More stories

  • in

    Francia F.: Mulhouse e Nantes vincono i match clou contro Cannes e Venelles

    Pia Kastner, palleggiatrice del Mulhouse

    FRANCIA – Disputate questa sera le prime 6 partite della 11° giornata di Ligue A femminile.Due i big-match su cui erano puntati i riflettori: il Mulhouse di Salvagni ha consolidato il 2° posto in classifica vincendo 3-1 lo scontro diretto contro il RC Cannes di Schiavo e Veglia rimontando uno svantaggio di 2-10 nel 3° set (dal 2-6 del 3° set in campo Viggars al posto di Kastner); il Nantes ha vinto 3-1 in rimonta fuori casa contro il Venelles di Orefice e Partenio (26% di vinc. e 0% di eff. in att.) dopo essere stato sotto 1-0 e 24-23 nel 2° set. MVP la palleggiatrice Tashiro che ha fatto girare al 73% in attacco (con 0 errori e 0 murate) entrambe le centrali: 16 su 22 per Keene e 11 su 15 per Schad.Conferma il primo posto in classifica con una vittoria di 3 punti il Le Cannet di Micelli, Parlangeli (a riposo) e Carraro (out per infortunio): 3-0 alle giovani del France Avenir nel match testa-coda.Fra gli altri risultati spicca il crollo netto del Parigi sul campo del Vandoeuvre.Chiudono il quadro l’1-3 tra l’Evreux e il Terville e il 3-1 del Marcq en Baroeul sul Saint Raphael.
    Risultati 11° giornata27 novembreEvreux – Terville Florenge 1-3 (22-25, 18-25, 25-22, 23-25)Top Scorer: Haewegene 22, Marinova 15, Ebangwese 11, Bikatal 9; Mims 34, Sidibé 12, Pitou 10, Spanou 10. MVP: non pubblicata.
    Marcq en Baroeul – St-Raphael 3-1 (25-21, 27-29, 25-20, 25-19)Top Scorer: Orlé 18, Carabali 14, Margarita Martinez 13, Tchoudjang Nana 13, Yllescas 11; Milos 14, Taylor 13, Lymareva 10, Paradzik 9, Blenckers 7. MVP: non pubblicata.
    Volero Le Cannet – France Avenir 3-0 (25-19, 25-12, 27-25)Top Scorer e italiane: Atkinson 16, Palgutova 10, Fortuna 9, Polder 8, Parlangeli (L) n.e., G. Carraro assente; Schalk 12, Bah 11, Defraye 10. MVP: non pubblicata.
    Pays d’Aix Venelles – Nantes 1-3 (25-23, 25-27, 17-25, 20-25)Top Scorer e italiane: Rotar 22, Kloster 12, Abderrahim 12, Partenio 8; Keene 22, Grubbs 18, Schad 15, Bursac-Gommans 12, R. Lazic 9. MVP: Tashiro.
    Vandoeuvre Nancy – Paris St. Cloud 3-0 (25-16, 25-17, 25-19)Top Scorer: N. Markovic 18, Thater 13, Emmel Roxo 13, Frankevich 8; Julie Oliveira Souza 17, Elina Rodriguez 10, Ndoye 7. MVP: non pubblicata.
    Mulhouse – RC Cannes 3-1 (31-29, 16-25, 25-22, 25-20)Top Scorer e italiane: Drewniok 22, Coneo 18, A. Haak 16, Olinga Andela 6; Micaya White 22, DeHoog 15, Snyder 12, Felix 10, Veglia 8, Winters 8. MVP: non pubblicata.28 novembreBéziers – ChamalièresClassificaVolero Le Cannet 30p 10v-1pMulhouse 28p 10v-1pRC Cannes 21p 7v-4pNantes 22p 8v-3pSt-Raphael 18p 6v-5pParis St. Cloud 17p 5v-6pPays d’Aix Venelles 16p 5v-6pTerville Florenge 17p 6v-5pMarcq en Baroeul 17p 5v-6pVandoeuvre Nancy 15p 5v-6pChamalières 12p 4v-6pBéziers 11p 4v-6pEvreux 3p 1v-10pFrance Avenir 1p 0v-11p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: Novosibirsk in F4, domani decisive Mosca-Ufa e Kazan-Kemerovo. Altri 7 ace per Pankov!

    Yury Berezhko

    RUSSIA – In archivio altre 6 partite delle Pool di semifinale della Coppa di Russia maschile.La pool B si chiude col successo del Lokomotiv Novosibirsk che chiude imbattuto battendo 3-2 il Krasnoyarsk con le seconde linee (bastava 1 set per il passaggio del turno nonostante la vittoria 3-0 del Belgorod sul Fakel).Nella Pool A seconda vittoria per Dinamo Mosca (altri 11 punti con 7 ace per Pankov che arriva a quota 24 punti e 15 ace in 2 partite) ed Ural Ufa che si giocheranno la qualificazione nell’ultimo match.Stessa situazione nella Pool C dove a giocarsi il primo posto saranno Kazan (oggi in campo con le seconde linee) e Kemerovo.
    Gruppo B (a Novosibirsk)Risultati 3° giornata (27 novembre) Fakel Novy Urengoy – Belogorie Belgorod 0-3 (24-26, 20-25, 17-25)Top Scorer: Babkevich 11, Melnikov 10, Dikarev 6; Tetyukhin 10, Kovalev 9, Petric 9, Zabolotnikov 9.
    Yenisey Krasnoyarsk – Lokomotiv Novosibirsk 2-3 (21-25, 25-23, 16-25, 25-20, 14-16)Top Scorer: Klets 19, Iereshchenko 16, Skrimov 13, Brazhniuk 6; Kruglov 24, Perrin 15, Chereiskiy 11, I. Komarov 10.
    ClassificaLokomotiv Novosibirsk 3v-0p 8pBelogorie Belgorod 2v-1p 6pFakel Novy Urengoy 1v-2p 2pYenisey Krasnoyarsk 0v-3p 2p
    Gruppo A (a Mosca)Programma2° giornata (27 novembre)Ural Ufa – ASK Nizhniy Novgorod 3-1 (25-22, 23-25, 25-23, 25-21)Top Scorer: tabellino non pubblicato.
    Yugra Samotlor Nizhnevartovsk – Dinamo Mosca 0-3 (21-25, 23-25, 22-25)Top Scorer: Litvinenko 16, Shpilev 9, Pluzhnikov 6; Podlesnykh 17, Pankov 11, Semyshev 9.
    ClassificaDinamo Mosca 2v-0p 6pUral Ufa 2v-0p 6pASK Nizhniy Novgorod 0v-2p 0pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 0v-2p 0p
    3° giornata (28 novembre)ASK Nizhniy Novgorod – Yugra Samotlor NizhnevartovskDinamo Mosca – Ural Ufa
    Gruppo C (a Kazan)Programma2° giornata (27 novembre)Dinamo LO – Kuzbass Kemerovo 1-3 (25-14, 19-25, 18-25, 22-25)Top Scorer: Kolenkovskiy 12, Biryukov 11, Shenkel 10, Zhigalov 8; Karpukhov 21, Papazov 17, Sivozhelez 15, Krsmanovic 8.
    Zenit Kazan – Neftyanik Orenburg 3-0 (25-22, 25-16, 25-23)Top Scorer: Surmachevskiy 15, Zemchenok 12, Berezhko 11, Kononov 6; Rakhmatullin 12, Panov 11, Nikitin 7, Getman 7.
    ClassificaZenit Kazan 2v-0p 6pKuzbass Kemerovo 2v-0p 6pDinamo LO 0v-2p 0pNeftyanik Orenburg 0v-2p 0p
    3° giornata (28 novembre)Neftyanik Orenburg – Dinamo LOKuzbass Kemerovo – Zenit Kazan
    FormulaLa vincente di ogni girone si qualifica alla F4 che si giocherà il 25-26 dicembre a San Pietroburgo con lo Zenit San Pietroburgo già qualificato come squadra organizzatrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia F.: Kaliningrad rischia il primo ko, ma fa 31 muri e rimonta dallo 0-2. Vincono anche Tula e Krasnoyarsk

    RUSSIA – Tre gli incontri odierni dell’ottava giornata della Superlega femminile.La capolista Lokomotiv Kaliningrad ha rischiato di subire la prima sconfitta dal Leningradka San Pietroburgo della ex Dijkema, ma sotto 0-2 è riuscita nella rimonta. In una serata opaca in attacco ci ha pensato il muro, a segno addirittura 31 volte (11 Evdokimova, 7 Smarzek) a risolvere la situazione.Sale provvisoriamente al secondo posto in classifica il Tulitsa Tula che ha ottenuto una larga vittoria in 3 set sul campo del Chelyabinsk.In attesa degli altri incontri chiude il quadro il 2-3 tra Sparta Nizhniy Novgorod e Yenisey Krasnoyarsk.
    Risultati e programma 8° giornata27 novembreSparta Nizhniy Novgorod – Yenisey Krasnoyarsk 2:3 (18:25, 19:25, 25:13, 32:30, 10:15)Top Scorer: Gatina 23, Kaskova 23, Emelina 14, Velisevich 11; M. Frolova 19, Pisarevskaya 15, Kostina 13, Klimanova 13, Prasolova 12.
    Lokomotiv Kaliningrad – Leningradka San Pietroburgo 3:2 (23:25, 22:25, 25:21, 25:22, 15:9)Top Scorer: Smarzek 22, Voronkova 17, Evdokimova 15, Brovkina 12, Iurinskaya-Ezhak 11; Harelik 30, Kutiukova 14, E. Efimova 12, Melnikova 12.
    Dinamo-Metar Chelyabinsk – Tulitsa Tula 0:3 (10:25, 16:25, 22:25)Top Scorer: Akimova 13, Tkacheva 8, Pirogovskaya 6; Azanova 15, O. Efimova 13, Manziuk 10, Luneva 9, Bavykina 9.
    28 novembreZarechie Odintsovo – LipetskUralochka-NTMK Ekaterinburg – Minchanka Minsk
    29 novembreDinamo Krasnodar – Dinamo MoscaDinamo-Ak Bars Kazan – Proton Saratov
    ClassificaLokomotiv Kaliningrad 8v-0p 22pTulitsa Tula 7v-1p 20pDinamo-Ak Bars Kazan 6v-1p 17pDinamo Krasnodar 5v-2p 15pDinamo Mosca 4v-3p 14pLeningradka San Pietroburgo 4v-4p 14pUralochka-NTMK Ekaterinburg 4v-3p 12pProton Saratov 4v-3p 11pYenisey Krasnoyarsk 3v-5p 8pSparta Nizhniy Novgorod 2v-6p 8pLipetsk 2v-5p 6pMinchanka Minsk 2v-5p 6pDinamo-Metar Chelyabinsk 1v-7p 3pZarechie Odintsovo 0v-7p 0p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti e semifinali al meglio delle 3 partite, finale al meglio delle 5 partite. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina F.: 2°g. Esordio vincente per lo Shanghai di Kim Yeon-Koung e Larson

    JIANGMEN – Si è giocata tra ieri e questa mattina la seconda giornata del campionato cinese femminile.
    Nella Pool A vittorie in 3 set per il Tianjin campione in carica di Vargas (3-0 allo Zhejiang con 24 punti della giovane stella Li Yingying), per lo Yunnan (1-3 all’Hebei) e per il Guangdong che con 25 punti di Chen Peiyan e 21 di Li Yao ha superato in 4 set lo Shandong della centrale della nazionale Yang Hanyu.
    Nella Pool B esordio vincente per lo Shanghai (3-0 al Liaoning di Ding Xia) che in virtù della nuova regola che limita a uno il numero massimo di straniere per squadra in campo ha schierato titolare Kim Yeon-Koung (top scorer con 17 punti) e tenuto in panchina Jordan Larson (entrata per qualche scampolo di gioco al posto della coreana). Negli altri due incontri del girone, vittorie da 3 punti per lo Shenzhen di Dajana Boskovic (3-1 al Fujian con 28 punti dell’ex-Shanghai Zhang Yichan) e per lo Jiangsu di Gong Xiangu (3-0 al ridimensionato Pechino).
    Risultati 2° giornataPool A (26 novembre)Hebei – Yunnan 1-3 (24-26, 25-16, 17-25, 21-25)Top Scorer: Liu Xin 17, Bian Minxuan 12, Zuo Zifan 12, Gao Zheng 11; Liu Mengya 21, Zhang Xinlu 19, Lei Yanxi 17, Hu Yuqin 7.
    Guangdong – Shandong 3-1 (23-25, 25-23, 25-15, 25-21)Top Scorer: Chen Peiyan 25, Li Yao 21, Wang Yifan 19, Zhang Fengmei 10, Huang Bixian 8; Song Meili 18, Yang Hanyu 15, Du Qingqing 14, Cao Tingting 8, Qian Jingwen 8.
    Tianjin – Zhejiang 3-0 (25-8, 25-21, 25-19)Top Scorer: Li Yingying 24, Wang Yuanyuan 10, Vargas 9, Zhang Shiqi 9, Liu Yanhan 8; Chen Xiyue 18, Yu Shiyu 6.
    Riposa: Sichuan
    Pool B (27 novembre)Shenzhen – Fujian 3-1 (27-25, 19-25, 27-25, 25-21)Top Scorer: Zhang Yichan 28, Yang Wenjin 20, D. Boskovic 10; Zheng Yixin 20, Lin Yuexin 16, Zhuang Yushan 16, Ye Jiajing 11, Zhang Jing 11.
    Jiangsu – Beijing 3-0 (25-11, 25-17, 25-15)Top Scorer: Wu Mengjie 15, Wu Han 15, Gong Xiangyu 13, Wan Ziyue 11; Shen Hongyi 11, Fan Poning 7.
    Shanghai – Liaoning 3-0 (25-23, 25-17, 25-17)Top Scorer: Kim Yeon-Koung 17, Gao Yi 16, Zhong Hui 10, Zhang Yuqian 8; Shi Bingtong 16, Duan Fang 10, Sun Xiaoxuan 8.
    Riposa: Henan
    Classifica Pool ATianjin 2v-0p, 6ptYunnan 2v-0p, 6ptZhejiang 1v-1p, 3ptGuangdong 1v-0p, 3ptSichuan 0v-1p, 0ptShandong 0v-2p, 0ptHebei 0v-2p, 0pt
    Classifica Pool BShenzhen 2v-0p, 6ptShanghai 1v-0p, 3ptFujian 1v-1p, 3ptJiangsu 1v-1p, 3ptLiaoning 1v-1p, 3ptHenan 0v-1p, 0ptBeijing 0v-2p, 0pt
    Formula1° fase dal 25 novembre al 4 dicembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: Per Szwarc rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro

    CISTERNA – La Top Volley Cisterna comunica, che il giocatore Arthur Szwarc, durante la partita di martedì 23 novembre, contro l’Allianz Milano, valida per l’ottava giornata del campionato di Superlega Credem Banca, ha avuto una distorsione del ginocchio destro in seguito alla quale ha riportato la rottura del legamento crociato anteriore. Una condizione valutata da subito dal dottor Gianluca Martini, poi confermata dalla risonanza magnetica eseguita il giorno successivo. Nei prossimi giorni lo staff medico valuterà le scelte mediche e i tempi di recupero.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 Credem Banca: Che anticipo! Oggi in campo Cuneo e Bergamo. Domenica sfida da alta classifica tra Cantù e CastellanaArticolo successivoNovara: Derby del Ticino. L’ex Herbots: “Conosco l’ambiente, ma andrò in campo per vincere” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Oggi doppio anticipo Vibo-Monza con diretta RAI Sport e Ravenna-Milano

    Senza Nishida

    MODENA – Reduci dal turno infrasettimanale, le squadre di SuperLega Credem Banca scendono in campo il 27 e il 28 novembre per la 9a giornata di andata, turno che prevede due anticipi al sabato e che sarà seguito dalle coppe europee
    Reduce dallo stop netto con Civitanova e dalla sconfitta a Verona in quattro set, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, undicesima con 6 punti all’attivo e ancora orfana dell’infortunato Nishida (lesione al polpaccio), vuole cambiare passo in termini di concretezza. Al PalaMaiata arriva un’altra squadra da prendere con le pinze, la Vero Volley Monza, quarta forza del torneo che dopo il successo al fotofinish a Cisterna è caduta al tie break in casa contro Padova e si prepara all’esordio nei Sedicesimi di Cev Cup in programma l’1 dicembre a Zagabria. In diretta alle 18.00 di sabato su RAI Sport (canale 58) la sfida n. 14 tra calabresi e brianzoli, il bilancio sorride ai lombardi con 9 vittorie e 4 sconfitte negli scontri diretti. L’unico ex della gara è Rizzo, libero con trascorsi a Monza. Bisi è a 4 punti dai 2900. Tra gli ospiti, Galassi è a 10 punti dai 1000.
    Tornata dall’Eurosuole Forum con una tacca in più di esperienza, ma senza punti, la Consar RCM Ravenna ci riprova sabato, alle 20.30, nel match n. 300 in carriera per capitan Goi. Sul campo amico del Pala De André approda l’insidiosa Allianz Milano, che sabato ha ceduto solo al tie break in casa con Cisterna dopo quasi tre ore di gioco (la partita più lunga nell’era del Rally Point System). I romagnoli devono ripartire dalle buone risposte di Vukasinovic, che nella notte del suo rientro dopo l’attacco febbrile ha tenuto a galla la squadra nei primi due set con la capolista. Gli ospiti sono ottavi in graduatoria a +9 sul fanalino di coda romagnolo e non possono concedersi disattenzioni se vogliono riaffacciarsi nei piani alti della SuperLega Credem Banca. Il bilancio dei precedenti pende per gli ambrosiani, vittoriosi 10 volte in 16 incroci.
    Domani, domenica, alle 15.30, il match inedito tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Gioiella Prisma Taranto dà il via a una lunga giornata di gare. Gli emiliani, reduci dal turno di riposo, hanno mantenuto il quinto posto in classifica senza scendere in campo nell’infrasettimanale, mentre la matricola pugliese è decima in graduatoria e viene dalla sconfitta interna per 3-1 contro Trento. L’unico ex in campo è Sabbi (17 punti ai 4000), bomber degli ospiti con trascorsi alla Gas Sales. Record a portata di mano anche per Stern in Regular Season (7 attacchi vincenti ai 1000) tra i padroni di casa, e per Alletti in carriera (3 attacchi vincenti ai 1500 in carriera).
    Forte di una crescita graduale e attesa dai Sedicesimi di Coppa Cev contro lo Zalau, la Leo Shoes PerkinElmer Modena è sbocciata nel cuore del girone di andata annichilendo Trento e beffando Perugia al tie break. Due risultati che, oltre a impartire morale, hanno migliorato la classifica degli emiliani, ora sesti con un numero inferiore di gare giocate rispetto a quattro delle cinque formazioni che li precedono. Alle 18.00 di domenica con diretta RAI Sport (canale 58) si presenta al PalaPanini Verona Volley, penultima in classifica con 5 punti, ma rigenerata dalla vittoria raccolta all’AGSM Forum contro Vibo. Le due squadre si sono affrontate 38 volte con 31 successi dei modenesi e 7 degli scaligeri. Possibili record nell’aria: Abdel-Aziz è vicino ai 1500 attacchi vincenti in Regular season e Leal prenota in 1000 punti nella stagione regolare (ora a -3). Sul fronte veneto Raphael è a 1 punto dai 400 in carriera.
    Alle 18.00, si affrontano Top Volley Cisterna e Cucine Lube Civitanova. La protagonista del lungo tie break di Milano martedì scorso con l’Allianz, e la vincitrice della sfida più corta dell’8a giornata (75 minuti). L’affermazione in tre set contro Ravenna di mercoledì all’Eurosuole Forum ha visto uno starting six inedito, Diamantini titolare (1 punto ai 900) per la prima volta in stagione e con l’esordio assoluto del giovane Penna. I pontini, noni con 9 punti da parte e 3 vittorie all’attivo in 7 partite, venderanno cara la pelle con la capolista, che ha vinto le ultime 7 gare di Regular Season issandosi a 25 punti in 10 match. La Lube ritrova da rivale Baranowicz, nel roster ospite sono tre gli ex: De Cecco, Sottile e Zaytsev, che sta ultimando il recupero post intervento. Alla vigilia dell’incrocio n.56 il bilancio è favorevole ai biancorossi (46-9), che mercoledì esordiranno nella Pool C di Champions.
    L’ultimo match dell’9a giornata è la sfida domenicale delle 20.30 tra Kioene Padova e Sir Safety Conad Perugia. I veneti nell’ultimo turno hanno espugnato Monza al fotofinish vincendo il quarto tie break stagionale con una dimostrazione concreta di carattere e una tenuta fisica fuori dal comune. Sul fronte opposto c’è la corazzata umbra, salita a 19 punti in 7 partite dopo la sconfitta di misura tra le mura amiche. I perugini devono riordinare le idee dopo il primo passo falso in Campionato, ma possono ripartire dalla rimonta sfiorata una volta sotto di due set. La formazione di casa ha battuto solo 3 volte in 19 sfide i Block Devils, ma quest’anno ha già sgambettato delle Big. Due gli ex del match: i secondi palleggiatori Zimmermann e Travica. Volpato da una parte e Ter Horst dall’altra sono vicinissimi ai 1000 attacchi vincenti in Regular Season. Solé intravede i 2000 punti in carriera. I perugini devono anche mantenere le energie per il derby europeo di Champions con Trento.
    Turno di riposo per l’Itas Trentino, seconda in classifica a tre punti dalla vetta e reduce dalla vittoria esterna in quattro set contro la neopromossa Taranto. I gialloblù sono già proiettati verso il derby europeo della Pool E di Champions League a Perugia.
    9a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 27 novembre 2021, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Vero Volley MonzaDiretta RAI Sport ch. 58Arbitri: Canessa, Cerra
    Sabato 27 novembre 2021, ore 20.30Consar RCM Ravenna – Allianz MilanoArbitri: Boris, Venturi
    Domenica 28 novembre 2021, ore 15.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma TarantoArbitri: Mattei, Lot
    Domenica 28 novembre 2021, ore 18.00Leo Shoes PerkinElmer Modena – Verona VolleyDiretta RAI Sport ch. 58Arbitri: Saltalippi, Pozzato
    Domenica 28 novembre 2021, ore 18.00Top Volley Cisterna – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Cesare, Rolla
    Domenica 28 novembre 2021, ore 20.30Kioene Padova – Sir Safety Conad PerugiaArbitri: Piana, PiperataRiposa: Itas Trentino
    Classifica SuperLega Credem Banca:Cucine Lube Civitanova 25 (10), Itas Trentino 22 (10), Sir Safety Conad Perugia 19 (7), Vero Volley Monza 16 (9), Gas Sales Bluenergy Piacenza 14 (8), Kioene Padova 11 (7), Leo Shoes PerkinElmer Modena 11 (7), Allianz Milano 10 (7), Top Volley Cisterna 9 (7), Gioiella Prisma Taranto 7, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 6 (8), Verona Volley 5 (7), Consar RCM Ravenna 1 (9). LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole Anticipi 9ª. Piano non si mura, Grozer prende la mira, per Ravenna novembre nero

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle due gare del sabato del 9° turno di Superlega.
    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Vero Volley MONZA

    Alle difficoltà in attacco delle ultime due gare Vibo Valentia risponde alzando il muro: 12 i block vincenti conto Verona, prima volta stagionale in doppia cifra.
    Davide Saitta ha messo a segno almeno un punto in ognuno dei 6 precedenti disputati (10 in 6 gare).
    16 i punti per Flavio nell’ultimo turno, miglior prestazione per lui in questa Regular Season. I 4 muri messi contestualmente a referto sono inoltre il massimo per un giocatore di Vibo Valentia in questa stagione.
    I brianzoli sono reduci dal 15% di ricezioni perfette contro Padova, peggior prestazione nel fondamentale della loro stagione.
    Vibo Valentia è la squadra contro cui Gianluca Galassi ha messo a referto più muri nella scorsa Regular Season. 10 i block vincenti complessivi per il centrale azzurro, 4 all’andata e 6 al ritorno.
    8 gli ace per Georg Grozer contro i calabresi nello scorso campionato, vittima preferita dell’opposto tedesco. Furono addirittura 7 all’andata in Vibo Valentia-Piacenza 1-3 (7ª), gara al termine della quale fu eletto MVP. 

    Consar RCM RAVENNA – Allianz MILANO

    I romagnoli hanno vinto un solo set nel mese di novembre sui 19 disputati, il terzo di Ravenna-Monza 1-3 del 3 novembre. Conseguentemente sono anche l’unica squadra a non aver conquistato punti in questo mese.
    Marko Vukasinovic è reduce dalla prima gara senza errori diretti in attacco né murate subite in questa Superlega (11 su 19).
    Roberto Piazza ha vinto tutte e 5 le gare in cui ha guidato Milano contro Ravenna. Questa sera con la 6ª panchina diventerà l’allenatore con più gare nella storia della sfida distanziando un terzetto a quota 5 (Kantor, Monti e Bonitta).
    Matteo Piano non ha mai subito un muro nei Ravenna-Milano: 44 gli attacchi tentati in 5 gare, 29 quelli vincenti.
    Jean Patry ha messo a referto proprio contro Ravenna la sua miglior prestazione in attacco in Regular Season in carriera. 72,7% il dato finale in Ravenna-Milano 1-3 alla 16ª giornata della scorsa stagione.
    Milano è reduce dalla peggior prestazione dai 9 metri del proprio campionato: 1 solo l’ace realizzato martedì contro Cisterna, quello di Jaeschke nel primo set.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile F.: Osasco – Bauru 3-2 nel match clou. Vincono le big LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Osasco – Bauru 3-2 nel match clou. Vincono le big

    BRASILE – Si è completata nella notte italiana la 7° giornata della Superliga femminile.Nel match clou l’Osasco ha sconfitto al tie-break il Bauru che ha fatto grossa fatica in posto 4 con Suelle e Drussyla rendendo vane le belle prestazioni di Reed e Mayany. MVP a sorpresa (ma meritatamente) è stata l’esperta schiacciatrice Carla ma per la rimonta dell’Osasco un grosso contributo lo hanno dato anche l’ingresso della seconda palleggiatrice Kenya e l’opposta Tifanny. Con i 2 punti l’Osasco resta terzo in classifica, ma vede aumentare il distacco da Praia Clube (3-0 esterno al Fluminense per la formazione di Paulo Coco) e Minas (netto 3-0 della formazione di Negro sul giovane team di Zé Roberto).Chiudono il quadro lo scontato 0-3 tra Valinhos e Sesc RJ ed il 3-1 del Brasilia al Pinheiros in quello che sulla carta era il match più incerto di giornata.
    Risultati e programma 7° giornata25 novembreUnilife-Maringá – Curitiba 1-3 (23-25, 20-25, 25-23, 22-25)
    26 novembreBrasilia Volei – Esporte Clube Pinheiros 3-1 (19-25, 25-23, 25-21, 25-22)Top Scorer: Arianne Tolentino 20, Isabela Paquiardi 14, Alessandra Santos “Neneca” 13, Edna Schlindwein 8; Sonaly Cidrao 19, Talia Costa 10, Gai Martins 9. MVP: Isabela Paquiardi.
    Osasco Sao Cristovao Saude – Sesi Bauru 3-2 (25-22, 19-25, 23-25, 25-21, 15-9)Top Scorer: Tifanny Abreu 27, Rachael Adams 17, Carla Santos 15, Michelle Pavao 10, Fabiana Claudino 8; Nia Reed 24, Mayany Souza 17, Adenizia Silva 12, Suelle Oliveira 8, Drussyla Costa 7. MVP: Carla Santos.
    Country Club Valinhos – Sesc RJ Flamengo 0-3 (21-25, 15-25, 14-25)Top Scorer: Amanda Marques 9, Lanna Gabriella Machado 8, Ana Clara Medina 7; Yonkaira Pena 13, Milka Silva 11, Maira Claro 8, Juciely Silva 8, Sabrina Machado 8. MVP: Maira Claro.
    Fluminense – Dentil Praia Clube 0-3 (18-25, 23-25, 18-25)Top Scorer: Mayara Barcelos 10, Gabi Candido 9, Lays Freitas 9, Lara Nobre 8; Brayelin Martinez 15, Kasiely Clemente 12, Anne Buijs 10, Ana Carolina Silva “Carol” 9. MVP: Brayelin Martinez.
    Itambé Minas – Barueri 3-0 (25-16, 25-23, 25-20)Top Scorer: Neriman Ozsoy 16, Thaisa Menezes 13, Carol Gattaz 12, Danielle Cuttino 12; Lorrayna Marys 17, Glayce Vasconcelos 7, Lorena Viezel 7. MVP: Ozsoy.
    ClassificaDentil Praia Clube 23p 8v-0pItambé Minas 20p 7v-1pOsasco Sao Cristovao Saude 16p 6v-1pSesi Bauru 14p 5v-2pSesc RJ Flamengo 14p 4v-3pFluminense 10p 3v-4pBarueri 9p 3v-3pBrasilia Volei 9p 3v-4pEsporte Clube Pinheiros 9p 3v-5pUnilife-Maringá 4p 1v-6pCuritiba 3p 1v-6pCountry Club Valinhos 1p 0v-8pFormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO