More stories

  • in

    Superlega: Pillole 3ª. Simon-Lisinac dominatori al centro, Stoytchev perfetto con Cisterna

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle quattro gare domenicali del 3° turno di Superlega.
    VERONA Volley – Top Volley CISTERNA

    L’ultima vittoria di Verona in Regular Season risale proprio alla sfida contro Cisterna della scorsa stagione (10 gennaio, Cisterna-Verona 0-3, 18ª). Da quella gara in avanti 7 sconfitte consecutive per i veneti, 5 nel 2020/212 e le 2 in questo campionato contro Trento e Perugia.
    Radostin Stoytchev ha vinto tutte e 5 le gare disputate da allenatore di Verona contro Cisterna. I pontini sono l’unica squadra della Superlega 2021/22 contro cui l’allenatore bulgaro può vantare un 100% di successi nella sua esperienza scaligera.
    L’ultima volta che le due squadre si sono affrontate Giulio Magalini ha ricevuto il suo primo e finora unico riconoscimento di MVP nelle competizioni italiane maggiori (Verona-Cisterna 3-1, 7ª PO5° 2020/21).
    Le tre prestazioni più prolifiche di Tobis Krick in Italia sono state messe a referto tutte contro Verona. 16 i punti in regular Season tanto all’andata quanto al ritorno e 17 nella sfida del girone dei playoff 5° posto. L’infortunio del centrale tedesco priverà dunque i laziali di uno dei giocatori storicamente più ispirati contro gli scaligeri.
    4 gli ace per l’ex di turno Adian Zingel nell’ultimo precedente disputato tra le due squadre, miglior prestazione in assoluto per il centrale australiano nelle sue 12 stagioni italiane.

    Itas TRENTINO – Cucine Lube CIVITANOVA

    Delle sei sconfitte per 0-3 subite da Trento nel 2020/21 ben 3 sono avvenute per mano della Lube (1 in RS e 2 nei playoff). Di contro i trentini sono stati gli unici a superare i marchigiani in 3 set nelle competizioni italiane nella scorsa stagione (Trento-Lube 3-0, 14ª RS).
    Finora Trento ha vinto entrambe le gare successive a un trionfo in Supercoppa Italiana. Nel 2011 superò 3-0 Ravenna in campionato e nel 2013 gli iraniani del Kalleh al mondiale per Club.
    I dolomitici sono l’unica squadra della Superlega con una media muri set superiore a 3 (3,75 frutto di 25 muri in 7 set).
    Alessandro Michieletto è reduce dal suo primo premio di MVP in carriera in Superlega, ottenuto la scorsa giornata nella gara di Vibo Valentia.
    7 i muri per Srecko Lisinac nell’ultimo turno di campionato, record personale in Superlega. Con 27 punti il serbo di Trento è dopo due giornate il centrale più prolifico della Superlega (15° assoluto).
    Nelle ultime 5 stagioni la Lube non ha mai perso tre partite di fila; i cucinieri sono reduci dagli stop contro Piacenza in campionato e Monza in Supercoppa.
    Nella scorsa stagione Robertlandy Simon ha sempre sfoderato prestazioni straordinarie contro i dolomitici: in 8 gare i numeri parlano di 104 punti (13 di media), 23 ace (2,9) e 20 muri (2,5).
    L’ultimo giocatore di Trento ad aver ricevuto il premio di MVP nelle sfide tra Trento-Lube indossa ora la maglia dei biancorossi (Ricardo Lucarelli in Lube-Trento 2-3, gara 1 semifinali playoff).

    Kioene PADOVA – Consar RCM RAVENNA

    Delle 10 vittorie ottenute da Ravenna nella scorsa stagione ben 3 sono state siglate contro Padova.
    Sfide tra le due squadre con la più bassa media muri/set del campionato: 0,57 per Ravenna e 1,43 per Padova.
    I romagnoli sono la squadra che ha subìto meno ace finora (5 in 7 set).
    Eric Loeppky, ex di turno e fresco di riconoscimento di MVP nell’ultima giornata di campionato, è il giocatore che ha messo a segno più punti nelle sfide tra Ravenna e Padova nella scorsa Regular Season (38).
    Andrea Canella è reduce dalla prestazione più prolifica in carriera dai 9 metri: 3 gli ace messi a referto nell’ultimo turno contro Cisterna.

