More stories

  • in

    Grottazzolina ai Playoff: possibile o impossibile? E chi è stata l’ultima neopromossa a riuscirci?

    Un girone d’andata maltrattata peggio di Cenerentola in versione sguattera (2 punti). Un girone di ritorno principesco da 13 punti: gli stessi di Trento e Civitanova, uno in meno della sola Piacenza, uno in più (udite udite) di Perugia. E ancora siamo ben lontani dai titoli di coda. Ma che favola è mai questa per Grottazzolina?

    Nelle ultime stagioni, complice un mercato che penalizza oltre misura chi sale dalla Serie A2 e prova ad attrezzarsi solo a promozione acquisita, raccogliendo le briciole di chi invece si è mosso sei mesi prima, le neopromosse in Superlega hanno sempre avuto in mano sia il biglietto d’andata che quello di ritorno. L’ultima eccezione è stata Taranto.

    La novella Cenerentola Yuasa Battery, però, quel biglietto di ritorno lo ha tirato fuori dal taschino il 13 dicembre scorso stracciandolo e cestinandolo nel secchio della spazzatura dello spogliatoio ospiti dell’Opiquad Arena. Prima storica vittoria nel massimo campionato, arrivata a fagiuolo come regalo di compleanno di Massimiliano Ortenzi, che alla mezzanotte di quella sera da incorniciare di candeline ne ha spente 44.

    Ok, vincerne una ci può anche stare, ma tanto sono già condannati, avranno pensati in molti quella sera. E invece… Di cosa fosse fatta la torta di compleanno di Ortenzi non è dato sapere, fatto sta che da Monza in poi Grottazzolina ha tirato fuori numeri da big, e come una big potrebbe anche rompere l’incantesimo di mezzanotte e continuare a danzare, facendo addirittura ‘after’. Tradotto, qualificandosi ai playoff.

    Possibile o impossibile? Le prossime avversarie di Grottazzolina, che attualmente di punti in classifica ne ha 15 al pari di Padova, saranno Milano (casa), Perugia (casa), Cisterna (trasferta), Piacenza (casa) e infine Civitanova (trasferta). Sfide di un certo peso specifico che i ragazzi terribili di coach Ortenzi giocheranno però col braccio sciolto senza nulla da perdere. Le avversarie, invece, con la tensione di chi avrà paura di fare una figuraccia. L’ottavo posto al momento è occupato da Cisterna, appena due punti più su (17). Modena è invece settima, ma anche lei a sole tre lunghezze di vantaggio (18).

    Insomma, magari non succede, ma se dovesse succedere, qualificarsi ai playoff da neopromossa rappresenterebbe in Superlega una impresa che ha avuto pochi precedenti in passato. Basti pensare che per trovare l’ultima squadra capace di riuscirci siamo dovuti andare a ritroso di quasi un decennio.

    2023-2024: Campionato a 12 squadre. La neopromossa Farmitalia Catania retrocede chiudendo all’ultimo posto con 9 punti. Penultima la Gioiella Prisma Taranto con 14.

    2022-2023: Campionato a 12 squadre. La Emma Villas Aubay Siena, iscrittasi alla Superlega acquistando il titolo dall’avente diritto Volley Tricolore Reggio Emilia, retrocede chiudendo all’ultimo posto con 15 punti. Penultima la Gioiella Prisma Taranto con 16.

    2021-2022: Campionato a 13 squadre, retrocedono la Consar Ravenna, ultima con 2 punti, e la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, penultima con 22. Terzultima la Kioene Padova con 24 punti. La neopromossa Prisma Taranto chiude al decimo posto con 26 punti.

    2020-2021: Campionato a 12 squadre, nessuna retrocessione causa Covid. Per la cronaca arriva comunque ultima la Top Volley Cisterna con 7 punti, preceduta dalla Kioene Padova con 15.

    2019-2020: Campionato sospeso l’8 aprile 2020 causa Covid. Nessuna retrocessione.2018-2019: Campionato a 14 squadre. Retrocedono la BCC Castellana Grotte, ultima con 10 punti, e la Emma Villas Siena (neopromossa), penultima con 17. Prima tra le salve la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia con 20 punti.

    2017-2018: Campionato a 14 squadre, nessuna retrocessione prevista. La squadra neopromossa, la BCC Castellana Grotte, aveva comunque chiuso il campionato in ultima posizione a quota 10 punti, tre in meno di Sora e Vibo Valentia.

    2016-2017: Campionato a 14 squadre, nessuna retrocessione prevista. Due le squadre neopromosse: la Biosì Indexa Sora, vincitrice dei playoff di A2, e la Tonno Callipo Calabria Vibo Valencia su licenza concessa dalla Lega. Sora chiuse la stagione penultima con 20 punti. Vibo Valentia, ottava con 32, si qualificò ai PlayOff. Ultima, per la cronaca, si piazzò la Revivre Milano con 18 punti.

    Grottazzolina. Paesino nelle Marche che di anime ne conta 3.218, Erasmus permettendo, e che in Superlega gioca al PalaSavelli di Porto San Giorgio che di posti a sedere ne offre 4.000. Nel film “In equilibrio precario” del regista Giovanni Panozzo, nella parte in cui si racconta Grottazzolina e la sua promozione in Superlega, Mauro Berruto dice che “se fosse stata una cittadina americana, a Hollywood ci avrebbero fatto un film con un cast stellare”. Come dargli torto. Non resta che mettersi comodi, munirsi di pop corn e vedere come va a finire questa storia. Per il film, al massimo, ci si attrezzerà più avanti.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A, playoff scudetto: Milano a valanga contro Sassari

    MILANO – Si aprono con la netta vittoria dell’EA7 Emporio Armani Milano contro il Banco di Sardegna Sassari le semifinali scudetto. Sul parquet del ‘Mediolanum Forum’, i campioni d’Italia in carica surclassano la Dinamo 95-72 e si portano così sull’1-0 nella serie. Il miglior marcatore della squadra di Messina è Voigtmann con 22 punti, ai quali si aggiungono i 10 punti firmati dal trio Baron, Shields e Datome. LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff Scudetto, le semifinali: ecco il programma

    ROMA – Si alza il sipario sulle semifinali scudetto della Serie A di basket. Questa sera, palla a due alle 20.45, i campioni d’Italia della Virtus Segafredo Bologna, reduci dal trionfo in Eurocup e conseguente ritorno in Eurolega, sfidano la sorpresa della stagione, la neopromossa Bertram Derthona Basket Tortona. Se i bianconeri di Sergio Scariolo hanno archiviato con irrisoria facilità la pratica Pesaro nel primo turno con un 3-0 che non ammette repliche, Tortona di coach Marco Ramondino ha estromesso la Reyer Venezia dalla corsa allo scudetto con un clamoroso 3-1: una neopromossa in semifinale mancava dal 1998 quando la Reggiana del ‘professore’ Mike Mitchell cadde sotto i colpi della Fortitudo Bologna di Carlton Myers. Dall’altra parte del tabellone, una sfida spesso al cardiopalma che ha scritto pagine di storia della pallacanestro italiana nell’ultima decade: l’Olimpia Milano di Ettore Messina e di Gianmarco Pozzecco sfida lo spauracchio Dinamo Sassari (tre le sfide in semifinale: Sassari avanti 2-1). Pochi mesi fa la squadra di coach Piero Bucchi navigava poco sopra la zona retrocessione. Ora, dopo aver eliminato una delle favorite al tricolore, la Leonessa Brescia, i sardi cercano una nuova impresa. L’Olimpia Milano, dal canto suo, ha spazzato via Reggio Emilia ai quarti di finale con un netto 3-0 e vuole a tutti costi la finale scudetto per vendicare il pesante 4-0 dello scorso anno, maturato all’ultimo atto con la Virtus Bologna. Entrambe le sfide di semifinale si giocano al meglio delle cinque partite.Guarda la galleryLa Virtus festeggia la vittoria in Eurocup: Bologna in estasi
    Il programma delle semifinali scudetto
    Ecco il programma delle semifinali. Si parte questa sera alla Virtus Segrafredo Arena di Bologna.
    Gara 1 – Virtus Segafredo Bologna – Bertram Derthona Basket Tortona: venerdì 27 maggio 2022 ore 20.45, Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery +Gara 2 – Virtus Segafredo Bologna – Bertram Derthona Basket Tortona: domenica 29 maggio 2022 ore 20.45, Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery +Gara 3 – Bertram Derthona Basket Tortona – Virtus Segafredo Bologna: martedì 31 maggio 2022 ore 20.45, Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery +
    Gara 1 – A|X Armani Exchange Milano – Banco di Sardegna Sassari: sabato 28 maggio 2022 ore 19.00, Rai Play, Eurosport 2 e Discovery +Gara 2 – A|X Armani Exchange Milano – Banco di Sardegna Sassari: lunedì 30 maggio 2022 ore 20.45, Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery +Gara 3 – Banco di Sardegna Sassari – A|X Armani Exchange Milano: mercoledì 1° giugno 2022 ore 20.45, Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery + LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff Scudetto, ci siamo: al via le semifinali. Ecco il programma

    TORINO – Ci siamo: si alza il sipario sulle semifinali scudetto della Serie A di basket. Questa sera, palla a due alle 20.45, aprono le danze i campioni d’Italia della Virtus Segafredo Bologna, reduci dal trionfo in Eurocup e conseguente ritorno in Eurolega, sfidano la sorpresa della stagione, la neopromossa Bertram Derthona Basket Tortona. Se i bianconeri di Sergio Scariolo hanno archiviato con pochi patemi la pratica Pesaro nel primo turno con un netto 3-0, Tortona di coach Marco Ramondino ha estromesso la Reyer Venezia dalla corsa allo scudetto con un clamoroso 3-1: una neopromossa in semifinale mancava dal 1998 quando la Reggiana del ‘professore’ Mike Mitchell cadde sotto i colpi della Fortitudo Bologna di Carlton Myers. Dall’altra parte del tabellone, una sfida tricolore che ha scritto la storia della pallacanestro italiana nell’ultima decade: l’Olimpia Milano di Ettore Messina e di Gianmarco Pozzecco sfida la pericolosissima Dinamo Sassari (tre le sfide in semifinale: Sassari avanti 2-1). Pochi mesi fa la squadra di coach Piero Bucchi navigava poco sopra la zona retrocessione. Ora, dopo aver eliminato una delle favorite al tricolore, la Leonessa Brescia, con un 3-1 in rimonta, i sardi cercano una nuova impresa. L’Olimpia Milano, dal canto suo, ha spazzato via Reggio Emilia ai quarti di finale con un netto 3-0 e vuole a tutti costi la finale scudetto per vendicare il pesante 4-0 dello scorso anno, maturato all’ultimo atto con la Virtus Bologna. Anche le semifinali si giocano al meglio delle cinque gare.
    Euforia a Tortona: maxischermo per la semifinale scudetto
    Il programma delle semifinali: si parte questa sera
    Ecco il programma delle semifinali scudetto. Si parte questa sera alla Virtus Segrafredo Arena di Bologna.
    Gara 1 – Virtus Segafredo Bologna – Bertram Derthona Basket Tortona: venerdì 27 maggio 2022 ore 20.45, Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery +Gara 2 – Virtus Segafredo Bologna – Bertram Derthona Basket Tortona: domenica 29 maggio 2022 ore 20.45, Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery +Gara 3 – Bertram Derthona Basket Tortona – Virtus Segafredo Bologna: martedì 31 maggio 2022 ore 20.45, Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery +
    Gara 1 – A|X Armani Exchange Milano – Banco di Sardegna Sassari: sabato 28 maggio 2022 ore 19.00, Rai Play, Eurosport 2 e Discovery +Gara 2 – A|X Armani Exchange Milano – Banco di Sardegna Sassari: lunedì 30 maggio 2022 ore 20.45, Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery +Gara 3 – Banco di Sardegna Sassari – A|X Armani Exchange Milano: mercoledì 1° giugno 2022 ore 20.45, Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery + LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco vuole sbrigare subito la pratica, ma Santarelli avverte: “Firenze giocherà senza pressione”

    Di Redazione La Prosecco DOC Imoco Volley affronterà domani, mercoledì 13 aprile, alle 20.30 in gara2 dei Quarti di Finale, Il Bisonte Firenze dopo il successo di sabato sera in gara1 al Palaverde (3-1). Squadra al completo per coach Santarelli per questa sfida che si giocherà nel nuovo PalaWanny della città toscana. In palio per le Pantere l’accesso diretto alla semifinale, per Firenze invece la possibilità di prolungare la stagione e portare la serie a gara3 di spareggio al Palaverde. Le dichiarazioni di coach Daniele Santarelli: “Ci siamo subito trovate di fronte il clima dei playoff, gara1 ci deve essere di insegnamento perché abbiamo visto specie a inizio partita che non ci si può permettere di avere nessun calo altrimenti le avversarie ne approfittano. Firenze giocherà gara2 con il coltello tra i denti, finora hanno giocato un ottimo campionato e certamente avranno la voglia in casa loro di prolungare la stagione con un risultato di prestigio. In ogni caso avremo di fronte entusiasmo e tanta carica, con in più la possibilità da parte della squadra toscana di giocare senza grande pressione, mi aspetto un’avversaria spregiudicata che farà di tutto per dare una soddisfazione in più ai suoi tifosi”. “Noi abbiamo lavorato in questi giorni per eliminare gli errori compiuti in gara1 al Palaverde, specie nella prima parte di gara, ma più che sulla tattica di gioco penso sia l’aspetto mentale quello che dovremo correggere, quello appunto di calarci subito nel clima di battaglia e di avere lo spirito giusto per imporsi sulle avversarie. Per noi sarebbe molto importante chiudere in due gare il primo turno così da avere una settimana-tipo per preparare il prossimo, ma solo se a Firenze avremo l’approccio giusto potremo incanalare la partita sui nostri binari perchè Il Bisonte ha le armi per metterci in difficoltà se caliamo di livello.”   (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci vuole la semifinale, ma Barbolini resta prudente: “Si riparte come se fossimo 0-0”

    Di Redazione Dopo la formidabile gara 1 dei quarti di finale playoff nella quale la Savino Del Bene si è imposta senza diritto di replica per 3-0 al PalaRialdoli contro la Unet E-Work Busto Arsizio, adesso Scandicci tenta l’assalto alle semifinali in gara 2, dove la squadra di coach Barbolini si giocherà l’accesso al turno successivo in casa delle farfalle di coach Marco Musso mercoledì 13 aprile, alle ore 20.30, alla E-Work Arena. L’anno scorso Scandicci riuscì a sopraffare Busto in due gare vinte al tie-break proprio nei quarti di finale playoff, uscendo in seguito nelle semifinali contro Conegliano, squadra che, nei quarti di finale che decreteranno l’avversaria della vincente tra Savino Del Bene e Unet E-Work Busto Arsizio, si è imposta 3-1 contro Il Bisonte in gara 1. 19 i precedenti tra Savino Del Bene Volley e Unet E-Work Busto Arsizio, con Scandicci che si è imposta ad ora 13 volte contro le 6 delle lombarde. 4 gli incontri in questa stagione tra Savino Del Bene Volley e Unet E-Work Busto Arsizio, con Scandicci che ha vinto in 3 occasioni. In regular season la Savino Del Bene uscì corsara dalla E-Work Arena il 31 ottobre 2021 (2-3) e vinse anche nella gara di ritorno al PalaRialdoli per 3-0 il 06 febbraio 2022. In Coppa Italia le toscane non riuscirono, invece, a vincere davanti al proprio pubblico il 03 gennaio 2022, quando Scandicci perse 1-3 nei quarti di finale della competizione. L’ultima gara tra le due squadre risale al 10/04/2022, con la Savino Del Bene che ha trovato la netta vittoria per 3-0 nella gara 1 dei quarti di finale playoff. Massimo Barbolini: “Si riparte come se fossimo 0-0. È stata una buona gara 1, e ci siamo meritati sicuramente la vittoria giocando una buona partita, però come sappiamo i playoff possono girare e nel giro di quarantotto ore può davvero cambiare tutto. Troveremo probabilmente una Busto diversa, che giocherà meglio, e quindi anche noi bisognerà fare qualcosa di più. Bisogna cercare di continuare a fare le bene le cose che facciamo bene e migliorare in altre. Sicuramente sarà una partita difficile, anche perché al di là del valore dell’avversario la posta in palio è alta. La semifinale è un obiettivo che dobbiamo cercare di perseguire in ogni modo.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze verso Gara-2, Bellano: “L’ostacolo che abbiamo davanti è alto, ma le proveremo tutte”

    Di Redazione Il Bisonte Firenze nella gara di andata dei quarti di playoff scudetto ha ceduto alla supremazia fisica e tecnica delle pantere soltanto al quarto set, giocando senza paura per oltre metà partita costringendo la Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano a mantenere alta la qualità per imporsi 3-1 al Palaverde. L’appuntamento per gara 2 tra il Bisonte Firenze e la Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano è per mercoledì 13 Aprile, alle ore 20.30 a Palazzo Wanny di Firenze. Le ex della sfida sono due: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella stagione 2019/20; per Il Bisonte c’è Terry Enweonwu, pantera nel 2019/20. I precedenti tra le due squadre sono ventitre, con quattro vittorie per Il Bisonte (l’ultima a Firenze risale all’8 aprile 2017 per 3-2, al Mandela Forum, in gara uno dei quarti dei play off) e diciannove per l’Imoco (Firenze ha vinto al tie-break al Palaverde il 1/12/21). Queste le parole di Massimo Bellano alla vigilia del match: “Abbiamo iniziato ad analizzare gara 1 e abbiamo trovato tanti aspetti positivi di quello che abbiamo fatto nei primi tre set per cui, nonostante abbiamo trovato un Conegliano diverso da quello del campionato con una qualità di gioco ancora più alta di quella che tengono di solito, siamo contenti di avergli tenuto testa e di quello che abbiamo fatto durante la partita. Ora proveremo a studiare qualcosa in più e di diverso per giocarci al meglio anche gara 2 sapendo che l’ostacolo che abbiamo davanti è molto alto, ma con la voglia nella partita in casa nostra di far vedere ancora un Bisonte bello e determinato a tenere testa a Conegliano e tenere il campo nel modo migliore possibile. Questi sono i presupposti da cui partiamo, con l’idea di riuscire a tenere con buona continuità il nostro sistema di cambio palla per poi poter impostare la fase break in maniera un po’ più aggressiva di quello che abbiamo fatto nella partita di andata. Vedremo sul campo se riusciremo a fare quello che ci siamo prefissati.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO