More stories

  • in

    Polonia: Rimonta incredibile per il Varsavia di Anastasi

    POLONIA – Nel recupero della 5° giornata rimonta incredibile per il Varsavia di Anastasi che va vincere sul difficile campo dello Jastrzebski Wegiel (n.e. Louati) secondo in classifica dopo essere stato sotto 2-0 nei set e poi anche 19-15 e 24-22 nel 3° set. Un muro di Nowakowski su Al Hachdadi (24-24), un errore in attacco di Gladyr (25-26) dopo il terzo match point annullato da Grobelny (25-24) ed un contrattacco ancora di Grobelny (25-27) riaprono improvvisamente la partita. Lo Jastrzebski accusa il colpo e resta sempre sotto nel quarto set (0-3, 11-16, 19-25). La formazione di Reynolds non si riprende nemmeno nel quinto set dove i servizi di Superlak ed i contrattacchi di Grobelny (MVP con 19 punti e un clamoroso 78% in att. con 0 errori e 0 murate) scavano subito un bel solco (1-5) ed il parziale termina 9-15. Troppi i 37 errori punto dello Jastrzebski contro i 21 del Varsavia.

    Recupero 5° giornata (12 gennaio)Jastrzębski Węgiel – VERVA Warszawa ORLEN Paliwa 2-3 (25-18, 25-23, 25-27, 19-25, 9-15)Top Scorer: Al Hachdadi 25, T. Fornal 14, R. Szymura 14, Gladyr 13, Wisniewski 11; Grobelny 19, Kwolek 15, Superlak 12, Wrona 12, P. Nowakowski 10. MVP: Grobelny.

    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 47p 16v-0pJastrzębski Węgiel 37p 13v-4pTrefl Gdańsk 36p 13v-5pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 32p 11v-7pAluron CMC Warta Zawiercie 30p 10v-6pŚlepsk Malow Suwałki 26p 9v-8pGKS Katowice 26p 9v-8pPGE Skra Bełchatów 26p 8v-8pAsseco Resovia Rzeszów 24p 9v-6pCerrad Enea Czarni Radom 19p 6v-13pIndykpol AZS Olsztyn 18p 6v-10pCuprum Lubin 17p 5v-14pStal Nysa 16p 3v-14pMKS Będzin 6p 2v-17p

    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Montpellier e Tours vincono i recuperi

    Il Montpellier vince ancora

    FRANCIA – Giocati quest’oggi due recuperi di Ligue A.In quello della 6° giornata il Montpellier dell’italocubano Javier Gonzalez (MVP) ha sconfitto a suon di muri (15 a 3 con 6 di Demyanenko e 5 di Le Goff) per 3-0 il Poitiers a cui non è bastata la prova positiva di Raffaelli (17 punti, 55% in att. e 1 ace). Per Sclater (top scorer con 20 punti e il 63% in att.) e compagni è la quindicesima vittoria consecutiva fra campionato e Coppa CEV e vale anche il titolo di campione d’inverno.Nel recupero dell’ottava giornata lo Chaumont di Prandi (impegnato con la Bulgaria ed oggi sostituito nel ruolo di primo allenatore per la prima volta dall’assistente Antonello Andriani) è stato sconfitto 3-1 dal Tours che così sale al 2° posto in classifica. Nei locali flop in attacco (0% di eff.), ma 6 messi messi a segno per Herrera; grande prova del centrale Aracaju (69% in att., 5 muri e 2 ace) per gli ospiti.

    Recuperi 12 gennaio6° giornataMontpellier – Poitiers 3-0 (25-20, 33-31, 25-22)Top Scorer e italiani: Sclater 20, Demyanenko 11, Le Goff 10, Palacios 9, Panou 5, J. Gonzalez 0; Neves Atu 19, Raffaelli 17, Magalhaes de Jesus 5. MVP: J. Gonzalez.

    8° giornataChaumont – Tours 1-3 (21-25, 25-22, 21-25, 20-25)Top Scorer: Herrera 17, Alonso 13, S. Marshall 11, Mergarejo 9; Leandro Nascimento dos Santos “Aracaju” 18, El Graoui 12, Udrys 12, Wounembaina 11, Petrus Montes 11. MVP: Leandro Nascimento dos Santos “Aracaju”.

    ClassificaMontpellier 34p 12v-2pTours 30p 10v-3pNarbonne 30p 10v-5pCannes 29p 11v-3pCambrai 26p 8v-7pChaumont 24p 7v-7pTourcoing 23p 8v-5pTolosa 19p 8v-6pPoitiers 19p 6v-8pSète 17p 6v-8pParigi 16p 5v-8pNizza 11p 3v-10pNantes 10p 3v-12pAjaccio 6p 1v-14p

    FormulaStagione regolare di 26 giornate. Le prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri con gara 2 ed eventuale gara 3 in casa della squadra meglio classificata in reg. season. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia F.: Gran rimonta del Police sul Rzeszow. Strantzali subito MVP

    POLONIA – Si è recuperato oggi pomeriggio il big-match dell’undicesima giornata tra il Chemik Police dell’italoserba Brakocevic e il Developres SkyRes Rzeszow capolista.I primi due set sono stati vinti dalla formazione ospite trascinata da Van Ryk. La canadese si è però spenta dal 3° set mentre il Chemik Police è cresciuto a muro con l’ingresso dalla panchina dell’acciaccata Kakolewska (7 vincenti) ed ha dominato terzo e quarto set. Nel tie-break la formazione di coach Akbas è scattata avanti 7-1, poi ha rischiato di farsi rimontare, ma ha chiuso 15-13 sull’errore di Van Ryk. MVP Strantzali, tesserata da ieri e subito in sestetto viste le condizioni fisiche ancora precarie di Lukasik e Medrzyk: per la greca ex-Cuneo 18 punti (39% di vinc. e 28% di eff. in att.), 1 muro, 56% di ric. pos. e ottime serie in battuta (24 servizi effettuati, 2 ace e 2 errori).

    Recupero 11° giornata (12 gennaio)Grupa Azoty Chemik Police – Developres SkyRes Rzeszów 3-2 (23-25, 17-25, 25-19, 25-16, 15-13)Top Scorer e italiane: Brakocevic-Canzian 26, Strantzali 18, Grajber 13, Kakolewska 10, Baijens 9, Chojnacka-Wasilewska 7; Van Ryk 22, Blagojevic 15, . Lazic 11, Efimienko-Mlotkowska 9, Stencel 7. MVP: Strantzali.

    ClassificaDevelopres SkyRes Rzeszów 35p 12v-2pE.LECLERC MOYA Radomka Radom 34p 12v-3pŁKS Commercecon Łódź 32p 10v-5pGrot Budowlani Łódź 31p 11v-4pGrupa Azoty Chemik Police 27p 9v-5pBKS BOSTIK Bielsko-Biała 26p 9v-6pEnerga MKS Kalisz 23p 8v-8pDPD Legionovia Legionowo 20p 7v-8pPolskie Przetwory Pałac Bydgoszcz 15p 4v-11p#VolleyWrocław 13p 4v-11pJoker Świecie 10p 3v-12pEnea PTPS Piła 4p 1v-15p

    FormulaLe prime 8 vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.L’ultima retrocede.Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6°, 7°-8° e 9°-10° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Modena fa il bis. 3-0 al Piacenza. Primo set decisivo, gialloblù più in palla

    L’esultanza finale di Modena

    Recupero 6. giornata di ritornoGas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes Modena 0-3 (33-35, 15-25, 22-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 0, Clevenot 8, Mousavi 7, Grozer 5, Russell 14, Candellaro 6, Fanuli (L), Scanferla (L), Finger 5, Antonov 0, Botto 3, Izzo 0. N.E. Polo. All. Bernardi.Leo Shoes Modena: Christenson 2, Lavia 14, Mazzone 10, Vettori 12, Petric 10, Stankovic 8, Iannelli (L), Rinaldi 0, Karlitzek 0, Grebennikov (L). N.E. Bossi, Sanguinetti, Porro, Sala. All. Giani.ARBITRI: Lot, Boris.NOTE – durata set: 41′, 30′, 28′; tot: 99′.

    PIACENZA – La Modena di Giani torna al successo, lo fa bene bissando il 3-0 dell’andata con la Gas Sales Piacenza, sul campo dei piacentini, in una sfida che era un vero e proprio dentro o fuori per la corsa alle posizioni di rincalzo delle big in vetta. Successo netto che nasce dalla capacità di non dare mai per perso il primo set chiuso ai vantaggi 33-35 dopo aver annullato 7 set ball ai padroni di casa. Piacenza qui perde la rotta. Psicologicamente la squadra biancorossa esce dal campo e non sfrutta la ghiotta occasione di entrare virtualmente nelle top cinque della classifica (Monza ha comunque due gare in meno). Troppo fallosa nelle fasi decisive la squadra di Bernardi, soprattutto al servizio (ben 11 errori nel solo 3° set, ). Grozer non ancora al top. Quattro modenesi in doppia cifra, Lavia MVP.

    PIU’ E MENO – Il primo set è stato determinante, soprattutto sotto l’aspetto mentale. Dopo quel successo Modena ha decollato, Piacenza si è spenta dopo 7 set ball non sfruttati. Per Piacenza un solo giocatore in doppia cifra, Russell a 14 punti (Grozer chiude con il 25%, 3 su 12, ma 2 muri subiti e 1 errore). Sostanzialmemte la Gas Sales fa peggio a muro (9 a 10), al servizio (2 ace a 4, stesso numero di errori, 18) dove se Modena ne sbaglia 10 nel primo set ma poi lo vince, Piacenza ne regala 11 nel terzo set senza rientrare più in partita. Attacco per Modena al 51% contro il 42%, meglio il dato percentuale della ricezione 43% a 39% di positiva, 22% a 7% di perfetta. Incide anche la capacità realizzativa di Modena in contrattacco: 53% vincenti per la squadra di Giani (su 34 palloni) solo 28% vincente per Piacenza (su 29 palloni) così come il cambiopalla diretto su ricezione negativa: 48% odena, 32% Piacenza.  Lavia è MVP con 6 muri personali e il 45% in attacco, insieme a lui spicca la prova di Christenson che nonostante la ricezione gioca al meglio anche con i centrali: 10 punti per Mazzone che attacca a 73% (8/11), 83% per Stankovic (5/6) entrambi senza errori. Bene anche Candellaro (Gas Sales) con l’83% in attacco.      

    SESTETTI – Piacenza con Baranowicz in regia, Grozer opposto, Clevenot e Russell in posto 4, Mousavi e Candellaro centrali, Scanferla libero. Modena con Christenson in regia, Vettori opposto, Petric e Lavia schiacciatori, Mazzone e Stankovic al centro, Grebennikov libero.

    LA PARTITA – Il primo break di Piacenza arriva con il muro a uno di Clevenot su Vettori. Lavia impatta a muro una diagonale di Grozer e Modena allunga: 7-10. Grozer e un muro di Candellaro su Vettori valgono il 9-10.  Modena forza al servizio ma regala anche tanto (10 nel set). Squadre appaiate fino al 15-15, Lavia firma il +2 con un maniout su Grozer, proprio il tedesco impatta in attacco: 19-19. Antonov entra per il servizio e favorisce due contrattacchi piacentini: 22-20. Baranowicz chiede troppo a Russell che dopo una difesa sui 9 meri viene chiamato in pipe. Modena può contrattaccare per il 22-22 con il turno di battuta di Petric che poi trova l’ace del 22-23 sulla parallela di Russell.  Russell in pipe si riscatta, poi Petric compie fallo di seconda linea: nuovo sorpasso Gas Sales 24-23. Il martello serbo, così come Vettori non incidono in attacco nel parziale Stankovic mura Russell, annullato il primo set ball biancorosso. Grozer picchia da due in diagonale 25-24; Lavia annulla con una parallela da 4. Si inizia il battello dei set ball dove l’inerzia sembra favorevole a Piacenza che però, nonostante i 7 palloni set non riesce mai a concretizzare il punto che vale. Il lampo è di Modena che con Christenson trova un ace millimetrico poi con Lavia a muro ferma Grozer: 35-33.Il turno di Mazzone al servizio proietta Modena al 3-7 con Russell in difficoltà in ricezione in avvio di secondo set. Modena allunga, la difesa d Piacenza non risponde, Petric chiude il 4-8. C’è una reazione piacentina con il turno di battuta di Candellaro: 7-8.  Grozer cala, spara out, entra Finger. E’ il set di Petric che si riscatta (6 punti per lui nel parziale e 71%). Clevenot accusa il muro modenese, entra Botto ma Piacenza non va più: niente al servizio, 1 solo muro, cala l’attacco con scarsa efficenza: 7-13. Botto out e murato: 8-15. Il muro di Modena ferma anche Finger. Bernardi fa riposare anche Baranowicz pensando al terzo set, Vettori firma il 12-22. Si chiude con un muro gialloblù su Russell (30%) 15-25.Terzo set con Finger che resta n campo per Grozer ma è Modena che tiene alto il ritmo con Stankovic che firma il 2-5. Generosa Piacenza: regalano Russell al servizio (4-5), Mousavi (5-8) e Finger (5-9). L’opposto ceco subisce a muro (6-11) così come Russell (8-13). L’inerzia è tutta di Modena, troppo imprecisa Piacenza dai 9 metri con Russell che spedisce a rete il 10-15. Sul finire di set è proprio Russell che ritrova il campo dal servizio con un uno/due che vale il 18-21. Botto, entrato per Clevenot, spara out il 19-23 ma poi mura Petric: 20-23. Antonov entra per il servizio ma spara il secondo servizio in rete: 20-24. Finger sulla linea in parallela: 21-24, annullato il match ball; Mousavi e Botto fermano Vettori: 23-24 che poi non chiude, ma è Finger nel contrattacco che spara out: 23-25.
    HANNO DETTODaniele Mazzone (Modena): “La fine del primo set ha indirizzato la gara, era fondamentale vincerlo e l’abbiamo fatto giocando il nostro volley, sapevamo che avevamo davanti una grande squadra, siamo soddisfatti della vittoria e della prestazione. La classifica? Abbiamo davanti ancora tante gare, siamo in parecchie squadre che si giocano le posizioni a ridosso delle prime, noi ci siamo, da domani testa a Civitanova”.

         LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Ultimo recupero, c’è Padova, non c’è Kooy. In rosa il giovane Bonatesta

    Salvatore Rossini, libero di Trento

    TRENTO – L’Itas Trentino torna in campo alla BLM Group Arena nella serata di domani, mercoledì 13 gennaio, per disputare con la Kioene Padova il recupero della dodicesima giornata di SuperLega Credem Banca, originariamente programmata per il 29 novembre 2020. 

    ULTIMO RECUPERO- Sostenendo questo ulteriore appuntamento infrasettimanale la formazione gialloblù si metterà in pari con il calendario del campionato, avendo recuperato tutte le partite precedentemente rinviate a causa del Covid-19. L’occasione per provare a muovere ancora la propria classifica e fortificare il terzo posto dietro Perugia e Civitanova è piuttosto ghiotta, Padova permettendo.PARLA ANGELO LORENZETTI – “La partita vinta al tie break domenica sera con Monza ha dimostrato come siano ancora molti gli aspetti del nostro gioco da migliorare per esprimerci costantemente ad alto livello  – ha dichiarato l’allenatore Angelo Lorenzetti presentando il match -. Mi auguro che i ragazzi siano bravi a cogliere tutte le indicazioni, positive e negative, emerse da queste prime partite del 2021. L’incontro con Padova ci offre un immediato banco di prova per capire se abbiamo imparato dai nostri errori e, guardando la classifica, per cercare di mettere in cascina altri punti preziosi. Per questo motivo dovremo scendere in campo con la giusta tensione e riuscire a trovare in fretta le giuste contromosse nel momento in cui la Kioene ci metterà in difficoltà, come già accaduto nella gara d’andata”.

    DOPPIETTA SENZA KOOY – Il match sarà solo il primo dei due casalinghi che i gialloblù disputeranno durante questa settimana, considerato che poi sabato pomeriggio arriverà il momento di Itas Trentino-Top Volley Cisterna (anticipo del diciannovesimo turno); la squadra affronterà il doppio impegno portando in panchina il giovane schiacciatore classe 2002 Stefano Bonatesta al posto di Dick Kooy, ancora precauzionalmente a riposo a causa del risentimento muscolare avvertito domenica mattina.

    610? – In questa occasione Trentino Volley andrà a caccia della 610a vittoria della sua storia (in 872 partite ufficiali), la 319a a Trento dove non perde dal 25 novembre (1-3 con Vibo). In regular season il Club gialloblù ha ottenuto l’affermazione in 201 delle 261 partite casalinghe sin qui disputate.

    PRECEDENTI – Mercoledì si giocherà il trentasettesimo confronto ufficiale della storia fra le due Società; il bilancio è nettamente favorevole ai colori gialloblù, usciti vincitori in trenta circostanze, ma i veneti hanno esultato in due delle ultime cinque partite giocate, fra cui anche il precedente più recente andato in scena alla BLM Group Arena (20 novembre 2019, 2-3 con parziali di 25-20, 20-25, 19-25, 25-23, 19-21). Nei diciotto incontri ufficiali disputati a Trento, Padova ha vinto solo un’altra volta: 7 novembre 2004, per 1-3 con l’ex Meszaros mvp. Il match del girone d’andata, giocato lo scorso 27 settembre 202 alla Kioene Arena, aveva sorriso all’Itas Trentino per 3-0: parziali di 27-25, 25-15, 26-24 con Nimir Abdel-Aziz mvp (22 punti fra cui 9 ace). LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Le KGC Ginseng di Diouf si riprendono la quarta posizione

    KOREA – Negli incontri della 18° giornata del campionato koreano femminile vittorie da 3 punti per le KGC Ginseng di Valentina Diouf (27 punti col 47% in att.), che sabato hanno espugnato in 3 set il campo delle IBK Altos riprendendosi il quarto posto in classifica, e per le GS Caltex dell’americana Lutz (3-0 alle Korea Expressway di Payne), mentre questa mattina le IBK Altos di Lazareva hanno superato al tie-break le Hyundai E&C di Rousseaux.

    Risultati 18° giornata9 gennaioIBK Altos – KGC Ginseng 0-3 (22-25, 22-25, 17-25)Top Scorer e italiane: Lazareva 25, Kim Ju-Hyang 5, Kim Su-Ji 5; Diouf 27, Choi Eun-Ji 10, Park Eun-Jin 10, Han Song-Yi 8.

    10 gennaioGS Caltex – Korea Expressway 3-0 (26-24, 25-23, 25-22)Top Scorer: Lutz 19, Lee So-Young 17, Kang So-Hwi 12, Kwon Min-Ji 9; Payne 18, Park Jeong-Ah 13, Bae Yoo-Na 9.

    12 gennaioHyundai E&C – IBK Altos 2-3 (25-17, 20-25, 26-24, 18-25, 10-15)Top Scorer: Rousseaux 20, Go Ye-Rim 14, Lee Da-Hyeon 14, Jeong Ji-Yun 12, Yang Hyo-Jin 12; Lazareva 34, Kim Hee-Jin 17, Kim Ju-Hyang 11, Yook Seo-Young 6, Kim Su-Ji 6.

    Riposa: Heungkuk Life
    ClassificaHeungkuk Life Pink Spiders Incheon 38 (13v-3p)GS Caltex Seoul KIXX Seul 31 (11v-6p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 26 (9v-9p)KGC Ginseng Corp. Daejeon 23 (7v-11p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 20 (6v-11p)Hyundai E&C Hillstate Suwon 18 (6v-12p)

    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (17/10-16/03), per un totale di 30 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare), seconda e terza vanno in semifinale (al meglio delle 3 gare). LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: I Korean Air di Santilli si riprendono la vetta della classifica

    KOREA – Giocati tra sabato e oggi i tre incontri della 25° giornata del campionato koreano maschile.Nel primo incontro i Korean Air di Santilli hanno espugnato in 4 set il campo dei Samsung Bluefangs prendendosi così la testa della classifica. Si sono conclusi invece al tie-break gli altri due match di giornata: domenica gli OK Okman terzi in classifica di Banderò (30 pt.) hanno superato gli Hyundai Skywalkers di Okello, mentre questa mattina i Wooricard Wibee di Ferreira (35 pt.) l’hanno spuntata ai vantaggi (16-18) sui Korean Air.

    Risultati 25° giornata9 gennaioSamsung Bluefangs – Korean Air 1-3 (13-25, 22-25, 25-22, 19-25)Top Scorer: Kim Dong-Young 22, Shin Jang-Ho 13, Jeong Seong-Kyu 13; Im Dong-Hyuk 25, Jung Ji-Seok 17, Jo Jae-Young 11, Jin Ji-Wi 7.

    10 gennaioOK Okman – Hyundai Skywalkers 3-2 (22-25, 19-25, 25-21, 25-17, 15-11)Top Scorer: Banderò 30, Kim Woong-Bi 12, Cha Ji-Hwan 8, Park Chang-Sung 8; Okello 26, Kim Seon-Ho 13, Heo Su-Bong 9, Choi Min-Ho 8.

    12 gennaioKorean Air – Wooricard Wibee 2-3 (25-18, 21-25, 26-28, 26-24, 16-18)Top Scorer: Im Dong-Hyuk 32, Kwak Seung-Suk 20, Jung Ji-Seok 18, Jin Ji-Wi 9; A. Ferreira 35, Na Gyeong-Bok 11, Han Seong-Jeong 11, Ha Hyeon-Yong 9.

    Riposano: Kepco Vixtorm e KB Insurance
    ClassificaKorean Air Jumbos Incheon 42 (14v-8p)KB Insurance Stars Uijeongbu 39 (13v-8p)OK Financial Group Okman Ansan 37 (14v-7p)Wooricard Wibee Seul 35 (12v-9p)Kepco Vixtorm Suwon 31 (10v-10p)Samsung Fire Bluefangs Daejeon 18 (4v-17p)Hyundai Capital Skywalkers Cheonan 17 (6v-14p)

    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (17/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra.La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifica MVP 18ª. De Cecco cala il poker, tris per Kaziyski, Plotnytskyi e Russell

    MODENA – La classifica dei riconoscimenti di miglior giocatore dell’incontro per la Regular Season 2020/21 aggiornata al 10 gennaio. 

    Vedi anche: Le classifiche di rendimento – I migliori delle gare

    CLASSIFICA MVP PER GIOCATORE

    9 PREMI: Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino), Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia)

    5 PREMI: Thibault ROSSARD (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
    4 PREMI: Luciano DE CECCO (Cucine Lube Civitanova), Adis LAGUMDZIJA (Vero Volley Monza)

    3 PREMI: Micah CHRISTENSON (Leo Shoes Modena), Georg GROZER (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Yuki ISHIKAWA (Allianz Milano), Osmany JUANTORENA (Cucine Lube Civitanova), Moritz KARLITZEK (Leo Shoes Modena), Matey KAZIYSKI (NBV Verona), Yoandy LEAL (Cucine Lube Civitanova), Oleh PLOTNYTSKYI (Sir Safety Conad Perugia), Aaron RUSSELL (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)
    2 PREMI: Trevor CLEVENOT (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Thomas JAESCHKE (NBV Verona), Eric LOEPPKY (Consar Ravenna), Ricardo LUCARELLI (Itas Trentino), Stephen MAAR (Allianz Milano), Kamil RYCHLICKI (Cucine Lube Civitanova), Davide SAITTA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Toncek STERN (Kioene Padova)
    1 PREMIO: ABOUBACAR (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Asparuh ASPARUHOV (NBV Verona), Aleksandar ATANASIJEVIC (Sir Safety Conad Perugia), Thomas BERETTA (Vero Volley Monza), Mattia BOTTOLO (Kioene Padova), Barthelemy CHINENYEZE (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Vlad DAVYSKIBA (Vero Volley Monza), Torey DEFALCO (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza), Michal FINGER (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Maxwell HOLT (Vero Volley Monza), Mads JENSEN (NBV Verona), Dick KOOY (Itas Trentino), Santiago ORDUNA (Vero Volley Monza), Jean PATRY (Allianz Milano), Nemanja PETRIC (Leo Shoes Modena), Giulio PINALI (Consar Ravenna), Riccardo SBERTOLI (Allianz Milano), Marko SEDLACEK (Vero Volley Monza), Sebastian SOLÉ (Sir Safety Conad Perugia), Arthur SZWARC (Top Volley Cisterna), Dragan TRAVICA (Sir Safety Conad Perugia), Luca VETTORI (Leo Shoes Modena), Paolo ZONCA (Consar Ravenna) 
    CLASSIFICA MVP PER SQUADRA
    15 PREMI – Civitanova: De Cecco (6ª, 7ª, 17ª, 18ª), Simon (1ª,4ª, 12ª), Juantorena (2ª, 9ª, 13ª), Leal (3ª, 8ª, 10ª), Rychlicki (5ª, 16ª); Perugia: Leon (1ª, 2ª, 4ª, 6ª, 7ª, 8ª, 12ª, 9ª, 16ª), Plotnytskyi (3ª, 5ª, 18ª), Atanasijevic (13ª), Travica (14ª), Solé (15ª)
    12 PREMI – Trentino: Abdel-Aziz (1ª, 4ª, 8ª, 13ª, 14ª, 15ª, 16ª, 11ª, 17ª), Lucarelli (5ª, 18ª), Kooy (10ª)
    10 PREMI – Monza: Lagumdzija (1ª, 5ª, 10ª, 13ª), Sedlacek (7ª), Orduna (11ª), Holt (12ª), Beretta (16ª), Davyskiba (17ª), Dzavoronok (9ª); Vibo Valentia: Rossard (5ª, 11ª, 9ª, 13ª, 15ª), Saitta (3ª,4ª), Defalco (8ª), Aboubacar (10ª), Chinenyeze (17ª)
    9 PREMI – Piacenza: Grozer (7ª, 8ª, 11ª), Russell (3ª, 12ª, 18ª), Clevenot (1ª, 9ª), Finger (14ª)
    8 PREMI – Modena: Karlitzek (2ª, 3ª, 11ª), Christenson (18ª, 14ª, 10ª), Petric (6ª), Vettori (7ª);
    7 PREMI – Milano: Ishikawa (2ª, 4ª, 9ª), Maar (1ª, 12ª), Patry (5ª), Sbertoli (6ª), Verona: Kaziyski (8ª, 16ª, 18ª), Jaeschke (2ª, 7ª), Asparuhov (3ª), Jensen (17ª)
    4 PREMI – Ravenna: Loeppky (6ª, 10ª), Zonca (4ª), Pinali (15ª)
    3 PREMI – Padova: Bottolo (2ª), Stern (11ª, 13ª)
    1 PREMIO – Cisterna: Szwarc (6ª) LEGGI TUTTO