More stories

  • in

    Champions League: Perugia supera 3-0 una Civitanova spenta. Leon e c. puntano al 1° posto della Pool

    Leon contro il muro Lube

    POOL B – 5. giornata d ritornoSir Sicoma Monini Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-21, 25-18, 25-21) – Sir Sicoma Monini Perugia: Ricci 6, Vernon-Evans 0, Travica 0, Ter Horst 10, Leon Venero 17, Zimmermann 0, Solè 9, Russo 0, Colaci (L), Plotnytskyi 14. N.E. Piccinelli, Biglino, Sossenheimer, Atanasijevic. All. Heynen.Cucine Lube Civitanova: Marchisio 0, Juantorena Portuondo 10, Balaso (L), Leal Hidalgo 6, Rychlicki 7, Diamantini 0, Simon Aties 9, De Cecco 2, Anzani 3, Hadrava 0, Yant Herrera 0. N.E. Kovar, Falaschi, Larizza. All. De Giorgi.ARBITRI: Gradinski, Makshanov.NOTE – durata set: 30′, 26′, 26′; tot: 82′.

    PERUGIA – Vittoria per 3-0 per la Sir Sicoma Monini Perugia che supera una Lube Civitanova spenta che ora rischia di lasciare agli umbri (domani serve la vittoria con Tours) il primo posto del girone. Per le due squadre è comunque certa la qualificazione ai Quarti. 

    La Sir Sicoma Monini Perugia festeggia con il neo acquisto Muzaj
    Alla come arrivare alla fase a play off ci penseranno domattina i ragazzi del presidente Sirci e potranno farlo grazie alla vittoria di stasera in una sfida che per i bianconeri era una sorta di dentro o fuori. La squadra umbra però ha interpretato nel migliore dei modi il match, giocando una grande partita in tutti i fondamentali, battendo benissimo (6 ace), murando tantissimo (7 vincenti e tanto lavoro sporco) e ricevendo con percentuali eccellenti le bombe dei battitori avversari (58% di positività).Con il secondo e terzo parziale sempre condotti dagli uomini di casa, decisivo per le sorti del match il primo parziale con Perugia sotto prima 6-10 e poi soprattutto 16-19. Lì la squadra di Heynen ha avuto il merito di non mollare, di tenere forte in fase break e di risalire la china fino al 25-21.È Leon l’Mvp della sfida. Il numero 9 bianconero ne mette 17 con 3 muri ed un ace. Super partita del pariruolo Plotnytskyi che chiude con 14 palloni vincenti con il 71% in attacco ed un lavoro clamoroso in seconda linea e dai nove metri. In una squadra che gira come un orologio, impossibile non menzionare anche i 4 ace di Ter Horst, la lucidità in regia di Travica e soprattutto un Colaci versione aspirapolvere in seconda linea.

    SESTETTI – Perugia con Travica in regia, Ter Horst opposto, Ricci e Solé al centro, Leon e Plotnytskyi in posto 4, Colaci libero.  Civitanova con De Cecco in regia, Rychlicky opposto, Anzani e Simon centrali, Juantorena e Leal in posto 4, Balaso libero.

