More stories

  • in

    Brescia: Salta la panchina di Mazzola?

    BRESCIA – Mentre la Millenium Brescia comunica che la gara contro Il Bisonte Firenze, rinviata lo scorso 23 dicembre e valida per la terza giornata del girone di ritorno, si terrà mercoledì 17 febbraio 2021 presso il Mandela Forum di Firenze alle ore 18:00, si amplificano i rumors da Brescia di un possibile cambio dell’allenatore. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Conegliano a Nantes per volare in Europa

    CONEGLIANO – L’Imoco Volley scende in campo a Nantes, in Francia, per la Champions League. Le pantere proseguono il loro cammino continentale dopo l’ennesima positiva prestazione in campionato, il 3-0 senza storia rifilato alla Delta Trentino. Questa settimana le ragazze di coach Daniele Santarelli saranno impegnate tre volte in Champions: nella prima gara martedì 26 gennaio […] LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 20ª. Leon accorcia nei punti, Abdel-Aziz in fuga negli ace

    Lo schiacciatore di Perugia riduce il distacco dall’opposto di Trento che invece fa il vuoto nella graduatoria delle battute vincenti, Podrascanin avvicina Anzani nei muri

    MODENA – Le classifiche di rendimento dopo le gare del 20° turno disputate nel weekend.

    Vedi anche: i migliori delle gare del 20° turno

    Nella classifica dei punti realizzati Abdel-Aziz (+15) supera quota 400, ma vede avvicinarsi Leon miglior realizzatore di giornata con 27 punti. Serata poco proficua per Rossard (+4) e Stern (+6), ne approfitta Kaziyski (+18) che riduce le distanze su entrambi. 

    L’opposto di Trento (+6) firma la miglior prestazione del turno dai 9 metri e allunga ulteriormente su Leon (+1) nella classifica delle battute vincenti. Simon (+3) chiude il podio, Pinali (+0) si tiene la 4ª piazza con due colpi di vantaggio su Plotnytskyi (+2) nonostante la serata senza squilli.

    Sempre più serrata la lotta per la vetta della classifica dei muri vincenti con l’inattivo Anzani che mantiene 1 block di vantaggio su Podrascanin (+4). Una lunghezza separa anche Solé (+2) da Chinenyeze (+2) e il francese da un gruppo di quattro atleti formato da Simon (+4), Piano, Vitelli (+1) e Kozamernik (+3).
    La classifica punti realizzati al 24 gennaio.
    PUNTI

    402 – Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino, 20 gare)381 – Wilfredo LEON (SIr Safety Conad Perugia, 20)336 – Thibault ROSSARD (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, 20)330 – Toncek STERN (Kioene Padova, 20)326 – Matey KAZIYSKI (NBV Verona, 19)322 – Aaron RUSSELL (Gas Sales Bluenergy Piacenza, 20)303 – Adis LAGUMDZIJA (Vero Volley Monza, 16)289 – Yoandy LEAL (Cucine Lube Civitanova, 20)283 – Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza, 19)281 – Giulio PINALI (Consar Ravenna, 19)
    La classifica ace al 24 gennaio.
    ACE
    66 – Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino, 20 gare)50 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia, 20)42 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova, 19)34 – Giulio PINALI (Consar Ravenna, 19),32 – Oleh PLOTNYTSKYI (Sir Safety Conad Perugia, 20)30 – Thibault ROSSARD (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, 20), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza, 19)29 – Matey KAZIYSKI (NBV Verona, 19)28 – Moritz KARLITZEK (Leo Shoes Modena, 20), Osmany JUANTORENA (Cucine Lube Civitanova, 20)
    La classifica dei muri vincenti al 24 gennaio.
    MURI
    48 – Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova, 20 gare)47 – Marko PODRASCANIN (Itas Trentino, 20)42 – Sebastian SOLÉ (Sir Safety Conad Perugia, 19)41 – Barthelemy CHINENYEZE (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, 20)40 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova, 19), Matteo PIANO (Allianz Milano, 19), Marco VITELLI (Kioene Padova, 19), Jan KOZAMERNIK (Allianz Milano, 19)39 – Stefano MENGOZZI (Consar Ravenna, 19)38 – Gianluca GALASSI (Vero Volley Monza, 19) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: top gare e assoluti 20ª. Leon top scorer, 6 ace per Abdel-Aziz, 5 muri per Galassi

    Il fuoriclasse di Perugia fa meglio di Russell e Patry, l’opposto di Trento supera i poker di battute vincenti di Ferrato e Beretta. Il centrale di Monza firma un muro in più quattro atleti che chiudono con 4

    I numeri del cubano-polacco, eletto miglior giocatore della sfida tra Modena e Perugia.

    MODENA – I migliori delle gare del 20° turno di Superlega.

    Vedi anche: le classifiche di rendimento dopo 20 giornate

    Allianz MILANO – Kioene PADOVA 3-1Punti: 20 Patry (Milano)Ace: 4 Ferrato (Padova)Attacchi: 16 Patry (Milano)Muri: 4 Maar (Milano)MVP: Patry (Milano)

    Top Volley CISTERNA – Cucine Lube CIVITANOVA 0-3Punti: 16 Juantorena (Civitanova)Ace: 3 Simon (Civitanova)Attacchi: 13 Juantorena (Civitanova)Muri:4 Simon (Civitanova)MVP: Juantorena (Civitanova)

    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Itas TRENTINO 0-3Punti: 15 Abdel-Aziz (Trentino)Ace: 6 Abdel-Aziz (Trentino)Attacchi: 9 Abdel-Aziz, Lucarelli (Trentino)Muri: 4 Podrascanin (Trentino)MVP: Lucarelli (Trentino)
    Leo Shoes MODENA – Sir Safety Conad PERUGIA 1-3Punti: 27 Leon (Perugia)Ace: 3 Ter Horst (Perugia)Attacchi: 23 Leon (Perugia)Muri: 3 Travica, Leon (Perugia)MVP: Leon (Perugia)

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – NBV VERONA 3-1Punti: 22 Russell (Piacenza)Ace: 3 Clevenot (Piacenza)Attacchi: 20 Russell (Piacenza)Muri: 2 Mousavi, Baranowicz (Piacenza); Caneschi, Jaeschke (Verona)MVP: Mousavi (Piacenza)
    Consar RAVENNA – Vero Volley MONZA 1-3Punti: 19 Lagumdzija (Monza)Ace: 4 Beretta (Monza)Attacchi: 17 Lagumdzija (Monza)Muri: 5 Galassi (Monza)MVP: Dzavoronok (Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Civitanova vince a Cisterna e tiene il primo posto nel mirino

    9. giornata di ritorno SuperLega Credem BancaTop Volley Cisterna – Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 18-25, 21-25)Top Volley Cisterna: Seganov 0, Tillie 10, Szwarc 6, Sabbi 8, Randazzo 4, Krick 4, Rondoni (L), Sottile 0, Cavaccini (L), Onwuelo 2, Cavuto 8. N.E. Rossi. All. Kovac.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Juantorena 16, Diamantini 3, Rychlicki 11, Leal 5, Simon 9, Marchisio (L), Balaso (L), Hadrava 0. N.E. Yant Herrera, Anzani, Falaschi, Larizza, Kovar. All. De Giorgi.ARBITRI: Piana, Verrascina.NOTE – durata set: 22′, 27′, 28′; tot: 77′.

    CISTERNA – La Top Volley Cisterna cede in tre set alla Cucine Lube Civitanova. I pontini hanno lottato nel terzo set rincorrendo gli avversari ma alla fine è arrivato il successo di Juantorena e compagni. Sono stati 17 gli errori al servizio della Top Volley, con tre ace e cinque muri, la Lube ha totalizzato 7 ace e altrettanti errori dalla linea dei nove metri, sei muri e una percentuale in attacco maggiore. Per i marchigiani è la sesta vittoria in altrettante gare disputate nel nuovo anno, tre punti utili per mettere concretamente il primato in classifica sul piatto dello scontro diretto con Perugia che si giocherà all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche mercoledì 3 febbraio, subito dopo il week end della final four di Coppa Italia.

    SESTETTI – Boban Kovac schiera Seganov in paleggio opposto a Sabbi, di banda Randazzo e Tillie, centrali Krick e Szwarc con Cavaccini libero, dall’altra parte della rete Fefè De Giorgi risponde con De Cecco in regia opposto a Rychlicki, laterali Juantorena e Leal, Diamantini e Simon al centro e Balaso libero. LA PARTITA – La Top Volley Cisterna cede il primo set 18-25 alla Lube che guida tutto il parziale fin dall’inizio forzando il giusto in battuta e approfittando dei sette errori (senza ace) della formazione di casa. Juantorena con cinque punti è stato il miglior realizzatore per i suoi mentre in casa Top, con cinque punti, ha maggiormente finalizzato il gioco di Seganov. Partenza migliore della formazione marchigiana (4-6) e sul 4-8 Kovac chiama il primo time-out per provare a parlarci sopra. Le cose non cambiano e l’inerzia del match è tutta per i cucinieri (8-13, 11-18, 13-19) poi la Top prova a darsi una scossa dopo un paio di muri (14-19) poi però la Lube continua a macinare gioco (17-22), Krick annulla il set point con il primo tempo vincente ma il set è ormai compromesso e si conclude 18-25. La formazione pontina perde anche il secondo set (18-25) con identico risultato del precedente. Partenza impetuosa della Lube che incide molto con il servizio e manda in crisi la ricezione della Top Volley (5-14) così Kovac cambia Randazzo per dare spazio a Cavuto, la Lube continua a premere con Juantorena e Leal poi sul 12-20 la Top piazza un break di tre punti (15-20) e inizia a creare qualche difficoltà alla Lube: sul 17-21 (ace di Onwuelo) De Giorgi chiama il time-out, la Top Volley non riesce a graffiare e la Lube chiude 18-25. Anche nel terzo la Top Volley non riesce ad arginare la Lube ma il gioco è molto combattuto e la sfida si chiude 21-25 in quasi mezzora di gioco. Ancora sette errori al servizio per i pontini ma il finale di partita è stato molto più combattuto. La Top spinge con Cavuto, Sabbi e Tillie, così dal 9-13 i pontini arrivano al 13-16, la Top non molla e resta attaccata agli avversari: sul 16-18 (-2) De Giorgi chiama il time-out ma i pontini non perdono il ritmo il muro di Cavuto dà la scossa giusta sul 19-21. Sabbi piazza il 20-22 poi la Lube si stacca e chiude i conti 21-25.

    HANNO DETTOKevin Tillie (Top Volley Cisterna): “Anche in questa partita abbiamo sbagliato molto con il servizio, questa è una cosa che non si può concedere in questo campionato perché tutte le squadre sono molto forti. Le sfide con Trento e Lube? Due avversari molto complicati da affrontare. Stiamo migliorando anche fisicamente, stiamo arrivando a combattere di più ottenendo qualcosa in più visto che in allenamento ci stiamo impegnando tantissimo”. Osmany Juantorena (Cucine Lube Civitanova): “Credo che oggi l’mvp sia stata la squadra non io, abbiamo giocato con tanta continuità pur sapendo che i nostri avversari sono in difficoltà ma noi dovevamo la nostra parte e torniamo a casa con tre punti importanti. Cisterna? Non abbiamo mai pensato di sottovalutare questo avversario anche perché quando questo è capitato le cose sono andate bene: non è mio compito parlare degli avversari ma su Cisterna voglio dire che la fiducia arriva con le vittorie e a loro ne servirebbe una per avere una scossa psicologica”. Fefè De Giorgi (coach Cucine Lube Civitanova): “I ragazzi sono stati attentissimi per tutta la gara. Anche se è uno standard molto alto, lavoriamo per questo. Abbiamo iniziato a martellare con il servizio e abbiamo tenuto un buon ritmo sia in difesa che in attacco. Ora arriva una parte difficile ma “gustosa” della stagione. Contro Padova vogliamo staccare il pass per la Final Four di Del Monte® Coppa Italia”.

       LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Trento “vendica” la gara delle polemiche. 3-0 a Vibo che accusa l’assenza di Defalco

    Lucarelli e Giannelli

    9. giornata di ritorno SuperLega Credem BancaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Itas Trentino 0-3 (13-25, 16-25, 20-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 1, Rossard 4, Cester 3, Drame Neto 5, Almeida Cardoso 8, Chinenyeze 7, Sardanelli (L), Rizzo (L), Defalco 0, Dirlic 0, Corrado 0, Gargiulo 2. N.E. Chakravorti. All. Baldovin.Itas Trentino: Giannelli 5, Santos De Souza 13, Lisinac 5, Abdel-Aziz 15, Michieletto 5, Podrascanin 8, De Angelis (L), Rossini (L). N.E. Sosa Sierra, Sperotto, Argenta, Kooy, Cortesia. All. Lorenzetti.ARBITRI: Luciani, Frapiccini.NOTE – durata set: 24′, 24′, 24′; tot: 72′.

    VIBO VALENTIA – Con Lucarelli votato MVP della partita e una Trento che vola al servizio con ben 12 ace all’attivo e 7 muri corali, l’Itas Trentino “vendica” il ko della gara di andata, quella delle polemiche per la mancanza dei palleggiatori di Lorenzetti per covid19, e va a vincere con un netto 0-3 la quindicesima vittoria consecutiva. Per la Tonno Callipo pesa l’assenza di Defalco.

    SESTETTI – Le due formazioni si presentano in campo al PalaMaiata con una sola novità rispetto agli schieramenti previsti alla vigilia. La Tonno Callipo Calabria deve fare a meno di Defalco e quindi risponde con Saitta al palleggio, Drame Neto opposto, Rossard e Almeida laterali, Cester e Chinenyeze al centro, Rizzo libero. Lo starting six dell’Itas Trentino prevede Giannelli in regia, Nimir opposto, Lucarelli e Michieletto schiacciatori, Podrascanin e Lisinac centrali, Rossini libero. 

    LA PARTITA – L’inizio dei gialloblù è tambureggiante; Nimir al servizio trova subito due ace e propizia i contrattacchi di Michieletto e Giannelli (5-1). Il time out di Baldovin non sortisce effetti, perché alla ripresa del gioco sono sempre gli ospiti a dettare legge (10-5) con anche Podrascanin e Lisinac (muro e attacco) in bella evidenza. Sul 13-7 l’allenatore dei locali ha già interrotto due volte il gioco, ma Trento è un treno in corsa che non concede nulla agli avversari (16-10, 19-11) con Nimir scatenato anche in attacco e Lucarelli che incide anche in battuta (due ace consecutivi). Il cambio campo arriva già sul 25-13 (errore in battuta di Saitta).

    Quattro battute punto consecutive dell’opposto olandese aprono il secondo set in maniera simile al primo; Baldovin chiama time out già sul 4-0 ma prima di ottenere una risposta dai suoi deve aspettare il 10-5. Sul 10-7 (errore di Nimir), l’Itas Trentino riparte con battuta e contrattacco: Michieletto firma due ace e Giannelli va a segno anche a muro (16-10). Il finale di set è tutto nel segno dei gialloblù, che realizzano break point in serie (20-12) anche con Lucarelli e si portano sul 2-0 già sul 25-16.
    La Tonno Callipo Calabria prova a rialzare la testa in avvio di terzo set con Drame Neto (1-4), ma gli ospiti ci mettono poco a trovare la parità con Nimir (5-5) e poi a mettere la freccia con Lucarelli (8-6, time out di Baldovin). Nella parte centrale l’Itas Trentino allunga di nuovo con lo stesso schiacciatore brasiliano protagonista in battuta e con Podrascanin prontissimo a muro (13-9 e 16-11). Vibo ha la forza di risalire con Chinenyeze (due muri ed un attacco) sino al 19-16, prima di lasciare definitivamente spazio agli avversari: 25-20, 3-0 e terzo posto blindato.   LEGGI TUTTO