More stories

  • in

    Superlega: Pillole gara 2 preliminare. Christenson e Sbertoli sugli scudi, Bernardi contro il mal di trasferta

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle tre sfide del weekend valide per Gara 2 del turno preliminare dei playoff di Superlega.

    Consar RAVENNA – Leo Shoes MODENA (oggi 20:30)

    Con il muro realizzato in Gara1 Stefano Mengozzi ha realizzato almeno 1 block punto in ognuna delle 4 stagioni in cui ha disputato i playoff scudetto (2014/15, 2016/17, 2017/18 e 2020/21).
    Modena è reduce da due vittorie per 3-0 consecutive (Gara 1 con Ravenna e in Champions con Perugia), evento mai accaduto prima in questa stagione. Si ripetesse anche in Gara 2 sarebbe il primo tris di 3-0 da gennaio 2020.
    Daniele Lavia è l’unico giocatore delle due rose ad aver realizzato almeno 10 punti in ognuno dei tre precedenti stagionali (34 in totale).
    Negli ultimi due precedenti Micah Christenson è stato eletto miglior giocatore dell’incontro. Dovesse ripetersi anche stasera diventerebbe non solo il primo giocatore con 3 MVP di fila nella storia della sfida, ma il primo in assoluto con 3 premi.
    Kioene PADOVA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA (domani 18:00)

    5 i punti per Marco Vitelli nella sfida di domenica, massimo personale in una gara di playoff per il centrale.
    Al suo esordio nei playoff Mattia Bottolo ha realizzato la prestazione più prolifica della sua stagione: 21 i punti realizzati in gara 1.
    Con i 4 ace realizzati in Gara 1 Georg Grozer ha raggiunto quota 12 nei precedenti stagionali, almeno il doppio di qualsiasi altro atleta impiegato nella sfida nel 2020/21 (Wlodarczyk – 6).
    63,3% in attacco per Trevor Clevenot in Gara 1, miglior percentuale nei playoff per lo schiacciatore francese (7 gare).
    Lorenzo Bernardi cerca una vittoria in trasferta nei playoff che manca dal 2016/17 (Piacenza-Perugia 0-3, gara 2 quarti). Nelle successive 13 gare lontano dalle mura amiche sono arrivate altrettante sconfitte (3 nel 2016/17, 5 nel 2017/18 e 5 nel 2018/19).
    NBV VERONA – Allianz MILANO (domani 19:30)

    Radostyn Stoytchev ha vinto almeno una gara di playoff in ognuna delle serie disputate su più partite nella sua carriera italiana.
    14 i punti realizzati da Jonas Aguenier in Gara1, massimo stagionale per il centrale francese. Anche il numero di attacchi tentati (17) e quelli riusciti (12) rappresentano un nuovo record personale.
    In 3 gare di playoff con Verona tra 2018/19 e 2020/21 Matey Kaziyski ha realizzato più ace (10) di quanti errori abbia commesso dai 9 metri (9).
    Milano non ha mai vinto una gara in trasferta nei playoff scudetto. All’attivo due sconfitte, entrambe con Modena, nel 2017/18 (2-3) e 2018/19 (0-3).
    Con il riconoscimento ricevuto al termine di gara 1 per la prima volta in carriera Riccardi Sbertoli ha ottenuto il titolo di MVP contro la stessa squadra sia in campionato che nei playoff scudetto nella medesima stagione.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFipav Lombardia: Oggi le elezioni del CR. Piero Cezza presidente LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Ultima di regular season. Conegliano – Chieri vale doppio… Scandicci alla finestra

    MODENA – Ultima giornata di Regular Season per la Serie A1 Femminile. Tra oggi e domani, domenica, le gare del 26° turno, che non definiranno ancora la classifica finale utile per Play Off e retrocessione, visto che la settimana successiva vi sarà una breve appendice con una manciata di recuperi.

    Sarà sicuramente l’ultimo impegno di stagione regolare per l’Imoco Volley Conegliano, che questa sera sul campo della Reale Mutua Fenera Chieri, in diretta su Rai Sport, cercherà di inanellare la 24esima vittoria da tre punti e di concludere da imbattuta e a punteggio pieno, fatto unico nel nuovo millennio. Le pantere di Daniele Santarelli, reduci dalla maratona di Champions League contro Scandicci, dovranno dosare le forze in vista del ritorno dei quarti di finale. “Ci aspetta un’altra bella partita, tra due squadre con obiettivi differenti, ma importanti: per noi vincere vorrebbe dire conquistare un record che entrerebbe nella storia del club e darebbe grande soddisfazione allo staff e alla squadra, per loro è una partita decisiva per entrare nelle coppe europee dopo una grande stagione – chiarisce coach Santarelli -. Sia noi che Chieri siamo reduci da una partita infrasettimanale in trasferta, lunga e faticosa, decisa al tie break, ma siamo squadre con un roster lungo, quindi entrambe le contendenti avranno modo di sfruttare tutta la loro rosa. Proprio per questo non sarà un match facile da decifrare. Il loro gioco è simile al nostro, hanno ottime interpreti in campo, con fisicità e molte alternative, lo sappiamo e siamo pronte ad affrontarle con grande determinazione”. Anche le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli hanno sostenuto un impegno probante mercoledì, vincendo a Trento e conservando speranze di quarto posto: con due punti di vantaggio su Scandicci hanno bisogno di un successo per mantenere la posizione e coronare una Regular Season strepitosa. 

    L’agenda odierna comprende altri tre incontri: alle 17.00 la Saugella Monza, altra formazione impegnata su tre fronti e reduce dalla semifinale di andata di CEV Cup, ospita nella sua Arena la Banca Valsabbina Millenium Brescia, ultima in classifica ma ancora in grado di ottenere la salvezza. “Avremo di fronte a noi un avversario che è affamato di punti, visto che è a due lunghezze da Perugia con due gare rimaste e punta a salvarsi – spiega Marco Gaspari, coach della Saugella -. Per noi è un test importante, utile a tenere il ritmo alto, spingere sui fondamentali che vogliamo migliorare e cercare di portare a casa la vittoria. Dal punto di vista emotivo preparare ogni gara è semplice, perché la nostra squadra ha sempre fame di vittoria. Ora si apre un periodo in cui ci sono tante competizioni concentrate: il termine della stagione regolare, la gara di ritorno della CEV Cup, poi la Coppa Italia e successivamente i Play Off Scudetto. Un momento del genere si affronta gestendo bene i carichi, il riposo, ed eventualmente un turn-over, specialmente in questo finale dove si gioca ogni tre giorni”. Compito proibitivo per le leonesse di Stefano Micoli, che dovranno fare punti in Brianza e prestare attenzione a ciò che accadrà contemporaneamente a Firenze.

    Alle 17.30, infatti, la Bartoccini Fortinfissi Perugia, unica altra formazione coinvolta nella corsa salvezza (attualmente a quota 16 punti, con Brescia a 14), sarà di scena al Mandela Forum, casa de Il Bisonte Firenze. Le magliette nere di Davide Mazzanti sono consapevoli che con un successo potrebbero mettere in cassaforte la permanenza nella massima serie, ma dal canto suo la squadra di Mencarelli, che è reduce dal successo al tie break contro Trentino e che è al completo, è invece ancora in corsa per la settima posizione, obiettivo importante per guadagnarsi un percorso migliore nella griglia dei play off. “Non è un luogo comune che le squadre in lotta per non retrocedere diventino più determinate e possano infastidire chiunque – precisa coach Mencarelli -: Perugia e Brescia lo hanno già dimostrato, quindi le prossime saranno due partite che dovremo giocare con estrema attenzione, perché ci devono anche offrire uno stimolo importante dal punto di vista mentale che è quello di posizionarci nel modo migliore in classifica in vista della post season. Di Perugia mi preoccupa soprattutto l’esperienza delle proprie giocatrici, che rappresenta un pericolo che abbiamo già sperimentato all’andata, quando sono riuscite a rientrare da situazioni di vantaggio nostro importanti. Dovremo fare molta attenzione a questo aspetto: dal punto di vista tecnico e tattico le possiamo studiare, ma da quello dell’esperienza le potremo scoprire solo durante la partita. Noi comunque arriviamo al match nel migliore dei modi: le ultime due settimane di allenamento sono state ottime, e anche la partita di Trento ha dato segnali importanti”.
    Alle 18.00, la Bosca S.Bernardo Cuneo affronterà la VBC èpiù Casalmaggiore con un duplice obiettivo: ritrovare quel successo che manca dal 31 gennaio e difendere la settima posizione in classifica, che attualmente detiene in virtù dei suoi ventitré punti. “Veniamo da un periodo un po’ difficile per i noti problemi degli ultimi due mesi, ma questo ci dà la grinta giusta per affrontare l’ultima partita di regular season – afferma Gaia Giovannini, giovane schiacciatrice della Bosca S.Bernardo -. Stiamo sempre dando il massimo in allenamento e spero che giocando di squadra potremo ritrovare quell’energia che ci ha sempre caratterizzate e tornare a fare punti. La Vbc Èpiù Casalmaggiore ha tante giocatrici di esperienza e ha nell’attacco il suo punto di forza. All’andata abbiamo fatto fatica nel muro-difesa, fase su cui abbiamo lavorato tanto in settimana e a cui dovremo prestare molta attenzione sabato. Vogliamo fare una bella partita, ce lo meritiamo”.Le casalasche di Carlo Parisi andranno a caccia di riscatto dopo tre ko consecutivi: “Cuneo è una squadra forte – assicura Dayana Kosareva, banda delle rosa – che basa il suo gioco più sulla precisione della palla che sulla velocità di gioco. Apparentemente sembra più semplice ed invece renderà ostico il nostro avversario. Conosco bene il loro allenatore e so quanto avrà preparato questa gara, ma dal canto nostro noi abbiamo lavorato molto per affrontare al meglio questa partita sfruttando il più possibile il tempo che abbiamo avuto a nostra disposizione. Se riusciremo a fare il nostro gioco e soprattutto se riusciremo a mettere in campo tutto quello che di buono stiamo facendo in allenamento sono sicura che potremo fare bene”.

    Domani, domenica, i due restanti match. Alle 17.00 l’incrocio tra Savino Del Bene Scandicci e Delta Informatica Trentino. Le toscane di Massimo Barbolini, che mercoledì nel match di Champions League sono andate a un passo dall’interrompere l’incredibile striscia di vittorie di Conegliano, tornano con la testa al Campionato, con un obiettivo altrettanto importante da raggiungere: quel quarto posto, attualmente distante due punti, che consentirebbe di evitare il turno di ottavi di finale dei Play Off e aumenterebbe le chance di accedere alle competizioni europee della prossima stagione. Per le gialloblù di Matteo Bertini continua la frenetica marcia verso la fine della Regular Season, che dopo Scandicci le porterà a Bergamo e Perugia. L’attuale nona posizione può essere migliorata ulteriormente da Piani e compagne, che hanno dimostrato nel corso della stagione di poter creare grattacapi a qualsiasi squadra.
    Alle 18.00, infine, il derby del Ticino tra Igor Gorgonzola Novara e Unet E-Work Busto Arsizio. Entrambe reduci da un successo per 3-1 nei quarti di finale di Champions League, contro compagini turche, le azzurre di Stefano Lavarini e le farfalle di Marco Musso si apprestano a offrire grande spettacolo. Le novaresi sono già certe della seconda posizione in classifica, mentre le bustocche possono ambire a qualcosa di meglio della sesta piazza attualmente occupata: “Domenica ci aspetta una partita tostissima, perché Busto Arsizio sta vivendo un ottimo momento come confermato dai risultati ottenuti sia in campionato sia in Champions League – ammonisce Sara Bonifacio, centrale della Igor, per due stagioni in maglia biancorossa -. Credo che abbiano trovato la chiave per rendere al meglio e da parte nostra servirà essere molto aggressive in battuta per limitare il più possibile il loro gioco veloce. Ci aspettano due impegni ravvicinati di altissimo livello ma dal punto di vista mentale sarà fondamentale focalizzarsi sulla singola partita per poi resettare una volta terminata e pensare quindi a quella successiva”. “Nel pieno della Champions ora testa al campionato – assicura Alessia Gennari, capitana della UYBA -: i risultati delle ultime giornate ci hanno portato veramente a un passo dalle prime posizioni in classifica e fanno bel sperare in un finale di stagione interessante. Vogliamo riscattare la sconfitta dell’andata e siamo pronte a giocare ancora un match ad alto livello. Non sarà facile, perché anche Novara sta viaggiando forte e sarà super carica dopo il successo importantissimo sul Fenerbahce. Mi aspetto una bella sfida”.
    Turno di riposo per la Zanetti Bergamo. 

    PROGRAMMA 26. GIORNATASabato 27 febbraioore 17.00  Saugella Monza – Banca Valsabbina Millenium Brescia ARBITRI: Pozzato-Traversa
    ore 17.30 Il Bisonte Firenze – Bartoccini Fortinfissi Perugia  ARBITRI: Caretti-Cavalieri 
    ore 18.00 Bosca S.Bernardo Cuneo – VBC èpiù Casalmaggiore  ARBITRI: Goitre-Venturi
    ore 20.30 (diretta Rai Sport HD) Reale Mutua Fenera Chieri – Imoco Volley  Conegliano  ARBITRI: Simbari-Sobrero 
    Domenica 28 febbraioore 17.00  Savino Del Bene Scandicci – Delta Despar Trentino  ARBITRI: Oranelli-Santi
    ore 18.00 Igor Gorgonzola Novara – Unet E-Work Busto Arsizio  ARBITRI: Vagni-Brancati
    Riposa: Zanetti Bergamo
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 69Igor Gorgonzola Novara 55Saugella Monza 48*Reale Mutua Fenera Chieri 44Savino Del Bene Scandicci 42*Unet E-Work Busto Arsizio 39*Bosca S.Bernardo Cuneo 23Il Bisonte Firenze 22*Delta Despar Trentino 22**Vbc èpiù Casalmaggiore 21*Zanetti Bergamo 20Bartoccini Fortinfissi Perugia 16*Banca Valsabbina Millenium Brescia 14** gare in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Poitiers e Cannes vincono gli anticipi

    FRANCIA – Due gli anticipi di Ligue A giocati questa sera.Il Poitiers di Raffaelli ha sconfitto 3-2 il Cambrai conquistando 2 punti utili per inseguire i play off; il Cannes secondo in classifica ha vinto agevolmente contro il maneggiato Tolosa (oltre al lungodegente Faure out pure Jovovic).

    Risultati e programma 22° giornata26 febbraioPoitiers – Cambrai 3-2 (23-25, 25-16, 25-19, 22-25, 15-11)Top Scorer e italiani: Chizoba Neves Atu 25, José Gutierrez 19, Raffaelli 12, Petreas 12, Pajenk 10; Daniel Cagliari 20, Villard 14, G. Quiroga 14, Osoria 9. MVP: José Gutierrez.

    Tolosa – Cannes 0-3 (21-25, 12-25, 21-25)Top Scorer: Larrieu 16, Derouillon 12, G. Jorna 8; Aciobanitei 15, L. Williams 12, Averill 10, D. Koncilja 9. MVP: Aciobanitei.

    27 febbraioSète – NizzaAjaccio – ParigiChaumont – TourcoingTours – Narbonne

    7 marzoMontpellier – Nantes
    ClassificaMontpellier 52p 18v-3pCannes 45p 17v-5pCambrai 40p 13v-8pTourcoing 38p 13v-8pTours 38p 12v-8pNarbonne 37p 12v-8pChaumont 36p 11v-9pPoitiers 34p 11v-11pParigi 28p 9v-12pSète 27p 9v-12pTolosa 26p 11v-11pNantes 14p 4v-17pNizza 14p 4v-16pAjaccio 9p 2v-18p

    FormulaStagione regolare di 26 giornate. Le prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri con gara 2 ed eventuale gara 3 in casa della squadra meglio classificata in reg. season. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Super Finals Champions League a Verona

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    CEV Super Finals Champions LeagueVerona è la sede scelta per le Finalissime
    Sarà l’AGSM Forum di Verona la sede delle CEV Super Finals di Champions League in programma sabato 1 maggio. Ad annunciarlo è stata la Confederazione Europa. La città scaligera, dunque, ospiterà l’atto conclusivo della più importante competizione per club del Vecchio Continente che in questi giorni ha visto scendere in campo ben otto formazioni italiane nell’andata dei quarti di finale con le gare di ritorno fissate tra il 2 e il 4 di marzo.Dopo la magica notte di Berlino del maggio 2019, quando a trionfare furono proprio due club tricolori (Novara e Civitanova), e dopo una stagione di stop forzato a causa del Covid, le Super Finals torneranno in tutto il loro spettacolo proprio in Italia, decretando così la conclusione della stagione internazionale per club.Le Super Finals rappresentano un vero e proprio evento a sé nel panorama della pallavolo europea, con le due migliori squadre maschili e femminili che si confrontano lo stesso giorno e nella stessa sede per il più prestigioso trofeo internazionale della pallavolo per club. Al fine di sostenere i club partecipanti a fronte delle sfide che discendono dalla pandemia da coronavirus, il Consiglio di Amministrazione della CEV ha confermato un aumento del montepremi a disposizione per l’edizione 2021 a 4,8 milioni di euro, un ammontare che non conosce eguali nella storia della manifestazione.I vincitori delle Super Finals incasseranno un assegno da 500 mila euro ciascuno – un altro record assoluto nella storia della più prestigiosa competizione europea.Le squadre seconde classificate riceveranno 250mila euro a testa, mentre le perdenti delle semifinali porteranno a casa 125mila euro ciascuna.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDomenica trasferta nelle Marche: caccia alla continuità

    Prossimo articoloSerie A Credem Banca: in campo nel fine settimana LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Le Superfinals a Verona

    VERONA – Sarà l’AGSM Forum di Verona la sede delle CEV Super Finals di Champions League in programma sabato 1 maggio. Ad annunciarlo è stata la Confederazione Europa qualche minuto fa. La città scaligera, dunque, – a sorpresa, quando tutti indicavano Casalecchio di Reno con l’Unipol Arena come probabile sede – ospiterà l’atto conclusivo della più importante competizione per club del Vecchio Continente che in questi giorni ha visto scendere in campo ben otto formazioni italiane nell’andata dei quarti di finale con le gare di ritorno fissate tra il 2 e il 4 di marzo.Dopo la magica notte di Berlino del maggio 2019, quando a trionfare furono proprio due club tricolori (Novara e Civitanova), e dopo una stagione di stop forzato a causa del Covid, le Super Finals torneranno in tutto il loro spettacolo proprio in Italia, decretando così la conclusione della stagione internazionale per club.

    Le Super Finals rappresentano un vero e proprio evento a sé nel panorama della pallavolo europea, con le due migliori squadre maschili e femminili che si confrontano lo stesso giorno e nella stessa sede per il più prestigioso trofeo internazionale della pallavolo per club. Al fine di sostenere i club partecipanti a fronte delle sfide che discendono dalla pandemia da coronavirus, il Consiglio di Amministrazione della CEV ha confermato un aumento del montepremi a disposizione per l’edizione 2021 a 4,8 milioni di euro, un ammontare che non conosce eguali nella storia della manifestazione.

    I vincitori delle Super Finals incasseranno un assegno da 500 mila euro ciascuno – un altro record assoluto nella storia della più prestigiosa competizione europea.Le squadre seconde classificate riceveranno 250mila euro a testa, mentre le perdenti delle semifinali porteranno a casa 125mila euro ciascuna.

    Le Superfinals arrivano quindi in Italia con la preziosa collaborazione della Federazione Italiana Pallavolo e l’impegno preso da Giuseppe Manfredi, unico candidato alla presidenza della FIPAV, a sostenere la Pallavolo Europea e nel portare questo evento di punta in Italia.

    “In questo momento molto speciale, la nostra famiglia della pallavolo non poteva chiedere un partner migliore della Federazione Italiana Pallavolo per organizzare la seconda edizione delle nostre SuperFinals”, ha detto il presidente del CEV Aleksandar Boricic . “Desidero ringraziare la FIPAV e la sua leadership nonché il Comitato Organizzatore locale della città di Verona per la disponibilità a organizzare un evento così importante anche in tempi così difficili e impegnativi. Lavorando insieme come una squadra sono sicuro che saremo in grado di creare uno spettacolo e lo faremo con l’aiuto dei migliori giocatori del mondo, offrendo ai fan di tutto il mondo una pallavolo di altissimo livello”. 
    Dopo l’assegnazione ecco le parole di Federico Sboarina, Sindaco di Verona: “Vorrei ringraziare la CEV, la Federazione Italiana Pallavolo e soprattutto il Comitato FIPAV di Verona per aver offerto alla nostra città l’opportunità di organizzare le SuperFinals della Champions League maschili e femminili. È ovviamente un onore e sono fiducioso che il Comitato Organizzatore locale sarà in grado di realizzare questo importante evento nel miglior modo possibile. La nostra città sarà pronta ad ospitare e accogliere le migliori squadre che verranno a Verona per disputare il trofeo più ambito della pallavolo europea”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei: Ufficiali le sedi di gioco del torneo maschile

    LUSSEMBURGO – Saranno Cracovia, Danzica, Katowice, Ostrava, Tampere e Tallinn le sei città che ospiteranno dal 1° al 19 settembre il Campionato Europeo maschile 2021.La rassegna continentale gestita dalla CEV vedrà la partecipazione delle prime 24 squadre europee. Le sei città e i paesi ospitanti (Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia) cercheranno di bissare il successo ottenuto nella passata edizione, entrata nella storia per l’organizzazione in quattro paesi (Francia, Slovenia, Belgio e Paesi Bassi).Nella prima fase Tampere, Tallinn, Cracovia e Ostrava ospiteranno delle pool da 6 squadre con 15 partite per girone.Le fasi a eliminazione diretta invece, si disputerà in Polonia e Repubblica Ceca, con Danzica ed Ostrava che ospiteranno a testa quattro ottavi di finale e due partite dei quarti di finale. Le semifinali e le gare che assegneranno le medaglie si giocheranno a Katowice in Polonia.A maggio, dopo le gare di qualificazione, è previsto il completamento delle squadre che parteciperanno alla rassegna continentale e successivamente verranno formati i gironi. LEGGI TUTTO

  • in

    Provvedimenti disciplinari: La Corte Federale d’Appello respinge il ricorso di De Togni (AIP)

    MODENA – La Corte Federale d’Appello della Fipav ha respinto il ricorso presentato dal presidente dell’AIP (Associazione Italiana Pallavolisti) Giorgio De Togni contro la sospensione delle attività di 1 mese inflitta per il caso espresso qui. 

    Articolo precedenteTironi e Scuola di Pallavolo Anderlini insieme al fianco dei giovani

    Articolo successivoEuropei: Ufficiali le sedi di gioco del torneo maschile LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Ufficiale Blengini nuovo tecnico

    Gianlorenzo Blengini

    CIVITANOVA – Ufficiale, il club annuncia Gianlorenzo Blengini nuovo tecnico biancorosso.Per l’allenatore torinese, anche CT della Nazionale Italiana, si tratta di un ritorno, essendo stato al timone della squadra cuciniera nelle stagioni 2015/16 e 2016/17, conquistando uno Scudetto e una Coppa Italia.

    “Da giorni parlavamo di un mio possibile ritorno alla Cucine Lube Civitanova in un prossimo futuro – ha dichiarato a caldo Blengini – Il Club ha poi scelto di cambiare la guida tecnica, sondando la mia disponibilità immediata, ed io ho potuto cogliere al volo questa chance grazie ad una clausola contrattuale inserita dal primo gennaio nel mio contratto federale e anche in quello di Mazzanti, CT della Nazionale femminile. Il tempo a disposizione non è molto, ma penso che questa sia una squadra di grande qualità, costruita con grandissimi giocatori, capaci di ottenere risultati in linea con quelle che sono le legittime aspettative di una società così importante”.

    L’arrivo immediato di Blengini è una mossa che anticipa il futuro: il tecnico classe 1971, infatti, sarà l’allenatore dei cucinieri anche nella stagione 2021/22. A Civitanova sarà coadiuvato da uno staff tecnico composto da membri già operativi con la squadra da inizio stagione.

    La carriera nei Club2016/17 Cucine Lube CIVITANOVA (A1 – 1° Allenatore)2015/16 Cucine Lube Banca Marche CIVITANOVA (A1 – 1° Allenatore)2014/15 Top Volley LATINA (A1 -1° Allenatore)2011/14 Tonno Callipo VIBO VALENTIA (A1 – 1° Allenatore)2009/11 Lupi SANTA CROCE (A2 – 1° Allenatore)2006/09 Gabeca MONTICHIARI (A1 – 2° Allenatore)2004/06 Pallavolo MODENA (A1 – 2° Allenatore)2001/04 Copra PIACENZA (A1 – 2° Allenatore)2000/01 Kappa Cus TORINO (A2 – 2° Allenatore)

    La carriera nella Nazionale ItalianaDal 2015 ad oggi Nazionale Italiana (1° allenatore)2014/15 Nazionale Italiana (2° allenatore)
    Il palmares1 Campionato di SuperLega (2016/17)1 Coppa Italia di SuperLega (2016/17)1 Campionato di Serie A2 (2001/02)2 Coppa Italia di Serie A2 (2002, 2011)

    Il palmares con la Nazionale1 Argento Olimpico a Rio de Janeiro (2016)1 Bronzo agli Europei in Bulgaria e Italia (2015)1 Argento alla Coppa del Mondo in Giappone (2015) LEGGI TUTTO