manuel Guinard3611 Marcelo Arevalo / Mate Pavic [2]639 Vincitore: Andreozzi / Guinard ServizioSvolgimentoSet 3M. Arevalo / Pavic 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 5-1 6-1 6-2 7-2 8-2 8-3 8-4 df 8-5 df 8-6 8-7 9-7 9-8 9-9 9-10ServizioSvolgimentoSet 2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-403-5 → 3-6G. Andreozzi / Guinard 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-5 → 3-5M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 30-401-2 → 1-3M. Arevalo / Pavic 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Aliaksandra Sasnovich vs Marta Kostyuk (Non prima 06:30)WTA Beijing Aliaksandra Sasnovich0420 Marta Kostyuk [23]• 0660 Vincitore: Kostyuk ServizioSvolgimentoSet 3Marta KostyukServizioSvolgimentoSet 2Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Marta Kostyuk 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Marta Kostyuk 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Marta Kostyuk 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Maya Joint vs Sonay Kartal WTA Beijing Maya Joint0320 Sonay Kartal0660 Vincitore: Kartal ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sonay Kartal 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Maya Joint 15-0 15-15 30-15 30-30 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Sonay Kartal 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Maya Joint 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Sonay Kartal 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Maya Joint 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Sonay Kartal 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Maya Joint 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sonay Kartal 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Maya Joint 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Sonay Kartal 0-15 0-30 0-401-5 → 2-5Maya Joint 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Sonay Kartal 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 1-4Maya Joint 0-15 0-30 15-30 15-400-3 → 0-4Sonay Kartal 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Maya Joint 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Sonay Kartal0-0 → 0-1

    Zeynep Sonmez vs Anastasia Potapova WTA Beijing Zeynep Sonmez0350 Anastasia Potapova• 0670 Vincitore: Potapova ServizioSvolgimentoSet 3Anastasia PotapovaServizioSvolgimentoSet 2Anastasia Potapova 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 5-7Zeynep Sonmez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Anastasia Potapova 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Zeynep Sonmez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Zeynep Sonmez 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Anastasia Potapova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Zeynep Sonmez 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Anastasia Potapova 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Zeynep Sonmez 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Zeynep Sonmez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anastasia Potapova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Zeynep Sonmez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Anastasia Potapova 0-15 0-30 0-401-5 → 2-5Zeynep Sonmez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Zeynep Sonmez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3Anastasia Potapova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Zeynep Sonmez 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Brad Drewett – ore 05:00Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls vs Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos WTA Beijing Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls0660 Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos0040 Vincitore: Mihalikova / Nicholls ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-0 → 6-0Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-0 → 5-0Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-0 → 4-0Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez vs Sara Errani / Jasmine Paolini (Non prima 06:00)WTA Beijing Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez0300 Sara Errani / Jasmine Paolini [2]0660 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-5 → 0-6Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez 15-0 15-15 15-30 15-400-4 → 0-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Veronika Kudermetova / Elise Mertens vs Miyu Kato / Fanny Stollar WTA Beijing Veronika Kudermetova / Elise Mertens [3]6610 Miyu Kato / Fanny Stollar2712 Vincitore: Kato / Stollar ServizioSvolgimentoSet 3Miyu Kato / Fanny StollarVeronika Kudermetova / Elise Mertens 0-1 0-2 0-3 1-3 2-3 3-3 4-3 5-3 6-3 6-4 7-4 7-5 8-5 8-6 8-7 8-8 9-8 9-9 10-9 10-10 10-110-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 1*-2 2-2* 3-2* 3*-3 4*-3 4-4* 4-5* 4*-66-6 → 6-7Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Miyu Kato / Fanny Stollar 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5Miyu Kato / Fanny Stollar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4Miyu Kato / Fanny Stollar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3Miyu Kato / Fanny Stollar 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Miyu Kato / Fanny Stollar 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Miyu Kato / Fanny Stollar 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Miyu Kato / Fanny Stollar 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1Miyu Kato / Fanny Stollar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Miyu Kato / Fanny Stollar 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Miyu Kato / Fanny Stollar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund vs Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu WTA Beijing Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund6510 Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu178 Vincitore: Rakhimova / Siegemund ServizioSvolgimentoSet 3Kamilla Rakhimova / Laura SiegemundEri Hozumi / Fang-Hsien Wu 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 4-5 4-6 5-6 5-7 6-7 7-7 7-8 8-8 8-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 5-7Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-4 → 2-4Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-3 → 1-4Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-0 → 4-1Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Tecnica e tattica, un Musetti impeccabile domina Mannarino, è nei quarti all’ATP 500 Pechino (vs. Tien)

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Quando una tecnica di gioco sopraffina accompagna alla perfezione una tattica impeccabile e tutto è eseguito con intensità e continuità, la prestazione non può che essere di grande livello e la vittoria è la normale, gradita, conseguenza. Una bella vittoria, rotonda e meritata, all’ATP 500 di Pechino per un ottimo Lorenzo Musetti, bravo ad imporsi per 6-3 6-3 su Adrian Mannarino in un match condotto con idee chiarissime ed esecuzioni perfette per mettere in crisi il tennis geometrico in anticipo del francese, mai in grado di trovare la contro mossa per scardinare gli schemi puliti e razionali dell’italiano. Musetti ha preparato molto bene l’incontro, si è visto fin dai primissimi punti. Mannarino può essere un giocatore molto pericoloso su questi campi moderatamente veloci quando gli consenti di governare gli angoli con anticipo, può fulminarti con improvvisi lungo linea dopo averti mandato a rincorrere, fin dalla risposta. Per questo Lorenzo ha servito e condotto l’incontro giocando quasi esclusivamente al centro, per non dare mai angoli al rivale, e l’ha fatto colpendo palle pesanti e molto cariche di spin, discretamente profonde e molto intense, in modo da non consentire ad Adrian di impattare la palla pulita e in anticipo. Mannarino infatti è andato subito in grande difficoltà e raramente ha preso il comando dello scambio, l’ha fatto solo quando è riuscito a trovare qualche ottima risposta o ha servito una prima palla talmente angolata da aver il campo aperto.
    Solido e centrato, Musetti ha “badato al sodo”, poche variazioni per i suoi standard e pochissimi tagli col rovescio perché rallentare significava dare a Mannarino una palla bassa da poter essere aggredita con la sua sapiente manualità e controllo. Costante nella spinta e molto reattivo, Musetti ha giocato con razionalità e pulizia, affidandosi al diritto (ben centrato) e pochissimo alle sue sbracciate col rovescio. In una prestazione quasi perfetta, solo un momento di difficoltà all’avvio del secondo set quando, già avanti di break strappato nel primo game, ha litigato col servizio commettendo ben due doppi falli e mettendo una sola prima palla in gioco, per l’unico break subito nella partita. In quel momento tutto poteva complicarsi perché Mannarino ha trovato per qualche minuto una posizione più vicina alla riga di fondo e da lì ha iniziato a condurre con il suo anticipo. La partita rischiava di girare in un attimo… ma non è accaduto perché bravissimo è stato Musetti a restare calmo, focalizzato. Ha ritrovato efficacia in battuta nel turno successivo e quindi nel quinto game è tornato a rispondere benissimo, con Mannarino che invece ha commesso un paio di sciocchezze per provare a cambiare le carte in tavola. Lorenzo si è è presto un nuovo break che gli ha consegnato le chiavi del match. Una bella vittoria, limpida, che apre a Musetti le porte dei quarti di finale a Pechino, dove trova ancora un mancino, ma molto diverso, il teenager Learner Tien.
    Musetti ha chiuso l’incontro con un saldo positivo di 5 tra vincenti ed errori (15-10) mentre Mannarino di -15 (16-31), ma come già descritto, il francese è stato per tutta la partita sotto scacco. Non potendo impattare mai palle rapide e basse, dovendo continuamente salire con la racchetta a rimettere il vigore e topspin dei drive dell’azzurro, ha sbagliato tantissimo cercando di contenere o di aprire l’angolo per trovare un vantaggio. Addirittura Adrian spesso si è messo a servire, in particolare da sinistra, stazionando nell’angolo estremo del campo pur di trovare un’apertura, ma anche in quella situazione Lorenzo ha risposto piuttosto bene. È piaciuta molto la lucidità e praticità mostrata in campo da Musetti, quello che sempre più gli chiede coach Tartarini per diventare giocatore non solo creativo ma anche concreto. Per una volta ha tenuto nella borsa dei trucchi molte di quelle variazioni e possibilità che lo rendono un tennista imprevedibile: oggi per battere in sicurezza Mannarino era più logico affidarsi all’efficacia che alla maestria, e bene ha eseguito il compito, senza passaggi a vuoto (eccetto un turno di servizio prontamente tamponato) e giocando solido con tutti i fondamentali. Solo il 54% di prime palle in campo, ma il rendimento è stato molto buono, in particolare con la seconda (15 su 23, per il 63%).
    Lorenzo ha confermato di essere in eccellente condizione fisica per come ha coperto il campo ed è scattato velocissimo lateralmente quando Adrian è riuscito a comandare spostandolo negli angoli. Bene anche la risposta, spesso bloccata ma trovando discreta profondità. Il diritto è il colpo migliore di giornata: carico, pesante, potente, quasi mai fuori misura perché ha cercato il centro senza esagerare. Per le magie di tocco e improvvisazioni ci sarà un’altra occasione, Musetti l’ha vinta di sostanza e non è affatto una brutta notizia. Next Tien, sarà una sfida interessante perché il giovane californiano è tennista tattico e in grande ascesa. Lo spettacolo sarà garantito e chissà che una finale tutta azzurra non possa essere qualcosa di più di un sogno…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti entra benissimo nel match: solido turno di battuta sostenuto della prima di servizio e spinta senza esagerare, quindi ancor più solido in risposta. È corretta la sua tattica di spingere con colpi da fondo campo senza esagerare con l’angolo e imprimendo parecchia rotazione alla palla visto che Mannarino non ama giocare sullo spin e il suo gioco si basa su passare con geometria e colpi “piatti” da angolo a verticale. Lorenzo spinge, controlla ma non rischia e nemmeno sbaglia, e ci pensa Adrian a farlo cedendo a zero il turno di servizio, per il 2-0 Musetti. Vola il toscano sul campo, controlla il gioco dopo una prima di servizio in gioco ed entrare bene nel campo, come il bellissimo rovescio vincente sul 30-0, esecuzione magistrale. Mannarino al contrario non trova spiragli e l’ennesimo errore porta lo score sul 3-0 Musetti. Incredibile il parziale dei punti: 12 a 1 per l’italiano. Il francese ha disperatamente bisogno del servizio per tenere fermo Musetti in risposta; nel quarto game trova il primo Ace (una curva mancina esterna impossibile da rimettere) e soprattutto riesce ad aprirsi il campo, facendo correre l’avversario. 3-1. Schiocca il diritto “Muso”, colpito potente e arrotato, trova profondità e funziona bene in lungo linea con Mannarino che corre ma alla fine sbaglia cercando di angolare, mentre la costruzione dell’azzurro è precisa. Meno del 50% di prime palle in campo per Lorenzo, ma con la seconda palla è 5 su 5, e lo score 4-1. Mannarino non ha molto per uscire dai suoi schemi e da suoi angoli, il gioco non rende e non funziona e questo lo rende anche po’ rigido. Con un erroraccio col diritto concede una palla del doppio break sul 30-40, se la gioca bene entrando fortissimo in accelerazione e via avanti, forse proprio la via della rete può essere un tentativo di cambiare le cose. Vincendo lo scambio più lungo del match Adrian resta in scia sul 4-2. Lorenzo serve molto bene, quasi sempre al centro sempre per non dare angolo al rivale, nemmeno in risposta, e lo fa tirando bordate oltre i 210 km/h. Mannarino gioca il miglior game in risposta del match, trova prima un ottimo diagonale col rovescio e quindi un attacco perentorio, e riesce a forzare il game ai vantaggi. Musetti anche un po’ disturbato tra prime e seconde da qualche spettatore (pesa sicuramente la querelle del match precedente…). Poco male, con due ottimi servizi Lorenzo si porta 5-2. Servendo sul 5-3, Musetti mette in mostra tutta la magia della sua tecnica di gioco: sul 15-0 Mannarino gioca profondissimo ma l’italiano rallenta col back di diritto e quindi trova un rovescio in spinta lungo linea meraviglioso. E subito dopo attacco al net con approccio calibrato e volée perfetta. 40-0, tre set point. Out la risposta del francese, 6-3 Musetti. Un solo break, all’avvio, ma Lorenzo sempre al controllo e zero rischio nei suoi game (solo 5 punti concessi).
    Musetti scatta in risposta nel secondo set e ne tira una vincente sul 30-15 da applausi, impatto spettacolare. Mannarino non ci sta e tocca la prima smorzata del match, ben eseguita. Un doppio fallo manda il game ai vantaggi e qua arriva uno scambio allucinante, 46 colpi! Musetti rimanda tutto con forza ma al centro, Mannarino esita non trova spazio dove poter angolare e alla fine è lui a rompere gli indugi cercando un lungo linea out. Senza fiato Adrian serve piano e la risposta di Musetti è potente, profonda, il francese ci arriva appena. BREAK Musetti game splendido che lo manda avanti 1-0, può fare corsa di testa. Un doppio fallo e due Ace per iniziare il secondo game, poi ancora doppio fallo… 30 pari. Mannarino entra a tutta su di una seconda palla che stuzzica il rovescio del francese, l’impatto è ottimo e c’è la palla del contro break. Bene Musetti, ritrova il servizio al centro, poi continua a litigare con la prima palla e Mannarino rischia – bene – una smorzata di risposta. Seconda PB. Stavolta il BREAK arriva: Lorenzo prova l’attacco in contro tempo ma da una posizione scomoda non tocca in campo di mezzo volo. 1 pari. Il 37enne di Soisy-sous-Montmorency si sposta tutto lateralmente per trovare un po’ di angolo al servizio, e quando riesce a giocare sull’anticipo con i piedi quasi in campo diventa pericoloso. 2-1 Mannarino. Musetti ritrova efficacia nel governare lo scambio col diritto, 2 pari. Nel quinto game Adrian combina due disastri in apertura, pessimo rovescio a rete poi un tentativo di smorzata mal eseguito. 0-30, Musetti alza il muro, tira forte e carico di spin sul diritto di Mannarino che sbaglia ancora. 0-40, tre chance per l’allungo. Il BREAK arriva alla seconda, Mannarino commette il quarto errore del game, sotto la pressione di una risposta pesante dell’italiano, che così torna avanti 3-2 e servizio. La partita in questa fase si gioca su chi prende l’iniziativa per primo: se Lorenzo non serve bene, Adrian è pronto ad entrare bene con la risposta ed è pericoloso. Infatti il francese trova un paio di ottime risposte e si procura una palla break. Se la gioca con sicurezza Musetti, prima palla e diritto carico, l’attacco del rivale è out. Con un Ace il toscano respinge l’assalto del transalpino, 4-2. Il set avanza sui turni di servizio, serve bene ora Lorenzo, due Ace nell’ottavo game, indispensabile per tenere ferma la risposta del rivale, il colpo che nel set l’ha messo in difficoltà. Con un altra ottima prima palla lo score è 5-3, i quarti finali sono a un passo. Chiude subito “Muso”, risposte potenti e gioco razionale, chiude al primo match point con l’ennesimo diritto carico e pesante in risposta. È nei quarti di finale a Pechino, miglior prestazione nel torneo, e ora con Tien sarà un altro mancino ma molto diverso. La corsa in Cina continua.

    Adrian Mannarino vs Lorenzo Musetti ATP Beijing Adrian Mannarino33 Lorenzo Musetti [4]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-4 → 3-5A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4A. Mannarino 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Mannarino 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Musetti 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 30-30 df 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Mannarino 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3L. Musetti 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3A. Mannarino 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Mannarino vs Musetti

    Statistica
    Mannarino 🇫🇷
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    212
    286

    Ace
    3
    6

    Doppi falli
    3
    2

    Prima di servizio
    32/51 (63%)
    28/52 (54%)

    Punti vinti sulla prima
    20/32 (63%)
    22/28 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    6/19 (32%)
    15/24 (63%)

    Palle break salvate
    2/6 (33%)
    2/3 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    198km/h (123 mph)
    217km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    180km/h (111 mph)
    200km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    138km/h (85 mph)
    158km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    103
    217

    Punti vinti su prima di servizio
    6/28 (21%)
    12/32 (38%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    9/24 (38%)
    13/19 (68%)

    Palle break convertite
    1/3 (33%)
    4/6 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    26/51 (51%)
    37/52 (71%)

    Punti vinti in risposta
    15/52 (29%)
    25/51 (49%)

    Totale punti vinti
    41/103 (40%)
    62/103 (60%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Musetti avanza, ma che fatica per battere Mpetshi Perricard

    Musetti a Pechino

    Esordio vincente per Lorenzo Musetti all’ATP 500 di Pechino, ma quanta fatica per venire a capo della potenza e servizio super di Giovanni Mpetshi Perricard. L’italiano archivia la delusione per sconfitta in finale a Chengdu portando casa un importante successo contro il francese, ma non è stata affatto una passeggiata, come ben spiega lo score di 7-6(3) 6-7(4) 6-4. Al secondo turno Musetti trova il veterano Adrian Mannarino, passato per le qualificazioni. Lorenzo ha giocato una partita discreta ma con alti e bassi, nella difficoltà del trovare ritmo e rispondere ad un giocatore così anomalo come Mpetshi Perricard, quasi ingestibile in molti turni di battuta e pronto a tirare a tutto braccio quando è in risposta. Oltretutto il francese ha giocato anche meglio dei suoi standard col rovescio e si è difeso con sorprendente qualità in più frangenti. Tuttavia Musetti si è complicato non poco la vita in alcuni passaggi decisivi. Nel primo set infatti non è riuscito a chiudere il parziale servendo sul 5-4, complice un’evidente tensione e tre brutti errori (con pure il doppio fallo sulla palla break), ma è stato bravo a trovare un paio di passanti ottimi nel tiebreak. Non bene invece l’italiano nel secondo tiebreak, con un regalo col diritto e poi un momento di nervosismo pagato subendo l’attacco perentorio del rivale. Nel terzo set invece Lorenzo è riuscito a trovare un break importantissimo nel terzo game e quindi respingere i tentativi di rimonta dell’avversario. Molti punti spettacolari vinti da Musetti ma ancora qualche incertezza e dei passaggi  in cui è rimasto un po’ indietro. Infatti il suo miglior tennis è arrivato quando è riuscito a prendere per primo l’iniziativa e spingere forte col diritto.
    Musetti parte molto bene al servizio mentre Mpetshi Perricard tira le sue bordate micidiali ma assai meno costante. Infatti è il francese ad iniziare il terzo game col doppio e sbagliare, tanto da concedere due palle break sul 15-40. Musetti non riesce a sfruttarle e con un ace Mpetshi Perricard si porta 2-1. Musetti non si scompone, gestisce bene i suoi game solleticando il rovescio del francese, colpo assai instabile e che rischia troppo, anche in risposta, non ottenendo che errori. Giovanni in risposta è inconsistente, ben per Lorenzo che avanza sicuro. Sul 3 pari Musetti sale in cattedra. Un un gran passante di rovescio dopo una risposta bloccata ben calibrata, quindi un’altra col diritto in allungo, Mpetshi Perricard è sorpreso e sbaglia male in rete. Con un passante di rovescio robusto Musetti si prende altre due palle break sul 15-40, e stavolta il break c’è alla seconda chance, con il francese che spedisce in rete una volè per niente difficile. Musetti serve avanti 4-3 ma ora è lui è difficoltà. Da 40-0 il game si complica, anche complice un doppio fallo, e ai vantaggi un errore col diritto dopo il servizio gli costa una palla break. Ci pensa Mpetshi Perricard a sbagliare clamorosamente col diritto in scambio, la sua palla quasi non arriva alla rete per quanto è mal centrata. Con un attacco calibrato Musetti annulla anche una seconda palla break, e salva un game molto complesso, per il 5-3. Musetti soffre la tensione servendo sul 5-4, sbaglia un rovescio e due diritti, poco incisivo e un po’ attendista, tanto da ritrovarsi sotto 15-40. Risolve il momento difficile con un bel taglio col rovescio e un attacco deciso col diritto. Purtroppo il francese attacca bene la rete e si prende una terza palla break, che trasforma grazie al doppio fallo di Musetti, per il 5 pari. L’azzurro reagisce al momento negativo portando il set al tiebreak. Lorenzo si prende il mini-break con uno scatto in avanti e tocco di rovescio dopo una buona risposta (3-2). Un errore col diritto del francese, su di una palla molto bassa, vale a Musetti un triplo set point sul 6-3. Chiude subito con un diritto nei pressi della rete, 7 punti a 3.
    Musetti inizia il secondo set molto più sciolto, bellissima la serie di rovesci aggressivi e vincenti nel secondo game. Il set avanza spedito sui game di battuta e sul 3-2 arriva il trainer per Musetti, lavora sull’interno coscia. Non sembra niente di grave, tanto che Lorenzo si muove bene sul campo ed attacca la rete con più continuità rispetto al primo parziale, forse per non essere a sua volta attaccato dal francese. Scambi rarefatti in pochi minuti lo score è sul 4-3 Musetti. Il fisioterapista del torneo torna e applica una grossa fasciatura alla coscia sinistra dell’italiano. Il nono game si chiude a favore di Musetti con una serie di tocchi uno più bello dell’altro, 5-4. Musetti sul 30 pari ha la chance per arrivare a match point, ma un (difficile) passante di rovescio in corsa esce di poco. Nemmeno nel secondo set si scappa dal tiebreak. Anche qua si seguono i punti al servizio, con Mpetshi Perricard che sul 3-2 regge in uno scambio prolungato e sorprende l’italiano con la palla corta, un po’ troppo dietro Musetti non ci arriva. Il mini-break arriva sul 3 pari, con una volè non chiusa dal francese, su di una buona risposta bassa di Lorenzo, che è bravo a correre avanti o toccare un passante stretto di rovescio vincente. Poi spreca il vantaggio l’italiano sbagliando in rete un colpo banale di scambio e lagnandosi col pubblico per un disturbo sentito dagli spalti. Giovanni coglie l’attimo e attacca immediatamente, andando a prendersi l’allungo sul 5-4. Mpetshi Perricard si aggiudica il secondo set per 7 punti a 4.
    Il terzo set si accende nel terzo game. Musetti trova una risposta clamorosa sul 15 pari, togliendosi letteralmente la palla dalla pancia e generando grande velocità, quindi impone la sua pressione col diritto e conquista due palle break (15-40). Con un passante di rovescio che finisce nei piedi del francese, Lorenzo scappa vanti 2-1 e servizio. Mpetshi Perricard prova una risposta rabbiosa tirando ancor più forte, trova uno smash di una potenza inaudita ma Musetti non si fa intimidire e si porta avanti 3-1. Forte del vantaggio il toscano mantiene un’attitudine aggressiva, attacca col diritto e resta al comando nei suoi turni di battuta, bravo a trovare un ace importantissimo servendo sul 4-3 15-30. È nuovamente nervoso col giudice di sedia nel game l’italiano, infastidito da rumori del pubblico mentre serve la seconda di servizio, a suo dire. Il francese resta vicino all’italiano aggrappandosi alla potenza del servizio. Musetti serve per il match sul 5-4 dopo due ore e venti minuti di battaglia. Stavolta l’azzurro non trema, serve bene e chiude l’incontro con un urlo liberatorio.

    Giovanni Mpetshi Perricard vs Lorenzo Musetti ATP Beijing Giovanni Mpetshi Perricard674 Lorenzo Musetti [4]766 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5G. Mpetshi Perricard2-4 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-151-3 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-15 ace2-3 → 3-3L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A df4-5 → 5-5G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 3-3G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Mpetshi Perricard 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Mpetshi Perricard vs Musetti

    Statistica
    Mpetshi Perricard 🇫🇷
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    300
    302

    Ace
    14
    4

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    73/98 (74%)
    73/111 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    59/73 (81%)
    57/73 (78%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/25 (52%)
    24/38 (63%)

    Palle break salvate
    3/5 (60%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    17
    17

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    240km/h (149 mph)
    227km/h (141 mph)

    Velocità media prima
    217km/h (134 mph)
    188km/h (116 mph)

    Velocità media seconda
    180km/h (111 mph)
    155km/h (96 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    85
    119

    Punti vinti su prima di servizio
    16/73 (22%)
    14/73 (19%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    14/38 (37%)
    12/25 (48%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    2/5 (40%)

    Giochi di risposta giocati
    17
    17

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    38
    20

    Errori non forzati
    14
    11

    Punti vinti al servizio
    72/98 (73%)
    81/111 (73%)

    Punti vinti in risposta
    30/111 (27%)
    26/98 (27%)

    Totale punti vinti
    102/209 (49%)
    107/209 (51%) LEGGI TUTTO