More stories

  • in

    Australian Open: Il Tabellone Principale Maschile. Sette azzurri al via (con tutti i qualificati)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini torna a Melbourne per l’Australian Open 2024, e il sorteggio non poteva essere più esaltante: il tennista romano esordirà contro Stefanos Tsitsipas in quello che è già stato etichettato come il primo turno più glamour del torneo.Il numero 125 del mondo, Berrettini, è fuori dalla Top 100 per la prima volta dopo cinque anni. Con la semifinale del 2022 come suo miglior risultato all’Australian Open, Berrettini si trova ora di fronte alla sfida di ricreare le emozioni di un grande match contro il numero 7 del mondo, Tsitsipas. Tuttavia, la storia non è dalla sua parte: Berrettini ha perso tutti e quattro i loro incontri precedenti a tutti i livelli.In quella che si prospetta come una sezione italiana del tabellone, troviamo anche Lorenzo Musetti, testa di serie numero 25, che inizia il suo torneo contro il francese Benjamin Bonzi. Musetti non ha mai vinto una partita nel tabellone principale dell’Australian Open, ma conduce 2-1 nei confronti diretti contro Bonzi, con entrambe le vittorie risalenti al 2019.
    Jannik Sinner, numero 4 ATP, è alla sua quinta partecipazione all’Australian Open, con un quarto di finale nel 2022 come suo miglior risultato. Inizia il suo percorso contro l’olandese Botic Van de Zandschulp, numero 59, in un primo incontro in carriera tra i due. Il suo tabellone prevede possibili scontri con Sebastian Baez al terzo turno, Karen Khachanov all’ottavo e potenzialmente Andrey Rublev nei quarti di finale.
    Lorenzo Sonego, numero 46 mondiale, partecipa all’Australian Open per la sesta volta, mai andato oltre il terzo turno. Inizia il suo torneo contro il britannico Daniel Evans, numero 40, contro il quale ha un record positivo di 2-0.Infine, Matteo Arnaldi fa il suo debutto nel tabellone principale dell’Australian Open contro l’australiano Adam Walton, numero 176. Arnaldi, numero 41 mondiale, si trova di fronte a un’opportunità unica nel suo primo main draw a Melbourne.Si sono aggiunti anche Flavio Cobolli e Giulio Zeppieri che sono approdati questa notte nel tabellone principale dopo aver passato le qualificazioni.

    🇦🇺 Australian Open – Tabellone Principale – Parte Alta – hardN. Djokovic 🇷🇸 [1] vs D. Prizmic 🇭🇷 [Q]A. Popyrin 🇦🇺 vs M. Polmans 🇦🇺 [WC]Y. Hanfmann 🇩🇪 vs G. Monfils 🇫🇷A. Murray 🇬🇧 vs T. Etcheverry 🇦🇷 [30]
    A. Mannarino 🇫🇷 [20] vs S. Wawrinka 🇨🇭A. Shevchenko 🇷🇺 vs J. Munar 🇪🇸C. O’Connell 🇦🇺 vs C. Garin 🇨🇱R. Bautista Agut 🇪🇸 vs B. Shelton 🇺🇸 [16]
    T. Fritz 🇺🇸 [12] vs F. Diaz Acosta 🇦🇷R. Carballes Baena 🇪🇸 vs B. Gojo 🇭🇷F. Marozsan 🇭🇺 vs M. Cilic 🇭🇷D. Sweeny 🇦🇺 [Q] vs F. Cerundolo 🇦🇷 [22]
    L. Musetti 🇮🇹 [25] vs B. Bonzi 🇫🇷J. Duckworth 🇦🇺 [WC] vs L. Van Assche 🇫🇷A. Vukic 🇦🇺 vs J. Thompson 🇦🇺M. Berrettini 🇮🇹 vs S. Tsitsipas 🇬🇷 [7]
    J. Sinner 🇮🇹 [4] vs B. van de Zandschulp 🇳🇱J. de Jong 🇳🇱 [Q] vs P. Cachin 🇦🇷D. Galan 🇨🇴 vs J. Kubler 🇦🇺 [WC]J. Wolf 🇺🇸 vs S. Baez 🇦🇷 [26]
    F. Tiafoe 🇺🇸 [17] vs B. Coric 🇭🇷T. Machac 🇨🇿 vs S. Mochizuki 🇯🇵 [LL]A. Tabilo 🇨🇱 vs A. Kovacevic 🇺🇸 [Q]D. Altmaier 🇩🇪 vs K. Khachanov 🇷🇺 [15]
    A. de Minaur 🇦🇺 [10] vs M. Raonic 🇨🇦M. Arnaldi 🇮🇹 vs A. Walton 🇦🇺 [WC]P. Kotov 🇷🇺 vs A. Rinderknech 🇫🇷F. Cobolli 🇮🇹 [Q] vs N. Jarry 🇨🇱 [18]
    S. Korda 🇺🇸 [29] vs V. Kopriva 🇨🇿 [Q]Q. Halys 🇫🇷 vs L. Harris 🇿🇦 [Q]C. Eubanks 🇺🇸 vs T. Daniel 🇯🇵T. Seyboth Wild 🇧🇷 vs A. Rublev 🇷🇺 [5]

    🇦🇺 Australian Open – Tabellone Principale – Parte Bassa – hardH. Rune 🇩🇰 [8] vs Y. Nishioka 🇯🇵L. Djere 🇷🇸 vs A. Cazaux 🇫🇷 [WC]A. Fils 🇫🇷 vs J. Vesely 🇨🇿R. Safiullin 🇷🇺 vs T. Griekspoor 🇳🇱 [28]
    U. Humbert 🇫🇷 [21] vs D. Goffin 🇧🇪 [Q]Z. Zhang 🇨🇳 vs F. Coria 🇦🇷D. Shapovalov 🇨🇦 vs J. Mensik 🇨🇿 [Q]O. Jasika 🇦🇺 [Q] vs H. Hurkacz 🇵🇱 [9]
    G. Dimitrov 🇧🇬 [13] vs M. Fucsovics 🇭🇺S. Ofner 🇦🇹 vs T. Kokkinakis 🇦🇺M. Marterer 🇩🇪 vs N. Borges 🇵🇹C. Lestienne 🇫🇷 vs A. Davidovich Fokina 🇪🇸 [23]
    F. Auger-Aliassime 🇨🇦 [27] vs D. Thiem 🇦🇹A. Muller 🇫🇷 vs H. Grenier 🇫🇷 [Q]P. Kypson 🇺🇸 [WC] vs E. Ruusuvuori 🇫🇮T. Atmane 🇩🇿 [Q] vs D. Medvedev 🇷🇺 [3]
    A. Zverev 🇩🇪 [6] vs D. Koepfer 🇩🇪S. Kwon 🇰🇷 vs L. Klein 🇸🇰 [Q]J. McCabe 🇦🇺 [WC] vs A. Michelsen 🇩🇰B. Zapata Miralles 🇪🇸 vs J. Lehecka 🇨🇿 [32]
    C. Norrie 🇬🇧 [19] vs J. Varillas 🇵🇪D. Lajovic 🇷🇸 vs G. Zeppieri 🇮🇹 [Q] M. Purcell 🇦🇺 vs M. Valkusz 🇭🇺 [Q]A. Ramos-Vinolas 🇪🇸 vs C. Ruud 🇳🇴 [11]
    T. Paul 🇺🇸 [14] vs G. Barrere 🇫🇷M. Giron 🇺🇸 vs J. Draper 🇬🇧Y. Watanuki 🇯🇵 vs Kecmanovic 🇷🇸J. Struff 🇩🇪 [24] vs R. Hijikata 🇦🇺
    A. Bublik 🇰🇿 [31] vs S. Nagal 🇮🇳 [Q]M. McDonald 🇺🇸 vs J. Shang 🇨🇳 [WC]L. Sonego 🇮🇹 vs D. Evans 🇬🇧C. Alcaraz 🇪🇸 [2] vs R. Gasquet 🇫🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    Il sorteggio degli italiani agli Australian Open 2024, tra insidie e speranze

