More stories

  • in

    Taranto: Si apre il mercato della Prisma. Il primo nuovo tassello è Palonsky

    TARANTO – Dopo aver conquistato la promozione in Superlega, ad appena un anno dal suo ritorno nel mondo del grande volley, la Prisma Taranto si tuffa sul mercato: la società del Presidente Tonio Bongiovanni si è assicurato le prestazioni sportive dello schiacciatore/ricevitore Luciano Palonsky, nazionale argentino, per la stagione sportiva 2021/2022.Nato a Buneos Aires l’8/7/1999, 198 cm di altezza per 72 kg, è stato protagonista nel Mondiale U19 vinto dall’Italia di coach Fanizza. Considerato una promessa della Nazionale albiceleste, Palonsky inizia la sua carriera nelle file del Club Ciudad.
    Il ventunenne argentino, proveniente dal Tourcoing Lille Métropole, ha disputato anche i campionati sudamericani e i mondiali, con la sua prima esperienza nella squadra senior della Nazionale nel 2018, aggiudicandosi la Coppa Panamericana. In questi giorni, è impegnato con la selezione albiceleste nella Volleyball Nations League, in quel di Rimini.
    Direttamente dal ritiro in terra emiliana, Palonsky ha rilasciato le sue prime dichiarazioni da atleta della Prisma Taranto: “Mi ha convinto tantissimo il progetto esposto dal Presidente Bongiovanni. Mi è piaciuto, sin da subito, lo spirito combattente mostrato da Taranto nelle finali della Serie A2 per la promozione in Superlega. In tanti mi hanno parlato bene della società ionica. Il mio procuratore mi ha proposto Taranto durante le semifinali playoff. Appena ho saputo dell’opportunità di giocare in Italia e di confrontarmi con degli atleti di grandissimo spessore, non abbiamo esitato un attimo. Confidavamo nella vittoria del campionato della Prisma Taranto, con la promozione nella massima serie. Credo che questa esperienza – prosegue lo schiacciatore argentino – possa essere determinante per la mia carriera: sono un ragazzo giovane e sono consapevole che il campionato italiano è molto difficile. Posso assicurare a tutti i tifosi che farò del mio meglio per crescere, giorno dopo giorno, e disputare la miglior stagione possibile, per il mio bene ma, soprattutto, per quello del club”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia: Cambia il libero della neopromossa

    Giulia Bresciani

    VALLEFOGLIA – Cambia il libero della neopromossa Vallefoglia: non confermata Giulia Bresciani, al suo posto ingaggiata Giada Cecchetto da Perugia. La notizia sarà ufficializzata prossimamente.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCapponcelli, Manfredini, Marchesini e Mescoli in ritiro con la Nazionale Under 16Articolo successivoTaranto: Si apre il mercato della Prisma. Il primo nuovo tassello è Palonsky LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Polonia, Francia, Brasile, Russia, Usa, Turchia, Portorico, Romania e Grecia

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    POLONIA – L’Indykpol Olsztyn ha finalmente ufficializzato l’arrivo dello schiacciatore statunitense Torey Defalco da Vibo Valentia.L’opposto Patryk Szwaradki passa dallo Slepsk Malow Suwalki allo Stal Nysa.Il Warta Zawierice ha annunciato che lo schiacciatore Pawel Halaba andrà in prestito in un’altra squadra.Jakub Bednaruk è il nuovo allenatore del Radom. Arriva dal retrocesso Bedzin.E’ ufficiale il rinnovo dello schiacciatore Wojciech Ferens col Lubin.L’opposto Szymon Romac resta al neopromosso Lublin.
    Dopo una sola stagione al Developres SkyRes Rzeszow l’opposta Aleksandra Rasinska torna al Wroclaw.
    FRANCIA – Colpo di mercato del Nantes che ha sostituito la palleggiatrice della nazionale finlandese Kaisa Alanko con quella della nazionale giappone Kanami Tashiro proveniente dalle Denso Airybees.
    Il Tolosa ha ufficializzato il già noto arrivo dal Cambrai dell’opposto brasiliano Daniel Cagliari.Il giovane centrale Mathias Loupias passa dal Tours al Nantes.
    BRASILE – Serie di annunci di mercato per il Sesc RJ/Flamengo di coach Bernardinho: rinnovano la centrale Juciely Silva, il libero Natalia Araujo “Natinha”, la palleggiatrice Juma Silva, la centrale Valquiria Dullius; nuovi arrivi sono la palleggiatrice Giovana Gasparini (dal Fluminense), la schiacciatrice Milena Vilela Banks (dal Curitiba), l’opposta Monique Pavao (dal Praia Clube), la schiacciatrice Maira Cipriano Claro (dal Barueri).
    RUSSIA – Il centrale Slavomir Biarda passa dalla Dinamo LO al Neftyanik Orenburg.
    USA – La centrale nel giro della nazionale statunitense Dana Rettke ha annunciato che resterà a Wisconsin University anche la prossima stagione “recuperando” l’anno cancellato dalla pandemia.
    TURCHIA – E’ già finita ancora prima di iniziare l’avventura al Nilufer Bursa dell’opposta statunitense Hayley Spelman. Le due parti hanno rescisso consensualmente il contratto perché la giocatrice dovrà sottoporsi ad un intervento chirurgico.Lo Yesilyurt Istanbul ha annunciato il rientro in rosa della giovane schiacciatrice classe 2002 Elisa Tuana Kose e l’arrivo del secondo libero Ceren Yilmaz dal Canakkale.
    PORTORICO – La schiacciatrice portoricana Aurea Cruz quest’estate giocherà in patria per le Valencianas de Juncos.
    ROMANIA – Dopo aver vinto lo scudetto in patria l’opposta serba Jelena Vulin lascia lo ZOK Ub e va alla Dinamo Bucarest.
    GRECIA – Sportcyclades anticipa che l’AO Thiras ha ingaggiato la schiacciatrice della nazionale canadese Andrea Mitrovic proveniente dal Targu Mures.L’Olympiacos ha ufficializzato la schiacciatrice brasiliana Mari Paraiba (ex-Monza) proveniente dal Praia Clube. LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Quattro coppie italiane nel main draw di Ostrava. E’ subito derby

    Windisch-Cottafava

    OSTRAVA – In archivio le qualificazioni del World Tour 4 stelle di Ostrava, accedono al tabellone principale Windisch-Cottafava che hanno superato due turni preliminari.
    Dopo la vittoria sui tedeschi Bergmann-Harms è arrivata anche quella sui brasiliani Guto-Arthur. Oggi inizia il main draw.
    RISULTATIQualificazioni 1° turnoDoppler-Horst (Austria) – Viscovich-Ranghieri 2-0 (36-34 21-18)Windisch-Cottafava – Bergmann-Harms, Y. (GER) 2-0 (23-21 21-16)Qualificazioni 2° turnoGuto-Arthur (BRA) – Windisch-Cottafava 0-2 (19-21 12-21)
    PROGRAMMA MAIN DRAWPOOL B femminileOre 8:30  Menegatti-Orsi Toth – Bansley-Brandie (CAN)
    POOL E maschileOre 11:50 Carambula-Rossi – Windisch-Cottafava
    POOL H maschileOre 14.20 Nicolai-Lupo – Doppler-Horst (AUT)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSilver European League F.: Bosnia in semifinale, Portogallo quasi, eliminata l’Estonia di MicelliArticolo successivoTurchia F.: Finale, gara 2. Vakifbank – Fenerbahce 3-0, rivediamola LEGGI TUTTO

  • in

    Golden European League F.: Vittorie per la Rep. Ceca e la Croazia di Santarelli

    MODENA – La Rep. Ceca ipoteca il primo posto della Pool C battendo 3-0 l’Ungheria e guadagnando un punto sulla Croazia di Santarelli che invece batte “solo” 3-2 la Bielorussia sprecando un vantaggio di 23-17 e 24-21 nel 4° set.
    Risultati 2 giugnoPool C (a Praga)Ungheria – Rep. Ceca 0-3 (21-25, 21-25, 20-25) – statisticheBielorussia – Croazia 2-3 (23-25, 25-16, 16-25, 26-24, 9-15) – statistiche
    ClassifichePool A: Spagna 3v-0p 8p, Romania 2v-1p 6p, Francia 1v-2p 4p, Azerbaijan 0v-3p 0p.Pool B: Bulgaria 2v-0p 6p, Ucraina 1v-1p 2p, Slovacchia 0v-2p 1p.Pool C: Rep. Ceca 4v-0p 12p, Croazia 2v-2p 6p, Bielorussia 1v-3p 4p, Ungheria 1v-3p 2p.
    FormulaBulgaria già qualificata alla F4 (19-20 giugno a Ruse) come paese organizzatore. Si qualificano anche le 3 vincenti delle Pool. Se la Bulgaria vincerà la sua pool passerà anche la migliore delle seconde. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Ecco Zaytsev. “Ritrovo un club sul tetto d’Italia. Sono a disposizione”

