More stories

  • in

    Djokovic esalta Fonseca: “È stato l’argomento di conversazione sul tour negli ultimi mesi. Si merita questa considerazione”

    Novak Djokovic a Miami

    Novak Djokovic torna a ruggine al Miami Open staccando il record storico di vittorie a livello di Masters 1000. Sarà il prossimo avversario di Lorenzo Musetti negli ottavi, ma nella press conference post vittoria di ieri notte il focus del discorso è caduto su Joao Fonseca, teenager “terribile” capace di prestazione eccezionali, e stasera in prime time contro Alex de Minaur negli ottavi di finale. Fonseca sta scalando il ranking e ha vinto il suo primo torneo sul tour maggiore a Buenos Aires, ma di lui impressiona soprattutto la potenza dei colpi e l’atteggiamento in campo, maturo e combattivo, davvero straordinario in rapporto alla sua giovanissima età e poca esperienza. Per questo Novak ne ha esaltato le qualità, affermando che Joao da mesi è sulla bocca di tutti i colleghi, con pieno merito.
    “Fonseca è al centro dell’attenzione sul tour negli ultimi mesi. Meritatamente, tutti parlano di lui”, afferma Djokovic. “È un tennista molto bravo. È così giovane. Ha una potenza incredibile, tira fortissimo da entrambi i lati quando gioca della linea di fondo, e anche al servizio è potente. È un giocatore molto completo. Ciò che impressiona la gente è il modo in cui colpisce la palla, ma io sono ancor più stupito da come gestisce i nervi in ​​campo, è incredibile per un ragazzo come lui che non ha alcuna esperienza nel giocare ai massimi livelli“.
    Con Fonseca in campo gli spalti del Miami Open sono diventati una vera “torcida” brasiliana: passione, energia, un chiasso giocoso che a detta di Djokovic può fare solo bene al tour. “Era scontato che qua a Miami avrebbe trovato un bel supporto dal pubblico”, continua Djokovic. “È entusiasmante per il Brasile ma direi per il mondo del tennis intero. Ne avevo già parlato in Australia, per il nostro ecosistema del tennis e tutto il nostro sport, è super importante avere una futura superstar dal Brasile. Un paese così grande, un grande mercato, è un fatto davvero importante”.
    Fonseca ma non solo. Il più vincente dell’Era Open spende due parole anche per gli atri giovanissimi che stanno facendo cose importanti. “Joao è un giocatore molto emozionante da vedere, ma non è l’unico. C’è Mensik, anche, ed è altrettanto bravo. Forse la gente parla così tanto di Fonseca che si è dimenticata di Mensik. E non ci dimentichiamo di Tien. Anche loro due sono molto giovani e possiedono qualità altrettanto buone e grande potenziale“.
    “Penso che sia emozionante questa fase per il tennis. Non so come dovrei chiamarla questa generazione, la nuova generazione che sta portando avanti nuovi talenti. È sempre bello avere giocatori giovani e soprattutto che creano emozione quando li guardi. È splendido vedere nuovi giocatori con il potenziale per raggiungere le vette più alte e portare avanti questo sport in futuro” conclude Novak.
    Djokovic giustamente ricorda le qualità di Jakub Mensik, impegnato negli ottavi di Miami contro Safiullin. Il talento ceco, classe 2005, possiede un tennis di una potenza incredibile grazie al quale riesce a mettere alla frusta tutti i migliori. Ben lo spiega un dato statistico assai significativo: Mensik ha un record di 6 vittorie e 5 sconfitte contro i top 10. Attualmente sul tour ATP sono solo 4 i giocatori ad avere un record positivo contro i migliori 10 del ranking: Jannik Sinner, Carlos Alcaraz e Novak Djokovic. Un rilievo statistico che conferma la altissima competitività del ceco.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic da record: 411 vittorie nei Masters 1000, superato Nadal

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto ATP

    Novak Djokovic continua a riscrivere la storia del tennis. Domenica, al Miami Open, il fuoriclasse serbo ha ottenuto la sua 411ª vittoria in carriera nei tornei ATP Masters 1000, battendo l’argentino Camilo Ugo Carabelli. Un successo che gli permette di superare Rafael Nadal e diventare il giocatore con più vittorie nella storia di questa prestigiosa categoria.Djokovic era arrivato in Florida con 409 vittorie nei Masters 1000, a una sola lunghezza dal rivale spagnolo. Dopo due match vinti a Miami, ha prima pareggiato e poi infranto il record.
    I leader per vittorie nei Masters 1000| Giocatore | W/L | Titoli ||——————-|————|——–|| Novak Djokovic | 411-91 | 40 || Rafael Nadal | 410-90 | 36 || Roger Federer | 381-108 | 28 || Andy Murray | 230-101 | 14 || Andre Agassi | 209-73 | 17 || Tomas Berdych | 191-117 | 1 || Pete Sampras | 190-70 | 11 || David Ferrer | 189-122 | 1 || Stan Wawrinka | 166-123 | 1 || Andy Roddick | 157-70 | 5 |
    La prima vittoria di Djokovic in un Masters 1000 risale al 2005, a Parigi, contro Victor Hanescu. Da allora, il 37enne ha collezionato 40 titoli nei Masters 1000, un altro record assoluto. Il primo trionfo arrivò proprio a Miami nel 2007, torneo che ora punta a conquistare per la settima volta, altro primato in vista.Nel 2018, Djokovic è diventato il*primo (e unico) giocatore ad aver vinto tutti e nove i tornei Masters 1000. Due anni dopo, nel 2020, è riuscito a vincere ciascuno di essi almeno due volte.
    I numeri di Djokovic nei Masters 1000| Torneo | W/L | Titoli ||—————-|———-|——–|| Canada | 37-7 | 4 || Cincinnati | 45-12 | 3 || Indian Wells | 51-11 | 5 || Madrid | 30-9 | 3 || Miami | 46-7 | 6 || Monte-Carlo | 39-15 | 2 || Parigi | 50-9 | 7 || Roma | 68-12 | 6 || Shanghai | 39-6 | 4 |
    *Nota: Djokovic ha anche un bilancio di 6-3 ad Amburgo, che è stato un torneo Masters 1000 fino al 2008.*
    Percentuali leggendarieCon un record di 411-91 nei Masters 1000, Djokovic vanta una percentuale di vittorie dell’81,9%. Solo Nadal ha una percentuale superiore, con l’82% (410-90). Nessun altro tennista ha superato l’80% in questa categoria.Ora, a Miami, Novak è a caccia di un doppio traguardo: il settimo titolo in Florida (altro record) e il primo Masters 1000 dal 2023, quando vinse a Parigi. Se la forma è quella vista finora, la storia è pronta a scrivere un nuovo capitolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic in crisi di fiducia a Miami: “Solo il servizio può salvarmi”

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Novak Djokovic non è soddisfatto del suo livello di gioco e delle sensazioni in campo. Il campione serbo è alla ricerca della sua migliore versione in questo Miami Open 2025, ma le parole pronunciate in serbo verso i membri del suo team durante l’allenamento rivelano chiaramente che non affronta il torneo traboccante di fiducia.“Al giorno d’oggi solo servire molto bene può salvarmi, è l’unica cosa che mi permette di competere”, ha dichiarato Djokovic in un momento di sconforto durante la sessione di preparazione.
    Queste affermazioni risultano sorprendenti provenendo da un giocatore del calibro di Djokovic, noto per la sua completezza tecnica e tattica. Il fatto che il serbo riduca le sue possibilità di successo alla sola efficacia del servizio evidenzia un momento di particolare crisi di fiducia nei propri mezzi.
    Il sei volte campione del torneo della Florida sembra quindi arrivare a questa edizione con più dubbi che certezze, una situazione insolita per un atleta abituato a dominare il circuito. Resta da vedere se queste sensazioni negative si confermeranno durante le partite ufficiali o se il campione riuscirà a ritrovare le sensazioni perdute nel corso del torneo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic rompe il silenzio sulla controversa causa della PTPA: “Non sono per la divisione nel tennis”

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Novak Djokovic ha finalmente rotto il silenzio sulla controversa denuncia presentata dalla Professional Tennis Players Association (PTPA) contro le principali organizzazioni tennistiche. Durante il Media Day del Miami Open 2025, il campione serbo ha chiarito la sua posizione in merito a un documento che, sorprendentemente, non portava la sua firma nonostante il suo ruolo di leader dell’associazione.
    “Non sono mai stato favorevole alla divisione nel tennis, ma ho sempre lottato per una migliore rappresentanza, influenza e posizionamento dei giocatori a livello mondiale nel nostro sport, che credo non sia ancora dove dovrebbe essere e dove la maggior parte dei giocatori pensa dovrebbe essere, non solo in termini di montepremi, ma anche per molti altri motivi che sono stati stabiliti in quel documento”, ha dichiarato Djokovic, come riportato dall’AP.
    Il campione serbo ha espresso la speranza che le parti coinvolte possano trovare una soluzione pacifica: “Spero davvero che tutti gli organi di governo, inclusa la PTPA, si riuniscano e risolvano queste questioni. Questa è una classica situazione di contenzioso, avvocati contro avvocati. Per essere sincero, ci sono cose nella denuncia con cui sono d’accordo e altre con cui non lo sono. Mi sono reso conto che forse alcune espressioni erano piuttosto forti, ma suppongo che il team legale sappia cosa sta facendo e quale tipo di terminologia debba utilizzare per ottenere l’effetto appropriato.”
    Oltre alla questione della PTPA, Djokovic ha anche parlato del suo attuale stato di forma, ammettendo di essere alla ricerca del suo miglior tennis. “Diciamo che sono in una fase di ricerca per trovare il livello di tennis desiderato. Non ho giocato al mio meglio, nemmeno vicino al mio miglior livello a Indian Wells e Doha. Dopo essermi ritirato in semifinale in Australia, non sono stato in grado di ritrovare quella qualità di tennis che stavo cercando”, ha confessato Djokovic.
    Nonostante le difficoltà, il serbo resta ottimista: “Ho lavorato duramente, dando tutto negli allenamenti. Alla fine arriverà, lo so, e spero che sia qui. Ho giocato molto bene in Australia, pensavo di avere una buona opportunità di vincere il titolo a Melbourne. È un peccato che sia finita in quel modo per me.”Il Miami Open 2025 rappresenta quindi una nuova opportunità per Djokovic di ritrovare il suo miglior tennis, mentre la controversia legale sollevata dalla PTPA continua a scuotere il mondo del tennis professionistico.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Chi sono i 5 più grandi tennisti di tutti i tempi e perché?

    Rodney George Laver è un ex tennista australiano. Per i risultati e le vittorie conseguite tra dilettanti e professionisti, è considerato uno dei migliori tennisti di sempre

    Questa sì che è una bella domanda, peccato che la risposta non sia così semplice, soprattutto alla luce delle vittorie di Sinner negli ultimi due anni, nonostante la sua sospensione temporanea ci renda le cose un po’ più semplici. Tra qualche anno sicuramente entrerà anche lui nel club dei più grandi artisti del tennis.Prenderemo in considerazione soltanto i big che hanno dominato il ranking e il palinsesto bet del Grande Slam, coloro che hanno vinto più titoli di tutti e collezionato grandi imprese. Ecco chi sono i 5 tennisti più forti di tutti i tempi.
    Sampras: il re degli anni ’90Questo tennista arrivò a vincere 14 Slam dal 1990 al 2000 fissando il record all time 25 anni fa, ha vinto 7 volte Wimbledon e dominò per 286 settimane il ranking ATP.
    Ha vinto anche 5 US Open giocando in casa e 2 Australian Open, la sua specialità era la volée, il marchio di fabbrica che caratterizzò tutte le sue imprese negli anni ’90.
    Rod Laver: mister Grande SlamEcco l’unico tennista mai esistito capace di aggiudicarsi il Calendar Grand Slam, il più puro, ossia la vittoria di tutti e quattro i tornei Open nello stesso anno.
    L’impresa gli riuscì ben due volte, prima dell’era professionistica nel 1962 e anche nel 1969. In totale, Rod si è aggiudicato ben 11 Slam ed è stato il primo tennista a vincere così tanto.
    Federer: il talento puro di un tennista eleganteLo svizzero è stato devastante sia per le sue performance in campo che per i suoi traguardi statistici, infatti, è stato il primo tennista a collezionare 20 Slam e a dominare per 310 settimane il ranking ATP.
    Con la vittoria di 8 Wimbledon ha tolto il record a Sampras e ancora oggi è l’atleta più vincente dell’Open più antico della storia del tennis, in totale ha dominato per 237 settimane consecutive il ranking ATP: un altro record per lui. Il suo stile elegante di gioco ha ispirato una generazione di tennisti e ancora oggi è un punto di riferimento.
    Nadal e Djokovic: gli inarrestabiliEcco i due atleti che hanno dominato le scommesse tennis degli ultimi 20 anni, rincorrendosi a vicenda nella classifica all time degli Slam vinti. Nadal si è fermato a quota 22 Slam e fino a qualche anno fa ancora dominava lo score, mentre Djokovic è il più vincente al Grande Slam con 24 Open in bacheca.
    In carriera Djokovic ha vinto tutti e quattro gli Slam aggiudicandosi il Career, è stato per 428 settimane al primo posto del ranking ATP ed è uno dei tennisti più completi dal punto di vista tattico e atletico.
    Nadal ha vinto lo Slam d’Oro, ossia il Career Grand Slam più la medaglia d’oro olimpica in carriera. Le sue caratteristiche tecniche sono la versatilità e la resistenza, contro Djokovic si è battuto 60 volte, perdendo di poco la sfida, infatti lo spagnolo ha vinto 29 volte e il serbo 31.Un altro record all time di Nadal sono i suoi 14 Roland Garros in bacheca, mentre Djokovic detiene il record assoluto di 10 Australian Open vinti in carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    La battaglia legale della PTPA: Djokovic si fa da parte per il bene collettivo

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Un terremoto giuridico ha scosso il mondo del tennis. La Professional Tennis Players Association (PTPA) ha presentato una denuncia formale contro l’ATP, la WTA, l’ITF e l’ITIA, un’azione che rappresenta il passo più significativo compiuto dal sindacato dalla sua fondazione.
    Il documento legale include una dozzina di tennisti come querelanti, ma molti osservatori hanno notato un’assenza significativa: Novak Djokovic, il grande promotore di questa associazione, non figura tra i firmatari della denuncia.
    Secondo quanto riportato da The Athletic nella sua inchiesta, la ragione dell’assenza di Djokovic è strategica. Il campione serbo ha scelto deliberatamente di non partecipare direttamente all’azione legale per evitare che la questione venisse percepita come uno scontro personale tra “Novak” e “le organizzazioni che controllano questo sport”.Djokovic ha valutato la possibilità di unirsi formalmente alla denuncia, ma alla fine ha deciso di fare un passo indietro, preferendo che l’attenzione rimanesse concentrata sui tennisti come collettivo piuttosto che sulla sua figura individuale.
    Questa mossa sottolinea la volontà del sindacato di presentarsi come una voce unitaria dei giocatori professionisti, affrontando questioni sistemiche che riguardano l’intero mondo del tennis, anziché apparire come una battaglia guidata da una singola figura, per quanto influente.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tursunov avverte Djokovic: “Il corpo è ora il suo più grande avversario”

    Dmitrij Tursunov nella foto

    Dmitrij Tursunov, ex numero 20 del mondo e attuale allenatore di tennis, ha rilasciato dichiarazioni particolarmente pungenti nei confronti di Novak Djokovic alla vigilia del Masters 1000 di Indian Wells. L’ex tennista russo ritiene che il campione serbo “prima o poi dovrà riconciliarsi con il tempo che lo sta raggiungendo”, mettendo in discussione la sua capacità di mantenere il livello di competitività mostrato negli anni.
    “Il suo stesso corpo ora è il suo più grande avversario. Indipendentemente da come cerca di ingannare il tempo, la ‘morte tennistica’ lo aspetterà. Certo, ha ancora la motivazione per giocare ai massimi livelli, ma nel tennis si perde il senso di immortalità molto più rapidamente che in altri sport. I successi precedenti vengono dimenticati velocemente”, ha affermato Tursunov, con parole che non lasciano spazio a interpretazioni.
    L’esperto allenatore ha anche azzardato una previsione sugli imminenti impegni del serbo nel deserto californiano: “Alejandro Davidovich Fokina potrebbe creare una sorpresa contro Novak (potenzialmente si incontreranno al terzo turno), lo ha già battuto a Monte Carlo nel 2022. Djokovic si trova in una situazione molto difficile, le sue possibilità sono scarse se dovesse arrivare a un duello con Carlos Alcaraz”.
    Queste dichiarazioni suonano particolarmente severe considerando che Djokovic ha sconfitto proprio Alcaraz circa un mese e mezzo fa, nei quarti di finale degli Australian Open, con il punteggio di 4:6, 6:4, 6:3, 6:4. Tuttavia, è vero che dopo quella vittoria il serbo è stato costretto a ritirarsi dalla semifinale contro Alexander Zverev a causa di un infortunio, una circostanza che ha riacceso i dubbi sulla sua tenuta fisica.
    Dal ritorno dall’infortunio, la situazione non sembra migliorata: Djokovic ha disputato un solo match, uscendo sconfitto al primo turno del torneo di Doha contro Matteo Berrettini con il punteggio di 6:7, 2:6, una prestazione che ha lasciato l’amaro in bocca ai suoi tifosi e alimentato le perplessità dei critici.
    A Indian Wells, il 24 volte campione Slam è esentato dal primo turno in virtù della sua testa di serie e al secondo turno affronter l’olandese Botic Van de Zandschulp.Il cammino nel Masters 1000 californiano potrebbe rappresentare un test importante per valutare le reali condizioni fisiche del serbo, che a dispetto dei 37 anni e dell’usura accumulata in una carriera straordinaria, ha dimostrato più volte di saper tornare ai massimi livelli anche dopo periodi difficili.
    La verità, come sempre nel tennis, verrà stabilita sul campo: sarà interessante vedere se Djokovic riuscirà a smentire Tursunov e gli altri detrattori, dimostrando che, nonostante l’età e gli acciacchi, resta ancora uno dei giocatori da battere nel circuito.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    All’asta le scarpe storiche di Djokovic: indossate quando superò il record di Federer

    All’asta le scarpe storiche di Djokovic: indossate quando superò il record di Federer

    Sono state messe all’asta le scarpe con cui Novak Djokovic ha scritto una pagina importante della storia del tennis mondiale. Si tratta di un paio di Asics speciali che il campione serbo indossò l’8 marzo 2021, giorno in cui raggiunse le 311 settimane da numero uno del ranking ATP, superando così il precedente record di Roger Federer fermo a 310 settimane.Per celebrare questo traguardo storico, il tennista di Belgrado aveva calzato una versione personalizzata delle sue scarpe Asics, sulle quali era stato appositamente impresso il numero “311” su un lato, a simboleggiare proprio il numero di settimane trascorse in vetta alla classifica mondiale.
    Quel giorno segnò un passaggio di consegne simbolico tra due leggende del tennis: Djokovic superava ufficialmente Federer in una delle statistiche più prestigiose del circuito, confermandosi come uno dei più grandi dominatori della storia di questo sport. Da allora, il serbo ha continuato ad estendere questo record fino a raggiungere l’impressionante cifra di 428 settimane complessive da numero uno al mondo.
    Le scarpe, che portano anche l’autografo del campione, sono state messe all’asta con una base di partenza di 1.500 euro. Tuttavia, gli esperti prevedono che il valore finale potrebbe essere molto più elevato, stimando che il cimelio potrebbe essere venduto per una cifra compresa tra i 10.000 e i 15.000 euro.Questo paio di scarpe rappresenta non solo un oggetto da collezione per gli appassionati di tennis, ma un vero e proprio pezzo di storia sportiva. Indossate in un momento cruciale della carriera di Djokovic, testimoniano uno dei tanti record battuti dal serbo, che nel corso degli anni ha ridefinito i limiti del tennis moderno.
    Per i collezionisti e i fan del tennis, questa asta rappresenta un’opportunità unica per aggiudicarsi un cimelio legato a uno dei momenti più significativi nella carriera di uno dei più grandi campioni di tutti i tempi, quando superò definitivamente il suo storico rivale Roger Federer in una delle statistiche più prestigiose del tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO