More stories

  • in

    Europei Under 17 femminili: il primo successo azzurro arriva in rimonta

    Di Redazione
    Vittoria all’esordio per l’Italia nei Campionati Europei Under 17 femminili in Montenegro, nonostante il brivido iniziale. Le azzurrine di Marco Mencarelli hanno infatti perso ai vantaggi il primo set contro la Slovenia prima di imporsi in rimonta per 3-1 (26-28, 25-16, 25-22, 25-15) nel match inaugurale della Pool I.
    Nella frazione iniziale l’Italia ha faticato a trovare il proprio ritmo, mentre la Slovenia ha provato a prendere il comando. Dopo un lungo inseguimento le ragazze di Mencarelli sono arrivate per prime alla palla set, ma l’hanno sprecata. Le azzurrine non sono riuscite a sfruttare altre due chances, invece le avversarie al primo tentativo hanno chiuso (26-28).
    Al rientro in campo l’Italia ha subito allungato, guadagnando un buon margine di vantaggio sulle slovene. Qualche passaggio a vuoto delle azzurrine ha permesso alla squadra avversaria di rifarsi sotto, tentativo di rimonta spento dalla nuova accelerata della formazione tricolore (25-16).
    Il terzo set è rimasto in perfetto equilibrio fino al 16-16, poi l’Italia ha piazzato un buon break (22-18), ma la Slovenia non si è arresa (22-21). Le ragazze di Mencarelli hanno gestito con autorità le fasi successive e si sono imposte 25-22.           Il momento positivo delle azzurrine è proseguito nella quarta frazione, pronti via Bellia e compagne hanno fatto il vuoto. La nazionale tricolore è stata sempre in totale controllo del gioco, ottenendo il primo successo nell’Europeo (25-15).
    Domani Ribechi e compagne torneranno in campo per affrontare la Slovacchia (ore 17.30). Oggi nel primo match della pool I la Turchia ha sconfitto con un netto 3-0 la Bulgaria.     
    Slovenia-Italia 1-3 (28-26, 16-25, 22-25, 15-25)Slovenia: Cikac, Leban 15, Salamun 9, Godec 5, Javornik, Gradisnik Klanjscek 16, Grubisic Cabo 1, Ramic 1, Cizman 4, Haluzan Sagadin 1, Koren. All. Miklavc.Italia: Passaro 1, Gannar, Barbero, Polesello 7, Bellia 18, Catania 4, Ribechi 23, Giacomello, Giuliani, Ituma 13, Orlandi 1, Piovesan ne. All. Mencarelli.Arbitri: Georgiadis (Grecia) e Zguri (Albania).Note: Slovenia: battute vincenti 3, battute sbagliate 18, attacco 33%, ricezione 44%-27%, muri 9, errori 34. Italia: battute vincenti 11, battute sbagliate 14, attacco 42%, ricezione 45%-36%, muri 6, errori 29.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurrini Porro e Zoratti premiati alla Festa dello Sport di Genova

    Di Redazione
    Anche quest’anno, malgrado le difficoltà causate dall’emergenza sanitaria, la Genova della pallavolo si è ritrova al Porto Antico per il tradizionale Volley Day, organizzato dal Comitato Regionale della Fipav nell’ambito della Festa dello Sport. Tra i premiati della giornata anche due grandi protagonisti del trionfo della nazionale ai Campionati Europei Under 18 maschili: i genovesi Luca Porro e Marco Zoratti, insieme al tecnico Luca Leoni. A consegnare i riconoscimenti ai tre beniamini di casa è stato proprio il CT azzurro Vincenzo Fanizza.
    “Sono stati eccezionali – ha detto nell’occasione Fanizza, come riporta Il Secolo XIX – Luca è per me un supporto importantissimo. Ormai c’è grande affiatamento e stima reciproca. I due ragazzi, poi, hanno fatto cose straordinarie. Luca Porro ha grandi qualità e Marco Zoratti ha trovato nel percorso quella fiducia e quell’autostima che forse gli mancavano. Sono stati fondamentali per la vittoria finale. Però il vero segreto è stato il gruppo, e non è la solita frase fatta. Io punto tantissimo, soprattutto con ragazzi così giovani, a costruire relazioni e intesa. E quando li ho visti giocare a carte nelle lunghe giornate alla vigilia degli Europei ho capito che avevamo raggiunto l’obiettivo: è stata una squadra vera“.
    Protagoniste della cerimonia anche le società genovesi che hanno ricevuto il marchio di qualità Fipav e per le formazioni che disputeranno i campionati di Serie B: la Psa Olympia Voltri di Valentina Arrighetti in B1 femminile, Serteco Genova e Normac Avb in B2, Colombo Volley Genova, Cus Genova e Admo Lavagna in B maschile. Il premio speciale della Rete d’Oro è stato conferito allo storico dirigente Cesare Fagnani della Nuova Lega Pallavolo Sanremo. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurrini calano il tris agli Europei: 3-0 alla Repubblica Ceca

    Di Redazione
    Terzo successo consecutivo per la nazionale maschile Under 20 nei Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento in Repubblica Ceca. Questa sera i ragazzi di Angiolino Frigoni hanno superato anche i padroni di casa con lo stesso punteggio, 3-0, con i quali si erano aggiudicati i primi due match giocati contro Belgio e Polonia.
    Porro e compagni hanno chiuso la gara con i parziali di 3-0 (25-15, 26-24, 25-23) al termine di una partita nella quale sono stati bravi a gestire qualche piccolo momento di difficoltà e hanno dimostrato una certa maturità nel sapere limitare l’offensiva dei cechi che hanno comunque giocato con orgoglio regalando poco agli azzurrini.
    Frigoni ha scelto la consueta formazione con l’unica eccezione di Magalini in campo al posto di Michieletto tenuto a riposo. (Porro in palleggio, Stefani opposto, Rinaldi e Magalini schiacciatori, Crosato e Gianotti centrali con Catania libero).
    Vinto il primo set agevolmente dalla Nazionale tricolore, la gara è cambiata, con i padroni di casa che hanno giocato palla su palla, tenendo testa ai ragazzi italiani. Nel secondo il momento più difficile per l’Italia, che prima di chiudere il parziale ai vantaggi aveva annullato due palle set alla Repubblica Ceca. Nel terzo set il copione non è cambiato, con i cechi che prima di arrendersi sul 25-23 avevano annullato il primo match ball a Stefani e compagni, bravi da parte loro a non scomporsi mai e a dare la sensazione di una certa maturità tecnico-tattica.
    Repubblica Ceca-Italia 0-3 (15-25, 24-26, 23-25)Repubblica Ceca: Kopecky, Spulak 6, Toman M. 1, Unzeitig 1, Balaz 3, Stanek, Mikulenka 17, Drahonovsky 4, Toman L. (L), Vodicka 9, Ceketa, Ures. All. Obrdzalek.Italia: Catania (L), Ferrato ne, Crosato 6, Michieletto 2, Stefani 15, Gianotti 5, Schiro ne, Jeroncic ne, Magalini 7, Rinaldi 14, Porro, Cianciotta. All. Frigoni.Arbitri: Herbots (Belgio) e Rejaeyan (Francia).Note: Repubblica ceca: battute vincenti 3, battute sbagliate 15, attacco 39%, ricezione 38%-11%, muri 7, errori 27. Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, attacco 49%, ricezione 41%-12%, muri 6, errori 20.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley, Volpe e Rossi: “Costanza e umiltà ci hanno portato a vincere l’Europeo”

    Di Elisa Sorrentino
    Entrambi centrali, entrambi classe 2003 ed entrambi giocatori del Vero Volley. Gianluca Rossi e Nicolò Volpe sono due dei protagonisti che hanno conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Europei Under 18. A Lecce gli azzurrini di Vincenzo Fanizza hanno battuto in finale la Repubblica Ceca 3-0 (25-23, 25-16, 25-18), riportando così la Nazionale italiana pre juniores sul gradino più alto del podio continentale dopo ben 23 anni.

    Vincere un oro in casa non è una cosa da poco. Cosa significa per voi?
    Gianluca Rossi: “È stata un’esperienza unica visto che abbiamo giocato un Europeo in Italia dopo tanti anni e anche se non c’era la presenza del pubblico, giocare in casa è stata comunque una bella emozione”.
    Nicolò Volpe: “È stata sicuramente una grande emozione vincere un europeo. È stato molto condizionato dal Covid, vista l’assenza del pubblico e il divieto di assistere alle partite, però sapevamo che le persone a casa ci sostenevano e quindi, giorno dopo giorno, siamo riusciti ad andare avanti, trovando la forza mentale per continuare a giocare bene e alla fine è arrivato un oro che è una grandissima soddisfazione”.
    A proposito dell’assenza del pubblico, che spesso si dice sia il settimo uomo in campo, come è stato giocare a porte chiuse?
    Gianluca: “Sicuramente non è la stessa cosa giocare senza un pubblico che ti guarda, che ti sostiene e fa il tifo per te ma pensando alla diretta streaming e alle telecamere ti senti in ogni caso sostenuto. È comunque tutta un’altra cosa perché la presenza del tifo sugli spalti ti carica e ti da più spinta”.
    Nicolò: “Il pubblico da grande spinta e grande grinta in campo e giocare senza è stato difficile perché abbiamo dovuto mantenere la concentrazione ancora più alta, essere ancora più concentrati sulla partita in ogni minimo dettaglio. L’influenza del pubblico a volte fa demoralizzare un po’ gli avversari e giocando in casa è stato ancora più difficile. È stata dura però ne è valsa la pena”.
    Alla vigilia del Campionato Europeo cosa pensavate? Quali obiettivi vi eravate posti?
    Gianluca: “Onestamente non pensavamo di arrivare così in alto. Eravamo pronti, ci eravamo preparati tanto ma sapevamo che le altre squadre erano delle ottime formazioni e ci sarebbe stata una vera e propria ‘guerra’  per arrivare in alto, c’era tensione e non immaginavamo di arrivare in finale. Alla fine però con tanto impegno, costanza ma soprattutto umiltà, siamo riusciti a guadagnarci questa medaglia d’oro”.
    Nicolò: “Sicuramente non siamo partiti come squadra favorita, noi eravamo un po’ un outsider in questo Europeo, però nei due mesi che abbiamo lavorato durante l’estate, siamo rimasti molto concentrati e umili e abbiamo lavorato duramente e questo ci ha permesso di arrivare alla competizione molto pronti sia dal punto di vista fisico che mentale. Credo che questi mesi di lavoro abbiano dato una grandissima mano perché noi riuscissimo ad arrivare così in alto”.
    Come avete vissuto questo periodo di emergenza sanitaria per il Covid e il ritorno in palestra con la Nazionale?
    Gianluca: “È stato molto pesante perché c’erano delle normative e dei protocolli da seguire come la sanificazione dei palloni, il dover rimanere distanziati in alcuni momenti. Diciamo che questi due mesi li abbiamo passati in maniera un po’ insolita ma siamo riusciti comunque ad allenarci duramente per prepararci appunto a questo Campionato Europeo che alla fine ci ha regalato questa grande emozione”.
    Nicolò: “Dovevamo rispettare le regole che ci aveva imposto la Federazione e il Governo, quindi dovevamo stare molto attenti all’uso di mascherine, a sanificare i palloni. In Hotel non potevamo stare a contatto con altre persone. È stata dura però dopo tanti mesi fermi tornare a giocare nuovamente è stata una bella emozione”.
    Adesso, accantonato questo bellissimo e meritato oro, si torna a lavorare in palestra in vista del prossimo campionato. Entrambi farete parte dell’Under 19 e Serie B del Vero Volley.
    Gianluca: “Sicuramente sarà una stagione diversa visto le normative ancora in vigore, non si ancora se ci sarà la presenza del pubblico quindi sarà un po’ come durante l’Europeo. Penso comunque di dover dare tutto quello che ho imparato in questi due mesi con la nazionale alla mia squadra e trasmettere la voglia che ci ha permesso di raggiungere questo grande obiettivo che alla fine era un sogno per tutti noi”.
    Nicolò: “Sì, adesso riprendiamo ad allenarci con il Vero Volley sia per la Serie B che per l’Under 19 e anche questi campionati saranno condizionati dalle normative anti Covid però ci aspettiamo un buon campionato in Under 19 e speriamo di giocare anche delle belle partite e migliorare match dopo match in Serie B affinché l’esperienza acquisita in questo campionato possa aiutarci a livello giovanile per riuscire ad ottenere il miglior risultato possibile”.
    Prima di chiudere l’intervista Gianluca e Nicolò hanno voluto entrambi ringraziare la loro società di appartenenza, il Vero Volley appunto, per averli aiutati durante il lock down: “Dobbiamo ringraziare tutti gli allenatori che durante il lock down ci hanno seguiti e ci hanno permesso di lavorare da casa e mantenere la forma fisica. Grazie al loro lavoro siamo riusciti ad arrivare in Nazionale preparati per giocare l’Europeo. Questa medaglia è stata conquistata grazie anche a tutto lo staff Vero Volley che ci haì costantemente seguito prima del collegiale azzurro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20, esordio convincente per l’Italia: 3-0 contro il Belgio

    Di Redazione
    Comincia con una vittoria netta, 3-0 (25-18, 25-20, 25-14) contro il Belgio, il cammino della Nazionale Under 20 Maschile nei Campionati Europei di categoria iniziati oggi in Repubblica Ceca.
    Una rassegna continentale che, come reso noto nella tarda serata di ieri, ha perso due formazioni, Ucraina e Turchia, eliminate dalla manifestazione e rimandate oggi nei rispettivi paesi a causa della positività al Covid-19 di alcuni loro atleti.
    Tornando al match odierno, gli azzurrini si sono resi protagonisti di una prova convincente, mettendo in mostra una buona organizzazione di gioco e dimostrando una certa superiorità in tutti i fondamentali rispetto agli avversari.Frigoni ha scelto come formazione iniziale Porro in palleggio, Stefani sulla diagonale, Rinaldi e Michieletto gli schiacciatori, Crosato e Gianotti centrali con Catania libero.
    Il palleggiatore azzurro è riuscito a distribuire bene il gioco sfruttando la buona vena dei suoi attaccanti, trovando in Stefani (16 i punti per lui), Rinaldi (12) e Michieletto (11) degli affidabili terminali offensivi. La gara è scorsa abbastanza tranquillamente con i giovani atleti di Frigoni che hanno dato la sensazione di controllare la situazione dall’inizio alla fine dominando a muro (8-2) e mostrando una certa superiorità nelle percentuali di attacco (60%-39%).Domani si replica alle ore 16 contro la Polonia.
    ITALIA-BELGIO 3-0 (25-18, 25-20, 25-14)
    Italia: Crosato 8, Michieletto 11, Stefani 16, Gianotti 2, Rinaldi 12, Porro 3, Catania (L). Cianciotta, Ferrato. Ne: Schiro, Jeroncic, Magalini. All: Frigoni
    Belgio: Ocket 1, Rotty 4, Fafchamps 1, Reggers 17, Plaskie 7, D’Heeer 1, Perin (L). Van Elsen 1, Van De Velde 1,
    Fransen. Ne: Sterckx, Van Looveren. All: EyckmansArbitri: Milic (AUT), Hesse (GER)Durata set: 19’, 22’, 19’Italia: a 5 bs 11 mv 8 et 19Belgio: a 3 bs 14 mv 2 et 23
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia e Ucrania lasciano l’Europeo U20, casi di positività

    Di Redazione
    La CEV ha annunciato che a causa di alcune positività emerse tra i giocatori di Turchia e Ucraina le due squadre domani saranno costrette ad abbandonare la manifestazione. Ciò comporterà che il girone 2 sarà composto da sole quattro squadre, mentre l’1, quello degli azzurrini, rimarrà invariato.
    Queste le poolPool I (Kurim): Repubblica Ceca, Polonia, Italia, Francia, Serbia, Belgio. Pool II (Brno): Russia, Germania, Bielorussia, Olanda.
    Naturalmente a causa del cambiamento il calendario è stato rivisitato come segue
    26 settembre16:00 Russia – Bielorussia a Brno e Italia – Belgio a Kurim18:30 Polonia – Serbia a Brno e Repubblica Ceca – Francia a Kurim
    27 settembre16:00 Germania – Olanda a Brno e Italia – Polonia a Kurim18:30 Belgio – Francia a Brno e Serbia – Repubblica Ceca a Kurim
    28 settembre15:30 Francia – Serbia a Kurim16:00 Polonia – Belgio a Brno18:10 Repubblica Ceca – Italia a Kurim18:30 Olanda – Bielorussia a Brno
    29 settembreGiorno di riposo
    30 settembre16:00 Italia- Francia a Brno e Belgio – Serbia a Kurim18:30 Germania – Russia a Brno e Polonia – Repubblica Ceca a Kurim
    1 ottobre15:00 Francia – Polonia a Kurim16:00 Bielorussia – Germania a Brno17:30 Serbia – Italia a Kurim18:30 Russia – Olanda a Brno20:00 Repubblica Ceca – Belgio a Kurim
    Il format della competizione non cambia con le prime due di ciascuna pool che si affronteranno nelle semifinali incrociate; le terze e le quarte concorreranno per i posti dal quinto all’ottavo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale Under 17 Femminile al lavoro a Milano

    Di Redazione
    La Nazionale prejuniores femminile si radunerà presso il Centro Federale Pavesi da questa sera e fino al 28 settembre per uno stage di preparazione in vista dei Campionati Europei Under 17 in programma dal 1 al 9 di ottobre a Pogdorica, Montenegro.
    Al termine dello stage, dunque, verranno selezionate le atlete che parteciperanno alla rassegna continentale.
    Queste le pallavoliste convocate dal Tecnico Marco Mencarelli: Giulia Orlandi, Greta Catania, Giulia Polesello, Sara Bellia, Manuela Ribechi, (Volleyrò Casal de’ Pazzi); Viola Passaro (Fusion Team Volley); Emma Barbero, Islam Gannar, Giulia Ituma, Dominika Giuliani, Alice Trampus (Club Italia CRAI); Matilde Munarini, Marina Giacomello (Imoco Conegliano); Anna Piovesan (US Pro Victoria Monza).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia Under 18 è campione d’Europa! Repubblica Ceca annientata in finale

    Di Redazione
    Si colora di azzurro il cielo di Lecce: la nazionale italiana vince i Campionati Europei Under 18 maschili organizzati in casa, travolgendo la Repubblica Ceca con un secco 3-0 in una finale a senso unico. Trionfo meritatissimo per gli azzurrini di Vincenzo Fanizza, dopo l’impresa compiuta ieri in semifinale contro la Polonia. L’Italia torna ad aggiudicarsi il titolo continentale di categoria dopo ben 23 anni: l’ultima volta era stata nel 1997, mentre nelle ultime tre edizioni erano arrivati due argenti e un bronzo. Pur in una manifestazione condizionata da ben 4 ritiri per l’emergenza sanitaria, la vittoria è una grande conferma del trend di crescita del nostro volley giovanile.
    L’oro di stasera è il terzo consecutivo per Fanizza e il suo staff, dopo le vittorie ai Mondiali Under 19 e all’Eyof dello scorso anno. Sono invece 8 complessivamente le medaglie conquistate dall’Italia agli Europei Under 18. Gli azzurri hanno anche centrato la qualificazione ai Mondiali Under 21 del 2021 insieme a Repubblica Ceca, Polonia (terza classificata grazie al 3-1 nella finalina), Bulgaria, Belgio e Germania.
    Foto Federazione Italiana Pallavolo
    La cronaca:Nella finale l’Italia si è schierata in campo con Boninfante in palleggio, opposto Quagliozzi, schiacciatori Porro e Zoratti, centrali Balestra e Rossi, libero Laurenzano. L’Italia ha iniziato bene il match, portandosi avanti (9-6) grazie anche a un ispirato Quagliozzi. I cechi sono comunque sempre rimasti a contatto e hanno trovato la parità (14-14). Le fasi successive hanno visto un sostanziale equilibrio (19-19), spezzato dagli azzurrini che hanno chiuso il set grazie a un attacco di Porro (25-23).
    La vittoria del parziale ha caricato ulteriormente i ragazzi di Fanizza, al rientro in campo l’Italia ha preso immediatamente il comando e la Repubblica Ceca ha accusato il colpo (15-11). Gli ospiti hanno commesso diversi errori, mentre le battute di Quagliozzi e Porro (8 punti nel set) hanno contribuito ad ampliare sempre di più il vantaggio azzurro (25-16).
    Nel terzo parziale la musica non è cambiata, sul (10-10) gli azzurrini di Fanizza hanno cambiato marcia e la Repubblica Ceca ha ceduto di schianto (20-14). Il monologo azzurro è proseguito sino alla fine e l’Italia ha così conquistato la medaglia d’oro con il punto finale di Balestra (25-18).

    Italia-Repubblica Ceca 3-0 (25-23, 25-16, 25-18)Italia: Balestra 9, Boninfante 3, Rossi 3, Zoratti 3, Volpe ne, Laurenzano (L), Quagliozzi 13, Truocchio ne, Porro 13, Orioli ne, Staforini, Bonacchi ne. All. Fanizza.Rep.Ceca: Struska, Fabikovic 5, Stieber ne, Roman, Klajmon 5, Bryknar, Kollator 9, Jirasek 5, Bukacek 7, Pelikan 1, Ures 3, Toth ne. All. Svoboda.Arbitri: Khuc (Belgio) e Portela (Portogallo).Note: Gara disputata a porte chiuse. Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, attacco 45%, ricezione 62%-33%, muri 5, errori 22. Rep.Ceca: battute vincenti 4, battute sbagliate 17, attacco 33%, ricezione 48%-16%, muri 5, errori 31.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO