More stories

  • in

    Europei F.: Ufficiali le 4 sedi del torneo femminile. Tutto il programma

    LUSSEMBURGO – Belgrado, Plovdiv, Zara e Cluj-Napoca ospiteranno dal 18 agosto al 4 settembre l’edizione 2021 degli europei femminili. Queste quattro città e i rispettivi paesi d’origine – Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania – cercheranno di ripetere e persino superare il successo ottenuto con l’edizione 2019 che ha fatto la storia dell’evento co-ospitato da Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: van Hecke resta alla Saugella

    Lise Van Hecke in attacco

    MONZA – E’ arrivata la firma dell’opposto belga van Hecke. Sarà ancora lei l’opposta della prossima stagione della Saugella Monza. Tramontano i rumors e le voci su possibili contatti con Thompson (Eczacibasi), Fabris (Kazan) o Montibeller (Casalmaggiore)  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: Un Caffè con il Brogio + Pagelloni Regular Season (II parte)

    Articolo successivoCoppa di Polonia: La vigilia di coach Riccardo Marchesi, allenatore E.Leclerc Moya Radomka Radom LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Spor Toto – Galatasaray 0-3 nel posticipo. Wallace e compagni praticamente fuori dai play off

    Leozinho in attacco

    TURCHIA – Continua la rincorsa ai play off del Galatasaray, svaniscono le ultime chance dello Spor Toto (solo la matematica tiene in vita la formazione di Ankara con 3 vittorie e 9 punti da recuperare in 3 partite). Questo in sintesi il verdetto del posticipo della 28° giornata che ha visto il successo per 3-0 di Torres (18 punti, 52% in att., 2 muri e 2 ace), Berezhko (15 punti e 60% in att.) e compagni. 

    Risultati e programma 28° giornata16 febbraioTFL Altekma Izmir – Arhavi 3-0 (25-10, 25-14, 25-9)

    17 febbraioHalkbank Ankara – Arkas Spor Izmir 3-0 (25-21, 25-20, 25-20)Istanbul BBSK – Afyon Bld. Yuntas 3-1 (25-19, 25-20, 25-27, 25-22)Inegol Bld. Bursa – Haliliye Bld. 3-2 (25-17, 25-20, 22-25, 19-25, 20-18)Sorgun Bld. – Bursa BBSK 1-3 (18-25, 22-25, 26-24, 18-25)Tokat Belediye Plevne – Ziraat Bankkart Ankara 1-3 (22-25, 26-24, 21-25, 22-25)

    18 febbraioSpor Toto Ankara – Galatasaray HDI Sigorta 0-3 (23-25, 20-25, 20-25)Top Scorer: Wallace Souza 12, Nicolas Bruno 12, Leonardo Ferreira Do Nascimento “Leozinho” 7, Kantarcioglu 6; Torres 18, Berezhko 15, Siratca 10, Savas 7, Ulu 6.

    Rinviata a data da destinarsiFenerbahce HDI Sigorta – Solhan Spor Bingol
    ClassificaFenerbahce HDI Sigorta 22v-2p 62pHalkbank Ankara 21v-7p 67pZiraat Bankkart Ankara 21v-4p 63pGalatasaray HDI Sigorta 21v-6p 62pArkas Spor Izmir 20v-7p 59pSpor Toto Ankara 18v-9p 53pInegol Bld. Bursa 15v-13p 41pTFL Altekma Izmir 13v-15p 40pSolhan Spor Bingol 11v-16p 32pTokat Belediye Plevne 10v-17p 33pSorgun Bld. 10v-18p 33pAfyon Bld. Yuntas 9v-19p 30pBursa BBSK 9v-18p 25pHaliliye Bld. 9v-18p 24pIstanbul BBSK 7v-19p 23pArhavi 0v-27p 1p

    FormulaIl primo criterio è il numero di partite vinte, a seguire i punti in classifica.Le prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni Fipav: Il calendario delle restanti date territoriali e regionali

    Calendario Assemblee Periferiche 2021-2024

    COMITATO        
    LUOGO ASSEMBLEA        
    DATA ASSEMBLEA        
    CT ASCOLI PICENO FERMO
    Giovedì 18/02/2021
    Palestra Scuola Media Curzi – Via Togliatti snc – San Benedetto del Tronto (AP)
    CT CASERTA
    Giovedì 18/02/2021
    Complesso Sportivo Istituto Tecnico “De Falco” – Via Giulio Cesare Falco, 1 – Capua
    CT TICINO SESIA TANARO
    Venerdì 19/02/2021
    PalaIgor – Piazzale dello Sport Olimpico, 2 – Novara
    CR CAMPANIA
    Venerdì 19/02/2021
    Pala Vesuvio – Palestra “Ivan Meriggioli” – Via Argine Nord – Napoli
    CT PAVIA
    Venerdì 19/02/2021
    Pala Brera – Via Verdi – San Martino Siccomario (PV)
    CT LATINA
    Venerdì 19/02/2021
    Sala Rossa del Park Hotel – SS 156 dei Monti Lepini, 25 – Latina
    CT PONENTE
    Venerdì 19/02/2021
    PalaLeca – Via Partigiani Leca D’Albenga – Albenga (SV)
    CT MODENA
    Sabato 20/02/2021
    PalaPaganelli – Via Ippolito Nievo – Sassuolo (MO)
    CT PARMA
    Sabato 20/02/2021
    Sala Riunioni “Marco Polo” – Hotel San Marco & Formula Club – Via Emilia Ovest, 42 – Frazione Ponte Taro – Noceto (PR)
    CT VITERBO
    Sabato 20/02/2021
    PalaVolley – Via Gran Sasso, 2 – Viterbo
    CT BERGAMO
    Sabato 20/02/2021
    Palestra CSI c/o Casa dello Sport – Via Monte Gleno, 2/L – Bergamo
    CT MANTOVA
    Sabato 20/02/2021
    Palasport – Via Nuvolari, 4/6 – Cerese di Borgovirgilio (MN)
    CT SONDRIO
    Sabato 20/02/2021
    Sala CONI – Piazzetta Valgoi, 5 – Sondrio
    CT ANCONA
    Sabato 20/02/2021
    PalaRossini – Strada Provinciale Cameranense – Ancona
    CT PESARO URBINO
    Sabato 20/02/2021
    Sala Riunioni TAG Hotel – Via Einaudi, 2/A – Bellocchi di Fano (PU)
    CT TORINO
    Sabato 20/02/2021
    Centro Congressi Hotel Royal Torino – Corso Regina Margherita, 249 – Torino
    CT BARI FOGGIA
    Sabato 20/02/2021
    Centro Congressi “The Nicolaus Hotel” – Via Cardinale Agostino Ciasca, 27 – Bari
    CT TRAPANI
    Sabato 20/02/2021
    Pala Cardella – Via Capua – Erice (TP)
    CT FIRENZE
    Sabato 20/02/2021
    Italiana Hotels Florence – Viale Europa, 205 – Firenze
    CT VICENZA
    Sabato 20/02/2021
    Centro Congressi Confartigianato – Via Enrico Fermi, 201 – Vicenza
    CT VARESE
    Domenica 21/02/2021
    Villa Cagnola – Via Cagnola, 21 – Gazzada Schianno (VA)
    CT ABRUZZO NORD OVEST
    Domenica 21/02/2021
    Blu Palace – Viale Europa, 23 – Mosciano Sant’Angelo (TE)
    CT COSENZA
    Domenica 21/02/2021
    BV President Hotel – Via Alessandro Volta, 47/49 – Rende (CS)
    CT BOLOGNA
    Domenica 21/02/2021
    Savoia Hotel Regency – Via del Pilastro, 2 – Bologna
    CT FERRARA
    Domenica 21/02/2021
    Sala Convegni Hotel Carlton – Piazza Sacrati – Ferrara
    CT REGGIO EMILIA
    Domenica 21/02/2021
    Palestra “Matilde di Canossa” Ex Levi – Via Paterlini – Reggio Emilia
    CT ROMAGNA UNO
    Domenica 21/02/2021
    Carisport – Via Ambrosini, 99 – Cesena
    CT PORDENONE
    Domenica 21/02/2021
    Pala Prata – Via Alessandro  Volta, 34 – Prata di Pordenone (PN)
    CT TRIESTE GORIZIA
    Domenica 21/02/2021
    Palazzetto dello Sport – Via Rossini – Monfalcone (GO)
    CT UDINE
    Domenica 21/02/2021
    Palazzetto dello Sport – Via Carnia – Pavia di Udine (UD)
    CR LAZIO
    Domenica 21/02/2021
    Hotel Roma West – Viale Eroi di Cefalonia, 301 – Roma
    CT ROMA
    Domenica 21/02/2021
    Hotel Roma West – Viale Eroi di Cefalonia, 301 – Roma
    CT LEVANTE
    Domenica 21/02/2021
    Struttura Polifunzionale – Via Pietro Nenni – Santo Stefano di Magra (SP)
    CT COMO
    Domenica 21/02/2021
    Centro Espositivo Elmepe – Via Resegone – Erba (CO)
    CT MILANO MONZA LECCO
    Domenica 21/02/2021
    Centro Pavesi – Via F. De Lemene, 3 – Milano
    CT CAGLIARI
    Domenica 21/02/2021
    Hotel Holiday Inn – Viale Umberto Ticca, 23 – Vicinanza SS 554 – Cagliari
    CT MACERATA
    Domenica 21/02/2021
    Palasport Banca Macerata Forum – Contrada Fontescodella – Macerata
    CT TARANTO
    Domenica 21/02/2021
    Hotel Mercure Delfino – Viale Virgilio, 66 – Taranto
    CR MOLISE
    Domenica 21/02/2021
    Sala CONI – Via Carducci, 4 – Campobasso
    CR TRENTINO
    Domenica 21/02/2021
    Grand Hotel Trento – Piazza Dante, 20 – Trento
    CT CATANIA
    Domenica 21/02/2021
    Four Points by Sheraton Catania Hotels & Conference Center – Via Antonello da Messina, 45 – Aci Castello (CT)
    CT MESSINA
    Domenica 21/02/2021
    Europa Palace Hotel – S. S. 114 KM 5,470 Loc. Pistunina – Messina
    CT ETRURIA
    Domenica 21/02/2021
    Grand Hotel Le Fonti – Viale della Libertà, 523 – Chianciano Terme (SI)
    CR VALLE D’AOSTA
    Domenica 21/02/2021
    Etolie du Nord Hotel – Frazione Arensod, 11 – Sarre (AO)
    CT ROVIGO
    Domenica 21/02/2021
    Sala Mediateca – Palazzo delle Federazioni CONI – Viale Porta Adige, 45 – Rovigo
    CT TREVISO BELLUNO
    Domenica 21/02/2021
    Palestra Comunale – Via Galvani, 2 – Villorba (TV)
    CT VENEZIA
    Domenica 21/02/2021
    Four Points by Sheraton – Via Don Luigi Peron, 4 – Venezia Mestre
    CT VERONA
    Domenica 21/02/2021
    Tower Hotel Montresor – Via A. Mantegna, 30 – Bussolengo (VR)
    CT APPENNINO TOSCANO
    Lunedì 22/02/2021
    Grand Hotel Guinigi – Via Romana, 1247 – Lucca
    CT REGGIO CALABRIA
    Lunedì 22/02/2021
    Sala Riunioni SRS CONI Calabria – Via San Francesco di Sales – Loc. Gallina – Reggio Calabria
    CT MONTI IBLEI
    Lunedì 22/02/2021
    PalaRizza – Contrada Mauto – Modica (RG)
    CT CENTRO SARDEGNA
    Lunedì 22/02/2021
    Hote Mistral Due – Via XX Settembre, 34 – Oristano
    CT CALABRIA CENTRO
    Venerdì 26/02/2021
    T Hotel Lamezia – SS 280 dei Due Mari – Feroleto Antico (CZ)
    CT LECCE
    Venerdì 26/02/2021
    Hotel President – Via Salandra, 6 – Lecce
    CT SASSARI
    Venerdì 26/02/2021
    Hotel Pegasus/Hotel Il Vialetto – Via Predda Niedda, 37/I – Sassari
    CR LOMBARDIA
    Sabato 27/02/2021
    Centro Pavesi – Via F. De Lemene, 3 – Milano
    CR MARCHE
    Sabato 27/02/2021
    Cosmopolitan Business Hotel & More – Via Alcide De Gasperi, 2 – Civitanova Marche (MC)
    CR VENETO
    Sabato 27/02/2021
    Kioene Arena – Via San Marco, 53 – Padova
    CT ABRUZZO SUD EST
    Domenica 28/02/2021
    Grand Hotel Adriatico – Via Maresca, 10 – Montesilvano (PE)
    CR PUGLIA
    Domenica 28/02/2021
    Centro Congressi “The Nicolaus Hotel” – Via Cardinale Agostino Ciasca, 27 – Bari
    CR TOSCANA
    Domenica 28/02/2021
    Italiana Hotels Florence – Viale Europa, 205 – Firenze
    CR CALABRIA
    Domenica 28/02/2021
    501 Hotel – Via Bucciarelli – Vibo Valentia
    CR LIGURIA
    Domenica 28/02/2021
    Paladiamante – Via Maritano – Genova
    CR SICILIA
    Domenica 28/02/2021
    Astoria Palace Hotel – Via Monte Pellegrino, 62 – Palermo
    CR PIEMONTE
    Domenica 07/03/2021
    Centro Comgressi Santo Volto – Via Borgaro, 1 – Torino
    CR ABRUZZO
    Domenica 07/03/2021
    Grand Hotel Adriatico – Via Maresca, 10 – Montesilvano (PE)
    CR ALTO ADIGE
    Domenica 07/03/2021
    Palestra Green Energym – Centro Commerciale Centrum – Via Galvani, 3 – Bolzano
    CR BASILICATA
    Domenica 07/03/2021
    Hotel Residence Santa Loya – Contrada Loya – Tito (PZ)
    CR EMILIA ROMAGNA
    Domenica 07/03/2021
    Savoia Hotel Regency – Via del Pilastro, 2 – Bologna
    CR FRIULI VENEZIA GIULIA
    Domenica 07/03/2021
    Palazzetto dello Sport – Via Palladio – San Giorgio di Nogaro (UD)
    CR SARDEGNA
    Domenica 07/03/2021
    T Hotel – Via dei Giudicati, 66 – Cagliari
    CR UMBRIA
    Domenica 07/03/2021
    Golf Hotel Quattrotorri – Via Corcianese, 260 – Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo2020(21): I possibili liberi dell’Italvolley

    Balaso, Colaci, Rossini…

    MODENA – Per tutto il secolo scorso il libero è stato un ruolo ad esclusivo appannaggio del calcio: l’ultimo difensore della squadra prima del portiere. Dal 1998 il libero è invece diventato anche un ruolo pallavolistico, identificandosi in un atleta specializzato nei fondamentali di seconda linea. Ricezione, difesa, copertura e capacità di palleggio d’alzata sono le caratteristiche che nel corso dell’ultimo ventennio lo hanno portato ad assumere un peso specifico sempre più elevato nell’economia di ogni squadra. 

    Inizialmente, e così per tutti i primi anni 2000, nessun pallavolista nasceva libero. I liberi erano ex schiacciatori – ricevitori abili in ricezione e difesa, non particolarmente dotati fisicamente, che grazie a queste loro caratteristiche venivano “riciclati” nel ruolo di libero. Mirko Corsano, Damiano Pippi, Andrea Bari, sono solo alcuni dei grandi nomi che, da ex schiacciatori, hanno fatto grandi cose in maglia azzurra in questo ruolo.

    Oggi invece liberi si nasce fin dall’attività giovanile. Approccio mentale, perfetta interpretazione tecnica dei fondamentali di terra, sono le caratteristiche peculiari di un ruolo che via, via, sta assumendo sempre maggior importanza nella pallavolo moderna essendo diventando la colonna portante della linea di ricezione e il vero e proprio regista del sistema difensivo di ogni squadra.

    Il principale candidato a portare i galloni di libero azzurro ai prossimi giochi olimpici è Massimo Colaci. Trentacinque anni, alla sua quarta stagione a Perugia dopo un settennato passato a ricevere e difendere a Trento, è atleta maturo, esperto e presumibilmente alla sua ultima stagione in azzurro considerata la carta d’identità. Serietà, affidabilità, carattere e personalità lo rendono un grande uomo spogliatoio, così come le grandi capacità tecnico – tattiche sono ciò che lo hanno condotto ai massimi vertici mondiali nel ruolo di libero. Quattro titoli italiani, quattro Coppe Italia, cinque Supercoppe Italiane, tre Mondiali per Club e una Champions League, rappresentano il suo invidiabile palmares a livello di Club. Non di meno lustro la sua carriera internazionale, iniziata nel 2014 quando l’allora CT Berruto lo convocò per giocare la World League  e proseguita con svariate partecipazioni ad altre grandi manifestazioni internazionali quali Mondiali, Coppe del Mondo, Europei e giochi olimpici.

    Il giocatore che ha diviso con Colaci il ruolo di libero nelle ultime manifestazioni internazionali della nostra nazionale è stato Fabio Balaso. Venticinquenne di scuola Padova e oggi a Civitanova con cui ha vinto scudetto e Champions League nella stagione 2018-19, il campionato mondiale per club 2019 e la Coppa Italia nella stagione 2019 -2020, Balaso è stato il libero prescelto dal Blengini in tutte quelle occasioni in cui il nostro CT  ha deciso di puntare sul modulo con doppio libero. Giocatore che ha nella determinazione, nell’agonismo, e nella grande propensione alla difesa le peculiarità principali, dalle statistiche di Lega emerge avere i migliori numeri dell’attuale Superlega sia per quanto riguarda le ricezioni doppio positive del campionato (32%), che per l’efficienza nel fondamentale della ricezione.
    Altro libero di spessore internazionale è sicuramente Salvatore Rossini. Cresciuto pallavolisticamente a Latina, capisce rapidamente che per arrivare a giocare in serie A avrebbe dovuto fare il libero. Si getta anima e corpo nel ruolo, e questo suo impegno viene ripagato con l’esordio nella massima serie nella stagione 2011-2012 a Monza. Torna a Latina ma il grande salto lo compie nella stagione 2014-15 quando il suo grande estimatore Angelo Lorenzetti lo vuole a ricevere e difendere a Modena, club nel quale rimarrà per ben sei stagioni colme di grandi successi quali Coppe Italia, Supercoppe italiane e uno scudetto. Anche in nazionale Totò regala ottime prestazioni a partire dal 2012, ottenendo medaglie in grandi manifestazioni quali World League, Grand Champions Cup, Campionati Europei, Coppa del Mondo per concludere con l’argento ai Giochi della XXXI Olimpiade. Dalla stagione 2020-21 è a Trento dove la sua classe e l’abitudine a giocare ad alti livelli lo mantengono fra i migliori liberi della Superlega.

    In senso orario… Pesaresi, Scanferla, Federici, Bonami e Rizzo
    Un altro atleta presente al preolimpico di Bari dell’estate 2019, con qualche possibilità di convocazione è Nicola Pesaresi. 190 centimetri, non pochi per un libero, scuola Lube con esperienze nel Club Italia, Verona, e prima squadra Lube (con cui vince Coppa Italia e scudetto) è oggi un libero di ottima affidabilità nella Milano del presidente Lucio Fusaro.
    Dal momento che sognare non costa nulla e non è vietato, possono fare un pensierino a Tokyo 2021 (pur con chance ridotte) anche altri ottimi liberi che si stanno facendo onore nella nostra Superlega. A partire da Scanferla, oggi titolare a Piacenza e libero con il più alto numero di ricezioni perfette del campionato (105 in 19 partite disputate), proseguendo con Bonami, Federici e Rizzo, liberi rispettivamente a Verona, Monza e Vibo Valentia.    LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista: Gabriele Nelli dalla Russia a caccia dell’azzurro per Tokyo. “Non sono ancora al 100%, si può sempre crescere”

    Gabriele Nelli alla World Cup 2019

    BELGOROD – Venera la maglia della Nazionale e sogna Tokyo 2021, come biasimarlo. Proprio nel (nuovo) anno olimpico, Gabriele Nelli, classe 1993, è “volato” al fresco della Russia, al Belogorie Belgorod, per mettersi in gioco in terra straniera. Siamo tutti invitati per un pranzo leggero a casa Nelli: grigliata, pizza e tiramisu. Nell’attesa godiamoci la sua intervista.

    Partiamo da qualche anno fa. Era il 13 maggio 2015 quando Trento, contro Modena al PalaPanini, si aggiudica gara 4 di Finale Scudetto e alza il trofeo del campionato italiano.“Purtroppo in quella partita ero in tribuna perché per i playoff era arrivato Mitar Djuric. È  stata comunque un’emozione bellissima e fantastica da vivere. Alzare lo scudetto al Palapanini credo sia una grande soddisfazione per chiunque, visto che é stato ed  é tutt’ora il tempio del volley. Quella è stata un’annata speciale, non avrei mai pronosticato la vittoria dello scudetto ad inizio anno. Tutti i giorni lavoravamo forte, con grande intensità e continuità per poter arrivare più in alto possibile. E così é stato, siamo saliti sul tetto d’Italia”.

    Sono passati 6 anni da quella finale e in squadra c’eravate tu e Simone Giannelli. Che effetto ti fa pensare a quella stagione e, oggi, ritrovarvi in Nazionale insieme? “É stata la nostra prima stagione effettiva in serie A (non contando qualche comparsa gli anni precedenti). É stata un’annata fantastica e molto dura sotto il punto di vista lavorativo perché Radostin Stoytchev é un allenatore che non lascia riposare e pretende sempre il  110%. Credo che questo sia stato anche il “segreto” che ci ha portato a vincere il campionato. Una stagione di crescita molto importante e, se sono arrivato così in alto, é grazie anche a Rado. Ritrovarmi in Nazionale insieme a Simone è un piccolo sogno che si é avverato, ma sicuramente non sarà il mio punto di arrivo”.

    Nel 2019 sei stato il Best Scorer della World Cup totalizzando 185 punti e mettendoti alle spalle giocatori come Anderson, Ishikawa, Russell e Leal. Cosa rappresenta per te l’esperienza in maglia azzurra? “La World Cup é stata un’esperienza bellissima ma anche difficile e tosta perché abbiamo giocato 12 partite in 15/16 giorni. La ricorderò sempre visto che sono stato il miglior realizzatore, è sempre un  piacere arrivare nei primi posti nelle classifiche e ripagare i sacrifici fatti per arrivare sin lì. Da non tralasciare il fatto che sono stato il Best Scorer con la maglia della Nazionale. Per me è un sogno poterla indossare e penso che poter rappresentare la propria nazione nei tornei o competizioni mondiali sia un grande obbiettivo per tutti gli sportivi”.

    Dopo Trento, Padova e Piacenza, questa stagione sei volato in Russia al Belogorie Belgorod. Come sta andando? “Ho deciso di fare un’esperienza all’estero per diversi motivi. Questa è un’annata particolare data la pandemia mondiale che stiamo attraversando. In squadra abbiamo un po’ di alti e bassi, ma andiamo avanti senza arrenderci lavorando forte e cercando di migliorarsi sempre. Con la lingua ho qualche difficoltà ma fortunatamente alcuni parlano inglese e quindi riesco a farmi capire. La fortuna però mi ha assistito perché il nostro secondo allenatore parla italiano quindi se qualcosa non va parlo direttamente con lui (ride). Per quanto riguarda il clima è freddino. Oserei dire anche molto freddo in alcune città (siamo stati a Surgut e c’erano -32, una cosa mai vista prima). È un freddo diverso da quello italiano, ma sopportabile perché é molto secco. Ciò che ti frega qua é il vento”.
    C’è un aneddoto particolare che vuoi raccontarci riguardante l’esperienza russa? “In realtà aneddoti particolari non ci sono. Quello che mi é sembrato strano ma divertente é stato camminare sopra un lago ghiacciato. Quando sono arrivato quest’estate era bello, pulito e le persone facevano il bagno e pescavano. Adesso invece ci pattinano, continuando però a pescare ugualmente. Un giorno sono andato anche io a fare un giro ed é stato particolare, ho avuto una sensazione di paura, come se si stesse rompendo il ghiaccio sotto. È stato divertente perché mai nella vita avrei pensato di camminare sopra un lago ghiacciato”.

    In una intervista hai confidato che durante il lockdown ti sei sbizzarrito in cucina. “Esatto, nel periodo di lockdown mi sono divertito in cucina con mia moglie, abbiamo sperimentato e provato tante ricette diverse, dai primi ai dolci. Insomma,  un pò di tutto. Mi diverto molto a grigliare e a preparare l’impasto per pizza, pane e dolci. Ho sviluppato una certa maestria per il tiramisù, anche se devo ammettere che l’aiuto di mia moglie è fondamentale. Ho raggiunto livelli impensabili (ride), ho addirittura fatto il lievito madre da solo: stavo impazzendo”.
    Riesci a continuare questa avventura culinaria anche in Russia? “Purtroppo qua in Russia non riesco a divertirmi molto in cucina ma ho già le idee ben chiare per quanto tornerò. Mi sono già prenotato per fare una super pizza, una super grigliata e un super tiramisù”.
    Cosa ti piace fare nel tempo libero? “La mia passione principale é andare a pescare, sono proprio super appassionato. Mi piace e mi rilassa tantissimo e appena ho del tempo libero mi ci dedico. Alcune volte mi accompagna mia moglie e li é il massimo relax. Con lei e il nostro cane Pongo adoro anche  fare passeggiate in mezzo alla natura.” 
    Cosa ti auguri per questo 2021? “Prima di tutto mi auguro che finisca presto questa situazione e che tutto torni alla normalità. Spero poter realizzare un altro sogno rappresentando la mia Nazione ai Giochi Olimpici di Tokyo”.
    Terminiamo l’intervista riprendendo il filo della prima domanda. Ti senti cambiato dal 2015 ad oggi? “Dal 2015 ad oggi mi sento maturato sotto tutti i punti di vista sia lavorativi legati alla pallavolo, sia personali. Ancora non sono al 100% perché sono consapevole che si può sempre crescere e migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Novosibirsk – Mosca 2-3 nel big-match. Vince anche Kazan

    Rodichev finisce tra il pubblico in un tentativo di difesa

    RUSSIA – Due gli incontri della Superlega russa giocati quest’oggi.Nel big-match, recupero della 17° giornata, la Dinamo Mosca ha vinto al tie-break sul campo del Lokomotiv Novosibirsk e consolidato così il primo posto in classifica. Ai siberiani, che hanno offerto una prestazione superiore a quelle opache di Champions League, non sono bastati i 32 punti (sui 69 totali di squadra) di un ottimo Luburic (58% di vinc. e 49% di eff. in att., 3 muri e 4 ace). Punti più distribuiti per gli ospiti: doppia cifra per Sokolov (26 punti, 50% di vinc. e 28% di eff. in att., 3 ace), Deroo (tornato titolare al posto di Semyshev chiude con 16 punti, il 45% di vinc. e 28% di eff. in att. e 3 muri) e Podlesnykh (13 punti, 43% di vinc. e 22% di eff. in att., 2 muri e 1 ace).Nell’altra partita, anticipo della 24° giornata, comodo 3-0 dello Zenit Kazan (che fa anche turnover nel 3° set) alla Dinamo LO.

    Risultati 17 febbraioRecupero 17° giornataLokomotiv Novosibirsk – Dinamo Mosca 2:3 (25:16, 22:25, 23:25, 25:20, 11:15)Top Scorer: Luburic 32, Ivovic 12, Kurkaev 7, Rodichev 6, Abaev 5, Lyzik 4; Sokolov 26, Deroo 16, Podlesnykh 13, Vlasov 8, Likhosherstov 8.

    Anticipo 24° giornataZenit Kazan – Dinamo LO 3:0 (25:18, 25:17, 25:14)Top Scorer: E. Ngapeth 9, Volvich 7, Mikhaylov 7, Bednorz 6, Zemchenok 6; N. Alekseev 7, Art. Melnikov 6, Biryukov 6.

    Sokolov in attacco contro il muro del Lokomotiv
    ClassificaDinamo Mosca 18v-2p 51pKuzbass Kemerovo 17v-4p 48pZenit Kazan 17v-7p 48pZenit San Pietroburgo 15v-7p 45pFakel Novy Urengoy 14v-8p 43pLokomotiv Novosibirsk 12v-9p 38pUral Ufa 12v-11p 34pASK Nizhniy Novgorod 10v-11p 27pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 8v-13p 29pYenisey Krasnoyarsk 8v-11p 24pGazprom Surgut 6v-16p 20pDinamo LO 5v-18p 19pBelogorie Belgorod 5v-18p 17pNeftyanik Orenburg 5v-17p 13p

    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Il Vakifbank di Guidetti travolge il Fenerbahce e vince la reg. season

    Recupero 26° giornata (17 febbraio)Fenerbahce Opet Istanbul – Vakifbank Istanbul 0-3 (19-25, 22-25, 17-25)Fenerbahce: Aydemir-Akyol 1, Mihajlovic 6, Babat 1, Vargas 20, Busa 3, Erdem Dundar 3, M. Yilmaz (L); Baskir 3, Cetin 1, Toksoy Guidetti 0, Kurt 2. Non entrata: Kestirengoz. All: Terzic.Vakifbank: Ozbay 1, Gabi 12, Gunes 11, Haak 18, Ismailoglu 1, Rasic 10, Orge (L); Senoglu 4, Kafkas 0, G. Yilmaz 0. Non entrate: Aykac (L), Gurkaynak, Bartsch-Hackley.ISTANBUL – Ha deluso le attese di chi si aspettava un match combattuto il big-match fra le prime due della classe della Sultanlarligi. In una partita caratterizzata dalle assenze inattese di Robinson (precauzione anticovid per contatti con giocatrici del THY e per lo stesso motivo assenti anche la seconda alzatrice Sengun, il secondo libero Guctekin e l’assistant coach Atasever) da una parte ed Ognjenovic (rotazione delle straniere) ed Akman (anche lei precauzione anticovid per contatti con giocatrici del THY) dall’altra, il Vakifbank di Guidetti (che rispetto al match con l’Eczacibasi ha cambiato più di metà sestetto con Ozbay, Gabi, Rasic ed Orge al posto di Ognjenovic, Bartsch, Akman ed Aykac) ha travolto il Fenerbahce 3-0 prendendo un largo vantaggio sin dai primi scambi sia nel primo che nel terzo set mentre l’unico parziale combattuto è stato il secondo. Qui il Fenerbahce ha tenuto il passo sino ad essere in vantaggio 19-18, poi 3 contrattacchi di Haak (19-20, 21-23, 21-24) hanno fatto la differenza.Nel tabellino Vargas è l’unica nota positiva per il Fenerbahce (20 punti, 59% di vinc. e 47% di eff. in att., 1 muro) mentre Mihajlovic (38% di vinc. e 23% di eff. in att.) e Busa (-11% di eff. in att., 3 errori in ricezione) finiscono in panchina sull’1-5 del 3° set ed Erdem incappa in una giornata no con soli 3 punti all’attivo (14% in attacco). Nel Vakifbank sono invece 4 le giocatrici in doppia cifra: oltre alla solita Haak (18 punti, 57% di vinc. e 46% di eff. in att., 2 ace) ci sono anche Gabi (12 punti, 67% di vinc. e 56% di vinc. in att.) e le centrali Gunes (11 punti, 80% in att., 3 muri e 4 ace) e Rasic (10 punti, 69% in att., 1 muro).

    Mihajlovic in attacco
    ClassificaVakifbank Istanbul 27v-1p 81pFenerbahce Opet Istanbul 25v-3p 74pEczacibasi VitrA Istanbul 22v-6p 67pTHY Istanbul 21v-7p 60pNilufer Bld. Bursa 19v-9p 56pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 17v-11p 49pAydin BBSK 17v-11p 47pSistem9 Yesilyurt Istanbul 14v-14p 48pPTT Spor Ankara 14v-14p 42pKuzeyboru Aksaray 11v-17p 34pKarayollari Ankara 11v-17p 34pSariyer Istanbul 10v-18p 31pCan Genclik Kale Spor 7v-21p 23pIlbank Ankara 7v-21p 20pBesiktas Istanbul 2v-26p 6pBeylikduzu V. Ihtisas Istanbul 0v-28p 0p

    FormulaIn classifica il primo criterio è il numero delle vittorie e a seguire il numero dei punti. Le prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO