More stories

  • in

    Alviti passa all'Olimpia Milano: ufficiale l'accordo triennale

    MILANO – Davide Alviti è un nuovo giocatore della Pallacanestro Olimpia Milano: arrivato l’annuncio del club meneghino che conferma di aver raggiunto un accordo per tre anni con il cestistia nato ad Alatri, il 5 novembre 1996, 2.00 di statura, ala, proveniente dalla Pallacanestro Trieste. Soddisfatto il generale manager dell’Armani Christos Stavropoulos: “Seguivamo da tempo Alviti e pensiamo che arrivi da noi nel momento giusto della sua carriera. E’ un ragazzo in crescita, che ha taglia fisica, tiro e lo spirito giusto per far parte del nostro gruppo”. Non nasconda le sua felicità il giocatore che dichiara: “Sono emozionato, contentissimo di vivere questa sfida. Milano è il top del top, sono incredibilmente motivato perchè si apre un capitolo nuovo della mia vita. Voglio aiutare l’Olimpia e non vedo l’ora di poterlo fare”. E’ dunque pronto per una nuova avventura Alviti che ha debuttato in Nazionale il 30 novembre 2020 a Tallinn, nella vittoria dell’Italia sulla Russia. In quest’ultima stagione ha segnato 10.5 punti per gara con il 44.2% da tre e 4.6 rimbalzi a partita. LEGGI TUTTO

  • in

    Super Virtus, 3-0 su Milano: lo Scudetto si avvicina

    BOLOGNA – Non si ferma più la Virtus Bologna che dopo i due grandi successi esterni al Foruma torna a casa e infila il terzo successo nella serie piegando Milano per 76-58. Altra super prestazione per i ragazzi di Djordjevic che ora vedono il sogno Scudetto ad un passo, venerdì infatti, sempre a Bologna, le V Nere avranno a disposizione il primo match point per chiudere il discorso e far partire la festa. Protagonista della serata alla Virtus Segafredo Arena un super Weems che chiude in doppia doppia con 23 punti e 10 rimbalzi. All’Olimpia ora servirà un vero e proprio miracolo per ribaltare il risultato e provare ad allungare la disputa a gara 7, un’impresa difficile, ma non impossibile per gli uomini di Messina.
    Weems protagonista, Mvp della serata
    Partenza bloccata per le due formazioni con i canestri che rimangono inviolati per 2 minuti abbondanti prima del mini parziale della Virtus che si porta sul 5-0. La risposta meneghina è affidata a Shields e alla prima sirena, grazie ad un super Teodosic nel finale, il tabellone segna +1 Bologna (17-16). Nel secondo quarto partono bene i padroni di casa con Belinelli che inizia a scaldare il braccio dall’arco, ma è Punter a suonare la carica per i suoi con un parziale di 10-2 che riduce la forbice tra le due squadre a 5′ dall’intervallo costringendo Djordjevic al time out. Milano passa anche avanti con una tripla di Brook, Weems risponde con un gioco da tre prima della chiusura firmata Rodriguez per gli ospiti e Pajola dalla parte opposta che dalla lunetta chiude il primo tempo sul 37-34.
    Bologna vola sul 3-0: Milano ko
    Al ritorno sul parquet Milano sembra non reggere l’esplosività delle V Nere che allungano sul +12 approfittando anche delle indecisioni sotto canestro degli uomini di Messina. E’ Datome a provare la rimonta riportando i suoi sul -5 con Djordjevic lesto nel chiedere il minuto per ricompattare i propri ragazzi. Il timeout invece non porta benefici per Bologna e l’Olimpia torna a contatto e prima dell’ultimo atto alla Virtus Segafredo Arena è perfetta parità: 52-52. Dopo il calo della terza frazione la Virtus ritrova il ritmo travolgente di questa serie scudetto e con Weems e Pajola allunga nuovamente sul +10 prima e sul +12 poi con un pregiato sotto mano di Markovic a 4′ dal termine. I ragazzi di Messina e crollano sotto i colpi della Virtus che chiude sul 76-58 portando a casa un 3-0 che avvicina le V Nere al sogno Scudetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, dal 9 giugno tornano attive le telecamere in area B e C

    L’Italia sta pian piano uscendo dalla situazione Covid, tanto che anche le strade delle grandi metropoli sono tornate ad ospitare le moltissime auto che fino a diversi mesi fa erano per forza di cose ferme in garage. Proprio per questo motivo, dunque, per riuscire a ripristinare una corretta viabilità, dal prossimo 9 giugno a Milano verranno riattivate le telecamere in Area B e verrà ripristinata la normale viabilità in Area C. Ecco quello che c’è da sapere.
    L’auto è indispensabile per il 90% degli italiani
    Ritorno alla normalità
    Un ritorno alla normalità anche per la viabilità, dunque, tanto che torneranno in vigore per l’Area B i consueti orari settimanali – dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, dalle 7.30 alle 19.30 – di divieto in ingresso a tutti i veicoli diesel euro 0, 1, 2 e 3, benzina euro 0 e 1 e a tutti i mezzi superiori a 12 metri di lunghezza. Torneranno in funzione, quindi, ben 145 telecamere, di cui 55 da subito in funzione sanzionatoria e le restanti man mano che si concluderà il periodo di pre-esercizio.
    Sorte molto simile toccherà anche all’Area C – quella inerente al centro storico -, dove dallo stesso 9 giungo tornerà a funzionare normalmente la ZTL con orario 7.30 alle 19.30 e con divieto di transito dalle 8.00 alle 10.00 per i veicoli trasporto cose.
    Sosta in stalli gialli e blu
    Per quanto riguarda le soste, invece, il Comune è stato ancora una volta molto chiaro: la sosta con stalli gialli destinata ai residenti tornerà ad essere riservata, mentre quella a pagamento, con stalli blu, tornerà ad esserlo tranne che – dove previsto – per chi risiede o è domiciliato nei rispettivi ambiti in possesso del pass.
    “Con la ripresa di molte attività – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, Marco Granelli – la città ha bisogno di muoversi in sicurezza e funzionalità: ora che si conclude l’anno scolastico possiamo reintegrare le misure di governo del traffico, della tutela dei quartieri dalla sosta e dal traffico di attraversamento, mantenendo e rinforzando l’impegno ad un trasporto pubblico sicuro ed efficace, e ad un uso sempre maggiore della mobilità sostenibile della bicicletta e dello sharing”.
    Deroghe per il personale sanitario
    Tuttavia, nonostante la ripresa delle normali attività inerenti alla viabilità milanese, il Comune di Milano ha fatto sapere che resteranno in vigore deroghe specifiche per persone che operano nel settore sanitario e sociosanitario e si manterrà la sospensione di Area B per i diesel euro 4 fino a nuovo provvedimento.
    Italiani in auto, in Europa siamo tutti uguali (a volte meglio)

    Dal #9giugno rientrano in vigore #AreaB, gli orari normali di #AreaC (7.30-19.30), la #sosta regolamentata sulle strisce blu e gialle e il divieto di sosta per la pulizia delle strade. Info ?https://t.co/S7aMb2pQC7, 020202, sportello Area B e Area C mezzanino M1-M3 (10–15.30) pic.twitter.com/sTH1pJZZyl
    — Comune di Milano (@ComuneMI) June 3, 2021 LEGGI TUTTO