    LA PARTITA – Ter Horst e Ricci. Queste le scelte di Heynen. Primo break della Lube con Simon (2-3). Ace di Ter Horst e parità (6-6). Anzani chiude il contrattacco, poi pipe di Leal, poi muro di Juantorena (6-10). Contrattacco e muro di Leon (9-10). Invasione Lube e parità (10-10). È out la pipe di Plotnytskyi (13-15). Ricci pareggia (15-15). Rychlicki è incisivo dalla seconda linea (16-18). Ace di Simon (16-19). Tre in fila di Plotnytskyi (19-19). Solè in primo tempo, Leon da posto sei e Perugia va avanti (21-19). Doppio ace di Ter Horst (23-19). Pipe di Leon, set point Perugia (24-20). L’errore di Juantorena dai nove metri manda avanti i Block Devils (25-21).Leon ed il muro di Ricci spingono Perugia in avvio (4-2). Altri tre punti con un super muro per la Sir Sicoma Monini (7-2). Simon accorcia (9-6), Solè ne mette due in fila (12-7). Leon mantiene le distanze (17-12). Ter Horst da posto uno, poi due di Leon (21-14). Super difesa di Colaci, Plotnytskyi chiude la diagonale e set point Perugia (24-16). Il servizio out di Leal propizia il raddoppio bianconero (25-18).Punto a punto nel terzo set. Ritmo spezzato dal muro di Solè (7-5). Ricci tiene in primo tempo (9-7). Ace di Leon, con l’aiuto del nastro (11-8). Simon accorcia subito (11-10). Grande muro di Solè, poi ace di Ter Horst (15-11). Ace anche per Plotnytskyi (17-12). Fuori Leon, la Lube accorcia (18-15). Si riscatta subito il cubano di Perugia (20-15). Maniout di Plotnytskyi che poi si ripete in contrattacco (23-17). Solè, è match point (24.18). Ace di De Cecco, poi out Leon (24-21). In rete De Cecco, Perugia vince (25-21).  
    HANNO DETTODragan Travica (Sir Sicoma Monini Perugia): “Era una partita molto delicata. Una vittoria importante contro un grande avversario. Grande prestazione da parte nostra, domani ci giochiamo l’accesso ai quarti di finale contro Tours”.Thijs Ter Horst (Sir Sicoma Monini Perugia): “Questo 3-0 contro la Lube è un risultato molto importante, ci voleva per il nostro cammino in Champions. Abbiamo spinto molto in battuta, tenuto alla grande in ricezione ed espresso al meglio il nostro gioco”.Ferdinando De Giorgi (Cucine Lube Civitanova): “Nel primo set loro hanno ricucito sempre gli strappi con dei turni al servizio, ma si tratta di una caratteristica che conoscevamo. Non siamo riusciti a limitare questa situazione e non abbiamo opposto la resistenza necessaria. La Sir ha giocato bene, con costanza. Noi oggi non avevamo la forza tecnica e mentale. Ora dobbiamo recuperare le energie e ripartire verso traguardi importanti”.Jiri Kovar (Cucine Lube Civitanova): “Siamo venuti qui con l’obiettivo di qualificarci e ci siamo riusciti, ma non ci aspettavamo una prestazione come quella di oggi. Non dovevamo lasciare la partita alla Sir, anche se ha giocato molto bene. Dopo il buon avvio nel primo set ci siamo sciolti sul servizio di Ter Horst. Dovevamo fare di più. Ora dobbiamo staccare un po’ perché alcuni compagni hanno giocato tantissimo in poche settimane. Dobbiamo prepararci bene per un obiettivo comune. Il sorteggio? Siamo tra le otto migliori squadre d’Europa. Dobbiamo accettare qualsiasi abbinamento. Chi troverà noi non sarà felice…”Osmany Juantorena (Cucine Lube Civitanova): “Una sconfitta che brucia perché, pur essendo già qualificati, con due set avremmo chiuso sicuramente al primo posto. Invece dobbiamo attendere la gara tra la Sir e i francesi per saperlo. Potevamo fare meglio, soprattutto nel primo set. Eravamo avanti, ma ci hanno raggiunto e ci siamo innervositi. Loro si sono espressi a un livello altissimo in ricezione e contrattacco. Nelle prossime due settimane recupereremo dagli acciacchi. Il periodo è stato duro, ma abbiamo fatto il massimo. Spiace chiudere con una sconfitta la bolla, ma è importante riprenderci e affrontare il resto della stagione al top. La Coppa Italia è già storia, ora vogliamo puntare a tutti gli obiettivi rimasti”.

      LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Il Knack Roeselare batte le seconde linee del Kemerovo

    Prima vittoria stagionale in Champions per D’Hulst e compagni

    Pool DKnack Roeselare – Kuzbass Kemerovo 3-1 (18-25, 25-20, 25-20, 25-17) – il tabellino

    MODENA – Nella prima partita della 5° giornata della Pool D il Knack Roeselare ha sconfitto 3-1 in rimonta un Kuzbass Kemerovo con la testa al campionato ed in campo con tutte le seconde linee. Non entrato Zaytsev.

