More stories

  • in

    Superlega: Il match da seguire. Civitanova vs Piacenza… Bronzo e oro olimpico in regia: De Cecco vs Brizard contro

    2° giornataDomenica 17 Ottobre – Ore 15.30Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    MODENA – Intrigante può essere la parola chiave del match di domenica tra Civitanova e Piacenza. Perché siamo all’alba della Regular Season, appena la seconda giornata, ma la curiosità di vedere all’opera le due squadre è molta, per diversi motivi. Così lo scontro diretto in terra marchigiana assume alcune valenze, non di certo definitive ci mancherebbe, ma appunto “intriganti”. Perché entrambe le squadre stanno “costruendo”, e da buoni “umarell” come si dice in emiliano, ci mettiamo al limite dei cantieri ad osservare i lavori in corso.
    Lorenzo Bernardi, 11 agosto 1968, Trento
    Piacenza (ri)studia da Grande – L’obiettivo mica troppo segreto della squadra emiliana è quello di tornare nelle alte sfere della Superlega. Poco più di dieci anni fa Piacenza vinceva uno scudetto ed era stabilmente ai vertici. Cambiata proprietà e ripartita dalla A2, il roster allestito quest’estate e la conferma di Lorenzo Bernardi al timone parlano chiaro, Piacenza sta studiando per (ri)diventare grande. Dopo un buon esordio casalingo, subito ad incrociare i guantoni con i Campioni d’Italia in carica. Per testare quanta strada è stata fatta, e capire quanta ce ne sarà da fare.
    Civitanova restyling – La squadra con lo scudetto sul petto parte da tante certezze (squadra similissima a quella della scorsa stagione) ma con un cambio di brasiliano (Lucarelli per Leal, seppur il secondo naturalizzato) e, vista l’indisponibilità di Ivan Zaytsev, l’inserimento tra i titolari di Garcia. Come per Piacenza, primo impegno contro Padova superato in grande stile, ora un test più probante contro dei  “Pretendenti”.
    In Cabina di Regia… – Intrigante anche il confronto tra i due palleggiatori, che tra l’altro sono stati protagonisti alle scorse Olimpiadi. Luciano De Cecco a Tokyo ha guidato la sua Argentina al bronzo, risultato che i bookmakers all’inizio della competizione non davano tra i più probabili. Brizard ha nientemeno che preso il posto a un fuoriclasse come Toniutti e contribuito in maniera decisiva allo storico oro olimpico transalpino. Due stili un pochino diversi al palleggio, il primo più “sudamericano”, il secondo più “impostato” tecnicamente ma non privo di fantasia, tutt’altro. De Cecco dallo scorso anno ha le chiavi di Civitanova, Brizard domenica scorsa ha già dimostrato che non ha vinto l’Olimpiade a caso. Curiosità, tutti e due la scorsa partita hanno preso l’MVP. Si prevedono grandi cose in cabina di regia.
    …e altri spunti tecnico – tattici – Sorvegliato speciale in casa piacentina sarà sicuramente l’ex Simon. Contro Padova ha attaccato “solo” 6 palloni (mettendone a terra 5), ma si sa che De Cecco ama chiamare spesso in causa il suo centrale. Intesa costruita proprio al PalaBanca piacentino (tra il 2012 e il 2014). Attenzione dall’altra parte della rete invece dovranno porla sull’opposto Lagumdzija, ma non soltanto per le sue potenzialità in attacco, perché contro Ravenna ha timbrato 5 muri punto, non pochi per un laterale.
    Zlatanova vs Vermiglio, era il 27 aprile 2009, semifinale gara 4
    Quella volta che… – Se i precedenti recenti (da quando Piacenza è tornata in Superlega) dicono che Civitanova comanda con quattro vittorie contro zero sconfitte, tanti anni fa gli scontri  tra le due formazioni sono state aspre e con in palio dei titoli. Ne citiamo solo una (i tifosi marchigiani toccheranno ferro). Siamo nel 2009. Serie di semifinale scudetto, le prime due gare seguono il fattore campo. In Gara3 Piacenza sbanca Macerata con un sonoro 3-0, ma i marchigiani con le spalle al muro sono capaci di andare a vincere a Piacenza gara4 rendendo il 3-0 con Omrcen e Swiderski (31 punti in 2). Si torna nelle Marche ma ancora una volta è tutto fuorché scontato. Piacenza va avanti due set a zero, sembra fatta ma Macerata d’orgoglio porta ancora una volta tutto in bilico. Alla fine al quinto set prevalgono gli uomini di Lorenzetti (Marshall monumentale con 29 punti) che vanno in finale scudetto. Dove scriveranno un’altra impresa, battendo Trento e cucendosi addosso il tricolore. Ma questa è un’altra storia. LEGGI TUTTO

  • in

    Vogliadivolley: Manuela Collazzo e Andrea Brogioni sulle partite del weekend

    MODENA – In onda tutti i giorni dalle 12 alle 13, l’unico programma quotidiano dedicato alla pallavolo.E’ già vigilia di campionati: ne parliamo con Manuela Collazzo, inconfondibile voce di Radio Rai, per commentare il secondo turno dei massimi campionati in arrivo nel weekend, e Andrea Brogioni, nostro ospite affezionato, con cui ripartirà la rubrica settimanale “Un caffè con il Brogio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: A Urbino la prima trasferta per le biancorosse. Olivotto: “Vallefoglia da non sottovalutare”

    Rossella Olivotto, centrale, 27 aprile 1991, Trento

    BUSTO ARSIZIO – Prima trasferta stagionale per la Unet e-work Busto Arsizio che domenica farà visita alla neopromossa Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia sul campo del PalaCarneroli di Urbino. Col morale alto dopo la vittoria all’esordio con Monza, Stevanovic e compagne affrontano l’impegno consapevoli che non sarà certo una passeggiata: la squadra di Bonafede è ben costruita e ha confermato tutte le sue qualità nel primo match del campionato, giocato a Conegliano.Nonostante la sconfitta per 3-0, il team marchigiano ha reso la vita difficile alle campionesse d’Italia, sfiorando più volte la conquista del terzo parziale.La formazione di Marco Musso si allena fino a domani mattina (sabato) alla e-work arena e partirà per Urbino nel primo pomeriggio.
    PARLA OLIVOTTO – Così Rossella Olivotto: “Vallefoglia non è un avversario da sottovalutare: nonostante sia una squadra neopromossa ha già dimostrato nella partita di Conegliano di saper reggere la categoria, mettendo in difficoltà le campionesse d’Italia. La Megabox è composta da giocatrici giovani ma anche tante esperte tra cui spicca naturalmente Kosheleva. La UYBA è partita bene, dobbiamo ancora lavorare tanto, ma i presupposti per una stagione positiva sono molto buoni. Sabato con Monza abbiamo espresso un buon gioco e cercheremo di ripeterlo domenica a Urbino. Alla e-work arena abbiamo ritrovato il nostro pubblico, è stato eccezionale rivedere i tifosi al palazzetto e sono stati fantastici nel sostenerci con tanto calore nei momenti di difficoltà. So che verranno in tanti anche in trasferta, li ringrazio in anticipo e li aspetto a Urbino carichi come sabato scorso”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRoma: Tgr Lazio, il sogno della neo promossa società romanaArticolo successivoTalmassons: Arriva il derby con Martignacco. Coach Barbieri: “Gara speciale…” LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley: Ciao World Tour. La FIVB cambia anche i tornei sulla sabbia…

    Le prime date fissate per il 2022

    LOSANNA – Dopo Grand Prix e World League diventate Volleyball Nations League la FIVB rifà il trucco anche al mondo del beach volley. Cambia infatti il look il World Tour che dal prossimo anno si chiamerà Volleyball World Beach Pro Tour.Non ci saranno più distinzioni tra i torneo a 1 e 5 stelle ma verranno organizzati eventi divisi su tre livelli, l’Elite16 riservato alle migliori 16 coppie del ranking, senza più la necessità di qualificarsi al torneo (formula 4 gironi da 4 quindi eliminazione diretta), il Challenge a 24 coppie nel main draw e qualificazioni valido per ottenere punti per accedere all’Elite 16.Terzo livello i tornei Futures con tabellone principale a 16 squadre e 16 nelle qualifiche.
    Il calendario – Gia ufficializzati 12 appuntamenti. A marzo due  Elite16 in Brasile e Messico,  Sudafrica in aprile, poi Repubblica Ceca, Lettonia, Svizzera (luglio), Qatar (ottobre) e Australia (Novembre).In Spagna il primo Challenge, poi Egitto e Cina (ottobre), Australia a Novembre.La stagione si a livello mondiale chiuderà con le Finali riservata alle migliori 10 coppie del ranking.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteKorea: Lee Da-Yeong smentisce le accuse di abuso fatte dall’ex maritoArticolo successivoRoma: Tgr Lazio, il sogno della neo promossa società romana LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Lee Da-Yeong smentisce le accuse di abuso fatte dall’ex marito

    Lee Da-yeong con la maglia della nazionale

    KOREA – Anche se non è ancora uscita in pubblico di persona, la pallavolista coreana Lee Da-Yeong ha commentato le accuse del suo ex marito che l’ha denunciata per aver abusato di lui verbalmente e fisicamente.La palleggiatrice Lee Da-Yeong, che è stata espulsa dalla pallavolo professionistica coreana (insieme alla sorella gemella Lee Jae-Yeong) a causa delle polemiche sulle violenze scolastiche e che ora sta affrontando nuove accuse di suo marito legate al violenze da lui subite, è intervenuta a riguardo attraverso lo studio legale che la rappresenta.
    In un comunicato stampa di cui parla World of Volley, Da-Yeong ha ammesso di essere sposata, cosa che è rimasta segreta fino alle accuse del marito. Ha confutato le affermazione in cui il marito sosteneva che “stava ricevendo un trattamento psichiatrico per abusi verbali e aggressioni”.Secondo il comunicato stampa, Da-Yeong si è sposata nell’aprile 2018 ma si è separata quattro mesi dopo con il marito che ha accettato il divorzio, ma come prerequisito ha ripetutamente avanzato richieste finanziarie elevate, come chiedere 500 milioni di won (quasi 362.000 euro) in contanti o immobili di proprietà della giocatrice già prima del matrimonio. Lo studio legale ha scritto che l’uomo in questione aveva approfittato dello status di celebrità di Da-Yeong, dicendo che avrebbe reso pubblica la notizia del loro matrimonio se lei non avesse rispettato le sue richieste.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCina: Zhu Ting si opera al polsoArticolo successivoBeach Volley: Ciao World Tour. La FIVB cambia anche i tornei sulla sabbia… LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Zhu Ting si opera al polso

    Zhu Ting

    CINA – Per risolvere il problema al polso che ne ha limitato il rendimento alle olimpiadi la forte schiacciatrice cinese Zhu Ting ha annunciato in una diretta streaming con i fan che si opererà anche se la data non è stata ancora annunciata. Non chiari nemmeno i tempi di recupero, ma sicuramente il Tianjin (che comunque potrà contare su Li Yingying e i nuovi arrivi Vargas e Yuan Xinyue) dovrà fare a meno di lei anche nei Campionati Nazionali (20-28 ottobre) e nella Superlega che dovrebbe giocarsi dal 21 novembre al 18 gennaio.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSudamerica: Cancellato il campionato continentale maschile per clubArticolo successivoKorea: Lee Da-Yeong smentisce le accuse di abuso fatte dall’ex marito LEGGI TUTTO

  • in

    Sudamerica: Cancellato il campionato continentale maschile per club

    BRASILE – Causa covid e problemi logistici vari è stato cancellato il Campionato Sudamericano maschile per club che il Minas avrebbe dovuto ospitare dal 16 al 20 ottobre. Su webvolei il giornalista Daniel Bortoletto ipotizza che Sada Cruzeiro e UPCN possano comunque partecipare al Mondiale per Club in quanto finaliste dell’ultima edizione disputata.
    Si giocherà invece il torneo femminile: a Brasilia dal 21 al 25 ottobre ci saranno la squadra di casa, il Minas, il Praia Clube e due sole formazioni straniere, per altro non di livello: Club Olímpia, dell’Uruguay, e San Martín, della Bolivia.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia: Separazione fra il Solhan e due suoi schiacciatoriArticolo successivoCina: Zhu Ting si opera al polso LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: La CBV conferma Renan e Zé Roberto

    Renan e Zé Roberto

    SAN PAOLO –  La Confederazione brasiliana ha annunciato il rinnovo con gli allenatori José Roberto Guimarães e Renan Dal Zotto, confermati alla guida delle nazionali verdeoro fino ai Giochi olimpici di Parigi, nel 2024.“Siamo molto felici di avere José Roberto Guimarães e Renan Dal Zotto per un altro ciclo olimpico. Sono due leader, con la capacità di mantenere il Brasile tra i migliori al mondo, e che giocheranno anche un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuovi talenti”  ha spiegato Adriana Behar, CEO della CBV.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteReggio Emilia: Arriva Siena dell’ex Pinelli. “Squadra bilanciata. L’ersperienza di Garnica e Marretta, la fisicità di Cantagalli”Articolo successivoCantù: Trovò rinforza il reparto centrali LEGGI TUTTO