    CIVITANOVA – La conferenza stampa di presentazione dell’opposto Ivan Zaytsev, tornato alla Cucine Lube Civitanova a distanza di 7 anni, si è svolta stamane.
    Presidente Simona Sileoni: “Prima di salutarci dopo un bellissimo biennio in biancorosso, Ivan mi aveva regalato la maglia dello Scudetto 2014 con una dedica speciale: ‘Grazie per i due anni più belli della mia vita. Occhio che torno presto!’ A distanza di anni siamo qui per accogliere Ivan. Questa è un’occasione speciale come non capitava da molto tempo e siamo tutti molto contenti”.
    Presidente Gruppo Lube Fabio Giulianelli: “Il ritorno di Ivan è un investimento importante dell’azienda. Il momento è difficile, ma considero lo Scudetto 2020/21 il più duro e importante. Stiamo lavorando per rimanere protagonisti ed essere all’altezza della città e del nostro marchio. Nel volley mercato Modena e Perugia si stanno rinforzando. Tutti vogliono raggiungere la Lube e limare il gap. Questo ci gratifica e ci riempie di responsabilità. Cercheremo anche noi di rendere la squadra sempre più competitiva mettendo sempre al centro il team. La nostra è una realtà fatta di tanti assi che vanno e vengono mantenendo la Lube in prima fila. Vi invitiamo a partecipare al palazzetto. Sarà un anno fantastico. Ce la metteremo tutta perché battere Modena e Perugia sarà ancora più bello”.
    Dg Beppe Cormio: “Quando parliamo di questa proprietà e scriviamo ‘Noi siamo Lube’ significa che siamo vicini a queste persone che ci permettono di raggiungere grandi risultati. I nostri campioni sono il braccio, ma la mente e il budget sono frutto dell’impegno della proprietà con l’ausilio di un management scelto proprio da questa proprietà e che va di pari passo con le idee della Lube: la vittoria e il primato. Naturalmente quando si lanciano talenti poco conosciuti per farli diventare fuoriclasse poi qualcuno viene a prenderli. Questa è la legge dello sport e a questo dobbiamo abituarci. I campioni vanno, vengono e tornano, come nel caso di Ivan. Sono orgoglioso che la Lube possa schierare i due giocatori più forti della Nazionale, Zaytsev e Juantorena. Atleti che sono anche i più popolari della nostra pallavolo. Avere qui Ivan è anche un ritorno di immagine per Civitanova Marche, la provincia di Macerata e la nostra regione. Viviamo sul territorio e riusciamo ad andare avanti grazie al territorio. Se è stata una trattativa lampo è anche merito del giocatore per la sua volontà di venire incontro alle esigenze di un Club che in due anni ha perso 2 milioni a causa del virus. Tutti devono fare dei sacrifici. Dobbiamo restare uniti per vincere altri trofei. Dico a Zaytsev che abbiamo vinto Scudetto e Coppa Italia. Indietro non andiamo mai”.
    Opposto Ivan Zaytsev: “Il dg mi ha subito messo pressione. Per me ora è difficile trovare le parole adatte per esprimere tutta la gioia di essere qui con voi. Non vedo l’ora di iniziare la stagione con questa grande squadra piena di campioni. La Lube è una società ambiziosa che ringrazio e torno a riabbracciare a distanza di 7 anni. Ho lasciato un Club vincente e lo ritrovo sul tetto d’Italia. Mi sono messo a disposizione della società senza mettere paletti. Spero di poter contribuire a raggiungere gli obiettivi stagionali e di poterlo fare con la spinta del nostri tifosi sugli spalti”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Superfinals. Imoco Conegliano – Vakifbank Istanbul 3-2, rivediamolaArticolo successivoA3, Aversa: Confermato il centrale Bonina LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Russia, Polonia, Germania, Francia, Turchia, Ungheria, Brasile e Portorico

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    RUSSIA – In un colpo solo il Fakel Novy Urengoy che ha perso tutti i suoi big ha annunciato tutto il roster per la prossima stagione. Restano solo 4 giocatori: il palleggiatore croato Tsimafei Zhukouski, i centrali Vitalii Dikarev ed Alexey Safonov ed il libero Ilya Petrushov. Dal settore giovanile sono promossi in prima squadra il palleggiatore Mikhail Vyshnikov, l’opposto Korney Enns e gli schiacciatori Vadim Yutsevich, Stanislav Antonov e Nikita Mushenko. Dalle giovanili della Dinamo Mosca arrivano poi lo schiacciatore Stanislav Dineikin Jr. e l’opposto Nikita Morozov. Linea verde anche per l’unico straniero della rosa: dallo Shakhtar Soligorsk arriva il talentuoso opposto già nazionale bielorusso Uladzisalu Babkevich (classe 2001). Chiudono la rosa il palleggiatore Andrey Ushkov (dal Lokomotiv Ekaterinburg), il libero Alexey Chanchikov (dal Gazprom Surgut) ed i centrali Alexander Melnikov (dall’ASK Nizhniy Novgorod) e Nikita Krot (dallo Yaroslavich Yaroslavl).
    POLONIA – Lo Jastrzebski Wegiel ha finalmente ufficializzato il già noto arrivo dell’opposto della nazionale francese Stephen Boyer che aveva chiuso la scorsa stagione in Qatar all’Al Rayan. Il contratto è biennale.Il procuratore Matijasevic brucia il futuro annuncio dello ZAKSA ufficializzando il trasferimento dall’Olsztyn ai campioni d’Europa dello schiacciatore Wojciech Zalinski.Il Radom ha ufficialmente salutato l’allenatore russo Dima Skoryy.I centrali Kamil Szaniawski e Radoslaw Sterna lasciano il neopromosso Lublin.
    Nel femminile il Palac Bydgoszcz ha annunciato l’esperta schiacciatrice brasiliana Mari Cassemiro proveniente dal Bauru.La palleggiatrice Aleksandra Pasznik passa dal LKS Lodz al Radom; il libero Julia Mazur dal Kalisz al BKS Bostik Bielsko-Biala e la centrale Justyna Lukasik dal Radom al Kalisz.
    GERMANIA – L’Allianz MTV Stuttgart chiude la rosa con la palleggiatrice della nazionale polacca Julia Nowicka proveniente dal Grot Budowlani Lodz. Si giocherà il posto da titolare con la nazionale belga Ilka Van de Vyver.L’opposta bielorussa Kristina Kicka lascia l’Aachen e torna al Dresda dove aveva già giocato dal 2013 al 2016, ma stavolta sarà la riserva.Al Potsdam arriva invece dal MCM Kaposvar l’opposta serba Adela Helic.Il Munster ha ufficializzato l’arrivo della schiacciatrice spagnola con trascorsi italiani Maria Priscilla Schlegel. Arriva dall’Olomouc.All’Aachen arriva dalle giovanili del Dresda l’opposta Lydia Stemmler.
    Nel maschile lo schiacciatore svizzero Robin Baghdady passa dal Berlin Recycling Volleys allo United Frankfurt.
    FRANCIA – Colpo di mercato per il Volero Le Cannet di Micelli: dallo Stoccarda arriva la schiacciatrice della nazionale ceca Michaela Mlejnkova.
    TURCHIA – Lo schiacciatore brasiliano ex-Siena Alisson Melo passa dal Bursa BBSK al Tokat dove arriva anche il palleggiatore Mustafa Cervatoglu dallo Ziraat Bankasi Ankara.Il centrale Fatih Eren Ugur si trasferisce dall’Halkbank Ankara al Bursa BBSK dove arriva anche il libero Umut Ozdemir dall’Inegol. In uscita invece il libero Cagatay Durmus ed il centrale Berkan Eryuz che vanno in 1.Lig al Develi Bld.Al Sorgun che ha ufficializzato Roman Danilov sono in arrivo il libero Deniz Ivgen dallo Spor Toto, lo schiacciatore Erenhan Can dall’Arhavi ed il centrale Murathan Kisal dal Bursa BBSK.Il nuovo secondo libero dello Spor Toto è Muhammed Aray dal Jeopark Kula.Conquistata la promozione con lo Yeni Kiziltepe Spor l’opposto russo Alexander Kovalev resta in 1.Lig e va al Develi Bld.Il centrale Halil Ibrahim Kurt passa dal Fenerbahce al Solhan dove arriva anche lo schiacciatore Murat Karakaya dall’Halkbank.Il Fenerbahce ha ufficializzato il già noto arrivo del libero Burak Mert dal Galatasaray.
    Il PTT Spor ha ufficializzato il già noto arrivo della schiacciatrice brasiliana Amanda Francisco dal Sesc RJ/Flamengo.
    UNGHERIA – La schiacciatrice serba ex-Bergamo Sara Klisura passa dal MCM Kaposvar al Bekescsabai.
    BRASILE – La schiacciatrice Suelle Oliveira resta al Bauru, almeno secondo l’anticipazione di Bruno Voloch.
    PORTORICO – In attesa di un eventuale ritorno in Europa per la prossima stagione la schiacciatrice portoricana Daly Santana quest’estate giocherà in patria per il Pinkin de Corozal. LEGGI TUTTO

  • in

    Federvolley: L’attività delle Nazionali giovanili nell’estate 2021

    ROMA – Sono stati resi noti i programmi di lavoro delle nazionali giovanili per l’estate 2021. Per quanto riguarda l’attività femminile saranno tre le nazionali al lavoro: Nazionale Under 20, Under 18 e Under 16 impegnate rispettivamente nei Campionati Mondiali U20 (9-18 luglio in Belgio e Olanda), Mondiale U18 (20-29 settembre in Messico) e nei Campionati Europei U16 (10-18 luglio in Ungheria e Slovacchia).
    Parallelamente all’attività femminile, ci sarà anche quella maschile con altrettante squadre impegnate: Under 21, Under 19 e Under 17 in campo, rispettivamente, nei Campionati Mondiali U21 (22 settembre-3 ottobre in Italia), Campionati Mondiali U19 (24 agosto-2 settembre in Iran) e Campionati Europei U17 (10-18 luglio in Albania).
    Nazionale Under 20 femminileLe azzurrine lavoreranno tra Milano e Chiavenna in preparazione dell’evento clou stagionale: la rassegna iridata.Il programma1-13 giugno collegiale Milano16-20 giugno collegiale Milano21-26 giugno collegiale Chiavenna (SO)29 giugno-6 luglio collegiale7 luglio partenza per Belgio/Olanda (a seconda della sede di gioco dell’Italia nella rassegna iridata).
    Nazionale Under 18 femminileIl lavoro delle azzurrine in vista dei Campionati Mondiali Under 18 inizierà il 6 luglio con uno stage di selezione a Milano.Il programma6-13 luglio stage di selezione Milano14-22 luglio collegiale Milano27 luglio-4 agosto collegiale Milano5-12 agosto collegiale con stage internazionale Chiavenna (SO)17-27 agosto collegiale con stage internazionale Milano31 agosto-10 settembre collegiale Milano13-14 settembre collegiale15 settembre partenza per il Messico
    Nazionale Under 16 femminileLa selezione Under 16, che vedrà nei Campionati Europei in programma in Ungheria e Slovacchia il momento clou della stagione, lavorerà tra Milano e Chiavenna per prepararsi al meglio a questo importante appuntamento.Il programma5-17 giugno collegiale Chiavenna (SO)20-30 giugno collegiale con stage internazionale Milano4-6 luglio collegiale Milano7 luglio partenza per Slovacchia/Ungheria
    Nazionale Under 21 maschileLa nazionale Under 21 lavorerà tra Caorle (VE) e Boario (BS) prima della partenza per il collegiale in Sardegna, antecedente i Campionati Mondiali di categoria in programma dal 22 settembre al 3 ottobre.Il programma2 giugno fine collegiale Caorle (VE, iniziato il 17 maggio)6-25 giugno collegiale Boario (BS)5-22 luglio collegiale Boario (BS)26 luglio-12 agosto collegiale Boario (BS)20 agosto-6 settembre collegiale10-21 settembre collegiale in Sardegna
    Nazionale Under 19 maschileIl lavoro degli azzurrini in vista della rassegna iridata in programma in Iran tra fine agosto e i primi di settembre si svolgerà a Camigliatello Silano (CS).Il programma12-31 luglio collegiale con stage internazionale con Iran a Camigliatello Silano (CS)4-19 agosto collegiale con stage internazionale con Francia e nazionale Under 2120 agosto partenza per l’Iran21-23 agosto stage con la nazionale iraniana
    Nazionale Under 17 maschileIl lavoro degli azzurrini prima della rassegna continentale di categoria, in programma in Albania dal 10 al 18 luglio, si svolgerà in Puglia.Il programma21 giugno-9 luglio collegiale in Puglia26 luglio-8 agosto collegiale Vigna di Valle (RM)16 agosto-6 settembre collegiale Vigna di Valle (RM). LEGGI TUTTO