More stories

  • in

    A1 F.: Prosegue il buon momento di Scandicci e Busto. Caccia al 4° posto

    MODENA – Si accende la corsa al quarto posto in classifica nel campionato di A1 Femminile. Già definite le prime tre posizioni, con l’Imoco Volley Conegliano in testa a punteggio pieno, l’Igor Gorgonzola Novara seconda e la Saugella Monza matematicamente terza, tre squadre si contendono la quarta piazza. Attualmente è di proprietà della Savino Del Bene Scandicci, che sale a 42 punti (con 14 vittorie) grazie al successo per 2-3 ottenuto in rimonta al PalaGeorge di Montichiari contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia. Dopo un primo set conquistato agevolmente, le toscane soffrono la reazione delle leonesse di Stefano Micoli, affamate di punti salvezza. Le padrone di casa si aggiudicano il secondo set ai vantaggi recuperando da 17-20 con una Jasper lucidissima e il terzo con i muri di Berti e il block-out di Nicoletti. La formazione di Barbolini pareggia i conti nel quarto e riesce a imporsi in un tie-break partito con il piede sbagliato, grazie ai colpi di Courtney e della neo entrata Drewniok. Brescia, che non riesce a sfatare il tabù del tie-break (0 vinti su 8 disputati), muove comunque la classifica, portandosi a 14 punti, a -2 da Perugia con due gare da giocare. 

    A 42 punti c’è anche la Reale Mutua Fenera Chieri, che resta dietro a Scandicci in virtù di un numero di vittorie inferiore. Le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli tornano al successo superando in trasferta la Zanetti Bergamo per 1-3. Le ospiti approcciano la gara con determinazione, andando a segno con tutte le attaccanti (finiranno in cinque in doppia cifra, tra cui Villani migliore realizzatrice con 17 punti). Le orobiche di Daniele Turino, prive del libero Fersino, sostituita da Faraone, lottano nel secondo con Johnson (25 per lei) e Lanier ad annullare le tre palle dello 0-2 e chiudere 31-29. Sono ancora le ospiti a mettere la testa avanti e soprattutto a rimontare nel quarto dal 16-11 in favore di Bergamo. Dal 23-22 sono un attacco di Grobelna e due punti di Villani a regalare la vittoria alle chieresi. 

    Sesta posizione per l’Unet E-Work Busto Arsizio, che contro la Bosca S.Bernardo Cuneo raccoglie il successo numero 13 sulle 14 partite disputate nel 2021. Con Gennari a riposo precuazionale (al suo posto la spagnola Escamilla), la squadra di Marco Musso subisce nel primo set l’aggressività delle avversarie, pungenti dai 9 metri e potenti in fase offensiva con Ungureanu su tutte (14 punti alla fine per lei). Dal secondo set la musica cambia, con le farfalle molto più convinte, sorrette da Leonardi in difesa (MVP), animata da una brillante Poulter in regia, molto bene anche con le centrali (Olivotto, 11 e Stevanovic 9). Contributo offensivo sempre di altissimo livello per Gray (24 punti, 54%). La UYBA diviene col passare dei minuti sempre più padrona del campo e il risultato prende una piega decisa. 

    Il Bisonte Firenze ottiene un’affermazione esterna significativa al Sanbapolis di Trento nel recupero della 19. giornata, ma a festeggiare sono anche le gialloblù della Delta Despar, matematicamente salve alla prima storica stagione in Serie A1. Partita incredibile tra le formazioni di Matteo Bertini e Marco Mencarelli. Basti dire che le fiorentine riescono a imporsi al tie break dopo aver annullato due match point nel quarto set e che in precedenza le gialloblù avevano saputo inscenare prodigiose rimonte sia nel secondo set (dietro 17-20) che nel terzo (addirittura 20-24). Nella fase conclusiva del match sono le ospiti ad avere la meglio, aiutate da un calo fisico delle trentine risultato determinante. Duello meraviglioso tra due degli opposti italiani migliori del torneo: 28 punti per Piani, 27 per Nwakalor. 

    LE COPPE – Da martedì a giovedì cinque squadre italiane saranno impegnate nelle competizioni europee: per quanto riguarda le gare di andata dei quarti di finale di Champions League, martedì la Igor Gorgonzola Novara scenderà in campo nel Burhan Felek Voleybol Salonu per affrontare il Fenerbahce, mercoledì pomeriggio si terrà il derby tra Savino Del Bene Scandicci e Imoco Volley Conegliano, giovedì toccherà alla Unet E-Work Busto Arsizio in casa contro l’Eczacibasi VitrA Istanbul. Infine la Saugella Monza sfiderà mercoledì il Tent Obrenovac nell’andata della semifinale di CEV Cup. 
    RISULTATI 25. GIORNATABANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 2-3 (14-25 26-24 25-20 21-25 12-15)BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bechis 1, Cvetnic 19, Veglia 7, Nicoletti 12, Jasper 17, Berti 12, Parlangeli (L), Hippe 4, Pericati (L), Biganzoli, Botezat, Angelina. Non entrate: Sala, Bridi. All. Micoli.SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Popovic 9, Stysiak 18, Pietrini 8, Lubian 7, Malinov 3, Courtney 15, Merlo (L), Vasileva 10, Drewniok 3, Camera 2, Bosetti 1. Non entrate: Cecconello, Carocci (L), Samadan. All. Barbolini.ARBITRI: Di Bari, De Simeis.NOTE – Durata set: 23′, 35′, 29′, 28′, 20′; Tot: 135′.