    ClassificaModena 4v-0p 11pVarsavia 3v-1p 9pRoeselare 1v-4p 4pKemerovo 1v-4p 3p LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Trento chiude il girone da imbattuta, 3-1 al Karlovarsko senza brillare. Lisinac MVP

    POOL E – 5. giornataCEZ KARLOVARSKO – TRENTINO ITAS 1-3 (22-25, 25-23, 20-25, 22-25)CEZ Karlovarsko: Indra 14, Wiese 12, Wilson 4, Keemink 1, Lux 14, Patocka 5, Pfeffer (L); Tichacek, Vasina 7, Rimal, Kocka (L), Balaz, Fiser. N.e. Houda. All. Novak.Trentino Itas: Podrascanin 5, Giannelli 5, Lucarelli 13, Lisinac 14, Nimir 20, Michieletto 11, Rossini (L); Argenta, Sosa Sierra, Sperotto. N.e. Cortesia, Kooy e De Angelis. All. Lorenzetti.ARBITRI: Adler, Guillet.NOTE – durata set: 25’, 27’, 27’, 26; tot 105’

    FRIEDRICHSHAFEN – La Trentino Itas chiude la trasferta in terra tedesca sfidando i cechi del Cez Karlovarsko, conscia che un successo da tre punti aumenterebbe le possibilità di un posto in prima fascia al sorteggio dei quarti di finale.Alla fine la vittoria è arrivata in 4 set dopo un partita poco brillante e infarcita di troppe imprecisioni che hanno permesso ai cechi di strappare un set e rimanere a contatto nei finali di primo e quarto parziale.Ottima prova di Lisinac, meritatamente MVP a fine gara, Lucarelli riscatta la prestazione in attacco di ieri sera con un solido 60%. Trento chiude così la Pool E con 6 vittorie su 6 e 17 punti, sufficienti a garantirsi un posto tra le quattro migliori prime grazie al successo di Perugia sulla Lube.

    I PIÙ E I MENO – A fine gara i numeri raccontano di una Trento migliore a muro (8-7), in ricezione (35%-10% le perfette) e in attacco (45%-57%), Karlovarsko meglio in battuta (6-5). 32 gli errori dei dolomitici, 30 quello dei cechi.MVP della sfida è Lisinac che chiude con 14 punti frutto del 10 su 11 in attacco (91%), 3 muri, 1 ace e un saldo finale di +11. 20 i punti per Abdel-Aziz (50%, 2 ace e 1 muro), 13 quelli di Lucarelli che firma il 60% in attacco e aggiunge un muro e il 57% di perfette in ricezione. Michieletto mette a referto 11 punti con il 47% faticando un po’ in ricezione (24% e 2 ace subiti), Giannelli si fa sentire a muro (2) e guida la squadra al 60% in attacco in 3 set su 4. Serata da dimenticare per Podrascanin che chiude con 5 punti (56%), 4 errori in attacco, 3 al servizio e un saldo finale di -3.I miglior realizzatori in campo Karlovarsko sono l’opposto Indra e lo schiacciatore Lux con 14 punti, 12 per l’altra banda Wiese che a partire dal 3° set lasciali posto a Vasina (7 punti e 2 ace).

    SESTETTI – Lorenzetti schiera Abdel-Aziz opposto a Giannelli, Lucarelli e Michieletto schiacciatori, Podrascanin e Lisinac centrali e Rossini in seconda linea. Novak risponde con Keemink al palleggio, Indra opposto, Lux e Wiese in banda, Wilson e Patocka al centro e Pfeffer libero.

    LA PARTITA – Protagonista delle fasi iniziali dell’incontro è Lisinac che firma tre dei primi quattro punti trentini compreso l’ace del 2-4. Trento allunga con il turno in battuto di Abdel-Aziz che permette due contrattacchi e il muro di Podrascanin (3-7). Novak ferma il gioco e i suoi escono meglio dal time out con un uno-due agevolato dalle indecisioni trentine (5-7). Indra punisce la ricezione di Rossini portando i cechi a -1 (7-9), la parallela di Lucarelli riporta il vantaggio a +3 (8-11). L’errore in diagonale di Abdel-Aziz e quello in ricezione di Lucarelli spingono i cechi sul 12 pari, quelli di Wilson e Indra valgono il 12-14. Trento gioca con poca concentrazione e commette errori in serie: Giannelli e due volte Podrascanin regalano tre punti ai cechi che operano il sorpasso (16-15). Il capitano trentino si riscatta con il muro su Wiese e l’ace del 18-20, poi Abdel-Aziz firma il contrattacco del +3. È lo strappo decisivo: l’olandese trova il cambio palla con regolarità, si guadagna 3 set point e chiude al secondo (22-25).
    Nel secondo set il Karlovarsko parte con Tichacek al palleggio e si porta subito sul 4-1 grazie al primo tempo di Wilson e l’ace di Wiese. Podrascanin continua a faticare in attacco e quando spara out il punto del 7-3 Lorenzetti è costretto a fermare il gioco. Al rientro le cose non migliorano: Lux guadagna un altro break (8-3), Wiese passa con regolarità (11-6). Abdel-Aziz mura in posto 2 ma subisce la stessa sorte da posto 4 (13-8), Podrascanin recupera un break stampando Indra, l’ace di Michieletto riporta Trento a -2 (16-14). Dopo il time out di Novak i dolomitici sprecano la ricostruita del -1, ma con la doppia di Lux e l’attacco out di Wilson il pareggio arriva comunque a quota 18. Nel punto a punto finale il nastro aiuta la battuta di Tichacek rendendo complicato l’attacco di Michieletto che si infrange contro il Indra, poi Patocka vince il contrasto a rete con Podrascanin (23-20). L’errore in battuta di Abdel-Aziz regala tre set point ai cechi che si aggiudicano il parziale sul 25-23 con l’attacco di Wiese.

    In avvio di terzo set l’errore di Lux è compensato dai due di Lucarelli (3-3), poi lo stesso Lux stampa Abdel-Aziz (5-4). L’olandese si riscatta con un attacco e due ace di fila (5-7), la correlazione muro-difesa permette a Lucarelli il diagonale del +3, sulla battuta seguente Podrascanin punisce la ricezione lunga di Wiese (6-10). Il serbo si ripete in contrattacco dopo il time out di Novak, il neo entrato Vasina tiene a contatto i suoi (8-12). Trento scappa con la stampata di Lisinac su Wilson (9-15), due attacchi di Lux mantengono vivo il set (12-16). Podrascanin regala un break attaccando out (14-17), Abdel-Aziz lo imita costringendo Lorenzetti a  fermare il gioco (16-18). Al rientro in campo il muro di Giannelli su Wilson e il mani out di Abdel-Aziz firmano il parziale di 0-3 che spinge nuovamente i cechi a distanza di sicurezza (16-21). L’errore in attacco di Lucarelli e l’ace di Vasina su Lisinac regalano un ultimo brivido a Trento (20-23), chiude Michieletto per il 20-25.
    Nel 4° set Novak lascia in campo Vasina per Wiese, ma è Trento a partire meglio con i due break in attacco di Abdel-Aziz (2-4). Il gioco non decolla, l’errore in attacco di Indra (5-8) è riassorbito dal muro di Patocka su Lucarelli (7-9). Trento alza il livello in difesa permettendo a Michieletto l’attacco del 9-13, ma Podrascanin sbaglia l’ennesimo attacco di serata facendo riavvicinare i cechi (12-14). È ancora Michieletto a conquistare il break del +4 e dopo il time out di Novak il tocco sfortunato di Vasina sull’attacco lungo di Abdel-Aziz vale il 12-17. I dolomitici accelerano con il muro di Giannelli e Podrascanin su Patocka (14-20), Karlovarsko si ravvicina con i muri di Vasina su Sosa Sierra e di Lux su Abdel-Aziz e l’ace dello stesso Vasina aiutato dal nastro (20-22). Lorenzetti ferma il gioco, Sosa Sierra sbaglia anche in ricezione regalando lo slash del -1 a Lux (21-22). La ricostruita di Michieletto regala 3 match point a Trento che dopo aver sprecato il primo con un incredibile errore sul secondo tocco della ricostruita chiude con l’attacco di Podrascanin (22-25). LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia A2/A3: Oggi i Quarti di finale

    MODENA – Oggi andranno in scena i Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia A2/A3. Alle 17.00 in programma Taranto-Porto Viro, alle 18.00 si giocano in simultanea Cuneo-Brescia e Ortona-Reggio Emilia. La chiusura spetta a Bergamo-Galatina. Le sfide in gara secca stabiliranno le quattro Semifinaliste della kermesse che assegna la coccarda tricolore.

    Il sipario si alza con il match inedito tra la Prisma Taranto, matricola che si è classificata seconda in Serie A2 Credem Banca al termine del girone di andata, e la Delta Group Rico Carni Porto Viro, vincitrice del titolo invernale nel Girone Bianco A3 Credem Banca, con il palleggiatore Kindgard alla gara numero 200 in carriera, Sperandio a caccia dell’ace numero 100 e Lazzaretto dei 5 punti per arrivare a 900. Tra i tarantini, invece, traguardi personali in vista per Di Martino, a 1 block dalla cifra tonda dei 200, per Presta con i 1000 punti a sole tre giocate vincenti e per Padura Diaz che con 8 punti centrerebbe i 4500 punti. Il Club pugliese annovera nella sua storia delle partecipazioni alla coppa di A1, con tanto di approdo in Semifinale ed eliminazione ad opera di Treviso nel 2006/07, e altre partecipazioni alla Coppa di A2, con approdo in Finale nel 1999/00 ed epilogo sfortunato nella resa dei conti contro Della Rovere Fano. La vincente sfiderà una tra Ortona e Reggio Emilia.

    Alle 18.00 due squadre di A2 Credem Banca a confronto nel Quarto tra BAM Acqua S. Bernardo Cuneo e Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, finalista della passata edizione, beffata al tie break da Bergamo all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno nel match clou. Si tratta del secondo incrocio tra i due team dopo la sfida vinta dai piemontesi in Regular Season. I padroni di casa hanno chiuso il girone di andata da quarta forza della classifica, mentre gli ospiti, che ritrovano da avversario il centrale Codarin (1 punto ai 900), ex del match, hanno staccato il pass per i Quarti piazzandosi in quinta posizione. I bresciani, inoltre, hanno preso parte tre volte alla Coppa Italia riservata ai collettivi di A2 uscendo di scena in Semifinale nell’edizione 2018/19. La vincente del match sfiderà un’avversaria tra Bergamo e Galatina. Tra gli ospiti, Esposito è a 12 punti dai 1000, Cisolla a 19 punti dai 7800 e a 4 ace dai 500.

    Alla stessa ora, la Sieco Service Ortona, terza forza del torneo di A2 al termine del girone di andata, ospita nel proprio palazzetto la Conad Reggio Emilia, sesta in graduatoria a metà Regular Season. Le due squadre si sono già affrontate complessivamente 13 volte e il bilancio è di 8 vittorie a 5 per gli abruzzesi. Questo è il primo incrocio in Coppa Italia. Eliminata lo scorso anno ai Quarti, la Sieco ha disputato più volte anche la Coppa riservata alla sola A2 approdando in Semifinale nella stagione 2014/15 per poi essere eliminata da Vibo Valentia. Finora poca fortuna in Coppa per Reggio, che si è fermata ai Quarti. Un ex per squadra: il centrale Fabi ha militato a Reggio Emilia nella passata stagione, così come il centrale Sesto. Tra i padroni di casa Sette è a 17 punti dai 600 e a 16 attacchi vincenti dai 500 Tra gli ospiti partita numero 300 in Serie A per Ippolito. La vincente sfiderà una tra Taranto e Porto Viro.

    Nell’ultima gara in programma (ore 19.30), l’imbattuta Agnelli Tipiesse Bergamo ospita l’Efficienza Energia Galatina. Gli orobici vantano il titolo di Campioni d’inverno della Serie A2 e si presentano da detentori della Coppa, vinta lo scorso anno al tie break contro Brescia nella Finalissima dell’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO). La storia bergamasca passa anche per due finali perse nella Coppa riservata alla A2: nel 2017/18 la sconfitta in 4 set contro la Ceramica Scarabeo GCF Roma e nel 2018/19 la beffa al tie break contro la Gas Sales Piacenza. Gli ospiti, approdati in A3 rilevando il titolo di Corigliano, sfidano per la prima volta Bergamo in una manifestazione di Serie A. Il Club pugliese si è qualificato vincendo il titolo d’inverno del Girone Blu in A3, davanti a Tuscania, e in Regular Season vanta 12 vittorie e 3 sconfitte. Tra i padroni di casa Pierotti è a 12 attacchi punto dai 1000 e a 2 ace dai 100. La vincente del match sfiderà la qualificata della sfida tra Cuneo e Brescia.
    LA FORMULA – La Coppa Italia si svilupperà nelle seguenti fasi: Quarti di Finale, Semifinali e Finale. Le squadre classificate dal 1° al 6° posto di Serie A2 e le due squadre al 1° posto in A3 al termine dei rispettivi gironi di andata sono qualificate direttamente alla Coppa Italia e verranno inserite in tabellone. Le 8 squadre disputano i Quarti di finale e le Semifinali in gara unica in casa delle squadre con migliore classifica al termine del girone di andata della prima fase. Le due squadre vincenti le semifinali disputeranno la Finalissima.

    Quarti di Finale Del Monte Coppa Italia Serie A2/A3Mercoledì 10 febbraio 2021
    ore 17.00 Prisma Taranto – Delta Group Rico Carni Porto Viroore 18.00 BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Centrale del Latte Bresciaore 18.00 Sieco Service Ortona – Conad Reggio Emiliaore 19.30 Agnelli Tipiesse Bergamo – Efficienza Energia Galatina
    Semifinali Del Monte Coppa Italia Serie A2/A3Mercoledì 24 febbraio 2021, ore 20.30Vincente di Bergamo/Galatina – Vincente di Cuneo/BresciaVincente di Taranto/Porto Viro – Vincente di Ortona/Reggio Emilia
    Giovedì 11 marzo 2021, ore 20.30Finale  LEGGI TUTTO

  • in

    Oggi in campo: Champions League, Superlega, Coppa Italia A2/A3, A1 femminile

    MODENA – Un mercoledì ricco di grande pallavolo. L’agenda per non perdere nemmeno una schiacciata.

    Ore 12.00 Voglia di Volley: Appuntamento quotidiano con l’informazione sulla pallavolo. In streaming su Volleyball.it 

    Champions League – Pool Eore 17.00 CEZ Karlovarsko – Trentino ItasDiretta SKY Sport Arena – Commento di Michele Gallerani

    Champions League – Pool Bore 18.00 Sir Sicoma Monini Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta RAI Sport  – Commento di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta SKY Sport Uno –  Commento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi

    Champions League – Pool Dore 20.30  Verva Warsazwa Orlen Paliwa – Leo Shoes ModenaDiretta SKY Sport Uno e Sky Sport Arena – Commento di Fabrizio Monari
    Recuperi Superlega Credem Bancaore 20.30 Vero Volley Monza – NBV Verona – Diretta RAI Sportore 20.30 Consar Ravenna – Allianz Milano

    Del Monte Coppa Italia A2/A3 – Quarti di Finaleore 17.00 Prisma Taranto – Delta Group Rico Carni Porto Viroore 18.00 BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Centrale del Latte Bresciaore 18.00 Sieco Service Ortona – Conad Reggio Emiliaore 19.30 Agnelli Tipiesse Bergamo – Efficienza Energia Galatina
    Recuperi A1 Femminileore 17.30 Savino Del Bene Scandicci – Il Bisonte Firenze  ore 18.30 Reale Mutua Fenera Chieri – Bartoccini Fortinfissi Perugia  ore 19.00 Igor Gorgonzola Novara – Delta Informatica Trentino   LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Perugia sfida Civitanova per la qualificazione

    Cucine Lube Civitanova vs Sir Sicoma Monini Perugia

    Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 18.00 – Pala Barton, PerugiaSir Sicoma Monini Perugia – Cucine Lube CivitanovaArbitri Grandinski-Makshanov

    PERUGIA – Dopo l’ouverture di ieri sera tra Cucine Lube Civitanova e Tours Vb (3-1), complice il fortait dei turchi dell’Arkas Izmir la Sir Sicoma Monini Perugia entra in scena oggi con il derby italiano contro la formazione marchigiana.Teatro dell’evento il PalaBarton di Perugia, casa dei Block Devils chiamati ad una tre giorni super per centrare la qualificazione ai quarti di finale della manifestazione. Quarti ai quali accedono le prime di ognuno dei cinque gironi più le tre migliori seconde.I ragazzi di Heynen hanno bisogno di mettere in classifica il maggior numero di punti possibili, ad iniziare da oggi contro Civitanova (sesto confronto stagionale tra le due formazioni, tre vittorie della Lube e due successi della Sir nelle prime cinque sfide) è indispensabile fare risultato.

    POSSIBILI FORMAZIONI – Heynen, dopo il turno di riposo concesso a diversi titolari nell’ultima di Superlega, dovrebbe mandare in campo la formazione più attesa con Travica in diagonale con Atanasijevic, Russo e Solè coppia di centrali, Leon e Plotnytskyi martelli ricevitori e Colaci libero.Situazione analoga in casa Lube con De Giorgi che sabato a Vibo ha lasciato a riposo alcuni big, ma che oggi dovrebbe proporre i sette titolari con De Cecco al palleggio, Rychlicki opposto, Simon in coppia con Anzani in posto tre, Juantorena e Leal in banda e Balaso libero.

    SENZA MUZAJ – La Sir nella lista di giocatori presentata alla Cev non ha inserito il nuovo acquisto, l’opposto polacco Maciej Muzaj.

    DOPPIA DIRETTA TV  – Il match odierno tra Perugia e Civitanova sarà visibile in diretta tv a partire dalle ore 18 su Raisport con il commento di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta tv anche su Sky Sport 1 (canale 201 della piattaforma Sky) a partire dalle ore 18 con il commento di Stefano Locatelli ed Andrea Zorzi.
    PROBABILI FORMAZIONISIR SICOMA MONINI PERUGIA: Travica-Atanasijevic, Russo-Solè, Leon-Plotnytskyi, Colaci libero. All. Heynen.CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco-Rychlicki, Simon-Anzani, Leal-Juantorena, Balaso libero. All. De GiorgiArbitri: Goran Gradinski – Evgeny Makshanov LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Il Minas di Negro batte l’Osasco nel big-match. Vince anche il Praia Clube

    Negro premia Cuttino come MVP

    BRASILE – Dopo aver vinto la Copa Brasil il Minas di Negro consolida anche il primo posto in campionato restituendo all’Osasco il 3-0 subito all’andata nel recupero della 17° giornata. Top scorer ed MVP l’opposta statunitense Cuttino (18 punti, 55% di vinc. e 38% di eff. in att., 2 muri), in decisa crescita dopo l’inizio di stagione negativo. Prosegue invece il momento di affanno di Tandara, top scorer del suo team ma con soli 13 punti, il 29% di vinc. e il 9% di eff. in attacco.Nell’altra partita della notte scontato 3-0 del Praia Clube al modesto e falloso Sao José dos Pinhais.

    Recuperi del 9 febbraio12° giornataDENTIL PRAIA CLUBE – SAO JOSE DOS PINHAIS 3-0 (25-14, 25-22, 25-9)Top Scorer: Brayelin Martinez 10, Jineiry Martinez 10, Buijs 8, Walewska 6; Larissa Gongra 10, Carla Santos 9, Beatriz Flavio 7. MVP: Brayelin Martinez.

    17° giornataOSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE – ITAMBE MINAS 0-3 (20-25, 19-25, 22-25)Top Scorer: Tandara Caixeta 13, Tainara Santos 12, Jaqueline Carvalho 11; Cuttino 18, Hodge-Easy 14, Pri Daroit 9, Carol Gattaz 9, Thaisa Menezes 7. MVP: Cuttino.

    Classifica ITAMBE MINAS 45p 15v-1pDENTIL PRAIA CLUBE 40p 13v-3pOSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE 36p 12v-3pSESC RJ/FLAMENGO 35p 12v-4pSESI VOLEI BAURU 34p 12v-3pSAO PAULO FC/BARUERI 29p 10v-6pBRASILIA VOLEI 17p 6v-10pCURITIBA VÔLEI 17p 5v-8pESPORTE CLUBE PINHEIROS 13p 4v-13pSAO JOSE DOS PINHAIS 13p 4v-12pFLUMINENSE 6p 2v-15pSAO CAETANO 0p 0v-17p

    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Modena severo 3-0 al Kemerovo di Zaytsev. Lavia prova “monstre”

    Lavia, MVP della partita

    POOL D – 4. GIORNATAKUZBASS KEMEROVO – LEO SHOES MODENA 0-3 (22-25, 15-25, 21-25) Kuzbass Kemerovo: Obmochaev (L), Karpukhov 0, Kobzar 0, Shishkin (L), Sivozhelez 10, Krsmanovic 6, Pakshin 0, Zaytsev 11, Krechetov 0, Shcherbakov 6, Glivenko 0, Markin 4. N.E. Demakov, Tavasiev. All. Verbov.Leo Shoes Modena: Petric 9, Porro 2, Stankovic 9, Grebennikov (L), Christenson 2, Karlitzek 1, Vettori 14, Mazzone 6, Lavia 15. N.E. Estrada Mazorra, Iannelli, Sanguinetti, Bossi, Buchegger. All. Giani.ARBITRI: Mokry, Szabo-Alexi.NOTE – durata set: 29′, 25′, 29′; tot: 83′.

    MODENA – La Leo Shoes Modena mette in cassaforte una vittoria da 3 punti importante per l’obiettivo della qualificazione alla fase play off di Champions League archiviando il doppio “spauracchio” Zaytsev e Kemerovo. Ottima prova corale di gioco e carattere della squadra di Giani. Lavia al top.

    In aggiornamento

    PIU’ E MENO – 

    SESTETTI – Modena con il sestetto classico. Christenson in regia, Vettori opposto, Petric e Lavia schiacciatori, Stankovic e Mazzone al centro, Grebennikov libero. Kemerovo con Kobzar in regia e Zaytsev opposto, Sivozhelez e Markin schiacciatori, Krsmanovic e Shcherbakov centrali, Obmochaev libero    
    LA PARTITA – C’è tanto equilibrio in avvio di partita. Kobzar apre per le ve centrali e le alterna a Ivan Zaytsev. Modena trova un avversario che sembra diverso rIspetto a quello di Roeselare. E’ punto a punto serrato fino al 16-17. Qui la difesa di Grebennikov e di squadra favorisce una serie di contrattacchi vincenti. Christenson si aggrappa ad un Lavia in buono spolvero: 21-17. L’ace di Petric con aiuto del nastro vale il 22-17. Il set è nelle mani di Modena, lo chiude Vettori 25-22. 

    Modena allunga da subito (6-3). Christenson insiste su Mazzone che per due volte regala e fa tornare sotto il Kemerovo, poi però trova vie vincenti. Vettori e Petric ridanno il +3. L’11-8 è un muro di Vettori che fa abboccare il posto 4 russo di turno con le mani che compaiono a rete solo all’ultimo momento per un 1vs1 vincente. Lavia mura un attacco da posto 1 d Zaytsev: 16-12, Petric in pipe fa +5: 17-12, ace di Christianson (su Markin che esce per Pakshin). E’ bella Modena, il Kuzbass sembra aver perso il brio iniziale. Il punto sul set  lo mette l’attacco out di Zaytsev (21-13) che Verbov sostituisce (Ivan nel parziale attacca al 33%, 3 su 9, con 2 muri subiti e 1 errore) con l’imponente Glivenko. Set che si archivia sul 25-15, con il Kemerovo che regala dai 9 metri.
    Verbov, che nel corso del secondo set aveva fatto diversi cambi, ripropone il sestetto titolare con il cambio del libero: spazio a Shishkin. Battuta fallosa del Kemerovo, contrattacchi vincenti di Modena con Lavia che supera il muro a tre e Stankovic che non trova resistenze al centro.  Il Kemerovo approfitta di un momento di flessione dei padroni di casa per un break sull’8-10. l muro del Kemerovo piazza il +4 che pare essere il la ad un risveglio degli uomini  Verbov che arriva al 10-15, massimo vantaggio. I posti 4 del Kuzbass spengono la luce, Modena incassa due errori punto (Markin esce per Karpukhov) e trova il 14-16, prima dell’ace corto di Karlitzek per il 16-16. Dal 19-19, dopo mani out di Vettori sul muro d Zaytsev, le battute di Lavia, due ace di Porro regalano il  24-20. Lavia in pipe chiude al secondo match ball.   LEGGI TUTTO