    Vero Volley MONZA – Gioiella Prisma TARANTO

    Sfida tra le due squadre agli estremi opposti della classifica ace: 16 quelli di Monza dopo due giornate, 1 solo quello di Taranto.
    Nelle prime due gare di campionato Monza ha messo a segno e subito lo stesso numero di punti (200).
    I brianzoli hanno vinto 9 delle ultime 10 gare disputate in casa in Regular Season, con la sola Piacenza capace di sporcare il filotto.
    3 gli ace per Vlad Davyskiba nel derby contro Milano alla 2ª giornata, record personale per il giovane schiacciatore bielorusso nelle competizioni italiane.
    Gabriele Laurenzano è reduce dalla miglior gara in assoluto in ricezione di questo avvio di Superlega: 77% di positive e 77% di perfette contro Cisterna.
    Luigi Randazzo ha ricevuto il riconoscimento di MVP nell’ultimo turno di campionato, il primo in Superlega dal gennaio 2020 (Padova-Sora 3-1, 17ª RS).
    Aimone Alletti è reduce dal 100% in attacco messo a referto contro Cisterna (5 su 5).

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Allianz MILANO (giocata ieri)
    Leo Shoes PerkinElmer MODENA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA (giocata ieri)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile F.: L’Osasco fatica nel posticipo. 3-2 al Fluminense con 37 punti di Tifanny LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole anticipi 3ª. Lagumdzija spaventa Milano, déjà-vu per Chinenyeze, Bruno ci riprova

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sui due anticipi del sabato del 3° turno di Superlega.
    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Allianz MILANO

    Si sfidano le due squadre che hanno trionfato negli unici due tie break disputati sinora tra campionato e Supercoppa.
    In ognuno dei quattro precedenti tra Piacenza e Milano è stato eletto un MVP diverso (Abdel-Aziz, Grozer, Mousavi, Ishikawa).
    I liberi delle due squadre, Leonardo Scanferla e Nicola Pesaresi, sono gli unici due giocatori a essere scesi in campo in tutti i precedenti.
    Nelle prime due giornate di Superlega Piacenza ha messo a segno e subìto lo stesso numero di ace (13).
    Adis Lagumdzija è il giocatore che ha attaccato più palloni dopo le prime due giornate (77). Nella scorsa stagione Milano è stata la vittima preferita dell’opposto turco, autore di 55 punti tra andata e ritorno.
    Barthelemy Chinenyeze è reduce dal riconoscimento di MVP contro Monza, il secondo della sua carriera in Superlega. Anche l’anno scorso il centrale francese aveva affrontato Piacenza nella gara successiva a quella in cui aveva ricevuto il premio (MVP alla 17ª contro Ravenna, sfida a Piacenza alla 18ª).
    2 gli ace per Paolo Porro nell’ultima giornata di campionato, già raddoppiato il totale di quelli realizzati nella scorsa Regular Season (1 in 40 set, 47 battute).

    Leo Shoes PerkinElmer MODENA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA

    Tutte e tre le sfide della scorsa stagione sono finite con il risultato di 0-3, due volte in favore di Modena e una di Vibo Valentia.
    100% in attacco per Daniele Mazzone nell’ultima sfida da lui disputata contro i calabresi. Il centrale di Modena chiuse infatti con un 4 su 4 la gara valida per i playoff 5° posto (Vibo Valentia-Modena 0-3).
    L’ultima volta che Bruno è sceso in campo con la maglia di Modena contro Vibo Valentia ha ricevuto il riconoscimento di MVP al termine dell’incontro (Modena-Vibo Valentia 3-2, 22ª RS 2017/18).
    Dragan Stankovic è stato l’unico giocatore di Modena a non commettere alcun errore in attacco nella prima giornata. Tutti gli altri 5 compagni ad avere tentato un attacco, compreso Bruno, ne hanno sbagliato almeno uno.
    Nella scorsa stagione Nimir Abdel-Aziz tornò al suo vecchio ruolo di palleggiatore proprio nella sfida casalinga contro i calabresi (Trento-Vibo Valentia 1-3, 9ª RS). Fu la sua unica gara in cabina di regia nelle competizioni italiane. 
    Flavio Gualberto non ha ancora commesso errori in attacco sui 20 tentativi.
    Modena è l’unica squadra contro cui Davide Saitta non ha tentato nemmeno un attacco nella scorsa Regular Season.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile F.: Bauru – Sesc RJ 3-2 nel match clou, vittorie facili per Praia Clube, Minas e BarueriArticolo successivoFipav Lombardia: Finali Regionali, definite le date dei campionati giovanili LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole anticipi 2ª. Szwarc senza macchia, Bottolo cerca il bis, per Ravenna e Taranto attacchi da registrare

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle due gare del sabato del 2° turno di Superlega.
    Consar RCM RAVENNA – Gioiella Prisma TARANTO

    I pugliesi sono la squadra che ha commesso più errori diretti in attacco nella prima giornata di Superlega (11). I romagnoli quelli con la seconda peggior percentuale di vincenti (43,9%).
    Tommaso Stefani, ex di turno, è reduce dai 19 punti realizzati contro Vibo Valentia alla 1ª giornata. Si tratta della prestazione più prolifica in carriera in Superlega.
    Taranto è la squadra contro cui Nicola Candeli, neo centrale di Ravenna, ha realizzato più muri nel campionato 2020/21. 6 i block vincenti nei 7 set disputati contro i pugliesi in A2 con la maglia di Brescia.
    Ravenna è la squadra contro cui Joao Rafael ha realizzato più ace (4) nell’ultima stagione di Superlega da lui disputata (a Sora nel 2019/20). 
    5 i punti realizzati da Francesco Fusaro contro Piacenza alla prima giornata, tanti quanti quelli messi a segno nell’intera Regular Season 2020/21.

    Top Volley CISTERNA – Kioene PADOVA

    Si affrontano le due squadre che hanno ricevuto peggio nella prima giornata: 11,5% di perfette e 0,3 di efficienza per Cisterna, 10,8% e -0,03 per Padova.
    Arthur Szwarc non ha commesso nemmeno un errore in attacco nelle due sfide contro Padova nella scorsa Regular Season (14 attacchi).
    Tobias Krick ha fatto registrare contro i veneti l’unico 100% in attacco del suo campionato 2020/21: 6 su 6 nella sfida di ritorno vinta 3-1 da Padova (13ª RS).
    Mattia Bottolo ha ottenuto contro Padova il suo primo e unico riconoscimento di MVP della scorsa Regular Season. È accaduto proprio nella sfida disputata a Cisterna e vinta 3-0 dai patavini (2ª RS).
    Cisterna è la squadra contro cui Eric Loeppky ha complessivamente messo a segno meno punti nella scorsa Regular Season (11).
    Linus Weber ha messo a segno 2 ace contro la Lube alla prima giornata; l’opposto tedesco ne aveva realizzato solo uno nel complesso nella sua prima esperienza italiana (2019/20)
    Padova ha vinto gli ultimi 4 confronti diretti e in caso di nuovo successo eguaglierebbe la miglior striscia di vittorie consecutive nella storia della sfida (5 per l’allora Latina tra 2002 e 2004).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteAnticipi: Superlega doppia sfida a Ravenna e Cisterna. A1 F.: Scandicci sfida BergamoArticolo successivoA2 F.: Dalle Sedi. Le news dei club in vista della 2. giornata LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 1ª. Perugia perfetta con Cisterna, Abdel-Aziz spaventa Monza. Bernardi in fotocopia

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle quattro gare di Superlega in programma oggi.
    Vero Volley MONZA – Leo Shoes PerkinElmer MODENA

    Anche nella Regular Season 2020/21 la sfida tra brianzoli e modenesi era in programma alla prima giornata.
    Nella scorsa stagione Monza si impose sia all’andata che al ritorno, eventualità mai verificatasi prima nei precedenti. Modena però ha vinto l’ultima sfida giocata, i quarti di finale di Coppa Italia.
    34 i muri messi a segno dai brianzoli nei confronti di campionato nel 2020/21, equamente divisi tra andata e ritorno per una media di 4,25 a set. In entrambi i casi si tratta del miglior dato per gli uomini di Eccheli nella stagione passata.
    Modena è la squadra contro cui Georg Grozer ha attaccato peggio nella scorsa RS: 25% la percentuale degli attacchi vincenti per il bomber tedesco.
    57 i punti realizzati nella scorsa Regular season da Nimir Abdel-Aziz contro Monza tra andata e ritorno, miglior dato della stagione dell’olandese.
    A Ervin Ngapeth mancano 6 punti per raggiungere quota 100 nei precedenti. Per il francese sono infatti 94 in 7 confronti con i brianzoli.

    Sir Safety Conad PERUGIA – Top Volley CISTERNA

    Perugia ha vinto tutte e 9 le gare casalinghe disputate contro Cisterna nella storia dei confronti.
    Cisterna è la squadra contro cui Oleh Plotnytskyi ha ricevuto più riconoscimenti di MVP in Regular Season da quando veste la maglia di Perugia. 2 i premi per l’ucraino, compreso quello assegnantoli al termine della 5ª giornata nella scorsa stagione (Perugia-Cisterna 3-0).
    Nel 2020/21 Perugia è stata particolarmente indigesta per Cisterna: contro gli umbri, infatti, i pontini hanno messo a segno il minor numero di punti (73) e di muri (6) del loro campionato.
    Sebastian Solé ha messo a segno contro Cisterna uno dei due ace realizzati nella scorsa Regular Season e l’ultimo in ordine di tempo.
    86,7% complessivo in attacco per Tobias Krick nello scorso campionato contro Perugia, miglior dato della sua stagione. Il centrale tedesco ha messo infatti a terra 13 dei 15 attacchi tentati tra andata e ritorno.

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Consar RCM RAVENNA

    Ravenna è la squadra contro cui Piacenza ha messo a referto più attacchi vincenti in assoluto (118) nella scorsa Regular Season.
    0 gli ace per Piacenza contro Ravenna nella sfida di Coppa Italia persa per 3-0 nel settembre 2020. Si è trattato dell’unica gara in bianco dai 9 metri per gli emiliani nella scorsa stagione.
    Da quando è alla guida di Piacenza Lorenzo Bernardi ha vinto tutte e tre le sfide contro Ravenna per 3-1. 
    Nella scorsa stagione Francesco Recine ha messo a segno complessivamente 26 punti nei Piacenza-Ravenna, in nessun’altra sfida ne ha realizzati di più. Quest’oggi il martello azzurro è al debutto con la maglia biancorossa.
    Piacenza è la squadra contro cui Ravenna ha realizzato complessivamente più ace nella scorsa Regular Season. 12 le battute vincenti per i romagnoli, 5 all’andata e 7 al ritorno.

    Gioiella Prisma TARANTO – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA

    L’ultimo precedente tra le due squadre risale alla stagione 2009/2010 (24ª giornata serie A1, Taranto-Vibo Valentia 3-2). Testimone diretto Davide Candellaro, alla sua stagione d’esordio nel massimo campionato: il centrale veneto, allora in forza ai pugliesi e oggi ai calabresi, entrò in campo per un giro in battuta nel corso del 4° set.
    L’ultima volta che Davide Saitta ha affrontato Taranto in una sfida di Regular Season nel massimo campionato si è aggiudicato il riconoscimento di MVP. È accaduto alla 17ª giornata della stagione 2009/2010 quando il palleggiatore siciliano condusse la sua Latina alla vittoria esterna (Taranto-Latina 1-3).
    Vibo Valentia è stata la vittima preferita di Giulio Sabbi nella scorsa stagione. 48 i punti complessivi per l’opposto, compreso il record personale per il 2020/21 di 32 punti nella sfida di ritorno (21ª RS, Cisterna-Vibo Valentia 3-2).
    Dal ritorno in Superlega nella stagione 2016/17 Vibo Valentia ha vinto una sola volta nelle prima gara disputata in campionato. Accadde proprio contro una squadra pugliese nella stagione 2018/19 quando superò per 3-1 Castellana Grotte.

    Kioene PADOVA – Cucine Lube CIVITANOVA (giocata ieri)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBusto Arsizio: Coach Musso, “Mi sono divertito, ma partita bisogna giocarla da subito”Articolo successivoA2 Credem Banca: Oggi il via. Bergamo in pole? Le altre pretendenti alla promozione (1) in Superlega LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole anticipo 1ª. De Cecco ispirato contro Padova, veneti alla ricerca del set perduto

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulla gara inaugurale della Superlega 2020/21, in programma alle ore 18.00 a Padova du Raisport.
    Kioene PADOVA – Cucine Lube CIVITANOVA

    59 minuti la durata dell’ultimo precedente tra le due squadre, la sfida dei quarti di Coppa Italia (Lube-Padova 3-0). Si tratta della gara durata meno in assoluto nelle competizioni italiane tra due squadre di Superlega nel 2020/21. 
    Sfida tra la squadra con la rosa con l’età media più alta (Lube) e quella con l’età media più bassa (Padova)
    Nella scorsa stagione Luciano De Cecco è stato eletto MVP in entrambe le gare di Regular Season contro Padova.
    Ricardo Lucarelli ha esordito nel nostro campionato proprio contro i veneti (Padova-Trento 0-3, 1ª RS 2020/21). Nell’occasione però ha messo ha referto la peggior percentuale in attacco della sua carriera italiana (15,4%).
    I cucinieri nella scorsa stagione hanno mantenuto una media del 62% in attacco nelle tre gare contro i veneti, le due di Regular Season e la sfida dei quarti di Coppa Italia.
    Contando tutte le competizioni Padova non vince un set contro la Lube dal 9 dicembre 2017, Lube-Padova 3-2 11ª giornata della Regular Season 2017/18. In quell’occasione il 4° parziale terminò 24-26 in favore dei veneti. I marchigiani si sono imposti nei seguenti 22 set.
    La Lube è la squadra contro cui Marco Vitelli ha fatto registrare la più alta media muri/set della sua Regular Season nella scorsa stagione (1,00 su 3 set).
    61,5% in attacco per Eric Loeppky nel suo ultimo confronto contro la Lube (Ravenna-Lube 2-3, 13ª giornata), miglior dato in assoluto in carriera in Regular Season per il martello canadese.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Via alla stagione. Padova – Civitanova anticipo Raisport. Patavini ko dal 2005Articolo successivoMilano: Piazza rilancia e ambizioni Powervolley. “Parola d’ordine della stagione sapersi adattare” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole Finale gara 4. Braccio caldo per Leal e Plotnytskyi, la Lube va di fretta

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulla quarta sfida di finale scudetto tra marchigiani e umbri.
    Cucine Lube CIVITANOVA – Sir Safety Conad PERUGIA 

    Delle 9 sfide stagionali tra le due squadre gara 3 è stata la più breve (1 ora e 21 minuti) e quella con lo scarto più ampio (23 punti, 75-52 Lube).
    In epoca rally point system solo in un’occasione le squadre in trasferta si sono imposte nelle prime 4 sfide di una finale. Accadde nel 2005/06 nella serie tra Lube e Treviso, quando l’unica vittoria “casalinga” dei marchigiani (in realtà giocata a Pesaro) nella decisiva gara 5 valse loro il primo scudetto.
    L’ultima volta che una squadra ha vinto due gare in trasferta in una finale scudetto ha poi conquistato il titolo. La vecchia Piacenza infatti si impose in gara 3 e gara 5 sul campo di Trento nel 2008/09 chiudendo la serie sul 3-2 in proprio favore.
    In tutte le serie scudetto vinte la Lube ha chiuso la contesa alla prima gara utile. Oltre alle vittorie in gara 5 nel 2005/06 e nel 2018/19 dopo aver impattato la serie sul 2-2, i marchigiani chiusero il discorso in gara 4 nel 2013/14 (2-1 su Perugia ottenuto in gara 3) e in gara 3 nel 2016/17 (2-0 su Trento in gara 2).
    70,6% in attacco con zero errori e zero murate subite per Yoandy Leal in gara 3, miglior prestazione in attacco in assoluto per lo schiacciatore della Lube nei playoff.
    Anche Osmany Juantorena è reduce dalla miglior prestazione in attacco dei suoi playoff in virtù del 66,7% a fine gara.
    In gara 3 Perugia ha chiuso senza nemmeno un muro a referto, prima volta a zero in questa stagione (45 gare).
    Zero anche gli ace per Wilfredo Leon, prima volta in questa post season e seconda in assoluto nei playoff. L’ultima volta in bianco risaliva a gara 1 delle finali 2018/19 (Perugia-Lube 3-0).
    Oleh Plotnytskyi è reduce dall’80% in attacco (8/10) senza errori e senza murate subite. È la migliore prestazione di sempre per lui nei playoff e la prima oltre il 50% in questa post season.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCancun Hub, Event 2: Rossi/Carambula agli ottavi, Nicolai/Lupo ai 16mi LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole Finale gara 3. Atanasijevic punta gli 800, Rychlicki si fa sentire a muro

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulla terza sfida di finale scudetto tra umbri e marchigiani.
    Sir Safety Conad PERUGIA – Cucine Lube CIVITANOVA

    Delle 6 sfide tra le due squadre nelle competizioni italiane in questa stagione le 4 non disputate in campo neutro sono state vinte dalla squadra in trasferta.
    I 38 punti messi a referto da Wilfredo Leon in gara 2 stabiliscono un nuovo record in una finale scudetto in epoca rally point system. Superati i 32 di Nemanja Petric in Trento-Modena 3-2, gara 1 della finale 2014/15.
    Ad Aleksandar Atanasijevic mancano 5 punti per raggiungere quota 800 nella storia della sfida, di cui è già il miglior marcatore. Con i 14 realizzati in gara 2 infatti l’opposto serbo ha raggiunto i 795 punti.
    11 i punti messi a segno da Roberto Russo la scorsa domenica, nuovo record personale nei playoff per il centrale azzurro.
    La Lube non ha ancora perso due sfide consecutive in una serie di finale nella sua storia.
    Il 45% in attacco fatto registrare nella gara di domenica è il dato più basso per i marchigiani nelle sfide stagionali contro gli umbri.
    I 20 punti e i 4 muri messi a referto da Kamil Rychlicki in gara 2 rappresentano un nuovo record personale per l’opposto dei cucinieri nei playoff.
    In gara 2 Robertlandy Simon ha subito tante murate (3) quante quelle subite complessivamente nelle altre 7 gare di questi playoff.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCina: Vargas al Tianjin di Zhu TingArticolo successivoA1 F.: Le parole post finale scudetto. Lavarini: “Non abbiamo rimpianti”. Wolosz: “Finale difficile, senza margine d’errore” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole Finale gara 2. Juantorena cala il poker, Travica punge in attacco. Trend opposti per le due squadre in trasferta

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulla seconda sfida di finale scudetto tra marchigiani e umbri.
    Cucine Lube CIVITANOVA – Sir Safety Conad PERUGIA 

    La Lube ha sempre vinto lo scudetto nelle precedenti 4 occasioni in cui ha conquistato una gara in trasferta (2005/06 contro Treviso, 2013/14 e 2018/19 contro Perugia e 2014/15 contro Trento).
    100 i punti realizzati finora in stagione contro Perugia per Osmany Juantorena. Nel dettaglio l’italo cubano ha messo a segno 88 attacchi, 9 muri e 3 ace.
    Con il riconoscimento di MVP in gara 1 il capitano biancorosso è stato premiato almeno una volta in ognuna delle 4 finali scudetto disputate con la maglia della Lube. Ha infatti ricevuto il riconoscimento in gara 2 nel 2016/17, in gara 4 nel 2017/18 e nelle gare 4 e 5 nel 2018/19.
    I 21 punti realizzati da Robertlandy Simon in gara 1 rappresentano un nuovo record personale per il centrale cubano in una finale. Il precedente di 20 era stato messo a referto in gara 5 della finale scudetto 2012/13 (Trento-Piacenza 3-2).
    Perugia non ha mai vinto una gara in trasferta nelle finali scudetto: 8 le sconfitte in altrettanti tentativi, 6 in casa della lube e 2 in casa di Modena.
    Carmine Fontana sarà il 4° allenatore a dirigere Perugia in una finale scudetto dopo Boban Kovac (7 gare), Lorenzo Bernardi (10 gare) e Vital Heynen (1 gara).
    Con gli 8 punti realizzati in gara 1 Sebastian Solé ha raggiunto quota 86 in questi playoff, superando il precedente record personale di 81 messo a segno nella stagione 2015/16 con la maglia di Trento.
    Nella sfida di mercoledì Dragan Travica ha messo a referto 6 punti e 5 attacchi vincenti su 7 tentativi. In tutti e tre i casi si tratta del miglior dato della sua prima stagione perugina.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour: Cancun Hub, event 1. Due vittorie e una sconfitta per gli azzurri nella prima giornata del Main DrawArticolo successivoTurchia F.: Le convocate di Guidetti LEGGI TUTTO