More stories

  • in

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza vince 3 a 0 con Monza

    La Gas Sales Bluenergy torna alla vittoria dopo oltre un mese: l’ultimo successo era datato 28 novembre contro Taranto, per il resto tanti rinvii e due stop con Perugia e Verona. Lo fa nel momento più importante, nello scontro diretto contro Monza che proietta la formazione di Lorenzo Bernardi al quinto posto in classifica con due lunghezze di vantaggio proprio sui brianzoli che fra l’altro hanno anche giocato due gare in più. Finisce 3-0 con due set, i primi, in cui i biancorossi sono stati bravi a mostrarsi superiori puntando su un ottimo servizio e su una difesa molto attenta. Poi nella terza frazione i piacentini sono entrati nella battaglia con lo spirito giusto, chiudendo la gara dopo tre quarti d’ora combattutissimi in cui si sono trovati ad annullare anche due palle set agli ospiti chiudendo l’incontro all’ottava occasione.
    Nelle prime due frazioni le sorprese sono poche, Bernardi schiera il sestetto atteso con Brizard in regia, Lagumdzija opposto, Caneschi e Holt centrali, Recine e Rossard schiacciatori e Scanferla libero. Monza parte meglio ma resta avanti per poco tempo, perché il servizio di Lagumdzija e un attacco di Recine consentono ai biancorossi di pareggiare a quota 7. A metà frazione arriva lo strappo che si rivelerà decisivo, ancora l’opposto di Piacenza è decisivo al servizio, poi i biancorossi allungano 20-15 ipotecando la frazione. Nel finale Monza lascia intendere che per conquistare il parziale i padroni di casa dovranno sudare, annullano tre palle set prima di sbagliare il servizio del 25-23.
    Si torna in campo e c’è solo Piacenza. Rossard cambia ritmo ed è protagonista con il servizio del 7-2 e con l’attacco dell’11-7. I brianzoli faticano a trovare le risposte, la Gas Sales Bluenergy non arretra di un millimetro e chiude senza problemi il parziale 25-17.
    Quando la gara sembra in discesa ecco che il Vero Volley tira fuori le unghie e la terza frazione è una vera maratona. le due squadre si alternano al comando, prima si illude Piacenza che trova il 16-14 con Holt, poi risponde Monza che grazie al muro trova il vantaggio 22-20. Gli ospiti hanno anche due occasioni per chiudere il set e allungare l’incontro, ma Piacenza risponde colpo su colpo. Rossard diventa protagonista, poi tocca a Holt chiudere la sua gara perfetta (8 su 8 in attacco) con il muro che vale il 34-32 e lancia la Gas Sales Bluenergy al quinto posto in graduatoria.
    Francesco Recine, schiacciatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: “Oggi hanno funzionato molto la battuta e la difesa, che sono mancate un po’ nel terzo set e infatti abbiamo fatto un po’ fatica e loro sono rimasti attaccati a noi sempre. Ma siamo riusciti a portare a casa un bel risultato: abbiamo lavorato tanto in questi giorni e abbiamo ripreso fiducia. Questa vittoria ci ricarica”.
    Gianluca Galassi, Centrale Vero Volley Monza: “Tutte le sconfitte sono pesanti. A nessuno piace perdere. Abbiamo già provato questo modulo senza Grozer e devo dire che oggi non abbiamo giocato male. Siamo però mancati nelle fasi calde della gara, commettendo qualche errore di troppo e Piacenza è stata brava a sfruttare questi momenti, mettendo una marcia in più. Avremo un mese di gennaio incredibile: sarà difficile. Vedo comunque dei lati positivi nel giocare con questa intensità. Vivere le emozioni del campo, insieme, sarà un bene. Dobbiamo reagire di squadra, quindi ben venga andare a Taranto, poi a giocare in casa contro Ravenna: potrà essere un modo per ripartire subito”.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Recine 13, Holt 9, Brizard 3, Rossard 12, Caneschi 9, Lagumdzija 13; Scanferla (L), Antonov, Stern, Cester. Ne: Russell, Pujol, Tondo (L), Catania. All. Bernardi

    VERO VOLLEY MONZA: Orduna 1, Karyagin 12, Grozdanov 6, Davyskiba 21, Dzavoronok 10, Galassi 4; Federici (L), Katic, Galliani, Gaggini (L), Beretta. Ne: Calligaro e Grozer. All. Eccheli LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Monza? Anche Hamilton avrebbe dovuto essere penalizzato”

    ROMA – L’incidente tra Lewis Hamilton e Max Verstappen a Monza lascia svariate interpretazioni, anche a distanza di una settimana dal Gran Premio vinto da Ricciardo. A mantenere la medesima posizione è Christian Horner, team principal della Red Bull, che ha risposto alle recenti dichiarazioni di Toto Wolff con la sua versione dei fatti: “Ribadisco quello che avevo detto sin da subito, ossia che entrambi hanno avuto una propria responsabilità nell’incidente ed è difficile stabilire una colpa prevalente di uno piuttosto che dell’altro. Se la FIA avesse voluto fare una comunicazione avrebbe potuto imporre la stessa penalità a tutti e due. Invece, Max è stato ritenuto il maggior responsabile e, dato che non ha finito la gara, l’unica opzione era quella di dargli una penalità di tre posizioni in griglia, cosa che comunque accettiamo”, le sue parole.
    Horner sul prossimo Gp
    Tra una settimana il Mondiale si sposta in Russia dove Verstappen partirà più indietro rispetto al solito vista la sanzione di tre posizioni: “Dobbiamo scontare una penalità in griglia con Max, maa Sochi non è chissà quale handicap, vista l’importanza della scia nelle prime curve – dichiara -. Non vedo l’ora che arrivi il prossimo weekend per capire come affronteremo questa situazione. Stavo guardando i risultati del Gran Premio di Russia e nel 2018, Max è passato dall’ultimo al primo posto prima di dover fare il suo pit-stop. Siamo arrivati in seconda posizione nel 2020 ed è un circuito in cui non abbiamo mai vinto. È da sempre un feudo Mercedes, così come Monza. Questi li ho catalogati mentalmente come circuiti Mercedes, sarà dunque una sfida batterla“.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Sarebbe stato da penalizzare anche Hamilton a Monza”

    ROMA – Le interpretazioni sull’incidente di Lewis Hamilton e Max Verstappen a Monza sono varie, anche a distanza di una settimana dal Gran Premio vinto da Ricciardo. A mantenere la medesima posizione è Christian Horner, team principal della Red Bull, che ha risposto alle recenti dichiarazioni di Toto Wolff con la sua versione dei fatti: “Ribadisco quello che avevo detto sin da subito, ossia che entrambi hanno avuto una propria responsabilità nell’incidente ed è difficile stabilire una colpa prevalente di uno piuttosto che dell’altro. Se la FIA avesse voluto fare una comunicazione avrebbe potuto imporre la stessa penalità a tutti e due. Invece, Max è stato ritenuto il maggior responsabile e, dato che non ha finito la gara, l’unica opzione era quella di dargli una penalità di tre posizioni in griglia, cosa che comunque accettiamo”, le sue parole.
    In vista di Sochi
    Tra una settimana il Mondiale si sposta in Russia dove Verstappen partirà più indietro rispetto al solito vista la sanzione di tre posizioni: “Dobbiamo scontare una penalità in griglia con Max, maa Sochi non è chissà quale handicap, vista l’importanza della scia nelle prime curve – dichiara -. Non vedo l’ora che arrivi il prossimo weekend per capire come affronteremo questa situazione. Stavo guardando i risultati del Gran Premio di Russia e nel 2018, Max è passato dall’ultimo al primo posto prima di dover fare il suo pit-stop. Siamo arrivati in seconda posizione nel 2020 ed è un circuito in cui non abbiamo mai vinto. È da sempre un feudo Mercedes, così come Monza. Questi li ho catalogati mentalmente come circuiti Mercedes, sarà dunque una sfida batterla“.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Hamilton-Verstappen? Comprensibile vedere questo dualismo”

    ROMA – Charles Leclerc non è rimasto troppo sorpreso dall’incidente di Monza tra Max Verstappen e Lewis Hamilton. Il monegasco infatti crede che la foga in pista dei due contendenti al titolo sia una normale conseguenza della posta in palio: “È normale vedere questo tipo di incidenti, sono in lotta per il mondiale ed entrambi vogliono vincerlo senza risparmiarsi, lo farei anch’io nelle stesso condizioni. È comprensibile vedere questo tipo di dualismo, esattamente come è accaduto in passato”, ha detto Leclerc. 
    Le parole di Sainz
    Non si discosta troppo dall’opinione di Leclerc, quella di Carlos Sainz. “Dal mio punto di vista credo che incidenti del genere siano sempre evitabili – ha affermato lo spagnolo a gpfans.com -. Due piloti non entrano in contatto se uno non vuole. Dal momento che lottano in modo così duro per la conquista del titolo mondiale, si è più esposti a questo tipo di collisioni, così come già avvenuto in passato. Credo sia naturale che in F1 si possa assistere ad una maggior probabilità di assistere a questi incidenti tra due piloti in battaglia per il titolo. Per me la dinamica è piuttosto chiara, ma non fornirò la mia opinione perché credo che ci saranno delle discussioni nel prossimo meeting riservato ai piloti, dove analizzeremo quanto successo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ascolti record per il GP d'Italia: Monza fa il pieno di telespettatori su Sky e Tv8

    Grande weekend per la Formula 1 su Sky: ieri il GP d’Italia, live dalle 15 su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e Sky Sport 4K, ha ottenuto 1 milione 393 mila spettatori medi, con 2 milioni 114 mila spettatori unici e il 10,3% di share. Molto seguiti anche gli studi, con 313 mila spettatori medi per l’ultima mezzora del pre gara e 449 mila per il post, ai quali si aggiungono i 126 mila spettatori medi di “Race Anatomy F1”. Su TV8 sono stati 2 milioni 270 mila gli spettatori medi della gara live, con il 16,8% di share. Considerando Sky Sport e TV8, il totale degli spettatori medi è quindi stato di 3 milioni 663 mila, con il 27,1% di share e 6 milioni 124 mila spettatori unici.  
    Weekend da incorniciare
    Sul sito Skysport.it, miglior risultato della stagione in termini di pagine viste, oltre 3 milioni, e seconda miglior settimana dell’anno (dopo il GP di Monaco) con 1 milione e 300 mila visite. Straordinaria copertura Social, con 2 milioni 100 mila interazioni totali sugli account Sky Sport F1, con un +145% rispetto al Gran Premio di Monza del 2020.
    Guarda la galleryIncredibile al GP d’Italia, che botto tra Hamilton e Verstappen LEGGI TUTTO