    Jannik Sinner nell’esibizione di Kooyong

    Urna non particolarmente benevola con i cinque tennisti italiani inseriti nel main draw dell’edizione 2024 degli Australian Open, ma se analizziamo più in profondità il tabellone maschile, poteva anche andare assai peggio. Non esiste sorteggio “facile” in uno Slam, ancor più nel primo dell’anno. Tutti sono vogliosi di iniziare col piede giusto la stagione, cercando di fare del proprio meglio per racimolare punti pesanti e gli assegni più “corposi” dell’anno. L’insidia è sempre dietro l’angolo, fin dai primi turni, da prendere sempre con le molle.
    Il primo turno più duro l’ha pescato Matteo Berrettini, da molti considerato una sorta di “mina vagante” del torneo, visto che quando il romano sta bene può battere chiunque con la potenza dei suoi colpi. Scivolato indietro in classifica per colpa di un 2023 da dimenticare, Matteo ha pescato Stefanos Tsitsipas, testa di serie n.7, nella parte alta del draw (dove stazionano 4 dei 5 italiani già presenti, in attesa del responso delle “quali”). Che dire, Stefanos è finalista dell’edizione 2023, in Australia gioca sempre molto bene, mentre l’azzurro è fermo da fine agosto e sta rimandando di settimana in settimana il proprio rientro, per affinare al meglio la propria condizione. Il caso ha voluto che proprio il greco sia stato il suo primo compagno di allenamento sbarcato sulla Rod Laver Arena, dove Matteo ha giocato una splendida semifinale (vs. Nadal) nel 2022, miglior risultato mai fatto segnare da un italiano nel torneo. Berrettini non ha mai battuto Tsitsipas in carriera (0-3), e curiosamente i due si sono sfidati per la prima volta in quest’evento, nel lontano 2019, quando l’azzurro non era ancora esploso al massimo livello. Matteo parte nettamente sfavorito, ma… due possono essere le speranze per lui, anzi, tre. Intanto il non aver assolutamente niente da perdere, al rientro dopo cotanta assenza una sconfitta sarebbe nell’ordine delle cose, mentre il greco ha da difendere la cambiale più pesante nel proprio ranking breakdown, una sconfitta nei primi turni significherebbe un tracollo in classifica. Inoltre il greco viene dai problemi alla schiena, sui quali continua ad alternare dichiarazioni ottimistiche ad altre ferali (un po’ ad orologeria, potremmo dire…). Ultima nota, tutti abbiamo ancora negli occhi il clamoroso rientro a Wimbledon di Berrettini la scorsa estate. Dopo un set di assestamento vs. Sonego, il nostro tennista ha preso ritmo ed ha brillato come ai bei tempi, sbarazzandosi di forza di un osso durissimo come Zverev e pure di un lottatore, neo top10, come De Minaur. È la conferma che un Berrettini sano non si è affatto dimenticato come di come si gioca a tennis, di come si spacca la palla a furia di bordate a tutta. Di come si vince. Sembra un sogno impossibile, ma la speranza è che Matteo scenda in campo “sano”. Al resto, può pensarci lui. E sorprendere.
    Nello stesso slot di tabellone staziona anche Lorenzo Musetti, fresco di super delusione ad Adelaide, ma con una prestazione tecnica e fisica di buonissima qualità. Trova il francese Bonzi all’esordio, contro cui conduce nei confronti diretti, anche se un po’ datati. Molto dipenderà da “Muso”: quello che ha vinto servendo come un treno contro Thompson ad Adelaide, e pure quello ammirato oggi contro il bizzarro Bublik, ha tutto quel che serve per battere il transalpino e avanzare nel torneo. Poi troverebbe eventualmente il francese Van Assche e quindi Tsitsipas, Berrettini o Thompson. Sorteggio incoraggiante per entrare nel torneo, poi duro, ma tutto dipende da lui.
    Il giocatore più atteso dagli appassionati italiani è stato sorteggiato appena sotto Berrettini, con la testa di serie n.4: Jannik Sinner. Intanto la nota più importante, è dalla parte di Djokovic. Bene? Male? Punti di vista. Forse molti avrebbero preferito trovarlo nella parte bassa, a sfidare eventualmente Alcaraz in semifinale, visto che l’azzurro sembra soffrire di meno il tennis dell’iberico, ma… in fin dei conti, se l’obiettivo 2024 di Jannik è VINCERE, negli Slam per farlo devi battere tutti i migliori. Djokovic incluso. Quindi, per assurdo, forse meglio trovare Novak in SF che all’atto decisivo, dove non perde quasi mai. Down Under il serbo non cede dal 2018, quindi resta un’impresa suprema farcela. Sinner intanto deve arrivarci a questa ipotetica super sfida, e il percorso per farlo non è esattamente un’autostrada. L’esordio contro l’olandese Van De Zandschulp potrebbe non essere una passeggiata se Botic servirà molto bene. La sua combinazione servizio più diritto è temibile, ma i suoi limiti negli spostamenti potrebbero essere messi a nudo dalle risposte e intensità nello scambio di Jannik, apparso in discreto spolvero nelle prime due esibizioni giocate a Kooyong. Il secondo turno dovrebbe essere tranquillo, al terzo probabilmente Beaz, gran corridore ma forse senza le armi per scardinare il pressing dell’azzurro. Negli ottavi dovrebbe esserci Karen Khachanov, tennista molto consistente, che difficilmente molla e tira tanto forte quanto Jannik. Potrebbe essere una dura battaglia, molto intensa dal punto di vista fisico. Sinner è avanti 2-1 nei precedenti, vinti entrambi sul cemento nel 2021. Seguendo le teste di serie (ma anche i vari giocatori in quella parte di draw), nei quarti potrebbe esserci Andrey Rublev, e qua diciamo che non è andata male, poiché il tennis del moscovita di solito va a “sbattere” contro quello dell’altoatesino uscendone abbastanza a pezzi. Solo con due ritiri a match in corso Rublev ha strappato le due W contro Sinner. quindi vedendo chi poteva capitare, non è andata male. Soprattutto l’aspetto positivo del sorteggio sinneriano è stato l’aver evitato lo spauracchio del torneo, Sasha Zverev, che ricordiamo tutti che razza di match ha giocato contro il nostro a NY lo scorso settembre. Quindi, tirando le somme: un discreto sorteggio con Sinner, da prendere con attenzione il primo turno, e poi via correre sperando con poca fatica fino a Khachanov, dove l’asticella si alzerà molto.
    Arnaldi esordirà contro il tennista locale Walton, entrato nel mai draw con una wild card. Ovviamente Matteo è molto favorito, ma c’è sempre l’incognita del fattore casa, con i “canguri” pronti a dare il massimo sospinti dal pubblico e conoscendo alla perfezione le condizioni mutevoli e spesso scomode del torneo, tra vento, umidità, caldo e poi freddo. Arnaldi deve semplicemente giocare come sa, con serenità, e dovrebbe farcela, con la prospettiva di trovare poi al secondo turno un rivale molto scomodo. Quasi sicuramente Alex De Minaur, che in United Cup è stato quasi imprendibile, o la potenza al servizio di Raonic, se mai riuscisse l’impresa al canadese. Contro “Demon” sarebbe un match agonisticamente feroce, molto difficile, ma il ligure ha già dimostrato di essere molto scomodo anche per i big se non giocano al loro meglio. Resta in generale non un sorteggio non favorevole, visto il secondo turno molto difficile.
    Unico italiano nella parte bassa, Lorenzo Sonego, ha pescato malissimo. L’esordio è complicato, contro il britannico Evans. Il torinese sarà costretto a giocare un match arrembante per non crollare in difesa, consapevole che il rivale può giocare molto bene come molto male, e paradossalmente trascinarti giù con il poco ritmo e molti alti e bassi. Lorenzo conduce 2-0 negli scontri diretti, ma sta attraversando una fase di fiducia così così, quindi non sarà una partita facile. In caso di vittoria, beh, ci sarà la Rod Laver Arena contro Alcaraz, uno dei tennisti più attesi del torneo, e qua vincere sarà a dir poco complicato.

    Capitolo azzurre. Sei le nostre tenniste nel main draw, complessivamente l’urna è stata “onesta”. Chi ha pescato malissimo è Camila Giorgi, affronta Vika Azarenka, qua due volte campionessa e lo scorso anno semifinalista. L’azzurra ha colpi per battere chiunque, ma visto che è pure al rientro, sembra un’impresa davvero complicata.
    Cocciaretto e Trevisan aspettano due qualificate. Vedremo chi affronteranno, va detto che trovare subito una rivale che ha già disputato tre match molto competitivi non è affare semplice, soprattutto per chi come loro non ha grande esperienza passata nel torneo.
    Jasmine Paolini viene da una seconda parte di 2023 scoppiettante, con ottimi risultati e una scalata importante del ranking, che le consente di disputare questo primo Slam del 2024 da testa di serie n. 26. Per lei all’esordio Diana Shnaider, n.95 al mondo. Ottima chance per prendersi finalmente la prima vittoria in carriera nel torneo. Già al secondo turno la strada è in salita, probabilmente contro Camila Osorio, ci sarà molto da correre. Al terzo turno, l’avventura di Jasmine potrebbe chiudersi, visto che ad attenderla ci sarà molto probabilmente Kybakina, che molti vedono come la principale favorita del torneo di Melbourne. Qua non serve un’impresa, ma un mezzo miracolo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il Tabellone Principale Maschile. Cinque azzurri al via aspettando le qualificazioni. Sinner dalla parte di Djokovic. Spicca Berrettini vs Tsitsipas

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini torna a Melbourne per l’Australian Open 2024, e il sorteggio non poteva essere più esaltante: il tennista romano esordirà contro Stefanos Tsitsipas in quello che è già stato etichettato come il primo turno più glamour del torneo.Il numero 125 del mondo, Berrettini, è fuori dalla Top 100 per la prima volta dopo cinque anni. Con la semifinale del 2022 come suo miglior risultato all’Australian Open, Berrettini si trova ora di fronte alla sfida di ricreare le emozioni di un grande match contro il numero 7 del mondo, Tsitsipas. Tuttavia, la storia non è dalla sua parte: Berrettini ha perso tutti e quattro i loro incontri precedenti a tutti i livelli.In quella che si prospetta come una sezione italiana del tabellone, troviamo anche Lorenzo Musetti, testa di serie numero 25, che inizia il suo torneo contro il francese Benjamin Bonzi. Musetti non ha mai vinto una partita nel tabellone principale dell’Australian Open, ma conduce 2-1 nei confronti diretti contro Bonzi, con entrambe le vittorie risalenti al 2019.
    Jannik Sinner, numero 4 ATP, è alla sua quinta partecipazione all’Australian Open, con un quarto di finale nel 2022 come suo miglior risultato. Inizia il suo percorso contro l’olandese Botic Van de Zandschulp, numero 59, in un primo incontro in carriera tra i due. Il suo tabellone prevede possibili scontri con Sebastian Baez al terzo turno, Karen Khachanov all’ottavo e potenzialmente Andrey Rublev nei quarti di finale.
    Lorenzo Sonego, numero 46 mondiale, partecipa all’Australian Open per la sesta volta, mai andato oltre il terzo turno. Inizia il suo torneo contro il britannico Daniel Evans, numero 40, contro il quale ha un record positivo di 2-0.Infine, Matteo Arnaldi fa il suo debutto nel tabellone principale dell’Australian Open contro l’australiano Adam Walton, numero 176. Arnaldi, numero 41 mondiale, si trova di fronte a un’opportunità unica nel suo primo main draw a Melbourne.

    🇦🇺 Australian Open – Tabellone Principale – Parte Alta – hard🇷🇸 N. Djokovic 1 vs Qualificato🇦🇺 A. Popyrin – 🇦🇺 M. Polmans WC🇩🇪 Y. Hanfmann – 🇫🇷 G. Monfils🇬🇧 A. Murray – 🇦🇷 T. Etcheverry 30
    🇫🇷 A. Mannarino 20 – 🇨🇭 S. Wawrinka🇺🇦 A. Shevchenko – 🇪🇸 J. Munar🇦🇺 C. O’Connell – 🇨🇱 C. Garin🇪🇸 R. Bautista Agut – 🇺🇸 B. Shelton 16
    🇺🇸 T. Fritz 12 – 🇦🇷 F. Diaz Acosta🇪🇸 R. Carballes Baena – 🇭🇷 B. Gojo🇭🇺 F. Marozsan – 🇭🇷 M. CilicQualificato – 🇦🇷 F. Cerundolo 22
    🇮🇹 L. Musetti 25 – 🇫🇷 B. Bonzi🇦🇺 J. Duckworth WC – 🇫🇷 L. Van Assche🇦🇺 A. Vukic – 🇦🇺 J. Thompson🇮🇹 M. Berrettini – 🇬🇷 S. Tsitsipas 7
    🇮🇹 J. Sinner 4 – 🇳🇱 B. van de ZandschulpQualificato – 🇦🇷 P. Cachin🇨🇴 D. Galan – 🇦🇺 J. Kubler WC🇺🇸 J. Wolf – 🇦🇷 S. Baez 26
    🇺🇸 F. Tiafoe 17 – 🇭🇷 B. Coric🇨🇿 T. Machac – Qualificato🇨🇱 A. Tabilo – Qualificato🇩🇪 D. Altmaier – 🇷🇺 K. Khachanov 15
    🇦🇺 A. de Minaur 10 – 🇨🇦 M. Raonic🇮🇹 M. Arnaldi – 🇦🇺 A. Walton WC🇷🇺 P. Kotov – 🇫🇷 A. RinderknechQualificato – 🇨🇱 N. Jarry 18
    🇺🇸 S. Korda 29 – Qualificato🇫🇷 Q. Halys – Qualificato🇺🇸 C. Eubanks – 🇯🇵 T. Daniel🇧🇷 T. Seyboth Wild – 🇷🇺 A. Rublev 5

    🇦🇺 Australian Open – Tabellone Principale – Parte Bassa – hard🇩🇰 H. Rune 8 – 🇯🇵 Y. Nishioka🇷🇸 L. Djere – 🇫🇷 A. Cazaux WC🇫🇷 A. Fils – 🇨🇿 J. Vesely🇷🇺 R. Safiullin – 🇳🇱 T. Griekspoor 28
    🇫🇷 U. Humbert 21 – QUalificato🇨🇳 Z. Zhang – 🇦🇷 F. Coria🇨🇦 D. Shapovalov – QualificatoQualificato – 🇵🇱 H. Hurkacz 9
    🇧🇬 G. Dimitrov 13 – 🇭🇺 M. Fucsovics🇦🇹 S. Ofner – 🇦🇺 T. Kokkinakis🇩🇪 M. Marterer – 🇵🇹 N. Borges🇫🇷 C. Lestienne – 🇪🇸 A. Davidovich Fokina 23
    🇨🇦 F. Auger-Aliassime 27 – 🇦🇹 D . Thiem🇱🇺 A. Muller – Qualificato🇺🇸 P. Kypson WC – 🇫🇮 E. RuusuvuoriQualificato – 🇷🇺 D. Medvedev 3
    🇩🇪 A. Zverev 6 – 🇩🇪 D. Koepfer🇰🇷 S. Kwon – QUalificato🇦🇺 J. McCabe WC – 🇩🇰 A. Michelsen🇪🇸 B. Zapata Miralles – 🇨🇿 J. Lehecka 32
    🇬🇧 C. Norrie 19 – 🇵🇪 J. Varillas🇷🇸 D. Lajovic – Qualificato🇦🇺 M. Purcell – Qualificato🇪🇸 A. Ramos-Vinolas – 🇳🇴 C. Ruud 11
    🇺🇸 T. Paul 14 – 🇫🇷 G. Barrere🇺🇸 M. Giron – 🇬🇧 J. Draper🇷🇸 M. Kecmanovic – 🇯🇵 Y. Watanuki🇦🇺 R. Hijikata – 🇩🇪 J. Struff 24
    🇰🇿 A. Bublik 31 – Qualificato🇺🇸 M. McDonald – 🇨🇳 J. Shang WC🇬🇧 D. Evans – 🇮🇹 L. Sonego 🇫🇷 R. Gasquet – 🇪🇸 C. Alcaraz 2 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Adelaide: Il Tabellone Principale. Tre azzurri al via

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    ATP 250 Adelaide – Tabellone Principale – hard(1) Paul, Tommy vs ByeQualifier/Special Exempt vs Qualifier/Special ExemptMcDonald, Mackenzie vs Kecmanovic, Miomir Qualifier/Special Exempt vs (5) Baez, Sebastian
    (4) Musetti, Lorenzo vs ByeThompson, Jordan vs Qualifier/Special Exempt(WC) Hijikata, Rinky vs Evans, Daniel Qualifier/Special Exempt vs (8) Bublik, Alexander
    (6) Etcheverry, Tomas Martin vs Shevchenko, Alexander (WC) O’Connell, Christopher vs Nishioka, Yoshihito Hanfmann, Yannick vs Sonego, Lorenzo Bye vs (3) Korda, Sebastian
    (7) Lehecka, Jiri vs Popyrin, Alexei Lajovic, Dusan vs (WC) Kokkinakis, Thanasi Arnaldi, Matteo vs Fucsovics, Marton Bye vs (2) Jarry, Nicolas LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Brisbane e Hong Kong: I risultati con il dettaglio dei Quarti di FInale . Nadal sconfitto dopo aver mancato tre match point. Avanza Dimitrov. Rublev vince ad Hong Kong. Fuori Tiafoe

    Frances Tiafoe nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Brisbane (🇦🇺 Australia) – Quarti di Finale – hard

    Pat Rafter Arena – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Holger Rune vs [Q] James Duckworth ATP Brisbane Holger Rune [1]67 James Duckworth26 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6H. Rune 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6J. Duckworth 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5J. Duckworth 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5H. Rune 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace3-4 → 4-4J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3J. Duckworth 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2H. Rune 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace ace5-2 → 6-2J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A4-2 → 5-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2H. Rune 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [WC] Rafael Nadal vs Jordan Thompson (non prima ore: 11:00)ATP Brisbane Rafael Nadal763 Jordan Thompson576 Vincitore: Thompson ServizioSvolgimentoSet 3J. Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4J. Thompson 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4R. Nadal 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3J. Thompson 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2R. Nadal 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1J. Thompson 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7*6-6 → 6-7J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6R. Nadal 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5J. Thompson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2J. Thompson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2R. Nadal 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Thompson 0-15 0-30 df 0-40 15-406-5 → 7-5R. Nadal 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5R. Nadal 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4J. Thompson 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4R. Nadal 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3R. Nadal 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2J. Thompson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Thompson 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1R. Nadal 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    Show Court 1 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [7] Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov ATP Brisbane Kevin Krawietz / Tim Puetz [1]67 Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov [7]35 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5G. Escobar / Nedovyesov 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-405-5 → 6-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5G. Escobar / Nedovyesov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-3 → 3-4K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3G. Escobar / Nedovyesov 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3K. Krawietz / Puetz 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-1 → 0-2G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-3 → 6-3G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 5-2G. Escobar / Nedovyesov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. Roman Safiullin vs Matteo Arnaldi (non prima ore: 03:30)ATP Brisbane Roman Safiullin76 Matteo Arnaldi62 Vincitore: Safiullin ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2R. Safiullin 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-1 → 5-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 5-0M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df3-0 → 4-0R. Safiullin 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-4 ace6-6 → 7-6R. Safiullin 15-0 ace 30-0 ace 40-05-6 → 6-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5R. Safiullin 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. [WC] Rinky Hijikata vs [2] Grigor Dimitrov (non prima ore: 07:30)ATP Brisbane Rinky Hijikata14 Grigor Dimitrov [2]66 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6R. Hijikata 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5G. Dimitrov 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 ace 40-02-3 → 2-4R. Hijikata 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 1-3R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2G. Dimitrov 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-150-1 → 0-2R. Hijikata 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 1-6R. Hijikata 15-0 30-0 ace 40-00-5 → 1-5G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-4 → 0-5R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2G. Dimitrov 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Show Court 2 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Yuki Bhambri / Robin Haase vs [3] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow ATP Brisbane Yuki Bhambri / Robin Haase [8]77 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [3]66 Vincitore: Bhambri / Haase ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 ace 6*-6 7-6*6-6 → 7-6N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Y. Bhambri / Haase 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-4 → 5-5Y. Bhambri / Haase 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4N. Lammons / Withrow 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 4-4Y. Bhambri / Haase 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3N. Lammons / Withrow 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-2 → 3-3Y. Bhambri / Haase 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 3-2N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Y. Bhambri / Haase 15-0 30-0 40-151-1 → 2-1N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1Y. Bhambri / Haase 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* df 5*-4 ace 6*-4 6-5* df6-6 → 7-6Y. Bhambri / Haase 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Y. Bhambri / Haase 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Y. Bhambri / Haase 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-4 → 4-4N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-3 → 3-4Y. Bhambri / Haase 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 ace2-2 → 2-3Y. Bhambri / Haase 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace1-1 → 1-2Y. Bhambri / Haase 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1N. Lammons / Withrow 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    ATP 250 🇭🇰 Hong Kong (Hong Kong) – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Pavel Kotov vs Emil Ruusuvuori ATP Hong Kong Pavel Kotov36 Emil Ruusuvuori67 Vincitore: Ruusuvuori ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7E. Ruusuvuori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6P. Kotov 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5E. Ruusuvuori 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5P. Kotov 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-5 → 4-5E. Ruusuvuori 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-153-4 → 3-5P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4P. Kotov 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace1-2 → 1-3P. Kotov 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2P. Kotov 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6P. Kotov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5P. Kotov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4E. Ruusuvuori 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3P. Kotov 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-30 ace0-1 → 1-1E. Ruusuvuori 15-0 ace 40-00-0 → 0-1

    2. Sebastian Ofner vs Roberto Bautista Agut ATP Hong Kong Sebastian Ofner66 Roberto Bautista Agut44 Vincitore: Ofner ServizioSvolgimentoSet 2S. Ofner 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-4 → 6-4R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 df 40-155-3 → 5-4S. Ofner 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace4-3 → 5-3R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3S. Ofner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2S. Ofner 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2S. Ofner 0-15 0-30 30-30 40-300-1 → 1-1R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Ofner 0-15 0-30 15-30 ace 40-30 ace ace5-4 → 6-4R. Bautista Agut 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4S. Ofner 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3R. Bautista Agut 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3S. Ofner 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2R. Bautista Agut3-1 → 3-2S. Ofner 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace2-1 → 3-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1S. Ofner 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 2-0R. Bautista Agut 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    3. [3] Frances Tiafoe vs [WC] Juncheng Shang ATP Hong Kong Frances Tiafoe [3]44 Juncheng Shang66 Vincitore: Shang ServizioSvolgimentoSet 2J. Shang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6F. Tiafoe 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-5 → 4-5J. Shang 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Tiafoe 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-152-4 → 3-4J. Shang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace2-2 → 2-3J. Shang 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Shang 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Shang 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6F. Tiafoe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5J. Shang 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Tiafoe 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Shang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-402-3 → 2-4F. Tiafoe 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3J. Shang 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2F. Tiafoe 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Shang 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace ace1-0 → 1-1F. Tiafoe 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    4. [1] Andrey Rublev vs [8] Arthur Fils (non prima ore: 11:30)ATP Hong Kong Andrey Rublev [1]616 Arthur Fils [8]462 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 3A. Fils 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-405-2 → 6-2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-404-2 → 5-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2A. Rublev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-0 → 3-1A. Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-0 → 3-0A. Fils 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 ace 40-40 40-A df1-0 → 2-0A. Rublev 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-5 → 1-6A. Rublev0-5 → 1-5A. Fils 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace0-4 → 0-5A. Rublev 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4A. Fils 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3A. Rublev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2A. Fils 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4A. Fils 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4A. Rublev 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-2 → 4-3A. Rublev 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2A. Rublev 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Fils 0-15 15-15 ace 15-30 15-401-1 → 2-1A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1A. Fils 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Sander Gille / Joran Vliegen vs Julian Cash / Robert Galloway ATP Hong Kong Sander Gille / Joran Vliegen [1]77 Julian Cash / Robert Galloway65 Vincitore: Gille / Vliegen ServizioSvolgimentoSet 2J. Cash / Galloway 15-0 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5J. Cash / Galloway 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4J. Cash / Galloway 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 4-4S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Cash / Galloway 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df df2-2 → 2-3J. Cash / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Cash / Galloway 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 ace6-6 → 7-6S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 40-15 40-30 df 40-405-6 → 6-6J. Cash / Galloway 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 df5-5 → 5-6S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-5 → 5-5J. Cash / Galloway 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5S. Gille / Vliegen 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-403-4 → 4-4J. Cash / Galloway 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3J. Cash / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-2 → 2-2J. Cash / Galloway 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2S. Gille / Vliegen 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. Cash / Galloway 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Arnaldi: Fine corsa ai quarti nell’ATP250 di Brisbane

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    L’avventura di Matteo Arnaldi nell’ATP250 di Brisbane si è conclusa ai quarti di finale. Sfida serrata sul cemento australiano contro il russo Roman Safiullin, posizionato al n.39 nel ranking ATP. Arnaldi, numero 44 del mondo, ha dovuto cedere con un punteggio di 7-6 (4), 6-2 dopo 1 ora e 48 minuti di intensa battaglia.Il primo set ha visto un equilibrio costante, con Safiullin che metteva sotto pressione Arnaldi nei suoi turni di servizio. Un momento difficile è stato nel terzo game, dove Arnaldi ha dovuto annullare quattro palle break. Nonostante qualche difficoltà, il ligure ha tenuto il passo, sfruttando anche alcune imprecisioni del suo avversario. Il set si è protratto fino al tie-break, dove il russo ha mostrato un tennis di alto livello, ottenendo un mini-break che si è rivelato decisivo per aggiudicarsi il set.
    Nel secondo set, Safiullin ha preso definitivamente il comando della partita. Ha mostrato una grande profondità nei suoi colpi, mettendo in difficoltà Arnaldi, in particolare sulle seconde di servizio. Il russo ha rapidamente accumulato un vantaggio di 4-0. Arnaldi ha tentato una reazione nel quinto game, ma senza successo nel convertire due palle break, e solo nel settimo game è riuscito a strappare il servizio a Safiullin. Tuttavia, è stato un breve momento di soddisfazione, poiché nel gioco successivo Arnaldi ha nuovamente perso il proprio servizio, permettendo a Safiullin di chiudere il set e la partita per 6-2.
    Le statistiche della partita evidenziano 9 ace per Safiullin, con un saldo di 20 colpi vincenti e 9 gratuiti. Arnaldi, invece, ha realizzato 12 winners e commesso 6 errori non forzati, riuscendo a conquistare solo il 16% dei punti sulle prime di servizio del russo.
    Con questa vittoria, Safiullin approda in semifinale dove affronterà il vincitore del match tra Holger Rune e James Duckworth. Arnaldi, da parte sua, lascia Brisbane con una prestazione dignitosa ma con la consapevolezza di dover migliorare alcuni aspetti del suo gioco, in particolare il servizio e l’efficacia dal lato del dritto.
    ATP Brisbane Roman Safiullin76 Matteo Arnaldi62 Vincitore: Safiullin ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2R. Safiullin 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-1 → 5-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 5-0M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df3-0 → 4-0R. Safiullin 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-4 ace6-6 → 7-6R. Safiullin 15-0 ace 30-0 ace 40-05-6 → 6-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5R. Safiullin 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    **Statistiche del Match: Roman Safiullin 🇷🇺 vs Matteo Arnaldi 🇮🇹**
    | **Categoria** | **Roman Safiullin** | **Matteo Arnaldi** ||——————————–|———————|——————–|| **Ace** | 9 | 3 || **Doppio Falli** | 3 | 2 || **Primo Servizio** | 43/73 (59%) | 37/69 (54%) || **Punti Vinti al 1° Servizio** | 36/43 (84%) | 27/37 (73%) || **Punti Vinti al 2° Servizio** | 14/30 (47%) | 16/32 (50%) || **Palle Break Salvate** | 2/3 (67%) | 5/8 (63%) || **Giochi di Servizio** | 10 | 10 || **Punti Vinti al 1° Servizio Avversario** | 10/37 (27%) | 7/43 (16%) || **Punti Vinti al 2° Servizio Avversario** | 16/32 (50%) | 16/30 (53%) || **Palle Break Convertite** | 3/8 (38%) | 1/3 (33%) || **Giochi in Risposta** | 10 | 10 || **Statistiche Punti** | | || **Punti Vinti alla Rete** | 7/13 (54%) | 4/5 (80%) || **Colpi Vincenti (Winners)** | 20 | 12 || **Errori Non Forzati** | 9 | 6 || **Punti Vinti al Servizio** | 50/73 (68%) | 43/69 (62%) || **Punti Vinti in Risposta** | 26/69 (38%) | 23/73 (32%) || **Punti Totali Vinti** | 76/142 (54%) | 66/142 (46%) || **Velocità di Servizio** | | || **Velocità Massima** | 218 km/h (135 mph) | 205 km/h (127 mph) || **Velocità Media 1° Servizio** | 202 km/h (125 mph) | 190 km/h (118 mph) || **Velocità Media 2° Servizio** | 167 km/h (103 mph) | 158 km/h (98 mph) |
    Queste statistiche evidenziano la superiorità di Safiullin in diversi aspetti del gioco, specialmente nel servizio e nei colpi vincenti, che hanno contribuito in modo significativo alla sua vittoria sul campo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Brisbane e Hong Kong: I risultati con il dettaglio dei Quarti di FInale e Semifinali. In campo Matteo Arnaldi a Brisbane. C’è anche Rafael Nadal (LIVE)

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    ATP 500 Brisbane (🇦🇺 Australia) – Quarti di Finale – hard

    Pat Rafter Arena – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Holger Rune vs [Q] James Duckworth Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Rafael Nadal vs Jordan Thompson (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare

    Show Court 1 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [7] Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare
    2. Roman Safiullin vs Matteo Arnaldi (non prima ore: 03:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Rinky Hijikata vs [2] Grigor Dimitrov (non prima ore: 07:30)Il match deve ancora iniziare

    Show Court 2 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Yuki Bhambri / Robin Haase vs [3] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 🇭🇰 Hong Kong (Hong Kong) – Semifinali, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Pavel Kotov vs Emil Ruusuvuori Il match deve ancora iniziare
    2. Sebastian Ofner vs Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Frances Tiafoe vs [WC] Juncheng Shang Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Andrey Rublev vs [8] Arthur Fils (non prima ore: 11:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Sander Gille / Joran Vliegen vs Julian Cash / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Brisbane: Matteo Arnaldi ai quarti di finale. Rivincita su Klein dopo una dura lotta

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi, talento emergente del tennis italiano, ha scritto una nuova pagina del suo percorso sportivo all’ATP 250 di Brisbane, in Australia. Superando lo slovacco Lukas Klein negli ottavi di finale, Arnaldi ha ottenuto una dolce rivincita, riscattando la sconfitta subita nelle qualificazioni di Miami l’anno scorso. Il match si è concluso con il punteggio di 6-4, 3-6, 7-5 a favore dell’italiano, dopo una battaglia di due ore e cinque minuti.
    Il primo set ha visto un inizio titubante di Arnaldi, che ha subito un break a trenta nel secondo game. Tuttavia, il giovane azzurro non si è lasciato scoraggiare, ribaltando il set con una serie di cinque giochi consecutivi, chiudendolo 6-4 in 42 minuti.
    Il secondo set ha invece sorriso a Klein, che ha preso il comando con un break nel quarto gioco, mantenendo il vantaggio e vincendo 6-3 in 35 minuti. La partita si è così portata al set decisivo, dove l’equilibrio è stato la parola chiave. Arnaldi, battendo per primo, ha mantenuto un leggero vantaggio nel punteggio. Nel cruciale dodicesimo game, l’italiano ha conquistato tre match point, sfruttando la terza occasione per chiudere il set 7-5 e guadagnare l’accesso ai quarti di finale.
    Le statistiche del match riflettono un grande equilibrio: Arnaldi ha vinto 86 punti contro gli 81 di Klein. Nonostante abbia realizzato meno colpi vincenti, 24 contro 26, e commesso più errori gratuiti, 16 contro 14, il giocatore italiano ha fatto affidamento sulla sua battuta nei momenti chiave, con 9 ace e l’84% di punti vinti con la prima in campo.
    In attesa di scoprire il suo avversario ai quarti, che sarà il vincitore tra il russo Roman Safiullin e l’australiano Alexei Popyrin, Arnaldi può già festeggiare questo importante traguardo. La sua prestazione a Brisbane conferma il suo crescente talento e la sua capacità di affrontare con determinazione le sfide più impegnative del circuito ATP.
    ATP Brisbane Matteo Arnaldi637 Lukas Klein465 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3L. Klein 0-15 0-30 0-40 15-40 30-406-5 → 7-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5L. Klein 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4L. Klein 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Klein 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2L. Klein 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1L. Klein 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Klein 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5L. Klein 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4L. Klein 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4M. Arnaldi 0-15 df 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3L. Klein 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1L. Klein 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4L. Klein40-A 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace ace4-3 → 5-3L. Klein 0-15 0-30 df 15-30 15-403-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3L. Klein 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 2-3M. Arnaldi 0-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3L. Klein 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df0-1 → 0-2L. Klein 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO