More stories

  • in

    Il coraggio di dire ora basta

    I Milwaukee Bucks hanno boicottato gara 5 del primo turno dei playoff Nba versus Orlando Magic, innescando una reazione a catena dalla quale è scaturita la mobilitazione generale dello sport americano contro il razzismo, dopo che Jacob Blake, 29 anni, afroamericano, il 23 agosto scorso è stato colpito alla schiena da sette pallottole sparate da un poliziotto. Ora, Jacob è paralizzato. E, nelle successive manifestazioni a Kenosha, due ragazzi sono stati uccisi.
    Caso Blake, caos negli USA: si ferma lo sport
    Ciò che è accaduto nella Bolla di Orlando, il 26 agosto alle ore 16, le 22 in Italia, si è già consegnato alla storia. E ha confermato le parole che Nelson Mandela pronunciò il 24 maggio 1995, a Johannesburg, dopo avere consegnato il trofeo a François Pienaar, capitano del Sudafrica vittorioso sugli All Blacks nella finale del mondiale di rugby: «Lo sport ha il potere di cambiare il mondo». Il trionfo degli Springboks suggellò anche in ambito sportivo la fine dell’apartheid. Lo sport ha il potere di scuotere il mondo, come accadde il 16 ottobre 1968, a Città di Messico, sul podio della finale dei 200 metri dei Giochi della XIX Olimpiade, quando Tommie Smith e John Carlos levarono il pugno chiuso guantato di nero. «Non eravamo degli Anticristo, volevamo solo dire al mondo che in America c’era bisogno di diritti civili», raccontò Smith il 7 settembre 2013 a Rieti, aprendo le celebrazioni del Mennea Day, mai immaginando che, cinquantadue anni dopo Città di Messico, il razzismo avrebbe ancora insanguinato gli Stati Uniti.
    Clamoroso NBA: i Milwaukee Bucks boicottano gara-5
    Ecco perché i Milwaukee Bucks hanno avuto il coraggio di dire basta e di fermare il campionato professionistrico Usa più famoso, più importante e più ricco del mondo. Questo coraggio è stato esemplare. Questo coraggio deve essere ammirato, apprezzato, emulato. Ha detto Zach Zarba, uno degli arbitri Nba che ieri hanno marciato nella Bolla, in segno di solidarietà con gli atleti: «Questo è un piccolo esempio di come uomini e donne di razze diverse, quando si uniscono possono fare molto per portare l’attenzione del mondo sull’uccisione di uomini e donne afroamericani, di uomini e donne afroamericani disarmati. Stiamo dimostrando che non sono solo gli afroamericani a protestare. Spetta a tutti noi». E l’arbitro Marc Davis: «Non è una questione di destra contro sinistra. È una questione di giusto e sbagliato, di tutti contro il razzismo. Non sono un politico, ma ho bisogno di capire perché le vite possano esser tolte. Spero e prego perché si trovino soluzioni». Parole giuste. Seppelliscono le strumentalizzazioni politiche di ogni colore, le insulse accuse mosse dagli webeti ai «superprofessionisti strapagati che tanto ricominceranno subito a giocare» che scorrono nei rivoli di fango delle fogne social. La battaglia contro il razzismo deve impegnare tutti e ognuno deve fare la sua parte. Anche nello sport del nostro Paese, teatro nel calcio di episodi tanto repellenti quanto frettolosamente archiviati a colpi di se, di ma, di ipocrisie e di ignoranza. Enough is enough. Quando è troppo è troppo.
    [[smiling:131838]] LEGGI TUTTO

  • in

    NBA, si torna in campo a Orlando

    TORINO – L’NBA prosegue nella bolla di Orlando. Secondo quanto riportato dai media statunitensi, i giocatori avrebbero deciso di riprendere gli incontri dopo il boicottaggio nato per protestare contro il ferimento da parte della polizia dell’afroamericano Jacob Blake. Espn e The Athletic fanno sapere che gli atleti hanno preso questa decisione questo pomeriggio. Nonostante ciò, le tre gare in programma questa sera saranno rinviato e secondo quanto scritto da The Athletic, la data individuata per ricominciare le partite è quella di domani, venerdì 28 agosto. Ci sarà un nuovo incontro tra i giocatori con due rappresentanti di ogni squadra nella giornata di oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Blake, Lakers e Clippers votano per lo stop della stagione Nba

    I Lakers e i Los Angeles Clippers hanno votato per la sospensione definitiva della stagione Nba. Dopo il boicottaggio per protesta contro il ferimento dell’afroamericano Jacob Blake, in una lunga riunione tra tutti i giocatori presenti a Orlando dove sono in corso i playoff del basket americano, lo stesso LeBron James si è fatto portavoce della proposta di fermare la stagione e dare una risposta dura contro il razzismo. Secondo quanto riportano i media Usa solo le due squadre californiane avrebbero chiesto lo stop, mentre tutte le altre sarebbero favorevoli a proseguire. La riunione d’urgenza si è tenuta dopo il rifiuto dei Milwaukee Bucks di scendere in campo contro gli Orlando Magic. Si attende ora il vertice tra i proprietari dei club. LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Blake, caos negli Usa: stop agli sport per protesta

    WASHINGTON (STATI UNITI D’AMERICA) – Dopo il basket professionistico maschile e femmile, per via del caso Blake, negli Usa si fermano anche baseball e calcio. Sulla scia della storica decisione dei Bucks di non giocare dopo la notizia del ferimento dell’afromericano Jacob Blake da parte della polizia a Kenosha, in Wisconsin, sono state posticipate anche tre partite della Major League Baseball e cinque sfide della Major League Soccer, dopo il rifiuto dei giocatori di scendere in campo.
    Caso Blake: anche il tennis si ferma
    Ma non è finita qui, perchè la campionessa giapponese di tennis Naomi Osaka, ex numero uno al mondo, ha annunciato che non intende disputare la semifinale dei Western & Southern Open Usa. “Come saprete avrei dovuto giocare la semifinale – ha spiegato la Osaka in un messaggio postato sui social – ma prima di essere un’atleta sono una donna di colore. E come donna di colore sento che ci sono questioni che al momento meritano immediata attenzione e sono piu’ importanti della mia partita di tennis. Non mi aspetto che succeda chissà cosa per questa mia decisione, ma avviare una discussione nel nostro sport giocato in prevalenza dai bianchi mi sembra un passo nella giusta direzione. Guardare i continui genocidi delle persone di colore da parte della polizia onestamente mi fa rivoltare lo stomaco. Sono onestamente stanca di dover fare questo discorso ancora. Quando ne avremo abbastanza?” L’associazione tennis Usa ha concordato di fermare tutti gli incontri di oggi.  LEGGI TUTTO

  • in

    I Milwaukee Bucks boicottano gara-5: clamoroso in Nba!

    ORLANDO (Stati Uniti) – Clamoroso in Nba: i Milwaukee Bucks hanno deciso di boicottare gara-5 dei play-off con gli Orlando Magic, nonostante il vantaggio (3-1), come segno di protesta dopo l’ennesimo episodio di violenza che vede coinvolta la polizia statunitense nei confronti di Jakob Blake, un afroamericano di Kenosha, nello stato del Wisconsin: il 29enne è stato ferito da 7 colpi di pistola sparati alla schiena mentre si trovava al volante della propria automobile per riportare a casa i tre figli e rischia seriamente di restare paralizzato. La decisione, fortemente voluta dai giocatori, segue le analoghe perplessità circa la scelta di scendere in campo avute dai cestisti dei Toronto Raptors e dei Boston Celtics, che avevano fissato una riunione per valutare il da farsi.
    Bucks-Magic, la protesta. Furia LeBron James
    Scossi da quanto avvenuto a Kenosha, i Bucks non hanno mai messo piede sul parquet, mentre i Magic lo hanno abbandonato a poco meno di 4′ dal fischio d’inizio. La gara era in programma oggi ad Orlando alle 22 (ora italiana). Alla forte decisione presa dai cestisti poco fa, segue il tweet della star LeBron James che, pur senza nominarlo, attacca il presidente Usa Donald Trump: “Fanc*** quest’uomo!!! Vogliamo un cambiamento, siamo stufi di tutto questo”. 
    Saltano anche Rockets-Thunder e Lakers-Blazers
    La decisione presa dai Milwaukee Bucks e dagli Orlando Magic ha avuto una vasta eco in Nba: la protesta si è infatti estesa ai match tra Houston Rockets ed Oklahoma City Thunder (in programma a mezzanotte e mezza ora italiana) e Los Angeles Lakers-Portland Trail Blazers (ore 3), che sono state ufficialmente rinviate. LEGGI TUTTO

  • in

    Clamoroso, la Nba non gioca per protesta. LeBron James è una furia

    ORLANDO (Stati Uniti) – Non è iniziata gara 5 dei playoff Nba tra i Milwaukee Bucks e Orlando Magic nella Eastern Conference: la formazione dei Bucks, in vantaggio per 3-1 nella serie, ha infatti boicottato il match per protesta dopo il grave ferimento dell’afroamericano Jacob Blake, che fa seguito ad altri episodi simili negli Stati Uniti, come l’uccisione di George Floyd. Nessun giocatore della squadra di Milwaukee è uscito dagli spogliatoi. I Magic sono invece regolarmente scesi sul parquet per il riscaldamento, ma a 3’56” dalla palla a due sono tornati anch’essi negli spogliatoi. La gara sarebbe dovuta iniziare alle 22, ora italiana. Intorno alle 23.10 poi la Nba ha ufficializzato il rinvio di tutte le tre gare della notte, in accordo con la Nbpa, il sindacato dei giocatori: non si giocheranno quindi anche la partita tra Oklahoma City Thunder e Houston Rockets  e la sfida tra Los Angeles Lakers e Portland Trail Blazers.
    Il comunicato della Nba
    Questo il testo del comunicato dell’Nba su Twitter: “L’NBA e l’NBPA hanno annunciato oggi che, alla luce della decisione dei Milwaukee Bucks di non scendere in campo per gara 5 contro gli Orlando Magic, le tre partite di oggi – Milwaukee-Orlando, Houston-Oklahoma e Los Angeles Lakers-Portland – sono state posticipate. La gara 5 di ogni serie verrà riprogrammata”.
    LeBron contro Trump
    Su Twitter, a conferma della dilagante protesta nel basket Nba, LeBron James si è scagliato, pur senza nominarlo, contro il presidente degli Stati Uniti Donald Trump: “Vaffanculo a quest’uomo – ha scritto il campione dei Los Angeles Lakers – chiediamo un cambiamento, siamo stufi”. Domenica scorsa il 29enne Jacob Blake è stato gravemente ferito da un poliziotto con sette colpi di pistola alla schiena da distanza ravvicinatissima, a Kenosha, una cittadina di 100 mila abitanti del Wisconsin, lo Stato americano in cui giocano i Milwaukee Bucks: quasi certamente Blake, ricoverato in ospedale, perderà l’uso delle gambe.
    La protesta dilaga in Nba
     “Chiediamo giustizia” scrive sui social Donovan Mitchell degli Utah Jazz. La scelta dei Bucks ha trovato anche l’appoggio di Alex Lasry, vicepresidente e figlio del coproprietario dei Bucks: “Alcuni valori sono più grandi del basket – ha twittato Lasry- la posizione assunta oggi dai giocatori e dall’organizzazione dimostra che siamo stufi. Quando è troppo è troppo. Il cambiamento deve avvenire. Sono incredibilmente orgoglioso dei nostri ragazzi e siamo al 100% con i nostri giocatori pronti ad assisterli e a portare avanti un vero cambiamento”.
    [[smiling:131648]] LEGGI TUTTO

  • in

    NBA: i Clippers schiantano Dallas, Denver si prende gara-6

    ORLANDO (STATI UNITI) – I Clippers provano l’allungo decisivo su Dallas, mentre Denver resta in vita e allunga la serie contro i Jazz. Questi i verdetti della notte italiana nei play-off Nba, con i primi turni ormai vicini alla conclusione. Trascinati dalla coppia formata da Paul George (35 punti a referto) e Kawhi Leonard (32 punti con 7 rimbalzi e 4 assist), nella bolla di Orlando i Los Angeles Clippers dominano dall’inizio gara-5 (41-22 il parziale del primo quarto), vincono 154-111 e si portano avanti 3-2 nella serie con i Mavericks, privi di Kristaps Porzingis e ai quali stavolta non bastano i 22 punti con 8 rimbalzi e 4 assist di Luka Doncic, decisivo in gara-4. Scatto d’orgoglio, invece, per Denver: con un super Jamal Murray (42 punti, di cui 33 nella ripresa, con 8 rimbalzi e altrettanti assist) e il determinante contributo di Nikola Jokic (31 punti), i Nuggets risalgono da -15 e chiudono 117-107 meritando gara-6. Per Utah, ora avanti 3-2 nella serie, non sono sufficienti i 30 punti di Donovan Mitchell. (in collaborazione con Italpress) LEGGI TUTTO

  • in

    NBA: reazione Clippers e Dallas ko. Denver batte Utah

    ORLANDO (STATI UNITI) – Il fenomeno Luka Doncic questa volta non è bastato e i Los Angeles Clippers hanno stravinto gara 5 con punteggio record (154-111) per portarsi in vantaggio 3-2 sui Dallas Mavericks nei playoff della Nba. Pungolata dalla sconfitta di un punto a fil di sirena subita nell’incontro precedente ad opera dello sloveno, la squadra californiana ha schiacciato subito sull’acceleratore, conquistando un ampio vantaggio già nel primo quarto e che hanno poi mantenuto e ampliato fino alla conclusione del match. Protagonisti tra i Clippers sono stati Paul George, con 35 punti realizzati, e Kawhi Leonard (32 punti), ma anche la difesa che ha reso stavolta la vita impossibile a Doncic (22 punti) Nell’altro incontro della scorsa notte, i Denver Nuggets hanno sconfitto gli Utah Jazz (117-107) grazie alla super serata di Jamal Murray autore di 42 punti, 8 rimbalzi, 8 assist. Il play ha spinto i suoi ad una rimonta decisiva nell’ultimo quarti che ha evitato una prematura eliminazione. Ora il bilancio della sfida vede i Jazz avanti 3-2.
    Nba, Jamal Murray scatenato trascina Denver contro i Jazz LEGGI TUTTO