More stories

  • in

    StageUp: la SuperLega raggiunge i 12,2 milioni di interessati

    Con 12,2 milioni di interessati, la SuperLega Credem Banca fissa un altro record insieme alla Serie A2.Il presidente Righi: “Risultato frutto del lavoro quotidiano di Lega e Club, ma non ci fermiamo”
    Gli italiani interessati alla SuperLega Credem Banca hanno raggiunto quota 12 milioni e 222mila, con un aumento rispetto alla rilevazione di maggio 2020 del 4,7%. Il dato emerge dalla rilevazione di novembre 2020 della ricerca multiclient periodica Sponsor Value di StageUp e Ipsos.
    Si tratta del miglior risultato registrato dall’Evento dall’avvio della ricerca Sponsor Value avvenuto nella Stagione Agonistica 2000/01.
    Il panel ha riguardato la popolazione italiana dai 14 ai 64 anni. Gli “interessati” sono le persone che hanno dichiarato di seguire la manifestazione, almeno saltuariamente. Brilla il grande equilibrio fra il pubblico maschile e femminile, con una leggera prevalenza (55%) degli uomini, giovani ed adulti, di status medio/alto e con buona capacità di spesa, testimoniato da una concentrazione elevata di laureati con reddito medio/alto.
    Gli appassionati (che seguono la SuperLega “regolarmente” o “abbastanza regolarmente”) sono 3,8 milioni (30% degli interessati) e, in termini di target, mantengono lo status medio-alto degli interessati, ma manifestano una maggior presenza di donne e giovani, con età compresa tra 14 e 34 anni.
    Da un punto di vista mediatico si conferma la leadership della fruizione attraverso RAI Sport (35%) con un rafforzamento del servizio streaming del canale di Lega su Eleven Sports (7%), della Radio (7%) e dei Social Network (11%).
    Rilevante anche la crescita della Serie A2 Credem Banca, che supera per la prima volta i 10 milioni di interessati, con uno scatto avanti del 15% rispetto alla rilevazione della stagione precedente.
    Ovviamente il confronto col calcio è sempre complicato, data l’enormità del bacino dei tifosi del pallone, ma molto interessante per chi investe nella SuperLega è che l’atteggiamento verso le sponsorizzazioni degli interessati ai Campionati di volley maschile è significativamente più favorevole rispetto a quello del pubblico del calcio di Serie A. Non solo: anche la preferenza per le marche sponsor al momento dell’acquisto segna un primato del volley maschile sulla Serie A di calcio.
    Per Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, l’asticella può essere piazzata ancora più in alto: “Questa ricerca di mercato mostra il crescendo dei risultati del lavoro quotidiano della nostra Lega e dei prestigiosi Club che la compongono. La rilevazione fatta in piena pandemia dimostra che l’impegno di tutte le nostre componenti, sponsor, atleti, allenatori, dirigenti, ha aiutato il movimento a non far perdere la presa con il nostro seguito. Non ci fermiamo, vogliamo ogni giorno migliorarci. Sono tanti gli indicatori, compresa l’Auditel, che dimostrano come molti media tradizionali non abbiano colto l’importanza del nostro movimento”.
    Giovanni Palazzi, Amministratore Delegato di StageUp, afferma che “la maggiore permanenza tra le mura domestiche, unita ai programmi di rafforzamento della comunicazione a mezzo internet della Lega Volley e dei Club, hanno portato, nonostante la mancata fruizione live dovuta alla pandemia, ad un aumento dell’interesse per la SuperLega. Un processo di crescita continuo, accelerato, a partire dal 2009, dall’accordo con RAI ben coadiuvato, nell’era dello streaming, dal successo crescente del canale digitale di Lega”.
    SPONSOR VALUE è una ricerca multiclient periodica realizzata da StageUp e Ipsos. Considerata l’auditel degli eventi sportivi e spettacolistici italiani, ha preso avvio nella stagione agonistica 2000/01. Monitora i principali eventi sportivi italiani e internazionali come, ad esempio, la Serie A di Calcio, Basket e Volley passando per la F1 e il MotoGp.
    STAGEUP, partecipata da FiBo Spa (la finanziaria del sistema cooperativo di Bologna che vede tra i soci Legacoop Bologna, Unipol Gruppo Finanziario, Coop Alleanza 3.0, Conad Italia), si occupa di consulenza di comunicazione e marketing anche attraverso servizi di outsourcing e temporary management. Negli ultimi 20 anni si è affermata come una delle aziende di riferimento a capitale italiano nei servizi di ricerca e advisoring nei mercati dello sport, della cultura e dello spettacolo. Nel gennaio 2020 ha lanciato, insieme a Par-Tec Spa, uno dei principali system integrator italiani, ChainOn (WWW.CHAINON.IT) il primo marketplace digitale, basato su blockchain e intelligenza artificiale, per vendere e comprare sponsorizzazioni, diritti media e di licenza nello sport e nell’intrattenimento.
    IPSOS è una delle società leader a livello mondiale nei servizi di ricerca demoscopica e di mercato. Il Gruppo, quotato alla Borsa di Parigi, nasce in Francia nel 1975 ed è attualmente presente in 89 Paesi, con oltre 16.000 dipendenti che sviluppano un fatturato di 1,8 miliardi di euro. Ipsos Italia occupa circa 300 professionisti che gestiscono, ogni anno, più di 2.000 progetti di ricerca per conto di oltre 400 clienti. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: Indiscrezioni dal Brasile. Per Natalia spesi 550.000€

    Natalia Pereira

    MODENA – Nel dare conferma dal Brasile delle notizie di mercato uscite nei giorni scorsi (Bia e Natalia a Scandicci la prossima stagione) il blog di Bruno Voloch ha raccontato – stando alle sue fonti – lo sviluppo della corsa a Natalia. 

    La schiacciatrice brasiliana della Dinamo Mosca aveva ricevuto una offerta dal Fenerbahçe Istanbul da 600mila € a stagione. La questione si è trascinata tanto far sì che la Dynamo Mosca proponesse il rinnovo alla cifra di 700mila €. 

    Turchia o Russia? Con sorpresa di Natalia, Scandicci, con un budget più “modesto” (così viene definito dal blog brasiliano!), è arrivata con una offerta di 550mila €. Natália non ci ha pensato due volte e, vista l’incertezza dei turchi, e la voglia di lasciare la Russia, ha firmato con la squadra italiana.

    Si legge poi che Natália avrà come compagna di squadra la polacca Stysiak, Pietrini e la veterana Lucia Bosetti. Vasileva, bulgara, non resta.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePadova: Bottolo dopo il ko per 3-1 a Piacenza. “Peccato non essere andati al 5° set”

    Articolo successivoVibo Valentia: Arriva il centrale brasiliano Flavio LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Chiuso il sondaggio sul ritiro della maglia numero 14 di Atanasjevic… Il 51% dice sì

    Atanasijevic in maglia Sir Safety Conad Perugia

    MODENA – In archivio il sondaggio dedicato alla Sir Safety Conad Perugia. Alla domanda “Perugia a fine stagione deve ritirare la maglia numero 14 di Aleksandar Atanasijevic?” il 51.22% si è espresso in favore del ritiro (904 voti); contrario a questa ipotesi il 48,78% dei voti, 861.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: Il tavolo del lunedì… Tra Superlega, A1 femminile e Champions League

    Articolo successivoCivitanova: Simon, “Un futuro in Russia? Amo il freddo, mi piacerebbe provare” LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Una settimana di schiacciate su Sky Sport. Tutta la programmazione, orari e canali

    MODENA – Tutta la programmazione dei canali di Sky Sport per la settimana di Champions League, via ai Quarti di finale.

    Martedì 23 Febbraioore 15.00 Fenerbahce-Novara (telecronaca Roberto Prini) Sky Sport UNO e ARENAore 18.00 Modena-Perugia (telecronaca Stefano Locatelli e Andrea Zorzi) Sky Sport UNO e ARENA

    Mercoledì 24 febbraioore 17.30 Scandicci-Conegliano (telecronaca Fabrizio Monari e Consuelo Mangifesta) Sky Sport UNOore 18.00 Civitanova-Zaksa (telecronaca Michele Gallerani) Sky Sport ARENA

    Giovedì 25 febbraioore 18.00 Busto Arsizio-Eczacibasi (telecronaca Fabrizio Monari) Sky Sport ARENAore 19.30 Berlino-Trento (telecronaca Stefano Locatelli) differita Sky Sport ARENA alle ore 23.00.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSerie B: chiusi i gironi di andata con una vittoria e una sconfitta

    Articolo successivoChampions League: Giani, suo il commento alla vigilia dei Quarti contro Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: I top di Gara 1 del turno preliminare. Kaziyski best scorer, poker di ace per Christenson e Grozer

    I numeri dell’opposto tedesco, eletto miglior giocatore dell’incontro nella sfida con Padova.

    MODENA – I migliori delle tre sfide di gara1 del turno preliminare dei playoff disputato nel weekend.

    Leo Shoes MODENA – Consar RAVENNA 3-0Punti: 16 Vettori (Modena); Pinali (Ravenna)Ace: 4 Christenson (Modena)Attacchi: 15 Pinali (Ravenna)Muri: 2 Christenson (Modena); Recine (Ravenna)MVP: Christenson (Modena)

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Kioene PADOVA 3-1Punti: 21 Bottolo (Padova)Ace: 4 Grozer (Piacenza)Attacchi: 18 Bottolo (Padova)Muri: 3 Candellaro, Mousavi (Piacenza); Bottolo (Padova)MVP: Grozer (Piacenza)

    Allianz MILANO – NBV VERONA 3-1Punti: 22 Kaziyski (Verona)Ace: 3 Sbertoli (Milano)Attacchi: 19 Patry (Milano), Kaziyksi (Verona)Muri: 4 Piano (Milano)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Vittorie da 3 punti per Sada Cruzeiro e Renata Campinas

    Articolo successivoMilano: Yuki Ishikawa dopo la vittoria su Verona LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Prosegue il buon momento di Scandicci e Busto. Caccia al 4° posto

    MODENA – Si accende la corsa al quarto posto in classifica nel campionato di A1 Femminile. Già definite le prime tre posizioni, con l’Imoco Volley Conegliano in testa a punteggio pieno, l’Igor Gorgonzola Novara seconda e la Saugella Monza matematicamente terza, tre squadre si contendono la quarta piazza. Attualmente è di proprietà della Savino Del Bene Scandicci, che sale a 42 punti (con 14 vittorie) grazie al successo per 2-3 ottenuto in rimonta al PalaGeorge di Montichiari contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia. Dopo un primo set conquistato agevolmente, le toscane soffrono la reazione delle leonesse di Stefano Micoli, affamate di punti salvezza. Le padrone di casa si aggiudicano il secondo set ai vantaggi recuperando da 17-20 con una Jasper lucidissima e il terzo con i muri di Berti e il block-out di Nicoletti. La formazione di Barbolini pareggia i conti nel quarto e riesce a imporsi in un tie-break partito con il piede sbagliato, grazie ai colpi di Courtney e della neo entrata Drewniok. Brescia, che non riesce a sfatare il tabù del tie-break (0 vinti su 8 disputati), muove comunque la classifica, portandosi a 14 punti, a -2 da Perugia con due gare da giocare. 

    A 42 punti c’è anche la Reale Mutua Fenera Chieri, che resta dietro a Scandicci in virtù di un numero di vittorie inferiore. Le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli tornano al successo superando in trasferta la Zanetti Bergamo per 1-3. Le ospiti approcciano la gara con determinazione, andando a segno con tutte le attaccanti (finiranno in cinque in doppia cifra, tra cui Villani migliore realizzatrice con 17 punti). Le orobiche di Daniele Turino, prive del libero Fersino, sostituita da Faraone, lottano nel secondo con Johnson (25 per lei) e Lanier ad annullare le tre palle dello 0-2 e chiudere 31-29. Sono ancora le ospiti a mettere la testa avanti e soprattutto a rimontare nel quarto dal 16-11 in favore di Bergamo. Dal 23-22 sono un attacco di Grobelna e due punti di Villani a regalare la vittoria alle chieresi. 

    Sesta posizione per l’Unet E-Work Busto Arsizio, che contro la Bosca S.Bernardo Cuneo raccoglie il successo numero 13 sulle 14 partite disputate nel 2021. Con Gennari a riposo precuazionale (al suo posto la spagnola Escamilla), la squadra di Marco Musso subisce nel primo set l’aggressività delle avversarie, pungenti dai 9 metri e potenti in fase offensiva con Ungureanu su tutte (14 punti alla fine per lei). Dal secondo set la musica cambia, con le farfalle molto più convinte, sorrette da Leonardi in difesa (MVP), animata da una brillante Poulter in regia, molto bene anche con le centrali (Olivotto, 11 e Stevanovic 9). Contributo offensivo sempre di altissimo livello per Gray (24 punti, 54%). La UYBA diviene col passare dei minuti sempre più padrona del campo e il risultato prende una piega decisa. 

    Il Bisonte Firenze ottiene un’affermazione esterna significativa al Sanbapolis di Trento nel recupero della 19. giornata, ma a festeggiare sono anche le gialloblù della Delta Despar, matematicamente salve alla prima storica stagione in Serie A1. Partita incredibile tra le formazioni di Matteo Bertini e Marco Mencarelli. Basti dire che le fiorentine riescono a imporsi al tie break dopo aver annullato due match point nel quarto set e che in precedenza le gialloblù avevano saputo inscenare prodigiose rimonte sia nel secondo set (dietro 17-20) che nel terzo (addirittura 20-24). Nella fase conclusiva del match sono le ospiti ad avere la meglio, aiutate da un calo fisico delle trentine risultato determinante. Duello meraviglioso tra due degli opposti italiani migliori del torneo: 28 punti per Piani, 27 per Nwakalor. 

    LE COPPE – Da martedì a giovedì cinque squadre italiane saranno impegnate nelle competizioni europee: per quanto riguarda le gare di andata dei quarti di finale di Champions League, martedì la Igor Gorgonzola Novara scenderà in campo nel Burhan Felek Voleybol Salonu per affrontare il Fenerbahce, mercoledì pomeriggio si terrà il derby tra Savino Del Bene Scandicci e Imoco Volley Conegliano, giovedì toccherà alla Unet E-Work Busto Arsizio in casa contro l’Eczacibasi VitrA Istanbul. Infine la Saugella Monza sfiderà mercoledì il Tent Obrenovac nell’andata della semifinale di CEV Cup. 
    RISULTATI 25. GIORNATABANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 2-3 (14-25 26-24 25-20 21-25 12-15)BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bechis 1, Cvetnic 19, Veglia 7, Nicoletti 12, Jasper 17, Berti 12, Parlangeli (L), Hippe 4, Pericati (L), Biganzoli, Botezat, Angelina. Non entrate: Sala, Bridi. All. Micoli.SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Popovic 9, Stysiak 18, Pietrini 8, Lubian 7, Malinov 3, Courtney 15, Merlo (L), Vasileva 10, Drewniok 3, Camera 2, Bosetti 1. Non entrate: Cecconello, Carocci (L), Samadan. All. Barbolini.ARBITRI: Di Bari, De Simeis.NOTE – Durata set: 23′, 35′, 29′, 28′, 20′; Tot: 135′.

    ZANETTI BERGAMO – REALE MUTUA FENERA CHIERI 1-3 (18-25 31-29 20-25 23-25)ZANETTI BERGAMO: Valentin 3, Loda 17, Mio Bertolo 1, Faucette Johnson 25, Lanier 7, Dumancic 7, Faraone (L), Moretto 7, Enright 2, Prandi. Non entrate: Marcon. All. Turino.REALE MUTUA FENERA CHIERI: Frantti 13, Mazzaro 10, Grobelna 14, Perinelli 4, Alhassan 13, Bosio, De Bortoli (L), Villani 17, Laak 5, Zambelli 4, Gibertini, Mayer. Non entrate: Meijers, Fini (L). All. Bregoli.ARBITRI: Rolla, Bassan.NOTE – Durata set: 24′, 33′, 28′, 28′; Tot: 113′.
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 3-1 (17-25 25-18 25-19 25-15)UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Escamilla 7, Stevanovic 9, Poulter 5, Gray 24, Olivotto 11, Mingardi 9, Leonardi (L), Herrera Blanco 2, Bonelli 2, Bulovic 1, Piccinini. Non entrate: Gennari, Cucco (L). All. MussoBOSCA S.BERNARDO CUNEO: Bici 17, Giovannini 12, Candi 6, Signorile 1, Ungureanu 14, Zakchaiou 7, Zannoni (L), Fava 1, Stijepic, Gay (L). Non entrate: Turco, Battistino. All. Pistola.ARBITRI: Cappello, Tanasi.NOTE – Durata set: 23′, 23′, 22′, 23′; Tot: 91′.
    RECUPERO 19. GIORNATADELTA DESPAR TRENTINO – IL BISONTE FIRENZE 2-3 (15-25 25-21 31-29 26-28 8-15)DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 16, Furlan 11, Piani 28, Melli 18, Pizzolato 8, Cumino, Moro (L), Bisio, Ricci, Trevisan. Non entrate: Marcone, Fondriest. All. Bertini.IL BISONTE FIRENZE: Guerra 14, Ogoms 9, Nwakalor 27, Van Gestel 13, Alberti 16, Cambi 5, Panetoni (L), Enweonwu 5, Hashimoto. Non entrate: Venturi, Lazic, Acciarri, Kone. All. Mencarelli.ARBITRI: Puecher, Zanussi.NOTE – Durata set: 20′, 24′, 36′, 33′, 13′; Tot: 126′.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 69 Igor Gorgonzola Novara 55 Saugella Monza 48*Savino Del Bene Scandicci 42*Reale Mutua Fenera Chieri 42*Unet E-Work Busto Arsizio 39*Bosca S.Bernardo Cuneo 23Il Bisonte Firenze 22*Delta Despar Trentino 21***Vbc èpiù Casalmaggiore 21*Zanetti Bergamo 20Bartoccini Fortinfissi Perugia 16*Banca Valsabbina Millenium Brescia 14** gare in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Milano supera 3-1, con pathos, il Verona di Kaziyski

    PLAY OFF – TURNO PRELIMINARE 1°  GIORNATAAllianz Milano – NBV Verona 3-1 (25-16, 25-19, 20-25, 32-30)Allianz Milano: Sbertoli 7, Ishikawa 9, Kozamernik 9, Patry 21, Urnaut 16, Piano 15, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Mosca 0, Maar 3, Weber 0. N.E. Basic, Meschiari. All. Piazza.NBV Verona: Spirito 4, Kaziyski 22, Aguenier 14, Jensen 1, Jaeschke 15, Caneschi 6, Donati (L), Asparuhov 6, Bonami (L). N.E. Zanotti, Peslac, Kimerov, Magalini. All. Stoytchev.ARBITRI: Braico, Goitre.NOTE – durata set: 23′, 28′, 26′, 41′; tot: 118′.

    MILANO  – Inizia con una vittoria il cammino in post season dell’Allianz Powervolley Milano. La formazione di coach Piazza superare l’ostacolo Verona nel match valido per gara 1 del Turno Preliminare di Superlega. Il risultato finale è infatti in favore dei padroni di casa che hanno portato a casa l’intera posta in palio con il risultato finale di 3-1. Partita tirata e combattuta come dimostrano i parziali (25-16, 25-19, 20-25, 32-30), ma alla fine ad avere la meglio è stata Milano che, con il successo conquistato, fa un importante passo in avanti verso la qualificazione ai quarti di finale playoff scudetto con l’opportunità di chiudere la pratica nella già decisiva sfida di domenica 28 febbraio all’AGS Forum di Verona.Il quarto duello stagionale sorride così ai milanesi. Il confronto tra ottava e nona forza del campionato premia la prestazione della squadra di Roberto Piazza che in 1 ora e 58 minuti ha chiuso la pratica di gara 1 in 4 set. A fine gara il conto per Milano è dolcissimo: il 3-1 con cui Milano trionfa all’Allianz Cloud premia la prestazione dei meneghini, che hanno lottato e combattuto per tutta la durata della partita.Si è vista in campo un’Allianz Powervolley quadrata e determinata, che non hai mai abbassato la guardia anche quando si è trovata di fronte a momenti di difficoltà in cui Verona ha dato del filo da torcere a Piano e compagni. Ne è venuta fuori un’ottima prova per i ragazzi di coach Piazza, che può godersi ben tre giocatori in doppia cifra (Patry 21, Urnaut 16, Piano 15), ma anche la solidità di un muro (12 block vincenti) che ha permesso alla seconda linea di difendere numerosi palloni e giocare numerosi contrattacchi. MVP assoluto è così Sbertoli, che ha gestito al meglio tutta la fase offensiva, leggendo bene i momenti della gara e sollecitando tutti i suoi attaccanti.

    SESTETTI – Milano si presenta con Sbertoli-Patry, Ishikawa-Urnaut in posto 4, Piano e Kozamernik al centro con Pesaresi libero. Verona con Spirito in regia Jensen opposto,  Jaeschke e Kaziyski in banda, Aguenier e Caneschi al centro, Donati libero. 

    LA PARTITA – Subito muro Ishikawa su Jensen, con Sbertoli a trovare l’ace del 2-0. Allunga ancora Milano con la diagonale vincente di Patry (4-1), con il muro vincente di Piano su Jensen per l’8-5. Altro contrattacco meneghino con Ishikawa che chiude una palla sporca (10-6), con il primo tempo di Kozamernik per l’11-6. Altro muro per Milano con Patry che trova il 14-8, seguito da Piano su Jensen per il +7 meneghino (15-8). Milano allunga ancora con la rigiocata orchestrata da Sbertoli che apparecchia per Urnaut che non sbaglia per il +8 (18-10), cui risponde Verona con due punti consecutivi (18-12). Smash Sbertoli sul servizio bomba di Urnaut (20-13), poi ancora un muro (il settimo nel parziale di squadra) di Sbertoli per il 23-14. Kozamernik consegna 9 set ball a Milano (24-14), poi il set si chiude sul tocco di seconda di Sbertoli (25-16).Magia di Sbertoli per liberare senza muro Patry (5-4), con il primo tempo di Kozamernik che sigla il 9-7 dei meneghini. Muro di Urnaut e Milano trova il +3 (10-7), con Piano che chiude uno scambio ricche di difese per il 13-8. Patry gioca mani out e Milano allunga sul +6 (14-8), con il francese che trova ancora un altro punto su assist di Urnaut (18-12). Ace di Sbertoli (19-12), poi punto nei 3 metri di Urnaut (21-14). Prova ad accorciare Verona con l’invasione da seconda linea di Patry (23-18), con Piazza costretto a spendere il suo primo time out. Il set poi si chiude sull’attacco vincente di Urnaut (25-19).Parte meglio Verona che trova il +2 in apertura (3-5), cn il +3 che arriva sul servizio vincente di Asparuhov con il primo time out di Piazza. Muro Kozamernik su Jaeschke (6-9), ma il muro subito da Patry porta Verona sul 7-11. Errore di Urnaut che vale l’8-13 di Verona, con altro pallone out, questa volta con Piano, per il 9-15 di Verona. Piazza prova la carta Maar per Urnaut sul 9-16, con il bel primo tempo sull’asse Daldello-Piano (11-17). Ace di Piano ed è 12-17, poi altro primo tempo top di Kozamernik su regia di Daldello (13-18). Pipe di Maar che sigla il 15-19, ma il muro subito da Patry spinge avanti Verona (17-22). Chiude il set il mani out di Jaeschke (20-25).Il primo tempo di Kozamernik ed il muro di Patry valgono l’immediato 2-0. Break Milano con l’attacco millimetrico di Patry, poi pallonetto vincente di Ishikawa e l’Allianz Powervolley trova il 5-2. Accorcia Verona con Aguenier (5-4), con gli scaligeri che trovano la parità sul muro inflitto a Kozamernik (6-6). Patry trova un potente mani out (8-7), ma l’attacco out dell’opposto francese consegna il primo vantaggio a Verona (8-9) che allunga sul muro subito da Urnaut (8-10). Pipe di Ishikawa con Milano che rimane ad un break di distanza (10-12), poi la parallela di Asparuhov vale il 12-15 per Verona. Troppo larga la diagonale di Jaeschke (14-15), con la parità che arriva sul primo tempo out di Caneschi (15-15). Altro errore di Verona (doppia di Bonami) e Milano si trova sul 16-15, con il mani out di Patry a chiudere un’azione insistita dei meneghini (18-17). Contrattacco Allianz Powervolley chiuso da Piano (19-17), poi Patry trova il pertugio del 21-19. Errore di Ishikawa ed il punteggio segna 21-21, con l’ace millimetrico di Asparuhov per il 23-24. Patry sotto rete attacca per il 25-24, poi Urnaut in diagonale ed è 27-26. Ancora Urnaut da seconda linea (30-29), con l’ace finale di Ishikawa per il 32-30. 

    HANNO DETTOTine Urnaut (Milano) “Nei primi due set abbiamo fatto molto bene in fase break, ci stiamo staccati fin da subito ed abbiamo tenuto la distanza fino alla fine – sono le parole di Tine Urnaut al termine di gara 1 –. Nel terzo set Verona ha cominciato a battere meglio e noi abbiamo fatto un po’ più di fatica sulla fase di cambio palla e ci siamo complicati un po’ da soli la vita. Dopo quel terzo parziale era importante partire bene, loro hanno alzato il livello di gioco e hanno cominciato a giocare bene. È stato importante rimanere attaccati al match, abbiamo sempre combattuto e mantenuto la mente fredda nei momenti più importanti e alla fine abbiamo chiuso la partita. Noi pensiamo adesso una partita alla volta, anche perché domani partiamo per la trasferta di Ankara. Dopo la Challenge Cup sarà tempo di pensare a gara 2”. Matey Kaziyski (Verona): “E’ stata una partita con un inizio troppo nervoso da parte nostra che abbiamo pagato per due set concedendo troppo il fianco a Milano. Avremmo potuto fare molto meglio proprio nella fase iniziale, però comunque abbiamo finito con un atteggiamento positivo: peccato ci sia mancato il punto giusto e forse un po’ di fortuna per portarli al tie break dove avremmo potuto giocarcela apertamente. Il punto di Urnaut nel finale? Ci sono dei dubbi, perché si è parlato lungamente nei giorni scorsi di questo genere di tocchi in attacco, e oggi non ne è stato fischiato uno. Siamo un po’ perplessi ecco. Il ritorno? I giochi sono ancora tutti aperti. Sicuramente dobbiamo liberarci subito la testa da questa sconfitta e metterci sotto a lavorare in palestra. Sappiamo che loro non ci concederanno nulla domenica prossima e noi dovremo essere pronti a dare battaglia fin dall’inizio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Polonia F.: Vince ancora il Chemik Police. 3-1 al Budowlani Lodz con Medrzyk MVP

    Coppa di Polonia: Finale (21 febbraio)Grot Budowlani Lodz – Grupa Azoty Chemik Police 1-3 (25-23, 21-25, 18-25, 18-25) – fotogalleryGrot Budowlani Lodz: Nowicka 1, Fedusio 13, Lisiak 6, Jones-Perry 7, Gorecka 14, Centka 4, Stenzel (L); Lewandowska 2, Kedziora 0, P. Damaske 11. Non entrate: Michalak, Poreda. All: Krzyształowicz.Grupa Azoty Chemik Police: Kowalewska 3, Strantzali 3, Kakolewska 13, Brakocevic-Canzian 18, Grajber 6, Baijens 10, Maj-Erwardt (L); M. Lukasik 0, Medrzyk 16, Baldyga 0. Non entrate: Zurawska (L), Kubacka. All: Akbas.MVP: Medrzyk.

    La gallery della finale e delle premiazioni 

    NYSA – Il Chemik Police vendica la sconfitta subita dal Grot Budowlani Lodz in Supercoppa e mette in bacheca la sua sesta Coppa di Polonia, la terza consecutiva.In un match in cui le due giocatrici più attese hanno faticato (Brakocevic-Canzian chiude i primi 2 set con efficienza negativa in attacco e poi sale di tono dal 3° set; dall’altra parte inatteso flop totale per Jones-Perry che chiude col -8% di eff. su 28 att. vedendo buona parte del match dalla panchina) l’MVP è stata Medrzyk, partita dalla panchina ed entrata già nel corso del 1° set per Strantzali.LA PARTITA IN BREVEIl Chemik Police parte bene nel primo set, ma avanti 16-19 accusa un improvviso black out di 6 punti (Brakocevic in difficoltà) che costa il set. Nel secondo set la storia sembra ripetersi con il Budowlani Lodz che risale dal 10-14 al 18-16, poi però un contrattacco di Medrzyk (18-18), un muro di Kakolewska (18-19) ed un errore di Damaske (19-21) danno la svolta al set ed il Police chiude 21-25 con Brakocevic.Nel terzo set il Budowlani regge sino al 13-11, poi colleziona errori in serie (13-17) ed esce definitivamente di partita dato che nel quarto set il Police prende subito un buon vantaggio. LEGGI TUTTO