    ZANETTI BERGAMO – REALE MUTUA FENERA CHIERI 1-3 (18-25 31-29 20-25 23-25)ZANETTI BERGAMO: Valentin 3, Loda 17, Mio Bertolo 1, Faucette Johnson 25, Lanier 7, Dumancic 7, Faraone (L), Moretto 7, Enright 2, Prandi. Non entrate: Marcon. All. Turino.REALE MUTUA FENERA CHIERI: Frantti 13, Mazzaro 10, Grobelna 14, Perinelli 4, Alhassan 13, Bosio, De Bortoli (L), Villani 17, Laak 5, Zambelli 4, Gibertini, Mayer. Non entrate: Meijers, Fini (L). All. Bregoli.ARBITRI: Rolla, Bassan.NOTE – Durata set: 24′, 33′, 28′, 28′; Tot: 113′.
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 3-1 (17-25 25-18 25-19 25-15)UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Escamilla 7, Stevanovic 9, Poulter 5, Gray 24, Olivotto 11, Mingardi 9, Leonardi (L), Herrera Blanco 2, Bonelli 2, Bulovic 1, Piccinini. Non entrate: Gennari, Cucco (L). All. MussoBOSCA S.BERNARDO CUNEO: Bici 17, Giovannini 12, Candi 6, Signorile 1, Ungureanu 14, Zakchaiou 7, Zannoni (L), Fava 1, Stijepic, Gay (L). Non entrate: Turco, Battistino. All. Pistola.ARBITRI: Cappello, Tanasi.NOTE – Durata set: 23′, 23′, 22′, 23′; Tot: 91′.
    RECUPERO 19. GIORNATADELTA DESPAR TRENTINO – IL BISONTE FIRENZE 2-3 (15-25 25-21 31-29 26-28 8-15)DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 16, Furlan 11, Piani 28, Melli 18, Pizzolato 8, Cumino, Moro (L), Bisio, Ricci, Trevisan. Non entrate: Marcone, Fondriest. All. Bertini.IL BISONTE FIRENZE: Guerra 14, Ogoms 9, Nwakalor 27, Van Gestel 13, Alberti 16, Cambi 5, Panetoni (L), Enweonwu 5, Hashimoto. Non entrate: Venturi, Lazic, Acciarri, Kone. All. Mencarelli.ARBITRI: Puecher, Zanussi.NOTE – Durata set: 20′, 24′, 36′, 33′, 13′; Tot: 126′.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 69 Igor Gorgonzola Novara 55 Saugella Monza 48*Savino Del Bene Scandicci 42*Reale Mutua Fenera Chieri 42*Unet E-Work Busto Arsizio 39*Bosca S.Bernardo Cuneo 23Il Bisonte Firenze 22*Delta Despar Trentino 21***Vbc èpiù Casalmaggiore 21*Zanetti Bergamo 20Bartoccini Fortinfissi Perugia 16*Banca Valsabbina Millenium Brescia 14** gare in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Milano supera 3-1, con pathos, il Verona di Kaziyski

    PLAY OFF – TURNO PRELIMINARE 1°  GIORNATAAllianz Milano – NBV Verona 3-1 (25-16, 25-19, 20-25, 32-30)Allianz Milano: Sbertoli 7, Ishikawa 9, Kozamernik 9, Patry 21, Urnaut 16, Piano 15, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Mosca 0, Maar 3, Weber 0. N.E. Basic, Meschiari. All. Piazza.NBV Verona: Spirito 4, Kaziyski 22, Aguenier 14, Jensen 1, Jaeschke 15, Caneschi 6, Donati (L), Asparuhov 6, Bonami (L). N.E. Zanotti, Peslac, Kimerov, Magalini. All. Stoytchev.ARBITRI: Braico, Goitre.NOTE – durata set: 23′, 28′, 26′, 41′; tot: 118′.

    MILANO  – Inizia con una vittoria il cammino in post season dell’Allianz Powervolley Milano. La formazione di coach Piazza superare l’ostacolo Verona nel match valido per gara 1 del Turno Preliminare di Superlega. Il risultato finale è infatti in favore dei padroni di casa che hanno portato a casa l’intera posta in palio con il risultato finale di 3-1. Partita tirata e combattuta come dimostrano i parziali (25-16, 25-19, 20-25, 32-30), ma alla fine ad avere la meglio è stata Milano che, con il successo conquistato, fa un importante passo in avanti verso la qualificazione ai quarti di finale playoff scudetto con l’opportunità di chiudere la pratica nella già decisiva sfida di domenica 28 febbraio all’AGS Forum di Verona.Il quarto duello stagionale sorride così ai milanesi. Il confronto tra ottava e nona forza del campionato premia la prestazione della squadra di Roberto Piazza che in 1 ora e 58 minuti ha chiuso la pratica di gara 1 in 4 set. A fine gara il conto per Milano è dolcissimo: il 3-1 con cui Milano trionfa all’Allianz Cloud premia la prestazione dei meneghini, che hanno lottato e combattuto per tutta la durata della partita.Si è vista in campo un’Allianz Powervolley quadrata e determinata, che non hai mai abbassato la guardia anche quando si è trovata di fronte a momenti di difficoltà in cui Verona ha dato del filo da torcere a Piano e compagni. Ne è venuta fuori un’ottima prova per i ragazzi di coach Piazza, che può godersi ben tre giocatori in doppia cifra (Patry 21, Urnaut 16, Piano 15), ma anche la solidità di un muro (12 block vincenti) che ha permesso alla seconda linea di difendere numerosi palloni e giocare numerosi contrattacchi. MVP assoluto è così Sbertoli, che ha gestito al meglio tutta la fase offensiva, leggendo bene i momenti della gara e sollecitando tutti i suoi attaccanti.

    SESTETTI – Milano si presenta con Sbertoli-Patry, Ishikawa-Urnaut in posto 4, Piano e Kozamernik al centro con Pesaresi libero. Verona con Spirito in regia Jensen opposto,  Jaeschke e Kaziyski in banda, Aguenier e Caneschi al centro, Donati libero. 

    LA PARTITA – Subito muro Ishikawa su Jensen, con Sbertoli a trovare l’ace del 2-0. Allunga ancora Milano con la diagonale vincente di Patry (4-1), con il muro vincente di Piano su Jensen per l’8-5. Altro contrattacco meneghino con Ishikawa che chiude una palla sporca (10-6), con il primo tempo di Kozamernik per l’11-6. Altro muro per Milano con Patry che trova il 14-8, seguito da Piano su Jensen per il +7 meneghino (15-8). Milano allunga ancora con la rigiocata orchestrata da Sbertoli che apparecchia per Urnaut che non sbaglia per il +8 (18-10), cui risponde Verona con due punti consecutivi (18-12). Smash Sbertoli sul servizio bomba di Urnaut (20-13), poi ancora un muro (il settimo nel parziale di squadra) di Sbertoli per il 23-14. Kozamernik consegna 9 set ball a Milano (24-14), poi il set si chiude sul tocco di seconda di Sbertoli (25-16).Magia di Sbertoli per liberare senza muro Patry (5-4), con il primo tempo di Kozamernik che sigla il 9-7 dei meneghini. Muro di Urnaut e Milano trova il +3 (10-7), con Piano che chiude uno scambio ricche di difese per il 13-8. Patry gioca mani out e Milano allunga sul +6 (14-8), con il francese che trova ancora un altro punto su assist di Urnaut (18-12). Ace di Sbertoli (19-12), poi punto nei 3 metri di Urnaut (21-14). Prova ad accorciare Verona con l’invasione da seconda linea di Patry (23-18), con Piazza costretto a spendere il suo primo time out. Il set poi si chiude sull’attacco vincente di Urnaut (25-19).Parte meglio Verona che trova il +2 in apertura (3-5), cn il +3 che arriva sul servizio vincente di Asparuhov con il primo time out di Piazza. Muro Kozamernik su Jaeschke (6-9), ma il muro subito da Patry porta Verona sul 7-11. Errore di Urnaut che vale l’8-13 di Verona, con altro pallone out, questa volta con Piano, per il 9-15 di Verona. Piazza prova la carta Maar per Urnaut sul 9-16, con il bel primo tempo sull’asse Daldello-Piano (11-17). Ace di Piano ed è 12-17, poi altro primo tempo top di Kozamernik su regia di Daldello (13-18). Pipe di Maar che sigla il 15-19, ma il muro subito da Patry spinge avanti Verona (17-22). Chiude il set il mani out di Jaeschke (20-25).Il primo tempo di Kozamernik ed il muro di Patry valgono l’immediato 2-0. Break Milano con l’attacco millimetrico di Patry, poi pallonetto vincente di Ishikawa e l’Allianz Powervolley trova il 5-2. Accorcia Verona con Aguenier (5-4), con gli scaligeri che trovano la parità sul muro inflitto a Kozamernik (6-6). Patry trova un potente mani out (8-7), ma l’attacco out dell’opposto francese consegna il primo vantaggio a Verona (8-9) che allunga sul muro subito da Urnaut (8-10). Pipe di Ishikawa con Milano che rimane ad un break di distanza (10-12), poi la parallela di Asparuhov vale il 12-15 per Verona. Troppo larga la diagonale di Jaeschke (14-15), con la parità che arriva sul primo tempo out di Caneschi (15-15). Altro errore di Verona (doppia di Bonami) e Milano si trova sul 16-15, con il mani out di Patry a chiudere un’azione insistita dei meneghini (18-17). Contrattacco Allianz Powervolley chiuso da Piano (19-17), poi Patry trova il pertugio del 21-19. Errore di Ishikawa ed il punteggio segna 21-21, con l’ace millimetrico di Asparuhov per il 23-24. Patry sotto rete attacca per il 25-24, poi Urnaut in diagonale ed è 27-26. Ancora Urnaut da seconda linea (30-29), con l’ace finale di Ishikawa per il 32-30. 

    HANNO DETTOTine Urnaut (Milano) “Nei primi due set abbiamo fatto molto bene in fase break, ci stiamo staccati fin da subito ed abbiamo tenuto la distanza fino alla fine – sono le parole di Tine Urnaut al termine di gara 1 –. Nel terzo set Verona ha cominciato a battere meglio e noi abbiamo fatto un po’ più di fatica sulla fase di cambio palla e ci siamo complicati un po’ da soli la vita. Dopo quel terzo parziale era importante partire bene, loro hanno alzato il livello di gioco e hanno cominciato a giocare bene. È stato importante rimanere attaccati al match, abbiamo sempre combattuto e mantenuto la mente fredda nei momenti più importanti e alla fine abbiamo chiuso la partita. Noi pensiamo adesso una partita alla volta, anche perché domani partiamo per la trasferta di Ankara. Dopo la Challenge Cup sarà tempo di pensare a gara 2”. Matey Kaziyski (Verona): “E’ stata una partita con un inizio troppo nervoso da parte nostra che abbiamo pagato per due set concedendo troppo il fianco a Milano. Avremmo potuto fare molto meglio proprio nella fase iniziale, però comunque abbiamo finito con un atteggiamento positivo: peccato ci sia mancato il punto giusto e forse un po’ di fortuna per portarli al tie break dove avremmo potuto giocarcela apertamente. Il punto di Urnaut nel finale? Ci sono dei dubbi, perché si è parlato lungamente nei giorni scorsi di questo genere di tocchi in attacco, e oggi non ne è stato fischiato uno. Siamo un po’ perplessi ecco. Il ritorno? I giochi sono ancora tutti aperti. Sicuramente dobbiamo liberarci subito la testa da questa sconfitta e metterci sotto a lavorare in palestra. Sappiamo che loro non ci concederanno nulla domenica prossima e noi dovremo essere pronti a dare battaglia fin dall’inizio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Polonia F.: Vince ancora il Chemik Police. 3-1 al Budowlani Lodz con Medrzyk MVP

    Coppa di Polonia: Finale (21 febbraio)Grot Budowlani Lodz – Grupa Azoty Chemik Police 1-3 (25-23, 21-25, 18-25, 18-25) – fotogalleryGrot Budowlani Lodz: Nowicka 1, Fedusio 13, Lisiak 6, Jones-Perry 7, Gorecka 14, Centka 4, Stenzel (L); Lewandowska 2, Kedziora 0, P. Damaske 11. Non entrate: Michalak, Poreda. All: Krzyształowicz.Grupa Azoty Chemik Police: Kowalewska 3, Strantzali 3, Kakolewska 13, Brakocevic-Canzian 18, Grajber 6, Baijens 10, Maj-Erwardt (L); M. Lukasik 0, Medrzyk 16, Baldyga 0. Non entrate: Zurawska (L), Kubacka. All: Akbas.MVP: Medrzyk.

    La gallery della finale e delle premiazioni 

    NYSA – Il Chemik Police vendica la sconfitta subita dal Grot Budowlani Lodz in Supercoppa e mette in bacheca la sua sesta Coppa di Polonia, la terza consecutiva.In un match in cui le due giocatrici più attese hanno faticato (Brakocevic-Canzian chiude i primi 2 set con efficienza negativa in attacco e poi sale di tono dal 3° set; dall’altra parte inatteso flop totale per Jones-Perry che chiude col -8% di eff. su 28 att. vedendo buona parte del match dalla panchina) l’MVP è stata Medrzyk, partita dalla panchina ed entrata già nel corso del 1° set per Strantzali.LA PARTITA IN BREVEIl Chemik Police parte bene nel primo set, ma avanti 16-19 accusa un improvviso black out di 6 punti (Brakocevic in difficoltà) che costa il set. Nel secondo set la storia sembra ripetersi con il Budowlani Lodz che risale dal 10-14 al 18-16, poi però un contrattacco di Medrzyk (18-18), un muro di Kakolewska (18-19) ed un errore di Damaske (19-21) danno la svolta al set ed il Police chiude 21-25 con Brakocevic.Nel terzo set il Budowlani regge sino al 13-11, poi colleziona errori in serie (13-17) ed esce definitivamente di partita dato che nel quarto set il Police prende subito un buon vantaggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Preliminare, buona la prima per Milano e Piacenza

    Domenica 21 febbraio 2021 SuperLega Credem Banca: Turno Preliminare, i risultati della 1a giornata
    SuperLega Credem Banca1a giornata Turno Preliminare: fattore campo rispettato. Milano e Piacenza vincono Gara 1
    Risultati 1a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem Banca: Allianz Milano-NBV Verona 3-1 (25-16, 25-19, 20-25, 32-30)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Kioene Padova 3-1 (22-25, 25-22, 25-19, 32-30)
    Giocata sabatoLeo Shoes Modena – Consar Ravenna 3-0 (31-29, 25-21, 25-21)
    Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (25-16, 25-19, 20-25, 32-30) – Allianz Milano: Sbertoli 7, Ishikawa 9, Kozamernik 9, Patry 21, Urnaut 16, Piano 15, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Mosca 0, Maar 3, Weber 0. N.E. Basic, Meschiari. All. Piazza. NBV Verona: Spirito 4, Kaziyski 22, Aguenier 14, Jensen 1, Jaeschke 15, Caneschi 6, Donati (L), Asparuhov 6, Bonami (L). N.E. Zanotti, Peslac, Kimerov, Magalini. All. Stoytchev. ARBITRI: Braico, Goitre. NOTE – durata set: 23′, 28′, 26′, 41′; tot: 118′. MVP: Sbertoli
    Inizia con una vittoria il cammino dell’Allianz Milano in post season: la formazione meneghina batte l’NBV Verona in gara 1 del Turno Preliminare. L’Allianz Cloud è il teatro di un confronto combattuto, che vede i padroni di casa spuntarla per 3-1 contro la compagine scaligera (parziali 25-16, 25-19, 20-25, 32-30) dopo quasi due ore di gioco. I ragazzi di coach Piazza si impongono sul taraflex casalingo grazie a una buona prova di squadra che permette loro di effettuare un importante passo verso l’obiettivo Quarti di finale Play Off Scudetto. Verona, dal canto suo, riesce a strappare solo un set alla compagine milanese, rimandando così le proprie sorti alla sfida successiva e già decisiva (domenica 28). Milano parte con Sbertoli al palleggio in diagonale con Patry, Piano e Kozamernik al centro, Ishikawa e Urnaut in posto 4 e Pesaresi libero. Stoytchev risponde per Verona con Spirito-Jensen, Caneschi-Aguenier coppia al centro, Kaziyski e Jaeschke di banda e Bonami libero. Milano parte fortissima, spinge a muro (7 solo nel primo set) e in attacco (50% di squadra) e con il tocco di seconda di Sbertoli chiude il parziale 25-16. Non cambia la sinfonia nella frazione successiva: Milano trova un importante allungo sull’attacco nei 3 metri di Urnaut (21-14), subisce un tentativo di rimonta da Verona ma proprio con il martello sloveno chiude per il 25-19. Reazione scaligera nel terzo set: i ragazzi di coach Stoytchev partono subito forte e, guidati da Jaeschke, provano a riaprire il match (20-25). Si gioca punto a punto nel quarto parziale, con le due squadre che portano la contesa ai vantaggi con l’allungo decisivo piazzato da Milano che con l’ace di Ishikawa chiude 32-30. Il successo della squadra di coach Piazza passa dalla conferma dell’intesa tra Patry e Sbertoli, con il regista meneghino che disputa in regia un match da MVP. La coppia di centrali, Piano (15 punti) e Kozamernik (9 punti), garantisce un’ottima prestazione in attacco, ma soprattutto a muro (12 di squadra) contenendo le offensive scaligere. A mettere in difficoltà la seconda linea di Verona è la giornata di grazia delle bocche da fuoco milanesi – Patry ed Urnaut– fondamentali per il successo finale di questo primo confronto preliminare. Dal canto suo la NBV Verona non trova un punto di riferimento in Jensen (serata negativa per l’opposto danese), autore di una prova sottotono, ripiegando però sull’apporto positivo di Kaziyski (22), Jaeschke (15) e Aguenier (14 punti). Prossimo appuntamento domenica 28 febbraio all’AGSM Forum di Verona per gara 2 del Turno Preliminare tra le due squadre.
    MVP: Riccardo Sbertoli (Allianz Milano)
    Tine Urnaut (Allianz Milano): “Nei primi due set abbiamo fatto molto bene in fase break, ci stiamo staccati subito e abbiamo tenuto la distanza. Nel terzo set Verona ha cominciato a battere meglio e noi abbiamo fatto un po’ più di fatica sulla fase di cambio palla complicandoci da soli la vita. Dopo quel terzo parziale era importante partire bene, loro hanno alzato il livello di gioco e cominciando a giocare bene. È stato importante rimanere attaccati al match, abbiamo combattuto e mantenuto la mente fredda nei momenti clou e abbiamo chiuso la gara. Pensiamo una partita alla volta perché domani partiremo per la trasferta di Ankara. Dopo la Challenge Cup sarà tempo di pensare a Gara 2”.Matey Kaziyski (NBV Verona): “Abbiamo pagato un avio nervoso concedendo il fianco a Milano. Poi, però, abbiamo finito con un atteggiamento positivo: peccato ci sia mancato il punto giusto e forse un po’ di fortuna per portarli al tie break per giocarcela apertamente. Il punto di Urnaut nel finale? Ci sono dei dubbi, perché si è parlato lungamente nei giorni scorsi di questo genere di tocchi in attacco, mentre oggi non ne è stato fischiato uno. Siamo un po’ perplessi. Il ritorno? I giochi sono aperti. Dobbiamo sgomberare la testa da questa sconfitta e lavorare in palestra. Sappiamo che non ci concederanno nulla domenica. Noi dovremo essere pronti a dare battaglia fin dall’inizio”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova 3-1 (22-25, 25-22, 25-19, 32-30) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 1, Clevenot 15, Polo 6, Grozer 19, Russell 15, Mousavi 4, Fanuli (L), Scanferla (L), Botto 0, Antonov 2, Izzo 0, Tondo 0, Candellaro 5. N.E. All. Bernardi. Kioene Padova: Tusch 1, Wlodarczyk 12, Vitelli 5, Stern 0, Bottolo 21, Volpato 0, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Casaro 10, Canella 4, Ferrato 1, Milan 6. N.E. Fusaro, Merlo. All. Cuttini. ARBITRI: Lot, Zavater. NOTE – durata set: 29′, 33′, 24′, 44′; tot: 130′. MVP: Grozer
    Va alla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza il primo round del Turno Preliminare di SuperLega Credem Banca: i biancorossi conquistano la vittoria per 3-1 su una combattiva Kioene Padova. I biancorossi, schierati con il solito sestetto, riescono ad avere la meglio sui veneti, trascinati dalle giocate di Grozer, MVP del match (19 punti di cui 4 ace) e da capitan Clevenot (15 punti con il 64% in attacco). Piacenza si porta avanti così nella serie 1-0. Dall’altra parte del campo, dopo pochi scambi, Volpato e compagni devono fare a meno dell’opposto Stern per un problema alla caviglia. Al suo posto Cuttini manda in campo Casaro. Tra le fila patavine Bottolo è il top scorer del match con 21 punti. Primo set combattuto: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza parte forte, spingendo al servizio e tentando la fuga, ma deve fare i conti con una Padova combattiva. I biancorossi, dopo una prima parte di set ben giocata, compiono qualche errore, gli ospiti ne approfittano e recuperano lo svantaggio. Kioene Padova sfreccia avanti e conquista il parziale (22-25). Secondo set che vede le due squadre combattere colpo su colpo: Clevenot e compagni provano la fuga, ma i bianconeri rimangono in scia. Il parziale è equilibrato, ma nel finale i ragazzi di coach Bernardi trovano l’allungo decisivo e chiudono il set con la pipe di Russell (25-22). Partenza sprint nella terza frazione di gioco per Piacenza con la serie positiva di Grozer al servizio. I piacentini tengono un buon ritmo e guadagnano terreno, mentre Padova fatica a risalire. Clevenot e compagni chiudono il parziale con un gran colpo di Grozer (25-19). Nel quarto set parte meglio Padova, ma Piacenza rimane attaccata agli avversari e passa. Il set procede equilibrato per poi accendersi nelle fasi finali. Ai vantaggi le squadre si battono colpo su colpo, ma sono i biancorossi a spuntarla.
    MVP: Georg Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Alberto Polo (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “C’è un po’ di rammarico per non essere riusciti a portare a casa il primo set dopo un buon inizio, Eravamo avanti 12-6, ma non siamo stati bravi a gestire il vantaggio. Situazioni simili le abbiamo vissute in stagione. Quella di oggi non è stata la nostra migliore prova, ma abbiamo centrato la quinta vittoria di fila. Ora bisogna pensare alla sfida di domenica prossima. Vogliamo chiudere la serie”.Mattia Bottolo (Kioene Padova): “Peccato per non aver portato la partita al quinto set. L’assenza di Stern ha pesato, ma credo che Casaro abbia fatto una grandissima gara. Va evidenziata la nostra reazione e la costante capacità di divertirci. Dovremo mettere la stessa grinta in Gara 2, dato che è il nostro punto di forza e abbiamo dimostrato per tutta la stagione di non demoralizzarci mai dopo un set o una partita persa”.
    Giocata sabato 20 febbraio Leo Shoes Modena – Consar Ravenna 3-0 (31-29, 25-21, 25-21) – Leo Shoes Modena: Christenson 7, Lavia 11, Mazzone 6, Vettori 16, Petric 13, Stankovic 6, Iannelli (L), Karlitzek 1, Grebennikov (L). N.E. Sanguinetti, Bossi, Buchegger, Porro, Rinaldi. All. Giani. Consar Ravenna: Redwitz 2, Recine 9, Grozdanov 6, Pinali 16, Loeppky 10, Mengozzi 3, Giuliani (L), Stefani 0, Batak 0, Kovacic (L), Zonca 0. N.E. Arasomwan, Koppers. All. Bonitta. ARBITRI: Caretti, Vagni. NOTE – durata set: 39′, 34′, 33′; tot: 106′. MVP: Christenson
    Il programma2a giornata Turno PreliminareSabato 27 febbraio 2021, ore 20.30Consar Ravenna – Leo Shoes Modena Diretta Eleven Sports
    Domenica 28 febbraio 2021, ore 18.00Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta RAI SportDiretta streaming raiplay.it
    Domenica 28 febbraio 2021, ore 19.30NBV Verona – Allianz MilanoDiretta Eleven Sports LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa del Belgio: Vince il Knack Roeselare per la sesta volta consecutiva

    Coppa del Belgio: Finale (21 febbraio)Knack Roeselare – VC Greenyard Maaseik 3-1 (25-21, 25-23, 19-25, 25-19)a seguire tabellino se pubblicato

    ANVERSA – Il Knack Roeselare vince la sesta Coppa del Belgio consecutiva battendo 3-1 il Greenyard Maaseik.Nel primo set il Knack parte subito 5-1 e conserva il vantaggio sino al termine. Anche nel secondo Maaseik è sempre indietro nel punteggio. Nel finale la formazione di Banks torna in parità, ma poi si arrende al primo set point sul contrattacco di Fasteland. Con Maan in campo dall’inizio il Maaseik parte forte nel terzo set e controlla dall’inizio alla fine, ma poi nel quarto la situazione si ribalta nuovamente in favore dle Knack.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCoppa di Romania F.: Trofeo all’Alba Blaj. Netto 3-0 alla Dinamo Bucarest

    Articolo successivoCoppa di Polonia F.: Vince ancora il Chemik Police. 3-1 al Budowlani Lodz con Medrzyk MVP LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Romania F.: Trofeo all’Alba Blaj. Netto 3-0 alla Dinamo Bucarest

    Coppa di Romania: Finale (21 febbraio)CSM Volei Alba Blaj – CS Dinamo Bucarest 3-0 (25-13, 25-22, 25-19)Alba Blaj: Antonijevic 3, Milenkovic 17, Malkova 4, Baciu 13, Markovic-Celic 10, Aleksic 8, S. Popovic (L). Non entrate: Alupei, Hood-Scott, Spasenic (L), Rus, Cheluta, Bleicher. All: Zakoc.Dinamo Bucarest: Radu 1, Uattara 11, Onyejekwe 7, Collar 9, Karakasheva 5, N. Dimitrova 8, Tassia Silva (L); Kosinski (L), Saini 0. Non entrate: Cristea, Motroc, Partnoi. All: Gavrilovic.

    CLUJ-NAPOCA – L’Alba Blaj si aggiudica l’edzione 2021 della Coppa di Romania femminile battendo la Dinamo Bucarest in una finale a senso unico se si esclude un po’ di battaglia nel 2° set. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Mosca vince ancora ed è già sicura di un posto in F6

    ph: (МВК “Енисей”)

    RUSSIA – Nel recupero della 10° giornata la Dinamo Mosca bissa il successo di ieri (match per la 23° giornata) sullo Yenisey Krasnoyarsk e consolida ulteriormente il primo posto in classifica. Già matematico è almeno il secondo posto, un risultato che garantisce sin da ora l’accesso alla F6 senza dover disputare il turno preliminare.

    Recupero 10° giornata (21 febbraio)(inversione di campo) Yenisey Krasnoyarsk – Dinamo Mosca 0:3 (25:27, 17:25, 17:25)Top Scorer: Klets 11, Skrimov 8, Iereshchenko 8; Semyshev 14, Sokolov 12, Vlasov 12, Deroo 4, Podlesnykh 4.

    ClassificaDinamo Mosca 20v-2p 57pZenit Kazan 18v-7p 51pKuzbass Kemerovo 17v-4p 48pZenit San Pietroburgo 15v-8p 46pFakel Novy Urengoy 15v-8p 45pLokomotiv Novosibirsk 13v-9p 41pUral Ufa 13v-11p 37pASK Nizhniy Novgorod 11v-11p 30pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 8v-14p 29pYenisey Krasnoyarsk 8v-13p 24pGazprom Surgut 6v-17p 20pDinamo LO 5v-19p 19pBelogorie Belgorod 5v-18p 17pNeftyanik Orenburg 5v-18p 13p

    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone F.: Scudetto alle JT Marvelous di Drews. Le Toyota di Sorokaite chiudono al penultimo posto

    GIAPPONE – Sospinti dai 16 muri di squadra (7 della centrale thailandese Nuekjiang) e dagli attacchi della solita Annie Drews (25 punti col 47% in att.) le JT Marvelous delle nazionali Kobata (votata MVP) e Akutagawa si confermano campionesse di Giappone superando in 4 set (dopo aver perso di misura il primo) le Toray Arrows di Kulan (top scorer del match con 28 punti e il 49% in att.) e delle nazionali Kurogo, Ishikawa, Seki e Mizusugi. Per le JT Marvelous (al terzo scudetto della propria storia) si tratta del secondo trofeo stagionale dopo la Coppa dell’Imperatrice vinta a dicembre sempre contro le Toray Arrows, alle quali rimane dunque l’amaro in bocca dopo aver dominato il campionato con 22 vittorie su altrettanti incontri.

    Per quanto riguarda la finalina per il terzo posto, le NEC Red Rockets di una super Koga (24 punti col 50% in att.) hanno battuto in 4 set le Denso Airybees di Plummer nonostante l’assenza di Ozsoy (infortunatasi nella semifinale di ieri), comunque ben sostituita da Hirose. Chiudono in quinta posizione le Ageo Medics di Joseph, vincenti in 4 set sulle Okayama Seagulls, mentre a sorpresa le Hitachi Rivale di Hannah Tapp si sono aggiudicate la finalina per il settimo posto superando ai vantaggi del tie-break le Hisamitsu Springs di Akinradewo (in luce con 21 punti di cui 8 a muro) e di Ishii (rimasta in panchina Nagaoka; assente per infortunio la centrale Iwasaka). Nono posto per le PFU Blue Cats di Acosta (1-3 alle Victorina Himeji di Martiniuc), mentre le Toyota AB Queenseis di Indre Sorokaite (autrice di 25 punti col 41% in att.) chiudono il campionato in penultima posizione superando 3-1 le Kurobe Aqua Fairies cui non sono bastati i 31 punti dell’ex-Conegliano Lee.

    La stagione pallavolistica giapponese non termina però qui: già dal prossimo weekend (27 febbraio) prenderà infatti il via l’inedita Coppa di Giappone (riservata per quest’anno solamente alle squadre femminili), competizione per club che assegnerà il terzo trofeo della stagione e che si concluderà domenica 28 marzo.

    Campionato: Finali (21 febbaio)POOL A (a Tokyo)1°-2° posto (finale scudetto)Toray Arrows – JT Marvelous 1-3 (25-23, 21-25, 21-25, 20-25)TORAY: Kulan 28, Kurogo 17, Ishikawa 14, E. Ogawa 9, Ohno 1, Seki 0, Mizusugi (L); Shirai 0, Noro 0, Nakata 0. N.e.: N. Inoue, Osaki, Sakamoto, Nakashima (L).JT: Drews 25, Nuekjang 17, M. Tanaka 14, Hayashi 10, Akutagawa 7, Momii 1, Kobata (L); Kitsui 1, Shibata 0, Meguro 0. N.e.: A. Ogawa, Justice, Wada, Nishikawa.

    3°-4° postoDenso Airybees – NEC Red Rockets 1-3 (25-19, 14-25, 21-25, 19-25)DENSO: Plummer 20, Yokota 11, Kudo 8, Okumura 6, Nabeya 3, Tashiro 1, K. Inoue (L); Nakamoto 6, Toukoku 1, Hyodo 1, Moriya 0, Matsui 0, Fukudome 0. N.e.: Otake.NEC: Koga 24, Hirose 17, Shimamura 15, Soga 12, Yamada 5, Sawada 1, Kojima (L); Ueno 2, Yamauchi 0, Kawakami 0. N.e.: Tsukada, Yanagita, Furuya, M. Sato (L).
    POOL B (ad Ageo)5°-6° postoSaitama Ageo Medics – Okayama Seagulls 3-1 (17-25, 25-23, 25-20, 25-20)Top Scorer: Y. Sato 25, Yoshino 16, Joseph 15, Santiago 11, Aoyagi 7; S. Watanabe 18, Kaneda 14, Oikawa 10, Kawashima 8, Yoshioka 8.

    7°-8° postoHitachi Rivale – Hisamitsu Springs 3-2 (25-19, 23-25, 14-25, 28-26, 17-15)Top Scorer: Uesaka 34, Osanai 25, H. Tapp 10, Irisawa 8, Nonaka 7; Ishii 24, Akinradewo 21, A. Inoue 14, Nomoto 9, A. Araki 9.
    POOL C (a Hitachi)9°-10° postoVictorina Himeji – PFU Blue Cats 1-3 (15-25, 25-23, 25-27, 18-25)Top Scorer: Kanasugi 13, S. Tanaka 11, Sadakane 10, Nagano 9, Aratani 8, Magota 8; Acosta 22, Takasou 21, Shima 12, Murakami 10.
    11°-12° postoToyota AB Queenseis – Kurobe Aqua Fairies 3-1 (21-25, 25-22, 25-22, 25-20)TOYOTA: Sorokaite 25, Yabuta 21, Shigihara 15, E. Araki 11, A. Watanabe 6, Yamagata 4, Sakakibara (L); Muranaga 0, Matsumoto 0, Okawa 0. N.e.: Guedpard, Kumai, A. Nakaya, Yamagami.KUROBE: Lee 31, Michishita 11, Hosonuma 10, Masuda 7, Yamashiro 4, Konishi 2, Tateishi (L); S. Maruyama 0, Baba 0, Sugihara 0. N.e.: Kikuchi, Ukishima, Umezu, Kosugi.
    Classifica finale campionato1. JT Marvelous2. Toray Arrows3. NEC Red Rockets4. Denso Airybees5. Saitama Ageo Medics6. Okayama Seagulls7. Hitachi Rivale8. Hisamitsu Springs9. PFU Blue Cats10. Victorina Himeji11. Toyota AB Queenseis12. Kurobe Aqua Fairies
    FormulaAlla fine della reg. season, le 12 squadre sono state divise in 3 Pool sulla base del piazzamento: 1°-4° classificata nella Pool A; 5°-8° nella Pool B; 9°-12° nella Pool C. Le semifinali di ogni Pool si sono disputate il 20 febbraio; le sei finali per decretare i piazzamenti dal 1° al 12° posto si sono giocate il 21 febbraio. LEGGI TUTTO